Home
DOLCI
Pasticceria De Vivo: Il Panettone Irish Cream
Tra sapori napoletani e gusti britannici, il Panettone Irish Cream è la novità proposta da De Vivo per le feste natalizie
Il panettone Irish cream è la grande novità presentata dalla Pasticceria De Vivo per allietare le feste natalizie: ispirata all’idea squisitamente italiana del caffè corretto, la ricetta coniuga il gusto partenopeo e quello britannico introducendo come ingrediente il whisky irlandese. Il delicato impasto al gusto di caffè napoletano, con 36 ore di lievitazione, svela un ripieno di ganache all’ Irish cream, una morbida unione di crema di latte e whisky irlandese. Aroma di caffè e cremosità alcolica si combinano in un prodotto al tempo stesso originale e tradizionale, proposto al prezzo di 38 euro.
L’idea di questa fusione di gusti nasce dal respiro sempre più internazionale della Pasticceria De Vivo, che oltre alla consolidata presenza estera in Svizzera, Francia, Russia, Germania, Ucraina, Canada e Spagna, conquista ora anche il Regno Unito attraverso l’e-commerce. L’Irish cream è un sapore particolarmente amato in terra britannica, tanto che questo panettone è stato ideato “a furor di pubblico” grazie al successo raggiunto in UK.
Oltre alla versione Irish cream e, naturalmente, a quella tradizionale, De Vivo propone un assortito catalogo di panettoni non solo dolci, ma anche salati, che richiamano le ricette della tradizione partenopea. Tra i salati più iconici, il PanCaponata, con pomodorini e melanzane, il Pane di Rinforzo, con alici di Cetara e peperone “pappacella” e il PanMonacoPorcino, con provolone del Monaco DOP e funghi porcini.
Tra i dolci, il PanCassata, il PanSfogliatella, il PanDeliziaLimone e il PanChocoRhum sono i panettoni che abbracciano tutta la penisola, portando la tradizione meneghina a fondersi con la tradizione napoletana.
Tutti i lievitati De Vivo seguono rigorosamente la “regola” del lievito madre, un processo di 36 ore che richiama i tempi in cui la preparazione di un prodotto era un rito lento, secondo l’idea portata avanti da Marco De Vivo che “per le cose buone non bisogna avere fretta”.
Pasticceria e gelateria De Vivo:
Il laboratorio Pasticceria De Vivo nasce negli anni Trenta a Pompei come panificio per i gourmet che transitavano tra gli scavi archeologici e il santuario. Una regola fondamentale è applicata oggi come allora dalla famiglia: l'utilizzo del lievito madre. Sessant'anni e due generazioni dopo, la pasticceria è guidata da Marco De Vivo con l'ausilio della moglie Ester e della figlia Simona. Il laboratorio si estende per 300 mq e conta mediamente 14 unità dedite alla produzione giornaliera, nel rispetto di insegnamenti e tecniche tramandati e affinati negli anni.
La pasticceria De Vivo offre ogni giorno una golosa selezione di torte dal design innovativo e prodotti tipici napoletani, fatti con passione e sapienza. La lavorazione del cacao, rigorosamente "monorigine", si trasforma in cioccolatini, praline e tavolette dal profumo e aroma autentico. La varietà dei gelati, rigorosamente artigianali, è preparata utilizzando solo ingredienti freschi e naturali.
Il capo pasticcere di De Vivo è il pasticcere Maurizio “Black” Santin che ha arricchito la pasticceria e la produzione con mignon moderne, torte che ammiccano alla moda internazionale e monoporzioni di grande impatto estetico.
“Un respiro più internazionale e un bancone pasticceria più moderno e improntato all’estetica” racconta Marco De Vivo.
“Ho voluto lasciare inalterata la proposta tradizionale di lievitati e di dolci tipici della tradizione partenopea, dove De Vivo è già molto affermato, cercando di dare maggiore attenzione all’estetica e a una selezione di prodotti più moderni” dichiara Maurizio Santin.
Pasticceria De Vivo
Via Roma, 36
80045 Pompei (NA)
Tel.: 081 8631163
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa & Comunicazione
Mediavalue
Sciocolà
UNA PIOGGIA DI CIOCCOLATO RIEMPIRÀ LE STRADE DEL CENTRO STORICO DI MODENA, DAL 31 OTTOBRE A 3 NOVEMBRE
Praline dai sapori insoliti: dal parmigiano reggiano all’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP
Torna a Modena Sciocolà, il festival del cioccolato, dal 31 ottobre al 3 novembre. Quattro giorni totalmente dedicati al nettare degli dei, un appuntamento che inonderà di colori, sapori e profumi le vie della città estense. Maestri cioccolatieri e pasticceri da tutta Italia, e non solo, faranno apprezzare e conoscere il cioccolato in tutte le sue dolcissime declinazioni.
Gli artigiani del cioccolato proporranno una ricca varietà di prodotti, dai più tradizionali a quelli più ricercati ed innovativi. Dai classici cremini, ai tartufi con nocciole delle Langhe, dai macarons al croccante. Non mancheranno anche proposte decisamente curiose, come le praline al parmigiano reggiano o i marrons glacès con scorze di arancia. Tavolette aromatizzate, fontane di cioccolato e creme spalmabili, come da tradizione, diventeranno protagoniste della manifestazione. Ci saranno poi delizie inaspettate, come i dolci in vaso cottura a base di cioccolato, ma sarà dato anche largo spazio ai dragèes al liquore, i cuneesi al rhum, la torta al sangiovese e la sacher. Per gli amanti dell’healty non mancherà il cioccolato bio e senza zuccheri, saranno inoltre presenti prelibatezze gluten free e lactose free.
I prodotti del territorio saranno i colori della tavolozza con i quali Il maestro cioccolatiere Marisa Tognarelli realizzerà e presenterà l'esclusivo cioccolatino creato per Sciocola' 2019 e delizierà il palato dei presenti con degustazioni basate su esclusivi connubi eno–gastronomici tra prodotti modenesi e cioccolato. Tra le novità della manifestazione troviamo i churros, i waffel e le choco chips. In seguito, a cura di CNA Modena, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena Dop, si terrà il concorso della “miglior pralina”, a base di una delle eccellenze indiscusse del territorio: l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop.
La manifestazione ad ingresso libero, che si svolgerà nel centro storico di Modena da giovedì 31 Ottobre a sabato 2 novembre dalle 9.00 alle 23.00 e domenica 3 novembre dalle 9.00 alle 20.00, è promossa da CNA Modena, organizzata da SGP Events in partnership con Acai, patrocinata dal Comune di Modena e dalla Regione Emilia Romagna, con il contributo della Camera di Commercio di Modena. I main sponsor dell’evento saranno Bper Banca, QualiCasa e Sinergas e lo sponsor tecnico Callebaut.
Per consultare il programma completo www.sciocola.it
Facebook: https://www.facebook.com/sciocola/
Instagram: https://www.instagram.com/sciocolafestival/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCv8xPhB16l8cQs7CutZNENQ
Alessia Testori
SCIOCOLA’ 2019 LA FERRARI DI MICHAEL SCHUMACHER IN CIOCCOLATO A GRANDEZZA REALE
Una riproduzione in scala 1:1 della Ferrari monoposto F2004, guidata da Michael Schumacher, per celebrare il suo 50° compleanno. A realizzarla, per Sciocola’ 2019, è il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia
Michael Schumacher resta uno dei piloti più vincenti e più amati di tutto il circuito della Formula 1, oltre che, ovviamente, dai tifosi della Ferrari. Ed ecco che nell’edizione di Sciocola’ dedicata allo sport gli organizzatori hanno deciso di dedicare un omaggio al campione tedesco nell’anno del suo 50° compleanno. Un’immensa Ferrari monoposto realizzata in cioccolato. E non una vettura qualsiasi, ma la F2004, l’auto con la quale Michael Schumacher conseguì il maggior numero di vittorie. A realizzare la scultura, per cui sono stati utilizzati 20 quintali di cioccolato, Mirco Della Vecchia con la preziosa collaborazione dell’artista aretino Alessandro Marrone. Il maestro cioccolatiere, presidente di Cna Alimentare, volto televisivo di Detto e Fatto e La Prova del Cuoco e detentore del maggior numero di guinness, è un volto già conosciuto per l’affezionato pubblico di Sciocola’. Fu sempre lui, l’anno scorso, a realizzare il Monte Rushmore di cioccolato con i volti di Vasco Rossi, Enzo Ferrari, Luciano Pavarotti e Massimo Bottura.
“Siamo orgogliosi di poter creare questa scultura della monoposto F2004 in grandezza reale – spiega il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia - in onore di Michael Schumacher nel suo 50° compleanno ma soprattutto della Ferrari, nell’anno in cui torna a vincere al circuito di Monza grazie al campione Leclerc. Un omaggio al passato e speriamo che sia un auspicio per il futuro di questa grande squadra che è Ferrari riconosciuta a livello internazionale come il brand più importante al mondo.”
L’opera d’arte verrà presentata al pubblico e alle istituzioni venerdì 1° novembre assieme alla Scuderia Ferrari Club Modena "Enzo Ferrari". Il cioccolato è stato gentilmente offerto da Callebaut, uno dei maggiori produttori di cioccolato in Italia, e i prodotti per le rifiniture saranno gentilmente offerti da S.i.l.e.a. . La giornata sarà un’occasione per ricordare assieme le vittorie e il ricco palmares del pilota tedesco. Seguirà un piacevole racconto sui principali momenti ed aneddoti della carriera e della vita del grande pilota di Formula1 con uno dei suoi massimi conoscitori ed esperti: il giornalista Leo Turrini, autore della più venduta biografia di Michael “Schumacher, la leggenda di un uomo normale” e a seguire la presentazione della monografia “Enzo Ferrari & la sua scuderia… L'inizio della grande avventura 1929 – 1938”, testo inedito scritto da Alberto Brancolini, che presenzierà all'appuntamento con l'ing. Mauro Forghieri, Oscar Scaglietti e il pilota Andrea Montermini evento a cura di Scuderia Ferrari Club Modena "Enzo Ferrari".
Alessia Testori
346 6165338
SCIOCOLA’ 2019, SODALIZIO TRA CIOCCOLATO E SPORT
Dal 31 ottobre al 3 novembre la seconda edizione del Festival del cioccolato a Modena
Dopo il grande successo della prima edizione torna a Modena Sciocola', il Festival del cioccolato, dal 31 ottobre al 3 novembre. Quattro giorni totalmente dedicati al cibo degli dei, un appuntamento che inonderà di colori, sapori e profumi le vie della città estense. Maestri cioccolatieri e pasticceri da tutta Italia, e non solo, faranno apprezzare e conoscere il cioccolato in tutte le sue dolcissime declinazioni. La manifestazione ad ingresso libero, che si svolgerà nel centro storico di Modena, è promossa da CNA Modena, organizzata da SGP Events in partnership con Acai, patrocinata dal Comune di Modena e dalla Regione Emilia Romagna, con il Contributo della Camera di Commercio di Modena, main sponsor Bper Banca, QualiCasa e Sinergas e sponsor tecnico Callebaut.
Oltre 50 maestri artigiani cioccolatieri, provenienti da tutta Italia e non solo, con più di 100 stand espositivi, sono i numeri che fanno di Sciocola' una delle manifestazioni più importanti d’Italia in questo settore. Grande novità di quest’anno sarà l’apertura serale fino alle 23.00, dal giovedì al sabato e domenica fino alle 20.00.
CIOCCOLATO E SPORT: Il tema dell’edizione 2019 vedrà l’accostamento tra il cioccolato e lo sport, un connubio stimolante che si concretizzerà in una serie di eventi ed appuntamenti di forte carattere attrattivo, raccogliendo l’importante eredità e realtà territoriale della Motor Valley, di altre espressioni sportive nazionali e locali e approfondendo i vantaggi dati dall’inserimento del cioccolato nella dieta dello sportivo.
TUTTI I GUSTI DEL CIOCCOLATO: Su questo fronte c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Gli artigiani cioccolatieri e pasticceri, proporranno una ricca varietà di prodotti, dai più tradizionali a quelli più ricercati ed innovativi. Dai classici cremini ai tartufi alla nocciola tonda gentile delle Langhe, ai macarons al croccante. E non mancheranno anche proposte decisamente curiose, come le praline al parmigiano reggiano o li marrons ricoperti. Ci saranno delizie inaspettate come i dolci in vaso cottura a base di cioccolato ma anche largo spazio ai classici con i dragèes al liquore, i cuneesi al rhum, i liquori al cioccolato e la torta al sangiovese. Per gli amanti dell’healty non mancherà il cioccolato bio e senza zuccheri, senza dimenticarsi il cioccolato artigianale senza glutine.
DISFIDE AL CIOCCOLATO: A Sciocola' non mancheranno le occasioni per assistere a golose competizioni! La Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni selezionerà otto talenti del corso di specializzazione di pasticceria che si sfideranno in accostamenti insoliti con colori e forme inedite, davanti ad una giuria di esperti per aggiudicarsi la vittoria. Cioccolato non solo da mangiare, grazie alla collaborazione con i maestri dello shaker di Liquid Art si potrà anche assistere alla finale del SciocoLiquid Contest” in cui si sfideranno noti bartenders alla conquista del titolo di “Re dei cocktail al cioccolato” e verrà presentato il cocktail ufficiale della manifestazione, tutto da scoprire: “SciocoMuffin”.
IL CIOCCOLATO INCONTRA MODENA: I prodotti del territorio saranno i colori della tavolozza con i quali Il Maestro Cioccolatiere Marisa Tognarelli realizzerà e presenterà l'esclusivo cioccolatino creato per Sciocola' 2019 e delizierà il palato dei presenti con degustazioni basate su esclusivi connubi eno–gastronomici tra prodotti modenesi e cioccolato.
A cura di CNA Modena, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena Dop, il concorso della Miglior Pralina, a base di una delle eccellenze indiscusse del nostro territorio: l'aceto balsamico di Modena Dop.
ESPERIENZE DI CIOCCOLATO: Stimolante e sorprendente sarà anche il viaggio nel gusto che potrete fare con il “CioccoYoga”, dove grazie al maestro cioccolatiere Franco Pasquale, testerete la capacità delle vostre papille con pregiate tipologie di cioccolato...ad occhi chiusi!
I più curiosi potranno entrare in una vera e propria “Fabbrica del cioccolato BeanToCiok” in cui maestri cioccolatieri torinesi, con l'ausilio degli specifici macchinari, vi accompagneranno nel processo artigianale di creazione del nettare degli dei, dalla selezione delle fave di cacao, alla realizzazione a mano delle tavolette di cioccolato.
Infine Gigi e Clara Padovani ci condurranno in un viaggio nel mondo del cioccolato con una presentazione del loro libro “La ricetta della felicita'”, tra aneddoti, personaggi, curiosità, regole di degustazione e citazioni letterarie.
PER I PIÙ PICCOLI: Diversi saranno gli appuntamenti educativi e ludici anche per i più piccoli in diversi momenti della manifestazione. La scuola di inglese per bambini Pingu's English Modena, organizzerà divertenti momenti di animazione sul tema del cioccolato. Il maestro cioccolatiere Marcantognini unirà arte e cioccolato in esclusivi momenti di gioco e disegno ed infine, per tutte le giornate di venerdì, sabato e domenica, saranno presenti gli esclusivi WoodGames, particolari giochi artigianali in legno per addestrare astuzia ed ingegno. Il tutto sotto lo sguardo goloso di Sciocolino, simpatica mascotte dell’evento.
EVENTI DI ANIMAZIONE: Per le vie del centro storico ci si potrà poi emozionare con il romantico Carillon Vivente, ballare con i coinvolgenti Tamarros, stupire con il Pianista Teotronico: questi alcuni degli spettacolari appuntamenti itineranti che animeranno il Festival. Non mancheranno serate danzanti con alcune delle più rinomate scuole di ballo modenesi che coinvolgeranno i partecipanti e li stupiranno con spettacolari esibizioni: dal boogie ai latini, dall'hip-hop ai caraibici.
Per tutte le altre sorprese non resta che andare a Modena, alla festa dal nome che richiama il francese e ha il sapore dolce del nettare degli dei.
Camilla Rocca
A SWEETY OF MILANO IL CONSORZIO DELL’ASTI PREMIA IGINIO MASSARI
Una magnum di Moscato d’Asti Docg con raffigurazione artistica per celebrare il Miglior Pasticciere al Mondo.
Sul palco meneghino il Consorzio dell’Asti ha consegnato al Maestro Iginio Massari una magnum di Moscato d’Asti Docg, per festeggiare il titolo di ‘Miglior Pasticciere al Mondo’ conseguito nel corso del World Pastry Stars 2019, congresso internazionale della pasticceria svoltosi a Milano lo scorso maggio.
L’etichetta della bottiglia è stata realizzata applicando al ritratto del maestro la tecnica serigrafica tanto cara ad Andy Warhol ed al movimento della Pop Art. Il risultato è un’opera in cui l’immagine di Iginio Massari è continuamente reinterpretata nei colori, pur rimanendo immutata nella forma.
Un concept questo che ben si addice al Brand Asti Docg, dove ogni bottiglia è unica in quanto a storia e bouquet aromatico ma al contempo identica in fatto di legame con il territorio e qualità organolettica.
La premiazione è avvenuta nel corso di Sweety of Milano, dove il Consorzio ha fatto degustare oltre 5.000 calici di Asti Docg e Moscato d’Asti Docg, in purezza o miscelati. L’evento ha ribadito il legame tra il Moscato e la pasticceria di qualità.
Ed è in questo contesto che i rappresentanti del Consorzio hanno premiato il maestro, in un vero e proprio incontro tra numeri uno dell’Italian lifestyle.
Raffaele Minervini