Home
Degustazioni vini
Monferrato Doc Freisa La Patarrina 2021 Bio
di Virgilio Pronzati
Castello di Gabiano Azienda Agraria Cattaneo Adorno - Via San Defendente 2 – 15020 Gabiano (AL) . Tel. 0142 945004 -www.castellodigabiano.com
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Freisa. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto 01/22. Fascetta DOC: ABZF02722847. Bottiglie prodotte: 3600. Prezzo medio in enoteca: € 14,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido di colore rubino vivo. All’olfatto si presenta intenso e persistente, discretamente fine, varietale, con netti sentori floreali, fruttati e speziati di rosa selvatica, mora di rovo, corbezzolo, umori boschivi e lieve di pepe bianco. In bocca è secco, fresco e sapido, leggermente caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di sensibile persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali, fruttate e speziate.
Considerazioni: molto buono. Ottenuto da scelte uve Freisa biologiche del vigneto Patarrina di cinque anni. Vinificazione: le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato a temperatura controllata per 18 giorni in botti d’acciaio inox. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino matura circa tre mesi in botti d’acciaio. Segue un affinamento in bottiglia di altri due-tre mesi. Evoluzione: giovane ma già invitante e di buon equilibrio.
Valutazione: 87/100
Servirlo a 16°c in calici con stelo medio. Abbinamento gastronomico: Finanziera, ravioli con ragù di carni bianche, pasta e fagioli, fritto misto all’italiana, coniglio in casseruola, toma di un mese.
Domaine Saumaize-Michelin - Vergisson - France
di Virgilio Pronzati
Domaine Saumaize-Michelin - 51 Impasse du Puits, Le Martelet 71960 Vergisson - France . Tel : 03 85 35 84 05. Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Importatore: Trimboli Wines S.r.l. Via Ferrante Aporti, 18 20125 Milano (MI) C.F. e P.IVA: 10532380960 - Tel: +39 02 82396 508 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pouilly-Fuissé A.O.C. Les Courtelongs 2020
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol 13,5%. Lotto: PFCT2022. Bottiglie prodotte: 10.000. Prezzo medio in enoteca € 46.75
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore paglierino carico. Al naso si presenta intenso, persistente, ampio e fine, varietale, con sentori di pietra focaia, limone, frutto della passione, alloro, melissa e lieve balsamico. In bocca è secco ma discretamente morbido, sapido e minerale, caldo, pieno e di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note vegetali-fruttate.
Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Chardonnay da vitigni di oltre 60 anni coltivati con metodo biodinamico, raccolte a mano in più passaggi. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice e lenta delle uve, dopo un giorno di riposo fermenta in barriques (di cui il 15% nuove). Seguono la fermentazione malollattica, la maturazione del vino per 12 mesi in barriques da 228 litri, batonnage ogni 10 giorni per 9 mesi in affinamento sulle fecce fini, chiarificato ed imbottigliato senza filtrazione. Evoluzione: molto giovane ma già appagante.
Valutazione: 89/100
Pouilly-Fuissé A.O.C. 1er Cru Vers Cras 2020
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol 13,5%. Lotto: PFCRASARL 2022. Bottiglie prodotte: 1.500. Prezzo medio in enoteca: € 53.70
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore paglierino carico. Al naso si presenta intenso, persistente, ampio e fine, varietale, con sentori minerali, vegetali-floreali di fiori d’acacia, bucce di limone e arancia amara un pò essiccate, essenze boschive, e lieve boisè. In bocca è secco, fresco e sapido, minerale, caldo, di buona struttura, con netta percezione boisè e lieve astringenza, di molta persistenza. Retrogusto: vena sapida, minerale e astringente, e note vegetali, floreali e fruttate.
Considerazioni: Ottimo Ottenuto da scelte uve Chardonnay da un piccolo vigneto (0,25 ha) di oltre 45 anni coltivati con metodo biodinamico, raccolte a mano in più passaggi. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice e lenta delle uve, dopo un giorno di riposo fermenta in barriques (di cui il 15% nuove). Seguono la fermentazione malollattica, la maturazione del vino per 12 mesi in barriques da 228 litri, batonnage ogni 10 giorni per 9 mesi in affinamento sulle fecce fini, chiarificato ed imbottigliato senza filtrazione. Evoluzione: ancora molto giovane ma già invitante.
Valutazione: 90/100
Pouilly-Fuissé A.O.C. 1er Cru La Maréchaude 2020
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol 13,5%. Lotto: PFMO12020. Bottiglie prodotte: circa 7.000. Prezzo medio in enoteca: € 54.90
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore paglierino carico. Al naso si presenta intenso, persistente, ampio e fine, varietale, con sentori minerali, vegetali, floreali e fruttati di fiori di campo leggermente essiccati, melissa, melone bianco, essenze boschive balsamiche e boisè. In bocca è secco, molto fresco, sapido, minerale, caldo, di buona struttura, con lieve e piacevole astringenza e molto persistente. Retrogusto: vena fresca, sapida, minerale e astringente, e note vegetali, floreali e fruttate.
Considerazioni: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Chardonnay da un vigneto di oltre 29 anni coltivati con metodo biodinamico, raccolte a mano in più passaggi. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice e lenta delle uve, dopo un giorno di riposo fermenta in barriques (di cui il 15% nuove). Seguono la fermentazione malollattica, la maturazione del vino per 12 mesi in barriques da 228 litri, batonnage ogni 10 giorni per 9 mesi in affinamento sulle fecce fini, chiarificato ed imbottigliato senza filtrazione. Evoluzione: ancora molto giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 91/100
Pouilly-Fuissé A.O.C. 1er Cru Sur la Roche 2020
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Chardonnay. Bottiglia: 75 cl. Alcol 13,5%. Lotto: PFCR1C20. Bottiglie prodotte: circa 9.000. Prezzo medio in enoteca: € 56.10
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore paglierino carico. Al naso si presenta intenso, persistente, ampio e fine, varietale, con sentori minerali, vegetali, floreali e fruttati di fiori d’acacia e tiglio, essenze boschive, mandorla un pò tostata, lieve soffio di cacao, boisè. In bocca è secco, fresco e sapido, cremoso, minerale, caldo, di ottima struttura, con netto boisè e lieve astringenza, di molta continuità. Retrogusto: vena sapida, minerale e astringente, e note vegetali, floreali, fruttate e speziate.
Considerazioni: Eccellente. Ottenuto da scelte uve Chardonnay da un piccolo vigneto (1,65 ha) di cui due terzi di 35 anni ed il resto quasi centenario, coltivato con metodo biodinamico, raccolte a mano in più passaggi. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice e lenta delle uve, dopo un giorno di riposo fermenta in barriques (di cui il 15% nuove). Seguono la fermentazione malollattica, la maturazione del vino per 12 mesi in barriques da 228 litri, batonnage ogni 10 giorni per 9 mesi in affinamento sulle fecce fini, chiarificato ed imbottigliato senza filtrazione. Evoluzione: ancora molto giovane ma già invitante e discretamente equilibrato. Può tenere bene, migliorando, altri 6-8 anni.
Valutazione: 92/100
SELEZIONE VINI ENOCIBARIO: POGGI DELL’ELMO
di Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Poggi dell’Elmo - Corso Verbone 135 - 18036 Soldano (IM) - Tel 0184 289148 - 3384736742 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . www.poggidellelmo.com
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2021
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Vermentino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5% . Lotto: V2021. Bottiglie prodotte: circa 1.200. Prezzo medio in enoteca: € 21,50
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso e persistente, fine, varietale, con netti sentori floreali e vegetali-fruttati di fiori d’acacia, melone bianco quasi maturo, e lievi di pesca, erbe montane e umori boschivi. In bocca è secco, fresco e sapido, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali, e vegetali-fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Vermentino di vitigni dell’età media di 15 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre dieci giorni in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per alcuni mesi in botti d’acciaio inox ed affina altrettanti mesi in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 87/100
Dolceacqua Doc 2021 Soldano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese Nero di Ventimiglia. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: CL 2021. Bottiglie prodotte: 10.000. Prezzo medio in enoteca: € 22,50
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido di colore rosso rubino con riflessi granata. Al naso si presenta intenso e persistente, fine, varietale, con netti sentori fruttati di mora di rovo, lampone e ciliegia, e lievi di erbe montane e umori boschivi. In bocca è secco, fresco e sapido, caldo, giustamente tannico, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate e vegetali.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Rossese Nero di Ventimiglia di vitigni dell’età media di 12 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato per 9-10 giorni in botti d’acciaio inox a 27-28°c. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino matura per circa sei mesi in botti d’acciaio inox ed affina almeno alcuni mesi in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma discretamente equilibrato.
Valutazione: 89/100
Dolceacqua Doc 2023 Soldano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese Nero di Ventimiglia. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14,5%. Lotto: CLA 75. Bottiglie prodotte: circa 10.000. Prezzo medio in enoteca: € 20,50
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido di colore rosso rubino vivo. Al naso si presenta intenso e persistente, fine, varietale, con netti sentori floreali e fruttati di fiori di iris, melagrana, ciliegia durona, e lieve di vegetale balsamico. In bocca è secco, appena fresco ma sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma snello, persistente. Retrogusto: vena sapida e tannica, e note floreali e fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Rossese Nero di Ventimiglia di vitigni dell’età media di 12 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato per 8-9 giorni in botti d’acciaio inox a 27-28°c. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino matura per circa sei mesi in botti d’acciaio inox ed affina almeno alcuni mesi in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già gradevole e abbastanza equilibrato.
Valutazione: 88/100
Dolceacqua Doc 2021 Barba Pepin Soldano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese Nero di Ventimiglia. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13,5%. Lotto: BP 2021. Bottiglie prodotte: 2.500. Prezzo medio in enoteca: € 27,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore rubino un pò scarico. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, varietale, con sentori floreali e fruttati e vegetali di rosa selvatica, mora di rovo, ciliegia e lampone, erbe secche di campo. In bocca è secco e fresco, sapido e appena tannico, caldo, di equilibrata struttura e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e vegetali-balsamiche.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Rossese Nero di Ventimiglia di vitigni dell’età media di 23 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato per 12 giorni a temperatura controllata in botti d’acciaio, con regolari rimontaggi. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino matura alcuni mesi in botti d’acciaio inox. Segue un leggero affinamento in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già di buon equilibrio.
Valutazione: 90/100
Dolceacqua Doc Superiore 2019 Elmo Primo
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese nero di Ventimiglia. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 15%. Lotto: EL19. Bottiglie prodotte: 600. Prezzo medio in enoteca: € 45,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è limpido, di colore granato intenso con unghia tendente all’aranciato. Al naso si presenta molto intenso e persistente, fine e varietale, ampio e composito, con sentori fruttati, speziati e vegetali balsamici di gelatina di piccoli frutti rossi boschivi un pò essiccati (corbezzolo, mora e mirtillo), bacche di ginepro, cacao amaro e fieno di montagna. In bocca è secco e sapido, piacevolmente tannico, molto caldo, di gran corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate, speziate e vegetali-balsamiche.
Note: Ottimo. Ottenuto da scelte uve Rossese nero di Ventimiglia di vitigni dell’età di 80 anni e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per 25 giorni a temperatura controllata in botti d’acciaio, con regolari rimontaggi. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, il vino è maturato diversi mesi in botti d’acciaio inox e di rovere. E’ seguito un medio affinamento in bottiglia. Evoluzione: Quasi pronto, ma darà il meglio di se tra 3-4 anni.
Valutazione: 94/100
SELEZIONE VINI DI ENOCIBARIO
Virgilio Pronzati
Azienda Agricola Guidi - Via Parrocchia 4 - 18020 Ranzo (Im) - Tel- Fax: 0183 318076 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2020
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Vermentino. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto:2/20VA. Bottiglie prodotte: circa 2.000. Prezzo medio in enoteca: € 12,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con tenui riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, varietale, con netti sentori vegetali-fruttati di melone bianco quasi maturo, frutto della passione e lieve di pesca e ananas, e lieve di timo, alloro, bosso e resina di conifere. In bocca è secco, molto fresco e sapido, un pò minerale, caldo, di buona ed equilibrata struttura e persistente. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note vegetali-fruttate.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Vermentino di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre una settimana in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox ed altrettanti mesi affina in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già discretamente equilibrato.
Valutazione: 87/100
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2020 Piansoprano
Categoria: Bianco secco. Vitigno: Pigato. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: LA/20. Bottiglie prodotte: circa 2.500. Prezzo medio in enoteca: € 12,00
Caratteristiche organolettiche
Alla vista è cristallino, di colore paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, ampio, varietale, con netti sentori floreali e fruttati di fiori d’acacia e di basilico, pesca e ananas, e lieve di umori boschivi. In bocca è secco ma morbido, sapido, piacevolmente caldo, di buona struttura e molta persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali e fruttate.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Pigato di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in località Piansoprano di Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Il mosto ottenuto dalle uve diraspate e pressate sofficemente, ha fermentato per oltre una settimana in botti d’acciaio inox a 19-22°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox ed altrettanti mesi affina in bottiglia. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato.
Valutazione: 89/100
Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese 2019 Piansoprano
Categoria: Rosso secco. Vitigno: Rossese. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 1/19RS. Bottiglie prodotte: circa 1.200. Prezzo medio in enoteca: € 12,50
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo granato. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, varietale, con netti sentori fruttati e speziati di mora di rovo e fragolina di bosco, erbe aromatiche secche, e lieve di cacao e ginepro. In bocca è secco e sapido, un pò caldo, giustamente tannico, di buon corpo e persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Rossese nero di Ventimiglia di vitigni dell’età media di oltre 40 anni siti in località Piansoprano di Ranzo e raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate hanno fermentato per oltre una decina di giorni in botti d’acciaio inox a 26-28°c. Dopo la fermentazione alcolica e la svinatura, il vino è maturato 2 anni in botte d’acciaio inox, ed affinato altri 6 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto, ma darà il meglio di se tra 2-3 anni.
Valutazione: 88/100
PODERI DI SAN PIETRO, TOUR CON DEGUSTAZIONI E CENE IN BARRICAIA PER LA PRIMAVERA E ESTATE 2022
La cantina, poco distante dal capoluogo lombardo, tra la provincia di Lodi e la Bassa Pavese, identità del singolare patrimonio vitivinicolo della collina di San Colombano, aspetta di accogliere gli eno-appassionati alla scoperta delle vigne e delle proposte di wine tasting attraverso dei tour con degustazione finale e delle cene con degustazione ad hoc.
Sabato 7 maggio e sabato 21 maggio, e a seguire ogni due sabati del mese, fino a fine estate, Poderi di San Pietro organizzerà visite in cantina con degustazione. I tour, che avranno inizio alle ore 16,30, avranno una durata complessiva di 30-45 minuti e saranno l’occasione per degustare, insieme all’enologo dell’azienda, 3 etichette scelte e accompagnate da un buffet di piatti tipici del territorio.
Il costo complessivo sarà di euro 20.
Prenotazione obbligatoria al 3407245345
Venerdì 29 aprile, venerdì 13 maggio e venerdì 27 maggio, avranno invece luogo 3 cene con degustazione, dove i piatti della tradizione saranno sapientemente abbinati ai vini di Poderi di San Pietro.
La prima delle tre cene, venerdì 29 aprile, si svolgerà nel locale barriques dell’azienda, uno dei luoghi più magici della tenuta, dove i vini riposano ed evolvono fino al raggiungimento del perfetto punto di equilibrio. I piatti in carta saranno rigorosamente a base di ingredienti genuini e a km 0, sapientemente realizzati nell’Agriturismo Luna, della stessa proprietà dell’azienda.
Il costo complessivo della cena sarà di euro 50.
I successivi eventi del 13 e del 27 maggio si svolgeranno rispettivamente presso l’Agriturismo Luna di Marudo (LO) e il ristorante Vittoria di Melegnano (MI).
Prenotazione obbligatoria al 3407245345
Poderi di San Pietro
Poderi di San Pietro: il vino di Milano. Tra i più grandi produttori in provincia di Milano, con una vigna a soli 30 minuti dal centro città, per 60 ettari nei territori di San Colombano e nei comuni limitrofi di Graffignana e Miradolo Terme, sono tra i maggiori produttori della D.O.C. di San Colombano e I.G.T. “Collina del Milanese” con una produzione che varia tra le varietà a bacca rossa di Croatina, Barbera, Uva rara, Merlot, Cabernet e Pinot nero e a bacca bianca con Chardonnay, Trebbiano, Cortese e Malvasia. La storia dell’azienda comincia nel 1998 e diventa subito la cantina più tecnologica e moderna del territorio, noto fin a partire dal 1500 per la coltivazione della vite, sotto la guida di Giuliano
Toninelli, già imprenditore agricolo con l’agriturismo Luna a Marudo (Lo), allevatore di suini con una produzione in biologico e nominato imprenditore
Dell’ anno 2016 dalla Camera di Commercio di Lodi.
Una curiosità: nel 2009 sono stati trovati i resti di un mammut all’interno delle vigne che oggi è in studio e tornerà presto in cantina in esposizione, aperta al pubblico.
L'enoteca e la cantina:
Nel cuore di San Colombano si colloca sia la cantina ultra tecnologica di Poderi San Pietro, scavata sottoterra, aperta al pubblico su prenotazione, sia l'ampia enoteca da 100 mq dove fare degustazioni dei migliori vini del territorio e acquistarli a Km 0. Durante il periodo primaverile ed estivo si possono organizzare anche delle visite per piccoli gruppi di persone tra i vigneti.
Roberto Gerbino, 42 anni, gestore anche della cantina Le Fracce (Casteggio), consulente enologo di Poderi di San Pietro, regala un tocco d'oltralpe a questi vini dalla forte impronta milanese.
Poderi di San Pietro
Via O. Steffenini, 2/6
San Colombano al Lambro (MI)
Tel: 3407245345
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Enoteca:
Lunedì
9:00 – 12:00 / 14:30 – 17:30
Da Martedì a Venerdì
8:30 – 12:30 / 15:00 – 19:00
Sabato
9:00 – 12:30 / 15:30 – 19:00
Camilla Rocca