Home
A COMPAGNA I MERCOLEDÌ MUSICALI DUO RP2
Palazzo Agostino De Franchi
piazza della Posta Vecchia, 3 Genova
È stato un vero successo la ripresa dei concerti dei Mercoledì Musicali il duo Nicolini, trombone - Benaglia, pianoforte
hanno entusiasmato; due giovani, non ancora ventenni, molto bravi e si prospetta loro un grande avvenire.
Il quinto concerto proporrà un duo di chitarre molto interessante di recente costituzione
che ci faranno viaggiare musicalmente tra le splendide sonorità del Novecento tra il Nord America e il Brasile.
Come sempre l’organizzazione è curata da Maurizio Daccà in collaborazione con il Maestro Josè Scanu, Direttore Artistico e la partecipazione di Isabella Descalzo.
I concerti sono tenuti, come di consueto, sempre con la collaudata modalità in forma divulgativo/musicale.
I concerti dei Mercoledì Musicali sono in sede A Compagna, piazza della Posta Vecchia 3/5 alle ore 17,00.
Ricordiamo che è necessario prenotare inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo numerosi, grazie!
Di ogni evento è fatto un comunicato. “I Mercoledì Musicali”
Qui di seguito la programmazione del concerto del 317 gennaio con il Duo RP2 Paolo Romanello Paolo Rossi e il calendario generale per la nuova stagione musicale 2023 – 2024.
STAGIONE MUSICALE 2023-2024
Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 17:00
DUO RP2 - (chitarre)
Viaggiando in musica dal Nord al Sud America
Paolo Romanello - Paolo Rossi
PROGRAMMA
La chitarra nord-americana di inizio Novecento
Albert John Weidt (1866-1945): Autumn Days
Bright Eyes Gavotte Alevia
Will D. Moyer (1902-1934): Autumn Breeze
Albert John Weidt (1866-1945): Echoes from the South
The Coloured Guard
La chitarra brasiliana del Novecento
Celso Machado (1953):Suite Popular Brasileira:
Modinha
Marchinha de Carnaval
Baiaozinho
Chorinho
Sambinha
Tullio Bellocco (1966): Ricordando il Brasile
Luiz Bonfà (1922-2001): Orfeo Nero
DUO RP2 - (chitarre)
Costituitosi nel corso dell’anno 2023 da una idea del maestro José Scanu, si esibisce per la prima volta oggi in un concerto pubblico.
Due chitarre insieme suonano come un unico strumento più completo, in quanto la perfetta omogeneità timbrica consente di eseguire
ciò che non è tecnicamente possibile con uno strumento solo riguardo per esempio l’estensione di scale e accordi, l’ampliamento della dinamica,
la varietà ritmica, la possibilità di condurre facilmente parti polifoniche reali, la realizzazione di effetti ritmici e stereofonici e molto altro.
La suddivisione del carico di lavoro consente inoltre di migliorare il sostegno e l’espressività delle parti melodiche.
Data la recentissima costituzione del duo, non è stato possibile proporre in questo concerto brani di ampio respiro, su cui peraltro stiamo lavorando
con impegno in vista di futuri concerti, pertanto il programma che vi presentiamo oggi è composto da numerosi brani di breve durata.
La prima parte è incentrata su composizioni di John Weidt, autore nordamericano molto brillante e prolifico attivo nel primo decennio del 1900.
Sono danze che richiamano in parte le sonorità tipicamente americane del ragtime e del cakewalk, ma ancora fortemente legate alla tradizione europea
di popoli reduci da migrazioni recenti. Nonostante questa musica fosse popolarissima sia negli Stati Uniti che in Europa nella prima metà del ‘900
ed abbia costituito la fonte di ispirazione di molti celebri chitarristi dell’epoca, tra cui il genovese Pasquale Taraffo, oggi viene eseguita molto raramente.
Nella seconda parte del concerto passeremo ai ritmi e alle sonorità sudamericane del Brasile, che suonano più “moderne” al nostro orecchio
in quanto giunte in Europa in anni più recenti, anche se molti di questi ritmi di danza risalgono più o meno alla stessa epoca dei brani ascoltati nella prima parte del concerto.
Paolo Romanello inizia lo studio della chitarra classica a Savona nel 1970 all’età di tredici anni, sotto la guida del maestro Giulio Vallerga
e lo studio di armonia, pratica di improvvisazione e composizione con il maestro Giusto Franco, pianista e compositore.
Attualmente prosegue il perfezionamento sotto la guida del maestro Josè Scanu.
Oltre al repertorio per chitarra solista, si dedica con la moglie Elena Lanza (contralto) al repertorio cameristico per chitarra e voce (duo Romanza)
e dal 2023 con il chitarrista Paolo Rossi al repertorio per duo di chitarre (Duo RP2).
Paolo Rossi inizia in giovane età come autodidatta lo studio della chitarra classica e del pianoforte, hobby che ha sempre coltivato con passione.
Da quando gli impegni lavorativi gli hanno consentito una maggiore disponibilità di tempo libero, si dedica con grande serietà e impegno
allo studio della chitarra classica solista sotto la guida del maestro Josè Scanu.
Collabora con il Circolo Mandolinistico “Il Risveglio” diretto dal maestro Eliano Calamaro.
Dallo scorso anno suona col chitarrista Paolo Romanello nella formazione di duo di chitarre (Duo RP2).
STAGIONE MUSICALE
2023-2024
Programma
2023
Mercoledì 8 novembre 2023, ore 17.00 - Concerto di Apertura
Il Risveglio - Circolo mandolinistico
nell’anno del Centenario. direttore Eliano Calamaro
Mercoledì 29 novembre 2023
Fabrizio De Ferrari, pianoforte
Il Choro - Musica strumentale brasiliana tra samba, jazz ed echi classici
Mercoledì 13 dicembre 2023
Gemini Duo, pianoforte e chitarra
Note di viaggio: movimento in 3 stili
2024
Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 17.00
Guglielmo Nicolini, Luca Benaglia - Duo trombone-pianoforte
Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 17.00
Paolo Romanello, Paolo Rossi - Duo di chitarre
Viaggiando in musica dal Nord al Sud America
Mercoledì 14 febbraio 2024, ore 17.00
Federico Diomeda - Eugenio Romanello - Duo pianistico
Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 17.00
Simone Morgillo - pianoforte
Mercoledì 06 marzo 2024, ore 17.00 - Festa della Donna
"Concerto Lirico” allievi della classe di Canto di Lilia Gamberini,
Soprano e docente al Conservatorio Vivaldi di Alessandria
Mercoledì 27 marzo 2024, ore 17.00 - Concerto di chiusura
Fabrizio Leopardi, Ilaria Scanu Montelatici - duo di violini
Contatti: 010 246 9925 - 3484203515 Maurizio Daccà