Home
Eventi culturali
CUCINA LIGURE OGGI
La Sezione Cucina dell'Università Popolare Sestrese
INVITA AL SHOW COOKING
martedì 23 Ottobre 2018 ore 16,30
CUCINA LIGURE OGGI
con Renato Grasso
Patron del Ristorante Santa Caterina di Varazze
Ingresso libero presso la sede dell'Uni.:Pop.Sestrese
Da sin. Marco Benvenuto e Renato Grasso
Sogegross comunica:
Martedì 16 Ottobre 2018 alle ore 14:30 presso l’Area Didattica di Sogegross Valbisagno ci sarà un corso gratuito di formazione in collaborazione con Barry - Callebaut dal tema:
“Cioccolato 3.0 in 3 ricette”
Per conferma
Pier Ugo Tammaro Presidente Sezione gastronomia. Tel: 010/6043262
Mostra a cura dell’Archivio Crepax
Valentina, la donna di una vita. Per Guido Crepax ma anche per milioni di uomini (e di donne) nel mondo. Arriva ai Musei Civici di Bassano del Grappa, affascinante protagonista di una esposizione originale quanto spettacolare, totalmente nuova rispetto alle recenti mostre che a lei e al suo creatore sono state dedicate in anni anche recenti a Roma e a Milano.
A Bassano, Valentina Rosselli, in arte solo Valentina, accoglierà amici e ospiti, dal 2 dicembre al 15 aprile, da bellissima padrona di casa.
Nessuno noterà i suoi molti anni, oltre 70, attraversati con l’intangibilità che appartiene al sogno e al disegno. Protagonista di una vita normale e onirica, di cui la seconda è fuga dalle difficoltà della prima. Una vita molto reale, marchiata dall’anoressia, dalle allucinazioni, dalle difficoltà. Una difficile quotidianità superata dalla realtà altra, quella del sogno, là dove tutto è consentito e nulla è impossibile o censurabile. Donna forte e fragilissima, donna normale, quindi. E anche per questo Valentina è il ritratto di un’epoca, oltre che il frutto di un uomo di genio, il suo creatore, Guido Crepax.
Chiara Casarin, direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa, e Giovanni Cunico, Assessore alla Cultura del Comune, spiegano il perché di questa mostra bassanese: "Valentina è una delle icone femminili più affascinanti della storia del fumetto italiano. Il suo creatore, Guido Crepax, sarebbe stato il più ambito ospite nella nostra commissione per la Biennale di Incisione e Grafica Contemporanea che si terrà nella primavera del 2019 che questa mostra vuole anticipare nella stessa sede (la Galleria Civica dei Musei di Bassano del Grappa) e con un omaggio, una dedica al grande autore internazionalmente ammirato.
Il progetto espositivo è stato concepito dai tre figli di Crepax ad hoc per questa occasione e si conferma come momento di produzione culturale rivolta al pubblico più ampio e vede il suo focus nel lavoro di un artista contemporaneo volto alla valorizzazione delle tradizioni e del genius loci a partire dalle collezioni dei Remondini, con le loro stampi popolari, per arrivare alla sesta Biennale che ormai è un appuntamento consolidato della città sul Brenta".
Valentina e Crepax sono i co-protagonisti della mostra al Museo Civico che ripercorre le tappe della vita di entrambi.
“In questa ricerca delle origini del lavoro di una vita, che trascende l'ambito del fumetto e colloca l'Autore e il suo personaggio tra i testimoni di quarant'anni di vita italiana, la città di Venezia è un tassello fondamentale nella sua formazione”, anticipano i curatori. Infatti, vent'anni prima della nascita di Valentina (pubblicata per la prima volta sulla rivista Linus nel 1965), un Crepax appena dodicenne, aveva realizzato, proprio a Venezia (dove aveva abitato con la famiglia tra il '43 e il '45 per sfuggire alla guerra), i suoi primi albi a fumetti ispirati a film horror degli anni '30/'40 e sognava di diventare un autore di storie a fumetti. Figlio d'arte di un musicista, primo violoncello alla Fenice di Venezia e poi alla Scala di Milano, e fratello di un'emergente manager discografico, Crepax ottenne i primi incarichi professionali in ambito musicale illustrando centinaia di cover di dischi di tutti i generi musicali.
Notato come illustratore adatto per la pubblicità, a cavallo tra gli anni '50 e '60, realizzò importanti campagne pubblicitarie per Shell, Dunlop, Campari e i tessuti Terital. Contemporaneamente, lavorò anche a sigle e scenografie per alcuni programmi televisivi, scenografie di spettacoli teatrali e storyboard cinematografici. Disegnò anche centinaia di illustrazioni per riviste (Novella, Tempo Medico, ecc.) e copertine di libri. Dopo una parentesi dedicata al principale passatempo dell'autore (realizzare giochi da tavolo basati sulla sua passione per la ricostruzione storica e caratterizzati dal suo incredibile gusto estetico), la mostra si focalizza sul personaggio di Valentina che, unico nel mondo dei fumetti, invecchia, vive in una realtà possibile (anche se con frequenti divagazioni oniriche) ed ha una psicologia complessa, passioni e idee che possono essere comuni a molte donne reali.
L'ultima tappa del percorso dedicato all'evoluzione artistica dell'autore (al piano terra), sarà dedicata alla scelta di Crepax, innovativa per il mondo tradizionale del fumetto, di fare delle donne le protagoniste delle proprie storie. Non solo per un fatto estetico o legato alla valenza erotica delle sue storie, ma per distinguersi dagli altri fumetti, uscire dal solco della tradizione, esplorare mondi psicologici e stili narrativi nuovi e, talvolta, anche per far discutere, riflettere, scandalizzare. Il primo piano sarà dedicato, invece, ai tanti contenuti video dedicati all'Autore e al personaggio di Valentina e ai possibili sviluppi futuri: la video arte e la colorazione delle pagine legate in un'installazione dove le pagine si colorano progressivamente e grandi tavole su cavalletti forniscono un saggio dell’ultimo progetto editoriale di Archivio Crepax: la nuova collana con le storie più belle a colori realizzata per la Repubblica.
Per informazioni:
www.museibassano.it
Piazza Garibaldi, 34
36061 Bassano del Grappa
Apertura: lunedì – domenica
Orario: 10 – 19. Chiuso il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Ingresso: Intero: 12 €; Ridotto: 10 €, Museo + Valentina 15€
Uffici Stampa
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo
XVIII EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
L’italiano e la rete, le reti per l’italiano: gli incontri dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma per la XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Martedì 16 ottobre e martedì 23 ottobre - Istituto Italiano di Cultura “C.M.Lerici” – Auditorium Nervi
Il rapporto fra la nostra lingua e il mondo di internet, i continui e repentini mutamenti che essa attraversa, le prospettive dischiuse dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione: sono solo alcuni degli argomenti che verranno discussi a Stoccolma durante la XVIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno a tema L'italiano e la rete, le reti per l'italiano. Nella suggestiva cornice dell’Auditorium Nervi dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma “C.M. Lerici” – con sede nell’edificio progettato da Gio Ponti 60 anni fa, esempio tangibile della concezione artistica inclusiva e orientata alla condivisione del famoso architetto – il pubblico avrà l’occasione di riflettere, insieme alle coppie formate da Mauro Covacich e Alessandro Beretta e Federica Manzon e Giorgio Vasta, sulle implicazioni e i molteplici significati della parola “rete”, da trama che abbraccia e comprende aiutando a superare barriere fisiche e linguistiche, a terreno multiforme esposto a modifiche e cambiamenti costanti e inarrestabili.
Il focus dei due appuntamenti in programma martedì 16 e martedì 23 ottobre sarà il carattere camaleontico della nostra lingua, diversa secondo i contesti, l’oralità o la scrittura, l’età di chi parla e di chi ascolta. Con un denominatore comune: il bisogno di interagire. A quale alfabeto sentimentale fanno ricorso gli appartenenti a una generazione nata e cresciuta senza internet ma che nella tecnologia scopre nuove possibilità mai immaginate? E quali sentimenti riescono a esprimersi proprio grazie ai social che, mentre illudono con l’immediatezza del contatto, permettono invece di re-inventarsi come novelli Cyrano? Che si tratti di narrativa come di giornalismo, l’interrogativo di partenza è il medesimo: come dare voce al nostro pensiero.
A rispondere per primo sarà lo scrittore Mauro Covacich che, insieme al giornalista del “Corriere della Sera” Alessandro Beretta, incontrerà i suoi lettori svedesi martedì 16 ottobre alle ore 18. A partire dai suoi due libri A perdifiato (Mondadori, 2003) e La sposa (Bompiani, 2014), entrambi pubblicati in Svezia dalla casa editrice Contempo, l’autore riflette sulla Parola che connette chiudendo l’incontro con un reading molto personale, tra memoria privata e moderni strumenti di comunicazione: il racconto, già apparso sulle colonne de “la Lettura” – il supplemento domenicale del quotidiano di via Solferino – di come sua madre a 77 anni abbia sconfitto la solitudine della senilità servendosi di un antidoto tipicamente giovanile: Facebook.
Proprio il digitale è al centro del dialogo di martedì 23 ottobre, sempre alle ore 18, tra Federica Manzon e Giorgio Vasta, che delineano una inesplorata geografia dei sentimenti percorrendo i nuovi sentieri aperti dalla modernità. Quali sono i meccanismi e le peculiarità della scrittura online? Se è vero, come affermava McLuhan, che “il medium è il messaggio”, come possiamo riportare i contenuti al centro della scena? Una scrittrice che ha dedicato il suo ultimo romanzo al potere e alle illusioni delle relazioni virtuali si confronta con un collega, pioniere della letteratura nata e letta su internet, per individuare le nuove metriche della scrittura 2.0.
Ufficio stampa
Ex Libris Comunicazione
IMONDIDICARTA è…CIBO: COOKING SHOW E DEGUSTAZIONI CON ECCELLENZE DEL SETTORE FOOD APERTE AL PUBBLICO
Si inaugura il 6 ottobre presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco (Centro Culturale Sant’Agostino) la grande kermesse I Mondi di Carta, il festival giunto alla sua sesta edizione, che coinvolge cibo, arte, teatro, cinema, editoria, musica e psicologia.
L’indagine del rapporto tra arte, benessere e cibo, al centro della rassegna, passa attraverso un focus particolare sul food, ospitando eccellenze del settore: Tommaso Arrigoni del ristorante Innocenti Evasioni (1 stella Michelin), Luigi Taglienti del ristorante Lume (1 stella Michelin), l’esperta di vini e champagne Chiara Giovoni, Giacomo Pisanu di Lumen e Sauro Ricci del ristorante Joia (1 stella Michelin) si alterneranno nella sala Agello del Museo Civico di Crema e del Cremasco durante il weekend del 13 e 14 ottobre, in cooking show e degustazioni aperti al pubblico (per prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Ecco gli appuntamenti in programma:
Sabato 13 ottobre
11:00 – Sala Agello
TOMMASO ARRIGONI
La cucina del tutto - Cooking show dedicato ai bambini dagli 8 agli 11 anni
La preparazione dei “Paccheri di Gragnano al pesto di nocciole e foglie di sedano, capperi e feste di limone”, ricetta illustrata e descritta appositamente per i bambini e i ragazzi dagli 8 agli 11 anni, è l’occasione per raccontare ai più piccoli l’importanza della sana alimentazione e per far sperimentare qualche passaggio culinario.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15:30– Sala Agello
LUIGI TAGLIENTI
Taglienti incontra Taglienti - Cooking show
La creazione di una cucina senza tempo, antica e moderna al tempo stesso, in continua evoluzione attraverso la preparazione della propria personale rivisitazione della LASAGNA ALLA BOLOGNESE ad opera dello chef Taglienti.
Ingresso a pagamento € 5.00 da saldare al momento dell’evento.
Possibilità di accedere allo show cooking fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19:00 – Sala Agello
CHIARA GIOVONI
Degustazione: champagne e tortelli
Un viaggio nell’interessante e affascinante mondo dell’abbinamento tra champagne e tortelli cremaschi attraverso la degustazione di tre tipologie di champagne, abbinate ai tortelli cremaschi di Annamaria Mariani del’Agriturismo Cascina Loghetto di Crema.
Ingresso a pagamento € 5.00 da saldare al momento dell’evento.
Possibilità di accedere alla degustazione fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 14 ottobre
11:00 – Sala Agello
GIACOMO PISANU
Piccole sacher…crescono - Cooking show
Ingresso a pagamento € 5.00 da saldare al momento dell’evento.
Possibilità di accedere allo show cooking fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16:00 – Sala Agello
SAURO RICCI
Paesaggio interiore - Cooking show vegetariano
La preparazione del piatto “Paesaggio Interiore”…in una suggestione di abbinamenti e contrasti.
Ingresso a pagamento € 5.00 da saldare al momento dell’evento.
Possibilità di accedere allo show cooking fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tommaso Arrigoni
46enne e diplomato alla Scuola Alberghiera “Carlo Porta” di Milano, la svolta lavorativa avviene per lui nel 1998, quando rileva il ristorante Innocenti Evasioni di Milano, dove incomincia un percorso alla ricerca del gusto, dell’ambiente e del servizio di alta qualità. Nel 2007 diventa membro della prestigiosa Associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe e nel 2008 gli viene assegnata l’ambita stella Michelin. Collabora con “La Cucina Italiana”, è Chef resident della trasmissione televisiva “Detto Fatto” in onda su Rai Due ed è consulente e project manager della start up “GODO sostanza italiana”, il marchio di food delivery per servire nella City di Londra i suoi menu stellati a pranzo e cena.
Luigi Taglienti
Diplomato all’istituto alberghiero, nel 2009 Le Guide de l’Espresso gli conferiscono il premio “Giovane chef dell’anno” e la Guida Michelin premia il suo lavoro con il riconoscimento della preziosa Stella. Nel 2012 inizia la collaborazione con Il Ristorante Trussardi alla Scala, dove, in pochi mesi, riconferma la stella Michelin e si aggiudica le preziose Tre Forchette del Gambero Rosso. Nel giugno 2016 inizia la sua avventura alla guida del ristorante Lume a Milano e, nel giro di pochi mesi, gli viene assegnata la prima stella Michelin, il riconoscimento “Novità dell’anno” per le Guide de l’Espresso, nonché i 3 cappelli e il premio “Miglior Nuovo Ristorante d’Europa 2017” per la classifica OAD-Opinionated About Dining.
Chiara Giovoni
Ambassadeur du Champagne per l’Italia e Vice-Ambassadeur Européen nel 2012, laureata in Bocconi ed esperta di marketing e comunicazione, docente alla LUISS e docente nei corsi del CIVC è anche sommelier AIS. Autrice del libro Bollicineterapia (ed.Salani) ha una rubrica settimanale dedicata allo champagne su DoctorWine, e cura la Guida dedicata allo Champagne di Spirito diVIno con cui collabora.
Giacomo Pisanu
Diplomato alla Scuola Alberghiera di Camogli nel 2003, perfezionandosi presso la Scuola di Cucina Naturale Sana Gola di Milano, frequenta corsi di alimentazione naturale presso il Chineclub di Milano, partecipando nel 2004 al corso di formazione per Degustatori di The a Novara. Dal 2010 sta perfezionando la propria formazione al Campus di Cascina Rosa (Fondazione IRCCS – Istituto Naz.le dei Tumori di Milano), ed è cuoco, per la sede LUMEN (San Pietro in Cerro – PC), del Progetto Diana 5. È coautore dei libri “Dolce per Natura” “Primi per Natura”.
Sauro Ricci
Si forma alla scuola alberghiera e in ristoranti di alta cucina lavorando con Antonio Guida e Michelino Gioia. Affascinato dalla diversità culturale e religiosa si laurea in antropologia all’Università di Siena nel 2010 con una tesi sulla macrobiotica, completando i suoi studi a Lisbona all’Istituto Macrobiotico Portoghese. Approda al Joia nel 2013, dove finalmente incontra la convergenza tra l’alta cucina e il cibo adatto al corpo e allo spirito. Diventa Chef Executive nel 2014, anno in cui nasce la Joia Academy, l’istituto di formazione legato al ristorante, fondato insieme allo Chef Leemann per diffondere i valori e le tecniche della cucina vegetariana.
I Mondi di Carta
I Mondi di Carta è un festival nato nel 2013, la cui sesta edizione si terrà a Crema dal 6 al 21 ottobre prossimi presso le storiche sale e i chiostri del Museo Civico Cremasco. Si tratta di una rassegna a tutto tondo, che coinvolge cibo, arte, teatro, cinema, editoria, musica e psicologia, ideata per valorizzare la città di Crema, offrendole visibilità verso l’esterno. Tra i numerosissimi ospiti intervenuti negli anni si annoverano nomi del calibro di Gualtiero Marchesi, Ernst Knam, Cristina Bowerman, Marco Bianchi, Oscar Farinetti, Claudio Sadler, Filippo La Mantia, Tiziana Colombo, Roberta Schira, Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva, Pietro Valsecchi, Giancarlo Morelli, Edoardo Raspelli, Cristina Gabetti, Al Bano, Carlo Maccari, Franco Finocchiaro, Simona Atzori,…
Il nome della kermesse si ispira al titolo dell’omonimo libro di una delle figure più importanti di Crema, Giovanni Vailati, filosofo, scienziato e musicista, vissuto tra il 1863 e il 1909: secondo l’intellettuale cremasco, le teorie sono “mondi di carta” e ogni espressione del pensiero, una volta scritta, può concorrere a produrre una comunicazione d'insieme, in grado di allargare gli orizzonti.
Guardans-Cambó
PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA
Venerdì 5 ottobre ore 17:00 presso l’Ex Convento dell’Annunziata a Sestri Levante (GE) per la Presentazione del Bando Scuole IN NOME DI SANTA CATERINA. Il Femminile nella Bellezza del Patrimonio Europeo/4
Saluto Valentina Ghio, Sindaco Comune di Sestri Levante,
Apre i lavori Silvana Zanovello, Pres. Giuria Premio Ipazia, giornalista.
Con Giuliana Algeri, già Sovrintendente Beni Culturali per la Liguria, Don Alberto Gastaldi, Santa Maria di Nazareth, Pietro Landriani, Confraternita di Santa Caterina, Consuelo Barilari, Dir. Festivl dell’Eccellenza al Feminile, Valentina Fiore, Sovrintendenza ai Beni Culturali per la Liguria, storica dell'Arte, Stefano Bigazzi, giornalista.
Raccontare ai giovani la forza e il valore della Cultura e dei Beni Culturali stimolandoli a partecipare un “gioco creativo di scrittura” molto educatvo. Nel corso di questo nuovo progetto, gli studenti saranno seguiti da esperti in un percorso laboratoriale di gruppo, che consenta ai ragazzi di utilizzare le proprie risorse finalizzandole alla scrittura creative, in senso transdisciplinare.
L’incontro, a cui saranno presenti curatrici, critici d'Arte, studiose protagoniste del rapporto con la Cultura, l’Arte e la conservazione dei Beni Culturali, apre i lavori della Sezione Scuole Tigullio PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA Fasce d’età 12- 19 anni
Schegge di Mediterraneo
Via al Ponte Calvi 6/1d
16124 Genova
tel. 010 6048277
BANDO 2018
SESTRI LEVANTE ottobre 2018 - giugno 2019
Il Festival dell'Eccellenza al Femminile www.eccellenzalfemminile.it giunto alla sua XIV edizione, presenta la VI edizione del PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA in collaborazione con il Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo Servizi, MIUR Ufficio Regionale Scolastico, il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi RomaTre, e altri soggetti pubblici e privati.
Dopo aver affrontato il tema del Viaggio nel 2017 - Anno Europeo del Turismo - il Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia nel 2018, anno Europeo del Patrimonio Culturale, coglie l’occasione, con il nuovo Bando, per proporre ai giovani e alle scuole una riflessione sul rapporto tra narrazione, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali e le Donne, al fine di attirare l'attenzione sui casi di Eccellenza al Femminile nel Patrimonio Europeo. Da quest’analisi emergerà la stretta relazione tra il fattore Donna e il fattore Beni Culturali/Heritage/Bellezza, e l’importanza che ha questa relazione nella futura valorizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale, con la speranza che venga incentivata, in tutte le sue possibilità.
Il Bando di quest’anno con il titolo IL FEMMINILE NELLA BELLEZZA DEL PATRIMONIO EUROPEO vuole indagare gli aspetti più importanti di questa relazione per stimolare “narrazioni” o "drammaturgie", utilizzando anche nuovi linguaggi transdisciplinari, digitali e le nuove tecnologie. I protagonisti sono: le Donne, la “narrazione”, il Patrimonio italiano ed europeo dei Beni Culturali e la Memoria dalla cultura classica, alla storia dell’Arte Contemporanea.
PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA BANDO 2018 SEZIONE SCUOLA
In questo ambito è stata creata una nuova Sezione del PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA dedicata alla Scuola e in particolare agli Istituti d’Istruzione Secondaria del Tigullio, un percorso formativo e creativo di scrittura drammatizzata utile a portare tra i ragazzi i grandi argomenti del Patrimonio Europeo con particolare attenzione ai casi di eccellenza "al femminile" nella narrazione dell'Arte e dei Beni Culturali. Il progetto vuole stimolare i giovani a partecipare in maniera guidata a un processo creativo di scrittura con l’obiettivo di creare un testo per partecipare al Bando.
Le modalità di partecipazione
Le scuole saranno invitate con le classi o con gruppi interclasse a partecipare tramite una mail, inviata in prima battuta ai Direttori e ai referenti per il Teatro in prima battuta dal Comune di Sestri Levane, in seguito dal MIUR e dal Festival dell’Eccellenza al Femminile sceglieranno un argomento con un taglio specifico.
Le scuole che aderiranno, nella tematica generale IN NOME DI SANTA CATERINA. Durante l’anno le scuole saranno accompagnate nel processo di scrittura creativa dal Comitato Promotore del Premio e nello specifico dai critici teatrali nonché drammaturghi Silvana Zanovello, Patrizia Monaco, Giuliana Manganelli, con alcuni incontri dentro le scuole.
Calendario delle principali attività
venerdì 5 ottobre ore 17:00 - Ex Convento dell’Annunziata a Sestri Levante (GE) per la Presentazione del Bando Scuole IN NOME DI SANTA CATERINA con Valentina Ghio, Silvana Zanovello, Giuliana Algeri, Don Alberto Gastaldi, Pietro Landriani, Consuelo Barilari, Valentina Fiore, Stefano Bigazzi.
I testi dovranno pervenire alla segreteria del Premio Ipazia entro venerdì 5 aprile
2019 alle ore 18 per via telematica all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La Giuria del Premio esaminerà i testi e indicherà il testo vincitore che verrà proclamato in una cerimonia pubblica venerdì 19 aprile 2019 a Sestri levante, durante la quale verrà premiata la scuola e gli autori o l’autore.
Il testo vincitore verrà rappresentato in messa in scena nella prima settimana di giugno 2019 dal Festival dell’Eccellenza al Femminile con un cast di chiara fama nell’ex Convento dell’Annunziata. Info: Segreteria Premio Ipazia via al Ponte Calvi 6 int 1 16124 Genova Tel. 0106048277 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.eccellenzalfemminile.it Dir. Festival dell’Eccellenza a Femminile Consuelo Barilari Responsabile Organizzativo Gianluca De Pasquale