Home
Attività AIS
A FIRENZE LA FINALE DEL CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA E I MIGLIORI VINI DELLA GUIDA VITAE 2025 DI AIS IN DEGUSTAZIONE
Il 16 novembre alla Leopolda una Giornata dedicata all’eccellenza del vino
Previsti banchi d’assaggio e masterclass prestigiose
La finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia-Trentodoc e l’evento “Vitae in deguSTAZIONE” con i migliori vini della guida Vitae 2025 di Ais in degustazione e l’assegnazione dei prestigiosi Tastevin Ais, oltre a numerosi banchi d’assaggio e masterclass con guide d’eccezione. Sono i principali eventi che animeranno, il 16 novembre alla stazione Leopolda a Firenze, la kermesse promossa dall’Associazione Italiana Sommelier.
Il calendario dell’evento prevede: dalle 10.30 alle 12 la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia-Premio Trentodoc che vedrà sfidarsi 10 sommelier provenienti dalle delegazioni di diverse regioni italiane. Alle 12.15 la consegna dei premi Bonaventura Maschio e Surgiva. Dalle 14 alle 16 si svolgeranno la presentazione e la consegna dei Tastevin Ais, e a seguire due masterclass condotte da Daniele Cernilli. Il grande banco di degustazione sarà aperto dalle 12 alle 20.
Quasi 20.000 etichette sono state degustate e valutate da una redazione centrale, 22 redazioni territoriali e più di 1000 collaboratori, che per oltre sei mesi hanno lavorato senza sosta per realizzare questa guida. La Toscana è presente con 135 vini premiati con l’ambito riconoscimento delle “gemme” su 452 e con 435 vini su 2951 censiti dalla Guida, a completare l’eccellenza del vino toscano il Tastevin, il riconoscimento attribuito ogni anno da AIS a un solo produttore regionale, per l’impegno profuso nella valorizzazione del vino e del territorio.
L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier con il Patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Camera di Commercio Firenze.
In collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze. Vetrina Toscana è il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Partner: Surgiva, Della Marta, Lehmann, Broggi, Listone Giordano, Giorgio Tesi Group, Accessori da Vino.
Tutte le informazioni sull’evento sono consultabili sul sito dell’Associazione Italiana Sommelier: https://www.aisitalia.it/evento/presentazione-guida-vitae/guida-vitae-2025-p/
Per i giornalisti e gli operatori della comunicazione che intendano accreditarsi: inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marzia Morganti ph. 3356130800
Niccolò Tempestini ph. 3398655400
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER, DOMANI A FIRENZE SI PRESENTANO GUIDA AI VINI 2025 E KERMESSE ALLA LEOPOLDA
Ore 12 Camera di Commercio, Sala Borsa Valori. Con Manetti, Saccardi, Camilli e Aldegheri
Domani 6 novembre alle ore 12 presso la Camera di Commercio di Firenze - Sala Borsa Valori - in Piazza Mentana 1, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma dell’evento “VITAE In deguSTAZIONE”, la grande manifestazione prevista per il 16 novembre alla stazione Leopolda.
Alla conferenza stampa sono annunciati gli interventi di Massimo Manetti, Presidente Camera di Commercio di Firenze, Stefania Saccardi, Vice Presidente Regione Toscana, Sandro Camilli, Presidente Nazionale AIS, Marco Aldegheri, Referente Area Comunicazione AIS.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Firenze, della Città metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze.
Il 16 novembre alla stazione Leopolda, infatti, si celebrerà una grande Giornata dedicata alle eccellenze e alla cultura del vino: la mattina è prevista la finale del concorso nazionale Miglior Sommelier d’Italia-Premio Trentodoc, mentre nel pomeriggio un grande banco di assaggio celebrerà le eccellenze della guida ai vini Vitae 2025. Ad arricchire il ricco programma della giornata la consegna dei prestigiosi premi Tastevin Ais, Bonaventura Maschio e Surgiva.
Previste inoltre masterclass guidate.
Al centro dell’evento le eccellenze italiane del vino che, dopo 5 anni, tornano così finalmente a deliziare in presenza soci e appassionati: in degustazione, infatti, non ci saranno solo le ventidue etichette premiate col Tastevin AIS ma ci sarà anche l’opportunità di assaporare i soli vini che hanno raggiunto il prestigioso riconoscimento della “gemma”.
L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier con il Patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Camera di Commercio Firenze.
In collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze. Vetrina Toscana è il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Partner: SURGIVA, DELLA MARTA, LEHMANN, BROGGI, LISTONE GIORDANO, GIORGIO TESI GROUP, ACCESSORI DA VINO.
Valerio Ceva Grimaldi
ASSOCIAZIONE SOMMELIER, ECCO LA GUIDA VITAE 2025: 20.000 VINI TESTATI E 2.951 CANTINE
Presentata a Milano l’edizione annuale. Quasi tremila le aziende citate
Una guida sempre più digitale, ricca di numeri, contenuti e qualità: è la guida ai Vini “Vitae” edizione 2025 a cura dell’Associazione Italiana Sommelier presentata a Milano, presso Listone Giordano Arena. Quasi tremila (2951) aziende nell’app, 2350 sull’edizione cartacea, 452 Gemme, 2326 vini con punteggio al di sopra di 90\100, 169 vini Cupido, 204 segnalati per il rapporto tra valore e prezzo, 159 passepartout, complessivamente quasi 20.000 degustati e valutati. Oltre sei i mesi di lavoro che ha visto il coinvolgimento di una redazione centrale, di 22 redazioni territoriali e oltre 1000 collaboratori che redigono le schede, gestiscono le degustazioni e tutta la complessa organizzazione logistica che le supporta.
Le introduzioni regionali sono a cura di Bruno Petronilli che, tramite un piacevole scambio di battute con alcuni noti ristoratori, protagonisti dei rispettivi territori, ha voluto raccontare quanto c'è di buono nelle nostre regioni e di come gli scambi culturali, avvenuti per mare o via terra, abbiano permesso di creare una moltitudine di unicità tra i giacimenti gastronomici.
“Il Mediterraneo, culla di civiltà e crocevia di culture – ha osservato il Vicepresidente di AIS, Marco Aldegheri – è il cuore pulsante della nuova edizione di Vitae che celebra l'eccellenza del vino italiano. Quest'anno abbiamo scelto la suggestiva cornice della Stazione Leopolda di Firenze per svelare i tesori enologici della nostra penisola, un mosaico di terroir diversi che si affacciano su questo mare straordinario. Invito a sfogliare la guida con la curiosità di un esploratore e a brindare con noi al Mediterraneo, all'Italia e al vino”.
“Vitae – ha spiegato il referente dell’edizione 2025, Nicola Bonera - si rinnova per l’undicesima volta e con grande soddisfazione vede aumentare, di anno in anno, il numero delle aziende che credono nel progetto e si mettono in gioco, proponendo i propri vini alle commissioni di degustazione territoriali. Il numero che pubblicheremo sull’app sfiora le 3000 unità, mentre i campioni inviati superano abbondantemente le 20.000 etichette. Nel corso del 2023 l’area formazione di Associazione Italiana Sommelier ha completato un’opera colossale, licenziando la nuova scheda analitico descrittiva per la degustazione del vino, con nuove fasce di valutazione che hanno consentito di aggiornare la modalità di assegnazione dei vari riconoscimenti. La Gemma, già simbolo dei vini coi punteggi migliori, da questa edizione simboleggerà tutte quelle etichette che meritano 94 o più più punti su 100, cioè la fascia dell’eccellenza. L’app costantemente aggiornata, da quest’anno con la funzione di geolocalizzazione, permetterà di guardare sempre da vicino, e con sguardo attento, il bellissimo mondo che tanto ci appassiona”.
Così come per tutte le iniziative e gli eventi istituzionali AIS il Mediterraneo è il tema portante anche dell’edizione 2025 della guida con gli intrecci culturali e le contaminazioni che caratterizzano quell’immenso crogiolo determinato dai flussi del mare nostrum.
La traduzione del valore dei vini recensiti nella guida ancora una volta è affidata alle fasce di valutazione, identificate graficamente da una vite, e i suoi multipli, che da molti anni identifica la guida edita da AIS. All’interno di Vitae sono inoltre presenti quattro simboli per identificare etichette che si sono distinte per una particolare caratteristica: Tastevin, Gemma, Cuore e Bilancia.
Nella guida – disponibile in app anche in inglese - prima del nome dell’azienda produttrice compare, infine, l’indicazione di una fascia di punteggio (ranking), che identifica il valore medio dell’azienda, elaborato sulla storicità della produzione, i riconoscimenti ottenuti, la costanza qualitativa espressa dai vini nel tempo. Riferiti all’azienda sono anche altri due simboli: il progetto green, identificato dall’icona della foglia, pone l’attenzione su aziende che, oltre a distinguersi per un dichiarato profilo sostenibile, investono risorse su un’iniziativa ben precisa e degna di nota; la Virtus loci, identificata dall’icona della torre, segnala luoghi o siti di valore storico, artistico o ambientale in cui risiede l’azienda vinicola, o che l’azienda stessa rappresenta o testimonia.
Con questa edizione si chiude un ciclo editoriale che vedrà la luce di un nuovo progetto il prossimo anno, con una attenzione particolare allo stile narrativo che contraddistingue i Sommelier AIS e, non ultimo, alla sostenibilità.
Alla conferenza stampa ha partecipato anche Andrea Margaritelli, Presidente Istituto Nazionale di Architettura e brand manager di Listone Giordano.
Prossimo appuntamento di AIS il 16 novembre a Firenze dove tutte queste eccellenze saranno in degustazione per tutti gli appassionati.
Per maggiori info: AIS
AL VIA I CORSI PER DIVENTARE SOMMELIER 2024 DI AIS LIGURIA: LUNEDÌ 2 SETTEMBRE L’OPEN DAY A GENOVA
In partenza a ottobre anche le delegazioni di Savona, La Spezia e Imperia. Tra i temi affrontati viticoltura, enologia e tecnica di degustazione. Le iscrizioni sono aperte sul sito www.aisliguria.it
Ritorna puntuale come ogni anno l’appuntamento con i corsi di qualificazione professionale per sommelier di Ais, l’Associazione Italiana Sommelier della Liguria. La prima delegazione a partire è quella di Genova, con un open day di presentazione del corso previsto per lunedì 2 settembre. A seguire, a ottobre, partiranno con le lezioni le delegazioni di Savona, La Spezia e Imperia. Le iscrizioni sono già disponibili sul sito www.aisliguria.it.
I corsi di primo livello permettono di acquisire una conoscenza qualificata e riconosciuta della cultura enogastronomica nazionale e internazionale. «La formazione e l’aggiornamento nel nostro mestiere sono fondamentali e i nostri corsi sono il cuore pulsante dell’associazione – afferma Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria – ogni anno dedichiamo ai nostri corsi una grande attenzione e cura. I corsi di primo livello approfondiscono gli argomenti che rappresentano le basi della professionalità del sommelier».
La prima delegazione a partire con il corso di primo livello è Genova, che presenterà il percorso didattico durante l’open day in programma lunedì 2 settembre 2024 alle ore 20.30 all’Hotel Meliá (Via Corsica 4, Genova). Le lezioni inizieranno poi lunedì 9 settembre per proseguire fino a mercoledì 18 dicembre 2024.
Per quanto riguarda la delegazione di Savona l’open day di presentazione è in programma mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 20.30, presso la sede dell’Enoteca Regionale della Liguria a Ortovero (SV), in viale Chiesa 18. Le lezioni inizieranno poi lunedì 21 ottobre per concludersi giovedì 12 dicembre 2024.
Lunedì 21 ottobre 2024, alle 16 oppure alle 20.30, in Via XXIV Maggio alla Spezia verrà invece presentato il corso per diventare sommelier di primo livello della delegazione della Spezia, le cui lezioni inizieranno ufficialmente lunedì 28 ottobre e proseguiranno fino a mercoledì 18 dicembre 2024. Per quanto riguarda La Spezia, il corso si può frequentare in modalità pomeridiana, dalle ore 16 alle 18.30, oppure serale, dalle 20.30 alle 23.
Infine, anche a Imperia partirà ufficialmente il corso di qualificazione professionale per sommelier di primo livello: giovedì 24 ottobre 2024, alle ore 20.45, all’ Hotel Nazionale Best Western di Sanremo (IM), in Via Matteotti 3, è prevista la presentazione del corso, che inizierà con la prima lezione martedì 29 ottobre per concludersi lunedì 16 dicembre 2024.
Tra gli argomenti affrontati nel percorso di primo livello la figura e le funzioni del sommelier, la viticoltura, l’enologia in relazione alla produzione e alle componenti del vino e la tecnica di degustazione, con un esame gusto-olfattivo; tra i prodotti degustati spumanti, vini passiti, di vendemmia tardiva, muffati e liquorosi, ma anche birra, distillati e liquori. Il corso si conclude con un esame finale.
Info e iscrizioni su www.aisliguria.it.