Home
DOMENICA 27 AGOSTO 2017A GAVI LA QUINTA EDIZIONE “DI GAVI IN GAVI”
Gavi
“DESTINAZIONE GAVI”
In viaggio con Carlo Cracco
Il grande Chef italiano protagonista della manifestazione che coinvolge il Borgo, le Corti, i Beni culturali e le Cantine della patria del Gavi Docg. L’incontro con quattro giovani Chef stellati riuniti a Gavi per cucinare le eccellenze del Territorio e del Piemonte
L’invito a ‘DI GAVI IN GAVI’, manifestazione promossa dal Consorzio Tutela del Gavi, è diretto a tutti i Wine&Food lovers di Milano, del Piemonte e delle Regioni vicine: come ogni anno a fine agosto accorreranno numerosi affollando il Borgo e le Corti di Gavi, allestite straordinariamente per far degustare il Gavi Docg e le altre prelibatezze degli 11 comuni della Denominazione del Grande Bianco Piemontese.
Visitatore d’eccezione sarà Carlo Cracco, il grande Chef protagonista della quinta edizione de ‘DI GAVI IN GAVI’, che vestirà il ruolo – a lui famigliare - di giudice, decretando il miglior abbinamento tra il Gavi DOCG e una delle 11 ricette proposte dagli 11 Comuni della Denominazione. La premiazione avverrà davanti alla Chiesa di San Giacomo in Via Mameli sotto una pioggia di coriandoli d’oro.
Si sveleranno le corti del Borgo di Gavi e l’offerta culturale ed enogastronomica del territorio, assaggiando le etichette della Denominazione prima di scoprire come 4 giovani stelle Michelin della cucina italiana interpretano alcune delle DOP della Regione Piemonte.
‘DI GAVI IN GAVI 2017’ propone una giornata di animazioni, feste e parate nelle strade e nelle corti del Borgo. Per il secondo anno, la serata della domenica vedrà cantine e produttori aprire le loro porte in notturna per festeggiare la vendemmia in arrivo in “I Calici e le Stelle” con eventi, degustazioni e concerti.
“Quest’anno vogliamo svelare il nostro territorio, farlo conoscere fino in fondo, proporre Gavi come meta del gusto italiano” – annuncia Maurizio Montobbio, Presidente del Consorzio Tutela del Gavi. – “Saremo con Carlo Cracco per una passeggiata gourmet tra le Corti che offrirà una nuova prospettiva per questo angolo di Piemonte. Alla degustazione del Grande Bianco Piemontese abbineremo le ‘Storie del Gavi’ - le leggende, i prodotti tipici, le attrattive di queste terre - dimostrando come questo territorio unito, in cui pubblico e privato fanno gioco di squadra, ora può proporsi come ‘destinazione’, ovvero un’esperienza attraente, peculiare, memorabile”.
Il clou del Weekend sarà alle 16.30 con l’arrivo di Carlo Cracco a Gavi e la visita delle Corti aperte. Sono 6 i cortili privati di Gavi eccezionalmente accessibili al pubblico per il grande pomeriggio de ‘DI GAVI IN GAVI’, dove i sommelier saranno schierati per offrire in degustazione le etichette dei Produttori del Grande Bianco Piemontese e i prodotti tipici degli 11 comuni della Denominazione: la testa in cassetta, gli amaretti, la torta di riso, la focaccia, la farinata, i canestrelli e il cioccolato di Novi, i formaggi, i ravioli e molto altro.
Dalle 16.00 nella Corte delle Chiacchiere si esibiranno ai fornelli 4 giovani chef stellati in due showcooking – il secondo alle 18.30 – condotti dalla presentatrice Lisa Casali: Christian Milone del Ristorante “Zappatori” di Pinerolo (To); Francesco Oberto del Ristorante “Da Francesco” a Cherasco (CN); Jumpei Kuroda de I Due Buoi di Alessandria e infine Flavio Costa del Ristorante 21.9 a Piobesi d'Alba (CN) sceglieranno come ingrediente principale della loro ricetta una delle Dop regionali gemellate con il Gavi: la Robiola di Roccaverano, il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, il Prosciutto Crudo di Cuneo, la Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino e il Murazzano.
I visitatori di Di Gavi in Gavi potranno visitare nell’Atrio del Comune in via Mameli anche la mostra “I Tappi del Cuore”, dopo il successo di maggio. L’iniziativa rientra in un Progetto educativo sul riciclo dei tappi di sughero, che si ispira a BiancoRossoGreen, il progetto a cura dell’AIS sul riutilizzo dei tappi di sughero che ha ricevuto la menzione del Premio Gavi la Buona Italia nel 2016.
Sulla scia di quell’esperienza il Consorzio ha invitato le classi delle scuole elementari a utilizzare i tappi di sughero raccolti in famiglia e ha indetto il Concorso “I Tappi del Cuore”. Ne è nata una mostra al Forte di Gavi - in concomitanza con la tre giorni di Gavi For Arts (19/21 maggio) delle opere create dagli alunni, che riproducevano scorci e monumenti del proprio comune
L’attesa domenica de Di Gavi in Gavi è anticipata da un fitto programma di eventi. Grazie alla collaborazione con Libarna Arteventi, gli Amici del Forte di Gavi, il Festival Attraverso, le Pro loco della denominazione, gli Esercenti e il networking tra Consorzio e gli Enti e le associazioni, il week end a Gavi è un invito di tutto il Territorio a farsi scoprire e riconoscere per una offerta turistica sempre più strutturata.
Si comincia venerdì 25 al calar della sera con Archeo&Movie presso l’Area Archeologica di Libarna di Serravalle Scrivia illuminata dalle luci delle candele.
Alla narrazione archeologica con Generoso Urciuoli e Marica Venturino che disquisiranno di Archeoricette, farà seguito alle 21.00 la Conferenza spettacolo con Steve Della Casa ed Efisio Mulas di Hollywood Party (Rai Radio3) che commenteranno i Kolossal italiani dedicati all’Antica Roma in “Ercole alla conquista degli schermi”.
Sabato Sera, dalle 19.00, si conferma il consueto appuntamento con “Ravioli sotto le stelle”: la famosa ricetta del Raviolo Gaviese, custodita dall’Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi, sarà interpretata dalla Proloco di Gavi e servita sulle tavole allestite tra le vie del Borgo. La serata terminerà alle 22.00 con il concerto di Paolo Bonfanti nella Corte delle Chiacchiere a Gavi.
Domenica mattina dalle 9.30 è in programma la Gavilonga, una passeggiata tra le vigne e le cantine dei morbidi colli di Monterotondo dove nasce il Grande Bianco Piemontese.
È necessario prenotarsi con anticipo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. !
Carlo Cracco
PROGRAMMA DI GAVI IN GAVI 2017
“DESTINAZIONE GAVI”
Venerdì 25.08
Archeo&Movie Area Archeologica di Libarna Serravalle Scrivia – Ingresso Gratuito
Ore 18.30 - Incontro Archeoricette, Narrazione archeologica con Generoso Urciuoli e Marica Venturino
Ore 21,00 - Conferenza spettacolo Steven Della Casa ed Efisio Mulas di Hollywood Party (Rai Radio3) In “Ercole alla conquista degli schermi” commento de Kolossal italiani dedicati all’Antica Roma
Sabato 26.08
ore 19.00 - Ravioli sotto le Stelle con la Pro Loco di Gavi – Gavi
ore 22.00 - Concerto di Paolo Bonfanti in Corte delle Chiacchiere - Gavi
DI GAVI IN GAVI
Domenica 27.08
Viaggio a Gavi con Carlo Cracco
Ingresso con acquisto bicchiere e tasca € 10 – a cura della Proloco di Pratolungo
Ore 9,30 Monterotondo - Gavi
Gavilonga passeggiata tra i vigneti del Gavi
Ore 15,30/19,30 Di Gavi In Gavi – Apertura Corti
Visita alle Corti e la Città in festa
Ore 16.00
Show Cooking, Il Gavi e le Stelle
I Giovani talenti stellati cucinano con il Gavi DOCG e le DOP Piemontesi
Solo su prenotazione - Numero di telefono 0143 645068
Ore 17.30 Premiazione con Carlo Cracco – Palco della Chiesa di San Giacomo
Ore 18.30
Show Cooking, Il Gavi e le Stelle
I Giovani talenti stellati cucinano con il Gavi DOCG e le DOP Piemontesi
Solo su prenotazione - Numero di telefono 0143 645068
Dalle ore 20,30
I Calici e le Stelle - Apertura straordinaria delle Cantine del Gavi
con eventi, visite e degustazioni
Vedere per i singoli programmi il sito Internet www.consorziogavi.com
VARAZZE: DAL 19 AL 24 AGOSTO 6 GIORI DI FESTA IN OMAGGIO A SAN BARTOLOMEO
Nello splendido scenario del Borgo Solaro di Varazze, nella ricorrenza di San Bartolomeo apostolo, patrono dei pescatori, si rinnova solenne la “Festa di San Bartolomeo”. L’omonima Confraternita, che il 24 Agosto festeggia il Santo, al fine di dare un nuovo impulso alla sua attività, in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Città di Varazze e la Pro Loco Borgo Solaro, propone una 6 giorni di grandi eventi, divisi tra celebrazioni religiose, concerti, la grande pesca di beneficienza, le famose focaccette di San Bartolomeo, una serata di ballo liscio con l’orchestra Nino Morena, una rappresentazione teatrale in dialetto, la mostra fotografica di Varagine.it, l’esposizione di gozzi a vela latina con degustazione di prodotti tipici e l’immancabile Concerto della Banda Musicale Cardinal Cagliero.
Il momento clou dei festeggiamenti sarà il 24 Agosto. Alle 19:30, infatti, dopo la celebrazione del vespro, prenderà il via la solenne processione per le vie del Borgo Solaro, con soste di preghiera in Piazza Nello Bovani, per la benedizione al mare e ai monti e in Piazza San Domenico per un momento di riflessione. Al termine benedizione in Piazza San Bartolomeo.
Ecco il programma completo:
- da Sabato 19 a Giovedì 24 agosto – PESCA DI BENEFICIENZA in Piazza San Bartolomeo
- Sabato 19 e Domenica 20 Agosto – FOCACCETTE IN PIAZZA San Bartolomeo dalle 17:00 alle 23:00
- Sabato 19 Agosto – SERATA MUSICALE IN PIAZZA con il M. Claudio Bocchi e il dj Nico, Vico e Piazza San Bartolomeo
- Domenica 20 Agosto, ore 21:30 – CONCERTO VOCALE CORO TIENIVIVA GOSPEL VOICES, Giardino delle Boschine
- Lunedi 21 Agosto, ore 21:30 – BALLO LISCIO ORCHESTRA NINO MORENA, Giardino delle Boschine
- Martedì 22 Agosto, ore 21:30 – il gruppo teatrale Don Bosco presenta la commedia dialettale “O PEZU DOVIA ANCUN VEGNI’”, Giardino delle Boschine.
- Da Sabato 19 a Mercoledì 23 Agosto – ESPOSIZONE FOTO ANTICHE VARAGINE.IT, Piazza San Bartolomeo
- Mercoledì 23 Agosto – ESPOSIZIONE GOZZI A VELA LATINA e dalle 18:00 degustazione prodotti tipici liguri offerti dalla Cooperativa pescatori “Il Pesce Pazzo”
- Ore 21:30 Concerto Banda Musicale Cardinal Cagliero
- Giovedì 24 Agosto
- MOSTRA PITTURA A CURA DEL GRUPPO ARTISTI VARAZZESI, Piazzetta De Vigerio
- Ore 8:00
Messa celebrata dai Rev. Di Padri Domenicani O.P.
- Ore 10:30
Messa Solenne celebrata dal Rev.do Parroco Don Claudio Doglio
- Ore17:30 – ESTRAZIONE LOTTERIA – Piazza San Bartolomeo
- Ore 18:15 – INCONTRO CULTURALE a cura del Confratello Lorenzo Grazioli
- Ore 19:30 – dopo la celebrazione del vespro, ci sarà la solenne processione per le vie del Borgo Solaro, con soste di preghiera in Piazza Nello Bovani, per la benedizione al mare e ai monti e in Piazza San Domenico per un momento di riflessione. Al termine benedizione in Piazza San Bartolomeo.
Si ricorda inoltre, che il 24 Agosto, per l'intera giornata, si svolgerà la tradizionale Fiera di merci varie nella sede di Viale Nazioni Unite.
Bettina Bolla
RAPALLO: “SUCCESSO DI TIGULLIO EXPO. ARRIVEDERCI AL 2018”
Grande successo di visitatori per TigullioExpo 17 , ospitata anche quest’ anno dalla Città di Rapallo e giunta alla 18° edizione. Evento ricorrente, espositivo e culturale, promosso dall’Associazione Il Cuore no profit , già premiato nel 2011 al Festival Mare di Sanremo come una della migliori manifestazioni turistiche liguri. Come nelle scorse edizioni ha voluto presentare ai visitatori ed in particolare agli ospiti ferragostani , una vetrina di eccellenze nei settori turistico, artigianale ed enogastronomico , promuovendo così il territorio del Tigullio ma non solo .
Tigullio Expo17, però non è stata solo un’esposizione ma anche una rassegna di eventi culturali e spettacoli musicali.
Tutti i giorni, presso il CentroExpo sito nel caratteristico Piazzale dell’Oratorio dei Bianchi , si sono svolti incontri e dibattiti pubblici su argomenti diversi .
L’evento di apertura , che ha seguito l’ inaugurazione è stato un interessante incontro pubblico su un tema particolarmente scottante come quello
dell’Accoglienza e Integrazione che ha visto come moderatore Prete Rinaldo del Villaggio del Ragazzo e relatori F. Sambuceti e S. Ferrari .
Domenica 6 Agosto sono stati consegnati 2 Premi Speciali :
Il Premio Bontà “Madre Speranza” ( 4° edizione ) riconoscimento ad una persona che si è particolarmente distinta nell’ aiuto al prossimo curato da G. Bairo Puccetti .
Il Premio Giornalistico “Scrivo con il Cuore”( 7° edizione ) assegnato ad operatori dell’informazione che si sono impegnati su temi importanti per il sociale che quest’ anno è andato ai giornalisti G. C.Scartozzoni e S. Gamberi Gallo .
Negli incontri culturali si sono susseguiti esperti come il Prof. F. Benente archeologo, il Prof. F. Ermirio , C. Chendi , L. Ganzarolli e G. Cesarale.
Sabato 5 il Centro di Formazione New Life ha effettuato, presso il CentroEXPO, una dimostrazione di rianimazione cardio-polmonare con il manichino .
Nell’ambito di TigullioExpo17 è stato inaugurato il quinto defibrillatore semiautomatico donato dall’ Ass.ne Il Cuore alla Città di Rapallo nell’ ottica del progetto, partito alcuni anni fa, “ Rapallo Città Cardio-protetta “.
Seguitissima la Gara del pesto al mortaio che ha avuto come giudici il famoso giornalista enogastronomo V. Pronzati e R. Ciccarelli dell Ass.ne Culturale “ Siamo Gente di Mare “. Primi tre classificati: 1° Franco Minghelli, 2° Giovanni Lupo e 3° Bruno Bardi
Sempre affollati gli incontri serali all’Oratorio dei Neri curati dal caro amico giornalista E. Carta sulla storia di Rapallo e sul Mondo Sommerso nell’ area protetta di Portofino.
Musica Live ai Giardini G.Verdi tutte le sere con grande partecipazione di pubblico ad ascoltare Dj Rambo , il duo Guido e Gianni con la rassegna di canzoni genovesi , G. Ermirio con la sua Viola, e Aldo Ascolese (cantautore erede e grande interprete di F. De Andrè che hanno allietato lo spazio Expo Enogastronomico . Ma lo spettacolo che TigullioExpo17 ha portato sul palco del L.Mare di Rapallo e che ha sorpreso per l’ apprezzamento da parte del pubblico è stato quello presentato da A. Minoli e la sua band.
TigullioExpo è autogestita e autofinanziata , oggi è diventata maggiorenne e comincia a camminare con le sue gambe. Permangono peraltro alcuni aspetti organizzativi e di comunicazione, forse legati all’ importante crescita di TigullioExpo che dovranno essere risolti per migliorare la prossima edizione: TigullioExpo18 , al fine di evitare quelli che oggi si usano chiamare “ danni collaterali “.
L’ organizzazione ringrazia :
Il Comune di Rapallo per l’ ospitalità nella figura del Sindaco e dell’ Ass.re al Turismo , del Comando Polizia Municipale, dei Servizi Tecnici e Giardinieri .
La ditta Bianchi allestimenti e Italtende , organizzazioni che curano la parte tecnica.
Il Villaggio del Ragazzo nella figura di Prete Rinaldo, che pazientemente ci segue da tanti anni.
Dr Mauro Barra