Home
“ARRIVANO I PAPARAZZI - FOTOGRAFI E DIVI DALLA DOLCE VITA A OGGI” A CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, in mostra dal 13 settembre al 7 gennaio, annuncia il Presidente di CAMERA, Emanuele Chieli
“Roma, l’Italia e il mondo, da La Dolce Vita a oggi, una mostra che intende documentare, con un taglio originale e con molte immagini mai esposte in precedenza, la lunga, vitale stagione dei “Paparazzi” - termine che peraltro non necessita di spiegazione o traduzione essendo ormai di uso comune nel mondo intero - e indagare la storia e il ruolo della fotografia “rubata”, capace di influenzare il costume, le mode e talvolta di determinare il destino stesso di colui o coloro che di quelle immagini sono i protagonisti”.
“Un nuovo appuntamento espositivo nell’ambito dell’attività di CAMERA, come sempre sostenuta dai propri partner, tra cui Intesa Sanpaolo, Eni, Reda, Lavazza e Compagnia di San Paolo”.
In questa grande mostra a CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, ci sono i ricchi e famosi, e anche quelli che avrebbero voluto esserlo - anticipa Walter Guadagnini che di CAMERA è il Direttore. “C’è la Via Veneto degli anni Sessanta, con la sua incredibile fauna, ma ci sono anche figure come Brigitte Bardot, Jackie Kennedy Onassis, Lady D, Silvio Berlusconi, paparazzati in situazioni private che, forse, avrebbero preferito non veder ‘messe in piazza’”.
La mostra Arrivano i Paparazzi! si concentra su un particolare fenomeno che ha assunto un ruolo fondamentale nell’intera storia della fotografia italiana e internazionale, investigandone le origini dagli anni Cinquanta fino agli sviluppi nell’immaginario contemporaneo. Si tratta di un peculiare percorso visivo sulla pratica della cosiddetta “fotografia rubata”, attraverso cui è possibile ricostruire momenti storici e fenomeni di costume, in una continua riflessione sui ruoli e le funzioni della fotografia.
L’esposizione prende avvio con la stagione dei Paparazzi, fenomeno esploso a Roma nella seconda metà degli anni Cinquanta e legato soprattutto al mondo del cinema. È questo il cuore dell’esposizione, in cui sono raccolte numerose immagini dei grandi protagonisti dell’epoca, fra cui Tazio Secchiaroli, Marcello Geppetti, Elio Sorci, Lino Nanni, Ezio Vitale e altri ancora. Qui, attraverso un’ampia selezione di stampe in gran parte d’epoca, si ricostruisce il clima visivo e culturale nel quale queste immagini sono nate e hanno circolato, con particolare attenzione nei confronti delle riviste, allora veicolo di informazione primario. Il contesto privilegiato è quello della famosa Roma di Via Veneto e della Dolce Vita, che rinasce nelle prime sale di CAMERA, permettendo un’immersione nella società e nel costume di quegli anni attraverso, alcune fotografie ormai divenute icone e altre riscoperte e riunite per questa occasione. Sfilano sotto gli occhi del pubblico i protagonisti di quella indimenticabile stagione, da Anita Ekberg ad Ava Gardner, da Michelangelo Antonioni a Federico Fellini, da Walter Chiari a Richard Burton e Liz Taylor, per non citare che i più noti.
La mostra non si ferma a questa rievocazione, ma procede negli anni successivi con tematiche rinnovate in seguito ai mutamenti della società e degli stessi mezzi d’informazione. Compaiono sulla scena altri personaggi, le situazioni si fanno più scabrose, il gusto della sorpresa e dell’assalto che caratterizzava i Paparazzi si trasforma in uno sguardo da lontano, più voyeuristico. Esemplari sono a questo proposito due vicende. La prima è quella di Jackie Kennedy (poi Onassis), autentica icona della stampa di costume e scandalistica. Negli anni Sessanta il suo volto è immortalato in alcuni scatti di Ron Galella mentre passeggia tranquillamente e inavvertita per le vie della città, ma nel decennio successivo diventa preda di una serie di servizi che la mostrano senza veli, in situazioni private, creando così un caso internazionale. La celebre sequenza di Settimio Garritano che la ritrae nuda mentre prende il sole in vacanza, pubblicata sulle riviste per soli uomini, diventa un caso internazionale. Successivamente un ruolo analogo tocca a Lady Diana: anche la sua storia è strettamente legata a quella dei “ladri di immagini”, che seguono ogni momento della sua vita, dal fidanzamento con Carlo alle ispezioni nei campi minati della ex-Jugoslavia, fino a pochi istanti prima della sua morte. “Il cambiamento radicale nella comunicazione avvenuto con l’avvento del digitale muta ancora una volta il panorama di questo “genere”; allo stesso tempo si modificano anche i soggetti sul palcoscenico della realtà, poiché non sono più tanto gli attori a catalizzare l’attenzione dei fotografi, ma le figure del potere, politico e non solo”, chiosa Francesco Zanot che con Guadagnini cura la mostra.
Arrivano i Paparazzi! è inoltre punteggiata dai lavori di alcuni autori contemporanei che hanno preso spunto dall’immaginario dei Paparazzi e riflettuto sulla loro pratica, portandola al confine tra finzione e realtà.
Il mondo della moda, spesso bersaglio delle “paparazzate”, si è appropriato di questo linguaggio con le immagini della grande fotografa Ellen von Unwerth, che hanno come protagonisti le star del nostro tempo, da David Bowie a Kate Moss a Monica Bellucci, e che unisce l’ironia della citazione alla esplicitazione di uno sguardo al femminile, trasformando la vittima in protagonista.
L’inglese Alison Jackson ha realizzato alcune immagini nelle quali sono ricostruiti scatti apparentemente rubati a personaggi celebri come Marilyn Monroe e la stessa Lady Diana, in un gioco di inganni e specchi che lascia lo spettatore stupito, interdetto e divertito. La mostra si conclude con un ampio progetto di Armin Linke, tra i protagonisti della fotografia contemporanea, che ha lavorato sull’archivio di Corrado Calvo, moderno paparazzo reso celebre dalle sue istantanee sulle vacanze di Berlusconi: un lavoro, quello di Linke, che riflette anche sui temi dell’archivio e del senso di una professione e di un atteggiamento così controverso e affascinante.
La mostra, curata da Walter Guadagnini e Francesco Zanot, è accompagnata da un catalogo contenente i testi dei curatori, un intervento di Michele Smargiassi (giornalista) e saggi di Sam Stourdzé (direttore di Les Rencontres d’Arles) e Carol Squiers (curatrice dell’ICP - International Center of Photography).
“Numerose iniziative accompagneranno la mostra e permetteranno di approfondire un fenomeno che, nato in Italia, si è diffuso nel mondo: incontri con artisti a CAMERA e alla Reggia di Venaria, un ciclo di film sul tema - da La Dolce Vita a La grande bellezza - in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, una serata dedicata a filmati d’epoca in collaborazione con la RAI,” anticipa ancora il Presidente Chieli, “iniziative che confermano l’importanza delle relazioni tra CAMERA e le altre istituzioni del territorio” .
La programmazione espositiva di CAMERA per il 2017 è sostenuta dalla Compagnia di San Paolo.
Conferenza e Vernice per la Stampa: martedì 12 settembre, ore 11.30
INFORMAZIONI
Arrivano i Paparazzi!
Dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino www.camera.to |Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook/ @CameraTorino
Instagram/camera_torino
Twitter/@Camera_Torino #CAMERAtorino
Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)
Lunedì 11.00 - 19.00_
Martedì Chiuso_
Mercoledì 11.00 - 19.00
Giovedì 11.00 - 21.00
Venerdì 11.00 - 19.00
Sabato 11.00 - 19.00
Domenica 11.00 - 19.00
Biglietti
Ingresso Intero € 10
Ingresso Ridotto € 6, fino a 26 anni, oltre 70 anni
Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei._Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico
Ingresso Gratuito
Bambini fino a 12 anni
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card
Visitatori portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
Servizio di prenotazione e prevendita a cura di Vivaticket - www.vivaticket.it
Contatti
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino
www.camera.to | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_Ufficio stampa e Comunicazione
Giulia Gaiato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 346 5606493
Ufficio Stampa: Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
tel. 049.663499
Roberta Barbaro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mandrarossa Vineyard Tour 2017: UN MAGNIFICO WEEK END TRA MARE E VIGNE VI ASPETTA
Mandrarossa Vineyard Tour 2017: un magnifico week end tra mare e vigne vi aspetta!
Dedicato agli amanti dei grandi vini, della cucina tradizionale, della natura e del bien vivre, il 26 e 27 agosto torna a Menfi (AG) l'appuntamento col Mandrarossa Vineyard Tour
Esplorare luoghi suggestivi, riscoprire e gustare i sapori autentici della cucina siciliana accompagnati dai vini Mandrarossa, vivere l'esperienza della vendemmia, ammirare i templi di Selinunte a bordo di una barca, percorrere un'antica linea ferroviaria in mountain bike, cavalcare nel bosco del Magaggiaro, sorvolare in deltaplano le coste e la macchia di Menfi, rilassarsi sulla bianca spiaggia delle Ciache Bianche:
questo e molto altro aspetta i partecipanti del Mandrarossa Vineyard Tour!
L'ingresso al Mandrarossa Vineyard Tour è gratuito ed aperto a tutti. Per maggiori informazioni su programma ed attività su prenotazione visitate il sito www.vineyardtour.it
SKY SPA HOTEL TERME MERANO L'ARIA E' SINONIMO DI RINGIOVANIMENTO
Ampia gamma di trattamenti per restituire freschezza e luminosità al viso e al corpo riparando in modo naturale e non invasivo i piccoli inestetismi cutanei. Tra questi l’innovativo sistema Jet Peel, una sorta di lifting senza aghi che distende la pelle e favorisce la rigenerazione cellulare con tecniche all’avanguardia.
Novità in Sky Spa dell’Hotel Terme Merano per i trattamenti viso anti-aging associati all’elemento ARIA. Arriva dalla ricerca aerospaziale il sistema Jet Peel© che distende le piccole rughe in modo non invasivo e clinicamente testato. Il rivoluzionario metodo per il ringiovanimento cutaneo si basa sull’emissione di un getto ad alta pressione di micro-goccioline di acqua e aria per asportare delicatamente le cellule morte e lasciare una pelle visibilmente più fresca e giovane. Nello stesso tempo la pelle viene massaggiata e grazie alla crio-tonificazione viene riattivata la circolazione sanguigna; infine le sostanze attive quali acido ialuronico, peptidi bioattivi e vitamine possono penetrare nella pelle con la massima efficacia migliorandone l’aspetto con effetto immediato.
Nella Sky Spa dell’Hotel Terme Merano, dunque, una pelle tonica e giovane è il primo passo per mantenere la bellezza. Ci pensano anche tutti gli altri trattamenti associati all’elemento aria. Lo staff di esperti consiglia all’ospite la cura più adatta tra la vasta gamma di trattamenti corpo e viso all’Aloe Vera, impacchi, rituali rilassanti e anti-aging. Innovativi i trattamenti viso high-tech: il Pure Perfection restituisce vitalità, il Cell Power leviga la pelle, il Moisturizing Boost reidrata e il Liquid Surgery rassoda; non manca l’offerta per la bellezza maschile Men Only.
I numerosi trattamenti internazionali proposti nella Sky SPA dell’Hotel Terme Merano, 3.200 mq dedicati al benessere e con una vista a 360° sul paesaggio alpino circostante, sono associati ai quattro elementi: acqua, fuoco, aria e terra a seconda del bisogno e assegnati all’ospite dalla consulenza esperta del Dott. Alexander Angerer. La nuova oasi di benessere, inaugurata ad aprile di quest’anno al quarto piano dell’hotel, ha ampie zone relax, un giardino con palme, tre whirlpool all’aperto e l’Infinity-pool scoperta e riscaldata, lunga 22 metri e larga 7,6 metri. Inoltre zona saune, sala fitness e cabine per trattamenti benessere, il tutto con vista spettacolare. L’Hotel Terme Merano eleva così in tutti i sensi la sua offerta wellness già consolidata: oltre alla nuova Sky SPA accessibile a chi ha più di 14 anni, rimane sempre aperta a tutti gli ospiti la Garden SPA del piano terra, collegata con tunnel riscaldato alle Terme di Merano, liberamente raggiungibili in accappatoio.
www.hoteltermemerano.it/it/sky-spa/benessere
Stefania Mafalda
GIOVEDI’ 31 AGOSTO, A VARAZZE LA SECONDA EDIZIONE DI URBAN TRIAL, IL TRIAL TRA LA GENTE
Arriva il 31 Agosto, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione di Urban trial, organizzato dal Motoclub la Superba di Genova insieme alla sezione Trial Varazze, con il Patrocinio del Comune di Varazze. L’evento, che peraltro è tappa del campionato nazionale, vedrà la partecipazione dei migliori piloti Italiani di tutte le categoria ammesse nel Campionato, TR1,TR2,TR3,TR4, Femminile ed i giovani della categoria Juniores. A dare un pizzico d’internazionalità, la partecipazione di 5 piloti spagnoli, tra cui un Campione Europeo, l’altro vincitore nella sua categoria dell’ultima manche a livello mondiale e 2 ragazze concorrenti del Mondiale.
Ma i nostri connazionali non staranno a guardare e si esprimeranno con tutto il potenziale tecnico di cui dispongono, capitanati dall’attuale Campione Italiano Matteo Grattarola, Gianluca Tournour, Daniele Maurino, Francesco Iolitta, Filippo Locca, Luca Petrella, Andrea Riva, Stefano Garnero, Carlo Alberto Rabino e le due “azzurre” Sara Trentini, attuale Campionessa in carica e la ligure Alex Brancati.
Della partita anche Lorenzo Gandola appena laureatosi Campione iridato FIM 125 Cup.
Ci saranno anche atleti dal Trentino, con Michele Oberburger giovane ragazzo autistico, che ha trovato nella pratica del Trial un ottimo aiuto di contrasto alla sua condizione. “Formula vincente quella dell’Urban – ci dicono gli organizzatori - che porta di fatto il Trial tra la gente, facendo aumentare la partecipazione del pubblico zona dopo zona con una visibilità notevole per l’area dove è situata la zona gara".
"Le 6 zone di questa edizione - continuano - saranno allestite in altrettante piazze di Varazze, con la n° 1 in Piazza Dante proprio di fronte alla partenza, la n° 2 in Piazza De Andrè, situata a 500 metri direzione ponente passando per il paddock sull’Aurelia, altri 200 metri per trovare Piazza XXIV Maggio con la 3° zona, novità la n° 4 in Piazzetta Lanpo della Marina di Varazze in un area suggestiva del Porto di grande impatto scenografico, poi si rientra verso levante e si raggiunge Piazza De Gasperi dove la zona 5 attende i piloti, per poi chiudersi sul Molo Marinai d’Italia adiacente al palco, dove ci sarà l’ultima, la numero 6.
Bettina Bolla
Agricoltura.IT
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|