NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi Vino

DAL 25 AL 27 GENNAIO IL 10° WINE&SIENA CELEBRA LE ECCELLENZE DI THE WINEHUNTER AWARD: OLTRE 150 AZIENDE PARTECIPANTI AL SANTA MARIA DELLA SCALA.

Dal 25 al 27 gennaio, il 10° Wine&Siena celebra le eccellenze premiate dai The WineHunter Awards: oltre 150 aziende partecipanti nelle storiche sale del complesso di Santa Maria della Scala. Lunedì 27 dedicato agli operatori del settore e alla stampa: accrediti online su wineandsiena.com  Il primo grande evento enogastronomico dell’anno in Italia torna a Siena dal 25 al 27 gennaio: è Wine&Siena, la rassegna voluta dal patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, e dal presidente di Confcommercio Siena, Stefano Bernardini. Un appuntamento che da dieci anni segna il connubio tra arte e cultura enogastronomica nelle storiche sale del complesso di Santa Maria della Scala. Oltre 150 aziende enogastronomiche italiane tra vino, cibo, spirits e birra, accuratamente selezionate dalla Guida The WineHunter, saranno protagoniste di questa decima edizione, che si completa con masterclass, seminari, eventi, tra cui i WineHunter Talks, approfondimenti tematici legati al mondo enogastronomico e alla sfida della sostenibilità, e il calendario di iniziative del Fuori Wine&Siena.  

IL PROGRAMMA DI WINE&SIENA 2025

L’edizione 2025 di Wine&Siena inizia venerdì 24 gennaio con l’inaugurazione e il taglio del nastro alle ore 18.00 in Sala delle Lupe, presso il Palazzo del Comune in Piazza del Campo, seguita alle 20.00 dalla Small Plates Dinner al Santa Maria della Scala. Sabato 25 e domenica 26 gennaio dalle 11.00 alle 18.00 Wine&Siena apre le porte ad appassionati ed esperti che possono scoprire e degustare i prodotti enogastronomici degli oltre 150 espositori wine, food, spirits, beer, ai quali si aggiungono gli stand Extrawine e dei Consorzi. La sera di domenica 26 gennaio va in scena la cena di gala in ricordo di Andrea Vanni, nella storica sede Imperiale Contrada della Giraffa. Infine, lunedì 27 gennaio è dedicato agli operatori del settore e della stampa, occasione unica per conoscere da vicino le eccellenze selezionate da TheWineHunter.

MASTERCLASS E SEMINARI A PALAZZO SQUARCIALUPI Nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 gennaio, la “Sala del gusto” al 7° piano del complesso di Santa Maria della Scala ospita un programma di masterclass e seminari dedicati al mondo enogastronomico. Le masterclass in programma per sabato 25 gennaio spaziano tra l’eleganza delle migliori bollicine d’Italia, la dolce alchimia dei vini passiti e da vendemmia tardiva e 7 eccellenze enologiche della grande tradizione toscana dei vini rossi. Domenica 26 gennaio, le masterclass si concentreranno invece su 7 grandi vini bianchi d’autore, la riscoperta dell’affinamento in anfora e un’esperienza dedicata al Pinot Nero. Appuntamento con i seminari alle ore 14.00: nella giornata di sabato 25 sarà protagonista l’olio extravergine d’oliva, domenica 26 spazio al fascino del brandy.

FUORI WINE&SIENA 2025 Come negli scorsi anni, Wine&Siena esce dalle sale del complesso di Santa Maria della Scala per aprirsi alla città con una serie di iniziative raccolte nel calendario “Fuori Wine&Siena”. Tra queste, i 4 appuntamenti “AsSaggi di vino”, degustazioni con interventi e curiosità legate al vino, tra arte, geologia e astronomia, in attesa di Wine&Siena 2025, a cura di Confcommercio Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio Arezzo Siena e con la partecipazione dell’Università degli Studi di Siena. Tra le attività di “Fuori Wine&Siena” anche le visite guidate a Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena: nella giornata di sabato 25 gennaio, infatti, i visitatori potranno scoprire la storia del palazzo e dei personaggi che lo hanno abitato, nonché ammirare la collezione di opere d’arte della Fondazione.

PARTNER Radio Monte Carlo è la radio ufficiale dell’evento. Sono media partner Firenze Spettacolo, I Grandi Vini, Toscana Tascabile, Simona Geri, Andrea Radic, Emanuele Trono, Stefano Quaglierini, Olga Schiaffino - Wine Lovers Italy. Partner tecnici: Accessoridavino.com, Arco Spedizioni, I Bibanesi. Si ringraziano i partner istituzionali Regione Toscana, Comune di Siena, Fondazione Santa Maria della Scala, Università degli Studi di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Camera di Commercio Arezzo Siena, Federalberghi Siena e provincia, I.I.S “B. Ricasoli” di Siena e I.I.S. “P. Artusi” di Chianciano Terme ( Accredito stampa: https://wineandsiena.com/accredito-stampa/   Accredito operatori: https://wineandsiena.com/accredito-operatori/ Ufficio Stampa The WineHunter: 

smstudio| pr & communication Stefania Mafalda M. +39 345 5810157 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

L’ALTRA TOSCANA: IL 20 FEBBRAIO IN SCENA A FIRENZE LA QUARTA EDIZIONE

Tredici Denominazioni porteranno in degustazione le nuove annate raccontando un volto diverso della Toscana enologica.  Firenze, gennaio 2025_Tredici DOP e IGP e i rispettivi Consorzi, tutti assieme - il 20 Febbraio a Palazzo Affari a Firenze - per raccontare una Toscana del vino diversa fatta di Denominazioni piccole o ancora poco conosciute che arricchiscono, con punte di qualità sempre più alte, l’offerta vinicola della Regione. Territori, dalle colline al mare, dove la vite si coltiva da secoli e dove, accanto agli storici produttori locali, nomi blasonati dell’enologia italiana portano nei calici tutta la forza e l’identità degli stessi terroir. Si potranno degustare le nuove annate di: Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e IGT Toscana.  “Con questa particolare Anteprima abbiamo intrapreso anni fa un percorso di valorizzazione e comunicazione delle innumerevoli diversità che ci caratterizzano” - spiega Francesco Mazzei alla guida della Associazione L'Altra Toscana – che promuove l’evento – e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana – “Siamo molto colpiti dall’interesse che la stampa e gli operatori manifestano nei confronti dell’evento, c’è infatti sempre più necessità di andare a scoprire territori e vini poco conosciuti ma che spiccano per punte di qualità sempre più alte. Il mercato, soprattutto in questo momento, ha bisogno di nuova linfa. Rappresentiamo circa il 40% dell’intera produzione toscana e, anche per questa edizione, stiamo lavorando per proporre – con diversi focus e percorsi tematici – un variegato e interessante mosaico enologico che, sono certo, saprà farsi apprezzare”.   La regia de L’Altra Toscana è stata affidata anche quest’anno a Scaramuzzi Team, con sede a Firenze, che vanta una grande esperienza nell’organizzazione di eventi con un focus particolare nel settore del vino.   Come di consueto la Settimana delle “Anteprime di Toscana” verrà inaugurata da PrimAnteprima, l'evento promosso da Regione Toscana insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzato da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. PrimAnteprima 2025 è in programma il 14 febbraio a Firenze.   

L’ALTRA TOSCANA- 20 FEBBRAIO 2025 FIRENZE Palazzo degli Affari, Piazza Adua, 1   9.00 - 19.00 Ingresso solo su prenotazione Dalle 9 alle 14 l’ingresso sarà riservato solo ai giornalisti, i quali potranno comunque trattenersi fino alle 19 Per informazioni giornalisti e accrediti stampa: Ufficio Stampa Zedcomm Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Dalle 14.30 alle 19 ingresso anche per operatori del settore con richiesta di pre-accredito via mail alla Segreteria Organizzativa Scaramuzzi Team Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fino ad esaurimento posti Per informazioni e accredito operatori del settore: Segreteria Organizzativa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Simonetta Gerra

LE NOVITA’ DELL’EVENTO COLLEGATO ALLA GUIDA SOCIAL: I SOMMELIER DELLE EMOZIONI E I VINI DEL CUORE A GENOVA AL MUSEO DIOCESANO IL 2 E 3 FEBBRAIO 2025

 

Il 2025 conferma a Genova un importante evento del mondo del vino, collegato alla guida social i Vini del Cuore, una guida che racconta le esperienze degustative in modo emozionale, senza attribuire un punteggio. Si vuole privilegiare l’incontro con il produttore, la sua storia e approfondire il territorio nel quale egli opera.

Presso il Museo Diocesano in via Tommaso Reggio 20 r a Genova (dietro piazza De Ferrari e vicino alla Cattedrale di San Lorenzo) Domenica 2 febbraio dalle 11 alle 19 e Lunedì 3 febbraio dalle 10 alle 15 i winelovers, i giornalisti e gli operatori del settore potranno conoscere le 34 realtà vitivinicole italiane ed estere che saranno ospitate nel bellissimo chiostro medievale, al primo piano del complesso museale.

Non solo cantine recensite nella guida social ma anche nuove aziende, che potranno essere segnalate per un loro vino speciale dalle persone che interverranno alla fiera tramite l’apposita cartolina: i dieci vini più “votati” saranno inseriti nel nuovo progetto editoriale 2025. Tra le altre novità tre masterclass che si svolgeranno nella sala multimediale del Museo nella giornata di domenica 2 febbraio; la prima, alle ore 13, sarà condotta dalla wine ambassador e sommelier Tamar Tchitchiboshvili che presenterà tre vini della Georgia, la seconda, alle ore 15, avrà ospite Thomas Niedermayr e i vitigni PIWI, che verrano presentati insieme ad Emanuele Omodei, Maestro Assaggiatore Onav.

La terza masterclass, alle ore 17,30 ci porterà con i vini della cantina Ayama in Sud Africa: a guidarci in questo viaggio Antonio e Annamaria Iaccarino, degustatori e docenti AIS, Wine Specialist e titolari dell’enoteca Parliamo di Vino di Latina. Sarà inoltre possibile la visita guidata del museo, che avrà come tema “ Il vino a Genova” previa prenotazione in loco ai primi 60 ingressi, nelle due giornate.

La manifestazione, organizzata da Associazione Ampelos aps si avvarrà dell’aiuto degli studenti stagisti dell’Istituto Bergese di Genova. All’evento è stato accordato il patrocinio di Regione Liguria: un importante riconoscimento per un progetto che ha lo scopo di promuovere la cultura del vino, il bere consapevole e le eccellenze della nostra regione. Informazioni, accrediti e tessere per ingresso disponibili sul sito ivdc.ivinidelcuore.it Ecco le cantine e gli espositori confermati:

Tröpfltalhof (Trentino Alto Adige) Kà Mancinè (Liguria) Azienda Agricola Ramoino (Liguria) Antiche Vigne Pironti ( Calabria) La Salceta (Toscana) Crotin 1987 (Piemonte) Stefano Milanesi enoartigiano (Lombardia) Azienda Agricola Linero (Liguria) Ayama (Sud Africa) Rosanatale (Veneto) Azienda Agricola Tiberi (Marche) Enotria Tellus (Veneto) Il Paluffo (Toscana) Cantina della Volta (Emilia Romagna) Tenuta Maffone(Liguria) Il Casale Bio (Toscana) Stefano Mancinelli (Marche) Vigneti Vallorani (Marche) Podere Sabbioni ( Marche) Andrea Bruzzone Vini (Liguria) Ca’ Lunae (Liguria) Vini Moras (Campania) Marzocco di Poppiano (Toscana) Thomas Niedermayer (Trentino Alto Adige) Andrea Faralli Wine (Toscana) Cà du Ferrà (Liguria) Fattoria del Pino (Toscana) Jamin Underwater Wines Montina ( Lombardia) Marchesi Malaspina (Emilia Romagna) Eno-Trio (Sicilia) Vini Georgiani ( Cantina Two Sommliers, Cantina Marbano, Cantina Villa Mosavali, Cantina Kardanakhi 1888, Cantina Gvinia) Azienda Agricola Giacomelli (Liguria) Terre di Rizzato ( Veneto) Casa Grande della Quercia (Toscana) Icestore

www.ivinidelcuore.it www.associazioneampelos.it www.wineloversitaly.com Alcune informazioni utili: SEDE DELLA MANIFESTAZIONE: Museo Diocesano https://g.co/kgs/KGcLQL  Il centro storico è area chiusa al traffico.

COME RAGGIUNGERE GENOVA: IN AUTO: autostrada A12, uscita Genova Est nelle vicinanze di Piazza De Ferrari/ Museo Diocesano posteggi a pagamento: Piccapietra https://g.co/kgs/K1T3ML City Park https://g.co/kgs/f5rjmw Acquario/Porto Antico https://g.co/kgs/SYtGar IN TRENO: Stazione Genova Brignole (Genova Piazza Principe), linee servite da FS no Italo IN AEREO: aeroporto Cristoforo Colombo. Servizio taxi da e per la città, Volabus (a orari prestabiliti) www.amt.genova.it IN NAVE: Traghetti da e per la Sardegna, Sicilia (controllare orari e frequenze settimanali).   

DOVE ALLOGGIARE: Genova offre diverse soluzioni tra cui bed and breakfast e appartamenti nella zona del Centro Storico: consultare i portali Airbnb, Trivago, Booking. Nelle vicinanze: Hotel Bristol Palace - via XX Settembre 35 www.hotelbristolpalace.it Best Western Porto Antico - via Ponte Calvi 5 www.bestwestern.it Best Western Hotel Metropole - piazza Fontane Marose www.bestwestern.it

Ufficio Stampa /Segreteria I VINI DEL CUORE Olga Sofia Schiaffino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel+393518318992 - Clara Maria iachini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39340000444

APERTE LE ISCRIZIONI A GRANDI LANGHE 2025

490 cantine pronte a presentare le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe, Roero e - novità di questa edizione - di tutte le denominazioni del Piemonte negli spazi delle OGR Torino lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2025.

Inaugura anche la Sala dedicata alla stampa di settore dove poter degustare le nuove annate di tutte le denominazioni del Piemonte.

Grandi Langhe 2025 giunge alla IX edizione e si prepara ad accogliere i professionisti del mondo del vino a Torino lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2024 dalle 10:00 alle 17:00 alle OGR Torino.

Buyer, enotecari, ristoratori e importatori internazionali potranno da oggi iscriversi alla più grande degustazione dedicata alle denominazioni di Langhe, Roero e del resto del Piemonte. 490 cantine presenteranno le proprie etichette nei suggestivi spazi delle OGR Torino, luogo strategico confermato per il quarto anno per rimarcare la crescita nazionale e internazionale della manifestazione e consolidare il rapporto con la Città di Torino. L’edizione 2025 inaugura la collaborazione con Piemonte Land Of Wine, ampliando la rappresentatività all’interno della manifestazione - che storicamente coinvolge la quasi  totalità delle aziende associate al Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e al Consorzio di Tutela Roero – ai diversi territori vitivinicoli piemontesi ed alle principali cantine associate e produttrici delle molteplici denominazioni tutelate dagli altri 12 Consorzi di Tutela piemontesi.

Si rafforza sempre più la presenza internazionale: più di 200 buyer selezionati da oltre 30 Paesi tra cui USA, Canada, Australia, Brasile, Giappone, India.

Ulteriore novità dell’edizione 2025 è la Sala dedicata alla stampa di settore dove i giornalisti potranno degustare, grazie al servizio di AIS Piemonte, le nuove annate di tutte le denominazioni del Piemonte.

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e il Consorzio di Tutela Roero, in collaborazione con Piemonte Land Of Wine, con il supporto di Regione Piemonte sono i promotori della manifestazione. Si consolida la partnership tecnica con Pulltex- DG selezione.

Confermata e consolidata la collaborazione con le OGR Torino attraverso un più strutturato legame con l’area food&drink delle Ex Officine Snodo, con cui lavoreranno i nostri partner Coalvi- Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, Consorzio Tutela Nocciola Piemonte e il Consorzio per La Tutela del Formaggio Castelmagno.

Da quando immaginavamo Grandi Langhe 11 anni fa ad oggi, ne abbiamo fatta di strada. Quasi la totalità delle nostre cantine associate partecipa e questo per noi è il primo e fondamentale successo. Ciò è un importante riconoscimento perché significa che la manifestazione è vista come una reale opportunità promozionale e commerciale.  Inauguriamo con questa edizione anche una Sala dedicata alla stampa di settore in cui si potranno degustare quasi 1000 vini delle ultime annate entrate in commercio delle DOC e DOCG piemontesi”. Spiega Sergio Germano, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco.

“La crescita esponenziale che la manifestazione ha avuto, il forte interesse delle cantine - quest’anno 490 per la prima volta da tutta la Regione - che aderiscono alla manifestazione confermano il lavoro fatto in questi anni dai Consorzi di Tutela e avvalorano la strategia di investire sul territorio e portare operatori - nazionali ed internazionali – ad incontrare i produttori in Piemonte” aggiunge Massimo Damonte, Presidente del Consorzio Tutela Roero “L’incoming, organizzato in collaborazione con Piemonte Land of Wine, che vede 200 buyer e opinion leader provenienti da 30 Paesi, va in questa direzione e diventa un’ulteriore occasione per estendere rapporti commerciali e per sviluppare le nostre denominazioni”.

“Siamo felici e orgogliosi della neonata collaborazione con i Consorzi di Tutela del Barolo e del Roero, Grandi Langhe 2025 si prospetta essere un’edizione speciale, che ci auguriamo consoliderà la strada intrapresa con successo dai due consorzi fondatori” afferma Francesco Monchiero, Presidente di Piemonte Land of Wine “apporteremo la presenza di numerose e prestigiose aziende delle diverse aree viticole piemontesi, afferenti ai 12 Consorzi di Tutela finora non coinvolti in questo importante appuntamento. Tutto il Piemonte del vino sarà rappresentato nel caratteristico e affascinante spazio delle OGR Torino grazie all’azione corale dei diversi Consorzi piemontesi.”

Gli operatori professionali possono accreditarsi direttamente sul sito www.grandilanghe.com

Virginia Piazza

UVA FIERA 2024

 

 

Manca una settimana alla quarta edizione di UVA FIERA, vini liberi per natura, la mostra mercato organizzata da La Pecora Nera Editore e da Pasquale Livieri, che si terrà da sabato 30 novembre a lunedì 2 dicembre alla Città dell’Altra Economia nel quartiere Testaccio a Roma.

Una tre giorni all’insegna del buon bere dove si potranno degustare vini non standardizzati, espressione dei territori da cui provengono, raccontati direttamente dai produttori. Tutti i vini in degustazione saranno anche acquistabili a prezzi disintermediati, quindi particolarmente convenienti.

L’ingresso a UVA FIERA prevede un biglietto giornaliero di 15 euro, incluso bicchiere da degustazione, per l’accesso ai banchi dei produttori (qui la lista in via di aggiornamento) e all’assaggio dei loro vini. Per i sommelier delle principali associazioni in regola con il pagamento della quota annuale è previsto il biglietto ridotto (10 euro), così come per gli operatori ho.re.ca.: questi ultimi nella giornata di lunedì hanno diritto all’ingresso gratuito nei limiti di un addetto per attività commerciale.

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consultare www.uvafiera.com

 

UVA FIERA

Largo Dino Frisullo, snc (Testaccio)
c/o Città dell’Altra Economia
00153 Roma

Orari:

Sabato 30 novembre dalle 16:00 alle 21:00
Domenica 1 dicembre dalle 12:00 alle 20:00
Lunedì 2 dicembre dalle 10:00 alle 14:00

Biglietto giornaliero:

Intero 15 euro
Ridotto 10 euro (riservato a sommelier e operatori ho.re.ca.), lunedì gratuito per i soli operatori ho.re.ca. (una persona per attività commerciale)

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica