Home
L'ECCELLENZA DEL COLLIO FRIULANO: PANORAMICA DEI VINI DI VILLA RUSSIZ
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
DA MODENA A NEW YORK: IL CONSORZIO DELL’ACETO BALSAMICO IGP AL SUMMER FANCY FOOD DAL 25 AL 27 GIUGNO
Per l’occasione sarà presentato il nuovo sito www.originalbalsamicvinegar.eu, dedicato al Progetto “balsamic Vinegar of Modena, The Originai: protected geographical indication from Europe”, ed i nuovi canali Facebook, Instagram e Twitter.
Primo passo per il Progetto USA sulla promozione e valorizzazione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP negli Stati Uniti: dal 25 al 27 giugno a New York, il Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP sarà presente al Summer Fancy Food, con uno stand all’interno del Padiglione Italia, (stand 4949 livello 1).
“Il Consorzio – fa sapere il Direttore Federico Desimoni – interverrà con un proprio stand istituzionale e l’obiettivo della nostra partecipazione sarà quello di presentarsi e illustrare il progetto che interesserà gli stati di New York, California e Florida con il coinvolgimento di istituti culinari, chef e blogger in eventi ed attività web e sui social network. Sarà poi un’ulteriore occasione per presentare il nostro prodotto, per migliorare la conoscenza di operatori e consumatori”.
L’attività del Consorzio in fiera sarà dunque esclusivamente istituzionale, tuttavia non sarà l’unico evento a cui prenderà parte: la sera di domenica 25 giugno infatti, sarà presente alla 100x100 Italian Night, ovvero l’evento esclusivo organizzato da I love Italian Food in collaborazione con l’Associazione Italiana Chef di New York, di cui il Consorzio è partner.
In occasione della presenza al Summer Fancy Food – il più grande evento dedicato alle specialità gastronomiche nell’America del Nord, oltre che la principale vetrina per l’innovazione, che riunisce i principali produttori ed operatori del settore ospitando oltre 25.000 buyer e 2.500 espositori – sarà pronto per essere presentato ufficialmente anche il nuovo sito dedicato al Progetto USA, ovvero www.originalbalsamicvinegar.eu, assieme al quale saranno altresì presentati i canali social predisposti ad hoc per tale campagna e quindi ad esso collegati.
Ufficio Stampa Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP
Marte Comuniazione snc di Marzia Morganti Tempestini & C.
Tel. 335 6130800 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.consorziobalsamico.it
PREMIO ISCHIA, IL CRITICO VISINTIN ELETTO MIGLIOR COMUNICATORE DEL GUSTO
Il 38° Premio Internazionale di Giornalismo Ischia rinnova
la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier
Cresce l’apprezzamento per la sezione dedicata al racconto del vino e del cibo, nata lo scorso anno in collaborazione con l’AIS. “In oltre cinquant’anni di attività abbiamo potuto percepire l’eccellente considerazione di cui gode l’Associazione Italiana Sommelier nell’opera di valorizzazione del vino italiano” ha dichiarato Antonello Maietta, Presidente nazionale dell’AIS; “attraverso il Premio Ischia intendiamo evidenziare anche l’impegno che dedichiamo all’enogastronomia in tutte le sue sfaccettature e l’attenzione nei confronti di chi la racconta con entusiasmo e competenza.”
Nell’albo di quanti si possono fregiare di questo ambito onore figurano i più significativi personaggi del giornalismo mondiale. La celebre “Penna d’oro”, il Premio Comunicatore Internazionale e gli altri riconoscimenti tematici hanno valorizzato, nel corso di trentasette edizioni, quello che a buon titolo si può definire l’approdo dei grandi del giornalismo.
Quest’anno il Premio Ischia per la narrazione enogastronomica, che sarà consegnato a Lacco Ameno il 30 giugno, è stato assegnato a uno dei più acuti critici gastronomici, Valerio Massimo Visintin, che ha fatto dell’anonimato la sua dottrina. Da ventisette anni scrive per il “Corriere della Sera”, in diverse rubriche cartacee e web che la testata dedica alla ristorazione e all’enogastronomia. Ha pubblicato numerose guide e alcune apprezzate opere di narrativa. Collabora con le riviste “Vitae” e “Grande Cucina”.
“Non c’è giornalista più atipico e solitario del critico”, afferma Visintin. “Noi non ci confrontiamo con i fatti, non diamo notizie, non scandagliamo verità nascoste. Azzardiamo sentenze, basandoci sulla lettura di percezioni personali. Tanto più opinabili e volatili in campo gastronomico, dove prevalgono il gusto individuale e persino l’umore del momento. Questo premio, dunque, non soltanto mi onora, ma restituisce alla mia piccola missione quotidiana un senso di utilità e concretezza, che talvolta rischia di perdersi. In trent'anni di ristoranti, ho guadagnato trenta chili. Ora posso dire che è servito a qualcosa.”
Visintin, infatti, crede fermamente che i critici gastronomici debbano mantenere l’anonimato nell’esercizio delle proprie funzioni. Per questo motivo, visita i ristoranti soltanto in incognito: chef, camerieri e osti non conoscono il suo volto. Per mantenere il suo anonimato, nelle occasioni pubbliche si presenta con il viso coperto da un passamontagna.
La giuria ha assegnato il premio a Visintin con questa motivazione: “Per il rigore dimostrato in decenni di attività nelle vesti di critico enogastronomico, svolta con acume e obiettività, osservando un irreprensibile anonimato per tener fede al proposito di giudicare ogni locale dal punto di vista dell’avventore qualsiasi, senza i privilegi derivanti dall’essere conosciuti. Un anonimato che ha condotto a forti condizionamenti nella sua vita privata e sociale. Pregevolissima è anche la sua prosa, che rivela una profonda conoscenza della lingua italiana: efficace, accurata, stilisticamente esemplare, spesso ravvivata da una vena arguta e spiritosa”.
VINNATUR: TUTTI SENZA PESTICIDI
Le analisi effettuate su 80 campioni hanno confermato l'assenza di pesticidi nei vini dei soci VinNatur. Prosegue la sperimentazione sulla biodiversità in vigna in 17 aziende
I risultati delle analisi sui pesticidi eseguite quest'anno sui vini degli associati a VinNatur hanno evidenziato un grande risultato. Tutti gli 80 campioni analizzati sono risultati essere privi di pesticidi. I produttori sottoposti alle analisi quest'anno sono quelli che sono entrati a far parte dell'associazione negli ultimi 5 anni.
All'analisi della solforosa totale 45 campioni sono risultati sotto i 10 mg/litro, gli altri 35 al di sotto dei 50 mg, come previsto dal disciplinare VinNatur. Nel 2016 invece su 150 campioni analizzati in 4 si erano rinvenuti residui di pesticidi (3 italiani e un francese), 76 campioni erano risultati con meno di 10 mg/li di solforosa e
78 con meno di 60 mg/l.
"È la prima volta che tutti i campioni di vino analizzati risultano negativi e per noi si tratta di un risultato molto importante, anche se quest'anno ci siamo concentrati solo sui nuovi associati e sulle aziende che negli scorsi anni avevano qualche campione positivo - sottolina Angiolino Maule, presidente di VinNatur – Un risultato che non vogliamo vivere come un traguardo, ma come una tappa fondamentale nel percorso che stiamo percorrendo come Associazione. La nostra ricerca si sta concentrando sul modo di evitare l'utilizzo di rame e zolfo in vigna, cercando invece aiuto in estratti vegetali ed essenze naturali che aiutino la pianta ad autodifendersi. Ma soprattutto sul progetto legato alla biodiversità".
Alla sperimentazione della Biodiversità in vigneto, condotta dall'agronomo Stefano Zaninotti di Vitenova - Vine Wellness (in collaborazione con la dottoressa Irene Franco Fernandez, il botanico Cristiano Francescato e l'entomologa Costanza Uboni), quest'anno aderiscono 17 aziende di VinNatur. I rilievi che verranno compiuti nei loro vigneti sul terreno, la flora e la fauna permetteranno di sviluppare un modello scientifico in grado di aiutare le aziende nelle scelte colturali per mantenere una fertilità microbiologica ideale e consentire uno sviluppo sano delle piante. Tutto ciò si traduce in maggiore resistenza alle malattie, quindi meno necessità di intervento da parte dell'uomo. Per un'agricoltura più sana e più vicina alla natura, scopo ultimo di VinNatur.
Press info:
Davide Cocco
392 9286448
davide@studiocru.it
Anna Sperotto
349 8434778
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VinNatur – Associazione Viticoltori Naturali
L’associazione VinNatur nata nel 2006 riunisce piccoli produttori di vino naturale da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio. Scopo dell’Associazione è unire le forze di questi vignaioli per dare ad ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scentifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Negli anni sono nati diversi progetti di ricerca tra le aziende associate e alcune Università e Centri per la Sperimentazione.
Alla nascita le aziende aderenti a VinNatur erano 65. Oggi sono 187. Per associarsi i viticoltori devono accettare di sottoporre i propri vini all'analisi dei pesticidi residui, per poter garantire la genuinità dei vini. Villa Favorita è l'evento che permette all'Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi.
www.vinnatur.org
“GOD SAVE THE WINE”: LA TAPPA GENOVESE OSPITE DELL'HOTEL BRISTOL PALACE
L’esclusivo hotel Liberty invita gli ospiti a salire in terrazza per scoprire le migliori etichette italiane accompagnate dai sapori e i profumi del territorio. Appuntamento venerdì 23 con la tappa genovese del festival “God Save The Wine”, un format ricco di brio che privilegia il piacere dell’esperienza e il gusto della scoperta e della condivisione.
Il fascino di una serata estiva a Genova: saliamo sulla terrazza di un esclusivo palazzo liberty, abbracciamo il mare e le luci della città con lo sguardo e viaggiamo alla scoperta di un percorso sensoriale originale, tra selezionate cantine ed eccellenze gastronomiche.
Appuntamento venerdì 23 giugno, alle ore 19.31, per un incontro a più voci, un approccio schietto e sincero ai grandi vini. God Save The Wine arriva a Genova, sull’onda dell’entusiasmo che ha accompagnato le tappe del festival nelle principali città, e sceglie il palcoscenico più esclusivo. Dopo aver ospitato la manifestazione al Grand Hotel Majestic già Baglioni di Bologna il Gruppo Duetorrihotels apre le porte dell' Hotel Bristol Palace, recentemente entrato a fare parte del prestigioso network internazionale di hotel e resort di alto livello “Preferred Hotels & Resorts”.
Alla “regia”, Andrea Gori, l’ideatore del format con le rivista Firenze e Bologna Spettacolo e PromoWine: il sommelier e blogger è indicato dalla rivista The Wine Hub tra le 20 persone più influenti al mondo nel campo del vino.
Non si tratta di una semplice degustazione, ma una formula fresca e divertente, giocosa, appassionata e al tempo stesso informativa: è un vero e proprio “Manifesto per una Terza Via del Vino” che prende vita tra calici e assaggi, grandi rossi e bianchi sorprendenti, parole e brindisi.
E tra un assaggio e l’altro “Tre Parole per Dirlo”: una chiacchierata informale per imparare a scoprire caratteristiche e qualità e sviluppare un rapporto reale tra produttori e consumatori, che parta dall’esperienza concreta, dalle emozioni condivise. Ad accompagnare la degustazione, le eccellenze gastronomiche del Bristol Palace Restaurant: dai freschissimi assaggi in versione finger food ai primi, gli strozzapreti al ragu di pescatrice e pistacchio e il risotto con asparagi e guanciale sfumato al Gavi, seguiti da dessert fantasiosi, dolci al cucchiaio, pasticceria e frutta.
Ingresso 23 euro tutto compreso
INFO E PRENOTAZIONI: 055 2129 11 • via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hotel Bristol Palace
via XX settembre 35, Genova
Tel. +39 010.592541 - Fax +39 010.561756
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.