Home
Degustazioni vini
TOP WINE, LA DEGUSTAZIONE A UN PASSO DAL CIELO
AL RIFUGIO MARIA, SULLA VETTA DEL SASS PORDOI
L’EVENTO ENOGASTRONOMICO PIÙ ALTO AL MONDO
Christian Rabensteiner di Società Incremento Turistico Canazei: «Un’opportunità per promuovere bellezze ed eccellenze del nostro territorio»
Roberto Anesi, sommelier: «Degustare in quota è un’esperienza unica per l’olfatto ed il gusto che, dopo un primo momento in cui necessitano di un adattamento, ci permetteranno di apprezzare la parte più raffinata del vino!»
«Degustare a 3000 metri di quota è un’esperienza non comune per i nostri sensi. Per via della minor pressione e della riduzione dell’ossigeno - afferma Roberto Anesi, sommelier - il profilo aromatico del vino che inizialmente appare un po’ trattenuto, dopo un primo momento di adattamento, restituisce aromi soffusi ed eleganti».
Oltre venti fra le migliori cantine del Trentino-Alto Adige produttrici di vino insieme, a quasi tremila metri di quota, per una degustazione unica: il Simposio Top Wine 2950 torna, il 18 e il 19 ottobre, per la sua ventiquattresima edizione. Se, come diceva uno dei più grandi esperti enogastronomici italiani, Luigi Veronelli, «il vino è il canto della terra verso il cielo», si può facilmente capire la peculiarità della degustazione enogastronomica più alta al mondo, che si tiene sulla terrazza panoramica della Val di Fassa all’interno del Rifugio Maria, sulla vetta del Sass Pordoi, appunto a quota 2950 metri.
Un appuntamento sempre più partecipato. Questa edizione apre il 18 ottobre con la masterclass che vede protagoniste le eccellenze della Toscana con Lupicaia e del Trentino con San Leonardo. Il tutto in un contesto naturale mozzafiato, il Sass Pordoi, che propone una novità, inaugurata nel 2024: il nuovo sentiero «Lunar Tour», un percorso attraverso il suggestivo paesaggio della vetta che richiama le caratteristiche dell’ambiente lunare.
Simposio Top Wine 2950 è organizzato dalla Società Incremento Turistico Canazei, in collaborazione con l’associazione Sommelier di Fassa e Fiemme e Cedea Mineral Water.
«Top Wine non è solo un evento enogastronomico, ma un’opportunità per promuovere le bellezze e le eccellenze del nostro territorio, nel connubio perfetto tra paesaggio e gusto – spiega Christian Rabensteiner di Società Incremento Turistico Canazei –. Partito da una semplice idea, siamo stati capaci di creare è un evento che da più di vent’anni attrae sempre più amanti del vino e non solo sulle nostre bellissime Dolomiti».
Il legame fra vino e montagna
Con la sua capacità di legare la passione del vino a quella per la montagna, Top Wine è l’evento autunnale più significativo per il Sass Pordoi, a cavallo tra la stagione estiva e quella invernale. Per la prima giornata del Simposio, venerdì 18 ottobre, va in scena l’incontro tra Trentino e Toscana: nella masterclass dell’esperto sommelier Roberto Anesi, gli ospiti verranno accompagnati nella degustazione dei vini approfondendo le caratteristiche dei territori di provenienza, attraverso sapori, sfumature e storia.
La seconda giornata, sabato 19 ottobre, sarà il cuore pulsante del Simposio, con un’offerta vinicola ricca e variegata: protagoniste venti cantine locali con la Toscana, come ospite d'onore. Oltre a una selezione di bianchi, rossi e spumanti, l’evento offrirà un’esperienza gastronomica d’eccezione con il "Piatto Top Wine", firmato dallo chef Giovanni Gabrielli. Ad accompagnare i vini, una raffinata scelta di finger food, frutto delle preziose collaborazioni dell’evento. L’accoglienza sarà curata da Gaetano Bonanno, Matthias Trottner e Stefano Ghetta, per garantire un’esperienza indimenticabile.
Le bellezze del territorio e il Lunar Tour
La Terrazza delle Dolomiti, cuore dell’evento, fa parte del complesso a cui si aggiunge anche l’impianto funicolare realizzato nel 1963 da Maria Piaz, detta anche “Mare del Pordoi”, insieme al figlio Francesco. Dalla terrazza, gli ospiti avranno la possibilità di ammirare le vette iconiche della catena dolomitica, dal Gruppo del Catinaccio, Sassolungo, Sella alla storica Marmolada. A valorizzare ancora di più questi ambienti è il nuovo percorso Lunar Tour, inaugurato in occasione della stagione estiva 2024: 1300 metri di sentiero attraverso un paesaggio “lunare”, proprio per via dell’assenza di vegetazione tipica degli ambienti d’alta quota. Il percorso, raggiungibile attraverso la funivia, è adatto anche ai camminatori non esperti e a persone con mobilità ridotta.
Sass Pordoi è una montagna godibile in tutte le stagioni: dalla neve invernale al risveglio della natura primaverile, dai tramonti estivi ai colori dell’autunno. Ed è una montagna visitata ogni anno da decine di migliaia di persone, provenienti da tutto il mondo.
Le cantine
Come ogni anno, ampio spazio ai prodotti vitivinicoli del territorio, grazie alle cantine del territorio. Saranno presenti: Abbazia di Novacella, Bellaveder, Cantina Cembra, Cantina Colterenzio, Cantina Furletti, Cantina Girlan, Cantina Merano, Cantina Valle Isarco, Cantine Monfort-Maso Cantaghel, Castello del Terriccio, Distilleria Pilzer, Endrizzi, Franz Haas, Peter Zemmer, Pfitscher, Pojer e Sandri, San Leonardo, Simoncelli, Tenuta Peter Sölva e Teroldego Evolution.
La partecipazione a TopWine 2950 ha un costo complessivo di 80 euro. Il ticket include i biglietti della funivia andata e ritorno, un bicchiere seriegrafato e porta bicchiere, la degustazione vini, stuzzichini e gadget. Per la partecipazione alla Masterclass San Leonardo e Lupicaia, invece, il costo è di 55 euro, comprensivo di biglietto funivia andata e ritorno e degustazione guidata. Per la partecipazione all’evento, le prenotazioni sono disponibili online alla pagina web dedicata.
Enrico Albertini
VALPOLISCELLAE 2024
Domenica 13 Ottobre 2024 - Dalle ore 10 alle 18
1 unico biglietto per l’evento con 26 cantine della Valpolicella e 2 degustazioni in ogni cantina, in 6 percorsi imperdibili
ottimo vino, il tutto accompagnato da gustosi piatti tipici e opere d'arte in Valpolicella durante la vendemmia,questo è il ValPolisCellae!
BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE
E FINO AD ESAURIMENTO
VEDI IL DEPLIANT CON LA MAPPA DELL'EVENTO
Ecco i percorsi consigliati, ma potrai muoverti liberamente in tutte le cantine:
Percorso FUMANE
SCRIANI, MARCO COTTINI, PAOLO COTTINI
Percorso MARANO DI VALPOLICELLA
LE BIGNELE, LE MAROGNOLE, TERRE DI GNIREGA, NOVAIA, VANTO ROSSO
Percorso SAN PIETRO IN CARIANO/SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA
MIZZON, FLATIO, PALAZZO MONTANARI, BOSCAINI CARLO
Percorso NEGRAR DI VALPOLICELLA
LA DAMA, CORTE MARTINI, CRISTINA MURARI, NEPOSVILLAE, CANTINA DI NEGRAR, LAVARINI
Percorso GREZZANA/VERONA
RIPA DELLA VOLTA, MONTENIGO, VAL DI VENERE, GIOCAIA, CONTRADA PALUI
Percorso ILLASI/LAVAGNO/MEZZANE
CANTINA SANTI, TALESTRI, MASSIMAGO
BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE FINO AD ESAURIMENTO
ACQUISTA ORA PRIMA DELL'EVENTO
7, 9, 10 OTTOBRE - NEW YORK, SAN FRANCISCO, CITTÀ DEL MESSICO
Simply Italian Great Wines US Tour torna in autunno, nel paese a stelle e strisce, con la sua tappa
annuale più attesa. L’evento ideato da I.E.M. – International Exhibition Management - che prosegue la sua missione di promuovere l’enologia italiana nel mondo con la sua grande ricchezza e diversità, fa tappa in due metropoli chiave del mercato statunitense: New York & San Francisco rispettivamente il 7 e 9 ottobre.
A seguire il tour si sposterà in Messico, mercato più piccolo ma promettente, il 10 ottobre nella capitale.
Il format dell’evento, con workshop commerciali, B2B, degustazioni e seminari guidati, dà alle oltre 60 aziende protagoniste la concreta opportunità di farsi conoscere incontrando direttamente il trade locale. Il tutto con la sapiente regia di I.E.M., che da oltre 15 anni presidia direttamente il mercato americano con la sede locale I.E.E.M. – International Event and Exhibition Management (dal 2007 a Miami). International Event and Exhibition Management vanta rapporti consolidati e strategici con i più importanti professionisti dei mercati nordamericani: operatori, media e influencers, opinion leader e opinion maker.
Perché negli Stati Uniti e in Messico?
Dopo il rallentamento nel 2023 dovuto alla situazione economica in recessione e l’aumento dell'inflazione, il mercato statunitense, che rappresenta il principale mercato estero per l'Italia e il mercato di vino più grande al mondo in termini di consumo, nel 2024 mostra una stabilizzazione della domanda che potrebbe entrare in una fase di crescita nel corso dell’ultimo trimestre. Secondo i dati analizzati da WineNews, nel primo semestre le esportazioni del Bel Paese nel mercato americano hanno avuto una crescita del +4,6%.
Anche per il Messico, mercato più contenuto ma di alto livello, il primo semestre del 2024 ha portato nelle cantine italiane 28,6milioni di euro, con una crescita del +31% sullo stesso periodo 2023, con una particolare attenzione ai vini di alta gamma.
“Simply Italian Great Wines rappresenta un’opportunità straordinaria per le aziende produttrici, offrendo loro la possibilità di vivere un'esperienza commerciale unica. La presenza sui mercati è diventata sempre più fondamentale, e la chance di presentarsi direttamente al trade locale fornisce alle aziende un vantaggio competitivo significativo, contribuendo alla definizione dei piani strategici e al consolidamento delle relazioni per il futuro. In questo momento cruciale, è ancora più importante essere presenti attivamente su un mercato che continua ad essere il principale punto di riferimento, puntando sulla propria storia e capacità di comunicarla a ogni livello della rete di distribuzione”, ha affermato Marina Nedic, Managing Director di I.E.M., insieme a Giancarlo Voglino.
Programma
Il programma USA 2024 vedrà la partecipazione del Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie e del Consorzio Vino Chianti, oltre che di alcune delle più rinomate aziende vinicole dello Stivale. Il Tour si apre lunedì 7 ottobre a New York, presso il Royalton Park Avenue (420 Park Ave S, New York, NY 10016) con una successione di due masterclass volte ad illustrare la ricchezza e la bellezza vitivinicola del Bel Paese ai più importanti professionisti del trade americano (stampa, importatori, distributori, opinion leader e opinion maker). La scaletta prevede:
- “Delle Venezie D.O.C. a wonderful journey into the World of Pinot Grigio” a cura del Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie e condotta da Wanda Mann;
- “CHIANTI D.O.C.G.: the iconic Tuscan wine meets the fabulous Italian DOP cheeses” a cura del Consorzio Vino Chianti, presentato Robin Kelley O’Connor e Luca Alves.
Il tour proseguirà mercoledì 9 ottobre a San Francisco, nelle sale dell’Hyatt Regency San Francisco (5 Embarcadero Ctr, San Francisco, CA 94111) La tappa inizierà con due masterclass:
- “Delle Venezie D.O.C. a wonderful journey into the World of Pinot Grigio” a cura del Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie e condotta dalla Master Sommelier Catherine Fallis.
- “CHIANTI SUPERIORE D.O.C.G.: The shades and vibrant attitude of the most versatile Sangiovese based Tuscan wine through a unique Vertical Tasting” del Consorzio Vino Chianti, presentato dalla nota ristoratrice e scrittrice Shelley Lindgren e Luca Alves.
Alle 14, in New York e San Francisco verrà inaugurato il walk around tasting che vedrà la partecipazione di più di 50 aziende provenienti da tutta Italia.
I protagonisti:
ABRUZZO:
Marramiero – www.marramiero.wine.it
CALABRIA:
Santa Venere – www.santavenere.com
FRIULI VENEZIA GIULIA:
Bucovaz – www.bucovaz.it
LAZIO:
Villa Caviciana - www.villacaviciana.com
LOMBARDIA:
Casa Vinicola Nera Vini - www.neravini.com
MARCHE:
Casalfarneto - www.casalfarneto.it
TOSCANA:
Consorzio Vino Chianti – www.consorziovinochianti.it:
- Borgo Macereto - www.borgomacereto.it
- Cantina Sociale Colli Fiorentini (Valvirgilio) - www.collifiorentini.it
- Casa Lucii - www.casalucii.it
- Castelvecchio in San Casciano Val di Pesa - www.castelvecchio.it
- Colle Adimari - www.colleadimari.com
- Fattoria di Petrognano - www.petrognano.it
- Fattoria di Poggio Alloro - www.fattoriapoggioalloro.com
- Fattoria La Torre - www.latorrefattoria.it
- Fattoria L’Arco - www.fattorialarco.it
- Fattoria Montecchio - www.fattoriamontecchio.it
- Fattoria Pagnana - www.fattoriapagnana.com
- La Fortezza Vini - www.lafortezzavini.it
- La Querce - www.laquerce.com
- Mansalto - www.masalto.com
- Montechiaro Organic Winery - www.terredellagrigia.com
- Tenuta Scrafana - www.tenutascrafana.it
- Tenuta Aliotti - www.tenutaaliotti.com
- Tenuta di Artimino - www.artiminowines
- Villa Travignoli – www.travignoli.com
TRENTINO ALTO ADIGE:
Cesconi - www.cesconi.it
VENETO:
Cantina Bartolomeo Breganze – www.cantinabreganze.it
Cantine Aldegheri – www.cantinealdegheri.com
Cantine Bertoldi – www.cantinebertoldi.it
Tenute Ardenghi – www.proseccoardenghi.it
VARIOUS REGIONS:
- Alovini - Basilicata www.alovini.it
- Battifarano - Basilicata www.battifarano.com
- Bernardi - Veneto www.cantinabernardi.it
- Berto e Fiorella - Piemonte www.bertoefiorellabaccichetto.it
- Biagi - Abruzzo www.vinibiagi.com
- Cantina Sociale di Quistello - Lombardia www.cantinasocialequistello.it
- Cantine Petrosino -Sicilia www.cantinepetrosino.it
- Enrico Crola - Piemonte www.cantinecrola.it
- Lento - Calabria www.cantinelento.it
- Pianbello - Piemonte www.pianbello.com
- Pomario - Umbria www.pomario.it
- Serene - Veneto www.serenevinibio.it
- Siddura - Sardegna www.siddura.com
- Società Agricola Betti - Toscana www.fattoriabetti.it
- Vignaroda - Veneto www.vignaroda.com
- Zagarella - Calabria www.aziendazagarella.it
- Freschi & Bufano – www.freschibufano.ch
- Gentili - Tuscany www.gentiliwine.com
- Le Rughe - Veneto www.lerughe.it
- Montetondo - Veneto www.montetondo.it
- Piccoli - Veneto www.cantinapiccoli.com
- Planisium - Puglia www.tenutaplanisium.it
- Rattalino - Piedmont www.rattalino.com
- Varignana – Emilia-Romagna www.palazzodivarignana.com
- Vigna Madre - Abruzzo www.dicarlovini.it
- Zerbosco - Lombardy www.zerbosco.it
Il Messico vedrà la partecipazione di Federdoc Confederazione Nazionale Consorzi Volontari Tutela Denominazioni Vini Italiani, oltre che di alcune interessanti aziende vinicole del Bel Paese. L’evento si terrà giovedì 10 ottobre a Città del Messico, nella cornice del Hermitage Restaurant (Av. Paseo de las Palmas 810, Lomas de Chapultepec, Miguel Hidalgo, 11000 Ciudad de México.). La giornata inizierà con due masterclass:
- “Federdoc traceability and regulation of Italian DOC wines: focus on Franciacorta” a cura di Federdoc e condotta dalla nota sommelier messicana Gina Estrada.
- “Serego Alighieri: excellence and tradition in Valpolicella Classica” presentato da Masi Agricola SPA e Diana Paoloni.
Alle 13:15 verrà inaugurato il walk around tasting che vedrà la partecipazione di più di una selezione di aziende provenienti da tutta Italia.
I protagonisti:
ABRUZZO:
Marramiero – www.marramiero.wine.it
EMILIA-ROMAGNA:
Cantina Settecani - www.cantinasettecani.it
LAZIO:
Federdoc - www.federdoc.com
MARCHE:
Boccadigabbia - www.boccadigabbia.com
SICILIA:
Cantine Fina - www.cantinefina.it
VENETO:
Masi Agricola SPA - www.masi.it
MESSICO:
Importadora y Exportadora Orfe – https://vinoitaliano.mx/importador/orfe-mexico/
- Librandi – Calabria www.librandi.it
- Orlotti – Veneto www.orfemexico.com.mx
- Ricci Curbastro – Lombardia www.riccicurbastro.it
CONSORZIO TUTELA LAMBRUSCO A “MODENA CHAMPAGNE EXPERIENCE”: TRE MASTERCLASS DEDICATE ALLE BOLLICINE EMILIANE
Si rinnova anche per il 2024 la partnership del Consorzio Tutela Lambrusco con la kermesse dedicata allo champagne in programma a Modena il 20 e 21 ottobre. Le degustazioni a palinsesto esploreranno il Lambrusco Metodo Classico, le sfumature delle diverse DOC in una degustazione bendata e il connubio delle bollicine del territorio con diverse stagionature di Parmigiano Reggiano.
Tre momenti di approfondimento dedicati ai vini del territorio. È con questa ricca proposta di degustazioni che il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara a partecipare in qualità di partner a “Modena Champagne Experience”, la manifestazione dedicata alle bollicine francesi che domenica 20 e lunedì 21 ottobre porterà a ModenaFiere oltre cento Maison di Champagne.
Le degustazioni organizzate dal Consorzio Tutela Lambrusco avranno inizio domenica 20 ottobre alle ore 14, con il wine educator ed esperto Filippo Bartolotta che condurrà la masterclass “Lambrusco DOC: Classico Contemporaneo”. Attraverso l’assaggio di diverse espressioni di Lambrusco Metodo Classico – ottenute a partire da differenti uve della famiglia Lambrusco - sarà possibile approfondire caratteristiche e potenzialità di questa tipologia produttiva applicata ai vini del territorio.
Gli appuntamenti con il Consorzio Tutela Lambrusco proseguiranno poi lunedì 21 ottobre. Alle ore 12:30 sarà la volta di “Sinfonia Emilia: tra le note degli aromi e dei sentori, il Lambrusco DOC incontra il Parmigiano Reggiano” dedicata come di consueto all’abbinamento di diverse denominazioni di Lambrusco ad un prodotto di eccellenza apprezzato in tutto il mondo, proposto in diverse stagionature, per un connubio 100% emiliano. Se è vero che i vini Lambrusco comprendono una grande varietà di espressioni ed interpretazioni, immediatamente riconoscibili nel calice grazie alla loro gamma di colori, questa non è la sola modalità per approcciarle. Un’occasione per avvicinarsi al mondo del Lambrusco con una chiave di lettura differente sarà offerta dal sommelier Luca Boccoli che, alle ore 14, guiderà la masterclass “Oltre la vista: sapori e profumi del Lambrusco”: una degustazione bendata che esplorerà le differenze sensoriali tra Lambrusco di diverse denominazioni, varietà e stili produttivi.
“Come ogni anno siamo felici di essere partner di Modena Champagne Experience, una manifestazione dedicata alle bollicine d’oltralpe organizzata in un territorio che proprio nelle bollicine ha la propria tradizione – spiega Claudio Biondi, Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco. Quest’anno abbiamo riservato a operatori e wine lover presenti in fiera percorsi di approfondimento dedicati a diverse anime della nostra produzione. Oltre a una masterclass dedicata alle potenzialità del metodo classico - che si sta diffondendo sempre di più tra i nostri produttori – una degustazione bendata sarà dedicata all’esplorazione delle differenze sensoriali tra i vini Lambrusco. In questi anni abbiamo spesso rimarcato come le diverse sfumature di colore possano raccontare la varietà dell’universo Lambrusco, in questo caso si andrà oltre la percezione visiva per scoprire peculiarità e differenze attraverso il naso e il palato” conclude.
Tutte le masterclass, realizzate con il supporto del PSR Emilia-Romagna, si svolgeranno nella Sala C di ModenaFiere all’interno degli spazi dedicati a Modena Champagne Experience.
L’ingresso ai singoli appuntamenti è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, previo acquisto del biglietto di ingresso della manifestazione. Per riservare il proprio posto in una delle tre degustazioni in programma è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ulteriori informazioni: www.lambrusco.net | FB: www.facebook.com/consorziolambrusco | IG: @consorziolambrusco | X: @lambruscovalley
Il Consorzio Tutela Lambrusco comprende circa 70 soci che, tra Modena e Reggio Emilia, coltivano uve Lambrusco su circa 10.000 ettari. Il Consorzio Tutela Lambrusco è nato nel gennaio 2021 dalla fusione di tre realtà: Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena, Consorzio Tutela e Promozione dei Vini Reggiani DOP e Consorzio Tutela Vini Reno. Il Consorzio è incaricato della tutela e della promozione di sei DOC del Lambrusco: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Lambrusco di Sorbara DOC, Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC, Modena DOC, Reggiano DOC, Colli di Scandiano e di Canossa DOC. Sono più di 35 milioni le bottiglie di Lambrusco DOC prodotte nel 2023. A queste si aggiungono oltre 100 milioni di bottiglie di Lambrusco Emilia IGT. Nel loro complesso, i vini prendono per il 60% la strada dell’export.
Alice Camellini
LA VAL D’ORCIA APPRODA A NEW YORK: SCOPONE WINE MONTALCINO AL JAMES SUCKLING GREAT WINES ITALY NYC 2024
Due etichette per presentare la Toscana: Rosso di Montalcino 2021 e Brunello di Montalcino 2019
Scopone Wine Montalcino, azienda vitivinicola sulle colline dell’omonimo comune che guardano il monte Amiata, sarà una delle aziende protagoniste del James Suckling Great Wines Italy NYC 2024, che si terrà nella Grande Mela il 4 e 5 settembre. Nata dalla passione dell’imprenditrice Cristina Minari e dalla volontà di un gruppo di persone di valorizzare un territorio unico, questa realtà - 12 ettari nel cuore della Val d’Orcia - si sta imponendo sulla scena enologica toscana grazie alla sua filosofia che pone al centro un attento studio dei suoli e la ricerca della tipicità. Il risultato sono vini che esprimono al meglio la complessità e l’eleganza del territorio e che ora, si preparano ad intrigare i wine lover newyorkesi.
Il James Suckling Great Wines of Italy NYC 2024 rappresenta infatti un’occasione importante, per gli appassionati e i professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, per compiere un viaggio alla scoperta dei migliori vini delle regioni vinicole italiane e delle cantine più iconiche, selezionate dal famoso critico e dal suo team di esperti. Una degustazione delle 380 migliori etichette che hanno ottenuto un minimo di 92 punti. "Siamo entusiasti di partecipare a un evento di così alto livello", afferma Cristina Minari, la fondatrice di Scopone Wine Montalcino. "Essere selezionati da James Suckling è un riconoscimento importante per il nostro lavoro e un'opportunità unica per far conoscere i nostri vini a un pubblico internazionale".
Due i vini che verranno presentati da Scopone durante la manifestazione. Il primo, il Rosso di Montalcino 2021 introduce un naso avvolgente, dominato da un bouquet elegante di piccoli frutti a bacca rossa, marasca e mora, arricchito da piacevoli sfumature floreali di violetta e note balsamiche. Al palato, un’armonia di sensazioni vellutate e vibranti, tannini setosi e un finale persistente che lascia un piacevole ricordo.
Il Brunello di Montalcino 2019 sarà il secondo vino in degustazione: qui, un rosso rubino intenso e concentrato anticipa un profilo aromatico complesso e profondo, dove predominano note di frutta rossa matura e sfumature minerali di ardesia. Al palato, un corpo robusto e tannini succosi sostengono una struttura solida e promettente. Un equilibrio che promette un futuro evolutivo di grande eleganza.
Due vini capaci di conquistare anche il palato dei più esigenti e la cui presenza, a New York, contribuirà a diffondere l’eccellenza di Montalcino davanti a un pubblico internazionale, che avrà così l’opportunità di esplorare la profondità e la complessità del territorio della Val d’Orcia attraverso calici che raccontano una storia di passione, ricerca e autenticità.
Francesca Motta