NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

ENOGASTRONOMIA

IL LUSSO NEL PIATTO: I 5 CIBI TRA I PIU' CARI DEL MONDO

 

 

 

Dalle carni certificate Hida-wagyu al Miele Elvish, rinvenuto in una grotta in Turchia, quando mangiare è un vero e proprio lusso

 

Che la buona tavola sia uno dei grandi piaceri della vita, è un pensiero largamente condiviso, ma, a volta, può rappresentare un vero e proprio lusso. Esistono, infatti, alcuni cibi molto particolari ed estremamente pregiati, dai sapori e profumi unici al mondo e, per questo, dai costi altissimi, proibitivi per la maggior parte delle persone.

 

Si tratta di alimenti con una specifica provenienza geografica la cui coltivazione o produzione impone il rigido rispetto di regole e norme. Portare a tavola questi tesori – è proprio il caso di dirlo – comporta una spesa di diverse migliaia di euro.

 

Eccone qualche esempio:

 

Hida-Wagyu, il manzo giapponese da 1.000 dollari al Kg

I manzi vengono allevati nella verde regione giapponese Hida, allo stato quasi brado, alimentati a erba per i primi mesi, per poi passare al fieno di riso e altri mangimi rigorosamente vegetali autoctoni. La principale caratteristica di questa carne, riscontrabile anche a occhio nudo sui tagli ancora crudi, è la percentuale e la distribuzione di grasso interno alle fibre che forma una ragnatela, come un marmo, sempre più importante a seconda della marezzatura (marbling) di riferimento. Maggiore è la presenza di grasso tra le fibre, più è buona e pregiata la carne, ed è anche più salutare per il nostro organismo. In Italia oggi l’unico importatore ufficiale e certificato è Taki Japan International, che serve alcune macellerie e ristoranti di alto livello, come il Taki Restaurant, a Roma, a due passi da Piazza Cavour.

 

Miele Elvish, da una grotta sotterranea, il miele che fu venduto a 45.000 euro al kg

Estratta a 1800 metri di profondità, in una grotta presso la valle di Saricayir, nel nord-est della Turchia, questa è la varietà di miele più costosa al mondo. Nel 2009, alcuni apicoltori locali notarono delle api entrare nella grotta, ed ipotizzarono ci potesse essere del miele. Si tratta di un prodotto pregiatissimo, realizzato in modo completamente naturale, arricchito dai minerali della grotta da cui viene estratto. Il primo chilogrammo fu venduto a 45 mila euro, ma poi il prezzo è diminuito, fino ad arrivare ai 5.000 euro al kg di oggi.

 

Tartufo bianco di Alba, il tubero che arriva a costare 160.406 dollari per 1,51 kg

160.406 dollari, è questo il prezzo record per un tartufo di 1,51 Kg venduto all’asta. Il tartufo bianco di Alba è considerato come il re di tutti i tartufi, poiché è il più profumato, il più aromatico, ma anche il più raro. Nonostante i numerosi tentativi di coltivarlo, infatti, nessuno ci è mai riuscito. La parte esterna appare liscia, chiara, di color bianco latte o giallino, mentre la polpa all’interno è giallastra con sottili venature. Il sapore più avere delle leggere note piccanti, e ricordare vagamente quello del formaggio grana.

 

Melone Yubari King, il frutto più caro del mondo costa 20.000 euro

Questa particolare varietà di melone, è il frutto più costoso al mondo, arrivando anche a 20.000 euro il pezzo. Coltivato in Giappone, nella città di Yubari, le piante che lo producono vengono innestate su esemplari più maturi, per sfruttare le radici. Vengono coltivati pochissimi esemplari ogni anno, e i frutti vengono sollevati da terra per essere massaggiati e lavati più volte al giorno. Sembrerebbe essere proprio questo trattamento, oltre alle particolarità dell’area geografica, a garantire la superiorità del gusto di questo frutto.

 

Caviale Almas Beluga, il caviale venduto in contenitori di oro 24 carati, a 25.000 dollari al kg

Che il caviale sia un alimento di lusso, è cosa ben nota, ma alcuni tipi lo sono decisamente di più. Quello di Almas Beluga viene ricavato da storioni del Mar Caspio con almeno 100 anni di età. Per la sua rarità e particolarità, questo caviale ha un costo di 25.000 dollari al chilogrammo. Per chi volesse acquistarlo, va segnalato che da Caviar House & Prunier, a Piccadilly Circus, a Londra, viene venduto con un packaging davvero singolare: un piccolo contenitore d'oro a 24 carati.

 

 

Alessandro Maola 

IL FEGATO ALLA VENEZIANA IN VERSONE “FINGER FOOD” VINCE IL CONCORSO “RICETTE IN MINIATURA” 2019

 

Il tipico piatto veneto, rivisitato in modo creativo, trionfare nell’iniziativa online di Italia in Miniatura che rivisita la cucina regionale. Alla vincitrice il tour dei parchi con tutta la famiglia, al pubblico un prezioso ricettario online, arricchito delle ricetta d’autore di 7 food-blogger

 

Il primo concorso culinario online lanciato dal parco tematico riminese, che si è concluso il 31 agosto, ha una ricetta vincitrice: il “Paté di fegato alla veneziana con polenta croccante” di Anita Rizza, di Marano Vicentino (VI).

 

Un concorso di cucina lanciato da un parco tematico potrebbe far alzare qualche sopracciglio ai puristi del marketing: eppure il cibo in Italia è uno dei valori più tutelati dagli Italiani e più ricercati dai turisti stranieri. Insieme a arte, paesaggi e lifestyle è fattori per cui l’Italia è famosa e “invidiata” nel mondo.

 

Per stimolare i partecipanti sono stati scomodati sette food-blogger da tutta Italia che, per dare il buon esempio, hanno regalato una loro ricetta d’autore a Italia in Miniatura, visibile sul sito https://ricetteinminiatura.italiainminiatura.com/

 

Si concorreva registrandosi e postando una ricetta corredata da foto, che doveva rispondere a tre requisiti: essere originale, regionale, di semplice realizzazione.

 

I Food blogger


Due arrivano da Napoli (Elena Amaducci, gnamgnam.it e Licia Sangermano, liciasangermano.it), una è veneta (Paola Scomparin, iosonopaola.it), uno arriva dalle Marche ed è il “fornostar” Francesco Saccomandi (pandispagna.net), Liguria e Tirreno sono rappresentate da Alessia Gribaudi Tramontana (casaorganizzata.com) e Francesca Vassallo (lamaggioranapersa.com), fra Puglia e Milano c’è anche Azzurra Rossi (foodiary.it). I giudici si sono divertiti molto durante tutta l’iniziativa che hanno promosso e condiviso sui propri canali, sposando in pieno lo spirito del concorso. Per Francesca Vassallo “Cibo e cultura sono strettamente connessi e un vero patrimonio, anche della memoria, della nostra Italia”, Elena Amaducci ha sottolineato che “In un periodo di eccessi in cucina, finalmente un ritorno alla nostra tradizione culinaria, strizzando l’occhio all’originalità”. Fa invece “Un applauso a tutti quelli che hanno riportato colori e originalità della nostra Italia nel piatto” Paola Scomparin, soddisfatta per la vittoria del “suo” Veneto.

 

Il Voto

A conclusione del concorso il sistema, alla presenza di un funzionario ministeriale estraeva la ricetta più votata da ciascuna regione rappresentata. Un notaio verificava lo svolgimento delle operazioni dei giurati, che dovevano, a quel punto, assegnare i loro voti alle ricette estratte.

Il primato di maggior partecipazione di pubblico va all’Emilia Romagna, regione che ha fornito il maggior numero di ricette, seguita a ruota dal Piemonte.

 

Italia in Miniatura e l’educazione alimentare

L’educazione alimentare è fra i percorsi didattici messi a punto dal Dipartimento Didattico Costa Edutainment a favore delle migliaia di studenti che ogni anno visitano Italia in Miniatura partecipando anche ai “Laboratori del gusto”. Questi spaziano dall’educazione sensoriale, alla gastronomia regionale, al viaggio in Italia attraverso il cibo. Non è mai troppo presto per diventare “gourmet” e per imparare a difendere e promuovere la cucina più amata del mondo, quella del Bel Paese.

 

La Ricetta vincitrice: Paté di fegato alla veneziana finger-food

 

Giovane mamma di Marano Vicentino (VI), Anita Rizza ha due bimbi e una passione, quella dei fornelli. La ricetta del paté di fegato alla Veneziana in versione “finger food” è stata studiata a tavolino per il concorso. “Desideravo ottenere lo sconto per i parchi – concesso a tutti quelli che si iscrivevano al sito per inviare ricette e per votare – invece mi ritrovo ospite a Italia in Miniatura, Aquafan, Oltremare e Acquario di Cattolica con tutta la mia famiglia, per il 2020. Davvero non potevo sperare di meglio!” Così ha commentato la vincitrice che ha già pianificato un bel tour in Romagna per il prossimo anno.

Ecco la ricetta che ha conquistato i giudici:


Ingredienti - 1 cipolla bianca 300 g di fegato di vitello 1/2 bicchiere di vino bianco olio evo una noce di burro sale e pepe prezzemolo 1 l d'acqua sale grosso q.b. 270 g farina di mais olio di semi per friggere.

 

Preparazione -: Preparare il fegato alla veneziana come nella ricetta originale. Stufare la cipolla tagliata a fettine con olio e burro. Sfumare con un bicchiere di vino bianco e lasciare cuocere per circa mezz'ora a fuoco lento. Infine aggiungere il fegato tagliato a pezzetti e lasciarlo cuocere per circa 10 minuti. Regolare di sale e pepe. Una volta cotto frullare con un frullatore ad immersione e mettere in una ciotola. Decorare con prezzemolo tritato. Nel frattempo prepariamo anche la polenta. Mettiamo sul fuoco una pentola con acqua, una volta raggiunto il bollore mettere il sale e sfarinare la farina di mais. Cuocere per 45 minuti. Lasciare raffreddare, tagliare a fettine di circa 1 cm e friggere in abbondante olio di semi.

 

Le ricette restano online

Il sito https://ricetteinminiatura.italiainminiatura.com/ resterà online con la gallery delle ricette. Non resta che augurare a tutta Italia “Buon Appetito!”

 

 

Antonella Bianchi

GIROGUSTANDO

Nelle Terre di Siena tornano i “gemellaggi” tra cuochi che danno vita un calendario che presenta produzioni tipiche, vini e approfondimenti sui legami tra storia e gastronomia

 

Con “Girogustando” l’Italia del gusto s’incontra in cucina

Da ottobre a novembre in programma sette serate con menù speciali realizzati a quattro mani

 

Con “Girogustando” l’Italia del gusto s’incontra in cucina. Dal prossimo ottobre nelle terre di Siena torna lo stuzzicante calendario di appuntamenti che nasce da veri e propri “gemellaggi gastronomici”.

Protagonisti 14 cuochi con esperienze e percorsi professionali differenti che saranno impegnati a mettere in dialogo la loro creatività, per costruire sette differenti menù ciascuno dei quali sarà realizzato a quattro mani.

 

Un’occasione di scambio dove la sfida è quella di saper fondere culture e usanze gastronomiche, anche molto lontane tra loro, regalando al pubblico un insolito viaggio fatto di sapori.

 

Un modo insolito anche per scoprire alcuni dei borghi e degli angoli più belli della provincia di Siena a partire da Cetona (SI), dove giovedì 3 ottobre il ristorante Nilo ospiterà il ristorante Ercole di Crotone per un incontro che unisce tradizione toscana a quella calabrese. “Girogustando” proseguirà poi martedì 22 ottobre a San Gimignano (SI) con il menù proposto a 4 mani dalla Locanda Sant’Agostino che accoglierà nella sua cucina La Vite di Bibbiena (AR). Giovedì 24 ottobre invece, nel cuore di Siena, il ristorante Particolare incontrerà il Sedicesimo Secolo di Orzinuovi (BS).

 

Mercoledì 6 novembre lo staff del Restaurant Alpage di Cervinia (AO) collaborerà con quello della Trattoria della Berardenga a Castelnuovo Berardenga (SI), mentre venerdì 15 novembre il ristorante l’Angolo di Acquaviva di Montepulciano (SI) ospiterà Bocon Divino di Camposampiero (PD).

Nuova tappa nel cuore di Siena mercoledì 20 novembre con il ristorante Gallo Nero di Siena che accoglierà il ristorante San Giorgio di Genova. “Girogustando 2019” si concluderà quindi giovedì 28 novembre a Pienza (SI) dove il ristorante Dal Falco proporrà un menù ideato con il Konnubio di Arenzano (GE).

 

E lo spirito di collaborazione tra territori, oltre che tra cuochi, non si manifesterà solo nel piatto. Partners della manifestazione, sono infatti consorzi vinicoli e organismi di tutela e valorizzazione delle produzioni tipiche che impreziosiscono l’offerta agroalimentare della Toscana. È questo un ulteriore passo avanti per l’applicazione del modello “Vetrina Toscana”, ovvero il progetto condiviso tra Regione e Unioncamere Toscana che da tempo valorizza la filiera enogastronomica regionale e i suoi soggetti attivi.

 

Non solo: in sintonia con il binomio “cucina e cultura” che da sempre caratterizza gli eventi di Girogustando, quelli dell’edizione 2019 indugeranno in più occasioni su argomenti che legano particolarmente la Toscana a storia ed attualità: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, e in particolare il suo curioso rapporto con la cucina, saranno tema di intrattenimento in più occasioni.

 

Nata 18 anni la manifestazione ”Girogustando – I cuochi d’Italia s’incontrano”, è ideata  da Confesercenti nella volontà di stimolare l’incrocio di culture e competenze, come modello per la ulteriore crescita di un settore che è strategico per l’identità territoriale.

 

Tutti i dettagli sull’edizione 2019 di Girogustando sono reperibili sul sito www.girogustando.tv, e sui relativi social networks.

 

 

Sonia Corsi 3351979765

 

Piadina Night

 

 

A Rimini giovedì 25 luglio grande festa dedicata al prodotto simbolo della Romagna. Degustazioni in sei diverse versioni, la musica di Mirko Casadei, il rombo dei motori con la Fondazione Simoncelli

 

Una grande festa dedicata al prodotto simbolo della Romagna. Rimini veste i panni della capitale e celebra il “pane” per eccellenza della sua terra con la prima edizione della Piadina Night. Appuntamento giovedì 25 luglio dalle ore 19.30 in piazzale Boscovich insieme a testimonial, musica, consorzi, prodotti tipici, motori e tanto altro. Organizzato dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, con il patrocinio del Comune di Rimini, l’evento è un omaggio alla Romagna, terra di grandi imprese, capace di conquistare il mondo attraverso quattro semplici ingredienti: farina, acqua, sale, strutto o olio d’oliva. E capace di trasformare un prodotto un tempo povero nel cibo di strada preferito degli italiani, grazie al suo prezzo contenuto e alla varietà degli abbinamenti. D’altronde dove trovare un prodotto capace di unire culturalmente due estremi come Giovanni Pascoli e Samuele Bersani!

 

Dunque una grande festa in piazza, che non poteva che incontrare un altro simbolo della Romagna: la musica di Casadei. Sarà Mirko Casadei con la sua Orchestra ad animare la serata con la sua verve creativa che affonda le radici nella notte dei tempi, rivisitata con un pizzico di modernità ai tempi d’oggi. Mirko Casadei da oltre 15 anni è alla guida della famosa Orchestra Casadei. La sua musica intreccia suoni e sapori di svariati generi musicali pop-folk. Il liscio di famiglia diventa trasversale. L'Orchestra Casadei con oltre 90 anni di storia non poteva che farlo nel modo migliore a Rimini, in questa terra allegra e spensierata. La serata è anche l’occasione per ascoltare il nuovo singolo “Solo per stare con te”, scritto a 4 mani con il cantautore Zibba.

 

La serata si apre alle 19.30 con il trionfo della Piadina Romagnola IGP in degustazione in versione classica e gourmet, con sei proposte diverse a testimonianza della versatilità del prodotto. Preparate in una grande area centrale piazzale Boscovich dagli chef della scuola d cucina di ICook e dagli chef dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli e servita dai ragazzi della scuola.

Ad accompagnare le varie proposte i vini di Caviro con ben undici referenze dal Pignoletto, all’Albana, passando per il Trebbiano, il Sangiovese, lo spumante Blanc de Blanc (trebbiano e famoso) e il Lambrusco di Sorbara e Castelvetro.

I prodotti delle farciture sono proposti dai consorzi che collaborano alla serata: Consorzio di Tutela Salumi Piacentini DOP, Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP, Consorzio del Prosciutto di Parma DOP, Consorzio Parmigiano Reggiano DOP, Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP – Azienda Veltri, Consorzio di Tutela Pesca e Nettarina di Romagna IGP, Consorzio Patata di Bologna DOP. Consorzio Mortadella Bologna IGP. Consorzio Squacquerone di Romagna DOP - Caseificio Pascoli, Orogel.

 

A Piadina Night sarà presente un altro must della Romagna: i motori. A farli rombare è la Fondazione Marco Simoncelli onlus presente con un proprio stand, così come il Ducati Club Romagna. Di scena i giovani piloti, i campioni del futuro, nel racconto della loro grande passione per le due ruote, con un ampio spazio alla scuola di piloti con lezioni di guida responsabile e momenti di educazione alla guida.

 

Info serata

Ticket degustazione: €15,00 acquistabile in cassa, che comprende 3 assaggi di vino e la scelta tra 2 assaggi di Piadina gourmet preparata al momento ed una vuota da completare con un assaggio dei prodotti dei Consorzi presenti.

Ingresso libero nell'area e agli spettacoli.

Piadina Night è un evento promosso dal Consorzio di Tutela e Promozione della Piadina Romagnola IGP nell'ambito del PSR Emilia-Romagna.

 

Filippo Fabbri – Maurizio Magni

 

 

Festa della Pitina

Festa della Pitina- Tramonti di Sopra - 19-21 luglio

 

50 produttori, esperienze di gusto, esplorazioni della gastronomia locale, ambiente, territorio e momenti dedicati ai bimbi 

 

Torna la festa in onore della pitina, originaria della Val Tramontina, diventata il primo presidio Slow Food friulano agli inizi degli anni 2000 e prodotto Igp nel 2018, un perfetto incontro di gusti antichi e decisi tra la carne (ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo), le spezie, la farina di polenta e il giusto grado di affumicatura. 

 

Stamattina nel Municipio di Pordenone è stata presentata l’edizione 209 che si terrà da venerdì 19 a domenica 21 luglio aTramonti di Sopra (PN) che diventerà un grande mercato delle eccellenze enogastronomiche a partire dalla pitina Igp e dagli altri presìdi Slowfood regionali e nazionali, fino ad arrivare agli oltre 50 produttori presenti che arrivano dal resto dell’Italia e anche da molto più lontano come Armenia, Indonesia, Slovenia, Slovacchia, Polonia, Croazia, Austria. 

 

L’evento è organizzato dalla Condotta del Pordenonese di Slow Food in collaborazione con Promoturismo, Concentro, Cciaa di Pordenone, Proloco e Comune di Tramonti di Sopra e con il Patrocinio del Comune di Pordenone e della Fondazione Dolomiti Unesco.

 

 

La Festa della pitina, rilanciata nel 2017 da Slow Food, era nata nel 1970 su idea della Pro Loco locale che voleva salvaguardare il prodotto tipico e local: oggi è diventata un importante volano turistico per far conoscere il territorio e la Val Tramontina, solcata dal Meduna e caratterizzata da bellissimi paesaggi e sentieri e dal lago di Redona da cui affiorano i suggestivi ruderi di una antico borgo. 

 

Il Mercato della Terra dei produttori sarà allestito nelle vie centrali di Tramonti di Sopra: molti i presìdi Slow Food FVG presenti come le antiche mele dell’alto Friuli, il fagiolo di San Quirino, il radic di Mont e l’aglio di Resia, e molti altri produttori italiani ed esteri per un totale di oltre 50 espositori.

 

Dalla cucina della festa, il menù sarà quello della tradizione friulana con ovviamente tante incursioni della pitina dai blecs al frico, compreso il pitina-burger il gelato alla pitina.

 

Domenica sera la Festa della Pitina si chiude con la speciale cena “Disco Soup - Food For Change” contro lo spreco alimentare. Food for change è la campagna internazionale di Slow Food per la sensibilizzazione sul rapporto tra cibo e clima: l’obiettivo è far crescere consapevolezza sulle cause del cambiamento climatico e mostrare come ogni azione può fare la differenza. 

 

Non solo. La Festa della Pitina sarà PLASTIC FREE, con l’utilizzo di posate e bottiglie biodegradabili e compostabili.

 

 

I CONVEGNI

La festa è un momento per approfondire i temi del turismo “slow” e del turismo sociale.

Al primo, ovvero a quel turismo di chi sceglie destinazioni di nicchia, fuori dai grandi itinerari turistici che uniscono bellezza, esperienze inedite e autentiche è qualità delle proposte agroalimentari,  è dedicato il convegno di apertura della festa, 

venerdì 19 luglio alle ore 18 

“Il nostro territorio e le sue eccellenze: opportunità attuali e future” con Sergio Emilio Bini, Assessore regionale alle attività produttive e Turismo, Giacomo Urban, Sindaco di Tramonti di Sopra, Guglielmina Cucci, Assessore al Turismo Comune di Pordenone, Giampaolo Bidoli, Presidente Ecomuseo delle dolomiti Friulane, Diana Candusso - Promoturismo e Silvio Barbero, Vicepresidente università del Gusto di Pollenzo. 

 

Sabato 20 luglio alle 11 si parlerà di Turismo Sociale che si fonda sui principi della sostenibilità ambientale ed economica, privilegia i servizi alla persona e promuove il rispetto delle diversità culturali dei paesi di accoglienza e dell’ambiente. Appuntamento con la tavola rotonda “Il Turismo Sociale in Regione FVG: situazioni, esperienze e opportunità” per fare il punto sulle potenzialità e le azioni del Turismo Sociale, in particolare riferimento con i territori montani e pedemontani con Roberto Orlich, Direttore Servizio Sociosanitario Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 PN, Luigi Piccoli, Presidente Confcooperative PN, Alessandro Menegatti, Presidente della Cooperativa dei Marinati del Comacchio (Work & Service), produttori di presidio Slow Food, Andrea Caboni referente progetto “Anche a noi Piace Viaggiare” realizzato dalla coop farfalle nella testa in collaborazione con il piccolo principe Soc Coop ONLUS a Resia (UD), Serena Mizzan, Presidente di Federcultura FVG e presidente di Laboratorio dell’Immaginario Scientifico (LIS), Alberto Grizzo, Rappresentante del forum Nazionale agricoltura Sociale, Presidente del Consorzio delle valli e dolomiti Friulane.

La pitina Igp. 

Alla regina delle festa sarà dedicato l’evento di domenica pomeriggio alle 16 “L’officina della Pitina”: come è nata, come si prepara, come viene affumicata, con una dimostrazione in diretta a cura di Manuel Gambon della Tana delle Pitine.

 

La pitina nasce nel 1800 nella zona di Frassaneit, una delle borgate del comune di Tramonti di Sotto (PN), dall’esigenza di non sprecare nulla e di conservare la carne di camoscio e capriolo: tagliata a coltello, la carne veniva impastata con sale, pepe nero, aglio e erbe, lavorata a forma di polpetta, ricoperta di farina di polenta per chiudere i pori e messa sul caminetto ad affumicare in modo da preservarla più a lungo possibile. 

Oggi
La pitina si mangia cruda tagliata a fette sottili dopo almeno 30 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata: può essere scottata nell’aceto e servita con la polenta, rosolata nel burro e cipolla e aggiunta nel minestrone di patate, o ancora fatta al cao, cioè cotta nel latte di vacca appena munto. 

 

Le Dolomiti Friulane: Sito Unesco dal 2009

La Val Tramontina fa parte delle Dolomiti friulane Sito Unesco: queste cime costituiscono l’area più occidentale della montagna del Friuli Venezia Giulia e abbracciano anche la Valcellina e la Valle del Tagliamento. Sono considerate la parte più incontaminata e selvaggia dell’intero gruppo dolomitico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO da 10 anni.

 

Sono il paradiso di escursionisti e scialpinisti, di appassionati di nordic walking, free climbing e ice climbing. Le loro guglie, paragonate a chiese e campanili, restituiscono i colori del tramonto e sono le preferite dai fotografi. Sentieri e percorsi sempre curati consentono di attraversare completamente l’omonimo Parco naturale o di seguire itinerari ad anello da rifugio a rifugio. Il campanile di Val Montanaia sfida i trekker più allenati, mentre gli amanti del nordic walking trovano percorsi attrezzati con una specifica segnaletica.

Anche l’ambito pedemontano è tutto da esplorare, con le sue valli scavate dai fiumi tra rocce spettacolari, dove si scoprono grotte e laghi verde smeraldo, si incontrano piccoli borghi tipici tra i più belli d’Italia.

 

Francesca Gatti

2024 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica