Articoli
Libri
AIS VENETO: ASSEGNATI I PREMI DEL CONCORSO SULLA BUONA STRADA – MEMORIAL DINO MARCHI
Con un racconto sul basso gardesano, Andrea Guerra e Edoardo Ditomaso si sono aggiudicati il gradino più alto del podio alla prima edizione del premio.
Sono Andrea Guerra, di Pianoro (Cagliari), e Edoardo Ditomaso, di Pesaro, entrambi studenti del Master in Cultura del Cibo e del Vino - Ca' Foscari Challenge School, a salire sul gradino più alto del podio della prima edizione di Sulla Buona Strada – Memorial Dino Marchi, concorso dedicato al Presidente di AIS Veneto scomparso nel 2014. Il loro racconto Il basso gardesano, dedicato al territorio che circonda la zona sud del lago di Garda, ha convinto la giuria di esperti, che gli ha assegnato il primo posto in classifica. Ad aggiudicarsi il secondo posto è stata Margherita Barison, studentessa di Jesolo (Venezia) del Master in Restaurant Business Management (2° anno) di Fondazione ITS Academy Turismo Veneto, che ha presentato l’opera Cagia, from Caorle to Chioggia, seguita da Luca Di Noto, di Bologna, e Riccardo Pasinato, di Altavilla Vicentina (Vicenza), studenti anch’essi del master di Ca’ Foscari e autori del racconto Valpolicella terra di vino, tradizioni e natura. Tutte e tre opere, oltre a vincere un premio in denaro, verranno pubblicate nell’edizione annuale di Vinetia.it – Guida ai migliori vini del Veneto.
“Lo scopo del premio dedicato alla memoria di Dino Marchi – spiega Marco Aldegheri, presidente di AIS Veneto – è promuovere l’enoturismo nella nostra splendida regione, straordinariamente ricca di cultura enoica e non solo, come dimostrano chiaramente i racconti presentati dagli studenti partecipanti alla nostra iniziativa. I vincitori del Memorial hanno saputo cogliere a pieno il significato culturale del vino, raccontando le mille sfumature di un territorio unico al mondo. Un luogo che Dino sapeva leggere e raccontare magnificamente attraverso un calice di vino. Lo ricordiamo per il suo intenso, inesauribile impegno per la promozione di giovani talenti e delle nuove generazioni”.
Obiettivo di Sulla Buona Strada, concorso aperto esclusivamente agli studenti del Master in Cultura del Cibo e del Vino - Ca' Foscari Challenge School e del Master in Restaurant Business Management (2° anno) di Fondazione ITS Academy Turismo Veneto, è valorizzare le competenze di giovani talenti della narrativa per diffondere la cultura del vino e del cibo attraverso la proposta di spazi di attrazione turistica nel territorio veneto.
Per partecipare, i concorrenti hanno elaborato il racconto di un itinerario nel territorio veneto attraverso l’utilizzo di qualsiasi tecnica narrativa e in qualsiasi forma, enfatizzando elementi storici, artistici, architettonici e paesaggistici legati al mondo del vino e della gastronomia regionale, includendo anche alcune aziende produttrici di vino presenti sulla guida Vinetia.it (vinetia.it/aziende).
La premiazione di Sulla Buona Strada, patrocinato dalla Regione Veneto in partnership con ITS, Ca’ Foscari Challenge School e 7Gold, è avvenuta durante Vinetia Tasting – Il Veneto nel Calice. La registrazione dell’evento sarà disponibile nell'area on demand del metaverso Vinophila, a cui si può accedere tramite app smartphone oppure da computer attraverso il sito www.vinophila.com.
Beatrice Bianchi
“IL SIGNORE DEGLI ABISSI”. PAOLO MASSOBRIO RACCONTA IN UN LIBRO LA STORIA DI PIERO LUGANO, DELLA CANTINA BISSON E DEL VINO DEGLI ABISSI
La vigna e il mare. Sono i due poli che guidano la vita di Piero Lugano, viticolture ligure, famoso per il suo vino Abissi, spumante metodo classico affinato a 60 metri in fondo al mare. Alla sua storia è dedicato il nuovo libro del giornalista e scrittore Paolo Massobrio “Il signore degli Abissi. Piero Lugano e la Cantina Bisson in fondo al mare” edito da Comunica Edizioni (300 pagine, prezzo di copertina € 23) e tradotto anche in inglese. Una preziosa monografia nella quale Piero Lugano si racconta fra aneddoti e immagini (le foto sono di Alessandro Ricci e Studio Due, che ha curato anche progetto grafico, copertina e impaginazione), storie di famiglia e di un'Italia che rinasce dopo la ferita della guerra.
Dai primi anni di questo geniale uomo del vino, nato nelle Langhe, ma presto trasferitosi a Zoagli, in Liguria, dove sperimenta fin da piccolissimo l'attrazione per il mare e lo sport. Alle avventure di professore tra Sardegna e Veneto, dove conosce la donna della sua vita, Wally Bisson, con cui apre, nel 1978, l'Enoteca Bisson. Dopo la sua prematura scomparsa, Piero Lugano coltiva con ancora più vigore il grande sogno che caratterizzerà gli anni a venire: l'affinamento nelle profondità marine di uno spumante Metodo Classico ottenuto da sole uve autoctone liguri, come la bianchetta, il vermentino e il raro çimixà.
Nella seconda parte, il volume racconta nei dettagli questo sogno trasformato in realtà: come è nata l'idea, le difficoltà tecniche e burocratiche, i grandi risultati ottenuti con questo spumante che ha portato il nome di Piero Lugano in tutto il mondo. Un vino profondamente ligure e che, di fatto, ha codificato un nuovo metodo di affinamento, mai sperimentato prima.
Dopo un’intervista alla figlia Marta, raccolta da Alessandro Ricci e gli interventi degli amici e conoscenti che hanno reso possibile e supportato questa avventura (il ristoratore Sergio Circella della Brinca di Ne; Luca Fontana, già Direttore Generale Regione Liguria; Franco Macchiavello, già ispettore del Servizio repressione frodi del Ministero dell'Agricoltura; l'enologo Enzo Michelet; il distributore di vini Pietro Pellegrini; il giornalista Virgilio Pronzati; il presidente onorario ASPI Piero Sattanino; Pino Sola, sommelier e titolare dell'Enoteca Sola e Giovanni Toti, presidente Regione Liguria), il libro raccoglie le schede di degustazione di tutti i vini della Cantina Bisson, che evidenziano come questa realtà non si possa limitare esclusivamente al suo più grande successo.
Tra i vini, infatti, spicca una forte propensione alla valorizzazione dei vitigni liguri (vermentino, bianchetta e çimixà tra i bianchi; granaccia e ciliegiolo tra i rossi) declinati in vini espressivi e distintivi di un terroir, così come l'amore di Piero Lugano per i vini passiti, di cui produce ben sei etichette. Il libro si chiude con una lunga intervista di Paolo Massobrio a Piero Lugano, che raccoglie confidenze e riflessioni che tratteggiano a tutto tondo la figura di un uomo sensibile e inventivo, dai forti valori umani.
“Alla fine di questo lavoro, io credo di aver messo nero su bianco la sceneggiatura di un film, fatta di colpi di scena, di capacità di osare come se non ci fosse limite, di amore – scrive nella prefazione Paolo Massobrio -. Lasciatemela scrivere questa parola, protagonista della storia: amore di figlio, di marito, di padre, di amico, di artigiano che modella una materia capace di restituire quella felicità agli uomini che si chiama vino”.
Il libro sarà in vendita da aprile su Amazon, il sito di Comunica Edizioni e attraverso la cantina stessa.
INCIPIT OFFRESI PER LA PRIMA VOLTA IN LIGURIA
Due tappe, a Sestri Levante e Santa Margherita Ligure, dal vivo, della settima edizione del primo talent letterario itinerante per aspiranti scrittori
Sestri Levante il 9 aprile e Santa Margherita Ligure il 12 maggio ospiteranno, per la prima volta, dal vivo, la settima edizione di Incipit Offresi, il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte. A condurre l’incontro, vero e proprio spettacolo di intrattenimento, gli attori di B-Teatro, con gli interventi musicali di Mao e Mattia Martino.
Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta, Lazio: Incipit Offresi toccherà, quest’anno, cinque regioni. È un format a tappe: la sfida si giocherà a colpi di incipit all’interno delle biblioteche e dei luoghi di cultura, in presenza e/o online, in diretta streaming, da ottobre 2021 a giugno 2022. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore, ma scovare nuovi talenti. In 6 anni Incipit Offresi ha scoperto più di 40 nuovi autori, pubblicato 60 libri e coinvolto più di 10mila persone, 30 case editrici e più di 50 biblioteche e centri culturali. Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro, incontrare e dialogare con gli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto.
Durante ogni appuntamento (19 in totale, più un ballottaggio, due semifinali e la finale) gli aspiranti scrittori avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit o raccontare il proprio libro. La novità di quest’anno è la sfida uno contro uno tra i concorrenti che saranno giudicati dal pubblico in sala, nel caso degli eventi in presenza, e dalla giuria tecnica. Il/la concorrente che, tra i due sfidanti, avrà ottenuto più voti, passerà alla fase successiva, dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio incipit prima del giudizio della giuria tecnica che assegnerà un voto da 0 a 10. Una volta designato il/la vincitore/trice di tappa, si aprirà il voto del pubblico che, da casa, attraverso la piattaforma di voto predisposta dal Comitato Organizzatore, potrà esprimere entro 60 minuti dalla conclusione della gara, la propria preferenza per un altro concorrente. Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio. I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale, in programma a giugno 2022. Le ultime tre finali sono state presentate da Neri Marcoré, Boosta dei Subsonica e Iaia Forte. I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 1.500 e 600 euro; saranno inoltre messi in palio, fra tutti i partecipanti alla finale, il Premio Italo Calvino, Indice dei Libri del Mese, Golem, Leone verde, Coop ed eventuali altri premi assegnati dagli editori.
La partecipazione a Incipit Offresi è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, maggiorenni, di tutte le nazionalità. I candidati dovranno
presentare le prime righe della propria opera: l’incipit, appunto, un massimo di 1.000 battute con le quali catturare l’attenzione dei lettori e una descrizione dei contenuti dell’opera (max 1.800 battute). L’incipit deve essere inedito (le opere autopubblicate sono parificate alle inedite poiché prive di regolare distribuzione). La gara si svolgerà in lingua italiana. La possibilità di partecipare alle tappe è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La gara di Incipit Offresi sarà trasmessa sulla rete 7WEB.TV e disponibile sulle pagine Facebook e Youtube di Incipit Offresi e sulle pagine delle biblioteche partner e altri canali collegati.
Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, con la collaborazione della Scuola del Libro di Roma e con la sponsorizzazione di NovaCoop.
Il Premio Incipit e il campionato sono dedicati a Eugenio Pintore per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato Incipit Offresi.
INFO E ISCRIZIONI
Sabato 9 aprile, ore 18
Biblioteca comunale Fascie Rossi, corso Colombo 50, Sestri Levante (GE)
Giovedì 12 maggio, ore 18
Biblioteca civica Francesco Domenico Costa e Achille e Amalia Vago, via Cervetti Vignolo 25, Santa Margherita Ligure (GE)
Incipit Offresi
www.incipitoffresi.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
339 5214819
----------------------------
Ufficio stampa: laWhite – press office and more – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Silvia Bianco: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 333 809 8719
Simona Savoldi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 339 659 8721
Roberta De Vitis: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 347 9660925
CINQUESENSI
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
I “VENERDI A PÂXO” DA COMPAGNA
VENERDI’ 8 APRILE 2022 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA (da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra) A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI Maria Luisa Chiesa: Folklore della Riviera ligure orientale di De Ferrari Editore
Un interessante itinerario attraverso pagine poco conosciute delle tradizioni storiche e della cultura nel Levante della nostra Regione
La presentazione sarà tenuta da Chiara Franceschi con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
NOTA. L’ingresso è libero ma per accedere alla sala della conferenza occorre osservare le disposizioni governative per la lotta al Covid. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato, per cui è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti.
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI GIORGIO CASANOVA : PIONIERI DEL VOLO IN LIGURIA
I “VENERDI A PÂXO”
DA COMPAGNA
VENERDI’ 28 GENNAIO 2022 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE
SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA
(da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI Giorgio Casanova
Pionieri del volo in Liguria (1784-1914) Erga Edizioni
Gli albori dell’aeronautica nella nostra Regione fra mongolfiere, palloni aerostatici e primi aeroplani
La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
NOTA. L’ingresso è libero ma per accedere alla sala della conferenza occorre esibire il super green pass, indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza. I posti a disposizione sono 30, numero che non può essere superato. Per questo è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti
I “VENERDI A PÂXO” DA COMPAGNA - LE PIETRE PARLANTI
VENERDI’ 11 MARZO 2022 ALLE ORE 17,00 A PALAZZO DUCALE
SALA BORLANDI – SOCIETA' LIGURE DI STORIA PATRIA
(da piazza De Ferrari, atrio primo loggiato, seconda porta a sinistra piano terra)
A COMPAGNA PRESENTA IL LIBRO DI
Mirco Oriati e Rossana Rizzuto
Le Pietre Parlanti
Eldon Edizioni
Accurata ricostruzione storica delle vicende secolari dell’Abbazia di Sant’Andrea di Borzone in Valle Sturla
La presentazione sarà tenuta dagli Autori con la collaborazione di Francesco Pittaluga, responsabile de "I Venerdì da Compagna", e Isabella Descalzo.
L’ingresso è libero ma, nel rispetto delle norme vigenti, per partecipare all’evento è richiesta la Certificazione Verde Covid19 e, poiché la capienza della sala è limitata, è necessario prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la mezzanotte del mercoledì precedente. Le prenotazioni saranno accettate e confermate fino all’esaurimento dei posti disponibili.
DIMAGRIRE IN POCHI GIORNI
Dal dietologo delle star: una dieta infallibile, per vedere risultati in soli 7 giorni
Una dieta mediterranea con soluzioni sane
e ricette per ottenere risultati immediati e poi... mantenerli!
All’interno del libro diverse possibili diete lampo e digiuno, in modo che il lettore possa trovare
la dieta più adatta a sé
Nicola SORRENTINO
DIMAGRIRE IN POCHI GIORNI Perdere peso velocemente e stare bene
Pagine: 272 - Prezzo 18,00 € Dal 13 gennaio in libreria