NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Cantine

DIVINEA

LE ESPERIENZE IN CANTINA PIÙ APPREZZATE NELLA PRIMAVERA 2024

SECONDO DIVINEA?PRANZI E PICNIC IN VIGNA, CALICI AL TRAMONTO E CONNUBI CON L’ARTE

 

La regione più scelta in assoluto è la Toscana (tre esperienze), seguita dal Piemonte (due). In classifica anche Abruzzo, Emilia, Liguria, Puglia e Sicilia (una a testa)

Ogni esperienza offre qualcosa di unico, garantendo momenti indimenticabili per gli appassionati del vino e soddisfacendo le aspettative di un pubblico trasversale per età e gusti: dalle generazioni Z e Millennials, dai Wine lover più esperti al visitatore di prossimità, fino al turista internazionale. Quali dunque le esperienze più apprezzate da questi target di riferimento? Divinea - impresa tecnologica specializzata in prodotti e servizi digitali per le aziende vitivinicole - non ha dubbi: oltre il vino c’è di più ovvero degustare non basta. Il turista che va per cantine vuole vivere quella che gli esperti di marketing chiamano appunto “experience”, il fare qualcosa e possibilmente in armonia con il territorio circostante. Infatti, il filo conduttore della top-ten delle prenotazioni in vigna è un perfetto connubio tra valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, produzione di qualità e capacità di intercettare e dialogare con un pubblico specifico.

 

Le preferite - tra quelle selezionate sul portale Divinea, analizzando i siti delle oltre 350 cantine che utilizzano il loro software Wine Suite – vedono al primo posto il pranzo con degustazione tra i vigneti di Poggio Amorelli nel Chianti Classico che offre una magnifica esperienza di assaggio vini con un pranzo all'aperto, immersi nella bellezza del paesaggio toscano. Una proposta che intercetta perfettamente la domanda di un pubblico in prevalenza internazionale con un'esperienza enogastronomica tipica.

 

Al secondo posto, con uno spostamento di latitudine verso Sud c’è Vini etnei e Light Lunch da Gambino Vini: siamo sulle pendici dell’Etna, per un affascinante tour enogastronomico alla scoperta dei vitigni siciliani e quelli dell'Etna, con vista panoramica sulla costa ionica. Un mix perfetto di valorizzazione delle eccellenze: vino, cibo e territorio.

La medaglia di bronzo va al Tasting e Light Lunch al Castello Tricerchi: un'esperienza dal gusto toscano. Siamo a Montalcino un nome, un brand: l'esperienza comprende una degustazione di tre vini e piatti locali, guidati da un professionista nella magica atmosfera del castello. Ricchezza storica e culturale del luogo e qualità dei vini sono un binomio affascinante soprattutto per i visitatori dall’estero!

 

Dalla Toscana si sale in Piemonte, l’esperienza è affascinante sin dal titolo: Le Cattedrali Sotterranee di Bosca e i vini Asti DOCG. Si viaggia alla scoperta dei segreti delle Cattedrali Sotterranee di Bosca, dove riposa il Metodo Classico. Il tour multimediale offre un'esperienza unica con luci, colori, suoni e arte, un calice suggella la visita (su richiesta degustazioni più approfondite). Storia, architettura e mistero, una ricetta che piace trasversalmente.

A metà classifica si va alla scoperta delle Langhe con Langhe Overview con l'Astemia Pentita. Qui si approccia una realtà dalla filosofia di produzione in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione con un’anima ribelle e visionaria, sin dal nome! Cosa piace? Il percorso visivo e degustativo in grado di raccontare il territorio in modo moderno e artistico. Molto apprezzato dal pubblico nazionale.

 

In Emilia vincono i Calici al tramonto di Marchesi di Ravarino. Siamo a Modena e l’offerta non può certo prescindere da una proposta culinaria: qui vince l’Apericena tra i "monti" di Ravarino perfetta per la bella stagione. Una serata suggestiva e rilassante tra i filari illuminati per degustare i loro vini ancestrali e taglieri locali. Ovviamente è la preferita dai più giovani!

 

Nella top 10, conquista la settima piazza, "Chic Nic" a San Gimignano ovvero un picnic in vigna da Pietraserena Arrigoni. Siamo nel cuore della Toscana a San Gimignano: i prodotti tipici locali sposano i vini della cantina, lo sguardo rivolto ai vigneti. Gusto e relax vanno a braccetto e ovviamente piace ai giovani d’oltreconfine

 

Cantina Zaccagnini proporne invece Artisti In Vigna nel cuore dell'Abruzzo. Una realtà dallo stile giovane e creativo ospita un evento serale rivolto a tutti, dove la degustazione di 3 vini viene animata da street artist, street food e giochi per bambini. Una proposta family friendly che piace

 

In Salento (Puglia) cibo e vino viaggiano insieme: Rubino Wine Party: serata salentina in cantina firmata Tenute Rubino. Il mood è all’insegna del divertimento. Tra bianchi, rosati e rossi e deliziose proposte di cibo locale, si dipana un evento vibrante e coinvolgente perfetto per gli amanti del vino e della buona compagnia. È un momento di convivialità che piace al pubblico locale e attira un turismo di prossimità.

 

Chiude la carrellata l’AgriCena nelle Cinque Terre in Cantina Capellini, una crasi semantica che racconta un’esperienza serale immersa nel panorama mozzafiato della costa ligure. Eccellenza gastronomica, la bellezza naturale delle Cinque Terre con l'eccellenza enogastronomica, rendendola indimenticabile.  Il punto di forza: il luogo suggestivo con i vigneti a terrazza sul mare, una tradizione unica in tutto il mondo.

 

Cosa dunque ha portato al successo queste dieci esperienze?  Le cantine che le hanno promosse sono state in grado di dare vita a esperienze uniche, trasformando una semplice visita in un viaggio sensoriale e culturale. In un panorama enoturistico in continua evoluzione, queste esperienze rappresentano il futuro del settore, dove il vino diventa il fil rouge di un racconto che abbraccia la cultura, la storia e la bellezza dei territori italiani.

 

Elenco delle 10 Esperienze:

ESPERIENZA 1: 

Titolo: Pranzo e degustazione tra i vigneti di Poggio Amorelli 

Nome Cantina: Poggio Amorelli

Dove: Toscana, Chianti Classico

Descrizione: Poggio Amorelli offre la possibilità di abbinare la degustazione a un pranzo completo con piatti tipici toscani preparati con prodotti di alta qualità. L'esperienza viene arricchita dalla visita guidata che attraversa la cantina di fermentazione, la barricaia per l’invecchiamento e la cantina privata per l’affinamento in bottiglia. Nelle stagioni più calde è possibile pranzare sulla terrazza panoramica con vista sul paesaggio toscano.

Punti di forza: Una proposta che intercetta perfettamente la domanda di un pubblico in prevalenza internazionale con un'esperienza enogastronomica tipica.

Costo: €70 a persona

Durata: 2h

Visita la Cantina:

https://divinea.com/cantina/754a398f-d6ad-473d-a7b9-a45b7f02fbf2

 

 

ESPERIENZA 2: 

Titolo: Vini etnei e Light Lunch da Gambino Vini

Nome Cantina: Gambino Vini

Dove: Sicilia, Etna

Descrizione: Un affascinante tour enogastronomico per scoprire i vitigni siciliani e quelli dell'Etna, arricchito dai prodotti tipici locali e dalla vista panoramica sulla costa ionica. Il tour si conclude con una visita alla cantina per un'esperienza completa e autentica.

Punti di forza: Una combinazione perfetta tra una proposta enogastronomica locale e un territorio di grande interesse turistico nazionale e internazionale.

Costo: €42 a persona

Durata: 2h

 

 

ESPERIENZA 3:

Titolo: Tasting e Light Lunch al Castello Tricerchi: un'esperienza dal gusto toscano

Nome Cantina: Castello Tricerchi

Dove: Toscana, Montalcino

Descrizione: Il tour offre una visita approfondita alla scoperta della storia del Castello Tricerchi, dei suoi vigneti e delle cantine storiche. L'esperienza comprende una degustazione di tre vini e piatti locali, guidati da un professionista che vi accoglierà nella magica atmosfera del castello per un'esperienza unica.

Punti di forza: L’esperienza combina la ricchezza storica e culturale del luogo con la qualità dei vini, creando un'atmosfera tipicamente toscana che ha affascinato molti visitatori internazionali.

Costo: €60 a persona

Durata: 2h

Visita la cantina:

https://divinea.com/cantina/31cfa3ba-2e21-467a-9894-a4b5bb8d04f1

 

ESPERIENZA 4:

Titolo: Le Cattedrali Sotterranee di Bosca e i vini Asti DOCG

Nome Cantina: Bosca

Dove: Piemonte, Asti

Descrizione: L'esperienza mostra i segreti delle Cattedrali Sotterranee di Bosca, dove riposa il Metodo Classico. Il tour multimediale offre un'esperienza unica con luci, colori, suoni e arte. Un assaggio conclude la visita, con opzione per una degustazione più approfondita su richiesta.

Punti di forza: La combinazione di storia, architettura affascinante e degustazione ha reso questa visita un momento indimenticabile per tutti i partecipanti. Un’esperienza unica che per sua natura convince un pubblico eterogeneo per età e per interessi.

Costo: €20 a persona

Durata: 45 min

Visita la Cantina:

https://divinea.com/cantina/50f33da8-d341-4329-8e70-ee9528881a81

 

 

ESPERIENZA 5:

Titolo: Langhe Overview con l'Astemia Pentita

Nome Cantina: L’Astemia Pentita

Dove: Piemonte, Barolo

Descrizione: Con l'esperienza Langa Overview è possibile scoprire i vitigni classici delle Langhe all’interno di una realtà che incarna una filosofia di produzione in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione con un’anima ribelle e visionaria. Al termine della visita in cantina, una degustazione guidata porterà a conoscere vini come: Charley VSQ Spumante Metodo Classico, Langhe DOC Nascetta, Langhe DOC Nebbiolo e Barolo DOCG.

Punti di forza: L'esperienza offre un percorso visivo e degustativo apprezzato per la capacità di raccontare il territorio in modo moderno e artistico. Questo particolare connubio di tradizione e innovazione ha fin da subito conquistato il più esigente pubblico nazionale.

Costo: €40 a persona

Durata: 1h 30min

 

ESPERIENZA 6:

Titolo: Calici al tramonto nella terra del Lambrusco di Marchesi di Ravarino

Nome Cantina: Marchesi di Ravarino

Dove: Emilia-Romagna, provincia di Modena

Descrizione: Apericena tra i "monti" di Ravarino, un'esperienza da vivere in primavera e estate. Una serata suggestiva e rilassante tra i filari illuminati per degustare i loro vini ancestrali e taglieri locali.

Punti di forza: L’evento ha intercettato a pieno le aspettative dei giovanissimi. Oltre il 70% sotto i 35 anni.

Costo: €25

Durata evento: dalle ore 17 a mezzanotte

 

ESPERIENZA 7:

Titolo: "Chic Nic" a San Gimignano: un picnic in vigna da Pietraserena Arrigoni

Nome Cantina: Pietraserena Arrigoni

Dove: Toscana, San Gimignano

Descrizione: Con prodotti locali e vini della cantina, immersi nel panorama unico dei vigneti di San Gimignano, questa storica cantina combina enogastronomia e bellezza paesaggistica. L’esperienza comprende un tour guidato di vigneti e cantina seguito da un cestino con pizza, paté di olive, focaccia, formaggi, salumi, frutta e dolce del giorno. Inclusi acqua, vino (a scelta tra Vernaccia di San Gimignano D.O.C.G., Toscana Rosato I.G.T. o Chianti Colli Senesi D.O.C.G), posate, calici e coperta.

Punti di forza: Un'esperienza in vigna rilassante e gustosa che ha ottenuto grande successo, convincendo facilmente il pubblico dei giovani viaggiatori internazionali

Costo: €40 a persona

Durata: Le visite guidate di vigneti e cantina iniziano alle 10:30 e alle 15:00 con riconsegna cesto entro le 18.

Visita la cantina:

https://divinea.com/cantina/d1874e32-3e46-4353-bf90-5f355eab4f65

 

ESPERIENZA 8:

Titolo: Artisti In Vigna | Esplora l'arte nel cuore dell'Abruzzo: benvenuti da Cantina Zaccagnini

Nome Cantina: Cantina Zaccagnini

Dove: Abruzzo, provincia di Pescara

Descrizione: Una realtà dallo stile giovane e creativo ospita un evento serale nel cuore dell’Abruzzo rivolto a tutti, dove la degustazione di 3 vini viene animata da street artist, street food e giochi per bambini.

Punti di forza: Un super evento aperto anche alle famiglie che attira a sé un pubblico 100% italiano.

Costo: €15 a persona

Durata evento: dalle 18 alle 23

 

ESPERIENZA 9:

Titolo: Rubino Wine Party: serata salentina in cantina firmata Tenute Rubino

Nome Cantina: Tenute Rubino

Dove: Puglia, Salento

Descrizione: Una serata all'insegna del divertimento e del buon vino. Tra bianchi, rosati e rossi, gli ospiti hanno potuto degustare l’alta qualità dei vini di Tenute Rubino in accompagnamento a deliziose proposte di cibo locale. Un evento vibrante e coinvolgente perfetto per gli amanti del vino e della buona compagnia.

Punti di forza: Un evento atteso nel territorio che ha riunito in un momento di convivialità il pubblico locale e il turismo di prossimità.

Costo: €40 a persona

Durata evento: dalle 21 all’una

Visita la cantina:

https://divinea.com/cantina/d4a04a99-aa40-49bf-9a31-5642eaaf71b1

 

ESPERIENZA 10:

Titolo: AgriCena nelle Cinque Terre in Cantina Capellini

Nome Cantina: Cantina Capellini

Dove: Liguria, Cinque Terre

Descrizione: Un’esperienza serale immersa nel panorama mozzafiato della costa ligure. Con prodotti della tradizione locale e 3 vini in degustazione, questa esperienza combina la bellezza naturale delle Cinque Terre con l'eccellenza enogastronomica, rendendola indimenticabile.

Punti di forza: Una location suggestiva dei terrazzamenti dei vigneti che si affacciano sul mare, una tradizione vinicola unica in tutto il mondo e la visione di una piccola realtà produttrice sono stati il connubio vincente per attirare un gran numero di visitatori con l’arrivo della bella stagione.

Costo: €35 a persona

Durata: 2h

 

 

Michela Mezzolo

ANNALISA ZORZETTIG SCELTA TRA LE “100 DONNE DI SUCCESSO 2024” DI FORBES ITALIA

 

La produttrice della storica azienda friulana è stata inserita nella classifica che premia le donne che nel 2024 hanno contribuito alla crescita, non solo economica, dell’Italia

 

 

Annalisa Zorzettig, produttrice e titolare della storica azienda vitivinicola friulana, è stata inserita tra le 100 donne 2024 di Forbes Italia. Ogni anno il magazine più famoso al mondo su cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle dedica questa classifica alle figure femminili che nell’ultimo anno hanno contribuito alla crescita del Paese, dal punto di vista economico, ma anche socioculturale. Tra manager, artiste, sportive e scienziate, quest’anno Forbes ha scelto di inserire anche Annalisa, che in Friuli Venezia Giulia ha dato continuità, e apportato innovazione, alla visione vitivinicola del padre, elevando l’azienda a icona del territorio e sostenitrice della sua biodiversità.

 

Sono felice ed emozionata per questo premio, che vedo come un riconoscimento dell’empowerment femminile e una dedica al Friuli-Venezia Giulia - spiega Annalisa Zorzettig. Il nostro territorio è ricco di donne e imprenditrici ambiziose, che ogni giorno si impegnano con passione e determinazione nella sua conservazione e valorizzazione. Spero che far parte di questa classifica metta in luce non solo il mio lavoro, ma anche l'incredibile impegno di tutte nel promuovere e preservare la bellezza e la cultura del luogo che ci circonda".

 

La storia di Zorzettig inizia 150 anni fa a Spessa di Cividale e oggi la cantina è nelle mani di Annalisa, vignaiola che continua a scrivere, con grande coraggio e determinazione, delle importanti pagine della viticoltura friulana.

Le vigne si estendono nei Colli Orientali del Friuli tra le colline di Spessa, Ipplis, Premariacco e Prepotto, ubicate in zone particolarmente vocate alla viticoltura, protette dalle Alpi dalle fredde correnti del Nord e baciate dalla brezza del mare Adriatico. La linea di punta di Zorzettig è Myò: vini che nascono prevalentemente da vitigni autoctoni e vogliono essere una celebrazione dei Colli Orientali del Friuli e della loro biodiversità, storia e cultura.

 

Carlotta Flores Faccio

ESTATE 2024 AL BRAIDA WINE RESORT DI ROCCHETTA TANARO (ASTI)

 

 

Un’esperienza unica tra le colline del Monferrato, patrimonio UNESCO: il Braida Wine Resort di Rocchetta Tanaro, immerso tra i vigneti di barbera e il polmone verde del Parco Naturale, circondato da boschi spontanei di robinie, olmi e roveri, offre la combinazione perfetta tra natura incontaminata, grandi vini in assaggio e tante attività rilassanti all’aria aperta.

Una destinazione ricca di storia

Sorge in frazione Asinara, nell’antica cascina intitolata originariamente a San Bernardo da Mentone: luogo ricco di storia, fu dei monaci benedettini che già coltivavano qui la vite e accoglieva i pellegrini in viaggio sulla via Francigena.

 

Un’oasi di benessere

Il Braida Wine Resort è oggi il luogo ideale per chi cerca un’oasi di pace e tranquillità. I filari dei vigneti sono come piccole onde nel mare delle colline del Monferrato: il resort offre un panorama imperdibile, camere eleganti e dotate di ogni comfort, ciascuna delle quali porta il nome di una delle iconiche etichetta Braida (La Monella, Ai Suma, Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta, Montebruna, Il Bacialé, Limonte), un giardino curato dove rilassarsi godendo del sole estivo o dove sorseggiare un buon calice all’ombra del bel glicine o sotto il porticato.

 

Degustazioni e tour enologici

Chi sceglie il Monferrato per una vacanza in Piemonte, non può perdere l'occasione di incontrare Braida e i suoi vini leggendari al Braida Wine Resort: gli ospiti possono partecipare a degustazioni guidate delle etichette più rappresentative di Braida, con vista sui vigneti e il racconto di un sommelier esperto.

Non può mancare una visita nella cantina storica di Via Roma, dove i visitatori possono scoprire i segreti della produzione enologica Braida.

 

Attività all’aperto ed escursioni

Per chi ama l’avventura e il contatto con la natura, il Braida Wine Resort organizza una serie di attività all’aperto. Tra queste, escursioni a piedi o in bicicletta attraverso i vigneti e le colline circostanti, ideali per esplorare la bellezza del paesaggio monferrino. Si propongono anche golosi picnic tra i vigneti, per vivere momenti di pura magia immersi nella natura.

 

Gastronomia

La cucina è un altro punto di forza per la famiglia Bologna. La cucina tradizionale piemontese, abbinata ai vini Braida, si può gustare alla Trattoria I Bologna.  

Eventi speciali

Al Braida Wine Resort si organizzano eventi privati e matrimoni, in una location esclusiva  con servizi personalizzati per ogni esigenza.

 

“BRAIDA” DI GIACOMO BOLOGNA – ROCCHETTA TANARO (AT)

 Vino, condivisione e momenti preziosi da non dimenticare: questo è “Braida”.

Un soprannome che l'avo Giuseppe Bologna si guadagnò sui campi di pallone elastico, uno sport tradizionale piemontese, e che ancora oggi accompagna la famiglia. 

Giacomo Bologna ereditò dal padre il nome “Braida” e una piccola vigna di Barbera a Rocchetta Tanaro, e tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta dedicò la sua vita a elevare questo nome e la qualità della Barbera, ottenendo vini e riconoscimenti che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e internazionale come La Monella, il Bricco dell’Uccellone, il Bricco della Bigotta, l’Ai Suma in particolare. 

Oggi la quarta generazione “Braida” muove i primi passi nell’azienda di famiglia, che nel frattempo ha oltrepassato il traguardo delle 60 vendemmie e coltiva più di 70 ettari di vigneto tra il Monferrato (dove le radici sono profonde e la Barbera rimane il cuore della produzione) e le Langhe (dove si producono vini bianchi da Chardonnay, Riesling e Nascetta). 

Nella tradizione Braida, si valorizzano con orgoglio i vitigni autoctoni piemontesi come Grignolino, Moscato e Brachetto: vini che venivano serviti nella storica trattoria di famiglia nella seconda metà del Novecento e di cui i Bologna sono rimasti innamorati. 

È dai tempi della “Trattoria degli amici” che l’attitudine all’accoglienza li caratterizza, ed è per questo che sono sempre felici di dare il benvenuto agli ospiti a Rocchetta Tanaro, nelle cantine storiche di via Roma, nell’iconica barricaia che accoglie da sempre visite e degustazioni, e nel Wine Resort tra i vigneti, dove ognuna delle sette stanze porta il nome di uno dei vini dell'azienda e si può vivere un’esperienza “Braida” al 100%.

 

Fondazione: 1961

Proprietari: Giuseppe e Raffaella Bologna

Enologo: Giuseppe Bologna

Regione: Piemonte

Zone: Monferrato e Langa

Denominazioni: DOCG - Barbera d’Asti, Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui; DOC - Barbera del Monferrato DOC, Grignolino DOC, Monferrato rosso DOC, Langhe Nascetta DOC, Langhe Riesling DOC, Langhe Chardonnay DOC, Langhe bianco DOC

Ettari di vigneto: 70 circa

Ettari di bosco: 15

Vini: La Monella, Curej, Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta, Ai Suma, Montebruna, Il Bacialé, Limonte, Brachetto d’Acqui, Vigna Senza Nome, Grappa invecchiata di Bricco dell’Uccellone; Vini di Serra dei Fiori: La Regina, Il Fiore, Re di Fiori, Asso di Fiori

 

“Costruitevi una cantina ampia, spaziosa, ben aerata e rallegratela di tante belle bottiglie, queste ritte, quelle coricate, da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera, Estate, Autunno e Inverno sogghignando al pensiero di quell’uomo senza canti e senza suoni, senza donne e senza vino, che dovrebbe vivere una decina d’anni più di voi” 

Giacomo Bologna

 

 

Marianna Natale

MANDRAROSSA VINEYARD TOUR 2024

Tutto pronto per il Mandrarossa Vineyard Tour 2024

A celebrare il 25° anniversario del brand, un’esperienza immersiva di due giorni, 

dal 3 al 4 agosto, per scoprire il vino, la natura e la cultura del territorio

Menfi, 10 luglio – Mandrarossa, il top brand di Cantine Settesoli, annuncia l’undicesima edizione del Mandrarossa Vineyard Tour, che si svolgerà dal 3 al 4 agosto. Quest’anno, il weekend tra mare e vigne si arricchisce di nuove esperienze e attività pensate per offrire un’immersione totale nella bellezza e nelle tradizioni del territorio di Menfi.

 

Nell’anno di celebrazione del 25esimo anniversario della nascita di Mandrarossa, il Vineyard Tour torna nella sua originaria location. Infatti, l’evento si svolgerà presso la pineta in contrada Bertolino, a pochi passi dalla meravigliosa spiaggia delle Giache Bianche. In questo contesto incantevole, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere una serie di attività esclusive, tra cui la vendemmia manuale e la pigiatura delle uve, guidati da un team di esperti e masterclass dedicate ai vini Mandrarossa.

 

Inoltre, saranno offerti momenti di relax e divertimento, con musica dal vivo e prelibatezze culinarie locali. Gli ospiti avranno la possibilità di esplorare la bellezza naturale di Menfi, territorio mozzafiato che, per la sua attenzione costante al rispetto dell’ambiente marino e rurale, anche nel 2024 ha ottenuto per la ventottesima volta consecutiva, un importante riconoscimento internazionale da parte della FEE: la Bandiera Blu.

  • Degustazioni tecniche alla scoperta dei vini Mandrarossa | sabato 3 e domenica 4 agosto

Il team Mandrarossa presenterà i vini della cantina, espressione diretta del territorio, figli di continua ricerca e sperimentazione. A questa attività saranno dedicati due momenti:

ore 11:00 | Masterclass “Il mare intorno al vino”

Un intrigante percorso alla scoperta dei vini per l’estate

ore 17:00 | Masterclass “Mandrarossa Winetelling: Armonia di terroir, dall’alta collina al mare”

Il racconto di un angolo di Sicilia vocato per la viticoltura dall’eccezionale di biodiversità

 

  • Vendemmia e pigiatura delle uve | sabato 3 e domenica 4 agosto

L’occasione unica di vivere l’emozione del taglio dei grappoli e sperimentare uno dei momenti più importanti dietro alla nascita di un vino. Le sessioni aperte al pubblico si terranno dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00

 

  • Mandranight | sabato 3 agosto 

A partire dalle ore 18:00, la serata di sabato si accende con Mandranight, un evento per gli amanti del vino e della buona musica. La serata inizierà con una degustazione di wine cocktail, curata dal team di ROAD TRIP, che saprà sorprendere con creazioni innovative e deliziose.

 

La musica sarà la protagonista con un coinvolgente DJ set che vedrà esibirsi Nino Star, Lu DJ e Monachino. Ad arricchire ulteriormente la Mandranight, lo spettacolo del Circ’Opificio, che con le sue esibizioni circensi aggiungerà un tocco di magia e sorpresa.

 

E per concludere, Massimo Alberti del programma RTL 102.5 70-80-90 allora sarà lo special guest, portando tutta l’energia e la nostalgia degli anni 70-80-90.

 

  • Mandrasunset | domenica 4 agosto

Dalle ore 18:00, la serata di domenica prende vita con Mandrasunset, un appuntamento che celebra la magia del tramonto tra i filari della pineta Molinari. Questo evento offre agli ospiti l’opportunità di degustare originali wine cocktail, preparati sempre dal team di ROAD TRIP.

 

La serata sarà allietata con il DJ set di Gabry Franzone e Fabrizio Soldano, accompagnati da Dani Sax, che con il suo sassofono renderà il tramonto un’esperienza ancora più suggestiva.

 

  • Mandrakids | sabato 3 e domenica 4 agosto

Quest’anno sarà presente uno spazio interamente dedicato ai più piccoli che riceveranno un cappello Mandrarossa, un pasto dedicato e l’accesso all’area animazione. Infatti, insieme a Pupilandia, i bambini potranno giocare e divertirsi dalle 12:00 alle 17:00.

 

  • Water Experience | sabato 3 e domenica 4 agosto

I partecipanti potranno praticare divertenti sport acquatici con il gruppo di Water Experience sulla magnifica spiaggia delle Giache Bianche.

 

 

Per il programma dettagliato e prenotazioni,

è possibile visitare il sito web ufficiale di Mandrarossa qui.

 

LA CANTINA DAMILANO, CON IL BAROLO DOCG “LECINQUEVIGNE”, RAPPRESENTERÀ IL PIEMONTE NELLA CARTA VINI DI CASA ITALIA AI GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024

 

Un riconoscimento al valore e all’eccellenza della cantina

 

La Cantina Damilano è stata selezionata per rappresentare il Piemonte nella prestigiosa Carta Vini di Casa Italia ai prossimi Giochi olimpici, che si svolgeranno a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto prossimi.

La Cantina Damilano sarà presente con il Barolo DOCG “Lecinquevigne”, un vino straordinario, frutto di un assemblaggio di uve provenienti da vigneti situati nelle zone più vocate alla coltivazione delle uve di Nebbiolo: Barolo e Grinzane Cavour.

 

“Un riconoscimento di altissimo prestigio per la nostra cantina; essere presenti nella Carta Vini di Casa Italia Parigi 2024 testimonia non solo la qualità dei nostri vini, ma si inserisce in un quadro più ampio di promozione del patrimonio enogastronomico italiano, rafforzando il ruolo strategico dell'agroalimentare piemontese, considerato un asset fondamentale per l’economia regionale e nazionale” afferma Paolo Damilano, amministratore delegato dell’azienda. Con oltre 500 denominazioni DOP e IGP l’Italia si distingue per il suo sistema variegato di biodiversità e assieme alle altre cantine, abbiamo un’opportunità unica per promuovere il Made in Italy e far conoscere al mondo intero le eccellenze del settore.” conclude Paolo Damilano.

 

Il Barolo DOCG “Lecinquevigne” si distingue per il suo colore rosso rubino e il bouquet aromatico di grande complessità, con vivaci note di spezie e di cedro, tannini raffinati e un finale diretto e verticale. L’annata protagonista sarà la 2020 che si è contraddistinta per un andamento climatico ottimale che ha caratterizzato tutte le stagioni. La vendemmia di Nebbiolo è avvenuta a ottobre e l’uva si è presentata in buone condizioni con caratteristiche chimiche ottimali, perfette per vini adatti a un lungo invecchiamento.

 

Casa Italia Parigi 2024, il centro nevralgico dell'ospitalità italiana durante i Giochi olimpici, offrirà agli ospiti un'esperienza d’eccellenza grazie al menù ideato dallo chef stellato Davide Oldani. Saranno ventinove le cantine che comporranno la carta vini per valorizzare le peculiarità di ogni territorio ed essere bandiere del meglio del paese.

 

La selezione dei vini è stata curata dalla società di consulenza LT Wine & Food Advisory, di Lorenzo Tersi con il coordinamento di Luciano Ferraro e Valentina Fanti, che è anche Official Supplier di Casa Italia Parigi 2024.

 

La Cantina. Damilano è una delle aziende storiche del Barolo. Paolo, Mario e Guido Damilano sono la quarta generazione della proprietà. Oggi l’azienda conta su 57.55 ettari vitati nei territori più prestigiosi delle Langhe, tra cui può annoverare diverse preziose MGA. La più importante è senz’altro quella di Cannubi dove nascono Barolo Cannubi e Barolo Cannubi 1752 Riserva. La gamma delle MGA è completata da Brunate, Cerequio, Liste e, naturalmente, da Raviole. La cantina che ospita il ristorante stellato Massimo Camia è anche una sosta gourmet.

 

Adele Bandera

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica