NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Concorsi vini

IL RE DEI CONCORSI FRANCESI, I VIGNAIOLI INDIPENDENTI A PARIGI

Fotoservizio di Claudia Paracchini

 

Non è facile essere il re dei concorsi e il concorso dei Vignerons Indipendants di Parigi porta questa pesante corona ma beneficia di 2000 etichette partecipanti e circa 400 giudici che sostengono il loro ruolo in due giornate di sessioni di assaggio full immersion. Questa grandissima esperienza, per chi ha l'onore di farne parte, è una combinazione di tante qualità che hanno cognizione di causa nei giardini di oltrealpe. Il concorso dei Vignerons Indipendants è prima di tutto un concorso e la degustazione alla cieca: cioè una forma di degustazione oggettiva  nella quale i giudici valutano la qualità di un  vino e ne danno un giudizio senza saperne  l 'etichetta e in uno spirito aperto senza pregiudizi sul vino. Esiste proprio una carta di identità del buon degustatore con regole precise: per esempio non fumare prima della degustazione, spegnere i cellulari, rispettare l'anonimato della degustazione e non togliere mai la copertura della bottiglia. Rispettare la calma e i tempi della degustazione, aspettare l'autorizzazione del commissario generale del concorso prima di iniziare e rispettare la consegna dell'attribuzione delle medaglie.

Anzi: il  numero delle medaglie da attribuire è segnato all interno di ogni dossier di degustazione. Questi vengono distribuiti quindi  ogni tavolo ha un dossier con un numero ben preciso di medaglie che possono  essere assegnate per ogni campione in degustazione, che sia oro, argento, bronzo o nessuna. Dopo uno stop  covid dello scorso anno alcune regole sono cambiate, non c'è il vino tester per tutti all'inizio per esempio,  le  fiches di analisi sensoriale da compilare sulle quali dare delle quotazioni richiedono un tempo che è sempre tra i 30 secondi  minimo e  60 secondi  massimo. Alcuni dettagli del vino si possono riportare nelle note, anzi è preferibile farlo , questo fa si che i produttori abbiano un commento di riferimento che può essere loro un ritorno utile.

Il concorso è una vera e propria esperienza a tutto tondo sui vini francesi di ogni tipologia e di ogni regione, un concorso molto popolare in Francia e molto ambito per tutti i produttori che ne fanno parte e che preservano l'identità del loro territorio, anzi il Terroir. Un terroir che forse è un po’ colpa nostra o forse merito nostro , da quando in passato le guarnigioni romane attraversarono la Francia con i loro muli e cavalli coi loro carichi. Tra i quali c’era il futuro francese, barbatelle di viti. Le piantarono sotto lo sguardo dei generali romani, invisi ieri come oggi, le allevarono e avevano già stilato un programmino per il futuro, un progetto di eccellenze con le quali conquistare il mondo. Un ottima organizzazione e tanto marketing ne hanno suggellato un gran successo. 

  

Foto: 29a Fiera del vino dei viticoltori indipendenti 

CONTO ALLA ROVESCIA PER LA 24ª EDIZIONE DELLE GIORNATE ALTOATESINE DEL PINOT NERO

 

 

Dal 29 aprile al 2 maggio 2022, nella splendida cornice dei paesi vitivinicoli di Egna e Montagna in Alto Adige, andranno in scena i migliori Pinot Nero d’Italia. 

Protagonista: l’annata 2019. 

Grande attesa per la proclamazione della TOP10 del Concorso nazionale del Pinot Nero in programma per il 29 aprile.

 

 

Al via la preparazione della 24esima edizione delle Giornate del Pinot Nero che dal 29 aprile al 2 maggio andranno in scena nei suggestivi e iconici paesi vitivinicoli di Egna e Montagna in Alto Adige. Una manifestazione attesa, che annualmente rende omaggio ai migliori Pinot Nero d’Italia. Durante le quattro giornate sarà infatti messa a confronto la produzione nazionale di questo pregiato vitigno: oltre 85 i produttori di vino coinvolti provenienti da 9 aree vinicole, tra cui Trentino, Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Abruzzo. Come ogni anno grande attenzione e attesa è inoltre dedicata alla proclamazione della TOP10 del Concorso nazionale del Pinot Nero che sancirà i primi 10 migliori Pinot Nero dell’annata 2019 in programma per il 29 aprile.

“Con questa edizione confermiamo il format della manifestazione realizzata lo scorso anno che ha registrato un grande apprezzamento da parte dei nostri visitatori: una ricercata degustazione tecnica, su prenotazione, dove gli ospiti potranno degustare al tavolo i migliori Pinot Nero presenti alla manifestazione. – racconta Ines Giovanett, Presidente del Comitato Organizzatore delle Giornate del Pinot Nero. “Un sentito grazie va a tutti i produttori che anche quest’anno hanno aderito all’evento con etusiasmo, mossi dal desiderio di portare in scena l’altissima qualità delle loro produzioni enologiche.”

La 24esima edizione si inaugurerà venerdì 29 aprile con la proclamazione, presso il Castello di Enna a Montagna, della TOP10 del Concorso nazionale del Pinot Nero che sancirà i primi 10 migliori Pinot Nero dell’annata 2019 a partire dalla selezione che si terrà a metà marzo e realizzata da 35 enologi provenienti da tutta Italia. L’elaborazione dei giudizi sarà curata dal Centro di Sperimentazione Laimburg con la supervisione di Ulrich Pedri, direttore della sezione enotecnica. “Come l'anno scorso – spiega Ines Giovanett - il concorso si svolgerà come degustazione individuale. Ciò sottolinea l'importanza del singolo giudizio e aumenta la qualità della competizione.”

 

Elena Gottardo

 

Programma, informazioni e prenotazioni disponibili su:

 
Sito web:             www.blauburgunder.it

Facebook:           @Blauburgundertage Südtirol; @suedtirolwein.vinialtoadige

Twitter:                @Blauburgunder1; @AltoAdigeWines

Instagram:          @blauburgundertage; @altoadigewines

Hashtag:              #blauburgundertage24 #pinotnero #blauburgunder #suedtirolwein #altoadigewines #vinialtoadige

AUTOCHTONA AWARD, SONO 31 I FINALISTI DELLA EDIZIONE 2021

 

A Bolzano si sono svolte le degustazioni per selezionare i migliori vini autoctoni che si contenderanno il primo posto nelle dieci categorie del premio. La proclamazione, in diretta streaming, martedì 19 ottobre durante la 18^ edizione di Autochtona 

Dopo due giorni intensi di degustazioni, sono stati individuati i 31 vini che si contenderanno il gradino più alto degli Autochtona Award, il premio che valorizza il grande patrimonio autoctono italiano. 

I vincitori, suddivisi nelle dieci categorie previste dal premio, verranno svelati durante la diretta streaming di martedì 19 ottobre alle ore 16, direttamente da Fiera Bolzano, dove a partire da lunedì 18 ottobre si svolgerà la 18^ edizione di Autochtona, il Forum dei vitigni autoctoni italiani.

 

La giuria degli Autochtona Award, che si è riunita martedì 4 e mercoledì 5 ottobre, quest’anno è stata presieduta dal noto critico e giornalista Daniele Cernilli (DoctorWine), che al termine della due giorni ha dichiarato: “Il livello tecnico della giuria ha reso molto più semplice il mio ruolo di presidente. In realtà mi sono sentito un portavoce e un "primus inter pares" più che altro. I premi assegnati, e che verranno comunicati solo in seguito, mi sono sembrati credibili, ma molti vini erano davvero notevoli in pressoché tutte le categorie”.

Oltre a lui hanno preso parte alle degustazioni, che si sono svolte rigorosamente alla cieca, anche: Giuseppe Carrus (Gambero Rosso), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Andrea Gori (Intravino), Luca De Martini (Vinarius), Christine Mayr (Vitae-AIS), Alessandra Piubello (I Vini di Veronelli), Marco Rossi (Tannico), Leila Salimbeni (Spirito diVino), Alessandro Franceschini (Viniplus di Lombardia) Pierluigi Gorgoni (enologo e docente della scuola Alma). Insieme a loro, grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE, hanno completato la giuria anche professionisti internazionali del calibro di Richard Baudains (Decanter), Paula Bosch (sommelier, giornalista e scrittrice), John Brunton (The Guardian), Anders Levander (DinVinguide) e Sigi Hiss (Vinum).

 

I vini finalisti si contenderanno il titolo di “Miglior Vino Bianco”, “Miglior Vino Rosato”, “Miglior Vino Rosso”, “Migliori Bollicine”, “Miglior Vino Dolce”, “Miglior Vino Ancestrale”, “Miglior Vino Orange” e, per la categoria Tasting Lagrein, “Miglior Lagrein Rosato”, “Miglior Lagrein” e “Miglior Lagrein Riserva”. Durante la premiazione verranno assegnati anche le importanti menzioni speciali: “Premio Terroir”, “Spirito diVino”, “Premio Giovani Vignaioli Vinarius” e “Premio Tannico”.

 

Finalisti Autochtona Award 2021 (in ordine alfabetico)

 

Miglior Vino Bianco

Corte Sermana, Lugana Doc Riserva Sermana 2016 - Veneto

DRAGA, Miklus 2017 – Friuli Venezia Giulia

I Custodi delle Vigne dell'Etna, Ante Etna Bianco Doc 2018 - Sicilia

 

Miglior Vino Rosato

Feudo Arcuria, Contessa Etna Rosato Doc 2020 - Sicilia

Tenute Bosco, Etna Rosato Doc 2019 - Sicilia

Torre Mora, Scalunera Etna Rosato Contrada Dafara Galluzzo 2020 -Sicilia

 

Miglior Vino Rosso

Azienda Agricola Giovanna Tantini, Bardolino Doc 2020 - Veneto

Di Barro, Mayolet Doc Valle D'Aosta Vigne de Toule 2019 - Valle D'Aosta

Les Crêtes, Fumin Valle d'Aosta D.O.P. 2019 - Valle D'Aosta

 

Migliori Bollicine

Cantina della Volta, Rosé Lambrusco di Sorbara DOC Brut Metodo Classico 2016 - Emilia Romagna

Vallerosa Bonci, Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Spumante Doc Metodo Classico Millesimato "Giuseppe Bonci" 2013 - Marche

Venti Venti, Ventiventi Rosé Spumante Brut Metodo Classico Lambrusco Modena Doc 2018 - Emilia Romagna

 

Miglior Vino Dolce

Buranco, Sciacchetrà 2018 - Liguria

Conte Emo Capodilista - La Montecchia, Donna Daria Fior D'Arancio Passito Docg 2017 – Veneto

Lusignani, Vin Santo Di Vigoleno 2010 - Emilia-Romagna

 

Miglior Vino Ancestrale

Marchesi di Ravarino, Baby Magnum 2020 - Lambrusco di Sorbara Metodo Ancestrale Emilia-Romagna

Paltrinieri, Radice 2020 - Emilia-Romagna

TerraQuilia, Il Nativo Ancestrale XIII Luna 2016 - Emilia-Romagna

 

Miglior Vino Orange

Damijan Podversic, Malvasia Istriana IGT Venezia Giulia 2017 - Friuli Venezia Giulia

Torre Fornello, UNA Malvasia D.O.C. Colli Piacentini Bio 2015 - Emilia-Romagna

Villa Rubini, Villa Rubini Ribolla Gialla Biologico Vigna Aratorio Di Praducello 2018 - Friuli Venezia Giulia

 

Tasting Lagrein - Miglior Lagrein Rosato

Kellerei Terlan, Lagrein Rosè 2020 - Alto Adige

Pfannenstielhof, Lagrein Rosè IGT 2020 Mitterberg 2020 - Alto Adige

Weingut Larcherhof, Lagrein Kretzer Rosè 2020 DOC - Alto Adige

 

Tasting Lagrein - Miglior Lagrein

Martini & Sohn, Südt. Lagrein Pure Origin DOC 2020 - Alto Adige

 

Kellerei Tramin, LAGREIN 2020 - Alto Adige

St.Quirinus, Lagrein Badl 2019 - Alto Adige

 

Tasting Lagrein - Miglior Lagrein Riserva

Castelfeder Weingut - Tenuta, Lagrein BURGUM NOVUM 2016 - Alto Adige

Franz Gojer - Glögglhof, Südtirol Lagrein Riserva DOC 2019 - Alto Adige a parimerito con Kellerei Tramin, Urban 2019 - Alto Adige

Weingut st. Peter (Roland Gamper), Lagrein DOC 2015 - Alto Adige

 

Vi aspettiamo dunque in fiera il 18 e 19 ottobre oppure in collegamento da casa martedì 19 alle ore 16 per la premiazione: il link alla diretta streaming sarà presto online sul sito di Autochtona (www.autochtona.it).

 

Jessica Busoli

VINO AL VINO: BERTINORO CELEBRA L’ALBANA

Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio appuntamento con il Master dell’Albana e la prima tappa di Albana Dèi. Degustazioni, incontri e focus omaggio al vitigno a bacca bianca principe della Romagna

 

È il vitigno bianco per eccellenza esclusiva assoluta della Romagna. L’Albana, prima Docg d’Italia di un vino bianco anno 1987, sarà protagonista della due giorni di “Vino al Vino” in programma a Bertinoro sabato 2 e domenica 3 ottobre. Unico il contenitore promosso dal Comune di Bertinoro, due gli eventi ospitati nel centro storico della cittadina dell’ospitalità: la quinta edizione del Master Romagna Albana Docg di Ais Romagna e l’evento itinerante Albana Dèi del Consorzio Vini di Romagna.

Il tutto con un protagonista assoluto: l’Albana, sempre più nell’Olimpo dei grandi bianchi d’Italia, grazie al prezioso lavoro di tanti produttori che credono in questo “rosso travestito da bianco”, secondo la felice definizione di un critico. Epicentro di un vero e proprio rinascimento in Romagna, l’Albana si è imposta a consumatori e critica grazie alla sua versatilità nelle versioni secco, passito e spumante, fino all’ultima frontiera della macerazione in anfora, abbandonando il vecchio schema di vino dolce di fine pasto.

Un cambio di rotta riconosciuto dalle guide nazionali come nel caso dei prestigiosi Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2022 assegnati per il secondo anno di fila a due Albana secco (quest’anno a Celli di Bertinoro e Monticino Rosso di Imola). Lo stesso ha fatto l’ultima edizione della guida Ais “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” 2021/2022 che ha assegnato quasi un terzo dei vini “eccellenti” (punteggio massimo) ad Albana: su 55 vini top, ben 16 sono Albana nelle diverse tipologie.

 

Il Master Romagna Albana

Giunto alla quinta edizione, mette a confronto 17 sommelier degustatori da sette territori diversi (Puglia, Campania, Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia e Romagna) a testimonianza di come l’Albana sia sempre più trasversale a diverse regioni d’Italia. L’evento sarà anticipato sabato 2 ottobre nel pomeriggio nella Riserva storica da una degustazione di Albana insieme ai partecipanti al Master, mentre la sera alle 19.30 nella Rocca ci sarà una cena a tema dal significativo titolo “Aspettando il Master” a cura di Ais Romagna in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Artusi di Forlimpopoli (info: 0547 415249 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3337148500).

Nella giornata di domenica 3 ottobre va in scena il Master, aperto la mattina alle prove di selezione a porte chiuse nella sala della Riserva Storica, da cui scaturiscono i 4 finalisti in gara davanti al pubblico alle ore 15.30 nella Chiesa di San Silvestro. Avvincente e tutto da seguire l’evento pomeridiano con i finalisti alle prese con degustazioni alla cieca, presentazione di fronte a ipotetici clienti, abbinamenti gastronomici, racconto su vecchie bottiglie, domande insidiose della giuria.

A decretare il vincitore, valutando le capacità di degustazione, comunicazione e racconto, competenza, studio e conoscenza dei vini, capacità manageriale e gestionale dei concorrenti, sarà una giuria di esperti, composta da rappresentanti della sommellerie nazionale e romagnola e del Consorzio Vini di Romagna. Ne fa parte, di diritto, anche il vincitore dell’edizione precedente del Master, l’altoatesino Andrè Senoner. Al vincitore vanno 2mila euro messi in palio dal Consorzio Vini di Romagna.

Una ulteriore Giuria formata da produttori determinerà un Premio Speciale al Miglior Sommelier comunicatore del Romagna Albana Docg scelto fra i quattro finalisti.

 

Albana Dèi

Come nel 2020, posticipato di alcuni mesi rispetto al periodo abituale di svolgimento (maggio-giugno), in ottobre si svolgerà la nona edizione della selezione enologica Albana Dèi, da un’idea di Carlo Catani e Andrea Spada, promossa e coordinata dal Consorzio Vini di Romagna. Potendo contare su uno “zoccolo duro” di produttori che non hanno mai smesso di crederci e che commercializzano con successo anche oltre oceano, la prima Docg bianca d’Italia a essere stata riconosciuta deve continuare ad affermarsi con la forza di cui è capace e per le esperienze che “il giro delle Albane” è in grado di assicurare ai lovers. Un evento itinerante che toccherà alcuni dei borghi più belli della Romagna, a partire proprio da Bertinoro il 3 ottobre (ore 17 Piazza della Libertà il voto della giuria popolare), poi a seguire Castrocaro Terme, Mercato Saraceno, Oriolo dei Fichi (Faenza), Brisighella e Dozza (calendario in via di definizione). Come nell’edizione dello scorso anno, si replica il coinvolgimento diretto dei ristoranti, essendo l’abbinamento cibo-vino un connubio imprescindibile per la valorizzazione delle nostre eccellenze. Le Albane finaliste del concorso saranno quindi anche all’interno dei ristoranti che aderiranno all’iniziativa, con i clienti dei locali chiamati ad esprimere in un bel gioco enogastronomico le proprie preferenze, che si sommeranno ai giudizi raccolti dal pubblico nelle piazze in vista della classifica finale. Sabato 2 ottobre alle 18, inoltre, sulla terrazza dell’Enoteca Cà de Bè di Bertinoro, si terrà la tavola rotonda aperta al pubblico dal titolo: “Albana Day! È il momento dell’Albana”, chiacchierata con alcuni noti giornalisti del vino sui trend di mercato e le vie di consolidamento di questa unicità romagnola.

 

L’Albana, primadonna di Romagna

Primo vino bianco in Italia ad aver ottenuto la Docg, correva l’anno 1987, a renderla inimitabile è la sua identità territoriale: i vitigni dell’Albana crescono in un’area di 818 ettari, dalle colline del Cesenate a quelle a sud di Bologna. Un centinaio le cantine produttrici, che ogni anno licenziano circa 756.400 bottiglie per 5.673 ettolitri (dati 2020 Consorzio Vini di Romagna). L’Albana è al centro di una vera e propria rinascita negli ultimi anni, basti pensare che nel 2017 le bottiglie prodotte erano 578.933. In soli tre anni, dunque, la crescita è stata di 177mila bottiglie (+30%).

In questo contesto, un posto di riguardo lo occupa la produzione delle colline di Bertinoro, per le quali gioca un ruolo decisivo la presenza dello Spungone, la roccia scaturita da una barriera corallina preistorica. Lo Spungone costringe le radici delle viti a penetrare in profondità aggrappandosi alle rocce del sottosuolo, regalando così ai vini caratteristiche di grande pregio.

 

Vino al Vino è organizzato dal Comune di Bertinoro (Assessorato al Turismo), insieme a Ais Romagna e Consorzio Vini di Romagna.

Nel corso della due giorni sarà attivo un servizio navetta gratuito dai parcheggi di via Allende e via Badia. Sabato 2 ottobre dalle 16 alle ore 24. Domenica 3 ottobre dalle 15 alle 19.

 

 

Filippo Fabbri

IL VALDOBBIADENE DOCG EXTRA BRUT CUVÉE 5 MIGLIOR SPUMANTE IN ASSOLUTO AL FORUM SPUMANTI

 

 

E l’estate regala altri risultati internazionali ai vini di Col Vetoraz  

 

L’estate 2021 parte con grande slancio per i vini di Col Vetoraz, che ricevono piazzamenti da podio e punteggi ragguardevoli nello scenario dei concorsi enologici internazionali. 

Il Concorso Internazionale Città del Vino assegna 90 punti al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvèe 5 2020 che conquista inoltre il podio come miglior spumante in assoluto nell’ambito del Forum degli Spumanti.

Il Monde Selection, Concours International des Vins di Bruxelles assegna una Medaglia d’Oro al Valdobbiadene DOCG Extra Dry Cuvée 13 2020 e una Medaglia d’Argento al Valdobbiadene DOCG Brut 2020.

I due cuori di Merum vanno rispettivamente al: Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée Ø 2020, al Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5 2020 e al Valdobbiadene DOCG Brut. 

Oltreoceano infine, il prestigioso TexSom 2021, uno dei più importanti concorsi enologici in USA, assegna una Medaglia d’Argento al Valdobbiadene DOCG Brut.

 

Risultati questi, che per l’azienda di S. Stefano di Valdobbiadene sono importanti segnali di evoluzione e di sempre maggiore attenzione, da parte della platea internazionale di settore, verso l’impegno inarrestabile nel voler sempre garantire un altissimo livello qualitativo, fedeli al proprio territorio di origine, culla della propria identità.

Situata nel cuore della Docg Valdobbiadene, la cantina Col Vetoraz si trova a quasi 400 mt di altitudine, nel punto più alto dell’omonimo colle, parte delle celebri colline del Cartizze da cui ha origine questo vino pregiato. E’ proprio qui che la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite. Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme all’agronomo Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dall’Acqua hanno dato vita all’attuale Col Vetoraz, una piccola azienda vitivinicola che ha saputo innovarsi, crescere e raggiungere in 25 anni il vertice della produzione di Valdobbiadene Docg sia in termini quantitativi che qualitativi, con oltre 2.000.000 kg di uva Docg vinificata l’anno da cui viene selezionata la produzione di 1.200.000 di bottiglie. Grande rispetto per la tradizione, amore profondo per il territorio, estrema cura dei vigneti e una scrupolosa metodologia della filiera produttiva e della produzione delle grandi cuvée, hanno consentito negli anni di ottenere vini di eccellenza e risultati lusinghieri ai più prestigiosi concorsi enologici nazionali ed internazionali.

 

 

Lorella Casagrande

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica