Home
A COMPAGNA ODV - OTTOBRE 2022
Martedì 11 ottobre 2022 alle ore 17:00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il III appuntamento del ciclo 2022-2023: Marco Rezzano: «Vini di Liguria: il richiamo del mare e il desiderio di terra».
INGRESSO LIBERO
Non occorre prenotare
Marco Rezzano è ristoratore, appassionato di Liguria, delle sue tradizioni e della cultura Enogastronomica. Per 4 anni è stato Presidente dell’“Enoteca Regionale della Liguria” e oggi è presidente regionale dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier). Il proposito di questa conferenza è quello di raccontare l’essenza dei Vini Liguri, intrecciando un territorio unico a vitigni tradizionali che spesso si trovano solo da noi e che, con la sapiente maestria di produttori mai come oggi illuminati, danno vita a prodotti di straordinaria qualità che come pochi altri permettono di raccontare storie affascinanti e coinvolgenti.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
Info: Per programmi segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm
Per le rassegne fotografiche segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/index.htm
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
Clicca qui per la cartina di Google Maps
La Liguria e i suoi vini
Anno sociale 2022-2023
Le prossime conferenze del primo trimestre de I MARTEDI’ DE A COMPAGNA a cura de A Compagna
Si tengono alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università in piazza Sarzano dall'uscita della metropolitana; di martedì in ottobre, di giovedì da novembre 2022 fino a giugno 2023.
L’Aula San Salvatore è la chiesa sconsacrata presente in piazza Sarzano e raggiungibile, oltre che con la metropolitana, anche con il 35 attraversando il Ponte di Carignano o seguendo la direttrice, tutta in piano, piazza Dante, Porta Soprana, Ravecca.
Ottobre
11) Vini di Liguria: il richiamo del mare e il desiderio di terra; a cura di Marco Rezzano
18) Le invettive contro i Genovesi; a cura di Aldo Padovano
25) “Muggetti de parolle” - Bruno Micossi, il poeta delle piccole cose; a cura di a cura di Maria Cristina Castellani; intervengono: Franca Micossi e Bianca Podestà
Da qui gli incontri si fanno di giovedì
Novembre
3) Volti genovesi al cinema: i caratteristi; a cura di Domenico Ravenna
10) Diplomatici genovesi alla Sublime Porta Ottomana (1665-1682); a cura di Angelo Terenzoni
17) La romanità celata nell’impianto del centro storico di Genova; a cura di Mariagiovanna Figoli
24) Museo del Risorgimento e Istituto mazziniano, storia e memoria del Risorgimento genovese; a cura di Elena Putti
Dicembre
1) La Conferenza Internazionale Economica del 1922 a Genova; a cura di Almiro Ramberti
15) Il Santuario di Savona; a cura di don Gianni Laiolo
22) Alle ore 16.00 nell’Aula San Salvatore in Sarzano; Auguri di Natale (Il Confuoco è al 17)