Home
Concorsi vini
LA GRANDE SFIDA DEI VITIGNI RESISTENTI, SUCCESSO PER LA 2^ RASSEGNA
Si è conclusa con successo la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWl organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per valorizzare e promuovere i vitigni "sostenibili", nati per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e peronospora.
Oggi, venerdì 2 dicembre c.a. presso l'aula magna, alla presenza di illustri esperti di rilievo internazionale sul tema del miglioramento genetico e della viticoltura sostenibile, si è svolta la cerimonia di premiazione delle cantine vincitrici. L'evento, supportato dal Consorzio Innovazione Vite e dall'associazione PIWI international, ha visto partecipare 44 cantine italiane. Gli 82 vini in gara, suddivisi in sei categorie (rossi, bianchi, orange, frizzanti, charmat, metodo classico) sono stati valutati il 9 e 10 novembre da una commissione composta da 30 qualificati esperti e supportata dagli studenti del corso enotecnico.
La premiazione si è svolta all'interno di un seminario scientifico, che ha visto intervenire il presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, il presidente di CIVIT, Enrico Giovannini, e il presidente di PIWI international, Alexander Morandel.
"Questa manifestazione di cui si è fatta promotrice la Fondazione Mach intende far conoscere e valorizzare i vitigni resistenti, che rappresentano un progetto concreto, tangibile, da perseguire, anche non potranno costituire l'unica soluzione ai problemi che affliggono la viticoltura" ha affermato in apertura il presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, portando il saluto dell'assessore provinciale all'agricoltura, Giulia Zanotelli e sottolineando l'importanza di questo evento giunto alla sua seconda edizione e ormai consolidato nel ricco calendario delle iniziative della Fondazione. Alexander Morandel presidente di PIWI international ha evidenziato che il tema dei vitigni resistenti "sta diventando una iniziativa europea, globale". Su questa linea di pensiero anche Enrico Giovannini, presidente di CIVIT, il Consorzio Innovazione Vite. "In questi ultimi dieci anni - ha detto- il vento è cambiato: riceviamo richieste da tutta Italia per testare queste nuove varietà e colpisce tutti il livello qualitativo raggiunto".
Il professor Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, ha moderato il seminario, lanciando un nuovo, ulteriore, appello alla politica nazionale affinché dia corso alle scelte che liberino l’Italia dallo stallo in cui è relegato l’utilizzo dell’innovazione genetica in viticoltura, riferendosi sia all’inserimento nel Testo unico del vino della possibilità di coltivazione nelle doc dei vitigni resistenti ottenuti mediante incrocio con viti selvatiche, sia della possibilità di valutare in pieno campo i prototipi di varietà già coltivate, migliorate mediante cisgenesi o genome editing (New Genomic Techniques - NGT, o Tecnologie di Evoluzione Assistita - TEA, in italiano).
Il seminario, al termine del quale si è svolta la cerimonia di premiazione e un tavolo di assaggi dei vini partecipanti, ha visto gli interventi di autorevoli ricercatori tedeschi e francesi che hanno illustrato i progetti di introduzione delle loro denominazioni: il prof Ulrich Fischer del Weincampus di Neustadt e la prof. Geraldine Uriel del Comitato interprofessionale del vino di Champagne. Il dott. Gabriele Di Gaspero dell'Istituto di Genomica Applicata di Udine ha parlato di miglioramento genetico per le resistenze della vite.
Ulrich Fischer ha ricordato come gli obiettivi europei del Green Deal siano favoriti dall’adozione di varietà resistenti, pur esistendo ancora oggi delle resistenze alla loro adozione, dovute alla mancata conoscenza da parte del mercato. Ha illustrato i risultati di diverse prove eseguite presso il suo istituto dove test di confronto con le rispettive varietà di riferimento hanno dato risultati lusinghieri per alcuni vitigni PIWI.
La prof. Geraldine Uriel ha parlato del Comitato interprofessionale del vino di Champagne, della ricerca condotta e di come le nuove varietà resistenti sono state integrate nello Champagne, che nel 2014 è stato uno dei primi territori a investire in un ambizioso programma di innovazione con l'obiettivo di selezionare, entro il 2030, varietà che siano durevolmente resistenti all'oidio e alla peronospora e che preservino la tipicità dei vini di Champagne.
L'innovazione genetica e l'agricoltura di precisione sono al centro di una rivoluzione in agricoltura- ha evidenziato il dott. Di Gaspero- sottolineando le potenzialità delle Tecnologie di evoluzione assistita e al tempo stesso l'esigenza di far cambiare la percezione dell'opinione pubblica verso l'innovazione genetica in agricoltura: una soluzione che diventerà necessaria per raggiungere l'obiettivo di incrementare in modo sostanziale la sostenibilità nei vigneti.
Vitigni Piwi e coltivazione in Italia
Piwi è acronimo della parola tedesca Pilzwiderstandsfähig che significa "viti resistenti ai funghi". Con il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 dicembre 2021, l’Unione Europea ha dato il suo via libera all’inserimento dei vitigni resistenti alle malattie fungine o “PIWI”nei vini a Denominazione di Origine.
Il Registro Nazionale delle Varietà di Vino comprende ad oggi 36 varietà PIWI e la superficie coltivata con queste varietà supera alcune centinaia di ettari. Ad oggi la coltivazione delle varietà risulta autorizzata in Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Abruzzo, Emilia Romagna e Marche, ed è in via di autorizzazione in altre regioni.
L’impegno della ricerca FEM per la sviluppare vitigni resistenti
La Fondazione Edmund Mach ha da sempre a cuore la ricerca dell’innovazione come strumento da fornire agli agricoltori per affrontare nuove sfide. Oggi la sfida più grande che l’agricoltura deve affrontare è la necessità di rendere sostenibile le coltivazioni da un punto di vista economico, sociale ed ambientale. A tale sfida la FEM sta rispondendo con diversi strumenti, uno dei quali è il miglioramento genetico delle principali coltivazioni presenti nel Trentino: vite, melo e piccoli frutti. Con questo evento la FEM intende valorizzare anche l'attività di ricerca e sperimentazione sulle varietà tolleranti che ha portato ad iscrivere del Registro nazionale delle varietà di vite quattro nuove selezioni provenienti dall’attività di miglioramento genetico, grazie alla collaborazione del consorzio CIVIT: Termantis, Nermantis, Charvir e Valnosia. Di recente tramite il progetto VEVIR queste varietà sono risultate ottimali per la coltivazione in Trentino accanto a Solaris, Souvignier gris, Bronner, Palma, Johanniter e Pinot Regina.
La rassegna in numeri
82 vini - 44 aziende - 6 categorie - 30 commissari: 5 giornalisti enogastronomici, 5 sommelier, 5 comunicatori del vino, 5 ricercatori universitari, 10 enologi-enotecnici
Silvia Ceschini
2° Rassegna Nazionale di vini da uve PIWI
Categoria Vini Bianchi
Il Podio:
Primo |
Az. Agr. Terre di Ger - Feltro Bianco 2021 |
Secondo |
Weingut Plonerhof - Solaris 2021 |
Terzo |
Az. Agri. Mussino Federico - Bronner 2021 |
Diploma di Menzione d’onore:
Az. Agr. Terre di Ger – Arconi Bianco |
2021 |
Soc. Agri. Albafiorita – M’Ama |
2021 |
Le Carline – Sauvignon Resiliens |
2021 |
Cantina di La-Vis e Valle di Cembra – Bronner |
2021 |
Az. Vitivinicola Parco del Venda – Cigno Bianco |
2021 |
Az. Agri. Clementi Silvano – Aromatta |
2020 |
Werner Morandell LieseleHof – Julian |
2019 |
Azienda Agricola Gentili – Souvignier Gris |
2020 |
Terre Alte d’Alpago S.s. - Soratesa |
2021 |
Pravis – Naran Solaris |
2021 |
Categoria Vini Frizzanti
Il Podio:
Primo |
La cantina Pizzolato S.r.l. - Hurrà 2021 |
Secondo |
Az. Agr. Sartori Michele - Diadema 2021 |
Terzo |
Az. Agri. Pojer e Sandri - Zero Infinito 2021 |
Diploma di Menzione d’onore:
La cantina Pizzolato - Hoopa |
2021 |
Categoria Vini Spumanti Metodo Charmat
Il Podio:
Primo |
Le Carezze - Iris 2021 |
Secondo |
Le Carline - Resiliens 2021 |
Terzo |
Cantina Colli del Soligo – Johanniter 2021 |
Diploma di Menzione d’onore:
Az. Agr. Terre di Ger – Rufini |
2021 |
Categoria Vini Spumanti Metodo Classico
Il Podio:
Primo |
Pravis - Naran Pravis 2018 |
Secondo |
Cantina Sociale di Trento - Santacolomba Brut 2020 |
Terzo |
Villa Persani - /càn·di·do/ 2019 |
Categoria Vini Orange
Il Podio:
Primo |
LieseleHof - Julian Orange 2020 |
Secondo |
Nove Lune - Rukh 2020 |
Terzo |
Gianni Tessari Soc. Agri. - Rebellis 2020 |
Diploma di Menzione d’onore:
Az. Agri. Pojer e Sandri - Zero Infinito perpetuo |
2021 |
Categoria Vini Rossi
Il Podio:
Primo |
Az. Agr. Terre di Ger - Caliere Rosso 2020 |
Secondo |
Le Carezze - Urano 2019 |
Terzo |
Il Brolo Società Agricola - Dama Selvaggia 2021 |
Diploma di Menzione d’onore:
Az. Agr. Terre di Ger – El Masut |
2020 |
Az. Agr. Bondaion – El Losc |
2020 |
Le Carline – Resiliens |
2021 |
Vincitore Assoluto (il vino che ha ottenuto il punteggio più alto della Rassegna)
Az. Agr. Terre di Ger - Feltro Bianco 2021 |
SEMINARIO SCIENTIFICO E CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLE CANTINE VINCITRICI CON 82 VINI IN GARA
Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 9, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, sono in programma in presenza e in diretta streaming sul canale youtube FEM il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà resistenti alle malattie fungine, che ha visto partecipare 82 vini provenienti da tutta Italia.
L’evento prevede i saluti iniziali delle autorità, con il presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, il presidente di CIVIT, Enrico Giovannini, e il presidente di PIWI international, Alexander Morandel. Moderato dal professor Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, il seminario prevede gli interventi di autorevoli ricercatori tedeschi e francesi che illustreranno i progetti di introduzione delle loro denominazioni: il prof. Ulrich Fischler del Weincampus di Neustadt, la prof. Geraldine Uriel del Comitato interprofessionale del vino di Champagne, il dott. Gabriele Di Gaspero dell'Istituto di Genomica Applicata di Udine sul miglioramento genetico per le resistenze della vite. In conclusione, saranno presentati alcuni dati della rassegna e si terrà la premiazione delle cantine vincitrici a cui seguirà un tavolo di assaggio dei vini partecipanti.
L'evento, supportato dal Consorzio Innovazione Vite e dall'associazione Piwi international, ha visto l'adesione di 37 cantine italiane. Gli 82 vini in gara, suddivisi in cinque categorie (rossi, bianchi, orange, frizzanti, spumanti) sono stati valutati il 9 e 10 novembre da una commissione composta da qualificati esperti, selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti, sommelier e ricercatori afferenti al mondo agroalimentare. Importante è stata la collaborazione degli studenti e dei docenti del corso enotecnico del Centro Istruzione e Formazione nel supportare la commissione nella valutazione dei vini. Gli studenti saranno protagonisti anche nella giornata del 2 dicembre nella quale saranno coinvolti nei tavoli di assaggio dei vini e nella preparazione dei prodotti agroalimentari in degustazione. Per loro le due giornate organizzate da FEM sono parte integrante per arricchire le competenze e le conoscenze acquisite in classe.
La manifestazione ha lo scopo di promuovere la conoscenza di queste nuove varietà attraverso un confronto tra vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI, acronimo della parola tedesca Pilzwiderstandsfähig che significa "viti resistenti ai funghi". Con il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 dicembre 2021, l’Unione Europea ha dato il suo via libera all’inserimento dei vitigni resistenti alle malattie fungine o “PIWI” nei vini a Denominazione di Origine.
Il Registro Nazionale delle Varietà di Vino comprende ad oggi 36 varietà PIWI e la superficie coltivata con queste varietà supera alcune centinaia di ettari. Ad oggi la coltivazione delle varietà risulta autorizzata in Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Abruzzo, Emilia Romagna e Marche, ed è in via di autorizzazione in altre regioni.
Facendo tesoro dell'eredità acquisita sia con l'attività di ricerca e sperimentazione sulle varietà tolleranti alle principali patologie fungine che ha portato la FEM ad iscrivere del Registro nazionale quattro nuove varietà "resistenti", che con il concorso dei vini del territorio, è nata l'idea lo scorso anno di dar vita a questa manifestazione che intende valorizzare e promuovere i vitigni innovativi e sostenibili in grado di offrire tolleranza alle malattie fungine riducendo sensibilmente l'uso degli agrofarmaci.
• Programma evento
• Diretta streaming dalle ore 9 sul canale https://www.youtube.com/user/fondazionemach
Silvia Ceschini
SARANNO FAMOSI NEL VINO: A FIRENZE L'EVENTO CHE RIVOLUZIONA IL VINO
Alla Stazione Leopolda il primo Talent Show delle etichette “giovani”
Dal 3 al 4 dicembre un evento pensato per operatori e appassionati e aperto alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende per farsi conoscere e per apprendere
La presentazione di Eccellenza Toscana, il progetto della guida di AIS
Cambiare l’approccio al mondo dell’enologia e mettere letteralmente in passerella le bottiglie di vino. È quanto si propone di fare “Saranno Famosi nel Vino” il nuovo evento/format (Stazione Leopolda di Firenze 3-4 dicembre), un vero e proprio talent show che metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni.
Un evento pensato per rivoluzionare il mondo del vino. Questo evento rivoluziona e si distingue da tutti gli altri già esistenti per due motivi: si indirizza al nuovo appassionato/esperto di vino che ha indole da esploratore. Cioè a chi vuol scoprire gioielli enologici ancora poco noti. In secondo luogo offre l’opportunità di imparare cose nuove. Esperienze partecipate che arricchiscono vengono proposte sia i visitatori che alle cantine partecipanti.
Appassionati e produttori, esperienze a confronto. Per i winelover saranno in programma l’assaggio dei vini delle oltre 100 cantine partecipanti e piccole prelibatezze gastronomiche soprattutto incentrate sull’olio di oliva extravergine. Inoltre i sommelier di AIS Toscana proporranno tre esperienze, pillole sulla degustazione organolettica di vini e anche un assaggio bendato che aiuta a capire le proprie capacità percettive e un wine tour tra le cantine partecipanti, guidato da un sommelier professionista.
La rivoluzione dell’evento riguarda anche il mondo dei produttori: per le cantine partecipanti si tratta di un vero e proprio “corso per diventare famosi”. Le esperienze si concentreranno su come valorizzare la parte immateriale delle loro ottime bottiglie. Quattro momenti in cui i produttori imparano qual è il punto di forza del loro vino con un campione sommelier di Ais Toscana, sperimentano l’importanza di foto fatte da un professionista, fanno un’intervista TV con chi insegna a rispondere con efficacia e si rapportano a un wine influencer e capiscono l’importanza dei social media per comunicare.
Il programma per “diventare famosi”. Nella due giorni della Leopolda sono previsti corsi e incontri. Private Sommelier Workshop ovvero incontri one2one di 15 minuti del produttore con un sommelier campione italiano o vicecampione italiano per assaggiare con lui un vino e scoprirne i punti di forza. I sommelier coinvolti sono: Miglior Sommelier d’Italia 2019-2020, Simone Loguercio Miglior Sommelier d’Italia 2018, Maurizio Filippi Miglior Sommelier d’Italia 2016, Davide D’Alterio Miglior Sommelier della Toscana nel 2017, Master del Lambrusco nel 2018 e Master del Sangiovese nel 2020 e finalista al Concorso Miglior d’Italia 2022. Wine Portrait: 30 minuti nel set del fotografo Massimo Senserini (Sugar) per la realizzazione di un ritratto fotografico del produttore con le sue bottiglie. Intervista con influencer: incontro con i wine influencer Stefano Quaglierini, Valentina Papandrea, Sara Piovano, Stefano Franzoni, per interviste che genereranno stories.
Proprio Ais Toscana, dopo l’inaugurazione che si terrà sabato 3 dicembre alle 11,00 alla presenza delle Istituzioni e del Sottosegretario all’Agricoltura Senatore Patrizio Giacomo La Pietra, il Presidente nazionale Sandro Camilli incontrerà i delegati, i soci e i produttori. La Delegazione Toscana AIS, forte dei suoi 4300 iscritti terrà a battesimo il suo nuovoprogetto “Eccellenza di Toscana” che trasforma in una guida regionale la ciclopica esperienza di assaggio, screening e conoscenza dei luoghi, sull’intera produzione enologica toscana che sarà presentata sabato alle ore 16,00 quando sarà illustrato l’ultimo numero della rivista “Sommelier Toscana” e la nuova strategia di comunicazione di AIS Toscana. Nella due giorni inoltre ci saranno le degustazioni guidate da sommelier che come tutor guideranno gli appassionati alla ricerca dei vini in degustazione, oltre a corsi rapidi per approcciarsi al vino. Domenica alle ore 11,30 sarà presentata la Guida Vitae 2023 dando il benvenuto al nuovo presidente nazionale Sandro Camilli che consegnerà gli attestati alle cantine insignite delle 4 viti, il tutto anticipato dalla presentazione del progetto di collaborazione di AIS Toscana con l’Associazione I ragazzi di Sipario, cooperativa sociale senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro a persone con disabilità e favorirne l’inclusione sociale sostenendo i valori di promozione umana e integrazione sociale dei cittadini.
Protagonista anche l’Olio Toscano Igp. Il Consorzio di tutela dell’Olio Extravergine d’Oliva Toscano Igp sarà uno dei partner della manifestazione. All’interno del programma sarà presente con le “Pillole di Olio”, mini corsi di degustazione e approccio all’extravergine di qualità, oltre a momenti di assaggio e presentazione del prodotto.
Passerella con il mondo del vino italiano. Alla Leopolda sfileranno non modelle e modelli, ma oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier in una atmosfera nuova, giocosa, ma al tempo stesso seria coordinata da partner d’eccezione come Ais Toscana.
Info e prenotazioni. I biglietti di ingresso di “Saranno Famosi nel Vino” potranno essere acquistati nei giorni dell’evento o in prevendita sul circuito “Ciao Ticket”. Tutte le informazioni nel sito www.sarannofamosinelvino.it oppure rivolgendosi alla segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono 334 8319122.
L’evento Saranno Famosi nel Vino è patrocinato da Comune di Firenze e Camera di Commercio di Firenze.
Marte Comunicazione snc
AL VIA LA 2 ^ RASSEGNA NAZIONALE VINI PIWI, IL 2 DICEMBRE LA PREMIAZIONE
Alla Fondazione Edmund Mach è entrata nel vivo la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia. La valutazione dei vini in gara è stata effettuata ieri ed oggi da una commissione composta da 30 esperti selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti, sommelier e ricercatori afferenti al mondo agroalimentare che sono stati coadiuvati dagli studenti del corso enotecnico.
La premiazione delle cantine vincitrici è prevista venerdì 2 dicembre, alle ore 9, in aula magna, con una cerimonia alla quale interverranno i ricercatori tedeschi e francesi che illustreranno i progetti di introduzione delle loro denominazioni.
I lavori della commissione sono iniziati con una cerimonia di apertura presso la sala Versini del Palazzo della Ricerca e Conoscenza. Grande soddisfazione è stata espressa, in apertura, dal direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri, che ha portato alla commissione i saluti della governance, sottolineando come l'evento sia il risultato di un grande impegno che coinvolge tutte e tre i centri della Fondazione, dedicati rispettivamente alla ricerca, formazione e al trasferimento tecnologico, verso un comune obiettivo: valorizzare la viticoltura sostenibile e innovativa. Gli studenti del corso enotecnico, coordinato dai docenti Rino Minutolo e Daniele Bellini, hanno supportato la commissione e hanno avuto l'opportunità -come ha spiegato il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa - di mettere in pratica le competenze e le conoscenze acquisite in classeI vini concorrono nelle seguenti categorie: rossi, bianchi, bianchi a macerazione prolungata Orange, spumante metodo Classico, spumante metodo Charmat, vini frizzanti. Per quanto riguarda i criteri di valutazione dei vini si applica la scheda di punteggio prevista dall'Organizzazione internazionale della vite e del vino e viene richiesta ai commissari una valutazione delle caratteristiche sensoriali e degustative. La commissione è stata guidata dall'enologo Luciano Groff e dai tre referenti organizzativi di questa iniziativa; Marco Stefanini, prof. Andrea Panichi e Maurizio Bottura.
La manifestazione promuove e valorizza i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig), ovvero vitigni innovativi e sostenibili in grado di offrire tolleranza alle malattie fungine, oidio e peronospora, riducendo sensibilmente l'uso degli agrofarmaci. Anche se a livello europeo queste varietà sono state ammesse nelle diverse dop, in Italia ci sono diverse regioni nelle quali la coltivazione delle uve PIWI non è stata ancora autorizzata. Il Registro Nazionale delle Varietà di Vino comprende 36 varietà PIWI e la superficie coltivata con queste varietà supera alcune centinaia di ettari; in Veneto si trova il numero più elevato di superfici coltivate e vari ettari si trovano in Emilia e Marche.
In contemporanea alla rassegna, si è svolto alla FEM l'incontro della rete delle scuole enologiche, un'occasione di confronto tra i dirigenti scolastici sulle prospettive future delle scuole del settore, in vista anche della prossima riforma degli Istituti tecnici.
Silvia Ceschini
2 ^ RASSEGNA NAZIONALE VINI PIWI, IL 9 E 10 NOVEMBRE 82 ETICHETTE IN GARA
Mercoledì 9 novembre apre i battenti alla Fondazione Edmund Mach la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia.
La valutazione dei vini in gara sarà effettuata da una commissione composta da 30 esperti selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti, sommelier e ricercatori afferenti al mondo agroalimentare che saranno coadiuvati dagli studenti del corso enotecnico.
I lavori della commissione inizieranno mercoledì con una cerimonia di apertura alle ore 14 e proseguiranno la mattina di giovedì 10 novembre presso la sala Versini del Palazzo della Ricerca e Conoscenza.
La premiazione delle cantine vincitrici è prevista per venerdì 2 dicembre con una cerimonia alla quale interverranno anche i ricercatori tedeschi e francesi che illustreranno i progetti di introduzione delle loro denominazioni.
I vini concorreranno nelle seguenti categorie: rossi, bianchi, bianchi a macerazione prolungata Orange, spumante metodo Classico, spumante metodo Charmat, vini frizzanti.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione dei vini si applicherà la scheda di punteggio prevista dall'Organizzazione internazionale della vite e del vino e verrà chiesta ai commissari una valutazione delle caratteristiche sensoriali e degustative. Gli studenti del corso enotecnico supporteranno la commissione e avranno così l'opportunità di mettere in pratica le competenze e le conoscenze acquisite in classe.
La manifestazione promuove e valorizza i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig), ovvero vitigni innovativi e sostenibili in grado di offrire tolleranza alle malattie fungine, oidio e peronospora, riducendo sensibilmente l'uso degli agrofarmaci. Anche se a livello europeo queste varietà sono state ammesse nelle diverse dop, in Italia ci sono diverse regioni nelle quali la coltivazione delle uve PIWI non è stata ancora autorizzata. Il Registro Nazionale delle Varietà di Vino comprende 36 varietà PIWI e la superficie coltivata con queste varietà supera alcune centinaia di ettari; in Veneto si trova il numero più elevato di superfici coltivate e vari ettari si trovano in Emilia e Marche.
Silvia Ceschini