Home
Turismo
PASQUA IN CARINZIA
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
PRESS WAY
|
2023 DA BRINDISI PER IL TURISMO: 16,4 MILIONI DI PRESENZE IN 9 MESI
Dvg Foundation, le novità per il prossimo anno e un progetto editoriale con Lonely Planet
Buone notizie per il comparto turistico veronese: 16,4 milioni di presenze in 9 mesi, iniziative in partnership con Aeroporto, VeronaFiere, Fondazione Arena e vettori aerei e ferroviari, l’avvio dell’Osservatorio Turismo Verona Garda e progetti editoriali con Lonely Planet. Questo è in sintesi il bilancio della stagione turistica 2023 e dell’attività della Destination Verona & Garda (DVG) Foundation, operativa dal 2023 per la promozione e il marketing delle due destinazioni Verona e Lago di Garda Veneto e dei quattro marchi d’area, Lessinia, Pianura dei Dogi, Soave-Est Veronese e Valpolicella.
Iniziando dai dati, la provincia di Verona nei primi nove mesi dell’anno ha superato i dati pre-Covid del 3,9% toccando i 16,4 milioni di presenze. La crescita è da attribuire alla performance dei turisti stranieri (+5,7% sul 2019), mentre il dato è in calo per gli italiani (-3,0%).
Le giornate di presenza nella Destinazione Lago di Garda nei primi nove mesi dell’anno hanno sfiorato quota 13 milioni (+6,1% sul 2022, +5,5% rispetto al 2019). I dati sono in crescita, rispetto al periodo pre-Covid, per i turisti stranieri (+6,9%), mentre per gli italiani si registra un calo del -1,8%.
Nella Destinazione Città di Verona le presenze da gennaio a settembre sono state 2,2 milioni, in aumento sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+19,7%), sia rispetto al 2019 (+3,9%). Anche in questa Destinazione, la crescita sul periodo pre-pandemico è influenzata dall’aumento delle presenze straniere (+7,0%), mentre per quelle italiane il trend è in calo (-1,6%).
Nel resto della provincia le presenze nei primi nove mesi dell’anno (1,3 milioni di presenze complessive nei quattro Marchi d’Area: Soave-est veronese, Lessinia, Valpolicella e Pianura dei Dogi), pur in forte aumento rispetto al 2022 (+17,0%) non hanno ancora raggiunto i livelli del 2019 (-10,7%).
“Le prospettive del turismo nella provincia di Verona sono positive. La provincia ha un potenziale turistico ancora inespresso e le tendenze attuali sono favorevoli alla crescita del settore” afferma Paolo Artelio, presidente della Destination Verona & Garda Foudation, cui aderiscono 68 Comuni che rappresentano il 98% delle presenze turistiche della provincia.
Nel 2023 lo staff di DVG Foundation ha promosso il territorio in
numerose fiere internazionali, tra le quali FITUR MADRID, ITB BERLINO, WTM LONDRA, importanti incontri per i mercati esteri, ma anche ad ATM DUBAI e ILTM CANNES, appuntamenti che hanno visto per la prima volta la partecipazione delle destinazioni Verona & Lago di Garda. Sono molti gli appuntamenti fieristici già confermati anche per il 2024.
“Importanti passi in avanti sono stati fatti – prosegue Artelio - consolidando i rapporti con VeronaFiere, Fondazione Arena e l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona, sia per il coordinamento delle attività legate alle fiere, fam trip e press tour sia per il tramite di accordi previsti con le compagnie aeree, in particolare con la spagnola Volotea, che ha aggiunto nuovi collegamenti con alcune tra le più importanti città europee. Insieme a Volotea è previsto anche un piano di co-marketing che vedrà attivarsi un’ampia campagna multicanale per il 2024. Sono state inoltre attivate partnership a più livelli con le compagnie ferroviarie, Trenitalia su tutte, per valorizzare e promuovere la destinazione. Grandi anche i progetti editoriali che prevedono la realizzazione del format 48 ore di Lonely Planet, uno per il Lago di Garda veneto e uno per la città di Verona e i suoi Marchi d’area Lessinia, Valpolicella, Soave-Est Veronese e Pianura dei Dogi. Una partnership questa che riteniamo cruciale data la visibilità dell’editore e la diffusione del loro brand e delle loro guide verso lettori che vogliono conoscere tutti gli aspetti più nascosti e particolari dei territori”.
“Prosegue inoltre il lavoro di incontri operativi, - conclude Artelio - composti da momenti programmati e da rappresentanti dei Comuni, imprese, operatori e associazioni: si punta a creare nuovi prodotti da poter inserire nel primo catalogo tour, attività ed esperienze della destinazione, oltre a promuoverli e commercializzarli. Esperienze che saranno inoltre create e perfezionate su misura del potenziale turista che DVG è in grado di profilare attivando strumenti, professionalità e tecnologie che la Fondazione stessa porta in dote al territorio, ai Comuni e a tutti gli stakeholders per migliorare la capacità della destinazione di conoscersi e farsi conoscere. A tal proposito, dicembre vede anche la nascita dell’Osservatorio Turistico Verona Garda con l’intenzione di andare a monitorare in tempo reale un numero consistente di posti letto su tutto il territorio legato ai Comuni soci, implementando per la prima volta in destinazione anche la capacità di lettura dei dati dell’extralberghiero. In questa continuità di progettualità, l’obiettivo è sempre quello di restituire ai Comuni e agli operatori dati che possano, al di là dell’aspetto comunicativo, essere utilizzati per prendere decisioni strategiche a più livelli”.
La promozione del territorio passa sia da canali on-line che off-line. In particolare, quest’anno, abbiamo lavorato per promuovere la destinazione con importanti testate giornalistiche sia nazionali che internazionali quali La Repubblica, Forbes, The Times, Arcadia Magazine, The Traveler, Viajes National Geographic, TIO- Viaggi Turismo, Music Weekly.
Maddalena Faedo
NATALE IN VAL MIVOLA
|
PRONTI AL PONTE DELL’IMMACOLATA?
ECCO CINQUE IDEE PER RENDERLO SPECIALE, LUNGO LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO
Tra luminarie, alberi di Natale e vetrine addobbate, si respira già aria di festa. L’atmosfera incantata entrerà nel vivo con il lungo weekend dell’Immacolata, dedicato a viaggi, relax e regali. Tante le occasioni per trascorrerlo in Trentino, con proposte diverse pronte a soddisfare tutti i gusti!
1. Un giro per i Mercatini: dalle piazze di Trento all’incanto di Canale di Tenno e Rango, tra i Borghi più belli d’Italia, fino al suggestivo Parco Asburgico di Levico Terme, dove il Natale è anche teatro delle Feste del Gusto in collaborazione tra Slow Food e la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. E poi ancora Perzenland a Pergine Valsugana, Riva del Garda con la sua tradizionale casa di Babbo Natale e la nuovissima e originale casa del Grinch, solo per citarne alcuni. Il Trentino è da sempre tra le mete più ambite per i mercatini, con casette in legno ricche di delizie enogastronomiche e di artigianato locale. Particolarmente ricca la proposta “I Natali della Vallagarina”: dal più conosciuto centro di Rovereto, con le sue luminarie tra i palazzi sei-settecenteschi, a quello di Ala Città di Velluto, con il suo “Natale nei Palazzi Barocchi”. Ad Avio l’appuntamento è al Castello del Fai, per originali visite guidate e momenti di intrattenimento, mentre a Nomi si possono ammirare i presepi monumentali allestiti in tutto il paese. Tra una tappa e l’altra, il consiglio è di ritagliarsi qualche momento per visitare una delle tante cantine che puntellano il paesaggio per una degustazione, come Azienda Agricola Balter, da cui ammirare un meraviglioso panorama; Pedrotti Spumanti, con la sua grotta per l’affinamento delle bollicine, o Azienda Agricola Grigoletti, che vi stupirà per gli ambienti particolari. Se il brindisi per eccellenza è con il Trentodoc, non lasciatevi sfuggire l’occasione di assaggiare il vino tipico della zona, il Marzemino!
2. Tra cantine & distillerie nei giorni festivi e per eventi particolari: come nei fine settimana, anche i giorni di festa del Ponte dell’Immacolata diventano occasione per scoprire cantine o distillerie trentine. L’elenco è davvero lungo (qui le aperture complete dei Weekend in Cantina) ma, oltre alle più tradizionali visite, sono previsti anche appuntamenti dedicati. Un esempio? La Wine Experience: 20 anni in 2 calici della Cantina Pelz in Val di Cembra, in programma nelle giornate di giovedì 7 e sabato 9 dicembre alle ore 18.00. Due serate imperdibili in cui si degusteranno due particolari calici di Riesling – uno con le prime dieci annate della cantina e uno con le ultime dieci – in abbinata a un menù di tre portate (prenotazione chiamando il numero 0461 683051). Oppure Madame Martis & Sushi di montagna, in programma venerdì 8 e sabato 9 dicembre, ore 11.00, presso Maso Martis a Martignano di Trento. In questo caso, la visita al vigneto sarà abbinata da una degustazione di Madame Martis Limited Edition Dosaggio Zero 2010 e da una Magnum Madame Martis Brut Riserva 2010, accompagnati da una box da 10 pezzi di sushi di montagna preparato dallo chef Daniele Tomasi del Ristorante Innesti di Pergine Valsugana (prenotazioni online qui).
3. La notte degli alambicchi accesi a Santa Massenza: in questo piccolo paesino della Valle dei Laghi, oltre ad uno splendido mercatino allestito negli avvolti del paese, dal 7 al 10 dicembre si svolge La notte degli alambicchi accesi. Un evento davvero originale: i gruppi di partecipanti dotati di radiocuffie, guidati dalla voce narrante di Patrizio Roversi, si immergeranno nelle distillerie del paese in un susseguirsi di tappe tra le quali Casimiro, Francesco Poli, Giovanni Poli e Maxentia. Al loro interno, la magia di uno spettacolo dedicato a storie e curiosità della grappa artigianale, proposta anche in assaggio. E poi via, tutti insieme nella piazza centrale per l’ultimo grande brindisi. Affrettatevi a prenotare, perché i posti finiscono velocemente. Imperdibili in zona anche una visita alla Casa Caveau del Vino Santo di Padergnone (aperta su prenotazione), omaggio a questa eccellenza del territorio, una passeggiata lungo il lago di Toblino con vista sul suo meraviglioso castello, seguito da un pranzo all’Hosteria Toblino, dove la cucina della tradizione incontra la creatività dello chef Sebastian Sartorelli. Per soggiornare nei dintorni, un’idea è l’accogliente Hotel Lillà di Terlago, con un’immancabile cena con tutto il gusto del Trentino presso la vicina Osteria Ca’ dei Giosi.
4. Sulla neve in Paganella: il Ponte dell’Immacolata rappresenta da sempre anche il grande ritorno in pista. Per chi sceglie la rinomata skiarea con vista sulle Dolomiti di Brenta, due soste gustose da vivere in quota: Family Chalet Dosson – fermata intermedia della funivia Andalo-Dos Pelà – dove il martedì e venerdì è possibile anche cenare e tornare in telecabina o sciando sotto le stelle, e Alpine Lounge Meriz, all’arrivo della seggiovia che dalla località Santèl a Fai della Paganella porta a località Rocca (1.400 metri). Da qui parte anche una divertente pista da slittini lunga 1 chilometro! Ma per i buongustai che preferiscono rimanere “con i piedi per terra” ci sono anche il Ristorante “El Filò” di Molveno, i Ristoranti “Al Faggio” ed Empatia di Andalo, The Dining Lounge at Solea di Fai della Paganella o l’Alt Spaur di Spormaggiore, dove non può mancare l’assaggio di un tortel di patate accompagnato dai salumi trentini e formaggi locali. Per un soggiorno con il pieno di benessere nel cuore di Andalo, lasciatevi viziare dalle attenzioni del Corona Dolomites Hotel o de Il Piccolo Dolomiti Resort.
5. Passeggiate d’inverno: facile, panoramica, soddisfacente è la passeggiata che conduce da Passo Vezzena al Pizzo di Levico: in caso di neve, preparatevi le ciaspole! Da lì, il panorama sulla Valsugana sottostante è da togliere il fiato, con i laghi di Caldonazzo e Levico e le Dolomiti sullo sfondo ad incorniciare il paesaggio. E dopo la fatica, è tempo di soddisfare anche il palato: la tappa giusta è nella vicina Malga Millegrobbe, dove poter gustare un aperitivo assaporando il formaggio della tradizione Vezzena o una cena tipica. La struttura ospita anche un piccolo, ma accogliente centro benessere e stanze caratterizzate da legno di larice, per un pernottamento che profuma di vera montagna.
Per scoprire il calendario completo degli eventi e per altre idee a tutto gusto lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino:
www.TasteTrentino.it/Vino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. 0461.921863
Stefania Casagranda 388 7216228
Leggi tutto: PRONTI AL PONTE DELL’IMMACOLATA?