Articoli
Notizie

Seleziona una categoria tra quelle elencate qua di seguito, poi seleziona un articolo da leggere.
CORRADO TEDESCHI SOCIO ONORARIO DEL CLUB LUCA VIALLI BOBBY GOL
Oggi al Teatro Gassman di Borgio Verezzi, ospiti del Sindaco Renato Dacquino abbiamo avuto l'onore ed il privilegio di consegnare a Corrado Tedeschi, nostro primo Ambasciatore e tifosissimo dei colori blucerchiati, la tessera di socio onorario del Club Luca Vialli Bobby Gol.
Una grande occasione per raccontare come è nato il nostro sodalizio, analizzare il momento della nostra Sampdoria e presentare le prossime iniziative del club, con un tifoso d'eccellenza.
#lucavialliebobbygol
Alla Fattoria dei Barbi una mostra dedicata a Francesca Colombini Cinelli
Fino al 31 dicembre, nella storica azienda di Montalcino, due sale della cantina accolgono un’esposizione che ripercorre la vita della Signora del Brunello e di Montalcino.
Immagini, ricordi e opere d’arte, frammenti di vita privata e colonne di tabloid americani, per ripercorrere la vita di Francesca Colombini Cinelli. Apre alla Fattoria dei Barbi un’esposizione dedicata alla Signora del Brunello e di Montalcino, scomparsa lo scorso 30 dicembre.
“Mia madre Francesca era davvero la Signora Brunello, una donna straordinaria e poliedrica. Per quasi un secolo è stata una delle maggiori personalità del vino italiano, vi invito a ricordarla con noi tra le immagini, i video e le sue creazioni, che hanno segnato un’epoca”, ha detto Stefano Cinelli Colombini, alla guida della Fattoria dei Barbi.
L’allestimento, che resterà aperto per tutto l’anno, è realizzato in due sale della cantina e vuole rendere omaggio a una personalità eclettica, che ha scritto pagine importanti della storia del vino, ma era anche un’artista, un’intellettuale, una scrittrice e, soprattutto, una grande signora. Dai ricordi dell’infanzia a Firenze, dove casa Colombini era il ritrovo dei più importanti letterati, a Montalcino col suo Brunello, fino alle sue pitture e ceramiche d’arte, passando per i tanti che hanno amato il suo vino e per la gente della sua azienda. Una raccolta di foto, video, accessori, oggetti e molto altro, per ripercorrere legami, aneddoti e momenti significativi di una lunga vita. Un omaggio a una donna affascinante, punto di riferimento per la sua Montalcino e per tutto il mondo del vino italiano.
Info e prenotazioni
L’esposizione è aperta ogni giorno (prenotazione obbligatoria) con visite guidate alle ore 11:30, e alle 15:00.
Il punto vendita è aperto tutti i giorni, festivi inclusi, negli orari: 10:00 – 13:30 | 14:30 – 17:00. Resta chiuso nei giorni di Natale, Capodanno e Pasqua.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – +39 0577 841111 | +39 0577 841205 (enoteca)
Daniela Mugelli
NEWS DA LANGHE, MONFERRATO E ROERO
|
||||
![]() |
|
![]() |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE, UN NOVEMBRE RICCHISSIMO DI APPUNTAMENTI
Tre prestigiosi eventi all’interno di Bookcity, tra cui le presentazioni dei podcast "Cadaveri eccellenti" di Miguel Gotor e “Lo stato parallelo” di Gherardo Colombo. Online tutti i video per rivivere la nona edizione del Festival, e a fine mese un triplo appuntamento con Maurizio Bettini all’Ara Pacis di Roma.
È un mese di novembre straordinariamente intenso e fitto di appuntamenti quello di quest’anno per il Festival della Comunicazione. Non solo per la pubblicazione online su festivalcomunicazione.it delle versioni integrali e post-prodotte di tutti gli incontri della nona edizione che si è tenuta a Camogli lo scorso settembre, ma anche per una serie di eventi, appuntamenti e presentazioni che sempre più fanno del Festival un appuntamento che travalica i confini liguri e che prosegue senza soluzione di continuità per tutto l’anno.
Nell’ambito di Bookcity Milano 2022, manifestazione di punta dell’autunno milanese dedicata alla cultura e alla lettura, Frame-Festival della Comunicazione presenta le sue più recenti produzioni in podcast, ossia “Cadaveri eccellenti” di Miguel Gotor (disponibile sulla piattaforma Audible) e “Lo stato parallelo” di Gherardo Colombo, da pochi giorni pubblicato su Rai Play Sound.
In particolare venerdì 18 novembre, alle ore 15:00, presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco si svolgerà l’evento “Cadaveri eccellenti: la lotta contro i poteri occulti”, in cui Miguel Gotor, autore e host del podcast “Cadaveri eccellenti”, in dialogo con Marcello Flores e Danco Singer, condurrà alla scoperta del perverso intreccio tra politica, sovversione e poteri occulti che sta all’origine di quella serie di attentati che hanno tinto con il colore del piombo gli anni tra il 1976 e il 1982 della storia italiana. Omicidi che hanno segnato non solo una svolta nella storia sociale e politica del Paese, ma hanno influenzato anche la sua coscienza collettiva. Un racconto che si addentra nelle dinamiche degli attentati, ricostruiti dagli occhi dei testimoni, dei familiari, e dei media dell’epoca, e ripercorre il tortuoso percorso d’inchiesta che prova a far luce, prove alla mano, su mandanti, esecutori e moventi politici.
Sabato 19 novembre, a mezzogiorno presso il Museo del Risorgimento, verrà presentato “Lo stato parallelo” il podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione in esclusiva per Rai Play Sound. Nel corso dell’evento “Stragi, scandali e servizi segreti: la P2 raccontata in podcast”, l’autore del podcast ed ex magistrato Gherardo Colombo, con l'acume giornalistico di Luigi Ferrarella e la competenza storico-editoriale di Danco Singer, a più di quarant’anni dall’accaduto rievocherà gli eventi, il contesto e i retroscena dei meccanismi segreti che legarono la P2 alle istituzioni dello stato. Il podcast riporta a quel 17 marzo del 1981 - giorno del ritrovamento delle liste a Castiglion Fibocchi - e a quella operazione senza precedenti da condotta da Colombo in prima persona che portò, tra ostacoli e intimidazioni, a svelare la più potente e pericolosa organizzazione massonica italiana. La storia svela luci e ombre di un passato non troppo lontano che conserva ancora forti legami con il presente.
Sempre a Bookcity, e in particolare nell’ambito della rassegna dedicata a bambini e ragazzi, verrà presentato il romanzo d’esordio “Preferisco il rumore del vento” di Rosangela Bonsignorio, direttrice del Festival della Comunicazione, edito da Il Canneto Editore. L’evento, dal titolo “La mitologia norrena raccontata ai ragazzi”, si svolgerà venerdì 18 novembre alle ore 17:30 presso la Libreria Centofiori di Milano, con un dialogo dell’autrice insieme all’economista e saggista Severino Salvemini.
Il novembre del Festival della Comunicazione prosegue poi con un triplo appuntamento romano: “Essere Enea, Essere Romolo, Essere Numa”, reading di Maurizio Bettini con la partecipazione di Jacopo Rampini che si terrà nelle serate del 25, 26 e 27 novembre all’Auditorium Ara Pacis della capitale. Un ciclo di tre reading nato da un’idea di Maurizio Bettini e Danco Singer e prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Roma Capitale all’interno del programma di Estate Romana 2022. Una rassegna per raccontare Roma, che fu per molti secoli “la” città per eccellenza, recuperando storie, leggende, narrazioni sulle quali si è fondata l’identità di una comunità, di una istituzione capace di dominare il mondo, di un crogiolo di civiltà e di cultura. Maurizio Bettini, con viva capacità affabulatoria, incalzato dagli aneddoti, dalle curiosità, dalle letture di Jacopo Rampini, dà voce ogni sera a un personaggio diverso: Enea, Romolo, Numa, tre eroi culturali della Roma delle origini prenderanno la parola per raccontare in prima persona le vicende che sono state loro attribuite dalla tradizione. Storie antichissime e leggendarie, alcune affidate alla tradizione orale, altre documentate e trascritte in opere che ancora oggi leggiamo. Un’occasione per “riprendersi” la propria città, respirare la sua storia, per imparare ad amarla e a rispettarla a partire dal racconto dalle sue origini, dalle sue tradizioni, le sue consuetudini che si riverberano ancora nel tempo.
Tutti i podcast di Frame-Festival della Comunicazione:
http://www.framecultura.it/mondo-podcast/
“Cadaveri eccellenti”:
La serie: https://www.audible.it/pd/Cadaveri-Eccellenti-Podcast/B0BBVPH2FX
La presentazione a Bookcity: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/stragi-scandali-servizi-segreti
“Lo stato parallelo”
La serie: https://www.raiplaysound.it/programmi/lostatoparallelo
La presentazione a Bookcity: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/cadaveri-eccellenti-la-lotta-contro-poteri-occulti
“La mitologia norrena raccontata ai ragazzi”
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/la-mitologia-norrena-raccontata-ai-ragazzi
I video del Festival della Comunicazione 2022: http://www.festivalcomunicazione.it/incontri-2022/
Gianluca Dotti | cell. +39 333 4425539 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA GROTTA DI BÀSURA IN LIGURIA RIVELA L’ANDAMENTO DELLE PIOGGE NEL MEDITERRANNEO NEGLI ULTIMI MILLENNI
Spettacolari concrezioni carbonatiche nella Grotta della Bàsura a Toirano (SV)
L’Università di Pisa partner della ricerca pubblica su Nature Communications
Le stalattiti e stalagmiti della Grotta della Bàsura in Liguria hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo. Un gruppo internazionale guidato dalla National Taiwan University al quale ha partecipato anche l’Università di Pisa con Elisabetta Starnini archeologa del Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere e Gianni Zanchetta geologo del Dipartimento di Scienze della Terra ha studiato questo sorprendente archivio naturale a Toirano in provincia di Savona. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, è partita dall’analisi della composizione isotopica di due concrezioni carbonatiche. Successivamente, i risultati sono stati confrontati con altri simili provenienti da altre grotte italiane e spagnole.
“Le concrezioni delle grotte, stalattiti e stalagmiti, registrano le condizioni climatiche dei millenni durante i quali si sono lentamente formate e, grazie a specifici metodi di datazione, offrono quindi la possibilità di ricostruire con buona precisione l’andamento del clima nel passato, informazioni che sono fondamentali per comprendere le variazioni climatiche in atto e la loro evoluzione futura”, spiega Elisabetta Starnini.
In particolare, i ricercatori hanno ricostruito il rapporto fra precipitazioni e venti occidentali in funzione della posizione dell’alta pressione delle Azzorre e della bassa pressione Islandese a livello europeo e mediterraneo nel corso degli ultimi 6500 anni. I venti occidentali hanno infatti un ruolo fondamentale nel trasportare calore ed umidità e nel regolare quindi le temperature e le precipitazioni. Secondo la ricostruzione tra 5400 e 3500 anni i venti occidentali complessivamente occupavano una posizione maggiormente spostata verso Nord, mentre tra 2200 e 1200 anni fa la posizione era più meridionale, il che indica ad una maggiore piovosità in quello stesso periodo nell’area del Mediterraneo occidentale.
"Lo spostamento dei venti occidentali è legato ai cambiamenti della circolazione atlantica e della temperatura degli oceani, – conclude Gianni Zanchetta – guardando la situazione attuale, su questo fronte nei prossimi decenni ci aspettiamo delle variazioni a seguito del riscaldamento globale. Capire cosa è successo nel passato è quindi molto importante per riuscire a prevedere nel prossimo futuro quali potrebbero essere i cambiamenti della direzione dei venti occidentali e delle precipitazioni".
Marina Caterina Magnani
DINNER IN THE SKY ITALIA
Il Tribunale di Como certifica il rispetto delle norme di sicurezza: ordinato il dissequestro dell'attrazione
“Non emergono elementi che consentono di ravvisare la difformità dell'attrazione Dinner in the sky Italia ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla normativa UNI EN 13814; essendo stata, al contrario, documentata la conformità dell'Attrazione alla predetta normativa, il decreto di sequestro preventivo deve essere annullato con conseguente e immediata restituzione a DITS Italia Srl della piattaforma di Dinner in the sky Italia”. Si è conclusa in questo modo, con una ordinanza emessa dal tribunale ordinario di Como - sezione penale – in funzione del giudice del riesame, la lunga e complessa battaglia legale che dal settembre del 2021 ha visto impegnato lo staff di DITS Italia Srl, la società romagnola concessionaria per l'Italia Dinner in the sky, il format internazionale che ha fatto tappa in oltre 60 grandi città del mondo con oltre 10mila eventi, il 'ristorante tra le nuvole' che offre la possibilità ai propri commensali di vivere emozioni uniche a diverse decine di metri di altezza immersi in scenari mozzafiato. L'ordinanza del tribunale di Como, datata 26 ottobre 2022, costituisce un traguardo importante per Dinner in the sky Italia, in quanto certifica di fatto il rispetto da parte degli organizzatori delle normative vigenti in materia di sicurezza per i dispositivi di divertimento e la conformità dell'attrazione agli standard richiesti a livello comunitario per lo svolgimento di tali tipologie di attività. Il 20 settembre del 2021 il gip del tribunale di Como, a seguito di un controllo avvenuto presso la darsena del lago di Bellagio dove in quel momento era in corso un evento, aveva emesso un decreto di sequestro preventivo dell'attrazione. Sequestro che ha imposto a Dinner in the Sky uno stop delle iniziative previste e la cancellazione di tutte le date programmate in diverse Regioni d'Italia nel corso del 2021 e del 2022, con immediato rimborso dei biglietti venduti. Lo staff di Dinner in the sky Italia, ritenendo di aver sempre operato nel segno della legalità e per garantire le massima condizioni di sicurezza al proprio pubblico, avvalendosi delle più efficienti strumentazioni e di certificazioni di altissimo profilo elaborate da professionisti e tecnici di comprovata fama, non avendo mai registrato alcun incidente in oltre tre anni di attività, e al fine di salvaguardare l'interesse dei tanti fan dell'attrazione sparsi per l'Italia, ha deciso di impugnare il decreto di sequestro, affidandosi a tal fine all'avvocato Marco Ferri del foro di Rimini. Nel mese di agosto 2022 la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha depositato le motivazioni della sentenza resa in data 11.05.2022 con cui è stato annullato il provvedimento del Tribunale della Libertà di Como che aveva inizialmente respinto la richiesta di dissequestro dell’attrazione, sottoponendo nuovamente la questione allo stesso tribunale in diversa composizione. Si è così arrivati all’ordinanza del 26 ottobre 2022 con cui il giudice del riesame, accogliendo le istanze della difesa, ha disposto il dissequestro e l’immediata restituzione dell’attrazione a DITS Italia Srl.
“Non abbiamo mai dubitato nemmeno per un secondo di poter dimostrare nelle sedi deputate la correttezza del nostro lavoro e gli altissimi standard di sicurezza connessi al format Dinner in the sky – dichiara Stefano Burotti di DITS Italia Srl – Nel pieno rispetto delle funzioni degli organismi inquirenti e della magistratura, abbiamo ritenuto di impugnare il decreto di sequestro del settembre 2021 e siamo lieti che, al termine di questa faticosa battaglia, la giustizia abbia riconosciuto le nostre ragioni, quelle di un'impresa composta da professionisti seri ed onorata di poter contribuire alla valorizzazione, anche in chiave turistica, del territorio italiano, portando nuove opportunità di crescita economica e di visibilità internazionale grazie all'alta qualità dei propri eventi e manifestazioni. In questi anni Dinner in the sky Italia ha fatto tappa in moltissime città della Penisola, da Napoli a Pesaro, da Salerno alla Romagna, da Brescia a Caserta e Trani in Puglia, riscuotendo ovunque grandissimo successo e senza mai registrare incidenti o problematiche tecniche di sorta. Siamo consapevoli della qualità e del valore di questo brand, che continueremo a difendere dagli innumerevoli tentativi di emulazione a cui abbiamo assistito nel corso degli anni ma che non hanno nulla da spartire con la proposta, unica del suo genere e del tutto impossibile da replicare, del vero Dinner in the sky. Ringraziando l'avvocato Marco Ferri per il prezioso supporto, desideriamo annunciare di essere già al lavoro per pianificare le future date del nostro tour in giro per l'Italia: abbiamo tanta voglia di tornare ad abbracciare il nostro pubblico, facendolo emozionare, divertire e regalando a tutti gli ospiti esperienze indimenticabili nella massima sicurezza”.
Lorenzo Muccioli
UFFICIO STAMPA
DINNER IN THE SKY - ITALIA
CONVEGNO A INGRESSO LIBERO SU RAPACI, TUTELA E CONSERVAZIONE-SOS ANIMALI SELVATICI ED ESOTICI-GENOVA
Grifone (Gyps fulvus)
Venerdì, 24 febbraio 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, in Galleria Mazzini 7/3, a Genova, nella sede del CAI - Club Alpino Italiano, con la collaborazione della Sezione Ligure e della Commissione TAM-Tutela Ambiente Montano del CAI, si terrà un convegno a ingresso libero suRAPACI, TUTELA E CONSERVAZIONE, organizzato dall’Associazione genovese SOS Animali Selvatici ed Esotici.
L’incontro sarà introdotto dalla dott.ssa veterinaria Maddalena Iannaccone, presidente di SOS, mentre i tre relatori approfondiranno la tematica in oggetto. Il suo collega, il dott. Marco Campolo, vice presidente di Sivas Zoo, tratterà di “Storia, medicina e conservazione” in rapporto alla falconeria, mentre i Comandanti Carabinieri Forestale Liguria del Nucleo CITES di Genova, Davide Campagna, e del Nucleo CITES di Imperia, Laura Crimaldi, analizzeranno la normativa giuridica di riferimento in Italia per la detenzione e la custodia dei rapaci, anche attraverso casi concreti della loro attività.
Verranno fornite informazioni utili ai cittadini, che potranno intervenire con domande. Sarà offerto un aperitivo finale di ringraziamento a tutti gli intervenuti.
Siete invitati a darne notizia e a partecipare.
Il ruolo dei rapaci nella tutela e nella conservazione dell’ambiente.
Il punto di vista normativo e il punto di vista pratico veterinario
Convegno organizzato da SOS Animali Selvatici ed Esotici
Falco aplomado (Falco femoralis)
Che cosa deve fare un cittadino che vorrebbe acquistare e tenere un rapace? Lo può comprare e allevare legalmente? Come è meglio che agisca chi, invece, trova un rapace ferito? Cosa deve fare e sapere in questo caso? L'animale è lo stesso, ma la legge è diversa.
Proprio sul ruolo dei rapaci nella tutela e nella conservazione dell’ambiente l’Associazione genovese no profit SOS Animali Selvatici ed Esotici propone adesso un convegno a ingresso libero, aperto a tutti i cittadini, come gli altri incontri tematici organizzati negli anni scorsi.
L’evento si svolgerà venerdì 24 febbraio 2023, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, con la collaborazione della Sezione Ligure del Club Alpino Italiano e della Commissione TAM-Tutela Ambiente Montano del CAI, nella loro sede in Galleria Mazzini.
Questa iniziativa è rivolta: 1. alle persone curiose di avere notizie sui rapaci, perché ci si potrà confrontare sia con un veterinario / falconiere specialista che con chi si occupa della parte normativa; 2. agli amanti della natura e della fauna selvatica, che potrebbero avvicinarsi per la prima volta al mondo degli uccelli rapaci e della falconeria acquisendo le informazioni base per conoscerli; 3. agli appassionati ed esperti di rapaci, che potrebbero partecipare alle discussioni finali, apportando le loro esperienze per ampliare le conoscenze di tutti; 4. ai nostalgici di serate “diverse”, trascorse a chiacchierare con amanti della natura, condividendo attivamente una passione e un simpatico aperitivo, piuttosto che un documentario in TV.
Secondo il programma, introdurrà il convegno la dott.ssa Maddalena Iannaccone, medico veterinario specialista in Allevamento, Igiene e Patologia Specie Acquatiche, consulente per Animali Esotici, direttore sanitario del “Centro Veterinario Il Mondo degli Animali Esotici”, presidente dell’Associazione SOS.
Proseguirà il suo collega Marco Campolo, medico veterinario pugliese, vice presidente di Sivas Zoo (Società Italiana dei Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo), con un intervento su “Storia, medicina e conservazione” in rapporto alla falconeria.
Interverranno, poi, Davide Campagna e Laura Crimaldi, Comandanti Carabinieri Forestale Liguria - Nucleo CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) rispettivamente di Genova e di Imperia, analizzando la normativa nazionale su acquisto, detenzione e custodia dei rapaci, con un excursus su casi concreti dell’attività dei Carabinieri Forestale in Italia.
Girfalco (Falco rusticolus)
Al termine del convegno sarà possibile rivolgere domande ai relatori, mentre la serata si chiuderà con un aperitivo, gentilmente offerto dall’Associazione SOS, di ringraziamento a tutti i partecipanti. È possibile, in tale occasione, se fa piacere, elargire un contributo libero alle attività dell’Associazione SOS, organizzatrice dell’evento.
Linda Kaiser - +39 347 2684946 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione “Hoas”
Evento moda 23, 24 settembre 2022, alla Milano Fashion Week
Presentazione associazione “Boteriane in the world” e
Calendario “Curvy woman 2023”
Valeria Marini
Ospite d’Onore
Si è svolta nella sala Verde di Palazzo Cusani la conferenza stampa di presentazione dell’evento di moda “Hoas History of A Style” che si terrà a Milano il 23 e il 24 Settembre 2022. L’agenzia Hoas Group, dopo le prime due edizioni a Torino, ha coinvolto per questa nuova edizione milanese stilisti e designer in una due giorni dedicati alla moda Prêt-à-porter ma non solo, in passerella sarà protagonista anche lo streetwear di Esercito Italiano con la sua nuova collezione primavera estate 2023. Prevista in cartellone anche l’Associazione Boteriane in the World che porterà in passerella alcuni designer del fashion dedicato alle donne curvy. Le acconciature saranno affidate al talentuoso hair stylist torinese Marco Todaro insieme al suo staff di Casa Arpège, mentre il make-up sarà opera del maestro Pablo Gil Cagné. Le sfilate si terranno presso lo storico Palazzo Cusani in Brera a partire dal mattino fino a sera, l’ingresso è esclusivamente su invito. Alla conferenza stampa era presente Valeria Marini madrina della Kermesse. Inoltre si è parlato del calendario “Curvy Woman 2023” promosso dall’associazione “Le Boteriane”. Tra i relatori, Domenico Barbano, fondatore e amministratore delegato di Hoas; Mirella Rocca, imprenditrice e fondatrice di “Hoas Torino”. La presidente dell’associazione “Boteriane in the world”, Laura Panigatti; la vice presidente e stilista, Carla Rubino; la segretaria, Deborah Jessica Tufano. La moderatrice è stata Barbara Braghin, giornalista e blogger di “Eventi e Moda” e “Scelta di Peso”. Inoltre hanno relazionato anche Susanna Grassi, psicologa di Ego Milano; Giulia Asfolfi, medico estetico di Ego Milano. Francesca Angelo, capitano “Nazionale Italiana Curvy Calcio”; Moreno Buccianti, allenatore della “Nazionale italiana Curvy Calcio”. E Valeria Marini, attrice e personaggio televisivo.
Domenico Barbano: “Hoas ha avuto dei precedenti molto importanti l’ultimo è stato a novembre a Torino, un evento durato 4 giorni con oltre 10mila presenze.
Ora abbiamo deciso di portare l’evento anche fuori dalla nostra regione. Per questo siamo presenti alla Milano Fashion Week con il nostro evento Hoas. Vogliamo portare fuori tutto quello che nel nostro percorso ci ha permesso di sviluppare le nostre idee e i nostri progetti. Stiamo collaborando con grandi firme da Gai Mattiolo, Romeo Gigli e tanti altri e poi seguiamo il brand dell’esercito italiano. E siamo ospiti qui, a Palazzo Cusani, nei quattro giorni di Milano Fashion Week. Porteremo tematiche nuove sviluppando concetti dedicati alle donne. Per cui, da parte nostra, la prospettiva è di essere presenti tutti gli anni alla Milano Fashion Week, con i nostri brand che ci seguono, e per far si che i giovani stilisti collaborino con noi con un certo stile. Ecco quindi che riprendiamo la parola “Hoas” cioè “history of a style”, la storia dello stile. L’Italia è pieno di stile e ricca di talenti. Dopo Milano organizzeremo eventi anche in altre città italiane”.
Mirella Rocca: “Per noi è stata la seconda edizione dell’evento Hoas a Torino, e la prima qui a Milano dove presentiamo tanti nuovi stilisti e brand importanti”.
Laura Panigatti: “Ringrazio Mirella Rocca e Domenico Barbano di sfilare dentro questo prestigioso contenitore che è Hoas. E’ un evento esclusivo che seleziona nuovi brand e famosi brand. “Boteriane in the world” è un’associazione che tratta le donne curvy. La nostra mission si sofferma sull’aspetto non conforme a quello che finora la moda e il settore del beauty hanno finora richiesto. Ci piace come l’imperfezione possa divenire strumento di fascino. Portiamo queste figure femminili orgogliosamente alla Milano Fashion Week. Il prossimo anno saremo alla Mostra del Cinema di Venezia e alla Mostra del Cinema di Roma. Non ci soffermiamo solo sull’estetica ma andiamo anche nel profondo. Tra di noi ci sono delle modelle e quest’anno abbiamo realizzato la prima edizione del calendario “Curvy Woman 2023” per sottolineare quanto siano femminili e seducenti anche con linee plus size”. Qui con noi è presente Donato Dimalta, titolare di “Ego Milano” concept del benessere”.
Carla Rubino: “Ringrazio Hoas dell’opportunità. Ho aperto da poco un atelier e circa un anno e mezzo fa ha conosciuto Laura Panigatti. Pensiamo che oggi donna ha delle caratteristiche che la natura le ha donato. Ho appoggiato fin da subito il progetto delle Boteriane e ho il grande piacere di poter vestire le mie meravigliose modelle curvy, dimostrando al mondo intero quanto possono essere belle se possono essere esaltate nelle loro forme. Ci proponiamo di affrontare tanti temi”.
Deborah Jessica Tufano: “Avere la possibilità di trasmettere messaggi profondi sia di fondamentale importanza e un privilegio. Siamo pronte e grintose per fare questo. Nella mia vita è stato fondamentale avere dei punti di riferimento che mi mostrassero quanto sia meraviglioso essere “diverse” da quello che viene proposto dallo standard della società. Sono orgogliosa di essere un punto di riferimento, insieme da tutte le Boteriane, per quelle donne che devono riscoprirsi.
Barbara Braghin: “Per me essere qui è un sogno realizzato. Ringrazio Laura Panigatti di essere qui e voglio raccontare la mia esperienza. Da giovane ero una ragazza prosperosa con la taglia 46. Ero affascinata dal mondo della moda e guardavo le sfilate con le top model degli anni ’90. Alte e snelle. Io sognavo di fare la modella ma, non avendo quelle caratteristiche non la potevo fare. Nel corso della mia vita ho vissuto dei momenti particolari che mi hanno portata ad essere ansiosa e ad aumentare di peso. Da 70 chili sono arrivata a pesare 125 chili. Un giorno, facendo un’intervista al primario di chirurgia della casa di cura di Porto Viro, la mia città, mi ha detto l’ospedale si stava specializzando nella chirurgia dell’obesità. Mi sono quindi sottoposta ad un intervento di sleeve gastrectomy e ho perso 45 chili. Ora partecipo alle sfilate come modella curvy e il mio sogno si è realizzato”.
Susanna Grassi: “Sono una psicologa estetica e mi rivolgo a quelle donne che hanno smesso di piacersi e di amarsi e che non si riconoscono più nel corpo che abitano. Le motivazioni possono avere origini antiche, dal non essere state viste, apprezzate e valorizzate a sufficienza dalle figure genitoriali. In più la società promuove gli ideali femminili super performanti, di bella presenza, che siano sempre all’altezza in ogni situazione. Autonome, indipendenti. Può capitare che, il mostrarsi agli altri, con un aspetto poco curato, o con qualche chilo in più, possa essere vissuto con disagio, e con u senso di inadeguatezza che ci impedisce di relazionarci bene con gli altri. E’ importante capire che la bellezza non è solo associata all’ estetica ma va improntata su valori più profondi. I nostri difetti fanno parte di noi e ci identificano come persone. La bellezza è un bisogno e non è superficiale. Va vissuta come gesto d’amore verso sé stessi e verso gli altri”.
Giulia Astolfi: “Mi occupo di medicina estetica. Serve ad ognuna di noi per ottenere un benessere non solo fisico ma anche mentale. Va vista come qualcosa che ci possa migliorare, senza stravolgere quello che siamo. Ci aiuta a migliorare quello che può essere migliorato. Il mio compito è rendere armonioso un viso, un corpo, tramite piccole modifiche senza snaturare l’essenza di una persona. Mi occupo anche di nutrizione e, anche in questo caso, deve essere qualcosa che ci faccia stare bene. Quello che mi piace dire alle pazienti è di avere cura del nostro corpo perché ci dobbiamo vivere tutta la vita”.
Francesca Angelo: “Sono una modella curvy, e una mattina, Moreno Buccianti allenatore delle squadre di calcio dei preti e delle suore, mi ha lanciato la sfida di creare la nazionale curvy calcio. Ho detto subito di sì, affinchè anche noi tiriamo fuori la grinta e possiamo dire che, anche noi formose, amiamo lo sport, il divertimento e il gioco di squadra. E diciamo “Si curvy, ma in salute”. In poco tempo si è creata una squadra di 11 ragazze. Qui presenti ci sono delle calciatrici, che sono Alessandra Peluso, Elisabetta Giordano, Deborah Jessica Tufano e Barbara Braghin”.
Moreno Buccianti: “Sono cresciuto con il pallone al posto cuscino. Sono nel calcio da tanti anni. Faccio l’allenatore e un giorno il parroco della mia città mi ha detto che mi mandava tre preti in ufficio per dare inizio a una squadra di calcio. Da lì e nata la squadra “Nazionale Italiana Sacerdoti Calcio”, quest’anno ad Assisi abbiamo giocato la 500esima partita. Siamo stati più volte ospiti in televisione e nel 2008 eravamo presenti al Festival di Sanremo. Visto che il calcio è diventato anche femminile, ho anche costituito la prima “Nazionale Suore Calcio” al mondo. E visto che mi piacciono le sfide, una mattina, ho proposto a Francesca Angelo di creare la “Nazionale Italiana Curvy Calcio”. L’unione fa la forza, ora organizziamo cose belle”.
Valeria Marini: “Per me è un onore essere qui grazie ad una telefonata di Laura Panigatti per invitarmi alla presentazione di Hoas e all’iniziativa dedicata alle donne curvy. Complimenti a Domenico Barbano e Mirella Rocca per quello che fanno, finalmente si possono organizzare di nuovo gli eventi e pensare ad un’organizzazione che si basa sullo stile e sulla qualità è lo specchio del Made in Italy. Per me la bellezza è armonia, quindi per me le donne curvy sono bellissime. Anche la moda le ha valorizzate. La donna è bella se è armonica, formosa e se si piace. Faccio i complimenti per questa iniziativa bellissima. Laura sei stellare e per me è un onore essere qui”.
Dopo gli interventi “Hoas” e “Le Boteriane in the world” hanno consegnato una targa come riconoscimento alla carriera a Valeria Marini.
Barbara Braghin