NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Turismo

PASQUA IN CARINZIA

 
 
 
©Steinthaler/KW
 
 
Le tradizioni di Pasqua in Carinzia

Dalla tavola alla passeggiata attraverso quattro cime di montagna, passando per la benedizione del cesto.
Mercatini in piazza con oggetti tipici.
 
 
 
La Pasqua è una festa che riunisce usanze e tradizioni di diversa origine: religiose, contadine, popolari, con un pizzico di scaramanzia che rende tutto più curioso e colorato. In Carinzia la Pasqua è un momento particolarmente sentito e atteso, da vivere in famiglia e in comunità, in cui le tradizioni, anche quelle più antiche, sono rispettate e valorizzate come in nessuna altra parte dell’Austria. Un evento ricco di fascino per i locali e per i turisti in vacanza.
La domenica di Pasqua è il giorno più importante nella celebrazione di questa festività; tuttavia, la Settimana Santa per intero, composta dal triduo pasquale, cioè i tre giorni che precedono la Pasqua e da quelli che la seguono, sono molto particolari in Carinzia per l’originalità delle tradizioni che li caratterizzano. Scopriamoli uno alla volta.

Domenica delle Palme – Palmsonntag
Le usanze

In questa giornata, i bambini portano in chiesa per la benedizione alcuni ramoscelli legati a formare piccole scope dal lungo manico. A queste cosiddette “Palmkatzerl”, o “Palmbuschen” in dialetto carinziano, vengono appesi dolciumi e “Brezel” salati, che non si possono però assaggiare prima della fine della Messa.

Giovedì Santo – Gründonnerstag - Giovedì Verde
Le usanze

La sera del giovedì antecedente alla Pasqua è l'ultimo momento in cui si sentono suonare le campane, che restano poi silenti per i tre giorni successivi. Ai bambini si è soliti raccontare che il motivo per cui le campane non suonano fino al giorno di Pasqua è perché sono volate tutte fino a Roma.
Al loro posto, in questi tre giorni, a suonare sono le raganelle in legno (gioco/strumento altrimenti noto come “tric trac”), i “Ratschen” in tedesco, che in Carinzia hanno una grande importanza, tanto da essere inclusi nell’elenco dei beni culturali immateriali dell’UNESCO.
A tavola
Il Giovedì è “verde”, come gli spinaci, che in questo giorno vengono serviti in tavola accompagnati da frittelle di patate (“Rösterdäpfeln”) e uova al burro. Il motivo però per cui è detto “verde” è frutto di un malinteso. Anticamente, infatti, la gente del ceto basso che non parlava correttamente il tedesco, ha scambiato il termine “greinen” con “grün”, che significa “verde”. Da lì è nata erroneamente la tradizione di mangiare nel periodo pasquale alimenti di colore verde.
 
Venerdì Santo - Karfreitag
Le usanze

Il Venerdì Santo è una giornata di digiuno rigoroso. Tuttavia, nelle cucine delle case fervono i preparativi per le pietanze di Pasqua.
Durante la processione che celebra la Via Crucis, il suono dei “Ratschen” accompagna i fedeli fino alla chiesa sottolineando l’intensa partecipazione di tutta la comunità.
A tavola
Si consumano pasti frugali o addirittura si osserva il digiuno.
 
 
 
©Michael-Seyer
 
 
Sabato Santo - Karsamstag
Le usanze

In Carinzia, è il giorno in cui, durante una cerimonia dedicata, vengono benedetti gli ingredienti per il pranzo di Pasqua. I cibi vengono posti in un cesto, decorato con i primi fiori primaverili e coperto con delle tovagliette (“Weihdecken”) di lino, tipiche in Carinzia, artisticamente ricamate con motivi sacri e con le iniziali della donna che porta il cesto. 
A tavola
Dopo la benedizione dei cesti, si iniziano a mangiare alcuni dei piatti tipici della Pasqua, come il prosciutto, senza eccedere però, perché il pranzo più importante è quello della domenica.
 
 
 
©Steinthaler/KW
 
 
Domenica di Pasqua – Osternsonntag
Le usanze

La Domenica di Pasqua viene annunciata alle prime luci dell’alba dagli spari di mortaretti (“Böller”), mentre, sui versanti ancora in ombra delle montagne, si vedono divampare i falò della Domenica Santa.
La Pasqua in Carinzia è molto attesa soprattutto dai bambini, perché si divertono a colorare le uova, e ad andare alla ricerca dei nidi pieni di dolciumi, accuratamente nascosti dal coniglio di Pasqua.
In Carinzia, inoltre, si usa che nel giorno di Pasqua i padrini e le madrine di battesimo portino ai figliocci un regalo, che di solito è un “Reindling”, il dolce tipico carinziano e un uovo colorato di rosso. Questo regalo, il “Gotenstrutz”, deve il nome al termine dialettale “Gotl” (padrino di battesimo).
Nelle varie zone della Carinzia, esistono tradizioni diverse per celebrare la domenica di Pasqua. In Alta Carinzia e nei dintorni di Villach, ad esempio, si pratica il “Kugelstossen”, un gioco simile alle bocce. Altre usanze sono le scommesse sul rotolamento delle uova di Pasqua su due manici di scopa e l’insolita fiaccolata di Gösseling, presso Launsdorf, durante la quale uomini e donne dopo aver dato fuoco a tronchi alti vari metri, li trasportano nel buio della notte. Ai bambini piacciono molto il gioco del cozzo dell’uovo (“Eierpecken”) o il lancio delle monete, che consiste nel gettare monete contro un uovo fino a quando una di queste rimane incastrata nel guscio.
A tavola
Dopo la Messa, le famiglie si ritrovano insieme per il pranzo di Pasqua, il principale della giornata, a base di carne, come la lingua di manzo con kren (il rafano), salumi affumicatiuova variopinte e il Reindling, il dolce fatto con pasta lievitata.
Per questa occasione in Carinzia si cucinano prosciutti (“Osterschinken”) e würstel, s’inforna la focaccia carinziana “Osterreindling”, il dolce tipico delle feste, irrinunciabile per il pranzo di Pasqua (“Osterjause”). Questa focaccia viene preparata con pasta lievitata, burro fuso, nocciole, uva passa e una spruzzata di rum. Il pranzo di Pasqua è molto calorico e saporito, ma dopo due giorni di quasi digiuno, si apprezzano ancora di più la bontà de cibo e il piacere della convivialità del momento.
 
 
 
©Steinthaler/KW
 
 
Dopo la Pasqua
Le usanze

Chi è ben allenato, può partecipare nella Carinzia centrale alla “Vierbergelauf”, la marcia dei quattro monti, che si svolge due settimane dopo il Venerdì Santo, nel “Dreinagel-Freitag” (Venerdì dei Tre Chiodi). I partecipanti partono intorno a mezzanotte, dopo la messa sul monte Magdalensberg. Il percorso si snoda per circa 50 chilometri, tocca le cime di quattro montagne e si conclude sul monte Lorenziberg.

Mercatini in piazza per la Pasqua 2022
Nella Neuer Platz di Klagenfurt, con prelibatezze enogastronomiche locali e oggettistica tipica, dal 31 marzo al 16 aprile, dalle 10 alle 18 (il Sabato Santo fino alle 14). Per informazioni: visitklagenfurt.at/it.
In Piazza S. Jakob a Villach, aperto dal 7 al 16 aprile, dalle 10 alle 19 (il Sabato Santo fino alle 14). Per informazioni: region-villach.at/it.

Per i turisti e per gli ospiti, vivere le usanze tradizionali di Pasqua significa incontrare il genuino modo di vivere dei carinziani, ricco di spiritualità, ma anche di allegria e soprattutto di intensità nel rapporto con la natura. Sono esperienze indimenticabili che rendono davvero speciale la vacanza sul versante meridionale delle Alpi austriache.
 
 
 
Tiziano Pandolfi

 
 
 
 
 

ULTIMO WEEK END DI SAN VALENTINO … INNAMORATI A CAMOGLI 2022

 

Domenica 20 febbraio appuntamento all’INFO POINT SAN VALENTINO sul lungomare di Camogli.

Ultima occasione dell’anno per incontrare i COLLEZIONISTI dei Piatti ricordo di San Valentino a Camogli e proseguire la raccolta anche delle tazzine personalizzate. Michele Camusso è l’artista che ha firmato il Piatto collezione San Valentino a Camogli 2022 con un’opera che con i suoi mille e mille lumini galleggianti immediatamente porta la memoria alla Festa della Stella Maris  la prima domenica di agosto. Alle ore 15 importante appuntamento per le PREMIAZIONI delle 20 poesie selezionate fra le oltre 600 pervenute alla rassegna Poesie d’Amore. Alla presenza del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Comune di Camogli Elisabetta Anversa, Luciana Sirolla Presidente ASCOT, Mario Peccerini, Giulia Pirchi e Federica lamera membri della giuria, verranno consegnati gli attestati di “Opera selezionata e pubblicata” e Il “PREMIO SPECIALE”, una realizzazione artistica raffigurante un veliero in cristallo sospeso tra terra, mare e cielo simbolo della Città di Camogli, borgo marinaro noto proprio come “Città dei mille bianchi velieri”, quest’anno assegnato alla poesia ANCHE QUESTA NOTTE di Fabio Granchi.

Lato levante del lungomare è immediato essere attirati dall’installazione artistica “KISS ME, PLEASE” : se per un bacio esiste un luogo romantico al mondo e conservarne nel tempo il ricordo, quello è Camogli. La sua spiaggia, la chiesa e il mare che si confonde con l’orizzonte ed un’artistica panchina, incorniciati da un cuore gigante, una speciale scenografia di Giulia Pirchi, Lorenzo Ghisoli e del Falegname Andrea Costa che accoglierà migliaia di selfie.

All’info point ancora distribuzione gratuita dei cuori su cui scrivere nomi, una dediche, promesse, un pensiero, un ricordo per annodarli poi alla rete in fibra di cocco, rinnovata nella sua tipicità dalle mani sapienti dei pescatori camoglini. Sono migliaia I CUORI E I NODI D’AMORE che costellano la rete sul molo, uno dei principali simboli di San Valentino a Camogli. Un gioco forse, ma anche una scusa per tornare a Camogli e vedere se il cuore c’è ancora, se il nodo resiste alle intemperie del mare, se la storia continua nel tempo … Camogli però vuol dire amore tutto l’anno e i cuori continueranno ad essere disponibili presso lo studio artistico M.T. Di Micco in via Al Molo e agli uffici della Pro Loco in via XX Settembre.

E mentre ci si prepara a calare il sipario su San Valentino … innamorati a Camogli 2022, ecco che son riaffiorate dal mare le due BALENE, ripristinate dal Comune di Camogli, Assessorato ai lavori pubblici ed uffici tecnici competenti e riposizionate lungo il molo in una affascinante installazione che continuerà ad accogliere gli innamorati di tutto il mondo. Si son fatte belle per l’occasione le due balene, che con le loro GRANDI CODE saranno fotografate, descritte e video riprese, con migliaia e migliaia di post che inonderanno i social.

 

SAN VALENTINO … INNAMORATI A CAMOGLI, organizzato da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli con il patrocinio Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova e la collaborazione Agenzia In Liguria e Pro Loco Camogli, nel 2022 è giunto alla trentacinquesima edizione. È l’evento che annualmente la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, coinvolgendo i vari comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici iniziative d’intrattenimento che attirano l’attenzione di migliaia di visitatori, artisti, poeti, letterati, scrittori, fotografi, e innamorati. E si sta già pensando al prossimo, perché a Camogli, l’inno agli innamorati continua tutto l’anno …

Fb San Valentino a Camogli

www.sanvalentinoinnamoratiacamogli.itper San Valentino … innamorati a Camogli

 

Ufficio stampa e organizzazione

Daniela Bernini

Dimensione Riviera Promozioni

Recco (GE) via XXV Aprile 14

Tel.: 0185730748 - 3357274514

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Valencia 2022

 

Fallas 2021 como nunca antes
Valencia, destinazione da non perdere nel 2022
Il nuovo anno porta con sé importanti appuntamenti che rendono Valencia una delle destinazioni di viaggio imprescindibili nel 2022: Capitale Mondiale del Design, Capitale Europea del Turismo Intelligente o il Gala dei Goya (i premi cinematografici spagnoli) sono solo alcuni di questi. Gli amanti della musica non possono perdersi i concerti all'aria aperta e i celebri festival come il nuovo Diversity Festival o il Festival de les Arts nella spettacolare cornice della Città delle Arti e delle Scienze. Valencia è ora!
Maggiori informazioni qui ❭ 
 
 
 
¿A qué suena València?
Nuove stelle Michelin a Valencia
A dicembre Valencia ha ospitato il Gala di presentazione della Guida Michelin Spagna e Portogallo 2022. L’evento ha riunito i più importanti attori del settore dell'alta cucina e ha riconosciuto il loro lavoro con le celebri stelle Michelin. Al Galà Valencia ha brillato in modo particolare, ricevendo tre nuove stelle per i ristoranti della città: Lienzo, Fierro e Kaido Sushi Bar hanno fatto il loro debutto nella prestigiosa guida. Inoltre, Ricard Camarena ed El Poblet, rispettivamente con due stelle, e La Salita e Riff con una, hanno confermato quelle che già avevano. Ecco le migliori proposte culinarie della città.
Maggiori informazioni qui ❭ 
 
 
 
Las playas de València, mucho más que sol, agua y arena
Aumenta l’offerta di treni tra Madrid e Valencia
L'AVLO, il nuovo servizio ad alta velocità di Renfe, inizierà ad operare tra Madrid e Valencia nella primavera del 2022. Con 438 posti a sedere per treno, l'AVLO collegherà la capitale spagnola con Valencia in 95 minuti utilizzando il 100% di elettricità proveniente da fonti rinnovabili. Nel primo trimestre dell'anno si prevede che inizi ad operare sulla linea Madrid-Valencia anche Ouigo, una filiale della francese SNCF. Nella seconda metà del 2022 si unirà all’alta velocità la compagnia Iryo, partecipata di Air Nostrum e Trenitalia. Grazie a queste novità Valencia sarà ancora più accessibile nei prossimi mesi.
Maggiori informazioni qui ❭ 
 
 
 
1, 2, 3, ¡splash! Sumérjete en las piscinas más espectaculares de València
Le mostre per gli amanti dell'arte e dell'avanguardia
Nei primi mesi dell'anno, Valencia propone alcune interessanti mostre d'arte in tutta la città, come le sei sculture giganti di Leiko Ikemura posizionate nello specchio d’acqua della Città delle Arti e delle Scienze fino al 6 marzo. Alla Fondazione Bancaja si possono ammirare, tra le altre, le opere di Joan Cardells (fino al 30 gennaio) e di Jorge Oteiza e Eduardo Chillida (fino al 6 marzo). L'IVAM (Istituto Valenciano d'Arte Moderna), nell'ambito di Valencia Capitale Mondiale del Design, il 24 febbraio lancerà Anni y Josef Albers. El arte y la vida, una coproduzione con il MAM (Musée d'Art Modern de la Ville de Paris), visitabile fino al 19 giugno.
Maggiori informazioni qui ❭ 
 
 
 
Guia para comérte València
Ispirarsi con le ricette del calendario gastronomico e a km 0 della huerta valenciana
Per iniziare il nuovo anno in modo sano e sostenibile, niente di meglio che scaricare questa guida gastronomica in formato libro con prodotti valenciani di stagione. La guida permette di scoprire dodici ricette firmate da altrettanti chef, una per ogni mese, tra cui figurano le stelle Michelin della città di Valencia. Nel mese di febbraio, è possibile cimentarsi nella preparazione di piatti in cui il carciofo è il protagonista assoluto. A luglio, è tempo di approfittare della stagione dei pomodori. E alla fine dell'anno, nelle ricette non può mancare il sapore delle arance valenciane. Ecco i dodici ingredienti e le rispettive ricette per il 2022.
Maggiori informazioni qui ❭ 
 
 
 
 

SAN VALENTINO … INNAMORATI A CAMOGLI, TRENTACINQUESIMA EDIZIONE

 

 

Iniziativa promossa da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli e Comune di Camogli con il patrocinio Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Ascom Confcommercio Genova e la collaborazione Agenzia In Liguria e Pro Loco Camogli, Da sabato 5 per tutto il mese di febbraio

 

Iniziativa d’immagine e di promozione turistica, è l’evento che annualmente la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, coinvolgendo i vari comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici iniziative d’intrattenimento che attirano l’attenzione di migliaia di visitatori, artisti, poeti, letterati, scrittori, fotografi, appassionati del bello, innamorati di Camogli. Rispetto alle passate edizioni sono stati previsti necessari adeguamenti e rivisti anche alcuni appuntamenti collaterali per garantirne la realizzazione seguendo le normative anti COVID.

Parte fondamentale sono i ristoranti con il il PIATTO RICORDO San Valentino … innamorati a Camogli. Diventato ormai un oggetto da collezione, ogni anno con un’immagine diversa, il piatto ricordo ha innescato nel corso del tempo un vero e proprio movimento di collezionisti che si ritrovano puntualmente nei ristoranti di Camogli e all’INFO POINT San Valentino per completare la propria collezione con quei pezzi mancanti, molti dei quali considerati quasi introvabili.

 

Il PIATTO RICORDO San Valentino … innamorati a Camogli 2022. È bellissimo il Piatto collezione San Valentino … innamorati a Camogli 2022. Firmato dall’artista Michele Camusso, Ingegnere Meccanico che con la passione dell’arte trasforma le forme, i volumi e i colori in veri capolavori, come quello che ha dedicato alla festa degli innamorati di Camogli. Uno sguardo ed è stato immediato pensare alla Stella Maris con i suoi mille e mille lumini galleggianti che al calar della sera della prima domenica di agosto vengono calati in acqua, e Camogli di questo piatto se ne è innamorata. La Chiesa, il Castello, il mare, il rivo Giorgio, gli scogli, la spiaggia, le sue “case a mucchi” con i tipici colori vivaci. Che chiedere di più? È Camogli e al meglio, Camusso l’ha pensata, firmando un piatto collezione destinato a diventarne un’icona fra tutti.Per non perderlo sarà bene prenotare con tempo, perché si potrà avere solo ed esclusivamente il prossimo febbraio nei ristoranti di Camogli con il menù dedicato a San Valentino … innamorati a Camogli.

Sono avanzati i lavori  per La RASSEGNA POESIE d’AMORE, promosso con il Comune di Camogli, il cui termine scade il 9 gennaio. Le venti poesie selezionate vengono stampate in artistici poster esposti sul molo del porticciolo di Camogli e nelle frazioni di Ruta e San Rocco. Scarica il bando: http://www.sanvalentinoinnamoratiacamogli.it/wp-content/uploads/2021/11/rassegna-poesie-damore.pdf

ASCOT ha già provveduto  alla ristampa dei CUORI, che andranno esposti in via al Molo. I CUORI E I NODI D’AMORE che con la loro rete sul molo sono uno dei principali simboli di San Valentino a Camogli, vengono distribuiti gratuitamente sul lungomare presso l’Info point. Cuori rossi, sui quali scrivere i propri nomi, una dedica, una promessa, un pensiero, un ricordo. Si annodano poi alla rete in fibra di cocco, ripristinata e rinnovata nella sua tipicità dalle mani sapienti dei camoglini.

E gli appuntamenti ormai immancabili quali

L'isola che non c'è INVITO ALL'ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO. L'isola che non c'è: nel cuore del Promontorio, tra Camogli e Portofino, è incastonata l'antica Abbazia di San Fruttuoso. Un luogo magico immerso nella natura, restaurato dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, raggiungibile soltanto via mare o a piedi. Dal 5 al 14 febbraio nei giorni di apertura tutte le coppie visiteranno il Museo pagando un solo biglietto. Il 14 febbraio alle ore 13 speciale “Visita con il Direttore” (max 14 partecipanti prenotazione su www.abbaziadisanfruttuoso.it). Per info: 0185 772703 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

La MINICROCIERA di San Valentino a Camogli. Alla volta di Punta Chiappa e San Fruttuoso di Camogli, sabato 12, domenica 13 e lunedì 14  febbraio presentandosi all’imbarcadero del porticciolo di Camogli con il cuore rosso (da annodare poi alla tipica rete della tonnarella), ogni coppia eccezionalmente avrà i biglietti di andata e ritorno al prezzo della sola andata. www.golfoparadiso.it  https://www.facebook.com/GolfoParadisoTMT/  Tel. 0185 772091.

L’Associazione Commercianti sta definendo gli altri appuntamenti che andranno ancora una volta a confermare Camogli capitale dell’amore, grazie al suo San Valentino.

 

www.sanvalentinoinnamoratiacamogli.it

Fb San Valentino a Camogli

 Camusso Michele autore del piatto collezione 2022

per San Valentino a Camogli

Promozione e comunicazione

 

Daniela Bernini

Dimensione Riviera Promozioni

Recco (GE) via XXV Aprile 14

Tel.: 0185730748 - 3357274514

SONO ARRIVATI I RE MAGI ALLA NATIVITÀ IN PIAZZA COLOMBO A CAMOGLI

 

È ancora vivo il ricordo della suggestione che ASCOT è riuscita a trasmettere la sera del 24 dicembre quando, in occasione della Santa Messa, nella grotta sotto la maestosa scalinata della Basilica di Santa Maria Assunta, è andata in scena una straordinaria Natività, grazie alla collaborazione dell’Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli con il Comune di Camogli, la Camera di Commercio di Genova, la Pro Loco e gli altri Enti ed associazioni cittadine. Tutta Camogli vi si è stretta intorno, vivendo momenti di grande coinvolgimento in un’atmosfera intima e raccolta, avvolti dalle affascinanti musiche di un trio della nobile famiglia dei flauti dritti e chitarra.

Ed ora, nella grotta in piazza Colombo, ad onorare “La Natività” già ideata da Giulia Pirchi e Lorenzo Ghisoli con la collaborazione del Falegname Andrea Costa, sono arrivati Melchiorre, Baldassare e Gaspare, sapienti re venuti da lontano a rendere omaggio al bambino Gesù, che guidati dalla stella, sono approdati a Camogli con i loro carichi di doni. 

È un’atmosfera semplice, lineare e stilizzata, con i colori che sembrano presi in prestito dalle facciate delle caratteristiche case liguri, quella con cui Giuseppe e Maria ed un pastore hanno accolto i Re Magi, inginocchiati ai piedi del bambin Gesù sui sassi della spiaggia di Camogli, inconfondibili. 

 

per ASCOT Camogli

Daniela Bernini

Dimensione Riviera Promozioni

Recco (GE) via XXV Aprile 14

Tel.: 0185730748 - 3357274514

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica