Home
DIZIONARIO GENOVESE-ITALIANO DI CRISTOFORO FILIPPI
Martedì 5 Dicembre 2023 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XI appuntamento del ciclo 2023-2024: Vittorio Laura e Franco Bampi: «Ritrovato il primo grande dizionario della lingua genovese: prete Cristoforo Filippi, 1834».
INGRESSO LIBERO
Il genovese possiede ben nove vocabolari «Genovese-Italiano» scritti tra il 1841 e il 1955. Il primo è stato compilato da D. Giuseppe Olivieri ed è sostanzialmente un aggiustamento degli appunti che usava per insegnare l'italiano; è piuttosto incompleto. L’Olivieri decide di pubblicare questi suoi appunti dopo che Giovanni Casaccia ha sciolto la collaborazione iniziata nel 1841 e quindi terminata poco dopo. Accade così che nel 1851 vengono pubblicate la seconda edizione del dizionario dell’Olivieri e la prima edizione del «Vocabolario Genovese-Italiano» del Casaccia. Da citare la seconda edizione del Casaccia “accresciuta del doppio e quasi tutta rifatta” giudicata il corpus della lingua genovese. A parte un vocabolarietto stampato a Recco, l’unico vocabolario con la parte «Italiano-Genovese» è quello compilato da Gaetano Frisoni ed edito nel 1910. Così, aver ritrovato un amplissimo dizionario manoscritto «Genovese-Italiano» compilato nel 1834 dal prete Cristoforo Filippi rappresenta una scoperta che rivoluziona la conoscenza e la documentazione della lingua genovese nell’Ottocento.
Circa i relatori, Vittorio Laura è un attento collezionista di cose genovesi, e non solo, ed è console della Compagna; Franco Bampi è un appassionato studioso della genovesità ed è presidente della Compagna.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
Info: Per programmi segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm
Per le rassegne fotografiche segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/index.htm
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
Dizionario di Cristoforo Filippi