Home
Degustazioni vini
SELEZIONE VINI ENOCIBARIO: POGGI DELL’ELMO
di Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Poggi dell’Elmo - Corso Verbone 135 - 18036 Soldano (IM) - Tel 0184 289148 - 3384736742 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . www.poggidellelmo.com
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2021
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Vermentino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5% . Lotto: V2021. Bottiglie prodotte: circa 1.200. Prezzo medio in enoteca: € 21,50
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso e persistente, fine, varietale, con netti sentori floreali e vegetali-fruttati di fiori d’acacia, melone bianco quasi maturo, e lievi di pesca, erbe montane e umori boschivi. In bocca è secco, fresco e sapido, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali, e vegetali-fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Vermentino di vitigni dell’età media di 15 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre dieci giorni in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per alcuni mesi in botti d’acciaio inox ed affina altrettanti mesi in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 87/100
Dolceacqua Doc 2021 Soldano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese nero di Ventimiglia. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: CL 2021. Bottiglie prodotte: 10.000. Prezzo medio in enoteca: € 22,50
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso e persistente, fine, varietale, con netti sentori floreali e vegetali-fruttati di fiori d’acacia, melone bianco quasi maturo, e lievi di pesca, erbe montane e umori boschivi. In bocca è secco, fresco e sapido, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali, e vegetali-fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Vermentino di vitigni dell’età media di 15 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre dieci giorni in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per alcuni mesi in botti d’acciaio inox ed affina altrettanti mesi in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 89/100
Dolceacqua Doc 2021 Barba Pepin Soldano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese nero di Ventimiglia. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: BP 2021. Bottiglie prodotte: 2.500. Prezzo medio in enoteca: € 27,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore rubino un pò scarico. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, varietale, con sentori floreali e fruttati e vegetali di rosa selvatica, mora di rovo, ciliegia e lampone, erbe secche di campo. In bocca è secco e fresco, sapido e appena tannico, caldo, di equilibrata struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e vegetali-balsamiche.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Rossese nero di Ventimiglia di vitigni dell’età media di 23 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato per 12 giorni a temperatura controllata in botti d’acciaio, con regolari rimontaggi. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino matura alcuni mesi in botti d’acciaio inox. Segue un leggero affinamento in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già di buon equilibrio.
Valutazione: 90/100
Dolceacqua Doc Superiore 2019 Elmo Primo
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese nero di Ventimiglia. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 15%. Lotto: EL19. Bottiglie prodotte: 600. Prezzo medio in enoteca: € 45,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore granato intenso con unghia tendente all’aranciato. Al naso si presenta molto intenso e persistente, fine e varietale, ampio e composito, con sentori fruttati, speziati e vegetali balsamici di gelatina di piccoli frutti rossi boschivi un pò essiccati (corbezzolo, mora e mirtillo), bacche di ginepro, cacao amaro e fieno di montagna. In bocca è secco e sapido, piacevolmente tannico, molto caldo, di gran corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate, speziate e vegetali-balsamiche.
Note: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Rossese nero di Ventimiglia di vitigni dell’età di 80 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per 25 giorni a temperatura controllata in botti d’acciaio, con regolari rimontaggi. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino è maturato diversi mesi in botti d’acciaio inox e di rovere. E’ seguito un medio affinamento in bottiglia. Evoluzione: Quasi pronto, ma darà il meglio di se tra 3-4 anni.
Valutazione: 94/100
SELEZIONE VINI DI ENOCIBARIO
Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Guidi - Via Parrocchia 4 - 18020 Ranzo (Im) - Tel- Fax: 0183 318076 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2020
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Vermentino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto:2/20VA. Bottiglie prodotte: circa 2.000. Prezzo medio in enoteca: € 12,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con tenui riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, varietale, con netti sentori vegetali-fruttati di melone bianco quasi maturo, frutto della passione e lieve di pesca e ananas, e lieve di timo, alloro, bosso e resina di conifere. In bocca è secco, molto fresco e sapido, un pò minerale, caldo, di buona ed equilibrata struttura e persistente. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note vegetali-fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Vermentino di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre una settimana in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox ed altrettanti mesi affina in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già discretamente equilibrato.
Valutazione: 87/100
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2020 Piansoprano
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Pigato. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: LA/20. Bottiglie prodotte: circa 2.500. Prezzo medio in enoteca: € 12,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, ampio, varietale, con netti sentori floreali e fruttati di fiori d’acacia e di basilico, pesca e ananas, e lieve di umori boschivi. In bocca è secco ma morbido, sapido, piacevolmente caldo, di buona struttura e molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Pigato di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in località Piansoprano di Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre una settimana in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox ed altrettanti mesi affina in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 89/100
Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese 2019 Piansoprano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 1/19RS. Bottiglie prodotte: circa 1.200. Prezzo medio in enoteca: € 12,50
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo granato. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, varietale, con netti sentori fruttati e speziati di mora di rovo e fragolina di bosco, erbe aromatiche secche, e lieve di cacao e ginepro. In bocca è secco e sapido, un pò caldo, giustamente tannico, di buon corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Rossese nero di Ventimiglia di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in località Piansoprano di Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato per oltre una decina di giorni in botti d’acciaio inox a 26-28°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino è maturato 2 anni in botte d’acciaio inox, ed affinato altri 6 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto, ma darà il meglio di se tra 2-3 anni.
Valutazione: 88/100
PODERI DI SAN PIETRO, TOUR CON DEGUSTAZIONI E CENE IN BARRICAIA PER LA PRIMAVERA E ESTATE 2022
La cantina, poco distante dal capoluogo lombardo, tra la provincia di Lodi e la Bassa Pavese, identità del singolare patrimonio vitivinicolo della collina di San Colombano, aspetta di accogliere gli eno-appassionati alla scoperta delle vigne e delle proposte di wine tasting attraverso dei tour con degustazione finale e delle cene con degustazione ad hoc.
Sabato 7 maggio e sabato 21 maggio, e a seguire ogni due sabati del mese, fino a fine estate, Poderi di San Pietro organizzerà visite in cantina con degustazione. I tour, che avranno inizio alle ore 16,30, avranno una durata complessiva di 30-45 minuti e saranno l’occasione per degustare, insieme all’enologo dell’azienda, 3 etichette scelte e accompagnate da un buffet di piatti tipici del territorio.
Il costo complessivo sarà di euro 20.
Prenotazione obbligatoria al 3407245345
Venerdì 29 aprile, venerdì 13 maggio e venerdì 27 maggio, avranno invece luogo 3 cene con degustazione, dove i piatti della tradizione saranno sapientemente abbinati ai vini di Poderi di San Pietro.
La prima delle tre cene, venerdì 29 aprile, si svolgerà nel locale barriques dell’azienda, uno dei luoghi più magici della tenuta, dove i vini riposano ed evolvono fino al raggiungimento del perfetto punto di equilibrio. I piatti in carta saranno rigorosamente a base di ingredienti genuini e a km 0, sapientemente realizzati nell’Agriturismo Luna, della stessa proprietà dell’azienda.
Il costo complessivo della cena sarà di euro 50.
I successivi eventi del 13 e del 27 maggio si svolgeranno rispettivamente presso l’Agriturismo Luna di Marudo (LO) e il ristorante Vittoria di Melegnano (MI).
Prenotazione obbligatoria al 3407245345
Poderi di San Pietro
Poderi di San Pietro: il vino di Milano. Tra i più grandi produttori in provincia di Milano, con una vigna a soli 30 minuti dal centro città, per 60 ettari nei territori di San Colombano e nei comuni limitrofi di Graffignana e Miradolo Terme, sono tra i maggiori produttori della D.O.C. di San Colombano e I.G.T. “Collina del Milanese” con una produzione che varia tra le varietà a bacca rossa di Croatina, Barbera, Uva rara, Merlot, Cabernet e Pinot nero e a bacca bianca con Chardonnay, Trebbiano, Cortese e Malvasia. La storia dell’azienda comincia nel 1998 e diventa subito la cantina più tecnologica e moderna del territorio, noto fin a partire dal 1500 per la coltivazione della vite, sotto la guida di Giuliano
Toninelli, già imprenditore agricolo con l’agriturismo Luna a Marudo (Lo), allevatore di suini con una produzione in biologico e nominato imprenditore
Dell’ anno 2016 dalla Camera di Commercio di Lodi.
Una curiosità: nel 2009 sono stati trovati i resti di un mammut all’interno delle vigne che oggi è in studio e tornerà presto in cantina in esposizione, aperta al pubblico.
L'enoteca e la cantina:
Nel cuore di San Colombano si colloca sia la cantina ultra tecnologica di Poderi San Pietro, scavata sottoterra, aperta al pubblico su prenotazione, sia l'ampia enoteca da 100 mq dove fare degustazioni dei migliori vini del territorio e acquistarli a Km 0. Durante il periodo primaverile ed estivo si possono organizzare anche delle visite per piccoli gruppi di persone tra i vigneti.
Roberto Gerbino, 42 anni, gestore anche della cantina Le Fracce (Casteggio), consulente enologo di Poderi di San Pietro, regala un tocco d'oltralpe a questi vini dalla forte impronta milanese.
Poderi di San Pietro
Via O. Steffenini, 2/6
San Colombano al Lambro (MI)
Tel: 3407245345
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Enoteca:
Lunedì
9:00 – 12:00 / 14:30 – 17:30
Da Martedì a Venerdì
8:30 – 12:30 / 15:00 – 19:00
Sabato
9:00 – 12:30 / 15:30 – 19:00
Camilla Rocca
DEGUSTAZIONE VINI ITALIANI
di Virgilio Pronzati
LEFIOLE Azienda Agricola Piaggi Enzo - Casa Peroni 1 -Montalto Pavese (PV) - Tel.+39 320.49.16.743 (Elisa Piaggi) +39 339.42.67.567 (Silvia Piaggi) - www.lefiole.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Isabèl Oltrepò Pavese Doc Metodo Classico Pinot Nero 2018
Categoria: Spumante secco Metodo Classico. Vitigno: Pinot Nero. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 9149. Fascetta Doc: ACAI 08993995 - Bottiglie prodotte: 800 - Sboccatura: 05/2021 - Prezzo medio in enoteca: € 25,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è brillante, di colore giallo paglierino. Perlage discretamente fine, fitto e continuo. Al naso si presenta sufficientemente intenso, persistente, fine e ampio, con sentori fruttati di mela cotogna, ribes nero e corbezzolo maturi e, lieve, di pompelmo giallo e umori boschivi. In bocca è secco, molto fresco e sapido, un pò minerale, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e minerale e note fruttate e vegetali.
Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Nero di vitigni dell’età media di 30 anni con resa di 80 quintali per ettaro, raccolte a mano. Vinificazione: Pressatura soffice delle uve e fermentazione del mosto a bassa temperatura (18-20°c) per circa 4 settimane. Dopo la fermentazione il vino matura sulle fecce fini per un mese e mezzo. In primavera il vino opportunamente trattato e addizionato di zucchero e lievito è messo in bottiglia, dove matura ed affina per due anni sui lieviti. Evoluzione: ancora un pò “giovane” ma già di buon’armonia.
Valutazione: 51/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 4. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 4. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4 Armonia 4. GRADIMENTO: 4.
Elivià Oltrepò Pavese Doc Pinot Grigio 2019
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Pinot Grigio. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: 0183. Fascetta Doc: ABSG 01303169. Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca: € 15,60
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta intenso, persistente e ampio, abbastanza fine, con sentori floreali e fruttati di fiori gialli, ananas e kiwi appena maturi, frutto della passione, agrumi e lieve di erbe balsamiche (mentastro). In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, leggermente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali, fruttate e vegetali.
Considerazioni: buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Grigio di vitigni dell’età media di 20 anni con resa di 80 quintali per ettaro, raccolte a mano. Vinificazione: Pressatura soffice delle uve e fermentazione del mosto a bassa temperatura (18-20°c) per circa tre settimane, in botti d’acciaio inox. Dopo la fermentazione il vino matura sulle fecce fini per circa 6 mesi, con frequenti batonnages. Evoluzione: Quasi pronto.
Valutazione: 53/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 4. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 4 Armonia 4. GRADIMENTO: 4.
Alené Pinot Nero dell’ Oltrepò Pavese Doc 2019
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Pinot Nero - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0183 - Fascetta Doc: ABSG 01199096 - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo medio in enoteca: € 15,60
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore rosso porpora. Al naso si presenta intenso, persistente, abbastanza fine, ampio e varietale, con sentori fruttati e speziati di mora di rovo matura, corbezzolo e marasca, fieno d’erbe balsamiche di montagna (mentastro e eucalipto), tabacco e bacche di ginepro. In bocca è secco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di ottima persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate. Evoluzione: Giovane ma già di buon equilibrio. Darà il meglio di se tra cinque-sei anni.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Nero di vitigni dell’età media di oltre 30 anni con resa massima di 80 quintali per ettaro, raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate fermentano per due settimane in botti d’acciaio inox a 26-28°c., con rimontaggi giornalieri. Dopo la fermentazione alcolica e malolattica, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 55/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 4. Acidità/morbidezza 5 Armonia 4. GRADIMENTO: 4.
BAROLO DOCG PERCRISTINA 2004 DI DOMENICO CLERICO
di Virgilio Pronzati
Clerico Domenico Azienda Agricola - Località Manzoni 67 - 12065 Monforte d’Alba (CN) - Telefono: 0173.78171- www.domenicoclerico.it - info@domenicoclerico.com
Barolo Docg Percristina 2004
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Nebbiolo. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: E 1/06. Bottiglie prodotte: 5.500. Prezzo medio in enoteca: € 160,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore granato intenso. Al naso si presenta molto intenso, persistente, di grande finezza, ampio, con sentori floreali di rosa selvatica, piccoli frutti rossi selvatici (ciliegia, mora di gelso e corbezzolo) maturi ed un po’ macerati, umori boschivi balsamici di menta ed eucalipto, arancia amara candita, cioccolato fondente e chiodi di garofano. In bocca è secco, fresco e sapido, di equilibrata astringenza, molto caldo, pieno ma snello, di grande persistenza, con lieve e gradevole fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note floreale, vegetale-balsamica, fruttata e speziata.
Considerazioni: Eccellente. Ottenuto da scelte uve nebbiolo di vitigni di oltre 50 anni con resa media di 38 quintali per ettaro, della vigna Mosconi di Monforte d’Alba. Vinificazione: fermentazione delle uve per circa 4 settimane in rotomaceratori a 30-32°C. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura prima 36 mesi in barriques (80% nuove e 20% secondo passaggio), poi altri 2 anni in botti da 25 ettolitri. Segue un affinamento di 7-8 mesi in bottiglia. Evoluzione: ancora “giovane” ma già di buon’armonia.
Valutazione: 60/60
ASPETTO: Limpidezza 5. Colore 5. PROFUMO: Intensità 5. Persistenza 5. Finezza 5. Armonia 5. SAPORE: Persistenza 5. Pienezza 5. Sapidità 5. Acidità/morbidezza 5 Armonia 5. GRADIMENTO: 5.