Home
Varazze: inizia il countdown i per i fuochi d’artificio di Ferragosto
E’ uno degli appuntamenti più attesi dell’estate della Città di Varazze. Lo spettacolo pirotecnico che festeggia il Ferragosto anche per quest’anno è assicurato e si terrà il prossimo 15 agosto a partire dalle 22.30. Inseriti nel calendario degli eventi 2017 per la Città di Varazze, visibili nel loro riverbero e splendore da tutto il litorale varazzino, i fuochi pirotecnici del Ferragosto sono una tradizione che attira ogni anno migliaia di visitatori. Rimane una consuetudine che si protrae da molti anni e che è resa possibile grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazione Bagni Marini e Consorzio Oltremare di Varazze.
Stabilimenti balneari aperti, quindi con eventi, cene con i piedi direttamente nella sabbia, tutti con il naso all’insù per godersi uno spettacolo emozionante e coinvolgente, che illuminerà a giorno la città, animata dai negozi aperti fino a tarda sera. Lo spettacolo dei fuochi artificiali di Varazze è uno spettacolo grandioso che ha il cielo stellato come cornice e il mare come specchio, che ne amplifica la magia. Motivi floreali, cascate di luci, bouquet di stelle illumineranno il cielo del Golfo di Varazze e accenderanno la festa.
Celebre in tutta la riviera, lo spettacolo pirotecnico del Ferragosto varazzino è un appuntamento imperdibile. Dopo la processione in onore di N.S. Assunta del 14 Agosto che si snoderà per il centro storico, accompagnata dalla Banda Musicale Cardinal Cagliero, dopo le Solennità in onore dell'Assunta, che proseguiranno il 15 Agosto e dopo la gita nell’entroterra o l’escursione in mare del pomeriggio, tutti si ritroveranno in spiaggia la sera, puntuali alle 22:30, per ammirare il grande spettacolo pirotecnico.
E Varazze è davvero il posto migliore in cui trascorrere il Ferragosto!
Dalla mattina la città è invasa da un’atmosfera spumeggiante che percorre la spiaggia e Il paese intero, con i suoi ristoranti che propongono menù da sogno.
Sulla riviera ligure ci sono tanti modi per trascorrere il Ferragosto in allegria, ma esiste un solo modo per fare del Ferragosto il capodanno dell’estate: lo spettacolo del fuoco a Varazze! E a proposito del Capodanno, anche quest’anno i fuochi d’artificio raddoppiano, dando appuntamento al 1 Gennaio 2018 alle ore 19:00 per dare il benvenuto al nuovo Anno.
Bettina Bolla
ZORZETTIG DI ZORZETTIG CAV. GIUSEPPE SSA. - Via Strada Sant’Anna 37 - 33043 Spessa di Cividale del Friuli (UD) - Tel 0432.716156 - Fax 0432.716292 - www.zorzettigvini.it - info@zorzettigvini.it
Di Virgilio Pronzati
Friuli Colli Orientali Doc Chardonnay 2015
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 0032CH. Prezzo medio in enoteca € 10,00. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 12°C in calici con stelo alto. Abbinamento: pesce spada marinato, risotto con asparagi, linguine con frutti di mare, branzino al sale.
Esame organolettico
Aspetto: limpido. Colore: paglierino scarico. Profumo: abbastanza intenso, persistente e fine, con netti sentori di fresia, mela golden giustamente matura, frutto della passione e banana immatura. Sapore: secco ma morbido, lievemente fresco ma sapido, caldo, di equilibrata struttura e armonia, con piacevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da selezionate uve Chardonnay dell’età media di 25 anni. Vinificazione: le uve pigiate dopo avere macerano per 16-18 ore a 8°C., sono poi pressate sofficemente. Il mosto ricavato fermenta in botti d’acciaio inox a 18° C. Seguono i necessari travasi, la maturazione del vino sui propri lieviti e infine l’imbottigliamento.
Punteggio totale: 52/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 5. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
AZIENDA AGRICOLA DACAPO - Strada Asti-Mare 4 - 14041Agliano Terme (AT) - Tel. 0141/964921 - Fax 0141/964126 - info@dacapo.it - www.dacapo.it
Di Virgilio Pronzati
Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Majoli 2015
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Ruchè. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: 116. Fascetta Docg AAPW 09513297. Prezzo medio in enoteca € 11,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 16-17°C in calici panciuti con stelo medio. Abbinamento: taglierini con sugo di funghi, polenta con burro fuso e tartufo, pollastro con peperoni, terrina di faraona, Bra stagionato alcuni mesi.
Esame organolettico
Aspetto: limpido. Colore: rubino intenso orlo granato. Profumo: abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori di rosa selvatica un po’ appassita, ciliegia durona, mora di rovo e corbezzolo maturi, pepe bianco, nocciola e mandorla tostate e lieve boisè. Sapore: secco, appena fresco ma sapido, piacevolmente tannico, caldo, pieno ma snello, persistente con tipico fondo speziato-amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note floreali, fruttate e speziate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Ruchè del vigneto Majoli di Castagnole Monferrato, con resa di 70 quintali per ettaro. Vinificazione: pigiadiraspatura soffice delle uve e macerazione a contatto con le bucce per circa 10 giorni a 30°C. Dopo la svinatura, il vino passa in vasche d’acciaio inox dove svolge la fermentazione malolattica pilotata con il controllo della temperatura. Seguono, la maturazione di circa 6 mesi in botte d’acciaio inox, e un affinamento di qualche mese in bottiglia.
Punteggio totale: 52/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
AZIENDA AGRICOLA DACAPO - Strada Asti-Mare 4 - 14041 Agliano Terme - (AT) - Tel. 0141/964921 - Fax 0141/964126 - info@dacapo.it - www.dacapo.it
Di Virgilio Pronzati
Grignolino d’Asti Doc 2016
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Grignolino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 117. Fascetta Doc AAUB 08903421. Prezzo medio in enoteca € 10,40. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 16°C in calici con stelo medio. Abbinamento: taglierini con sugo di frattaglie, finanziera, funghi fritti, Robiola di Murazzano.
Esame organolettico
Aspetto: limpido. Colore: rubino un po’ scarico con orlo lievemente aranciato. Profumo: discretamente intenso, persistente e fine, con netti sentori di rosa selvatica, ciliegia amarena matura e pepe bianco. Sapore: secco, fresco e sapido, leggermente astringente, caldo, pieno e persistente, con tipico fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note floreali, fruttate e speziate.
Considerazioni: Discreto. Ottenuto da scelte uve Grignolino di un vigneto di 40 anni situato nel comune di Agliano Terme, con resa di 60 quintali per ettaro. Vinificazione: dopo una breve macerazione sulle bucce, continua la fermentazione del mosto per 6-7 giorni, in botti d’acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura per diversi mesi in botti d’acciaio inox. Seguono l’imbottigliamento e l’affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Punteggio totale: 49/60
ASPETTO - Limpidezza 4. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 3. GRADIMENTO: Ottimo 4.
AZIENDA AGRICOLA FUNARO SRL - 91029 Santa Ninfa - Contrada Scavi, S.S. Km 48,700 (Tp) - Tel 091/6851589 - www.funaro.it - info@funaro.it
Di Virgilio Pronzati
Terre Siciliane IGP Nero d’Avola 2015 Biologico
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nero d’Avola. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: 11.16. Prezzo medio in enoteca € 8,20. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-4 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 16-17°C in calici panciuti con stelo medio. Abbinamento: rigatoni con sugo di coniglio, falsumagro, lombo di maiale arrosto, Ragusano stagionato.
Esame organolettico
Aspetto: limpido. Colore: rubino carico con riflessi violacei. Profumo: intenso, persistente e fine, con netti sentori di confettura di marasca e mora, cannella, carruba e lieve di tamarindo e umori balsamici. Sapore: secco, discretamente morbido ma sapido, caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza, con fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena tannica, e note fruttate, balsamiche e speziate.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Nero d’Avola biologiche di vigneti situati tra i comuni di Salemi e Santa Ninfa a d un’altitudine compresa tra i 150 e i 450 metri. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate sono fatte macerare sulle bucce per circa dieci giorni in botti d’acciaio inox a 20°C. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura per diversi mesi in botti d’acciaio inox. Seguono l’imbottigliamento e l’ affinamento di alcuni mesi in bottiglia.
Punteggio totale: 51/60
ASPETTO - Limpidezza 4. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.