NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi Vino

ÔMINA ROMANA. TORNA LA FESTA IN CANTINA CON HEINZ BECK

 

Sabato 17 giugno si celebra la seconda edizione della grande festa in vigna ideata e voluta dalla famiglia Börner in collaborazione con il tristellato chef de La Pergola di Roma. Un percorso insieme a tanti artigiani del gusto, prodotti del territorio, vino e buona musica.

 

Velletri, 5 giugno 2023. Una grande ed esclusiva festa in mezzo alle vigne, per incontrarsi e trascorrere una serata spensierata e conviviale con chi condivide la stessa passione per il vino di eccellenza, l’eleganza della cucina stellata, l’autenticità dei prodotti tipici del territorio e la buona musica.

 

Sabato 17 giugno Ômina Romana, azienda vitivinicola di riferimento dei Colli Albani con sede a Velletri, ospiterà la seconda edizione della sua Festa in Cantina, che anche quest’anno avrà come ospite d’onore Heinz Beck, chef 3 Stelle Michelin del Ristorante La Pergola di Roma.  

 

Siamo davvero molto contenti di organizzare anche quest’anno questa grande e bella festa, nata insieme alla collaborazione dell’amico e chef Heinz Beck” spiega Katharina Börner, seconda generazione al timone dell’azienda Ômina Romana, fondata dal padre Anton F. Börner nel 2007 all’interno dello splendido comprensorio dei Colli Albani, con l’obiettivo di ridare lustro a vini e luoghi ricchi di fascino e che affondano le loro radici nell’Antica Roma. “L’idea di aprire le porte della nostra azienda e delle nostre vigne per incontrare tutti i grandi appassionati del bello e del buono, è nata l’anno scorso, spinti dal desiderio di celebrare il risveglio della natura e il sentimento di rinascita che tutti noi abbiamo, dopo i difficili anni contraddistinti dalla pandemia. Il percorso che abbiamo ideato all’interno della nostra cantina sarà un vero e proprio viaggio del gusto che coniuga tipicità ed eccellenza, voglia di stare insieme e spensieratezza. Ovviamente in abbinamento con alcuni dei nostri vini che ben interpretano questo meraviglioso terroir che abbiamo la fortuna di custodire”.

 

A partire dalle ore 18.00, gli ospiti, dopo aver attraversato le vigne dell’azienda, raggiungeranno lo spazio adiacente le cantine, dove riceveranno il benvenuto da parte della famiglia Börner e i membri dello staff dall’azienda Ômina Romana. Inizierà da qui un percorso contraddistinto da tante stazioni del gusto, a partire da quelle allestite dallo chef tristellato Heinz Beck con una serie di antipasti, primi piatti e dolci, appositamente ideati per l’evento insieme alla sua brigata di cucina. “Mi lega una bella e autentica amicizia con la famiglia Börner” commenta lo chef della Pergola di Roma. “Ho raccolto subito con grande entusiasmo l’idea di trascorrere un momento di festa e allegria con chi ama il vino e il cibo di qualità. Il tutto, poi, all’interno di luoghi ricchi di storia e fascino come quelli dei Colli Albani, che meritano di essere apprezzati e valorizzati, come sta facendo Ômina Romana dall’inizio della sua avventura”.

 

Gli ospiti di Ômina Romana potranno assaggiare tante altre specialità preparate da autentici artigiani del gusto presenti alla festa con un loro spazio: la vera pizza napoletana de L’Albero dei Visconti di Napoli, le carni cotte in barbeque da La Chiancheria Gourmet di Roma, la porchetta de l’Antica Norcineria Castelli di Nemi (RM), i pani del panificio Sfarinando di Velletri. A questi si aggiunge anche la quarta stella Michelin della serata con la partecipazione dello chef Lorenzo Montoro, del ristorante Il Flauto di Pan di Villa Cimbrone (SA) che porterà il piatto vegetariano “Orto Pompeiano”.

Il tutto, naturalmente, in abbinamento a una selezione di vini prodotti da Ômina Romana: il bianco Hermes Diactoros II, blend di Viognier, Incrocio Manzoni, Petit Manseng e Chardonnay, il rosato Ômina Romana Merlot, il rosso Diana Nemorensis I, blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Sarà inoltre predisposta una speciale stazione dedicata ai vini della linea Ars Magna, che rappresenta il vertice qualitativo della produzione dell’azienda.

 

Dalle 18.00 fino a mezzanotte, un’occasione imperdibile per trascorrere una serata di grande spensieratezza e gioia con Ômina Romana e suoi esclusivi ospiti.

 

Biglietti in vendita su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-in-cantina-632603222267

 

 

Valentina Albi e Doralinda D’Auria 

I VINI DEL CUORE SECONDA EDIZIONE

di Virgilio Pronzati 

 

Olga Schiaffino e Alessandro Piana

 

Domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023, in due sale dell’elegante Hotel NH Collection Genova Marina nel Porto Antico di Genova, si è tenuto l’evento-degustazione della guida social I vini del cuore, ideata dalla d.ssa Olga Sofia Schiaffino, wine communicator, blogger e vincitrice nel 2019 del concorso per il miglior sommelier ligure. Una due giorni enoica all’insegna della qualità, dove 25 espositori hanno posto in assaggio circa duecento prodotti provenienti da nove regioni, degustati ed apprezzati da alcune centinaia di visitatori, tra cui molti operatori del settore (ristoratori, enotecari e sommelier) e winelovers. Vini di piccole e medie aziende   che siglano il terroir da cui provengono.

 

La locandina dell’evento 

 

Ma non solo.  Il primo giorno c’è stato l’exploit dell’intera manifestazione, ben tre masterclass: “I vini del cuore”, racconto e degustazione di otto vini condotta dal famoso giornalista enogastronomico Aldo Fiordelli. Amber wines: “I vini di confine” condotta da Enrico Cusinato, sommelier ed export manager che ha raccontato vini e leggende attraverso sei diversi modi di interpretare la macerazione. “Malvasia: un diario mediterraneo” con il prof. Paolo Tegoni dell’Università di Parma e il fotografo genovese Francesco Zoppi. Un intrigante racconto del viaggio e degustazione di cinque Malvasie. Alle 20,00 gran finale: wine lovers, gourmet e produttori hanno partecipato alla cena gala al Rollipop Bistrot del bravissimo chef Davide Cannavino. Un esclusivo locale inserito in uno storico palazzo genovese.  Tra i molti personaggi che hanno partecipato all'evento, l'Assessore e Vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana.

 

 

Olga Schiaffino ideatrice deil'evento Vini del Cuore

 

Le cantine presenti

 

Enotria Tellus (Veneto)

Podernuovo ( Toscana)

Ramoino (Liguria)

Il Paluffo ( Toscana)

Troepflthalof (Trentino Alto Adige)

Marzocco di Poppiano (Toscana)

Cantina della Volta (Emilia Romagna)

Lecci e Brocchi ( Toscana)

Cà du Ferrà (Liguria)

Freschi e Bufano fine wines (La Badiola - Toscana, Piccoli - Veneto, Fattoria Pagano-Campania, Tenuta del Vallone Rosso - Sicilia) 

Fattoria La Leccia ( Toscana)

Crotin ( Piemonte)   

Il Casale ( Toscana)

Vini Moras ( Campania)

La Salceta ( Toscana)   

La Pietra del Focolare ( Liguria)

Eraldo Dentici ( Umbria)   

John Maiolo ( Piemonte) 

Marisa Cuomo ( Campania)

Andrea Bruzzone ( Liguria)  

Podere Casina ( Toscana)

Cantina di Vicobarone (Emilia) 

Liquorificio Fabbrizii (Liguria)

Cerrolungo (Liguria) 

KNIGHT FRANK SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONE “RADDA NEL BICCHIERE” 

 

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 Radda in Chianti

 

Knight Frank – una delle più importanti agenzie immobiliari internazionali indipendenti per il mercato di lusso - sarà sponsor di “Radda nel bicchiere”, la manifestazione enoica che sabato 20 e domenica 21 maggio animerà le vie del borgo chiantigiano di Radda in Chianti. 

Numerose le iniziative – come seminari, degustazioni guidate e concorsi – oltre ai banchi d’assaggio dei numerosi produttori locali, presenti nel calendario della 26° edizione di questo evento dedicato al Chianti Classico, uno dei più prestigiosi vini che da sempre rendono famosa l’Italia in tutto il mondo.

 

Un appuntamento che si rinnova e che attrae ogni anno sempre più visitatori, winelovers e non solo, che racconta le bellezze culturali ed enoturistiche del territorio favorendo il turismo internazionale e promuovendo il Bel Paese come metà non solo per le vacanze ma anche per trascorrervi lunghi periodi di soggiorno.

Knight Frank, che ad oggi conta 10 uffici sul territorio italiano tra cui proprio Radda in Chianti, è il punto di riferimento in tutto il mondo per chi cerca soluzioni immobiliari – residenziali e tenute vinicole - di lusso, uniche ed esclusive ed è da sempre molto legata al territorio facendosi porta bandiera all’estero delle bellezze del nostro paese.

  

Knight Frank:

Fondata nel Regno Unito nel 1896, Knight Frank è una delle più importanti agenzie immobiliari indipendenti a livello globale, con sede centrale a Londra e una rete di 487 uffici in 53 paesi dove lavorano oltre 20.000 persone. Il gruppo è presente in Italia dal 1994, con l’apertura dell’ufficio a Radda in Chianti di proprietà di Bill Thomson, attuale chairman del network italiano. Ad oggi l’agenzia conta 10 uffici in territori chiave per il mercato immobiliare di lusso: Como, Firenze, Genova, Lucca, Milano, Porto Cervo, Portofino, Radda in Chianti, Venezia. Deontologia, professionalità, stile e fiducia sono i segni distintivi che contraddistinguono le agenzie Knight Frank attive sul territorio italiano.

 

Elena Brunati

BORDERWINE 2023

 

Domenica 18 e lunedì 19 giugno, a Villa Manin, 7^ edizione del Salone transfrontaliero del Vino Naturale. BORDERLESS, il vino naturale ambasciatore senza confini

 

Tutto pronto per il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale del Friuli Venezia Giulia: la 7^ edizione di Borderwine dà appuntamento a tutti gli amanti del vino prodotto “secondo natura” domenica 18 e lunedì 19 giugno.

Come per la scorsa edizione, sarà il parco di Villa Manin di Passariano (Codroipo, UD) ad ospitare il salone: riparati dall’ombra degli alberi secolari del parco, si potrà godere di un vero e proprio tour enologico e gastronomico che, oltre al meglio del vino naturale del FVG, abbraccia i confini del nord est e oltre, con 70 cantine e decine di produttori provenienti da Italia, Austria, Slovenia e ancora più lontano.

 

Il tema dell’edizione 2023 è infatti borderless, senza confini, un tema da sempre molto caro ai suoi ideatori: “il Friuli Venezia Giulia è una terra che da sempre si identifica come transfrontaliera, come crocevia di influssi che hanno toccato ogni aspetto della cultura, anche quella enogastronomica – spiegano i fondatori di Borderwine Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti. – Oggi più che mai, il piacere di un bicchiere di vino prodotto rispettando natura e risorse può diventare simbolo di unione e di condivisione, di confini aperti e barriere che cadono”.

 

Nato nel 2016, infatti, Borderwine è un’eccellenza nel panorama italiano dedicato al vino naturale. I criteri per poter partecipare come produttori al Salone rimangono gli stessi: scelta dei terreni, rispetto della loro biodiversità, esclusione di qualsiasi tipo di pesticidi, additivi o di manipolazione chimica o fisica. Produrre vino naturale per Borderwine significa guardare al futuro non solo dell’enologia, ma dell’agricoltura in genere, opponendosi alla logica che vuole una produzione continua e massiccia ad ogni costo.

 

Come da tradizione, durante le due giornate, ci saranno le degustazioni speciali condotte da esperti enologi: due la domenica, la prima dedicata al Malvasia con Paolo Tegoni che ha scritto il libro “Malvasia, un diario Mediterraneo” e la seconda condotta da Gae Saccoccio, ormai amico e presenza fissa di Borderwine, sui vini di Denis Montanar. Lunedì invece appuntamento con una degustazione di etichette francesi a cura di Vini Volanti.

Ovviamente, non può mancare la parte dedicata al cibo, con produttori agroalimentari e diversi ristoratori del territorio che esalteranno la cultura gastronomica del territorio con le loro proposte. E poi spazio a tutte le attività collaterali del salone.

 

Borderwine è organizzato con il sostegno di Io sono Friuli Venezia Giulia, Villa Manin Erpac, Camera di Commercio Udine e Pordenone e grazie a Civibank, Interlaced, Prontoauto, Pratic House, Tyre Resort, ACOP Components, Enofriuli, Nomacorc, Mise En Place, GetYourBill, GetYourCash, Mittelfest, Battaglia Danilo Assicurazioni.

Biglietti in prevendita su Eventbride.it 

Orari: Domenica 18 giugno dalle 17 alle 23. Lunedì 19 giugno dalle 16 alle 22.

www.borderwine.eu

 

VILLA MANIN, Passariano di Codroipo - UDINE

Grandioso e armonico complesso settecentesco, oggi sede di importanti mostre d'arte di livello internazionale. È una delle ville venete più grandi d’Italia e fu la prestigiosa dimora dei nobili Manin, tra cui Lodovico, ultimo doge della Repubblica di Venezia. Fu proprio qui che, nel 1797, Lodovico dovette assistere alla firma del Trattato di Campoformido con cui Napoleone decretò la fine della Serenissima.

La villa è aperta al pubblico solo in occasione di mostre ed eventi, mentre è sempre visitabile il parco monumentale all’inglese che la circonda, una vera e propria oasi di 18 ettari che custodisce alberi secolari e statue allegoriche. Il giardino dei conti Manin nasce per incantare: appena lo vide, Goldoni ne rimase entusiasta. «Un soggiorno degno di un re» scrisse nelle sue memorie.

Best Wine Stars

 

Dal 20 al 22 Maggio 2023 al Palazzo del Ghiaccio a Milano

 

Patrocinato dal Comune di Milano, l'evento pone sotto i riflettori aziende italiane ed internazionali selezionate, provenienti dal settore enogastronomico e dei distillati.

Può trovare maggiori dettagli su tutte le aziende partecipanti al seguente: LINK (www.bestwinestars.com/partecipanti-2023), si tratta di aziende di vino e di distillati provenienti da differenti regioni italiane e dall'estero.

 

Protagonista dei tre giorni di evento sarà la valorizzazione della storia e dell’unicità di ogni singolo vino e distillato attraverso numerosi momenti di approfondimento, Masterclass, Tasting Room e Talk.

È disponibile il calendario completo delle Masterclass e dei Talk a cui è possibile accreditarsi una volta ricevuto il pass d’ingresso. A tal proposito se non ha ancora effettuato l'accredito per partecipare, può richiederlo compilando il form presente al seguente LINK: www.bestwinestars.com/accrediti-operatori-bws

 

Insieme al ticket gratuito, via mail, riceverà anche il link per consultare il calendario e accreditarsi alle degustazioni e ai talk.

La informo che il lunedì 22 maggio sarà la giornata dedicata agli operatori del settore e ai giornalisti, che potranno ritirare un kit di degustazione omaggio contenente 2 bottiglie di vino messe a disposizione dalle aziende partecipanti. (fino ad esaurimento scorte).

 

Domenica 21 Maggio alle ore 10:30 si svolgerà la cerimonia dei Best Wine Stars Awards che assegnerà numerosi premi e riconoscimenti. La cerimonia di premiazione che si terrà all’interno di Palazzo del Ghiaccio nella Sala Piranesi, è aperta oltre che alle aziende espositrici, a giornalisti del settore. Se le fa piacere esserci saremo felici di riservarle un posto.

 

Al seguente LINK (we.tl/t-KWKt38ULzp) è possibile scaricare il comunicato stampa, insieme ad una serie di immagini

 

Tatiana Filograno

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica