Home
IL BUON VINO - AZIENDA AGRARIA FIORINI
di Virgilio Pronzati
Azienda Agraria Fiorini - Via Giardino Campioli 5- Località Barchi - 61038 Terre Roveresche (PU) - Tel. & Fax: 0721.97151 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.fioriniwines.it
Bianchello del Metauro Doc Superiore Tenuta Campioli 2022
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Biancame o Bianchello. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 23117. Bottiglie prodotte: 70.000. Prezzo medio in enoteca: € 12,20.
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Servizio: mescere a 12°C in calici con stelo alto. Abbinamento: linguine con sugo di triglia, ombrina al sale, stoccafisso in umido e in bianco.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore giallo paglierino deciso. . Al naso è intenso e persistente, varietale, abbastanza fine ed ampio, con sentori floreali e fruttati di fiore di acacia e mandorlo, pompelmo e lievi di erbe aromatiche e mineralità.
In bocca è secco, fresco e sapido, minerale, caldo, pieno e di sensibile persistenza. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali, fruttate e umori boschivi.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Bianchello di vitigni di trent’anni del vigneto Tenuta Campioli a sistema biologico, tramite una macerazione pellicolare di 12 ore seguita da decantazione statica a freddo e fermentazione a bassa temperatura. Dopo di ché il vino riposa per 30/40 giorni sulle fecce fini, sino all’assemblaggio. Seguono la maturazione di cinque mesi in serbatoi in acciaio inox e l’imbottigliamento.
Punteggio: 55/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 4. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: 5.
Vino Rosso Bio Roy
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Canaiolo Nero. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,50%. Lotto: 22081. Bottiglie prodotte: 3.000. Prezzo medio in enoteca: € 15,90.
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 3-4 anni. Servizio: mescere a 16°C in calici con stelo medio. Abbinamento: pappardelle con sugo di coniglio, costine d’agnello alla griglia, casciotta di Urbino ,
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore rosso rubino vivo. . Al naso è abbastanza intenso e persistente, discretamente fine con sentori floreali e fruttati di violetta selvatica, mirtillo e corbezzolo e lievi di erbe balsamiche
In bocca è secco ma morbido, sapido, appena tannico, caldo, pieno e persistente. Retrogusto: vena sapida e tannica e note floreali, fruttate e balsamiche.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve di Canaiolo Nero di vitigni di vent’anni a sistema biologico, pigiate con graspo e fatte fermentare e macerare a lungo. Dopo la svinatura e i necessari travasi il vino matura 10 mesi in tonneaux, e affina ulteriori sei mesi in bottiglia.
Punteggio: 52/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 4. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4. Armonia 4. GRADIMENTO: 5.
Luigi Fiorini Colli Pesaresi Sangiovese Doc Riserva 2019
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Sangiovese grosso. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,50%. Lotto: 23021. Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca: € 26,90.
Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini rossi secchi di medio-lungo affinamento, a una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: ancora 5-6 anni. Servizio: mescere a 18°C in ampi calici con stelo medio. Abbinamento: vincisgrassi, coniglio in porchetta, stufato di cinghiale.
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore rosso granato. .Al naso è molto intenso e persistente, varietale, composito, ampio, con sentori floreali, fruttati e speziati di violetta appassita, prugna nera e mora di rovo molto mature, pepe nero e ginepro, e lievi boisè, cuoio e radice di liquirizia. .In bocca è secco e sapido, caldo, pieno ma snello, giustamente tannico, di lunga persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate e speziate.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve di Sangiovese grosso di vitigni di quarant’anni a sistema biologico, pigiadiraspate e fatte fermentare e macerare a lungo. Dopo la svinatura e i necessari travasi il vino matura per circa tre anni in botti di rovere francese di 25 ettolitri , e affina per altri 12 mesi in bottiglia.
Punteggio: 57/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 5. Armonia 5. GRADIMENTO: 4.