Recensioni
GOLOSARIA WINE&FOOD PORTA IL PIEMONTE A MILANO
|
|
GOLOSARIA WINE&FOOD PORTA IL PIEMONTE A MILANO
Lunedì 25 marzo, all’hotel Melià, protagonisti la Barbera d'Asti nelle sue diverse declinazioni, i grandi rossi del Monferrato e i bianchi più amati del Piemonte, dal Timorasso all'Arneis
18 marzo 2024. Milano e i vini piemontesi hanno un legame secolare: Barbera d'Asti, Grignolino, Freisa e poi i tanti rossi da uve nebbiolo che popolano de sempre le carte di osterie e grandi ristoranti, affiancate negli ultimi anni da Bianchi capaci persino di invecchiare come Erbaluce e Timorasso. Un legame raccontato da diciotto edizioni di Golosaria Milano che però, quest'anno, si è meriterà uno speciale approfondimento. Il 25 marzo 2024 infatti, le sale dell'hotel Melià (via Masaccio, 19) accenderanno i fari su di una Golosaria Wine (& Food) dedicata al Piemonte. Il format, nato in seno alla kermesse milanese, fa seguito alle edizioni che nel 2023 hanno già visto protagonisti la Romagna, l'Abruzzo e la Lombardia. Ad animare questa giornata, organizzata in partnership con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, ci saranno 40 produttori selezionati con i loro vini a cui si aggiungeranno le referenze di un'enoteca dove spiccheranno anche i tanti Top Hundred del Golosario. I partecipanti potranno così assaggiare le denominazioni più rappresentative come la Barbera d'Asti o la Barbera d'Asti superiore fino alla declinazione di più lungo invecchiamento del Nizza. E ancora il Ruché di Castagnole Monferrato, il Grignolino d’Asti, il Freisa d’Asti e alcune perle come l’Albugnano (nebbiolo) e l’Albarossa. Da non trascurare, poi, i Bianchi che stanno diventando sempre più importanti anche in una regione tradizionalmente "rossista" come il Piemonte. Ci sarà il Derthona Timorasso, vera e propria star a livello nazionale e internazionale, l’Arneis, patrimonio del Roero, l’Erbaluce, che invece interessa l’Alto Piemonte, fino al Baratuciat nuovo protagonista in Valsusa e in Monferrato senza dimenticare le grandi bollicine piemontesi, che trovano espressione collettiva nell’Alta Langa, ma che a Milano si riveleranno con alcune chicche davvero insolite.
Questi vini saranno anche al centro delle Masterclass condotte durante la giornata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, della durata di un'ora, ad ingresso libero fino a esaurimento posti. In una giornata dedicata al Piemonte però non potrà mancare un saggio dei prodotti gastronomici (salumi, formaggi e sfiziosità) che questa regione offre e che saranno rappresentati da alcuni storici produttori de IlGolosario, la guida alle cose buone d'Italia firmata da oltre 25 anni da Paolo Massobrio.
|