NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi culturali

Incontro di poesia al Bistrot de Venise

Appuntamento con la poesia
martedì 13 Novembre 2018 ore 17.00 - INGRESSO LIBERO

PATRIZIA RISCICA 
presenta 
Andar per Versi

 

L’andare, cioè il viaggio, lo sappiamo, è la metafora della vita.  Andar per versi vuole appunto rappresentare un viaggio esistenziale. Patrizia Riscica continua qui un’attenta ricerca che attraversa alcuni temi della vita, densa di quella curiosità che ci spinge sempre avanti, trascinando con sé un bagaglio, a volte molto pesante, fatto di incertezza, insicurezza, sofferenza, aridità, felicità, amore, gioia, passione e indifferenza. È una lettura della vita, inevitabilmente fatta con uno sguardo al femminile, dove emerge una voce poetica saggia e trasgressiva nel contempo, con note di ironia a volte crudeli.
 

Presentazione a cura di Paolo Ruffilli

 

 
Scopri il programma completo degli incontri

PAGANINI FA IL BIS A PALAZZO DORIA SPINOLA

Di Alessandra Pocaterra 

 

Foto di Mara Daniela Musante

 

 

Il Presidente delle Associazioni Culturali “Eventi d’Amare” e “Liguria-Ungheria” Pietro Bellantone presenta l’evento

 

Venerdì 26 ottobre si è tenuto un bellissimo evento nell’ambito della VIII Edizione di “Arte e Cultura a Palazzo Doria Spinola” in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della nascita di Niccolò Paganini.

 

L’evento è stato ideato e progettato dal vulcanico Pietro Bellantone Presidente delle Associazioni Culturali “Eventi d’Amare” e “Liguria-Ungheria” con la collaborazione del Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria   nella   persona  del   Console   Giuseppe  M.  Giacomini,   del    Comune   di   Genova  nella   persona dell’Assessore alle Politiche Culturali Barbara Grosso e di Città Metropolitana di Genova.

 

Dopo gli interventi del Console per sottolineare il sodalizio tra Italia e Ungheria e i saluti   dei rappresentanti  degli Enti che hanno voluto questo evento, è iniziato il concerto che ha visto protagonisti dei brani del repertorio paganiano:  Eliano Calamaro          , uno dei primi violini del Teatro Carlo Felice e il giovanissimo violinista magiaro Miklòs Papp (anno 1997) che, cresciuto in una famiglia di violinisti, ha iniziato a suonare il violino all’età di 6 anni. 

 

I virtuosi violinisti Eliano Calamaro e Miklòs Papp

 

In una bellissima sala di Palazzo Doria Spinola (costruito tra il 1541 e 1543 ed inserito tra i 42 palazzi dei Rolli n.d.r. ) , i due artisti ci hanno accompagnato attraverso un’ emozionante viaggio, li abbiamo ascoltati suonare  anche in coppia,  in un susseguirsi di staccati e pizzicati su composizioni di Paganini e di Béla Bartòk! 

 

Troppo poco, ecco il mio pensiero: sono avida di questi concerti vorrei che non finissero mai! E come una bambina in un negozio di giocattoli li osservavo, in modo quasi morboso per capire come fanno quelle dita a muoversi così velocemente sulle corde di uno strumento così magico. E confesso, qualche lacrimuccia l’ho versata, mio nonno era violinista e per me questo è stato un tuffo nel passato.

 

Dopo aver ascoltato alcuni pezzi la serata si è conclusa con un intervento del nostro carissimo   Virgilio Pronzati che ci ha parlato delle golosità preferite dal celebre violinista che si dice,  fosse particolarmente ghiotto di cioccolato (ma chi è che non ama il cioccolato?). A a questo proposito e per finire in bellezza, Francesco Liotta maestro cioccolatiere della storica azienda Buffa ci ha deliziati omaggiandoci di un bellissimo (e buonissimo) violino di cioccolato.


I violini di cioccolato della Ditta Buffa creati da Francesco Liotta 

 

Vorrei ringraziare in primis Pietro Bellantone per aver ideato questo bellissimo evento con il Console Giuseppe M. Giacomini e i rappresentanti dei nostri Enti Locali. Un grande grazie a Virgilio Pronzati e Francesco Liotta e un immenso grazie a Eliano Calamaro e Miklòs Papp per avermi regalato momenti emozionanti! Spero di poterli riascoltare presto.

 

CAMOGLI, ELFI E FATE “AL CASTELLO DI BABBO NATALE”

 

Camogli, Elfi e Fate “Al Castello di Babbo Natale”

È un’iniziativa promossa da 

Comune di Camogli

Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli

 Pro Loco di Camogli e CIV Centro Storico Camogli

Con il patrocinio della Camera di Commercio di Genova

E la collaborazione

Associazione Culturale S. Fortunato Camogli e Lega Navale di Camogli.

 

Aperture

Novembre: sabato e domenica 17 e 18, 24 e 25

dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 14,00 alle17,00.

 

Apertura straordinaria per le scuole 10,11,12,13 e 14 dicembre 

(prenotazioni Pro Loco Camogli tel. 0185 771066).

 

Dicembre: sabatoe domenica 1 e 2; 8 e 9; 15 e 16; 22 e 23 dicembre

dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 14,00 alle17,00

Domenica 23 al pomeriggio e lunedì 24 al mattino ingresso gratuito.

 

Camogli, Elfi e Fate “Al Castello di Babbo Natale”. Per il sesto anno consecutivo il Castel Dragone, suggestiva fortezza difensiva che dal centro di Camogli si arrampica sulle rocce a picco sul mare, ospiterà nuovamente Babbo Natale, in arrivo per metà novembre, e intorno a lui un turbinio di fate e fatine, elfi ed elfette che si muoveranno nel loro ambiente naturale: boschi incantati, alberi, sentieri e casette piccolissime … e le porte delle fate e degli elfi! Quando il grande portone di legno si aprirà, un’installazione luminosa ci trasporterà ai confini fra sogno e realtà per giungere alla “Foresta di ghiaccio” dove ad attenderci troveremo Babbo Natale. E perché la storia continui immutata non mancherà la grande “macchina” a ruota per spedire le letterine con timbri e grandi sacchi e continuare a credere nella storia più antica del mondo.

 

La magia delle porte degli elfi e delle fate. Dalle tradizioni scandinave e irlandesi a Camogli, fascino e mistero di queste bellissime porticine. La leggenda dice che i piccoli aiutanti di Santa Claus, nel periodo delle feste, si trasferiscono dietro le mura delle case proprio tramite le loro porticine, mettendo così in comunicazione il nostro mondo con il regno degli elfi di Babbo Natale: se i bambini si comportano bene, l'elfo ne dà notizia a Babbo Natale che potrà portare loro il dono desiderato. Anche se non si fanno mai vedere, lasciano i segni della loro presenza, un'impronta o dei dolcetti per i bambini, un messaggio scritto, segni che a volte si cercano e si vedono … anche se non ci sono … In realtà, le porte sono un modo originale per stimolare la creatività nei bambini, una vera porta di accesso verso il mondo della fantasia e l'elfo ha il compito di aiutare e supportare i bambini. Piccole porticine di legno costruite a misura per questi minuscoli personaggi fantasiosi, un’esperienza unica che con il Natale a Camogli potrà continuare tutto l’anno. 

 

Al villaggio dei laboratori: due casette di legno, ognuna abitata da un elfo con tanto di targhetta che indicherà la professione del padrone di casa. Con il braccialetto del Castello, accesso ai laboratori del giorno: alla falegnameria i bimbi costruiranno le porticine magiche ed ogni bimbo porterà a casa la sua, per metterla nella propria cameretta, nel giardino o al fianco della porta d’ingresso, ai piedi della scala o sull’albero, e ogni tanto soffermarsi a guardarla, e sognare su chi e cosa vi si potrebbe trovare dietro. Ci saranno inoltre laboratori diversi per ogni giornata di apertura, nuove esperienze per stupirsi e giocare.

 

Casting ELFO: Efficiente Leader dei Folletti Operosi. Vuoi diventare aiutante speciale di Babbo Natale? Partecipa al Casting Elfo al Castello di Babbo Natale a Camogli e potrai esaudire un sogno! 

 

In via della Repubblica la “Stazione del Trenino e la Gallery degli antenati di Babbo Natale”. Lungo l’elegante via della Repubblica, ecco la Stazione del Trenino di Babbo Natale. Imperdibile occasione per godersi le bellezze di Camogli, una delle località turistiche più ammirate. Nell’attesa dell’arrivo del trenino, alle pareti della “Stazione” si potrà ammirare la Gallery degli antenati di Babbo Natale, per immedesimarsi nella storia che si perde nel tempo. 

 

#nataleacamogli.La magia del Castello di Babbo Natale continua anche nelle attività commerciali e turistiche di Camogli. Entra nei negozi, bar, ristoranti, alberghi, gelaterie e quant’altro che hanno aderito, cerca le mille porticine degli elfi e fate che arrivati a Camogli per aiutare Babbo Natale, hanno trovato casa dai commercianti. Con loro, insieme ad un pizzico di fantasia, fotografa tutte quelle che vedi e poi posta i tuoi scatti su #nataleacamogli. Le tre foto che fino al 6 gennaio avranno ottenuto più like riceveranno premi speciali offerti dall’Associazione Commercianti ed Operatori Turistici.

 

Al Castello di Babbo Natale

Ingresso € 5,00.

Bambini fino a 8 anni gratis (con ogni adulto è consentito al massimo l’ingresso di due bambini).

Benvenuto di Babbo Natale.

Spettacolo e animazione degli elfi e delle fate.

Percorso attraverso il bosco incantato e le casette degli elfi e delle fate.

“Scrivi la letterina a Babbo Natale”.

Spediscila con la “Macchina magica della Posta”.

Incontro con Babbo Natale in persona.

Nella foresta ghiacciata la slitta di Babbo Natale.

Sulle terrazze i sentieri delle fate e i giochi degli elfi.

 

Il villaggio dei laboratori

Partecipazione € 5,00

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

Laboratorio del giorno.

 

Truccabimbi € 2,00

 

Casting ELFO: Efficiente Leader dei Folletti Operosi.

Partecipazione € 10,00 compresa t-shirt ufficiale “Elfo …” e “Fata …”

Scuola di Elfo per diventare aiutante ufficiale di Babbo Natale

 

Il Trenino di Babbo Natale € 2,00

Bambini fino a 5 anni gratis (con un adulto è consentita la salita al massimo di due bambini).

Stazione di partenza e ritorno in via della Repubblica

in mostra La Gallery degli antenati di Babbo Natale -

Domenica 25 novembre, domenica 2, sabato 8, domenica 9 e 16 dicembreOre 14,30 – 17,30

Tour turistico in compagnia degli Elfi attraverso

il centro storico, il lungomare, il porticciolo e la calata porto.

 

PROGRAMMA “CASTELLO” CON APERTURE, DATE E ORARI

 

Laboratori e intrattenimenti

al pomeriggio dalle ore 14,30 alle17,00

 

Sabato17 novembre

Ore 14,00 arrivo di Babbo Natale

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

Casting Elfodalle ore 14,30 alle17,00

 

Domenica18 novembre

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

Le officine del gustocon le Maestre dell’Asilo Umberto 1°

 

Sabato 24 novembre

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

Casting Elfodalle ore 14,30 alle17,00

 

Domenica 25 novembre

Il Trenino di Babbo Natale-  Stazione in via della Repubblica ore 14,30 –17,30

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina delle fate e degli elfi

BabbUGO - L’arte delle porticine magiche in sughero

 

Sabato 1dicembre

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina delle fate e degli elfi

Casting Elfodalle ore 14,30 alle17,00

 

Domenica 2 dicembre

Il Trenino di Babbo Natale-  Stazione in via della Repubblica ore 14,30/17,30

La falegnameria dell’Elfo Cesare- costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

La sfilata al Castello -Truccabimbi, Atelier di Natalina e set fotografico curato da FotoArte Camogli

 

Sabato 8 dicembre

Il Trenino di Babbo Natale-  Stazione in via della Repubblica - ore 14,30/17,30

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

Laboratorio di giochi e addobbi natalizidi Mastro Antonucci.

Accensione del grande albero natalizio– Piazza Colombo ore 18,30.

 

Domenica 9 dicembre

Il Trenino di Babbo Natale-  Stazione in via della Repubblica - ore 14,30/17,30

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

Laboratorio di nodi e Racconti di mare.

 “Viviamo la Via” - in via della Repubblica ore 15,00 

Sfilata di moda “mamme camogline e bimbi”

Le caldarroste della tradizione- al pomeriggio in spiaggia.

 

Sabato15 dicembre

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina delle fate e degli elfi

Nonna Elfa racconta …. 

Viaggio in barca a vela (dalle ore 14.00 all’imbarcadero*).

 

Domenica 16 dicembre

Il Trenino di Babbo Natale-  Stazione in via della Repubblica - ore 14,30/17,30

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

Laboratorio in inglesedelle ELFE Cassie e Becci.

La Banda Musicale Città di Camogli arriva al Castello.

 

Sabato 22 dicembre

La falegnameria dell’Elfo Cesare: costruisci la tua porticina degli elfi e delle fate

I dolci della tradizionecon mamma Natalina.

 

Domenica 23 dicembre

Apertura al mattino dalle ore 10,30 alle 12,30.

Alle ore 14,00 Babbo Natale parte per il lungo viaggio …

Ci imbarchiamo con lui, e con la barca della Golfo Paradiso Trasporti Marittimi

lo accompagniamo fino a San Fruttuoso di Camogli dove lo saluteremo.

Partenza imbarcadero h 14,15, rientro h 15,15 circa*.

Informazioni e prenotazione Pro Loco di Camogli in via XX Settembre 33 - Telefono 0185 771066.

 

*Soggetti a condizioni meteomarine favorevoli

 

Domenica 23 al pomeriggio e lunedì 24 al mattinoingresso gratuito al Castello.

 

Inoltre: 

Christmas Light Show

In via Rosselli “Le coloratissime luci di Natale danzano a tempo di musica”

Novembre 17 e 24 ore 18,30. Dicembre tutti i sabati e domeniche ore 17 e 18,30

25 dicembre doppio spettacolo ore 17 e 18,30 e 5 gennaio ore 18,30.

www.christmaslightshowitalia.it

 

dall’8 dicembre 

La Natività in calata porto 

Giuseppe, Maria e Gesù Bambino. Re Magi, pastori e marinai.

Un grande presepe con lo sfondo del porticciolo di Camogli e il suo mare: un’emozione unica da vivere.

 

Lunedì 24 dicembre 

Falò in spiaggia - dopo la messa di mezzanotte.

 

31 dicembre Capodanno speciale a Camogli

Cene e cenoni nei ristoranti

Musica in piazza Colombo dalle 22,30

Spettacolo con fuochi d’artificio sul lungomare alle ore 00,30. 

 

(foto allegate A. Tommei)

149° ANNIVERSARIO GIGLIO BAGNARA

 

GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO LO SCORSO WEEKEND PER GLI APPUNTAMENTI DE I MONDI DI CARTA ATTRAVERSO CIBO, CULTURA, BENESSERE E ARTE

 

Spazio ai più piccoli

Un occhio di riguardo è stato rivolto, ai più piccoli. Il primo appuntamento a loro dedicato è stato sabato mattina con il cooking show di Tommaso Arrigoni: lo chef del ristorante milanese Innocenti Evasioni (1 stella Michelin) ha guidato 25 bambini tra gli 8 e gli 11 anni in un viaggio alla scoperta del gusto, delle proprietà degli alimenti e del concetto di sostenibilità in ottica antispreco. Nel pomeriggio e per tutta la domenica, i bambini hanno poi potuto divertirsi insieme ai ragazzi volontari della Fondazione Louis Bonduelle con i giochi e gli esperimenti di “Gioco in Orto”, sul rapporto con frutta e verdura e l’importanza di un’alimentazione equilibrata.

 

Cibo

Il cibo e la relazione con esso sono stati il focus anche di alcuni appuntamenti dedicati ai più grandi: tre i cooking show che hanno visto avvicendarsi il sabato Luigi Taglienti del ristorante Lume di Milano (1 stella Michelin) con la propria rivisitazione della lasagna alla bolognese, e la domenica Vincenzo Soreca della Scuola di Cucina Naturale LUMEN con i segreti di una corretta panificazione, nonché Sauro Ricci, chef executive del ristorante Joia di Milano (1 stella Michelin) con ” Paesaggio interiore” in una suggestione di abbinamenti e contrasti. Inoltre, nella giornata di sabato, si è tenuto uno speciale appuntamento con l’esperta di vini e champagne Chiara Giovoni, in un percorso di scoperta dell’abbinamento tra champagne e tortelli cremaschi. Cibo protagonista anche nel chiostro del Museo, che è stato animato, dalle 10 alle 19 di domenica, da diverse realtà per lo più locali, che hanno esposto i propri prodotti, dal salame e i tortelli cremaschi, al topinambur, passando per caffè, mostarda,…in un affascinante carrellata sul gusto.

 

Alimentazione, benessere e forma fisica

Poiché una sana alimentazione passa attraverso consapevolezza e conoscenza, numerosi sono stati gli incontri dedicati anche ad approfondire questi aspetti: sabato si è tenuta un’interessantissima lectio conferenza con Livia Pomodoro, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Presidente del Milan Center for Food Law and Policy e Cattedra UNESCO “Food Access and Law”presso l’Università Statale di Milano, sugli aspetti artistici nella cultura del cibo; Matteo Coati e Diego Cerioli hanno, invece, condotto nella giornata di domenica un incontro sul “Perché fare gli addominali non fa dimagrire e non toglie la pancia”, mentre la Dottoressa Paola Villani ha parlato dell’appetito da un punto di vista medico. L’importanza di una corretta respirazione è stata al centro dell’incontro con il maestro del respiro, Mike Maric insieme al campione olimpico Igor Cassina, che hanno presentato i loro libri, rispettivamente “La scienza del respiro” e “Il ginnasta venuto dallo spazio”. Nei chiostri si sono tenute anche lezioni base di danza del ventre con Cristiana Ramaioli, mentre nella Sala Fra Agostino le consulenze di kinesiologia, fisioterapia, riflessologia plantare e grafologia hanno registrato il tutto esaurito.

 

Fotografia

Non solo cibo e benessere: fotografia al centro con Settimio Benedusi, che nel pomeriggio di sabato ha raccontato la sua esperienza di fotografo di strada e ha allestito un set fotografico nel chiostro del  Museo, dove numerosi visitatori, sia sabato che domenica, hanno potuto farsi ritrarre e partecipare con la propria immagine alla composizione di un’opera d’arte complessiva che ha preso forma sulla parete. Inoltre, la Sala Agello è stata teatro per tutto il weekend della mostra fotografica collettiva di AFIP International, Associazione Fotografi Italiani, con gli scatti di alcuni soci dell’associazione (Maria Vittoria Backhaus, Settimio Benedusi, Massimo Bonfanti, Tani Capa, Giovanni Cecchinato, Giovanni Gastel, Piero Gemelli, Patrizia Genovesi, Ruggero Giuliani, Alessandro Lorenzelli, Walter Turcato, Claudio Passeri) sul rapporto tra arte, cibo e mente.

 

Musica

Agli appassionati di musica è stata dedicata l’apertura del weekend: venerdì sera, infatti, Massimo Cotto, profondo conoscitore ed esperto del settore, ha tenuto una coinvolgente chiacchierata sull’affascinante mondo della musica e, a seguire, il duo Mazzarino-Spalletta ha condotto il pubblico in un evocativo viaggio nella natura, nella storia e nell’identità della Sicilia con il concerto jazz – Sikania.

Nello stile caratteristico del festival, volto a costruire una visione d’insieme partendo da molteplici prospettive, è stato anche proposto un progetto suggestivo a partire dall’essenza ed estetica dello strumento con la mostra di chitarre elettriche, Electric Guitars,  approdando alla riscoperta di storie e tradizioni: nella serata di sabato ha avuto luogo un’anteprima nazionale, con lo spettacolo-concerto multimediale della New Concept Live Band,il racconto attraverso narrazione, immagini e canzoni (rigorosamente eseguite con strumentazione originale), dell’incredibile storia di Wandrè, l’artista-imprenditore italiano che negli anni ’50 rivoluzionò radicalmente il mondo della chitarra elettrica. 

 

L’ultimo appuntamento con la sesta edizione de I Mondi di Carta è in programma domenica 21 ottobre alle ore 10:30 in Piazza Duomo presso lo Spazio “Zaninelli”: sotto la guida di Mike Maric si svolgerà per le vie di Crema la Camminata del Respiro. 

 

Domenica 21 ottobre

 

10:30 – Piazza Duomo “Spazio Zaninelli” 

CAMMINATA DEL RESPIRO CON MIKE MARIC

Impariamo a respirare correttamente durante l’attività sportiva

 

I Mondi di Carta

 

I Mondi di Carta è un festival nato nel 2013, la cui sesta edizione si terrà a Crema dal 6 al 21 ottobre prossimi presso le storiche sale e i chiostri del Museo Civico Cremasco. Si tratta di una rassegna a tutto tondo, che coinvolge cibo, arte, teatro, cinema, editoria, musica e psicologia, ideata per valorizzare la città di Crema, offrendole visibilità verso l’esterno. Tra i numerosissimi ospiti intervenuti negli anni si annoverano nomi del calibro di Gualtiero Marchesi, Ernst Knam, Cristina Bowerman, Marco Bianchi, Oscar Farinetti, Claudio Sadler, Filippo La Mantia, Tiziana Colombo, Roberta Schira, Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva, Pietro Valsecchi, Giancarlo Morelli, Edoardo Raspelli, Cristina Gabetti, Al Bano, Carlo Maccari, Franco Finocchiaro, Simona Atzori,…

Il nome della kermesse si ispira al titolo dell’omonimo libro di una delle figure più importanti di Crema, Giovanni Vailati, filosofo, scienziato e musicista, vissuto tra il 1863 e il 1909: secondo l’intellettuale cremasco, le teorie sono “mondi di carta” e ogni espressione del pensiero, una volta scritta, può concorrere a produrre una comunicazione d'insieme, in grado di allargare gli orizzonti. 

 

Il calendario completo della manifestazione è disponibile sul sito www.imondidicarta.it

 

Guardans-Cambó

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica