NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Turismo

“NEL CUORE DI CAMOGLI LA MODA E LO STILE ATTRAVERSO I SECOLI”

 

 

 

“Nel cuore di Camogli la moda e lo stile attraverso i secoli” Venerdì 2 agosto 2019 ore 21,30 in via della Repubblica

 

Con il Patrocinio e contributo del COMUNE di Camogli ASCOT Camogli e PRO LOCO Camogli

Presentano “Nel cuore di Camogli la moda e lo stile attraverso i secoli”

Con la partecipazione de l’Ordre International des Anysetiers Commanderie de Ligurie

Venerdì 2 agosto 2019

ore 21,30

Piazzale dell’Oratorio S.S. Prospero e Caterina e via della Repubblica

Nel cuore di Camogli la moda e lo stile attraverso i secoli.

Defilé di abiti d’epoca dal 700 alla Belle Epoque dell’Atelier Bogetti e delle “più” affascinanti boutiques di Camogli che sono:

Nati sotto il cavolo; Roberta; Via Repubblica 50 Vintage&Bijoux di via della Repubblica:

Lucky gioielli e Rosamino sul lungomare Garibaldi:

Chapeau Boutique e Chèri Boutique in via Al Molo.

 

Dalla scalinata dell’Oratorio S.S. Prospero e Caterina le modelle scenderanno in via della Repubblica per una sfilata di moda eccezionale, dallo sfarzo della moda femminile del ‘700 all’affascinante atmosfera della Belle Epoque con un finale straordinario, che vedrà in passerella le boutiques cittadine con le loro mise più intriganti dell’estate 2019.

 

Un evento speciale per portare un tocco di glamour in più all’estate camoglina. Sfileranno abiti veramente unici, una preziosa occasione per dar visibilità anche ai negozi di abbigliamento di Camogli che potranno mettersi in luce facendo sfilare i propri abiti adatti a particolari momenti delle lunghe giornate estive: 1) Acqua & fuor d’acqua; 2) Pomeriggio di shopping; 3) Cocktail-time; 4) Dinner&night.

 

Anche i bar e ristoranti del borgo potranno accogliere i visitatori prima e dopo l’evento, per una serata veramente indimenticabile.

Un invito quindi a tutto il bel mondo femminile ad assistervi per non perdere l’opportunità di aggiungere un tocco di fascino al proprio guardaroba.

 

Per assistere alla sfilata: Seggiolina in platea € 5,00

(Prenotazioni presso Pro Loco a Camogli – via XX Settembre 33 – tel. 0185 771066)

 

Il ricavato sarà devoluto al restauro della volta dell’Oratorio S.S. Prospero e Caterina di Camogli, la più antica chiesa del borgo le cui origini risalgono al XIV secolo. 

 

Daniela Bernini

Dimensione Riviera Promozioni

Recco (GE) via XXV Aprile 14

Tel.: 0185730748 - 3357274514

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbazia San Salvatore: L'Offerta dei Censi

Dal 12 al 14 luglio l’intero paese mette in scena una singolare rievocazione storica che coinvolge tutti i suoi abitanti e porta la sua grande storia in piazza

Abbadia San Salvatore celebra i fasti del suo medioevo con l’“Offerta dei censi”

Per tre giorni il centro storico della città del Monte Amiata (Siena) torna ad essere un vero e proprio “Castrum” medievale dove rivivono arti e mestieri

 

La storia esce dai libri e conquista le piazze e le vie di un piccolo paese toscano: accade ad Abbadia San Salvatore (Siena) dove ogni anno, nel secondo fine settimana di luglio (venerdì 12, sabato 13 e domenica 14), si celebra l’Offerta dei Censi.

Per tre giorni il centro storico della città del Monte Amiata si immerge nel suo glorioso medioevo e si riscopre vero e proprio “Castrum” dove rivivono arti e mestieri.

 

La comunità badenga smette gli abiti contemporanei e torna a vestire quelli degli avi, mettendo in scena una festa in costume, unica nel suo genere, che offre un interessante spaccato della vita di quel tempo.

Nel cuore del caratteristico borgo si animano i terzieri: le piazze e le strade si trasformano in un palcoscenico naturale capace di accogliere taverne, botteghe di arti e mestieri e mercatini. Intanto per le vie si muovono musicanti e danzatori, cantori e giocolieri.

 

Si prepara così l’Offerta dei Censi, recuperando una “pratica” spesso descritta nella ricca documentazione del secolo XIII, relativa ad Abbadia San Salvatore.

Le carte raccontano dei “censi in natura” (ovvero prodotti locali) che venivano offerti al Monastero di San Salvatore dagli abitanti a sancire lo stretto rapporto tra la comunità del borgo e l’imponente struttura monastica, fra le più ricche e potenti dell’epoca.

 

La rievocazione medievale prenderà il via venerdì 12 luglio con un banchetto nei terzieri di “Borgo” e dei “Fabbri”. A partire dalle ore 22 nel cuore del paese si susseguiranno spettacoli di mangiafuoco, danzatrici e cornamuse.

La festa proseguirà nella giornata del 13 luglio quando, dalle ore 12 si potrà pranzare nei terzieri e nel Rione Convento. Alle ore 15 la benedizione dell’abate darà il via a una rappresentazione della vita medioevale con antichi mestieri, combattimenti fra cavalieri, giocolieri e musici che proseguiranno fino a tarda serata.

Domenica 14 luglio il borgo si animerà sin dalle 10 del mattino proponendo la vita medievale. Si potrà pranzare nelle Taberne e nei Ristori e alle ore 15.30 un corteo storico si muoverà per le vie del Castrum per raggiungere (alle ore 17.00) l’Abbazia di San Salvatore dove verrà rievocata l’Offerta dei Censi e a seguire si terrà la gara delle portantine. La festa poi proseguirà con banchetti e musica fino a tarda notte.

 

 Sonia Corsi

 

Food&Wine Tourism Forum

 

 

Food&Wine Tourism Forum: Travel Appeal presenta il primo report sull'offerta enogastronomica in Italia

 

Sono state analizzate oltre 17 milioni di recensioni online di ristoranti, strutture ricettive ed esperienze, da cui emergono tendenze e curiosità che scattano una foto ricchissima delle preferenze dei viaggiatori sul cibo in Italia

 

Mirko Lalli, CEO & Founder Travel Appeal, ha presentato oggi, venerdì 21 giugno, al Castello di Grinzane Cavour (CN) in occasione del Food&Wine Tourism Forum, il rapporto L'enogastronomia in Italia, uno studio unico nel suo genere basato sull’analisi dettagliata di oltre 17 milioni di recensioni online, appartenenti a ristoranti strutture ricettive ed esperienze, sulla qualità del cibo servito ai tavoli dei ristoranti, della ristorazione interna nelle strutture ricettive, delle esperienze di food & wine tasting.

 

Tre sono i comparti esaminati dall’azienda di Big Data e Intelligenza Artificiale sotto la chiave di lettura “Food & Wine”: ricettività, ristorazione, offerta di esperienze e attività. Per la ristorazione si mantiene alta e in crescita la soddisfazione generale degli ospiti (Sentiment positivo pari all’85,5%). La qualità del cibo si conferma l'elemento che incide di più nelle recensioni degli utenti, tanto che raccoglie in media il 40% delle opinioni complessive con un Sentiment molto alto dell’86,6%. Umbria, Toscana e Trentino Alto Adige (nel report la classifica completa) sono le tre regioni in cui i ristoranti registrano il più alto apprezzamento su questo aspetto.

 

Tra gli elementi più influenti sulla soddisfazione finale, meritano uno spazio ad hoc i piatti e i prodotti tipici: su tutto il territorio nazionale sono i peperoni cruschi lucani quelli più citati, mentre la carne salada del Trentino e la polenta concia sono i piatti tipici maggiormente citati nelle recensioni positive a 4-5 stelle. È interessante notare che i dolci fatti in casa o la pasta fatta in casa si distinguono tra gli elementi più citati, così come l’apprezzamento per un’ampia scelta dei vini, menzionato per il 91% dei casi sempre nelle recensioni molto positive.

 

Anche nel settore dell’ospitalità il Sentiment relativo al cibo è molto positivo, pari all’86,4%. Sul totale delle recensioni di hotel e altri alloggi, una buona fetta, il 20%, riguarda il cibo, segno che l’esperienza culinaria ha un peso molto forte anche nell’esperienza di soggiorno. La colazione in particolare è uno dei fattori chiave che determinano la soddisfazione degli ospiti: una colazione “abbondante” nel 91% dei casi genera recesioni positive, mentre il menù fisso, nel 37% dei casi, lo ritroviamo citato nelle recensioni negative delle strutture ricettive che offrono il servizio di ristorazione.

 

Il 2018 è stato anche l’anno dell’esplosione di attività ed esperienze online, segmento del settore Travel in crescita esponenziale. Analizzando l’offerta presente online su tre delle principali città turistiche italiane, quali Firenze, Milano e Roma, le recensioni riguardo alle esperienze enogastronomiche nel 2018 hanno registrato una crescita del 212%.

 

Le cooking class sono le più amate in assoluto dai turisti, quasi completamente stranieri, con il 95,6% di Sentiment positivo in crescita di quasi 6 punti, oltre che le più recensite, seguite da food tasting e food&wine experiences. Ma l’offerta dei corsi di cucina in realtà risulta ancora bassa: solo il 2% degli annunci di attività ed esperienze online appartiene a questa categoria.

 

Il Food&Wine Tourism Forum fa parte del progetto ÀMPELO (Programma Interreg ALCOTRA 2014-2020) e si pone come momento di formazione e riflessione sulle sfide che il turismo enogastronomico deve affrontare, tra valorizzazione e sostenibilità, tra tecnologia e tradizione. Il Forum vuole essere un percorso di stimoli, studio e confronti con l’obiettivo di legare maggiormente il mondo dell’enogastronomia e quello del turismo, perché solo uniti si può crescere. L’evento è organizzato dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero con la direzione scientifica di Roberta Milano.

 

 

Il Food&Wine Tourism Forum è ad ingresso gratuito previa iscrizione su www.foodwinetourismforum.it

FESTIVAL DI NOVA EROICA

 

 

FESTIVAL DI NOVA EROICA

Buonconvento (Siena)

 26 – 28 aprile 2019

 

Dal 26 al 28 aprile 2019 nelle terre di Siena al via un’esperienza unica tra natura, sport e cultura

La bellezza della fatica incontra la bellezza del territorio:

a Buonconvento (SI) torna il “Festival di Nova Eroica”

Race, Ride, Relax è l’invito di questa edizione: tre giornate dedicate all’arte del buon vivere

 

La bellezza della fatica incontra la bellezza del territorio: dal 26 al 28 aprile 2019 a Buonconvento (Siena) si rinnova l’appuntamento con il “Festival di Nova Eroica” un calendario che propone un’esperienza all’insegna dello sport e della cultura.

 

Voluto e organizzato dalla Pro Loco di Buonconvento, Il festival ospita la “Nova Eroica”, format ciclistico firmato Eroica che permette a tutti i tipi di bici (da quelle vintage a quelle al carbonio o quelle in alluminio) di percorrere un tratto dello storico tragitto che si snoda tra le strade bianche di una delle terre più belle del mondo.

Race, Ride, Relax è l’invito di questa edizione: a Nova Eroica infatti, si corre per vincere (Race), in un territorio magnifico (Ride) godendo dell’enorme patrimonio di bellezza e gusto che caratterizza il mondo Eroica (Relax).

Tra le novità sabato 27 riservate ai ciclisti, la corsa per i giovanissimi e Nova Eroica Family, l’evento a pedali studiato per le famiglie.

 

Ma la tre giorni sarà occasione di festa non solo per chi ama i pedali: il “Festival di Nova Eroica” infatti proporrà tanti appuntamenti per grandi e piccini, a partire dal “Mercato nel borgo”, un curioso viaggio alla scoperta di piccoli produttori ed artigiani che nel caratteristico centro storico toscano (via Soccini e via Roma), racconteranno l’eccellenza dei prodotti toscani e italiani.

Piazza Matteotti si trasformerà invece in un vero e proprio paradiso dei golosi con il “Ristorante di Strada” ideato dai ristoratori di Buonconvento che proporranno le loro specialità a pranzo e cena mentre i bar del paese offriranno i loro aperitivi accompagnati da musica.

 

Il programma sarà scandito da numerosi momenti di intrattenimento e divertimento.

 

Tornano gli incontri con i grandi protagonisti dello sport: venerdì 26 aprile alle ore 21.00 nel Teatro Comunale di Buonconvento, sarà presentato il libro di Auro Bulbarelli e Giampiero Petrucci "Coppi per sempre", 530 pagine e quasi 2000 foto (moltissime delle quali inedite) che rendono omaggio al grande campione nel centenario della nascita di Fausto Coppi. Con l’autore Auro Bulbarelli, giornalista e direttore di Rai Sport, interverrà Giancarlo Brocci ideatore e anima dell’Eroica.

 

Tornano anche gli amatissimi cooking show in teatro presentati dalla giornalista Annamaria Tossani, con chef e maestri pasticceri che proporranno al pubblico alcuni loro piatti più particolari.

Sabato 27 aprile alle ore 17.00 Shady Hasbun (Chef Shady) e Michele Vitale (Ristorante “da Michele” di Siena) realizzeranno una loro creazione a quattro mani e, a seguire (ore 18.00), Antonio Lisciandro (“Carabè”, L’Officina del Gelato – Terranuova Bracciolini) proporrà una trilogia del suo celeberrimo gelato che racconta la migliore tradizione siciliana.

Domenica 28 aprile alle ore 17.00 i fornelli passeranno a Daniel Calosci del Ristorante “Particolare” di Siena. Sarà poi Maurizio Corridori, chef e direttore di The International Chef Academy of Tuscany, Siena a concludere i cooking show del Festival targato 2019.

 

Nei giorni della “Nova Eroica” Buonconvento apre le porte dei suoi tesori: sarà possibile visitare il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, allestito all’interno del meraviglioso palazzo liberty Ricci Soccini e al Museo della Mezzadria Senese, ospitato nei suggestivi spazi seicenteschi di un antico granaio padronale, che raccontano la storia di questo angolo di Toscana.

 

Il “Festival di Nova Eroica” è un progetto della Pro Loco di Buonconvento. Le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.prolocobuonconvento.com

 

Per partecipare alla Nova Eroica: informazioni e prenotazioni su www.novaeroica.it

 

Sonia Corsi 3351979765; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PASQUA COUNTRY E VACANZE DI PRIMAVERA

Image

 

PASQUA COUNTRY e VACANZE DI PRIMAVERA

 

tra le colline Unesco

di Langhe, Monferrato e Roero - Piemonte 

Image
Image
Image

È primavera… è tempo di rilassarsi tra colori, profumi e sapori, 

per vivere una Pasqua piena di emozioni.

Image
Image
Image

Dimore di Charme

Agriturismi

Hotel in campagna

Osterie 

Trattorie

Ristoranti Gourmet

Cooking Class 

Wine Tour

Pic-nic Experience

Image
Image
Image

BUONA PASQUA 

 

Ti aspettiamo nelle Langhe!

 

Raccontaci la vacanza di primavera dei tuoi sogni... 

noi la costruiamo per te!

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica