Home
I VOLTI E L'ORGOGLIO DEI VIGNAIOLI TOSCANI IN MOSTRA ALL'AEROPORTO DI MONACO AD AGOSTO
La mostra fotografica è allestita fino al 31 agosto. Oltre 1 milione di passeggeri potranno visitarla
E' stata realizzata insieme a Consorzio Vino Chianti nell’ambito del progetto “Behind the excellence” realizzato da Air Dolomiti e Cortona On The Move
Valorizzare il territorio toscano attraverso una serie di ritratti di donne e uomini che lavorano nel mondo del vino: la passione, l’esperienza e la fatica che sta dietro una grande eccellenza toscana. E' l'obiettivo della mostra fotografica di Edoardo Delille The Proud Winegrowers, allestita al Franz Josef Strauss International Airport di Monaco di Baviera e realizzata in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti nell’ambito del progetto Behind the excellence promosso da Air Dolomiti e dal festival internazionale di fotografia Cortona On The Move con la partnership di The Trip Agency.
La mostra si compone di 25 ritratti (150x100cm) di vignaioli, proprietari e lavoratori delle aziende del Consorzio del Chianti. Gli scatti sono di Edoardo Delille, fotografo toscano di fama internazionale e sarà visitabile gratuitamente dai passeggeri dell'aeroporto, 1 milione stimato nei prossimi 30 giorni, fino al 31 agosto.
Spiega Arianna Rinaldo, direttrice Cortona On The Move e curatrice della mostra: “Quando abbiamo chiesto a Edoardo Delille di pensare ad uno stile, ad un concetto adatto a ritrarre ed esprimere il valore del prodotto Chianti in Toscana e nel mondo, non ha avuto dubbi: i visi, le espressioni, l’orgoglio. Ed ecco che nasce una serie di ritratti, dal contadino che lavora stagionalmente al proprietario, alla famiglia di produttori, al locale e allo straniero, che, allo stesso modo e con lo stesso impegno, lavorano per produrre un dei prodotti di maggiore orgoglio nazionale. Negli occhi di tutte le persone ritratte si intravede la luce dell’eccellenza, il valore innegabile della tradizione e del lavoro inteso come simbolo di impegno e qualità”.
“È un enorme piacere per noi essere partner di Cortona on the Move in questo importante progetto che vede protagonista l’attività dei lavoratori toscani” commenta Paolo Sgaramella, Vice Presidente Commerciale di Air Dolomiti che continua “allo stesso modo sono molte le attività portate avanti dalla nostra Compagnia che spesso non sono visibili agli occhi dei passeggeri ma che richiedono molto impegno, scrupolo e attenzioni maniacali. Sono inoltre molto orgoglioso di poter supportare uno straordinario progetto legato all’arte verso cui Air Dolomiti è da sempre molto sensibile”
“È per noi una bellissima opportunità per raccontare chi c'è dietro un prodotto diventato celebre in tutto il mondo” spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti: “Il nostro vino rappresenta una storia e una tradizione secolare ed è importante poterla esprimere anche attraverso la fotografia, soprattutto in un Paese come la Germania, snodo fondamentale per l'export della nostra Denominazione. Siamo convinti che questa mostra otterrà un grande successo e aiuterà ad accrescere il fascino di un territorio unico al mondo”.
LINK DOWNLOAD FOTO/VIDEO
- FOTO MOSTRA https://drive.google.
com/drive/u/0/folders/ 0B7c5uMp-qpmoX0s0T2ZxaWxiN2s - FOTO INAUGURAZIONE ( a cura di Aleksandr Dal Cero) https://drive.google.
com/drive/folders/0B7c5uMp- qpmoSVBUQ0dmWllNdUk?usp= sharing - IMMAGINI/INTERVISTE VIDEO https://drive.google.
com/drive/folders/0B7c5uMp- qpmoRzRuSmFveW51ZlE
BRINDISI NELLA NOTTE DI SAN LORENZO CON CALICI DI STELLE
Giovedì 10 agosto a Rapolano Terme degustazioni, musica dal vivo e osservatorio astronomico
Venerdì 11 agosto nel centro storico di Serre punto ristoro e apertura straordinaria del Museo dell’Antica Grancia, Granaione, Chiesa di Santa Caterina e Teatrino Gori- Martini.
Il fascino unico delle stelle cadenti accompagnato dalle eccellenze enogastronomiche del territorio. Sarà questo Calici di Stelle a Rapolano Terme (Siena), in programma giovedì 10 agosto dalle 19,30 nel centro storico e venerdì 11 agosto a Serre di Rapolano a partire dalle 19,30. Le iniziative sono organizzate dall’amministrazione comunale e dall’Associazione Nazionale Città del Vino in collaborazione con le associazioni e i ristoratori del territorio.
Calici di stelle a Rapolano Terme - La notte di San Lorenzo sarà animata da una festa per le vie del centro storico con 5 punti di assaggi e degustazione di prodotti tipici e vini, allestiti dai ristoratori, dalle associazioni del paese e dal Consorzio Vini Doc Grance Senesi. I carnet costeranno 10 euro e conterranno 4 coupon per gli assaggi e 3 per i calici. Musica protagonista con le esibizioni dal vivo in Piazza del Castellare e in piazza Matteotti. In piazza della Repubblica sarà allestito il tradizionale punto di osservazione astronomica, a cura del Gruppo Astrofili Rapolano.
Calici di stelle a Serre - Venerdì 11 agosto, invece, le iniziative si spostano nel centro storico di Serre di Rapolano dove, in Piazza Medaglia Oro Biagini, sarà allestito un punto degustazione di prodotti e vini a cura dell’Hostaria del Benandante. In piazzetta dell’Apparita, fuori Porta San Lorenzo, invece, sarà allestito un punto per l’osservatorio astronomico. Per tutta la sera apertura straordinaria dei tesori architettonici di Serre: il Museo dell’Antica Grancia, il Granaione, la Chiesa di Santa Caterina e il Teatrino Gori- Martini. La serata è organizzata anche grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AZIENDA VINICOLA FRATELLI DORIGATI - Via Dante 5 - 38016 Mezzocorona (TN) - Tel 0461/605313 - Fax 0461/605830 - www.vinidorigati.it - vini@dorigati.it
Di Virgilio Pronzati
Teroldego Rotaliano Doc 2015
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Teroldego. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 14/16. Prezzo medio in enoteca € 11,20. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 4-5 anni. Evoluzione: giovane. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: cannelloni farciti di carne con sugo d’arrosto, anatra in casseruola, maialino al forno, Asiago Dop stagionato.
Esame organolettico
Aspetto: limpido. Colore: rosso porpora vivo. Profumo: abbastanza intenso e persistente, fine, discretamente ampio e composito, con netti sentori di gelatina di mora di rovo e lampone, cannella e umori boschivi balsamici. Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, leggermente caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, continuo, con gradevole fondo fruttato-amarognolo. Retrogusto: vena fresca e tannica, e note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto con selezionate uve Teroldego coltivate nella Piana Rotaliana definito il più bel giardino vitato d’Europa, pigiadiraspate e fatte fermentare e macerare in botti d’acciaio inox per oltre una decina di giorni, a temperatura controllata. Dopo la svinatura e un travaso, il vino è maturato per un anno in grandi botti di rovere, seguito da altri sei mesi d’affinamento in bottiglia.
Punteggio totale: 53/60
ASPETTO - Limpidezza 4. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE - Persistenza 4. Pienezza 4. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 5. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
AZIENDA ViINICOLA MASO THALER - Via Gleno 59 - 39040 Montagna (BZ) - Tel 0471/ 819890 - Mob. 338/8483363 - www.masothaler.it - info@masothaler.it
Di Virgilio Pronzati
Alto Adige Doc Pinot Nero 2013
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Pinot Nero Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 001. Prezzo medio in enoteca € 21,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 1-2 anni. Evoluzione: quasi pronto. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: tagliolini con sugo di cervo, terrina d’anatra, cosciotto d’agnello al forno, camembert.
Esame organolettico
Aspetto: limpido. Colore: rubino con orlo granato scarico. Profumo: intenso e persistente, fine, varietale, ampio e composito, con netti sentori di rosa selvatica è iris, mirtillo, ribes nero e ciliegia selvatica molto maturi, umori vegetale-balsamici, e lieve di tabacco e boisè. Sapore: secco, giustamente fresco e sapido, caldo, di equilibrata tannicità, pieno ma snello, di buona persistenza, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena fresca e tannica, e note floreali fruttate, balsamiche e speziate.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto con selezionate uve Pinot Nero pigiadiraspate, il cui mosto rimane 3-4 giorni con le bucce in tino di legno con diversi rimontaggi. Dopo l’aggiunta di lieviti, segue la fermentazione alcolica che, quando è terminata, rimane ancora una settimana a macerare. Dopo la svinatura, al vino è aggiunta la prima frazione di torchiato. Seguono la maturazione del vino per circa un anno in barriques, (dove completa la fermentazione malolattica), l’assemblaggio in botte d’acciaio inox per sei mesi e l’imbottigliamento. Un’ulteriore affinamento di 20 mesi in bottiglia prima della sua messa in vendita.
Punteggio totale: 55/60
ASPETTO - Limpidezza 5. Colore: 5. PROFUMO - Intensità 4. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 5. SAPORE - Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: Ottimo 4.
AZIENDA AGRICOLA VIGNA PETRUSSA DI HILDE PETRUSSA MECCHIA - Via Albana 47 -33040 Prepotto (UD) - Tel & Fax 0432/713021 - www.vignapetrussa.it - info@vignapetrussa.it
Di Virgilio Pronzati
Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2011
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Schioppettino (ribolla nera). Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Lotto: SC14. Prezzo medio in enoteca € 18,50. Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: pronto. Evoluzione: ottimale. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: bigoli con sugo di anatra, vitella con funghi, faraona in casseruola e Montasio stagionato.
Esame organolettico
Aspetto: limpido. Colore: rubino con orlo granato. Profumo: molto intenso e persistente, fine, ampio e complesso, con netti sentori di confettura di mirtillo, mora di gelso matura, umori vegetali balsamici, cannella, pepe nero e lieve tostato e boisè. Sapore: secco, sufficientemente fresco e sapido, caldo, pieno ma snello, continuo, con gradevole fondo amarognolo. Retrogusto: vena tannica, note fruttate, balsamiche e speziate.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto con selezionate uve Schioppettino (Ribolla nera) fatte fermentare e macerare sulle bucce con rimontaggi e delestage. Segue la maturazione del vino in barrique per 24 mesi, e altri sei mesi di affinamento in bottiglia.
Punteggio totale: 57/60
ASPETTO - Limpidezza 4. Colore: 4. PROFUMO - Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 5. SAPORE - Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5. Armonia 5. GRADIMENTO: Eccellente 5.