NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Oli

CONCORSO NAZIONALE “EXTRA CUOCA” 

 

Le cuoche professioniste della Liguria possono mettersi alla prova partecipando all’appassionante sfida ai fornelli.  

Le ricette che valorizzano gli oli extravergine di oliva finalisti dell’Ercole Olivario 2023 vanno presentate entro il 10 maggio 2023 

Anche le cuoche professioniste del Liguria hanno tempo fino al 10 maggio per iscriversi alla terza edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il concorso nazionale che valorizza la creatività delle chef professioniste promuovendo l’impiego in cucina dell’olio extra vergine d’oliva di alta qualità.

La partecipazione al concorso, organizzato dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e la collaborazione tecnica dell’Università dei Sapori di Perugia, della Fondazione EVOO SCHOOL, del programma televisivo Agrisapori e di Italia a Tavola, consentirà anche alle cuoche professioniste del Liguria di mettere alla prova il proprio talento e la propria capacità creativa, elaborando ricette che non solo esaltino le qualità organolettiche di uno degli oli finalisti alla XXXI edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario e della II edizione de La Goccia d’Ercole, ma che siano anche in grado di valorizzare l’impiego di prodotti tipici del Liguria, coniugando al meglio la tradizione gastronomica ligure con un utilizzo innovativo e originale degli ingredienti necessari alla ricetta proposte.  

 

Iscriversi al concorso Extra Cuoca significherà, quindi, per le cuoche partecipanti affrontare una sfida appassionante e ricca di emozioni che persegue un duplice obiettivo: attribuire il meritato valore alla professionalità delle cuoche iscritte che, nelle loro creazioni, dovranno trovare il giusto equilibrio tra fedeltà alla tradizione e slancio creativo, evidenziando il ruolo dell’olio e.v.o. in cucina non come semplice condimento, bensì come vero e proprio ingrediente dei piatti proposti, da abbinare correttamente agli altri prodotti utilizzati; far conoscere alla platea dei consumatori le potenzialità legate all’uso consapevole dell’olio e.v.o. italiano di qualità, rafforzando l’incontro e l’interscambio tra il mondo della produzione e il settore della ristorazione, comunicando la capacità dell’olio di farsi strumento di promozione anche turistica della bellezza dei territori delle Regioni italiane da cui proviene.  

Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente entro mercoledì 10 maggio 2023, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito www.extracuoca.it). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Le partecipanti avranno la possibilità di inviare un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie in gara: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci

Gli elaborati, completi di foto del piatto finito, verranno poi sottoposti al vaglio di una Giuria di esperti multidisciplinare - presieduta da Giorgio Donegani,  Tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione e composta da Alessandra Baruzzi, Cuoca e Coordinatrice Nazionale Lady Chef; Giuseppe Capano, Chef dell’olio e scrittore-divulgatore; Gianna Fanfano, cuoca e segretaria generale di Lady Chef; Antonietta Mazzeo, Assaggiatrice esperta di olio e giornalista; Martina Rusconi Clerici, Imprenditrice e membro del direttivo Associazione Nazionale Donne dell’Olio;  e Fabrizio Salce, Giornalista enogastronomico; – che attribuirà loro un punteggio attenendosi a sette parametri: l’attenzione prestata al profilo sensoriale dell’olio prescelto, la cura nella scelta degli ingredienti utilizzati, la valorizzazione dei prodotti locali, la gradevolezza desumibile dalla descrizione della ricetta, l’aspetto estetico valutabile dalla foto del piatto, la salubrità e il profilo nutrizionale del piatto proposto e infine l’originalità, creatività e innovazione come valori aggiunti.

Una volta formata la graduatoria, si procederà alla fase successiva di proclamazione delle finaliste, che parteciperanno alla “Sfida ai fornelli” finale, dove eseguiranno, in presenza presso l’Università dei Sapori a Perugia, le loro preparazioni davanti a un commissario di cucina.

 

La Giuria delle finali, composta da un tecnologo alimentare, con funzioni di Presidente, tre giudici internazionali di cucina, un assaggiatore d’olio oliva e un commissario di cucina, assaggerà i piatti ed esprimerà il proprio giudizio assegnando un punteggio sulla base di specifici criteri di valutazione: la Mise en place e pulizia, la valorizzazione dell’olio extravergine utilizzato, la preparazione professionale, la gestione degli scarti alimentari e sostenibilità, l’aspetto estetico e servizio, e il gusto (sapore gradevole in armonia con il tipo di alimento impiegato e uso corretto dei condimenti). A seguire la proclamazione le 8 cuoche vincitrici, la prima e la seconda classificata per ogni categoria di gara.

Extra Cuoca, primo concorso in Italia a premiare cuoche professioniste di eccezionale talento, punta anche ad affinare la conoscenza degli oli e.v.o. di qualità, promuovendo uno specifico percorso di formazione dedicato alle partecipanti, destinato a svolgersi secondo diverse modalità di fruizione parallelamente alle fasi del concorso, con focus sulle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine, aspetti nutrizionali, usi dell’olio in cucina ed abbinamenti in sala, biodiversità legata al territorio di produzione e tecniche di conservazione del prodotto. Un’attenzione particolare sarà poi riservata alla promozione delle singole cuoche partecipanti, attraverso interviste e contenuti diffusi sui canali social e sui media.

 

Segreteria Organizzativa c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria

Tel. +39 075 9660589 / 075 9660639

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

www.extracuoca.it

Michela Federici 

DAL 29 APRILE AL 1° MAGGIO 2023 IN UMBRIA C’È “PIC & NIC A TREVI. ARTE, MUSICA E MERENDE TRA GLI OLIVI”

 

L’evento oleoturistico di primavera

 

Il tradizionale pic nic torna alle origini e si svolgerà, come nelle prime edizioni, nella collina “Olivata” al centro della Fascia Olivata, lungo il Cammino di San Frances ModificaDidascalia co.   Trekking sulle orme del Perugino passando per la collina Olivata 

In Umbria, tra l’argenteo mare di ulivi della collina olivata che si affaccia sul borgo medievale di Trevi, Capitale dell’Olio extravergine di oliva, dal 29 aprile al 1° maggio 2023 si terrà “Pic&Nic. Arte, musica e merende tra gli ulivi”.

 

In occasione del 14° compleanno, il famoso “Pic&Nic a Trevi” con lo sportino a quadrettoni bianchi e rossi, promosso dal Comune di Trevi ed organizzato da ADD Comunicazione ed eventi, tornerà a svolgersi, come era stato nelle prime edizioni, nel cuore del paesaggio “olivato” umbro, che si affaccia sul borgo di Trevi, lungo il tracciato dell’antico acquedotto medievale, al centro della Fascia Olivata Assisi – Spoleto, uno dei Luoghi del Cuore FAI. Questo vero e proprio ritorno alle origini, darà ai partecipanti l’opportunità di immergersi pienamente nelle atmosfere rurali dell’Umbria più autentica, dove la coltivazione eroica dell’olivo rappresenta un perfetto esempio di “paesaggio culturale vivente”, unico e irripetibile, modellato dall’armoniosa interazione di natura e intervento dell’uomo.

 

Una ricorrenza che non tramonta. Un evento semplice, per festeggiare l’arrivo della primavera e la fioritura degli olivi, che danno vita a uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione alimentare umbra, l’olio extravergine di oliva Dop Umbria, pregiatissimo. Pic & Nic a Trevi è la migliore occasione per chi vuole trascorrere un fine settimana en plein air, all’insegna del mangiare autentico,  ma semplice (anche gluten free), dell’arte, della musica e dei panorami mozzafiato, abbracciati dalle piccole piante di antichi ulivi, quelle di varietà moraiolo, della Collina Olivata  di Trevi, attraversata dall’acquedotto medievale, mirabile opera di ingegneria idraulica realizzata verso la metà del duecento per alleviare la cronica mancanza d’acqua del comune di Trevi e rimasta ininterrottamente in funzione per sette secoli, e lungo i percorsi che fanno parte del Cammino di San Francesco, una rete di itinerari che conducono alla scoperta dei luoghi legati alla vita e alle opere del grande santo umbro.  

 

Cuore dell’evento sarà l’immersione nella natura, resa possibile non solo dal Pic nic nella Collina Olivata, che consentirà di riscoprire i manufatti opera dell’uomo legati alla coltura dell’olivo, come le case “temporanee”, residenze provvisorie utilizzate dai contadini che risiedevano abitualmente nel centro abitato e adibite a deposito delle olive nella stagione della raccolta, ma anche da una fitta serie di iniziative capaci di valorizzare il rapporto con l’ambiente paesaggistico e naturale dell’Umbria, come i trekking tra gli olivi della Fascia Olivata da percorrere sia a piedi che in E-Bike, organizzati grazie alla collaborazione con FIAB Foligno e You Mobility marketplace della mobilità sostenibile, le visite guidate al “museo della collina” accompagnati dal Sindaco di Trevi alla scoperta della Chiesa di Santa Caterina, del cimitero monumentale, del “Pinnocchio” antica casa nell’oliveto e dell’acquedotto romano; gli appuntamenti con Ira Archilei, erborista, naturopata e ricercatrice che al mattino, da Villa Fabri, guiderà passeggiate fino alla collina olivata, dove si terrà il Picnic,  al riconoscimento botanico con storie mitologiche, usi tradizionali e ricette a base di piante edibili e curative e, nel pomeriggio, nel giardino di Villa Fabri, proporrà laboratori per bambini facendo realizzare “teste di terra dove seminare prato”.

 

Da segnalare gli aperitivi oleocentrici, un appuntamento di valorizzazione dell’olio e.v.o. di qualità in cucina a cura di alcuni chef del circuito “Evoo Ambassador”, la rete di ristoranti ed enoteche umbri d’eccellenza, creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che abbineranno ai prodotti del territorio gli oli in degustazione; i “Laboratori di Cucina” sulle erbe spontanee commestibili della collina olivata, tenuti dalla cuoca Sara Papazzoni, che insegnerà come utilizzare i fiori e le erbe di campo in cucina ed in particolare insegnerà “a fare la pasta fatta in casa ricamata da fiori ed erbe di campo” e, grazie alla collaborazione con il progetto “Amerino Tipico”, le degustazioni dei prodotti del territorio amerino ospiti dell’evento: l’olio extravergine di oliva Rajo, la fava cottòra dell’Amerino Presidio Slow Food, il Ciliegiolo di Amelia e il Tostolello ed i salumi amerini presenti nel mercatino, nelle degustazioni e nell’aperitivo oleocentrico.

 

Durante i tre giorni dell’evento del Pic Nic,  la mattina e il pomeriggio, nel centro storico di Trevi, a Villa Fabri, si terranno eventi incentrati sulla tradizione olivicola, vitivinicola e alimentare dell’Umbria come le degustazioni guidate d’olio e.v.o. e di vini locali, la Mostra Mercato dell’Olio, del Trebbiano Spoletino e dei prodotti della terra a km0 e la visita guidata al Museo della Civiltà dell’Olivo con focus sulle usanze e le pratiche secolari legate alla produzione dell’olio, oltre a numerose iniziative volte alla conoscenza del patrimonio storico-artistico di Trevi, tra cui l’itinerario sulle orme di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, che condurrà i partecipanti alla scoperta delle testimonianze d’arte lasciate a Trevi dal Divin Pittore in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte, avvenuta nel 1523; il percorso guidato al Museo Archeologico, organizzato al Complesso Museale di San Francesco, dove si ripercorreranno, attraverso i reperti conservati, le tappe principali della storia di Trebiae, municipio romano fondato lungo la via Flaminia attraversata dal Clitunno. Non mancheranno eventi pensati per i bambini, come i laboratori tra gli ulivi con Maria Luisa Morici, le passeggiate con racconti e fiabe di #BimbinCammino a cura di Loretta Bonamente, l’iniziativa “Una Cartolina da Trevi. Laboratorio di stampa xilografica”, che offrirà ai più piccoli e alle loro famiglie, la possibilità di realizzare, attraverso il metodo della stampa xilografica, delle cartoline particolari sul territorio di Trevi e della Fascia Olivata.

 

Ricco il programma musicale dei tre giorni, curato dall’Associazione Antifestival, che prevede concerti tra gli ulivi durante il pranzo picnic, djset e concerti al tramonto dal panoramico Ninfeo della seicentesca Villa Fabri; presso il Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” inoltre, sarà possibile visitare la doppia personale “ART 4 FUTURE”. La mostra mette a confronto l’estetica velatamente underground di Mario Consiglio, capace di captare con ironia e disincanto gli umori e le dissonanze della società di oggi, con la toccante indagine di Laura Patacchia, il cui abisso interiore si materializza nell’utilizzo degli spilli che diventano punti di luce e di ombra e che disegnano trame o sintetiche figure archetipiche.

 

Paolo Barosso

L’OLIO DI CALABRIA IGP SIMBOLO DELLA SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA

 

 

Da oggi, 18 marzo, fino a domenica 26 marzo l’olio di Calabria IGP verrà distribuito su tutto il territorio nazionale in occasione della Settimana Nazione per la Prevenzione Oncologica, grazie alla partnership rinnovata tra il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP e la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).

L’olio extravergine d’oliva italiano, che grazie alle sue numerose proprietà nutriceutiche è un vero e proprio alleato della salute, è da sempre il simbolo di questa campagna di informazione e sensibilizzazione promossa annualmente dalla LILT con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita.

Per questo motivo, durante le iniziative rivolte al pubblico messe in campo dalle associazioni provinciali della LILT per la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, verranno distribuite 12.000 bottigliette da 250ml di olio di Calabria IGP, ricordando così a tutti gli italiani che la prevenzione inizia dalla tavola.

Nel corso della conferenza stampa di lancio della campagna, che si è tenuta quest’oggi al Ministero della Salute, il Ministro Orazio Schillaci ha tenuto a ricordare quanto l’olio extravergine di oliva italiano sia un alleato prezioso nella prevenzione del cancro per le sue molteplici qualità antitumorali.

 

Durante l’incontro il presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP Massimino Magliocchi ha dichiarato: «L’olio di oliva non può che essere associato alla salute per le sue numerose proprietà benefiche. Le cultivar calabresi sono l’espressione di una terra che contribuisce moltissimo al benessere fisico, grazie alla qualità riconosciuta dei suoi prodotti. La sinergia tra la LILT e il Consorzio Olio di Calabria IGP vuole sottolineare l'importanza di fare fronte comune per tutelare la salute delle persone, puntando sulla prevenzione sanitaria e alimentare come prima arma di difesa nella lotta ai tumori. Siamo orgogliosi di essere al fianco della LILT in questo impegno nella corretta diffusione di abitudini alimentari sane, alla base di uno stile di vita salutare. La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è un’occasione unica per far conoscere le proprietà benefiche del nostro oro verde a tutti gli italiani e allo stesso tempo per contribuire al raggiungimento del traguardo comune di un futuro senza cancro».

 

 

Gloria Pozzi

L’OLIO EVO ENTRA NELLE SCUOLE. TUTTI A LEZIONE DI ASSAGGIO!

 

Grazie all’iniziativa promossa Città dell’Olio 8213 alunni parteciperanno al corso gratuito di assaggio realizzato in collaborazione con la Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti nell’ambito del progetto “Olio in Cattedra”.

L’olio EVO entra nelle scuole. Più di 8000 studenti - tra bambini delle scuole elementari e medie e adolescenti degli Istituti Alberghieri e Agrari - parteciperanno a lezioni di assaggio dell’olio extravergine di oliva in classe. L’iniziativa promossa dal Città dell’Olio e realizzata in collaborazione con la Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti nell’ambito del progetto “Olio in Cattedra” è un esperimento innovativo ed il primo passo di una ampia campagna di sensibilizzazione e conoscenza dell’olio EVO che ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazione alla cultura olivicola ed educarle all’assaggio e al consumo consapevole. 

Il corso di assaggio sarà una esperienza sensoriale che in modo semplice e divertente avvicinerà i bambini delle elementari e delle medie e gli studenti degli Istituti Alberghieri e Agrari alla cultura e conoscenza dell’olio EVO. I numeri dell’iniziativa parlano chiaro: 8213 alunni, 514 classi di 119 scuole in più di 100 Comuni Città dell’Olio. Ma sono sottostimati perché già dalla prossima edizione di “Olio in Cattedra” le adesioni potrebbero sensibilmente aumentare.

“Da oltre 20 anni le Città dell’Olio promuovono progetti educativi rivolti alle scuole per diffondere la cultura dell’olio ma è la prima volta che nell’ambito di “Olio in Cattedra” - fiore all’occhiello dei nostri programmi educativi – realizziamo una vasta campagna di educazione all’assaggio dell’olio EVO - ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio – ringrazio Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti per aver creduto in questo progetto ed aver coinvolto i propri professionisti. Con questa sinergia e nel rispetto del Protocollo che abbiamo sottoscritto, siamo in grado di offrire ad un pubblico di giovanissimi, un’occasione di formazione molto preziosa e rara. Il mini-corso gratuito permetterà, infatti, anche ai più piccoli di conoscere le tecniche di degustazione dell’olio EVO ed imparare a riconoscere i vari tipi di olio presenti sul territorio studiandone le caratteristiche con esperienza diretta di assaggio. In questo modo, educhiamo al consumo consapevole coloro che saranno gli ambasciatori delle nostre eccellenze”.

“La salvaguardia e la valorizzazione dell’olivicoltura italiana passa attraverso la conoscenza delle straordinarie qualità del nostro prodotto - spiega il Presidente di Unapol, David Granieri - educare le giovani generazioni, cioè i consumatori di domani, a riconoscere tutte le caratteristiche di un olio extravergine d’oliva di qualità non potrà che stimolare un consumo consapevole e, al tempo stesso, valorizzare il lavoro straordinario che migliaia di olivicoltori portano avanti in ogni angolo d’Italia”.

 

Associazione nazionale Città dell'Olio

C/o Villa Parigini

Strada di Basciano, 22 – 53035 Monteriggioni (Si)

Tel. 0577 329109 – Fax 0577 326042

Per contatti stampa e web

 

Natascia Maesi – 335 1979414

“ExtraTasting 2023”

 

Al via il corso professionale di assaggio di olio extravergine d'oliva

 

Il corso fa parte delle iniziative del premio nazionale “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva” e si terrà il 27 e 28 marzo 2023

Protagonisti del corso saranno i migliori oli d’Italia 

premiati alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario

 

Si terrà nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, la prima edizione del corso professionale di assaggio “Extra Tasting 2023”, che avrà come protagonisti assoluti gli oli extravergine d’oliva premiati alla XXXI edizione del concorso nazionale Ercole Olivario.  

Il corso di assaggio, promosso nell’ambito del concorso nazionale “Extra Cuoca”, dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi), è stato pensato come opportunità formativa per le cuoche professioniste giunte finaliste del concorso nazionale “Extra Cuoca” 2022 e per le cuoche iscritte alle edizioni 2022 e 2023, ma la partecipazione è aperta a tutti coloro - ristoratori, docenti di Istituti Alberghieri, chef - che intendano migliorare le loro conoscenze dell’olio extravergine d’oliva e dei suoi impieghi in cucina.

 

 

Obiettivo del corso - che sarà gratuito per le finaliste di Extra Cuoca 2022 e per i docenti degli Istituti Alberghieri e con una quota simbolica di iscrizione per tutti gli altri interessati - è l’approfondimento conoscitivo delle caratteristiche fondamentali dell’olio extra vergine di oliva, con riferimento specifico alla composizione, alla biodiversità, al profilo organolettico, alle proprietà sensoriali e salutistiche, completato dall’acquisizione delle capacità di valutare la qualità del prodotto tramite l’assaggio, di saperlo valorizzare nelle più comuni pratiche di cucina, di individuare il migliore impiego dei diversi oli in base alle loro caratteristiche, abbinandoli ai vari ingredienti. Temi del corso saranno inoltre le più efficaci tecniche di comunicazione del prodotto allo scopo di farne un elemento realmente distintivo della proposta gastronomica per divenire in grado di comunicare le proprietà dell’olio e.v.o. alla clientela, mettendole in evidenza nei menu promuovendo una cultura diffusa dell’olio di qualità.

 

I docenti che terranno il corso professionale di assaggio sono: Lorenzo Natale, Assaggiatore iscritto all’Albo con qualifica di CapoPanel, in carica come capo panel della giuria nazionale del concorso nazionale Ercole Olivario 2023; Giuseppe Capano, chef dell’olio e consulente alimentare, specializzato in cucina del benessere, autore di oltre 30 libri e numerosi articoli; Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, esperto in nutrizione e educazione alimentare, consigliere dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria, divulgatore televisivo e radiofonico; Daniela Ferrando, copywriter, editor e curatrice di contenuti, creatrice di format esperienziali, scrittrice di cibo, cultura e nuovi turismi su varie testate online, assaggiatrice di olio e membro dell’Associazione Nazionale Donne dell'Olio, per cui si occupa di comunicazione. Presenti in aula con veste di moderatrici/interlocutrici Alessandra Baruzzi e Gianna Fanfano, rispettivamente Presidente e Portavoce di Lady Chef nazionale.

I partecipanti, che a conclusione del corso riceveranno un attestato di partecipazione, possono iscriversi contattando la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per maggiori informazioni:

Segreteria Organizzativa c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria

Tel. +39 075 9660589 / 075 9660639

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.extracuoca.it

 

 

Michela Federici   

 

LA SECONDA EDIZIONE DELL’“ANTEPRIMA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP UMBRIA”

La presentazione della nuova annata dell’Olio e.v.o. Dop a Todi (Pg)


Il 6 e 7 febbraio 2023 l’Umbria racconta il suo olio extravergine di oliva DOP con la seconda edizione dell’Anteprima della Dop dell’Umbria, la presentazione della nuova annata Dop Umbria, rivolta a giornalisti, chef e operatori di settore.


L’Anteprima, organizzata dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, è un’assoluta novità nel panorama degli eventi di promozione dedicati agli oli extravergini di oliva certificati, che va ad arricchire l’importante lavoro di promozione integrata del territorio regionale e dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, già portato avanti con Frantoi Aperti in Umbria, uno dei più importanti eventi di oleturismo d’Italia, che proprio nel periodo della frangitura delle olive, mette al centro dei riflettori l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola ed i produttori di olio e.v.o Dop Umbria.

 

Nei due giorni di Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, a cui parteciperanno giornalisti delle principali testate nazionali dei settori dell’enogastronomia e del turismo, operatori esteri selezionati dalla Camera di Commercio dell’Umbria, chef umbri del circuito degli Evoo Ambassador, esperti d’enogastronomia ed operatori di settore, saranno coinvolti tutti i soggetti che a vario titolo fanno parte del mondo dell’Olio e.v.o. Dop Umbria.

 

La giornata del 6 febbraio, si svolgerà a Todi (Pg) e sarà interamente dedicata all’assaggio e alla conoscenza del prodotto. Si comincia alle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Todi con un Panel Test, una sessione di assaggio di Olio E.v.o. Dop Umbria a cura dei capi Panel del Premio Regionale “Oro Verde” dell’Umbria, Angela Canale e Giulio Scatolini, per poi spostarsi presso l’Istituto Agrario “Ciuffelli – Einaudi” di Todi il più antico Istituto Agrario d’Italia, nato nel 1863, dove ogni anno si diplomano decine di periti agrari che facilmente trovano impiego nel settore agroalimentare.

 

Presso l’Istituto Agrario “Ciuffelli – Einaudi” di Todi durante la mattinata si terrà un Banco di Assaggio con i produttori di Olio Dop Umbria, una possibilità davvero unica per confrontarsi direttamente con i produttori locali, a cui seguiranno una serie di attività formative e di approfondimento, la visita guidata dell’Istituto Agrario e della città di Todi e nel pomeriggio, alle ore 18.00, presso la Sala Affrescata del Museo Pinacoteca della città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova annata dell’olio extra vergine di oliva Dop Umbria.

 

La giornata si chiuderà presso il Frantoio I Potti de Fratini di Collazzone (Pg) - luogo simbolo di come la produzione di olio di alta qualità, possa essere affiancata dall’accoglienza e dalla proposta di esperienze complete di oleoturismo - con una Cena Oleocentrica ad 8 mani con gli chef: Filippo Artioli chef de La Trattoria di Oscar, Giancarlo Polito chef di Tipico Osteria dei Sensi & Locanda del Capitano di Montone, Giulio Gigli chef di Une Ristorante di Capodacqua di Foligno e Marco Gubbiotti chef di Cucinaa Progetto Gastronomico di Foligno; che fanno parte del circuito “Evoo Ambassador”, la rete creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria che seleziona i migliori ristoranti ed enoteche umbri in cui trovare prodotti di qualità tra cui una ricca selezione di oli e.v.o. prodotti in Umbria.

 

Martedì 7 febbraio invece l’esperienza, dedicata a chef, giornalisti e professionisti del settore - con l’intento di rimarcare il peso del territorio di origine che incide sulla qualità organolettica dell’olio, ma che sta sempre più diventando una chiave di lettura originale per i turisti che visitano i territori di produzione - proseguirà con un tour alla scoperta delle sottozone della Dop Umbria che partirà dalla visita al Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A-PTA, ente che si occupa della certificazione della denominazione d'origine protetta (DOP) Umbria dell’olio, per proseguire poi con gli itinerari del San Felice, dei Colli Martani e del Rajo nei Colli Amerini; percorsi creati ad hoc per far conoscere ai partecipanti, il paesaggio e le emergenze culturali umbre in inscindibile connubio con i peculiari prodotti della regione, fino a trovarsi per il saluto finale, ad Amelia (Tr).

 

L’Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria è un evento che fa parte del progetto “Esperienze lungo le Strade dell’Olio Dop Umbria” – PSR per l’Umbria 2014-2020 - Misura 16.3.3., organizzato dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria - in collaborazione con la Regione Umbria, il Sistema Camerale dell’Umbria, Promocamera Umbria, Sviluppumbria, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A-PTA, il Comune di Todi, l’Istituto Agrario Ciuffelli – Einaudi di Todi, la Strada dei Vini del Cantico, le associazioni di categoria umbre (CIA, Coldiretti e Confagricoltura) e con il supporto di ADD Comunicazione ed eventi, Cancelloni Group, I Potti de Fratini e Giuliano Tartufi.

 

Michela Federici

 

DUE NUOVI ALLEATI TARGATI FRIOLPER FRITTI PROFESSIONALI A PROVA D’INTENDITORE

Friol Chef, una innovativa formula 100% olio di semi di girasole alto oleico arricchita con agenti antiossidanti e antischiuma, per fritture di alta qualità Friol No Palma, arricchito con aroma di coriandolo, per un fritto sempre croccante e asciutto.

 

Per offrire fritti a prova d’intenditore occorre l’ingrediente giusto, capace di fare la differenza: la soluzione ideale per ristoranti, catering e locali e per tutte quelle situazioni in cui si friggono elevati quantitativi è Friol, lo specialista del fritto, che entra nelle cucine professionali con due novità in grado di soddisfare le diverse esigenze di ogni operatore della ristorazione, confermando l’attenzione che da sempre il brand pone verso i bisogni di questa categoria.

Dall’esperienza di Friol nasce una proposta specifica per la frittura professionale di alto livello: Friol Chef 20 litri, a base di solo olio di semi di girasole alto oleico arricchito con agenti antiossidanti, che rallentano il deterioramento ad alte temperature, e con agenti antischiuma, che riducono la formazione delle bolle d’aria. Grazie a questa formulazione innovativa, frigge 5 volte di più rispetto a un olio di girasole tradizionale, permettendo di ottenere un fritto croccante e asciutto anche in fritture prolungate. Un prodotto premium che garantisce massime prestazioni e qualità top, riuscendo a soddisfare anche gli chef più esigenti.

 

Friol ha pensato anche agli operatori che friggono quantitativi elevati con un’attenzione particolare agli odori, sviluppando Friol No Palma 20 litri. A base di olio di semi di girasole e olio di semi di girasole alto oleico, è arricchito con agenti antischiuma, che riducono la formazione di bolle d’aria in cottura, antiossidanti, che permettono all’olio di resistere anche alle alte temperature, e aroma di coriandolo, che rende il fritto profumato e fragrante. 

Queste due novità di prodotto vanno a completare la gamma FRIOL dedicata alle fritture professionali, che comprende il prodotto storico in latta da 25L di olio di palma ed il formato 5L, ideale per i piccoli esercizi.

L’olio Friol si conferma ancora una volta garanzia di performance, qualità e servizio, l’alleato giusto per offrire ai propri clienti il miglior fritto, sempre croccante e asciutto

 

Sara Corcella

OLIO D’OLIVA: ULTIME QUOTAZIONI STABILI (27 DICEMBRE)DI 16 CITTÀ ITALIANE

28 Dicembre 2022.  Restano stabili a fine anno, i prezzi dell’olio d’oliva, su gran parte delle piazze italiane, secondo le quotazioni raccolte da IsmeamercatiIn molte piazze non ci sono state quotazioni negli ultimi giorni.  Le piazze interessate sono: Palermo, Ragusa, Trapani, Brindisi, Gioia Tauro (Rc), Foggia, Lecce, Taranto, Imperia, Bari, Verona, Firenze, Perugia, Ravenna, Siena, Viterbo.  I prezzi indicati sono pubblicati a fini specificatamente informativi; sono rilevati con riferimento esclusivo alla fase di contrattazione tra produttore e mediatore, grossista, rivenditore, fanno sapere le Camere di Commercio.

 

pastedGraphic.png

 

pastedGraphic_1.png

         Fonte: Agricultura.it 

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica