NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi musicali

IL VERBIER FESTIVAL ANNUNCIA LA 26a EDIZIONE

IL VERBIER FESTIVAL ANNUNCIA LA 26a EDIZIONE - DAL 18 LUGLIO AL 3 AGOSTO 2019

17 giorni di festeggiamenti, 56 concerti mainstage, più di 75 artisti internazionali, 200 eventi accessibili e gratuiti e 220 giovani musicisti in formazione

La 26a edizione del Verbier Festival riafferma i propri valori fondanti, con una programmazione all’insegna dell’audacia, lo scambio e la trasmissione

La 25a è stata un’edizione fuori dalla norma, tanto per il programma sensazionale quanto per l’emozione generale e irreale che regnava nella stazione alpina. Con un bilancio più che mai positivo, l’anniversario appena festeggiato si pone come tappa fondamentale e prepara a nuove esaltanti sfide per il futuro. Grazie al Festival, il nome di Verbier ha brillato nel mondo intero (65.954 spettatori in sala, +39% rispetto al 2017).

Piattaforma di sperimentazioni artistiche da oltre due decenni, il Festival scommette sulla gioventù e sulla novità con più di 20 artisti pronti a esibirsi per la prima volta assoluta sui palcoscenici dell’Église e della Salle des Combins. Che vantino già una carriera notevole o che si siano messi in evidenza in seno all’Academy, questi talenti di oggi e di domani faranno il proprio esordio nel cuore delle Alpi l’estate prossima.

Affiancando opere colossali a concerti più intimi, quest’edizione si aprirà alla grande con il violinista Kristóf Baráti impegnato nel suo primo concerto per orchestra a Verbier, per la bacchetta di Valery Gergiev. Il Direttore musicale della VFO si cimenterà anche con un’altra opera di spicco del repertorio: Die Frau ohne Schatten di Strauss. La sfida di una simile produzione – la più ambiziosa per un solo concerto, a giudizio del Fondatore del Festival Martin T:son Engstroem – richiama un cast altrettanto prestigioso, composto dalle voci straordinarie di Brandon Jovanovich, Matthias Goerne e Nina Stemme.

Il Verbier Festival invita i più grandi musicisti a cimentarsi con i repertori migliori, dal barocco al contemporaneo, passando per la creazione di una composizione del britannico Thomas Adès. I pianisti Joaquín Achúcarro e Arcadi Volodos tornano al Festival dopo diversi anni di assenza, al pari del violoncellista Jian Wang. Fuori dall’ambito della musica classica, due serate di colore latino-americano daranno un’impronta festosa agli eventi: la prima con il nuevo tango electro della Plaza Francia Orchestra (Müller e Makaroff del Gotan Project), e la seconda con i ritmi brasiliani del leggendario Gilberto Gil.

Sulla scia d’eccellenza dei loro colleghi più anziani, i circa 220 musicisti della Verbier Festival Academy e delle Verbier Festival Orchestra e Junior Orchestra potranno esplorare tutto lo spettro del mondo musicale, accompagnati da coach e da un eminente corpo insegnante, nel corso di oltre 150 masterclass, prove e laboratori di sensibilizzazione alle realtà delle professioni artistiche. Integrato dagli eventi Talks & Docs, il Philanthropy Forum affronterà inoltre le problematiche culturali del XXI secolo.

A coronamento di quasi tre settimane trascorse al fianco dei nomi più grandi del mondo della musica, la giornata di chiusura metterà in luce i giovani talenti emersi dai Programmi di Training. Li vedremo esibirsi nei concerti di musica da camera dell’Academy, nella rappresentazione del Flauto magico con i cantanti dell’Academy e della Verbier Festival Junior Orchestra, per finire con la monumentale Sinfonia N° 2 di Mahler con la Verbier Festival Orchestra diretta da Fabio Luisi.

Aperta all’intera gamma del possibile, la programmazione non si fermerà ai 56 concerti in cartellone, ma continuerà con il programma Unlimited, forte di oltre 100 manifestazioni accessibili e gratuite concepite per propiziare la scoperta della musica classica. La tematica «Playground » comprende le attività destinate alle famiglie e ai bambini, per vivere il Festival come un immenso parco giochi: laboratori per bambini, passeggiate, concerti all’aria aperta, spettacoli per le famiglie e persino partite di scacchi. «Talks & Docs » è un programma completo di conferenze introduttive ai concerti e di conversazioni sulla musica e i suoi legami con la nostra vita quotidiana. Nel 2019, il pubblico potrà scoprire i film del violinista e cineasta Bruno Monsaingeon. La tematica «After Dark » consiste in una serie di eventi notturni che travalicano le frontiere estetiche e i codici consueti del concerto classico. Il programma spazia dalla musica elettronica al jazz, dal cabaret al tango.

Per il secondo anno consecutivo, il Festival e la Swiss Philanthropy Foundation presentano il « Philanthropy Forum ». I due giorni di dibattito s’inscrivono nel quadro della programmazione Unlimited, proponendosi di creare un ambito di riflessione, di favorire lo scambio di conoscenze fra le generazioni, e di incoraggiare l’iniziativa. Il Forum si focalizza sui concetti di cultura e generosità nel 2019. Non mancheranno le piacevoli sorprese offerte da solisti di livello internazionale e stelle in ascesa che si esibiranno nei Secret Concerts.

Un edizione 2019 da vivere secondo i propri gusti, destinata risolutamente a ogni tipo di pubblico.

Nel dossier per la stampa da scaricare troverete la programmazione completa di questa 26a edizione: i sei rispettivi concerti della Verbier Festival Orchestra e della Verbier Festival Chamber Orchestra, i pianisti e i violinisti in vetta, i quattro Incontri Inediti e i due concerti dai colori latinoamericani, le masterclass e il programma Unlimited.

I grandi artisti: Joaquin Achúcarro, Sergei Babayan, Kristóf Baráti, Joshua Bell, Renaud Capuçon, Valery Gergiev, Matthias Goerne, Thomas Hampson, Daniel Hope, Leonidas Kavakos, Evgeny Kissin, Mischa Maisky, Lawrence Power, Thomas Quasthoff, András Schiff, Grigory Sokolov, Gábor Takács-Nagy, Antoine Tamestit, Daniil Trifonov e tanti altri.

INFORMAZIONI

PER LA SVIZZERA E IL MONDO

Sarah Turin
Responsabile stampa & comunicazione
T +41 (0)79 606 41 12
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PER LA FRANCIA, IL BELGIO 
E IL LUSSEMBURGO
Thierry Messonnier The Publicists
T. +33 (0)6 84 67 84 30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laura Fantoni Label française
T. +33 (0)6 20 37 15 37 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PER L'ITALIA
Roberta Barbaro
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo s.a.s. Ufficio Stampa e P.R.
Via San Mattia, 16 35121 Padova
T. +39 049 66 34 99
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Verbier Festival è un evento di musica classica che promuove incontri e scambi tra grandi maestri e giovani musicisti del mondo intero. Attraverso i suoi vari programmi pedagogici, si impegna nell’educazione con un approccio all’insegna dell’eccellenza. La 26a edizione del Verbier Festival si svolgerà dal 18 luglio al 3 agosto 2019 a Verbier (Svizzera) con il sostegno della Fondation Neva e della Banque Julius Baer.

MICHELE MONINA E LA MUSIC ACADEMY RIMINI FANNO BALLARE IL FESTIVAL DI SANREMO

 

Da domani al 9 febbraio si aprirà l’Attico Monina con ospiti i partecipanti al Festival: 

le canzoni in gara saranno remixate dai maghi della consolle riminesi tra dirette social e radio

 

La Music Academy di Rimini fa tappa da domani a Sanremo in compagnia di Michele Monina.  Un trampolino di lancio per far conoscere anche i talenti del territorio romagnolo.

Si chiama ‘L’Attico Monina’ e coinvolge l’omonimo giornalista e critico musicale Michele Monina, tra i più famosi d’Italia, a spiegarci è uno dei titolari della Music Academy Rimini, il manager e produttore Luca Red,project. Sarà un format di informazione e spettacolo nato per il Festival di Sanremo che prevede:

una sede fisica, a poche centinaia di metri dall’Ariston, con una vista sul mare che toglie il fiato

16 ore al giorno di dirette e interviste da Sanremo con tutti i protagonisti del Festival

Tutti i Big cantanti del Festival ospiti e intervistati presso l’Attico Monina

Sarà un Set Live e un Set Dj

A partire dalla mattina di domani, martedì 5 febbraio, fino a sabato 9, l’Attico Monina sarà al centro di dibattiti e incontri e dirette, su social, radio (anche con collegamenti da Milano su RTL in compagnia di Mara Maionchi e Cristiano Malgioglio) e siti web che replicheranno il format.

Durante le giornate, all’Attico Monina i dj e producer della Music Academy Rimini saliranno in consolle, per far divertire il pubblico presente e riproporre, in diretta, i brani in gara in speciali remix e con sonorità diverse.  Una vera ‘prova sul campo’ che vedrà gli artisti riminesi confrontarsi con i Big del Festival e tanti altri artisti di fama nazionale.  Monina è uno dei critici più amati del panorama nazionale: i suoi articoli sul web non solo sono i più letti con numeri che sul Il Fatto Quotidiano e Rolling Stone hanno superato il milione di lettori unici. Monina è legatissimo alla Music Academy Rimini: è infatti uno dei curatori del maxi workshop in programma proprio nella struttura riminese, da sabato 23 Febbraio fino a metà Giugno ‘Come diventare una rockstar nell’era digitale’.

“Essere una realtà locale _ spiega Luca Red _ che si proietta per aiutare i ragazzi a dimostrare il loro talento nel mondo vero, quello professionale, a livello nazionale. Questa è la nostra mission. Abbiamo l’opportunità di far parte di un mondo, un sistema, con il quale collaboriamo oggi con questi giovani talenti. Vogliamo essere un link per gli addetti ai lavori. Un luogo dove discografici, esperti, manager, possano conoscere i ragazzi del territorio romagnolo, che con lavoro e formazione si preparano sul serio a fare il mestiere del musicista o del cantante”.  

In attesa dell’apertura dell’Attico Monina, il workshop ‘COME DIVENTARE UNA ROCKSTAR NELL’ERA DIGITALE’ prende il via Sabato 23 Febbraio.  “Un workshop rivolto a giovani artisti motivati che hanno voglia di studiare _ dice Michele Monina  _ Questo master di formazione è rivolto a chi ha veramente intenzione di cavalcare l’ondata digitale che ci ha buttati tutti in mezzo a un mare di pseudo artisti.  Con me ci saranno tanti ospiti: Fabrizio Ferraguzzo(direttore artistico di X Factor), Fabrizio Giannini (manager di Tiziano Ferro), Federico Zampaglione dei Tiromancino, Roberto Razzini (presidente della Warner Chappell), la popstar Paola IezziRaffaele Checchia (manager di Annalisa, Renga, Giusy Ferreri), Brando (produttore discografico e manager), Elena Nesti (antropologa), Emiliano Conte (artists stylist). E naturalmente i co-fondatori della scuola, Max Monti (dj e producer), Luca Red (project manager, editore)  e  Pool Junior (artista, videomaker e esperto in social marketing)”.

Info e interviste Luca Red 344 294 3777

 

 

Ufficio Stampa Music Academy Rimini - Rita Celli 

#NATALEAVARAZZE:

 

 

#NATALEAVARAZZE: con la rassegna Gospeling, Varazze diventa la capitale ligure del Gospel

 

Da quest’anno, per chi ama il Gospel, non sarà più necessario recarsi in una chiesa di Harlem per vivere la magia di un coro. Infatti, grazie alla proposta dei TieniViva Gospel Voices di Varazze potremo godere pienamente di quella che viene definita la musica dell’anima, che da qualche anno a questa parte sta contagiando tutta la Penisola da Nord a Sud, durante soprattutto il periodo del Natale, diventando un vero e proprio fenomeno di costume, grazie all’universalità del suo messaggio e alla sua proverbiale energia.

“Con la rassegna,  Gospeling Natale in Gospel
che porterà nella nostra Città alcuni tra i più importanti cori Gospel d’Italia, il Coro Armonie di Cairo Montenotte, gli Spirituals & Folk e Il Sizohamba Gospel Choir di Genova, il Free Voices Gospel Choir di Torino e il Jubilation Gospel Choir (Livorno), coordinati dai varazzini Tieniviva Gospel Voices, Varazze si appresta a diventare la capitale del Gospel della Liguria.

Proprio a Varazze, infatti, sono nati nel 2008 i Tieniviva Gospel Voices, riunendo, diretti da Marcello Ghio, più di 30 persone, completate da una band di tre strumentisti, accomunate dalla passione per il canto e provenienti da una lunga esperienza in un altro gruppo corale e strumentale: gli Spiritual Songs , fondati nel 1977 dal Sacerdote Salesiano Don Giuseppe Bettin.

 

 

 

Ecco le date di Gospeling (Natale in Gospel) by TieniViva Gospel Voices

 

Sabato 22 Dicembre
Coro Armonie (Cairo Montenotte) 
Spirituals & Folk (Genova) 
Piazza Sant’Ambrogio
In caso di maltempo Oratorio San Giuseppe
Ore 16:00 – 18:00

Domenica 23 Dicembre 
Gospeling (Natale in Gospel) by Tieniviva Gospel Voices
Free Voices Gospel Choir (Torino) 
Palasport 
Ore 21:00

Sabato 29 Dicembre 
Gospeling (Natale in Gospel) by Tieniviva Gospel Voices
Jubilation Gospel Choir (Livorno) 
Palasport 
Ore 21:00

Sabato 5 Gennaio 
Gospeling (Natale in Gospel) by Tieniviva Gospel Voices
Sizohamba Gospel Choir (Genova) 
Tieniviva Gospel Voices (Varazze) 
San Bartolomeo 
Ore 21:00

 

per saperne di più... CORO ARMONIE
Il Coro Armonie di Cairo Montenotte nasce nel 2013 con il compito di animare la celebrazione liturgica domenicale.
Ben presto il coro aumenta come organico e repertorio, indirizzando il proprio stile sulla Christian music . 
Attratti dal Gospel si amplia il bagaglio musicale, cercando sempre di ottenere arrangiamenti personali propri del Coro .
Nel 2011 mette in scena una Opera Christian Rock di produzione propria: “ LUI ! “ . il consenso fa “bissare” per due anni consecutivi il musical con grande consenso della comunità .
Oltre al repertorio liturgico , il coro ha in repertorio brani di musica Pop internazionale, rivisitati in chiave corale.

 

FREE VOICES GOSPEL CHOIR
Il Free Voices Gospel Choir nasce nel novembre del ’97 a Beinasco (Torino) con l’intenzione di sperimentare il canto corale come strumento aggregativo e di impegno sociale. Il Coro costituisce l’attività principale dell’Associazione No Profit “VOCI LIBERE” che ha tra le sue finalità la promozione culturale sul territorio. La formazione, partita da un nucleo di 30 elementi, si è ampliata nel corso del tempo fino a raggiungere il numero attuale di circa 60 coristi divisi in quattro sezioni vocali: contralti, soprani, tenori e baritoni. Il gruppo comprende inoltre una decina di solisti, tre ballerini ed una band di sei musicisti (pianoforte, tastiere, percussioni, chitarra, basso, batteria) che accompagna dal vivo ogni performance. In otto anni di attività il coro si è esibito in oltre 200 concerti appoggiando e facendosi promotore di numerose iniziative di solidarietà. Direttori: Laura Robuschi; Luca Cricenti. 

 

JUBILATION GOSPEL CHOIR – Livorno
Nato artisticamente nel marzo del 1998 da un'idea di Luca Del Tongo, che tutt'ora ricopre il ruolo di direttore artistico e musicale, il Jubilation Gospel Choir e' il primo gruppo Gospel fondato a Livorno e festeggerà proprio quest’anno i 20 anni di attività

Vent’anni fa Luca disegnò la prima bozza della sua creatura, il Jubilation Gospel Choir, dandogli col passare del tempo una forma sempre più professionale, fino ad ottenere un gruppo omogeneo e ricco di splendide voci, tanto da essere considerato uno dei gruppi Gospel più apprezzati in Italia.
In questi 20 anni di attività, Il gruppo è stato invitato a partecipare per ben 4 volte al prestigioso ed ambito Gospel Festival di Milano, trasmesso su SKY e su Rete 4 e presentato da Claudia Koll, Iva Zanicchi, Milly Carlucci, Luisa Corna.
Vincitore del "Gospel JF Award" , premio assegnato a Torino nel 2009 per la professionalita' ed i risultati ottenuti, il Jubilation Gospel Choir ha all'attivo due Cd ("So Amazing" e "Good to me") alcune compilation tra cui ricordiamo il Cd "Mille voci per Betlemme" del quale sono state distribuite 50.000 copie nelle edicole di tutta Italia, ed il singolo "Ci ritroveremo" brano eseguito insieme a Riccardo Fogli, Don Backy, Homo Sapiens.
Oltre ad essere stato convocato ad allietare il Natale Ferrari con un concerto che si è tenuto all'interno del circuito di Maranello alla presenza di Luca Cordero di Montezemolo ed i piloti Ferrari, il gruppo si è esibito all’arena di Verona al fianco di Gianna Nannini in occasione del Wind Music Award 2015, in diretta su RAI 1
Riconoscimenti importanti, collaborazioni di prestigio, ma non solo: il coro è stato ingaggiato anche per registrare alcuni spot televisivi tra i quali ricordiamo la campagna dei prodotti Citterio ed il tormentone dello spot televisivo del panettone Maina
L'associazione Jubilation GC, sotto la direzione artistica di Luca Del Tongo, ha ideato ed organizza dal 2004 il Livorno Gospel Festival, rassegna di gruppi Gospel internazionali che ha riscosso ogni anno un interesse sempre crescente, tanto da essere considerata una delle manifestazioni Gospel piu' attese ed importanti della Toscana.

 

SIZOHAMBA GOSPEL CHOIR 
Il Sizohamba Gospel Choir è un coro amatoriale genovese nato nell’ottobre 2014 sotto la direzione della Maestra Rosalba Miccoli, cantante Jazz torinese.
Il repertorio musicale scelto copre un periodo di tempo che, dalla metà del XIX secolo, arriva fino ad oggi, variando tra lo stile classico dei gospels e degli spirituals, ovvero la musica sacra della tradizione afro-americana, e alcuni dei brani più famosi della musica pop americana, che, pur non essendo di argomento religioso, sono utilizzati spesso dai cori gospel per la notorietà dei pezzi e l’attinenza con i temi della musica sacra tradizionale. 

SPIRITUAL & FOLK
Il Gruppo Spirituals & Folk nacque nel 1994 per iniziativa di un gruppo di amici che, riunitisi per celebrare l'anniversario della nascita di una formazione corale nella quale cantavano da ragazzi, decisero di riproporre quella esperienza. Il Gruppo Spirituals & Folk conta attualmente una compagine stabile di circa 25 elementi che cantano a quattro voci miste ( soprani, contralti, tenori e bassi). 
Il gruppo è stato diretto fino al 2009 da Guido Ferrevoux, che sin dall'inizio ha realizzato personalmente la maggior parte delle armonizzazioni dei brani di un repertorio che, basato da principio sui canti della tradizione Spiritual e Gospel, è stato successivamente incrementato con frequenti digressioni sul terreno delle Folk-Ballads, del genere Pop-Rock degli anni '60 e del Musical, adattati con particolare attenzione all'esecuzione per coro, pur senza alterarne il sapore originale, e che sono stati poi inclusi nel primo CD dal titolo "Freedom". Le digressioni sul Musical hanno preso corpo e si sono tradotte in spettacolo. Al Teatro della Tosse e al Teatro Modena sono andate in scena, con collaborazioni diverse, "I love Musicals" (Teatro della Tosse 2004) e "A musical Dream" (Teatro Modena 2005) due edizioni di uno spettacolo sulla storia del Musical che hanno visto impegnato il Gruppo Spirituals & Folk in una nuova veste non più solamente concertistica, ma più compiutamente allargata allo forma di spettacolo. 
Dopo la scomparsa di Guido Ferrevoux la direzione del coro è stata assunta da Nina Taranto, già corista da diversi anni, che ha proseguito con entusiasmo sul percorso lasciato da Guido. Il repertorio del coro si è arricchito di 4 brani inediti scritti per il coro dal co-direttore Piero Merello, che sono stati inclusi nel terzo CD del gruppo, uscito in occasione dei vent'anni di attività, intitolato "Yesterday, Today and Forever!", a testimoniare la continuità del gruppo. Proprio quest’anno poi è uscito anche il quarto CD, dal titolo “Christmas Countdown” e composto dai brani natalizi del repertorio del coro, impreziosito da due inediti di Piero Merello.
Oggi più di ieri, è convinzione del Gruppo che condividere la passione per la musica, per il canto corale e per lo spettacolo sia un importante stimolo per arricchire lo spirito. In quest'ottica gli Spirituals & Folk svolgono la loro attività, in cerca di forme di espressione sempre nuove, che mantengano vivo e vitale l'interesse di chi canta e quello di chi ascolta. 

 

TIENIVIVA GOSPEL VOICES
L’associazione di Promozione Sociale “TieniViva Gospel Voices” è stata costituita ad ottobre 2008 riunendo persone accomunate dalla passione per il canto e provenienti da una lunga esperienza in un altro gruppo corale e strumentale: gli Spiritual Songs , fondati nel 1977 dal Sacerdote Salesiano Don Giuseppe Bettin. Attualmente il coro conta circa 30 elementi ed è completato da una band di quattro musicisti. Scopo dell’associazione è la diffusione del messaggio di Pace, Libertà, Fratellanza, Giustizia attraverso la pratica del canto corale, in particolare i canti spiritual e gospel.
Ideatori ed organizzatori del "Varazze Vocal" e successivamente di "Gospeling", manifestazioni estive che hanno visto partecipazioni quali quelle di Eugenio Finardi, Cheryl Porter, Sybil Smoot, Nehemiah Brown, Mnogaja Leta Quartet, Neri per Caso, Antonella Ruggiero, Cluster.
Già nei primi anni di attività, il M° Massimiliano Damerini scrisse ed arrangiò parecchi dei brani cantati dal coro.

Dirige i TieniViva Marcello Ghio, già corista e direttore artistico, cresciuto umanamente e musicalmente all’interno del coro di origine dalla sua fondazione, nello Spirito del gruppo come comunità che sostiene e incoraggia la crescita dei propri membri.

Varazzino, entra nel Gruppo Corale e Strumentale “Spiritual Songs” nel 1977 (anno della fondazione) ancora bambino. Si avvia allo studio del canto in età adolescenziale e continua partecipando a diversi concorsi come cantautore. Sempre nel 1999 acquisisce il diritto a partecipare alla finale di Viareggio dello stesso concorso dedicato ai solisti classificandosi al 2° posto con un altro suo brano inedito. Dal 2008 è in carica come Direttore Artistico dei TieniViva Gospel Voices, anno in cui riceve il Premio di Composizione Musicale dalla Rai come 2° classificato e pubblica l'EP "Tutto ciò che sento". Negli anni seguenti pubblica diversi brani in digitale. Dal 2015 affianca il Maestro in collaborazione nella direzione del coro e nel 2016 ne assume il pieno incarico di Direttore.

 

Bettina Bolla

Sanremo international guitar Festival & competition”

 

 

 

"Abbiamo raggiunto l'obiettivo che ci eravamo prefissati: creare in poche edizioni un evento portante dell'offerta musicale del Casinò e anche della Città". Giancarlo Prestinoni, Direttore generale di Casinò SpA, è entusiasta a pochi giorni dall'inizio del Festival Chitarristisco che si svolgerà a Sanremo dal 18 al 24 novembre prossimi, ideato e organizzato dal M° Diego Campagna: "Ormai stiamo "scaldando i motori". Quest'anno avremo veramente il Gotha mondiale, a cominciare dal ritorno di Eliot Fisk. Un evento importantissimo sul quale Casinò SpA e Comune non hanno avuto difficoltà a trovare la giusta collaborazione".

 

Gli ha fatto eco Marco Sarlo, Assessore alla Promozione del turismo del Comune di Sanremo: "Ci saranno artisti straordinari. Il M° Diego Campagna, con i suo concerti in tutto il mondo, è diventato un Ambasciatore della nostra Città. Sta facendo un grandissimo lavoro. Sottolineo che tutte le manifestazioni sono importanti, ma quelle che durano più notti lo sono ancor di più, per il sostegno diretto al comparto turistico. Voglio ringraziare l’Orchestra Sinfonica per la splendida collaborazione alla realizzazione di questo evento".

 

Questo il programma del “Sanremo international guitar Festival & Competition", Premio Casinò di Sanremo.


Domenica 18 novembre, ore 17:00
Eliot Fisk (USA)

Lunedì 19 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Prove eliminatorie del IV Concorso chitarristico internazionale “Città di Sanremo”, “Premio Casinò di Sanremo”

Lunedì 19 novembre, ore 18:00, Sala Biribissi, Casinò di Sanremo
Presentazione della raccolta: “14 composizioni caratteristiche per Chitarra"
del compositore sanremese Nicodemo Bruzzone (1922-1998), edizioni Armelin, Padova.
Con la partecipazione del curatore Omar Fassa e del promotore dell'edizione Freddy Colt.

Martedì 20 novembre, ore 21:00
Zoran Dukic (Croazia)
Ding Wuhong (Cina)
Cerimonia di premiazione ed esibizione dei primi premi della IV edizione del Concorso internazionale di esecuzione e interpretazione chitarristica “Categorie Giovani”.

Mercoledì 21 novembre, ore 21:00
Tali Roth (USA)
Quartetto “Carlo Ghersi” (Italia): Sergio Basilico, Fabrizio Vinciguerra, Enzo Monaco, Alberto Tiscia.
Dimitrios Giannakis (Sudafrica)

Giovedì 22 novembre, ore 17:00
Cecilio Perera (Messico)
Martín Madrigal (Messico)
Katarzyna Smolarek (Polonia)
Orchestra Sinfonica di Sanremo, Direttore Giancarlo De Lorenzo
Al termine del concerto, si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Concorso internazionale di esecuzione e interpretazione chitarristica “Categoria Open”.

Venerdì 23 novembre, ore 21:00
Paco Seco (Spagna) Flamenco
Xuo Tuo (Cina)
Xuanxuan Sun (Cina)

Sabato 24 novembre, ore 21:00
“SoloDuo” > Lorenzo Micheli (Italia), Matteo Mela (Italia)
Orchestra di Chitarre del Ponente Ligure Quartetto “Guitar & Friends”
Noemi Fontana, Paolo Sabatini, Samuele Martini, Gabriele D'Adamo

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito ad eccezione del concerto con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo del 22 novembre, con ingresso a 15 euro. La bigliettazione sarà curata e gestita dall'Orchestra.

Il Festival prevede concerti, un concorso internazionale, masterclasses, mostre: "Sanremo è diventato un punto di riferimento mondiale nella chitarra classica - ha commentato Campagna -. Lo dimostra il cartellone degli artisti partecipanti, ma ancor più l'incredibile quantità di richieste che riceviamo, da parte di artisti di tutto il mondo. Quest'anno arriveranno persone da tutto il mondo, almeno 70-80 dalla Cina - e ci auguriamo di far scoprire la chitarra classica al più vasto numero possibile di persone. La tradizione chitarristica di Sanremo è motlo antica, io stesso ho iniziato a studiare proprio a Sanremo con il Maestro Carlo Ghersi, al quale è dedicato un Quartetto (Sergio Basilico, Fabrizio Vinciguerra, Enzo Monaco, Alberto Tiscia) che si esibirà durante il Festival. Il Festival vuole essere anche un palcoscenico per giovani locali a cui vogliamo dare la possibilità di esibirsi in un contesto estremamente prestigioso".



Federico Crespi

VARAZZE, 6 OTTOBRE: BEACH COLOR RUN

 

 

 

Varazze, 6 Ottobre: Beach Color Run inonderà di colori la spiaggia di levante

            

Beach Color Run, ritorna a Varazze nel pomeriggio di Sabato 6 Ottobre, all’interno della manifestazione Varazze Outdoor Fest. Organizzata da Star Events Color, la Color Run si snoda lungo 5 km sulla spiaggia di Levante, dal Molo Marinai d’Italia fino al Molo Santa Caterina.

Si può partecipare alla Color Run pre- iscrivendosi sul sito www.starteventscolor.it oppure direttamente Sabato 6 Ottobre sul Molo Marinai d’Italia presso lo stand iscrizioni a partire dalle ore 10 del mattino, mentre la partenza della corsa avverrà alle 17:00.

 

Al momento dell’iscrizione sul Molo Marinai d’Italia verrà fornito il kit manifestazione comprendente la maglia dell’evento e i colori

Il costo è di € 20 per gli Adulti, di € 10 per i Bambini;  €5  per i bambini sotto i 6 anni.

 

Ma la Beach Color Run non è solo corsa, è anche divertimento. Alla linea d’arrivo, infatti, si potrà ballare e festeggiare di fronte al palco del Molo Marinai d’Italia, un vero e proprio Color Village, dove un djset vi accompagnerà fino alle ore 24:00.

 

"Con grande entusiasmo Varazze attende il ritorno di the Beach Color Run dice Marco D’Aliesio, presidente di Vaze Free Time, organizzatore dell'intera manifestazione dedicata agli sport all'aria aperta.  La corsa si svilupperà sulla spiaggia di Levante ed è l’evento che insieme alla E-Enduro dà il via al Varazze Outdoor Fest"

 

 Bettina Bolla

 

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica