Viaggi enogastronomici
SAGRA DEL BAGNUN A RIVA TRIGOSO
Fotoservizio di Claudia Paracchini
Noi liguri, si sa, siamo legati al mare da una relazione speciale. Per noi il mare non è solo una distesa d’acqua ma è anche un carburante della vita come una storia d’amore quotidiana, mare che in cambio ci sa dare grandi soddisfazioni .
Riva Trigoso lo sa ed è per questo che ogni anno ci regala questo pezzo di tradizione enogastronomica !
Ci presentiamo al tramonto del 10 agosto sul lungomare preparati ad assaporare questo tipico e gustoso piatto. Il bagnun è dal 1960 che comincia ad organizzare questa caratteristica serata che da qualche anno è anche una associazione culturale onlus, che porta il nome di Riva Trigoso e di Sestri Levante in giro per il mondo capitanata da Franco Po.
Far conoscere la cucina ligure, i suoi sistemi di cottura, gli. ingredienti del mare anche se umili e semplici, piatti tipici che tendono a non modificare il sapore di un alimento a vantaggio del palato come una metamorfosi della vita.
Io Bagnun di quest’anno ha toccato picchi di presenze record , più di un centinaio di persone sono corse all’appuntamento e magistralmente sistemate ai tavoli dall ottima organizzazione di Enrico Sala. Le acciughe, il pomodoro è la galletta del marinaio sono i tre ingredienti che con la mano dello chef hanno fatto la differenza .
L’ abbinamento enologico della serata è stato presentato dalle cantine Bisson di Sestri Levante dove hanno fatto coppia il Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta Genovese “o Pastine “ con le acciughe fritte, il Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino “ Vignaerta” sui muscoli e il Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo sullo splendido Bagnun.
A chiudere la serata il Vermouth ” u bagascio” di Andrea Bruzzone della omonima Cantina della Valpolcevera.