NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Attività AIS

Mare&Mosto “Le Vigne Sospese” 2019

 

 

 

DOMENICA 19 E LUNEDÌ 20 MAGGIO 2019 TORNA A SESTRI LEVANTE MARE&MOSTO, EDIZIONE RECORD PER L’EVENTO DEDICATO AL VINO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

 

Oltre 100 produttori presenti alla quinta edizione di Mare&Mosto “Le Vigne Sospese”, la rassegna dedicata ai sapori del vino e dell’olio liguri

 

Sestri Levante. Domenica 19 e lunedì 20 maggio 2019 torna all’Ex Convento dell’Annunziata, (via Portobello 1, Sestri Levante) suggestiva location immersa nella cornice della Baia del Silenzio di Sestri Levante, Mare&Mosto - Le Vigne Sospese, la manifestazione giunta alla V edizione sul vino, sull’olio e sui sapori del territorio ligure. L’evento è organizzato da Ais Liguria - Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con il Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo Servizi, Regione Liguria e con il patrocinio del Mipaaft, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

Mare&Mosto è la più grande rassegna del vino ligure organizzata in regione, alla quale partecipano produttori vitivinicoli a rappresentare le 8 Denominazioni di Origine Controllata presenti in Liguria, ovvero: Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni.

La grande novità di questa edizione di Mare&Mosto è il numero dei produttori presenti, che quest’anno supera il centinaio, tra aziende agricole di viticoltori e produttori di olio della Liguria (circa 80 realtà territoriali) e ospiti extraregionali (25 aziende). «La manifestazione si consolida sempre di più come vetrina d’elezione per il mondo vitivinicolo e oleario regionale – spiega Alex Molinari, presidente di Ais Liguria e organizzatore di Mare&Mosto - un consolidamento che ben si evince quest’anno dalle crescenti richieste di partecipazione pervenute da parte dei produttori locali».

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del vino e dell’olio, che si ritrovano ogni anno nella “Città dei due mari” per assaporare il meglio dell’enogastronomia ligure. Oltre al vino, infatti, l’evento riserva anche degli spazi e dei momenti di approfondimento all’altro prodotto di vertice della regione e del made in Italy: l’olio extravergine d’oliva, grazie alla collaborazione del Consorzio Riviera Ligure Dop, la partecipazione di diverse aziende e la collaborazione con Luigi Caricato di OlioOfficina, uno dei massimi esperti italiani in materia. Altra peculiarità della manifestazione è la partecipazione ogni anno di una realtà vitivinicola extraterritoriale, che in questa nuova edizione sarà rappresentata dal Consorzio Alta Langa, che presenzierà durante i due giorni della manifestazione con 25 aziende produttrici di Metodo Classico di qualità in Piemonte e sarà protagonista di un’interessante degustazione didattica. Altre eccellenze del territorio come Enoteca Regionale della Liguria, Basilico Dop e Distretto Florovivaistico, riunite nel marchio “Assaggia la Liguria”, accompagneranno questa quinta edizione di Mare&Mosto.

La sala principale dell’esposizione sarà interamente dedicata alla produzione vitivinicola regionale, dove gli appassionati di vino potranno incontrare le aziende presenti in Liguria e assaggiare i loro prodotti; uno spazio ad hoc sarà riservato ai produttori di olio, con assaggi e degustazioni di uno dei prodotti di eccellenza della regione ligure. Non mancherà un’area food, posizionata sulla splendida terrazza dell’Annunziata affacciata sul mare, con tutte le eccellenze gastronomiche della Liguria. Un padiglione a parte sarà dedicato all’ospite istituzionale di quest’anno, il Consorzio Alta Langa, con le sue 25 aziende rappresentanti i sapori del Piemonte. Infine, le sale dei piani superiori dell’Ex Convento dell’Annunziata ospiteranno incontri, degustazioni, workshop tematici e tavole rotonde sui più recenti aggiornamenti normativi e sulle novità tecniche del comparto, con ospiti di assoluta rilevanza, buyer e media di settore

Il programma di Mare&Mosto è pensato sia per un pubblico di wine lovers che per un pubblico di settore, grazie all’alternanza di spazi con degustazioni, incontri con le aziende, workshop e momenti di formazione professionale. La prima giornata di domenica 19 maggio si aprirà alle 10 con la tavola rotonda dal titolo “Recupero superfici vitate e autorizzazioni a nuovi impianti: un’emergenza da affrontare”, inerente alle problematiche del comparto; dalle 12 la manifestazione entrerà nel vivo con l’apertura al pubblico della sala principale, dove per tutta la giornata i visitatori e gli appassionati di enogastronomia potranno armarsi di calice e taccuino per incontrare i produttori liguri e assaggiare il loro vino, olio e prodotti del territorio. Dalle 14.30 in poi, nelle sale al piano superiore si terranno gli incontri-degustazioni tematici “La Liguria e il millesimo 2018: analisi di un’annata controversa”, con la presentazione di venti vini sintesi delle diverse denominazioni, e “Piace o non piace? La percezione degli oli liguri da parte dei consumatori” a cura di Olio Officina, in cui si approfondirà la conoscenza di alcuni oli extra vergini di oliva Dop Riviera Ligure. La giornata di domenica si chiude alle 18.30 con la premiazione dei vincitori dei concorsi “Mare&Mosto Piatto DiVino” e “Cocktail di Mare&Mosto”.

Il programma continua lunedì 20 maggio, una giornata con un taglio più professionale creata ad hoc per un pubblico di settore. Si parte alle 10 nella Sala Oleandro con l’incontro “Dalla terracotta al vino – approfondimento tecnico”, in cui sarà protagonista l’ospite tecnico della V edizione di Mare&Mosto, l’Antica Fornace di Montecchio, azienda produttrice di vasi vinari in terracotta, prodotti innovativi di alta qualità per rendere ottimale la conservazione del vino. Riapre alle 12 lo spazio dedicato agli amanti del vino e della gastronomia ligure, in cui gli stand delle aziende del territorio esporranno i propri prodotti, per scoprire e assaggiare le eccellenze enogastronomiche della Liguria. Nelle sale superiori invece sono in programma gli incontri-degustazioni “L’Alta Langa Docg in cinque calici”, con protagonista il presidente di Consorzio Alta Langa Giulio Bava, e “La Liguria dei vini senza protezione” con Augusto Manfredi e Marco Rezzano di Enoteca Regionale della Liguria. A concludere la seconda e ultima giornata di Mare&Mosto, alle 16.30 nella Sala Oleandro si terrà la finale pubblica del concorso Miglior Sommelier di Liguria 2019 e a seguire, nella Sala Agave, la premiazione.

L’ingresso alla sala principale con assaggi di vino, olio e food costa 20 euro (Soci Onav, Fisar e Associazioni aderenti a Solidus 18 euro; soci AIS 15 euro). Nel prezzo del biglietto sono compresi calice, tracolla, cavatappi Pulltex Mare&Mosto e libretto degli espositori con penna. Tutti i workshop e gli incontri sono gratuiti, previa prenotazione sul sito www.aisliguria.it (posti limitati).

Aspettando Mare&Mosto 2019: i concorsi “Mare&Mosto: Piatto DiVino” e “Il Cocktail di Mare&Mosto”

Altra gustosa novità della V edizione di Mare&Mosto, sono le due iniziative lanciate da Ais Liguria che accompagneranno il percorso verso la quinta edizione dell’evento, dei veri e propri appuntamenti del gusto che avranno come soggetti principali il vino e i sapori della Liguria.

Sono i concorsi “Mare&Mosto: Piatto DiVino” e “Il Cocktail di Mare&Mosto”, delle vere e proprie sfide del gusto lanciate da AIS Liguria ai ristoratori di Sestri Levante e, più in generale, della provincia di Genova aderenti a Fepag e non solo. Ai locali aderenti è stato chiesto di creare dei gustosi piatti e cocktail a tema “Mare&Mosto”, con protagonisti alcuni tra i più ricercati prodotti del territorio ligure. Lo scopo del primo concorso è quello di premiare il miglior abbinamento tra un piatto e un vino del territorio. I piatti proposti dagli chef hanno incluso tra gli ingredienti gustosi prodotti tipici, come la nocciola misto Chiavari, il formaggio San Ste’, l’olio dop Riviera Ligure, l’acciuga del Mar Ligure, le olive taggiasche, il basilico dop, la patata quarantina e altri. Il concorso “Il Cocktail di Mare&Mosto” ha invece come obiettivo quello di creare un drink che comprenda al suo interno almeno un’aromatica come ad esempio il basilico dop, salvia, timo, tarassaco e lavanda.

I piatti e i cocktail a tema Mare&Mosto sono proposti dai ristoranti e dai locali aderenti fino al 15 maggio, periodo in cui verranno sottoposti a una duplice votazione: il “gradimento social”, espresso tramite like sulla pagina Facebook di Mare & Mosto (dove sono pubblicate le foto dei piatti e dei cocktail), e una valutazione attribuita dalla giuria specializzata che assaggerà le preparazioni. Domenica 19 maggio, a conclusione della prima giornata di Mare & Mosto, verranno proclamati i vincitori, i quali verranno premiati con un Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier AIS del valore di 1800,00 euro.

Informazioni: http://www.maremosto.it/

Associazione Italiana Sommelier Piemonte

L’Associazione Italiana Sommelier Piemonte celebra, a Palazzo Reale, vino e cultura

Sabato 11 maggio, il Salone degli svizzeri ospita i banchi di assaggio, quest’anno dedicati al dolcetto

 

Saranno gli ampi spazi del Salone delle guardie Svizzere a Palazzo Reale di Torino ad ospitare, dalle 15,00 di sabato 11 maggio, l’evento che l’Associazione Italiana Sommelier Piemonte dedica, insieme a tutte le altre delegazioni italiane, alla cultura del vino e dell’olio.

L’edizione 2019, targata AIS Piemonte, rientra nel novero delle manifestazioni che la Regione, attraverso la Rete delle Enoteche regionali, dedica al Dolcetto, vitigno storico, sinonimo di quotidianità e tradizione. “Quest’anno abbiamo volutamente scelto di dedicarci al dolcetto, il classico vino della tradizione piemontese che, declinato in diverse denominazioni conferma più che mai i suoi caratteri di versatilità e godibilità” – dichiara Fabio Gallo, Presidente AIS Piemonte -  La giornata si aprirà alle 15 con una tavola rotonda, farà seguito una visita organizzata alla Cappella barocca del Guarini, recentemente restaurata dopo il tragico incendio del 1997, nota per ospitare la Sacra Sindone”.

Un percorso ulteriormente coinvolgente dato il forte valore simbolico e la sacralità del luogo.

Il legame tra arte, cultura, vino e olio rappresenta un valore imprescindibile per l’Italia -sottolinea Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali torinesi- Un segno ricorrente che connota molte espressioni artistiche, con l'ulteriore merito di aver contribuito a disegnare la forma dei paesaggi collinari, in particolare in Piemonte, dove il connubio tra ambiente, vite e territorio è diventato patrimonio Unesco.

Al termine si tornerà alla leggerezza profana del vino, con la degustazione curata dai Sommelier di AIS Piemonte e realizzata in collaborazione con le Enoteche Regionali, perché in Piemonte la cultura enogastronomica è sempre stata di casa!

 https://www.aispiemonte.it/

Immagini a disposizione e su richiesta.

 

 

Communiqué

Servizi per la Comunicazione

TORINO-ROMA 

 

 

MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA: TRENTODOC E AIS DI NUOVO INSIEME

 

 

 

 

A Vinitaly siglato il rinnovo della partnership tra l’Associazione e il Consorzio delle bollicine di montagna

 

Antonello Maietta, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, ed Enrico Zanoni, Presidente dell’Istituto Trento Doc, hanno firmato: il Miglior Sommelier d’Italia per i prossimi tre anni sarà ancora Premio Trentodoc.

Una partnership quella con l’Associazione definita fondamentale dall’Istituto, un palcoscenico prezioso per sostenere i prodotti e i progetti del Consorzio formato da 52 case spumantistiche del Trentino: “I sommelier AIS sono gli ambasciatori ideali per raccontare le bollicine dell’unico metodo classico di montagna, e i più adeguati a divulgare la terra da cui provengono” – ha detto Zanoni.

Soddisfazione anche da parte del Presidente Maietta: “Confermare la nostra partnership con Trentodoc significa mettere assieme due eccellenze: quella dei nostri futuri campioni e quella delle bollicine di montagna. Essere ambasciatori di un organismo impegnato, sin dalla sua fondazione, nella tutela delle migliori espressioni della propria terra ci onora”.

La sigla dell’accordo testimonia l’evoluzione della figura del sommelier, ormai vero e proprio narratore di territori. Un professionista sempre più ricercato dai protagonisti della grande viticoltura italiana per la capacità di diffondere al meglio la cultura del vino nel mondo.

L’appuntamento col Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc è a novembre, a Verona, sede del prossimo congresso nazionale.

  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aisitalia.it 

“ASPETTANDO MARE & MOSTO 2019”

 

 

“ASPETTANDO MARE & MOSTO 2019”: LE INIZIATIVE DI ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER IN ATTESA DELLA RASSEGNA DEL VINO E DELL’OLIO LIGURE A SESTRI LEVANTE

 

Ais Liguria svela gli appuntamenti correlati a Mare&Mosto “Le Vigne Sospese”, manifestazione che si terrà all’Ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante il 19 e il 20 maggio

 

Sestri Levante. La quinta edizione di Mare&Mosto - Le Vigne Sospese tornerà all’Ex Convento dell’Annunziata domenica 19 e lunedì 20 maggio 2019. La suggestiva location immersa nella cornice della Baia del Silenzio di Sestri Levante ospiterà ancora una volta la tradizionale manifestazione dedicata al vino e all’olio ligure organizzata da Ais Liguria – Associazione Italiana Sommelier.

 

Proprio in attesa di questo evento, Ais Liguria svela le iniziative che accompagneranno il percorso verso la quinta edizione di Mare&Mosto, dei veri e propri appuntamenti del gusto che avranno come protagonisti il vino e i sapori della Liguria. «Sveliamo questi primi appuntamenti per far crescere l’attenzione attorno alla nuova edizione di Mare&Mosto – spiega Alex Molinari, presidente di Associazione Italiana Sommelier Liguria – La quinta sarà un’edizione speciale, che avrà come protagonisti produttori e aziende liguri e non solo, con degustazioni, eventi e workshop per celebrare al meglio le eccellenze enogastronomiche del territorio». Il primo appuntamento sarà domenica 5 maggio a Chiavari, con l’iniziativa “Calici e Portici”, in cui i sommelier di Ais Liguria, affiancando i produttori presenti, racconteranno il territorio ligure e i suoi vini, dando una piccola anteprima di quello che sarà Mare&Mosto 2019.

 

Le altre iniziative volte a stemperare l’attesa e aumentare l’acquolina in bocca sono i concorsi “Mare&Mosto: Piatto DiVino” e “Il Cocktail di Mare&Mosto”, delle vere e proprie sfide del gusto lanciate da Ais Liguria ai ristoratori di Sestri Levante e, più in generale, della provincia di Genova aderenti a Fepag. Lo scopo del primo concorso è quello di premiare il miglior abbinamento tra un piatto e un vino del territorio; il piatto proposto dovrà avere tra i suoi ingredienti prelibati prodotti tipici, come la nocciola misto Chiavari, il formaggio San Ste’, l’olio dop Riviera Ligure, l’acciuga del Mar Ligure, le olive taggiasche, il basilico genovese dop, la patata quarantina e altri. Il concorso “Il Cocktail di Mare&Mosto” avrà invece come obiettivo quello di creare un drink che comprenda al suo interno almeno un’aromatica come ad esempio il basilico genovese dop, salvia, timo, tarassaco e lavanda.

 

I piatti e i cocktail a tema Mare&Mosto saranno proposti dai ristoranti e dai locali nel periodo dall’1 al 15 maggio e verranno sottoposti a una duplice votazione: il “gradimento social”, espresso tramite like sulla pagina Facebook di Mare & Mosto, e una valutazione attribuita dalla giuria specializzata che assaggerà le preparazioni. Domenica 19 maggio, a conclusione della prima giornata di Mare & Mosto, verranno proclamati i vincitori, i quali verranno premiati con un Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Ais del valore di 1800,00 euro. Le iscrizioni ai concorsi “Mare&Mosto: Piatto DiVino” e “Il Cocktail di Mare&Mosto” dovranno avvenire entro il 24 aprile 2019 attraverso il sito www.maremosto.it.

Informazioni: www.maremosto.it; www.aisliguria.it

 

CIBO CINESE E VINO ITALIANO NASCE LA PRIMA GUIDA ALL’ABBINAMENTO

 

L’innovativa guida, in collaborazione con Club AIS Cina, diventa un prezioso strumento di marketing per le cantine italiane

 

Mangiare cinese e bere italiano!

Per la prima volta una guida dedicata solo all’abbinamento di piatti della cucina cinese, sia tradizionale sia contemporanea, con i vini italiani, accessibile a questi indirizzi: https://chinesecuisines-itwines.com e https://zhongcanyijiu.com.cn. È già on line e si chiama “Zhong can yi jiu” (中餐意酒).

 

Prodotta in lingua cinese e in inglese, nasce dai lavori del programma “Chinese Cuisines meet Italian Wines”, promosso dall’Italian Wines World Summit, prodotto da The I Factor (Hong Kong - Dubai), in collaborazione con tredici grandi nomi della cucina cinese di Pechino e Shanghai, il Club AIS Cina, il Chinese Culinary Institute di Hong Kong e Star Gourmet Communications (Pechino), con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Cina e dell’ICE di Pechino.

 

Un progetto lungimirante, partito da un assunto elementare: l’abbinamento immediatamente riconoscibile è con la propria cucina, pertanto, se vogliamo introdurre più facilmente i nostri vini in un Paese la cui cultura gastronomica è diversa dalla nostra, li si abbina ai piatti tipici di quel territorio. I piatti, realizzati da cuochi scelti tra i più importanti ristoranti di Cina, Hong Kong, Macau, Taiwan e Singapore, diventano così i perfetti ambasciatori del made in Italy vinicolo.

 

La guida si appresta così a diventare la maniera più intelligente di avvicinare il popolo cinese alle cantine italiane, quarte nella classifica dei fornitori, con il 7% della quota di mercato. Uno strumento prezioso che farà parlare a lungo di sé.

 

Ufficio Stampa Associazione Italiana Sommelier
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aisitalia.it
Tel. 02 2846237

 

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica