Home
Cantine
CANTINE DI FRANCIACORTA
Nel wine store di Erbusco il più vasto assortimento di vini della Franciacorta a prezzo di cantina
Novità 2022, l’Infopoint per andare alla scoperta di territorio e cantine
In un solo, raffinato e fornitissimo wine store con enoteca, la migliore e più completa vetrina della produzione vinicola franciacortina: Cantine di Franciacorta di Erbusco offrono il più vasto assortimento di vini della Franciacorta a prezzi di cantina, che si possono acquistare e degustare nel suo elegante open space di oltre 500 mq. In ordine alfabetico, vi sono esposte oltre 1200 etichette di tutti i produttori locali, a cui si affiancano una ricercata e colta selezione di importanti vini italiani e stranieri, raffinatezze gastronomiche locali e no (dai formaggi della Valle Camonica al salame di Monte Isola), linee particolari di accessori per servire e degustare il vino.
Il wine store è una tappa d’obbligo per i winelovers e i visitatori che arrivano in Franciacorta, fra le mete must dell’enoturismo italiano, che vi trovano raccolte in un unico luogo centinaia di etichette, da quelle delle cantine più blasonate a quelle delle aziende emergenti, e vi possono acquistare anche i famosi calici ufficiali a tulipano con logo studiati per gustare al meglio il Franciacorta.
Novità di quest’anno è l’apertura di un Infopoint voluto dall’associazione di Comuni Terra della Franciacorta e da Strada del Franciacorta, in collaborazione con Visit Lake Iseo. Cantine di Franciacorta si trova infatti in una posizione strategica sulla provinciale Rovato-Iseo, a poche centinaia di metri dal casello dell’autostrada A4: una sorta di porta d’ingresso al territorio, dove i turisti possono trovare informazioni di ogni genere, dalle cose da visitare alle strutture dove alloggiare, dagli eventi alle attività e agli sport da poter fare.
Il Wine Bar annesso all’enoteca - con i suoi accoglienti spazi interni e l’ampio portico che si affaccia su un ombreggiato e curato giardino - è il luogo ideale dove fermarsi per una degustazione, un aperitivo o per pranzare con un appetitoso tagliere di salumi, formaggi e altri prodotti del territorio, a cui abbinare il Franciacorta preferito, che è possibile scegliere tra un’ampia rosa di tipologie e cantine.
Chi volesse ricevere a casa i propri Franciacorta preferiti (o magari farne un regalo), lo può fare scegliendoli nell’e-shop di www.cantinedifranciacorta.it.
Informazioni: Cantine di Franciacorta
Via Iseo, 98 - Erbusco (Bs)
Tel. +39 030 775 1116 - www.cantinedifranciacorta.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agorà di Marina Tagliaferri
LA SCOLCA IN PRIMA LINEA PER LA RIPARTENZA DEL SETTORE VITIVINICOLO
ATTENZIONE ALLA QUALITA’, RICONOSCIBILITÀ’ E RISPETTO DEL CONSUMATORE ALLA BASE DELLA COSTANTE CRESCITA
Un’estate ricca di appuntamenti nel programma dell’azienda guidata dalla neo Cavaliere del Lavoro Chiara Soldati.
Proseguono le numerose iniziative del fitto calendario di La Scolca, la più antica cantina di Gavi e una delle realtà vinicole più vivaci del panorama italiano. L’azienda, dal 1997 sotto la guida di Chiara Soldati, quarta generazione della famiglia, si distingue ormai da tempo per il grande impegno dimostrato nei confronti di temi attuali come la sostenibilità circolare, l’internazionalizzazione del brand Gavi e del Made in Italy, e la sensibilizzazione su un consumo consapevole del vino.
La dedizione e la lungimiranza mostrate da Chiara Soldati nella conduzione dell’azienda le sono valse una lunga serie di importanti riconoscimenti, tra cui il premio “Dea Terra” conferito dal Mipaaf nel 2005, il Nebbiolo d’Oro conferito dalla Regione Piemonte nel 2007, Donna dell’Anno Federmanager e Imprenditore di Successo nel settore Agricoltura dalla Camera di Commercio di Alessandria nel 2008, e il Paul Harris, la massima onorificenza del Rotary nel 2011. E quest’anno Soldati aggiunge al suo già ricco palmares la prestigiosa nomina di Cavaliere del Lavoro, tra i titoli più ambiti da tutti gli imprenditori d’Italia. Un’ulteriore dimostrazione della genuina passione e della grande competenza che ispirano Soldati nella guida di La Scolca.
“Questa onorificenza è un orgoglio immenso – commenta Chiara Soldati - non solo per me, ma per tutti coloro che contribuiscono alla crescita dell’azienda. È con loro che voglio condividere questo risultato, prendendolo come spunto per non fermarsi e guardare ancora più avanti, confermandoci come promotori di un’imprenditoria illuminata ed esemplare”.
E infatti già per quest’estate La Scolca ha in programma un calendario ricco di appuntamenti. A partire dalle visite in vigna, in cui gli ospiti potranno vedere più da vicino l’impegno dell’azienda nel rispettare e valorizzare il territorio, pratiche che si traducono direttamente in qualità e raffinatezza nel calice. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di assistere a spettacolari showcooking di famosi chef della scuola IFSE, le cui creazioni verranno abbinate alle etichette firmate La Scolca. I menu proposti saranno a carattere stagionale, mantenendo un particolare focus su funghi, tartufi, pesce o carne in corrispondenza dei diversi periodi dell’anno in un’ottica di coinvolgimento del territorio e la sua valorizzazione.
Per i winelover alla ricerca di una vera e propria esperienza sensoriale, imperdibili le degustazioni verticali delle annate storiche di La Scolca, un’occasione unica per apprezzare le peculiarità che si celano dietro ogni vendemmia e le diverse evoluzioni in fase di invecchiamento.
Gli amanti della natura che cercano la giusta occasione per stare all’aria aperta potranno godere dei suggestivi picnic tra i filari, ovviamente accompagnati dalle etichette dell’azienda. Il vino sarà protagonista anche degli esclusivi pacchetti messi a disposizione da La Scolca, in cui sarà possibile dedicarsi ad un pomeriggio di golf insieme ad un maestro professionista, rilassarsi con una giornata di shopping nel McArthurGlen Designer Outlet di Serravalle, oppure abbinare la degustazione verticale delle Gold Edition La Scolca alle visite ai laboratori orafi di Valenza e molto altro ancora.
Da sempre La Scolca guarda anche oltre i confini nazionali, facendosi ambasciatore del Made in Italy all’estero ed esportando i suoi prodotti regolarmente in ben 50 Paesi. Gli ultimi anni, tra pandemia, guerra, caro energia, rincari e ritardi della supply chain hanno segnato e continuano a segnare una notevole regressione per il comparto, e oggi più che mai c’è bisogno di rilanciare la reputazione internazionale dei brand italiani. Con questi propositi, da febbraio di quest’anno, Chiara Soldati ha cadenzato visite mensili oltre confine, partendo da player di primo piano come Stati Uniti e Regno Unito, ma guardando anche a realtà in crescita come Grecia, Turchia e Asia. I primi feedback ricevuti sono rassicuranti; il clima di fiducia e ripresa è tangibile, con un aumento dell’export del settore vini che, secondo gli studi dell’osservatorio Federvini, in collaborazione con Nomisma e Tradelab, si attesta intorno al 12 %. Risultato che non sarebbe stato possibile senza il costante lavoro di promozione e comunicazione del prodotto, svolto da aziende di prestigio come La Scolca, che ha messo al centro valori di grande rilievo per i mercati internazionali come sostenibilità, identità e autenticità del prodotto.
Proprio in occasione del viaggio di Chiara Soldati negli Stati Uniti, è stata presentata la partnership tra La Scolca e Coravin, una sinergia che unisce la storia e la tradizione dei primi allo sguardo sempre rivolto all’innovazione dei secondi. L’unione, sancita durante il Food Network & Cooking Channel South Beach Wine & Food Festival presented by Capital One (SOBEWFF®) di Miami, ha come principale obiettivo la promozione di un bere consapevole, per un consumo di vino sempre più declinato alla sostenibilità e alla qualità.
“È stato e continua ad essere un anno molto impegnativo – conclude Soldati – ma stiamo notando grande entusiasmo da parte di tutti gli attori coinvolti nelle diverse attività. In un periodo di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo, La Scolca sta raccogliendo i frutti di una filosofia aziendale basata su valori autentici come attenzione per la qualità, fusione con il territorio e rispetto del pubblico dei consumatori che costituiscono la linfa che alimenta la reputazione, quid plus indispensabile, ora più che mai”.
Stefano Carboni
SETTANTA GIOVANI VIGNAIOLE PRONTE PER SBARBATELLE 2022
I vini di diciassette regioni italiane in degustazione sui banchi dell’evento dedicato alle migliori produzioni in rosa in programma alla Tenuta Marchesi Alfieri il 25 e 26 giugno. È in programma sabato 25 e domenica 26 giugno la quinta edizione di “Sbarbatelle”, appuntamento organizzato dalla delegazione AIS di Asti che riunirà settanta produttrici di vino italiane under 35 all’interno di un programma capace di aprirsi a contaminazioni culturali e gastronomiche.
All’interno degli spazi della Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (Asti) le giovani vignaiole, provenienti da diciassette regioni italiane a dimostrazione della dimensione nazionale raggiunta dall’evento, racconteranno ai wine lovers attesi una storia fatta di vino e di legami personali. Questo perché Sbarbatelle, ancor prima che un evento, è un fenomeno identitario che muove dalla consapevolezza del crescente ruolo giocato da donne e giovani nel mondo del vino. Da qui la volontà di raccogliere la nuova generazione di vignaiole, favorendo lo sviluppo di progettualità condivise e amicizia, che nei giorni dell’evento prenderà forma nell’iniziativa ‘Adotta una Sbarbatella’, grazie alla quale le produttrici provenienti da fuori Piemonte saranno ospitate dalle colleghe locali, per renderne più facile il soggiorno.
“In un’estate in cui la tanto agognata libertà individuale ritrova una forma compiuta - afferma Paolo Poncino, delegato Ais Asti - Sbarbatelle rappresenta un modo per festeggiare un nuovo inizio. Per farlo abbiamo invitato settanta tra le più brave produttrici italiane, che con le rispettive storie e vini racconteranno la bellezza dell’Italia del vino agli appassionati del bere bene. L’invito è dunque quello di venire a San Martino Alfieri, godendo con un calice di vino della reciproca compagnia”.
Ma Sbarbatelle sarà anche un momento di divagazioni sul tema enoico, quest’anno possibili grazie alla presenza dei dipinti di PurpleRyta, artista langarola che nel dipingere le sue opere con del vino in purezza vuole sottolineare l’universo culturale nascosto in ogni calice di vino, e della Sakè Company, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, tramite curiosi workshop e degustazioni
Confermato anche il goloso intermezzo culinario, affidato a due ristoranti di Torino. Il primo è lo storico partner ‘Silos - Cucina sincera’, locale nel cuore di Vanchiglia dove è sempre presente una proposta enologica legata alle Sbarbatelle, il secondo è ‘Il Taglio – la Pizza Per Fetta’ che nel cuore del centro sabaudo propone pizze a lunga lievitazione e ingredienti di alta qualità. Da Murisengo invece arriverà ‘Casa Costa’ con i suoi Agrigelati, realizzati con il latte delle capre allevate in azienda senza aggiunta di panna vaccina o surrogati in polvere.
Partner tecnici saranno invece Accessoridavino, sito dedicato a chi è alla ricerca di prodotti legati al mondo del vino Amorim Cork Italia, azienda leader per la produzione e la vendita di tappi di sughero, Pulltex, marchio di cavatappi e accessori per il vino e Capellino Design, studio di architetti astigiani attenti a design e sostenibilità.
A comunicare Sbarbatelle saranno infine Langhe.tv, media partner storico dell’evento, Vinonews24.it, portale di informazione dedicato al mondo del vino e Cantina Social, influencer torinesi da sempre legati al mondo delle Sbarbatelle.
CAMIGLIANO: IL CHIANTI STAR DI HOLLYWOOD
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TERRE DE LA CUSTODIA
Ricco calendario di appuntamenti in cantina in occasione di Anteprima Sagrantino 2018, con protagonista il nuovo Sagrantino “Rock” Exubera
In occasione della prossima edizione di Anteprima Sagrantino, appuntamento annuale alla scoperta della nuova annata del vino iconico di Montefalco, Terre del Custodia è in prima fila per accogliere il pubblico di professionisti e stampa di settore.
Da martedì 24 a giovedì 26 maggio, infatti, numerosi gli eventi programmati dall’azienda e riservati a stampa e operatori, per raccontare la propria interpretazione del Sagrantino di Montefalco, anche attraverso la nuova versione “Rock” del vino più rappresentativo della tradizione vinicola umbra con “Exubera” Riserva, presentato a Verona durante la recente edizione di Vinitaly.
Figlio di un vigneto di soli 2 ettari, posto a 500 mt s.l.m. in Località Palombara, dove ha sede l’azienda, da viti di circa 20 anni, le uve di Sagrantino da cui nasce Exubera crescono su un terreno argilloso, ricco di lignite. Ne deriva un vino dalle intense note di frutti rossi maturi e violette di campo, che si alternano a soffi balsamici di eucalipto, liquirizia, pepe bianco e cannella. Il sorso è elegante, setoso ma anche dinamico, vibrante come la sua anima Rock! Exubera gode di una grande bevibilità già a distanza di pochi anni dalla vendemmia, grazie alla vinificazione e alle due fasi di fermentazione (alcolica e malolattica) svolte completamente in acciaio. Termina il processo con un affinamento di 18 mesi in barriques e tonneaux ed ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. Solo 6.400 le bottiglie prodotte per questa prima versione di Exubera di Montefalco Sagrantino Rock!
“La curiosità e l’interesse dimostrati già durante le giornate veronesi, sono stati pregevoli: una nuova frontiera per quanto riguarda il Sagrantino, in una versione giovane, nuova, accattivante e avvolgente” esordisce Giampaolo Farchioni e prosegue: “Apriamo a tutti le porte della nostra cantina a Gualdo Cattaneo per far conoscere l’Exubera e presentando anche il nostro nuovo bianco, sempre rigorosamente in veste Rock!”.
In collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Montefalco, organizzatore di Anteprima Sagrantino, per tutte e tre le giornate sono previste visite guidate in azienda, ai vigneti e degustazioni in cantina dalle ore 10:30 alle ore 18:00, prenotabili tramite un’apposita App creata dal Consorzio. Comodamente dal proprio smartphone, sarà possibile registrarsi ai tour in cantina, selezionando la fascia oraria preferita tra quelle disponibili.
Martedì 24 maggio è in programma alle ore 12:30 e solo su invito, una masterclass con una relatrice d’eccezione: Adua Villa. Divulgatrice esperta di vino, comunicatrice radio e tv, molto seguita sui social, Adua guiderà la degustazione di sei referenze aziendali, con un focus speciale sulle differenti versioni di Sagrantino di Montefalco proposte dall’azienda, specialmente su Exubera. Seguirà light lunch. La serata proseguirà dalle 19:45 in poi con una cena a base di Sushi Umbro, degustazione abbinata di vini Terre de la Custodia e Sushi made in Umbria.
Mercoledì 25 maggio alle 12:15 ci sarà una nuova Masterclass guidata dal brand ambassador Daniele Sevoli, con annesso light lunch e visita in cantina e vigneti. Il programma serale prevede una cena organizzata con altre quattro prestigiose cantine della zona per un appuntamento focalizzato sul territorio e i suoi vini.La terza e ultima giornata di anteprima, giovedì 26 maggio, prevede un nuovo ciclo di visite in cantina, vigneti e assaggi dei vini aziendali, sempre in fascia oraria 10:30-18:00.L’ora di pranzo sarà animata da un light lunch con degustazione, a cura nuovamente di Daniele Sevoli, che accompagnerà gli ospiti in un approfondito e affascinante tour dell’azienda.
Sara Cintelli