NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Degustazioni vini

DEGUSTAZIONE VINI ITALIANI

di Virgilio Pronzati

 

LEFIOLE Azienda Agricola Piaggi Enzo - Casa Peroni 1  -Montalto Pavese (PV)  -  Tel.+39 320.49.16.743 (Elisa Piaggi) +39 339.42.67.567  (Silvia Piaggi)  -  www.lefiole.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Isabèl Oltrepò Pavese Doc Metodo Classico Pinot Nero 2018

 

 

Categoria: Spumante secco Metodo Classico. Vitigno: Pinot Nero. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 9149. Fascetta Doc: ACAI 08993995 - Bottiglie prodotte: 800 - Sboccatura: 05/2021 - Prezzo medio in enoteca: € 25,00

 

Caratteristiche organolettiche

 

Alla vista è brillante, di colore giallo paglierino. Perlage discretamente fine, fitto e continuo. Al naso si presenta sufficientemente intenso, persistente, fine e ampio, con sentori fruttati di mela cotogna, ribes nero  e corbezzolo maturi e, lieve, di pompelmo giallo e umori boschivi. In bocca è secco, molto fresco e sapido, un pò minerale, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e minerale e note fruttate e vegetali.      

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Nero di vitigni dell’età media di 30 anni con resa di 80 quintali per ettaro, raccolte a mano. Vinificazione: Pressatura soffice delle uve e fermentazione del mosto a bassa temperatura (18-20°c) per circa 4 settimane. Dopo la fermentazione il vino matura sulle fecce fini per un mese e mezzo. In primavera il vino opportunamente trattato e addizionato di zucchero e lievito è messo in bottiglia, dove matura ed affina per due anni sui lieviti. Evoluzione: ancora un pò “giovane” ma già di buon’armonia.

 

Valutazione: 51/60 

 

ASPETTO: Limpidezza      5.      Colore 5.      PROFUMO:      Intensità 4. Persistenza 4.      Finezza 4.      Armonia 4.      SAPORE:      Persistenza 4.      Pienezza 5.      Sapidità 4.      Acidità/morbidezza 4      Armonia 4.      GRADIMENTO: 4.

 

Elivià Oltrepò Pavese Doc Pinot Grigio 2019  

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Pinot Grigio.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13,5%. Lotto: 0183. Fascetta Doc: ABSG 01303169. Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo medio in enoteca: € 15,60

 

Caratteristiche organolettiche

 

Alla vista è cristallino, di colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. Al naso si presenta intenso, persistente e ampio, abbastanza fine, con sentori floreali e fruttati di fiori gialli, ananas e kiwi appena maturi, frutto della passione, agrumi e lieve di erbe balsamiche (mentastro). In bocca è secco, sufficientemente fresco, sapido, leggermente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e note floreali, fruttate e vegetali.     

 

Considerazioni: buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Grigio di vitigni dell’età media di 20 anni con resa di 80 quintali per ettaro, raccolte a mano. Vinificazione: Pressatura soffice delle uve e fermentazione del mosto a bassa temperatura (18-20°c) per circa tre settimane, in botti d’acciaio inox. Dopo la fermentazione il vino matura sulle fecce fini per circa 6 mesi, con frequenti batonnages. Evoluzione: Quasi pronto.

 

Valutazione: 53/60 

 

ASPETTO: Limpidezza      5.      Colore 5.      PROFUMO:      Intensità 5. Persistenza 4.      Finezza 4.      Armonia 4.      SAPORE:      Persistenza 5.      Pienezza 5.      Sapidità 4.      Acidità/morbidezza 4      Armonia 4.      GRADIMENTO: 4.

 

 

Alené Pinot Nero dell’ Oltrepò Pavese Doc  2019

 

 

Categoria: Rosso secco. Vitigno: Pinot Nero - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0183 - Fascetta Doc: ABSG 01199096 - Bottiglie prodotte: 4.000 - Prezzo medio in enoteca: € 15,60

 

Caratteristiche organolettiche

 

Alla vista è limpido, di colore rosso porpora. Al naso si presenta intenso, persistente, abbastanza fine, ampio e varietale, con sentori fruttati e speziati di mora di rovo matura, corbezzolo e marasca, fieno d’erbe   balsamiche di montagna (mentastro e eucalipto), tabacco e bacche di ginepro. In bocca è secco, sapido, caldo, piacevolmente tannico, pieno ma  snello, di ottima persistenza. Retrogusto: vena tannica e note fruttate, vegetale-balsamiche e speziate. Evoluzione: Giovane ma già di buon equilibrio. Darà il meglio di se tra cinque-sei anni.          

 

Considerazioni: Molto buono. Ottenuto da scelte uve Pinot Nero di vitigni dell’età media di oltre 30 anni con resa massima di 80 quintali per ettaro, raccolte a mano. Vinificazione: Le uve pigiadiraspate fermentano per due settimane in botti d’acciaio inox a 26-28°c., con rimontaggi giornalieri. Dopo la fermentazione alcolica e malolattica, il vino matura per 6 mesi in botti d’acciaio inox. Evoluzione: Giovane ma già invitante e discretamente equilibrato. 

 

Valutazione: 55/60 

 

ASPETTO: Limpidezza      5.      Colore 5.      PROFUMO:      Intensità 5. Persistenza 5.      Finezza 4.      Armonia 4.      SAPORE:      Persistenza 5.      Pienezza 5.      Sapidità 4.      Acidità/morbidezza 5      Armonia 4.      GRADIMENTO: 4.

 

BAROLO DOCG PERCRISTINA 2004 DI DOMENICO CLERICO

di Virgilio Pronzati

 

Clerico Domenico Azienda Agricola - Località Manzoni 67 - 12065 Monforte d’Alba (CN)  -  Telefono: 0173.78171- www.domenicoclerico.it - info@domenicoclerico.com

 

Barolo Docg Percristina 2004

 

 

Categoria: Rosso secco.  Vitigno: Nebbiolo. Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 14,5%.   Lotto: E 1/06. Bottiglie prodotte: 5.500. Prezzo medio in enoteca:  € 160,00

 

Caratteristiche organolettiche

 

Alla vista è limpido, di colore granato intenso. Al naso si presenta molto intenso, persistente, di grande finezza, ampio, con sentori floreali di rosa selvatica, piccoli frutti rossi selvatici (ciliegia, mora di gelso e corbezzolo) maturi ed un po’ macerati, umori boschivi balsamici di menta ed eucalipto, arancia amara candita, cioccolato fondente e chiodi di garofano. In bocca è secco, fresco e sapido, di equilibrata astringenza, molto caldo, pieno ma snello, di grande persistenza, con lieve e gradevole fondo astringente-amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note floreale, vegetale-balsamica, fruttata e speziata.

 

Considerazioni: Eccellente. Ottenuto da scelte uve nebbiolo di vitigni di oltre 50 anni con resa media di 38 quintali per ettaro, della vigna Mosconi di Monforte d’Alba. Vinificazione: fermentazione delle uve per circa 4 settimane in rotomaceratori a 30-32°C. Dopo la fermentazione malolattica, il vino matura prima 36 mesi in barriques (80% nuove e 20% secondo passaggio), poi altri 2 anni in botti da 25 ettolitri. Segue un affinamento di 7-8 mesi in bottiglia. Evoluzione: ancora “giovane” ma già di buon’armonia.

 

Valutazione: 60/60 

 

ASPETTO: Limpidezza      5.      Colore 5.      PROFUMO:      Intensità 5. Persistenza 5.      Finezza 5.      Armonia 5.      SAPORE:      Persistenza 5.      Pienezza 5.      Sapidità 5.      Acidità/morbidezza 5      Armonia 5.      GRADIMENTO: 5.


 

COLLI DI LUNI DOC: ALBAROLA 2020, VERMENTINO 2020 ETICHETTA NERA, NICCOLÒ V ROSSO RISERVA 2015

di Virgilio Pronzati

 

Cantine Lunae Bosoni - Cantina e Uffici: Via  Bozzi 63 - 19034 Ortonovo.  Tel 0187660187. www.cantinelunae.it  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Colli di Luni Doc Albarola 2020 

Categoria: Bianco secco.  Vitigno: Albarola.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13%.  Lotto: 165/20.  Bottiglie prodotte: circa 18.000.  Prezzo medio in enoteca: € 14,90

 

Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi di limitato affinamento ad una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: 2 - 3 anni. Servizio: mescere a 10°C (12°C con piatti caldi) in calici con stelo alto. Abbinamento: ostriche e tartufi di mare crudi,  risotto e linguine con mitili e vongole, polpo e seppie alla piastra, orata al sale.

 

Caratteristiche organolettiche

Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico.  Al naso è  intenso e persistente, fine e varietale, con sentori di fiori d’acacia, narciso e mandorlo, e lievi di lavanda ed erbe aromatiche,  ribes bianco, umori boschivi e minerali.  In bocca è decisamente secco, fresco e sapido, un pò minerale, delicatamente caldo, di buona struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali, fruttate e vegetale-balsamiche.

Considerazioni: Ottimo.  Ottenuto da scelte uve Albarola di vigne site nelle colline di Castelnuovo Magra, Luni, Sarzana e Beverino, diraspate e fatte macerare a freddo per circa otto ore. Il mosto ricavato dalla pressatura soffice, ha fermentato in botte d’acciaio a temperatura controllata. Seguono, una maturazione del vino sulle fecce fini per circa cinque mesi, e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi.  Evoluzione: giovane ma già invitante e di buon equilibrio.   Da bere, con cantina idonea, entro due-tre anni. 

Valutazione: 90/100

 

Colli di Luni Doc Vermentino 2020 Etichetta Nera

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Vermentino.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 13%.  Lotto: 181/20.  Bottiglie prodotte: circa 90.000.  Prezzo medio in enoteca: € 15,90

 

Conservazione: in cantina, in posizione coricata sui ripiani adibiti ai vini bianchi di limitato affinamento ad una temperatura tra i 12 e i 14°C. Tempo di consumo: 3 - 4 anni. Servizio: mescere a 10°C (12°C con piatti caldi) in calici con stelo alto. Abbinamento: aspic di pesce e crostacei, risotto con zucchini e gamberetti, branzino al forno con salvia e pinoli.

 

Caratteristiche organolettiche

 

Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico. Al naso è intenso e persistente, fine, varietale, con netti sentori di mela golden matura, fiori di pesco, erbe aromatiche e lieve di miele d’acacia. In bocca è secco ma morbido, succoso, appena fresco ma molto sapido, caldo, di grande struttura e persistenza. Retrogusto: vena sapida e note fruttate, floreali e vegetale-aromatiche.  

 

Considerazioni: Eccellente. Ottenuto da selezionate uve Vermentino di vigne site nelle parcelle più vocate di Luni e Castelnuovo Magra, diraspate e fatte macerare a freddo per circa otto ore. Il mosto ricavato dalla pressatura soffice, ha fermentato in botte d’acciaio a temperatura controllata. Seguono, una maturazione del vino sulle fecce fini per circa quattro mesi, e un affinamento in bottiglia di alcuni mesi. Evoluzione: quasi pronto, ma già di buon equilibrio.  Può tenere bene per 3-4 anni.

 

Valutazione: 94/100 

 

Niccolò V Colli di Luni Doc Rosso Riserva 2015

 

 

Categoria: Rosso secco.  Vitigni: Sangiovese, Merlot, Pollera Nera.  Bottiglia: 75 cl.  Alcol: 14%.     Lotto: 198/21.  Bottiglie prodotte: circa 6.000.  Prezzo medio in enoteca: €  21,00

 

Caratteristiche organolettiche

Alla vista è limpido, di colore rosso rubino con orlo granato.  Al naso è molto intenso e persistente, fine, ampio e complesso, con netti sentori di ciliegia durona, lampone, melagrana e fragola mature, cioccolato amaro, umori boschivi balsamici e boisé. In bocca è secco, fresco e sapido, giustamente  tannico, caldo, di gran corpo, persistenza e armonia.  Retrogusto: vena sapida e tannica, e note fruttate, speziate e vegetale-balsamiche. 

Considerazioni: Eccellente. Ottenuto da scelte uve Sangiovese, Merlot e Pollera Nera di due vigneti storici di Castelnuovo Magra, pigiadiraspate e fatte fermentare e macerare per 12 giorni a temperatura controllata. Dopo la svinatura, il vino matura per 18 mesi in botti di rovere da 20-30 quintali.  Segue un affinamento in bottiglia di 12 mesi.  Evoluzione: giovane ma già di buon equilibrio. Può tenere, migliorando, altri 4-5 anni. 

Valutazione: 95//100 

 

Lugana Doc 2020 Società Agricola Ricchi F.lli Stefanoni

Società Agricola Ricchi F.lli Stefanoni S.S. - Strada Festoni, 13/d - 46040 Monzambano (Mn). Tel. 0376 800238 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  www.cantinaricchi.it

 

Lugana Doc 2020

 

Categoria: Bianco secco. Vitigno: Turbiana. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 13%. Lotto: 87. Fascetta DOCG: ABZJ00653015. Bottiglie prodotte:  27.00. Prezzo medio in enoteca: € 13,50. Conservazione: in posizione coricata su ripiani adibiti ai vini bianchi in cantina, ad una temperatura tra i 12 e i 14°c.  Tempo di consumo: ancora 2-3 anni. Evoluzione: giovane ma già di buon equilibrio. Servizio: servire a 10-12°C (a seconda della temperatura del piatto) in calici con stelo alto. Abbinamento: frutti di mare nature, risotto con trota salmonata, soppressata di polpo, pesce persico alla griglia.

 

Caratteristiche organolettiche

 

Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico ma vivo, con lievi riflessi giallo-verdolini. Al naso è intenso, persistente, discretamente fine, composito con sentori floreali, fruttati e minerali di fiori d’acacia e mandorlo, ribes bianco, nespola, pompelmo verde e minerale. In bocca è secco, molto sapido e minerale, delicatamente caldo, pieno ma snello, molto persistente. Retrogusto: vena sapida e minerale, e note floreali, fruttate e minerali.

 

Considerazioni: Buono. Ottenuto da scelte uve Turbiana raccolte a mano da vigneti di oltre 25 anni, diraspate e sottoposte a criomacerazione per alcune ore alla temperatura di 5°C. Seguono la fermentazione alcolica, svinatura e maturazione di alcuni mesi in botti di cemento vetrificato.  

 

Punteggio totale: 52/60

 

ASPETTO - Limpidezza 5.  Colore: 4.  PROFUMO - Intensità  4.  Persistenza 5. Finezza 4. Armonia 4.   SAPORE  -  Persistenza 5. Pienezza 5.  Sapidità 4.  Acidità/morbidezza 4.  Armonia 4.  GRADIMENTO  -  Ottimo 4. 

 

 

La Signora Chiara Tuliozi della Società Agricola Ricchi Fratelli Stefanoni ha presentato i suoi vini in occasione di Autoctono si nasce…  Evento organizzato da Go Wine al Star Hotel President di Genova lo scorso 14 ottobre.

FAUSTO DE ANDREIS AL CLUB AMICI DELL'IPPOPOTAMO

Fausto De Andreis con Danilo Bruzzone

Il Club Amici dell'Ippopotamo (condotto e coordinato da Enrico Sala) propone VENERDÌ 15 OTTOBRE P.V. un interessante incontro con uno dei più noti ed apprezzati - ma anche discussi - produttori vinicoli della Liguria, FAUSTO DE ANDREIS, Rocche del Gatto (Salea di Albenga).

Già noto per il Suo Pigato "S-PIGAU" (così denominato in seguito alla bocciatura della Commissione D.O.C.), presenta in questa occasione al pubblico genovese la Sua nuova iniziativa enologica, tanto innovativa quanto inedita.

Partendo dalla oggettiva constatazione del diverso operare dei tappi di sughero sui vini di annate  vecchie in giacenza presso la propria cantina (in particolare vini bianchi, vermentino e pigato) ha dapprima sostituito il sughero con il più moderno "normacork", ugualmente poroso, ma più omogeneo, ciò a partire dal 2008.

 

Rimaneva però il problema delle annate precedenti, disomogenee tra loro, con diversi livelli di ossidazione, in ragione del diverso operare dei tappi di sughero.

Utilizzando un composto biologico che attira a sé le parti ossidate del vino, a decorrere dal 2019 è dapprima intervenuto su due vasche ancora in attesa di imbottigliamento (rispettivamente un Pigato 2011 ed un Vermentino 2016) ed infine è giunto al vero scopo del Suo esperimento, chiarificare, depurare ed eliminare l'ossidazione allo Spigau 2004 (in bottiglia da circa 15 anni), riversando in vasca i campioni meno difettosi e compromessi, successivamente re-imbottigliati dopo avere svolto il predetto trattamento biologico de-ossidante.

 

Ivano Ricchebono

A fine degustazione, ci trasferiremo nell'attigua "Ostaia de Zena", ove accompagneremo vini più giovani e tradizionali Rocche del Gatto con un menù "quattro portate" a base stoccafisso e baccalà preparato da chef Ivano Ricchebono / The Cook.

- € 10,00 solo degustazione

- € 40,00 solo cena (vini compresi)

- € 45,00 degustazione + cena

 

Info&prenotazioni da rivolgere ad Enrico Sala, cell. 335/6462596 oppure e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro mercoledì 13 ottobre p.v.

Evento in programmazione in ambienti interni, è necessario Green Pass oppure tampone nei termini di legge.

 

Cordiali saluti, E.Sala

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica