NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Eventi musicali

Memoria Festival: Mirandola 7-10 Giugno 2018

Note e scene dai palcoscenici del Memoria Festival:
concerti e rappresentazioni teatrali sul canovaccio della memoria

Dal 7 al 10 giugno a Mirandola sarà di nuovo Memoria Festival! La manifestazione, organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore e sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, torna con la seconda edizione e riapre l’orizzonte della                         

memoria proiettando la riflessione verso la storia, la narrativa e le arti, grazie a un programma ricco di suggestioni e articolato in incontriconferenzetavole rotondeconcertispettacoliproiezionilaboratorimostre e giochi. Tra le piazze, le vie, i portici, i giardini e i palazzi della città, numerosi saranno gli appuntamenti con i protagonisti italiani della cultura, del pensiero e dello spettacolo e, tra una conversazione e una lectio, una mostra e un gioco antico, il pubblico non potrà fare a meno di lasciarsi coinvolgere da note e scene sui vari palcoscenici, ripercorrendo gli echi di una sezione in particolare del Festival: La memoria in musica e teatro.

 

Si comincia giovedì 7 giugno salendo sul palco per seguire il monologo dell’attore e formatore Enzo Valeri Peruta su Paradiso buio. Cent’anni di passioni dello spettatore cinematografico (ore 21.30, Parco della Memoria, Piazza Matteotti): quando si varca la soglia di una sala al cinema è un po’ come entrare in un’altra dimensione, dove è l’oscurità a illuminare la luce dello schermo e proprio grazie a quel buio avviene la fusione dello spettatore con la storia. Dalla magia della settima arte si passa al potere della musica per la vita, con un appuntamento all’incrocio fra concerto e intervista: in Memorie musicali. Come Bach mi ha salvato la vita (ore 22, Area della Musica, Piazza Marconi) Ramin Bahrami dialoga al pianoforte con il critico musicale Sandro Cappelletto, ripercorrendo lo spartito di quello che per lui è stato un autentico destino. Cresciuto nell’Iran degli ayatollah, dove la musica era proibita, già da bambino sognava di incontrare Bach e, giovanissimo, si è trovato a coprire il frastuono delle bombe della guerra Iran-Iraq proprio con le musica del compositore tedesco. E oggi ne è uno dei maggiori interpreti contemporanei.

“I peccati” di Gioacchino Rossini sono invece al centro del palcoscenico in Piazza Marconi venerdì 8, alle 22: la soprano Cinzia Forte insieme al pianista Marco Scolastra e a Sandro Cappelletto, metteranno in scena in prima esecuzione assoluta, in brani de Vieillesse, della vecchiaia, che rappresentano l’ultimo periodo creativo del compositore pesarese. E un’armonia fatta di teatro e cinema è quella che anima l’appuntamento di sabato 9 (ore 18.30, Parco della Memoria, Piazza Matteotti) con il drammaturgo e scrittore Giuliano Scabia: in prima assoluta, viene proiettato a Mirandola Le Diable et son Ange di Jean-Marie Richard su Il Diavolo e il suo Angelo (1979/1986), di Giuliano Scabia. La pellicola, girata a Parigi nel 1983, documenta l’azione durata quattro giorni attraverso le banlieues con salita finale alla Tour Eiffel. Giuliano Scabia, introduce la proiezione leggendo Ma io insistetti per stare volando ancora un poco, seconda lettera a Dorothea. Sempre sabato 9, il pubblico potrà immergersi in una delle forme più antiche di memoria fra le genti, quella narrata dalle note, e nessuno potrà resistere al richiamo dei ritmi travolgenti di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana (ore 22. Area della Musica, Piazza Marconi), che inviteranno a riconnettersi con la Memoria della Tradizione danzando sulle note di tarantelle, tammuriatepizziche e saltarelli. Musicista ed etnomusicologo, Sparagna svelerà l’eredità segreta di usi e costumi popolari racchiusi nella musica tradizionale.

 

Domenica 10 la rappresentazione teatrale incontra la storia e l’impegno civico per la comunità, grazie al duo Vito e Saverio Mazzoni e alla performance teatrale Il canale degli spiriti benigni (ore 21.30, Parco della Memoria, Piazza Matteotti; con il sostegno del Consorzio della Bonifica Burana): novità teatrale di Maurizio Garuti, la pièce rievoca infatti la lunga lotta che nella Bassa ha opposto uomini e acqua, a partire dal canale Foscaglio, antesignano delle opere di bonifica che hanno reso vivibile e ospitale la pianura tra Bologna, Ferrara e Modena. Chiude in bellezza il Memoria Festival, domenica 10 giugno,Nicola Piovani con il suo concerto La musica è pericolosa. Percorsi di ricordi musicali (Area della Musica, Piazza Marconi, ore 22; con il sostegno di CPL Concordia Group), titolo che rievoca ciò che una volta Federico Fellini disse allo stesso Piovani: “La musica è pericolosa”. Il compositore Premio Oscar dirige e suona al pianoforte, seguito da Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni) e MarcoLoddo (contrabbasso), Rossano Baldini (tastiere).

 

Promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria (composto da Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Coldiretti ModenaSan Felice 1893 Banca Popolare, Cpl Concordia Soc. Coop, Egicon srl, Autocarozzeria Imperiale srl, Lions Club Mirandola, Rotary Club Mirandola, Anna Maria Gambuzzi, Giovanna Recchi), in collaborazione con Giulio Einaudi editore, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto Beni Culturali, Artistici e Naturali Regione Emilia Romagna, Energie diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità, la Provincia di Modena, l’Unione Comuni Modenesi Area Nord, AUSL Emilia Romagna, Confindustria Emilia Area Centro, Assolombarda, Assobiomedica, Aaster, Alisei, Cluster Lombardo Scienze della Vita, Manageritalia Emilia Romagna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Il Memoria Festival è realizzato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di MirandolaCPL Concordia Group e Intesa Sanpaolo.

 

Inoltre è supportato da: Coop Alleanza 3.0Baxter, Cima spaBellco is now part of MedtronicB.Braun Avitum ItalySidam, LivaNova, Haemotronic, Fresenius Hemocare Italia SrlTecna, Aimag spa, Redax, Encaplast, Sterigenics, AeC costruzioni Srl, Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Alkimia, Menù srl, Franco Grazi, Lean srl, Teco, Associazione Enea Grilli, Mec Palmieri, Acetificio Mengazzoli. Cui si aggiunge una rete di sponsor tecnici: Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”, Consulta del Volontariato, Trasporto Passeggeri Emilia Romagna Spa, Consorzio della Bonifica Burana, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Franzini, Garden Vivai Morselli, Kina, Gulliver Cooperativa Sociale, Cir Food, Amemì, Asdam, Beboservice, La Fenice Libreria, La Fenice, Martina per L’Infanzia, Pederzoli Studio AssociatoZanussi Professional. Sono media partner Radio Pico e Trc tv.

 

www.memoriafestival.it
Facebook @MemoriaFestival

 

“#portamiavarazze”

 
 
 
 
“Voglio tuffarmi nel mare più azzurro,
prendere il sole vicino a te,
vivere un sogno dall’alba al tramonto dai…
portami a Varazze.
Dicono che sotto il cielo stellato,
c’è l’universo davanti a noi,
come a Varazze però non l’hai visto mai…
e allora portami a Varazze!”
 
 
Questo il ritornello del jiingle #portamiavarazze  scritto, composto e arrangiato dai TieniViva Gospel Voices  che risuonerà tra le vie e le piazze durante la manifestazione enogastronomica in programma il 12 e il 13 Maggio. 
 
Un omaggio alla Città da parte dei Tieniviva, il jiingle ha tutte le carte in regola per diventare il leitmotiv dell’estate della cittadina rivierasca.
Reggae, Eurobeat ed un po' di funkie i generi che rendono orecchiabile il pezzo, che dopo il suo debutto al Cundigiun, sarà successivamente distribuito negli stabilimenti balneari, bar e hotel. Impossibile, infatti, dopo il primo ascolto non iniziare a canticchiarlo, e non iniziare a ballare. Ed ecco che alla musica si unisce il balletto, e per fare questo i Tieniviva hanno chiesto l’aiuto della coreografa Giovanna Badano e dei ballerini dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Danzastudio Varazze che  danzeranno sulle
note di Portamiavarazze, facendo vedere le zone più belle della nostra città, abilmente ripresi da Luigi Cerati. Insomma, due grandi realtà a Varazze metteranno in scena quello che sarà il primo musicale per promuovere la Città di Varazze, che darà ufficialmente il via all’estate 2018. 
 
 Chi sono i Tieniviva Gospel Voices 
L’associazione di Promozione Sociale “TieniViva Gospel Voices” è stata costituita ad ottobre 2008 riunendo persone accomunate dalla passione per il canto. Attualmente il coro conta circa 30 elementi ed è completato da una band di tre strumentisti. Scopo dell’associazione è la diffusione del messaggio di Pace, Libertà, Fratellanza, Giustizia attraverso la pratica del canto corale, in particolare i canti spiritual e gospel.
 
Dirige i TieniViva Marcello Ghio, già corista e direttore artistico, entra nel Gruppo Corale e Strumentale “Spiritual Songs” nel 1977 (anno della fondazione). Nel 1999 si classifica al 4° posto nella semifinale di "Sanremo Famosi - Una voce per Sanremo" nella sezione dedicata ai gruppi come leader dei "Prelude" giovane band locale, con un brano inedito. Sempre nel 1999 acquisisce il diritto a partecipare alla finale di Viareggio dello stesso concorso dedicato ai solisti classificandosi al 2° posto con un altro suo brano inedito. Dal 2008 è in carica come Direttore Artistico dei TieniViva Gospel Voices, anno in cui riceve il Premio di Composizione Musicale dalla Rai come 2° classificato e pubblica l'EP "Tutto ciò che sento". Negli anni seguenti pubblica diversi brani in digitale. Dal 2015 affianca il Maestro in collaborazione nella direzione del coro e nel 2016 ne assume il pieno incarico di Direttore.
 
A.S.D.Danzastudio Varazze diretta da Giovanna Badano, è un'associazione varazzina attenta nel divulgare con serietà, preparazione e qualità la Danza a Varazze e sul territorio. È attiva da più di trent'anni da quando Giovanna l'ha rilevata dalla sua Maestra Anna Lizzie Møller Jackobsen. La danza classica è il perno della scuola poi, mano a mano si sono aggiunte altre discipline sempre interessanti e di livello, danza jazz, danza di carattere, tip tap, hip hop e contemporaneo. Il gruppo Palcoscenicodanza che nasce all'interno e, che vede parecchie ragazze protagoniste, ottiene moltissimi riconoscimenti per la scuola e per Varazze, premi a concorsi internazionali e nazionali. 
Già dai tempi di Don Giuseppe Bettin, Giovanna col suo gruppo di amiche danzatrici, collaborava con il coro, per creare momenti di danza sui canti spiritual. Collaborazione che non è mai finita! 
 
Giovanna Badano
Formazione professionale: Accademia Teatro Nuovo di Torino, Accademia Nazionale di Danza Roma, Centro Professionale OFF JAZZ di Nizza-Francia. 
Solista e prima ballerina Teatro di Torino e coreografa e ballerina al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona. 
Diplomata "Professeur de danse" per il Classico e il Jazz, rilasciato dal Ministero della Cultura Francese.
 
Bettina Bolla
 

LUGLIO IN MUSICA SUL MONTE AMIATA

 

 

Dal jazz al folk, dalla musica classica alla contemporanea, per più di un mese l’estate amiatina è all’insegna di grandi festival

 

I bellissimi borghi di Arcidosso e Abbadia San Salvatore diventano palcoscenico per straordinari appuntamenti musicali che vedono protagonisti artisti da tutto il mondo

 

Dal jazz al folk, dalla classica alla contemporanea: sarà un luglio pieno di musica sul Monte Amiata (Toscana).

Per più di un mese gli angoli più suggestivi dei bellissimi borghi di Arcidosso e Abbadia San Salvatore ospitano appuntamenti – tutti ad ingresso libero - che vedono protagonisti artisti provenienti da tutto il mondo.

 

Si comincia ad Arcidosso dove dal 6 al 8 luglio torna l’Amiata Folk Festival con “Il calore della terra”, insolito calendario all’insegna delle contaminazioni che porta nel cuore della montagna toscana musiche e danze del sud Italia.

Per tre giorni il borgo amiatino diventa un palcoscenico a cielo aperto con la musica popolare che “invade” luoghi di fascino e di storia come il Castello Aldobrandesco e il bellissimo Parco del Pero.

 

 

 

 

Scambio culturale e contaminazioni protagoniste anche di Clazz, festival internazionale che dal 12 luglio al 6 agosto porta sull’Amiata un numero incredibile di musicisti provenienti da varie parti del mondo. Musica classica e musica jazz sono l’ideale colonna sonora di queste tre settimane in cui Arcidosso si trasforma in un vero laboratorio musicale. Nel piccolo centro arrivano infatti strumentisti affermati a livello internazionale per tenere master class dedicate a giovani musicisti. Un percorso che viene arricchito da esibizioni uniche che animano teatri e piazze del bellissimo centro storico dando vita a una rassegna di concerti ad ingresso gratuito.

Un progetto che si veste di unicità grazie anche alla bellissima interazione tra la popolazione residente e i musicisti che dal Giappone all’America scelgono l’Amiata per un’esperienza formativa ed artistica davvero importante e ancora a misura d’uomo.

 

Ma il lunghissimo luglio del Monta Amiata non finisce qui: dal 27 al 29 luglio ad Abbadia San Salvatore si rinnova l’appuntamento con il Francigena Folk Festival, una tre giorni dedicata alle radici della musica popolare che nella bellissima Piazza Santa Croce permette un singolare intreccio tra i suoni della tradizione e la world music.

 

 

 

Per maggiori informazioni:

Pro Loco Arcidosso 0564 968084 - 388 8656971; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pro Loco Abbadia 0577778324 – 0577775221; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su Facebook: Pro Loco Arcidosso;  Abbadia Città delle Fiaccole

 

 

stampa:  Sonia Corsi  tel 3351979765; Elena Giovenco tel 3315353540

 

'Mannutza, Conte Duo' 

APPUNTAMENTO 2018                 
 





View email in your browser


VENERDì 9 MARZO 2018

MANNUTZA, CONTE Duo

DUE TORRI HOTEL***** P.zza S. Anastasia 4 - VR

Eccoci al 3° appuntamento della Rassegna A CENA CON I JAZZISTI 2018, proposta da Jazz&MoreCircolo Jazz VeronaDoc Live e Due Torri Hotel*****, dove Artisti e Pubblico hanno l’occasione di condividere la passione per la Musica e la Cucina d’eccellenza sotto le meravigliose arcate del Due Torri Hotel (tre Forchette Michelin). Il tutto sotto il Patrocinio del Comune di Verona.
E' possibile partecipare al solo concerto o alla cena + concerto

IL PROGRAMMA
h 20.00 CENA al LOUNGE&RESTAURANT

• Gnocchi di patate con crema di asparagi, mimosa d’uovo e tartufo
• Pesce Spada scottato con caponatina di verdure e salsa di menta
• Choco ball, binomio di cioccolato e piccoli frutti rossi
• Vini selezione Due Torri, acqua, caffè e servizio inclusi

h 21.30 CONCERTO LIVE
LUCA MANNUTZA, piano

LORENZO CONTE, contrabbasso

La serata è di quelle da non perdere, con due nomi molto noti della scena Jazz italiana, a partire dal bravissimo Luca Mannutza, classe 1968. Si avvicina giovanissimo allo studio della musica classica, diplomandosi in pianoforte e, dopo varie esperienze in gruppi rock e fusion, inizia a frequentare il mondo del jazz. Dal 1992 suona con il trombettista newyorkese Andy Gravish e affianca alcuni dei migliori jazzisti italiani, fra cui P Fresu, M Giammarco, M Ionata e R Gatto. Collabora con Fabrizio Bosso e con gli High Five, fra i gruppi jazz italiani di maggior successo all’estero. Come arrangiatore, lavora anche con Mario Biondi e Rosalia de Souza.
Accanto a lui, il solido accompagnamento di Lorenzo Conte al contrabbasso, artista di grande esperienza spesso al fianco dei più grandi nomi americani che calcano i nostri palcoscenici.

Ulteriori approfondimenti sul sito ufficiale www.jazzandmoreverona.com

INGRESSI

• Cena: € 45,00 tutto incluso (si paga al ristorante)
Cenando al Due Torri potrete gustare il Menù proposto, bevande incluse, a due passi dagli Artisti. 
• Concerto: Intero € 15 (si paga all'ingresso)
Ridotti 18-25 anni €10 | 14-18 anni €5 | Free 0-13 anni e Persone con Hp 100%
L'ingresso al Concerto è con Tessera gratuita, da fare all'ingresso.

Vi ricordiamo che è disponibile l'esclusivo ABBONAMENTO ANNUALE 9 CONCERTI in Città a soli € 95,00 (ridotto 75,00). Oppure l'abbonamento che include anche i 4 CONCERTI ESTIVI a Cavaion, a soli € 110,00!! Un modo anche per sostenere il progetto.
 
MARCELLO ABATE è il vincitore del concorso nazionale LUCIANO ZORZELLA 2018 XI^ Edizione, premio riservato a giovani talenti del jazz fino a 30 anni.
Mantovano classe 1990, chitarrista, ha sbaragliato tutti i concorrenti aggiudicandosi l'approvazione di tutti i giurati. Premiazione martedì 6 Marzo al Teatro Camploy, con ingresso gratuito per tutti.
A lui va la serata di apertura di O LIVE JAZZ FEST 2018, a Cavaion il prossimo 28 Giugno 2018.
Tutte le info sull'Artista sul sito www.olivejazzfest.com 
 
Definito gran parte del palinsesto di O LIVE JAZZ FEST 2018 III^ Edizione, in programma dal 28 Giugno al 1° Luglio prossimi a Cavaion V.se, sulle colline del Garda.
Chiuse le prime due date, dedicate a giovani talenti italiani, da sud a nord.
Chiusa anche la terza data, dedicata all'ospite straniero, con un fortissimo trio da Berlino, in Germania.
Ancora aperta invece la data di chiusura, in attesa della conferma da  parte di un big del Jazz italiano.
Tutte le info sul Festival al sito www.olivejazzfest.com 
 
Website
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook
Google Plus
YouTube

25 A EDIZIONE DEL VERBIER FESTIVAL

18 giorni di festeggiamenti, 59 concerti, 88 artisti internazionali, più di 270 musicisti... un anniversario al top! Nuovo direttore musicale Valery A

 

Per il 25° anniversario del Verbier Festival, che si svolgerà dal 19 luglio al 5 agosto 2018, Martin Engstroem ha concepito un programma sfavillante che riunirà i più grandi nomi che hanno marcato la storia del Festival e le speranze dei prossimi 25 anni.

Per quest’edizione, non potevano mancare all’appello del Verbier Festival i solisti più rinomati: Martha Argerich, Sergei Babayan, Kristóf Baráti, Yuri Bashmet, Lisa Batiashvili, Renaud e Gautier Capuçon, Amanda Forsyth, Vilde Frang, Martin Fröst, Valery Gergiev, Ilya Gringolts, Andrei Ionita, Janine Jansen, Leonidas Kavakos, Evgeny Kissin, Daniel Lozakovich, Mischa Maisky, Denis Matsuev, Mikhaïl Pletnev, Thomas Quasthoff, Julien Quentin, Vadim Repin, András Schiff, Dmitry Sitkovetsky, Gábor Takács-Nagy, Blythe Teh Engstroem, Daniil Trifonov, Maxim Vengerov e, non ultima, Yuja Wang.

Il Verbier Festival ha inoltre l’onore di annunciare la nomina di Valery Gergiev a direttore musicale della Verbier Festival Orchestra e non poteva augurarsi regalo di compleanno più gradito!

Riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza dei suoi programmi di formazione, messi in campo attraverso l’Academy, la Verbier Festival Orchestra e la Junior Orchestra, il Verbier Festival propone altresì un ampio ventaglio di laboratori Discovery per comprendere meglio l’universo della musica classica, oltre a una nutrita serie di eventi Fest’Off.

Nel dossier per la stampa da scaricare potrete trovare il programma completo di questa 25a edizione: i 7 concerti della Verbier Festival Orchestra, i 6 concerti della Verbier Festival Chamber Orchestra, i Pianisti e i Violinisti in Vetta, i 4 Incontri Inediti e i 2 concerti Evento...

Scoprite 3 imperdibili occasioni speciali della prossima edizione.

GIOVEDÌ 19 LUGLIO / CONCERTO D’APERTURA

ore 19 Salle des Combins

Scedrin, Saint-Saëns, Mendelssohn, Bernstein, Rimsky-Korsakov

 

VERBIER FESTIVAL ORCHESTRA

Valery Gergiev direttore

Daniel Lozakovich violino

George Li pianoforte

Pretty Yende soprano

 

MERCOLEDÌ 25 LUGLIO / SERATA DI GALA

ore 18 Salle des Combins

Concerto di Gala per il Venticinquennale

con

Martha Argerich, Sergei Babayan, Kristóf Baráti, Yuri Bashmet, Lisa Batiashvili, Gautier Capuçon, Renaud Capuçon, Gérard Caussé, Alexandra Conunova, Amanda Forsyth, Vilde Frang, Martin Fröst, Valery Gergiev, Ilya Gringolts, Nobuko Imai, Andrei Ionita, Janine Jansen, Leonidas Kavakos, Evgeny Kissin, Daniel Lozakovich, Mischa Maisky, Denis Matsuev, Mikhaïl Pletnev, Thomas Quasthoff, Julien Quentin, Vadim Repin, RIAS Kammerchor, András Schiff, Dmitry Sitkovetsky, Gábor Takács-Nagy, Blythe Teh Engstroem, Daniil Trifonov, Kirill Troussov, Maxim Vengerov, Yuja Wang, Tabea Zimmermann, Pinchas Zukerman e la Verbier Festival Chamber Orchestra

 

GIOVEDÌ 26 LUGLIO / SERATA OPERA

Ore 18 Salle des Combins

Adriana Lecouvreur, Francesco Ciléa

VERBIER FESTIVAL ORCHESTRA

Valery Gergiev direttore

Tatiana Serjan Adriana Lecouvreur

Marcelo Puente Maurizio

Ekaterina Semenchuk La Principessa di Bouillon

Zeljko Lucic Michonnet

Milan Siljanov Il Principe di Bouillon

Coro del Teatro Mariinskij

La biglietteria è già aperta al pubblico!

Uffici del Verbier Festival_Rue Jean jacques Rousseau 4_1800 Vevey_

Punto vendita biglietteria Verbier_Rue du Centre Sportif 3_1936 Verbier_

Per ulteriori informazioni sul Verbier Festival: www.verbierfestival.com

Responsabile Comunicazione e ufficio stampa Verbier Festival

Sarah Turin, Tel. +41 79 606 41 12; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Verbier Festival ringrazia gli Amici del Verbier Festival, gli Sponsor Principali, la Banca Julius Bär, Nespresso e la Fondation Neva per il sostegno offerto.

 

Ufficio stampa per l’Italia

Studio ESSECI – Sergio Campagnolo

Referente Roberta Barbaro, tel. 049 663499; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.studioesseci.net

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica