NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Degustazioni vini

I VINI DI DELPHINE CHEMLA IN DEGUSTAZIONE AL C/0 NH COLLECTION GENOVA MARINA

di Virgilio Pronzati

 

 Delphine Chemla mentre presenta una parte dei suoi vini

Delphine Chemla esperta sommelier e titolare col marito della ditta distributrice Vini di Francia Pret-a-Importer con sede a Genova, è l’esempio della professionalità di un venditore di vino. 

 

 Al centro Delphine Chemla con l’avv. Enrico Sala. Ai lati Livia Merlo, Andrea Bruzzone, Marco Morino, Sergio Circella,  Gianni Bruzzone e quattro sommelier 

Conosce molto bene sia i vini italiani che francesi. Non solo, di quest’ultimi, ricerca con passione e competenza, quelli prodotti da proprietaire récoltants e petite vignerons con il miglior rapporto prezzo-qualità.  

 

 Altri selezionati vini 

Una certosina ricerca iniziata anni fa, che continua ancor oggi, camminando le vigne e visitando cantine in ogni angolo vocato di Francia.  Con queste premesse Delphine Chemla promuove da anni, degustazioni dei suoi vini in prestigiosi hotel di varie città italiane.  

 

 Lista dei vini in degustazione 

L’ultima di queste, si è svolta il 13 maggio scorso nell’elegante NH Collection Genova Marina al Molo Ponte Calvi del Porto Antico. Nell’occasione Delphine ha presentato e fatto degustare -ad un folto pubblico quarantacinque  etichette (37 di vino e 8 di liquore) di sette regioni francesi. 

 

 Pregiati vini in attesa di essere degustati 

Un gradito ed intrigante tasting che ha riscosso il pieno consenso di addetti ai lavori, quali ristoratori, enotecari, sommelier, enoappassionati e giornalisti.  

Ecco i vini selezionati da Delphine Chemla

 

Delphine Chemla  con Claudia Paracchini; a fianco Marco Morino, Enrico Sala, Livia Merlo. A sinistra cinque bravi sommelier 

 

CHAMPAGNE

Emile Leclère: 

-cuvée Meunier
-cuvée Bicentenaire -cuvée Rosé
-cuvée Longues Sentes 

Morize Père&Fils : 

-cuvée Tradition brut 

-cuvée rosé de saignée brut 

-cuvée brut nature 

-cuvée Réserve 

LOIRA

Maison Chéreau-Carré: 

-Muscadet sur lie La Griffe 2022 

-Colère Folle Blanche 2022 

-Sancerre 2022 Domaine Gérard Millet 

Maison Honorine Pain 

-#ONO Sauvignon 2022 

-#ONO chenin Chardonnay 2022 

-#ONO Cabernet Franc 2020 

 

ALSAZIA

La Cave du Vieil Armand: 

-Sylvaner Sélection 2021 -Riesling Tradition 2020
-Pinot Gris Sélection 2021 -Gewurztraminer Tradition 2020 -Pinot Blanc 2018 

-Crémant brut 

BOURGOGNE

Domaine Baudoin Millet: 

-Petit Chablis 2022 

-Chablis 2022 

-Chablis 1er Cru Vaucoupin 2022 

-Crémant de Bourgogne Intensément 

-Birra con Chablis 

Château de Laborde-Hervé Kerlann 

-L’Audacieux de Laborde 2022 -Aligoté Vieilles Vignes 2022 -Cuvée H 2021
-Gevrey Chambertin  2020

BORDEAUX

Vignobles Tournefeuille : 

Chateau Les Serres 2021-Rosalcy 2021 Lalande de Pomerol -Saint Emilion Grand Cru Pour Elle 

SAUTERNES 

Château Fleury 2018

COTES DE PROVENCE

-Olivier Fleury 2018 Provenza: 

Château de Saint Martin: 

Eternelle Favorite 2022 cru classé 

Rosé du Var Rose&Roll 

Grande Réserve Rosso 2019 Cru Classé 

LANGUEDOC

Bergerie du Capucin : 

Dame Jeanne rouge 2019 

Liquoristerie de Provence: 

-Bitter des Basques

Gin Poulpe Bleu

hum Tartuga

 

Whisky Singlar

 

Liqueur de Figue

 

Liqueur de Lavande

 

Liqueur dLiqueur d'Angélique e Melon et Amandes 

 

Liqueur de Thym

 

 

 

 

 

 

DOPO IL SUCCESSO DEL 2023, LA TOURNÉE DES TERROIRS TORNA PER LA SECONDA EDIZIONE!

 

La Tournée des Terroirs torna con la seconda edizione, dopo il successo ottenuto l’anno scorso con oltre 10.000 visitatori che hanno incontrato più di 150 produttori alsaziani.

 

Da domenica 2 giugno a domenica 21 luglio, si potrà prenderne parte con la partecipazione di oltre 100 produttori e l'offerta di 40 laboratori, un'occasione unica per vivere e scoprire la Strada del Vino d'Alsazia.

 

L’iniziativa mira a mettere in risalto l'eccezionale diversità dei territori alsaziani sotto la guida dei produttori stessi, dimostrando la forza del lavoro di squadra, oltre a sottolineare la capacità dei vini alsaziani di sposarsi perfettamente con tutti i tipi di cucina, dai piatti regionali alla cucina fusion allo street food, con la partecipazione di diversi chef e ristoranti locali in ogni data.

 

L'evento integra come sempre un approccio sostenibile e responsabile, grazie ad una serie di misure pratiche messe in atto, tra cui pannelli solari portatili, materiali riciclabili e fornitori di servizi tutti ubicati nella regione alsaziana.

 

Rivolta ad intenditori, neofiti e professionisti, locali e turisti nazionali e internazionali, per far scoprire i grandi terroir che costituiscono la ricchezza della regione.

 

Calendario degli eventi:

 

02 giugno – Orschwihr (68) – sulle alture del Grand Cru Pfingstberg

09 giugno – Albé (67) – sul campo di aviazione

16 giugno – Kientzheim (68) – Place des Marronniers, ai piedi del Grand Cru Furstentum

23 giugno – Orschwiller (68) – nel cortile della scuola, ai piedi del Grand Cru Praelatenberg

30 giugno – Wolxheim (67) – sotto la statua del Corno, nel cuore del Grand Cru Altenberg de Wolxheim

07 luglio – Wettolsheim (68) – sulle alture del Grand Cru Steingrubler

14 luglio – Scherwiller (67) – alla cappella Taennelkreuz, nel cuore del distretto di Rittersberg

21 luglio – Riquewihr (68) – sulle alture del Grand Cru Schoenenbourg

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.latourneedesterroirs.fr/

Tournée des Terroirs: https://www.youtube.com/watch?v=yyuUOsVx0yg&t=7s

 

Martina Ropa

I BUONI VINI

di Virgilio Pronzati

 

Cantina BioVio - Via Crociata 24 - 17031 Bastia d’Albenga (SV) - Tel. +39 335 1361851 -  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato E s Senza 2023

 

 

 

Categoria:Bianco secco biologico. Vitigno: Pigato.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13,50%. Lotto: 01.  Bottiglie prodotte: 20.000.  Prezzo medio in enoteca: € 20,00

 

Caratteristiche organolettiche  

Alla vista è cristallino e di colore è paglierino con riflessi dorati. Al naso si presenta intenso e persistente, fine, ampio, composito, con netti sentori di pesca bianca e gialla mature, mela golden, miele millefiori e lievi, di salvia, limone e armellina di albicocca. Jn bocca è secco ma morbido, appena fresco ma molto sapido, caldo, pieno ma snello di grande persistenza fruttata. Retrogusto: vena sapida e calda. Note fruttate e vegetale-aromatiche. 

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Pigato a conduzione biologica (dal 1989) e dell’età di circa 30 anni delle vocate zone Marixe e Salea. Vinificazione:  Criomacerazione delle uve per 24 ore seguita da una pressatura soffice. Il mosto ottenuto è fermentato in botti d’acciaio a temperatura controllata con lieviti indigeni. Seguono la fermentazione malolattica naturale, batonnage in acciaio per 4 mesi e un mese di affinamento in bottiglia.  Evoluzione: già discretamente equilibrato per la fermentazione malolattica che ne ha diminuito l’acidità fissa.   

 

Valutazione: 89/100

I BUONI VINI

di Virgilio Pronzati

 

Azienda Agricola Biasiotto S.Ag.S - Via Piave 16 - Loc. Quero Vas -32038 Setteville  BL - Tel +39 0439 788000 - Fax +39 0439 787734 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Prosecco Doc Extra Dry Nonno Luigi 2022

 

 

Categoria: Spumante Extra Dry.  Vitigno: Glera.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 11.5%. Lotto: 23 346 .  Fascetta Doc ACGY05823962 - Prezzo medio in enoteca: € 10,50

 

Caratteristiche organolettiche 

Alla vista è cristallino, di colore bianco verdolino, con perlage discretamente fine, fitto e continuo. Al naso è delicato ma persistente, con netti sentori di mela renetta, fico bianco fresco, e lieve di limone. In bocca è quasi secco, molto fresco, sapido, leggero ma equilibrato, con sensibile e gradevole fondo amarognolo, conferito dall’acidità fissa e mineralità.. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note fruttate e vegetali.  Già di buona armonia.

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Glera pressate sofficemente con grappoli raccolti un quarto d’ora prima. Il mosto ricavato e addizionato di lieviti selezionati ha fermentato in botti di acciaio inox a temperatura controllata (16-18°C). Una parte del mosto è mantenuta tale, portandola a una temperatura di 0 °C e utilizzandola in percentuali variabili assieme al vino nelle spumantizzazioni. Queste ultime vengono effettuate in più lotti durante l’anno e con una attenzione ancor maggiore alla temperatura che va dagli iniziali 18 °C ai 12 di fine rifermentazione. Lo spumante ottenuto è raffreddato a circa -2 C° per un periodo che va da uno a tre mesi, ma sempre a contatto con la feccia nobile di rifermentazione. Infine l’imbottigliamento, eseguito con macchinari in acciaio isobarici previamente sterilizzati a vapore e senza l’ausilio di alcun prodotto chimico, dove il vino affina leggermente in imbottiglia.

 

Valutazione: 90/100

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica