Tra luglio e settembre, un ricco calendario di attività alla scoperta dei tesori d’arte e dei sapori speciali dei borghi della Val Mivola
Val Mivola, il soggetto turistico nato dall’unione di nove comuni marchigiani della provincia di Ancona – Arcevia, Barbara, Castelleone Di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra De’ Conti, Trecastelli –, presenta la seconda edizione di Borghi di velluto, la manifestazione estiva che valorizza le eccellenze culturali, artistiche, ambientali ed enogastronomiche del territorio, attraverso un ricco calendario di attività aperte a tutti.
|
Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest’anno Borghi di velluto, manifestazione che dai primi giorni di luglio fino al 12 settembre 2023 animerà i territori della Val Mivola con attività ed eventi aperti a tutti. L’obiettivo è di far conoscere un territorio, quello appunto della Val Mivola, ricco di cultura e tradizioni attraverso un programma a base di arte, escursioni guidate, animazioni musicali e buona cucina.
Ogni giorno della settimana, uno dei nove comuni di Val Mivola – Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli – proporrà ai turisti un appuntamento speciale: dal tour dei Castelli di Arcevia, ai mercoledì romantici di Corinaldo, dalle visite all’antica città romana di Suasa al festival del sax di Ostra Vetere. E poi il Museo della Mezzadria di Senigallia con le foto di Mario Giacomelli, il teatro di Ostra, il Museo Nori De Nobili a Trecastelli, il Museo delle Arti Monastiche di Serra de’ Conti, l’atmosfera speciale dell’antico borgo di Barbara e molto altro ancora in un susseguirsi di emozioni ed esperienze da vivere.
Di seguito il programma offerto dai singoli comuni:
ARCEVIA
|
Castello di Piticchio, Arcevia
|
Fino al 12 settembre, tutti i martedì mattina, il comune di Arcevia propone ai suoi visitatori un tour guidato del centro storico per scoprire la storia della città, anche nota come la Perla dei Monti: dalla preistoria ai giorni nostri, dal Cassero di Rocca Contrada ai grandi Artisti del 900, Bruno d'Arcevia e Giuseppe Gigli. Alla fine del tour, per chi lo desiderasse, è possibile partecipare ad un aperitivo nella pittoresca Piazzetta, per degustare le prelibatezze del territorio.
Nel pomeriggio, invece, dalle ore 16.30 sono in programma due diversi tour guidati dei Castelli di Arcevia: il primo, che comprende Avacelli, Castiglioni, Montale e Piticchio, sulle tracce dei della Robbia e di Ramazzani, tra Medioevo e Rinascimento, con la possibilità di aperitivo di fine tour nella caratteristica Piazzetta di Piticchio, con prodotti locali.
Il secondo, che comprende Caudino, Palazzo, San Pietro, Nidastore e Loretello, permette di scoprire la storia di Arcevia dall'anno 1000 ai giorni nostri. Anche in questo caso, alla fine del tour è previsto un aperitivo al bar Giallo di Loretello, agribar dal sapore retrò con vista sul meraviglioso paesaggio marchigiano.
TRECASTELLI
|
Museo Nori De' Nobili, Ph. Anna Mencaroni
|
Il comune di Trecastelli propone invece il Mercoledì del Borgo: una visita guidata al Museo Nori De’ Nobili, al Museo “a cielo aperto” e degustazione dei prodotti tipici delle Terre di Frattula. L’iniziativa si svolgerà ogni mercoledì al Villino Romualdo, il 5,12, 19, 26 luglio con, alle ore 19, la visita guidata, e, a seguire, alle ore 20, la degustazione in terrazza dei prodotti tipici a kilometro zero delle Terre di Frattula, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Terre di Frattula.
I Mercoledì del Borgo offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire il Villino Romualdo di Trecastelli, che ospita il Museo Nori De’ Nobili e il Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. Il Villino, recentemente ristrutturato, è un edificio storico della seconda metà dell’Ottocento, già sede della Scuola Professionale Agricola, resa possibile dalla volontà del Sindaco Nazareno Sceral, che donò alla Comunità la sua abitazione.
SENIGALLIA
|
|
|