Home
Riconoscimenti
BRINDISI FERRARI TRENTO PER IL RE CARLO III D’INGHILTERRA
Il Ferrari Riserva Lunelli 2016 ha aperto il pranzo di Stato che il Presidente Mattarella ha tenuto al Quirinale il 9 aprile in onore del Re Carlo e della Regina Camilla. Un brindisi speciale per i Reali del Regno Unito che proprio quel giorno festeggiavano il ventesimo anniversario di matrimonio.
La famiglia Lunelli, invitata al pranzo, ha omaggiato il Re con la bottiglia di Giulio Ferrari Collezione 2004 numero 2023, in onore dell’anno della sua incoronazione, per ringraziarlo dell’attenzione che da sempre riserva alle produzioni agricole sostenibili e al patrimonio enogastronomico del nostro Paese. Ferrari Trento si conferma così il brindisi italiano per eccellenza, ambasciatore dell’Arte di Vivere Italiana nel mondo.
MADAME SAUVIGNON 2021 DELLA CANTINA FRIULANA RONCO DEI TASSI DI CORMÒNS “VINO BIANCO DELL'ANNO” AI WINE AWARDS 2025 DI FOOD AND TRAVEL ITALIA
Madame Sauvignon 2021 di Ronco dei Tassi, storica azienda vinicola del Collio goriziano, è stata incoronata “Vino Bianco dell'anno” ai Wine Awards 2025 di Food and Travel Italia. Organizzato dall’edizione italiana del magazine Food and Travel, pubblicato in 18 Paesi, l’evento ha celebrato le eccellenze produttive che si distinguono per qualità e innovazione. La premiazione è avvenuta a Palazzo Nicolaci di Noto, gioiello architettonico emblema del Barocco siciliano, che ha accolto il 28 marzo le migliori realtà vinicole italiane e internazionali in una serata di gala dedicata alla cultura del vino e all’enoturismo. I vincitori sono stati decretati da una giuria di esperti del settore presieduta da Marco Reitano, Head sommelier La Pergola di Roma. A ritirare il premio consegnatoli da Pamela Raeli, editore di Food and Travel Italia, è stato Enrico Coser, con la sua famiglia proprietario di Ronco dei Tassi.
“È un grande onore ricevere questo riconoscimento - ha detto Enrico Coser - Il premio al nostro Madame Sauvignon come “Vino Bianco dell’anno” è per noi motivo di orgoglio e profonda gratitudine. Ronco dei Tassi è un’azienda a conduzione familiare, nata 35 anni fa dalla passione dei miei genitori. Oggi io e mio fratello Matteo abbiamo il privilegio di portare avanti questa storia, con lo stesso impegno, rispetto per la terra e amore per il vino che ci è stato trasmesso. Questo premio è il frutto del lavoro di squadra, di scelte coraggiose e di una visione che unisce tradizione e innovazione.” Madame Sauvignon è, con la Malvasia e il Pinot Bianco, una delle tre Riserve che dal 2019 i Coser scelgono di imbottigliare solamente nelle annate che ritengono migliori, prolungandone l’affinamento proprio per testimoniare la longevità dei vini bianchi del loro territorio, il Collio goriziano. Denominate Collezione di Famiglia, ad indicare la loro particolarità ed unicità, sono vini preziosi, che con il tempo affinano carattere e qualità e che hanno già conquistato pubblico e critica.
Madame Sauvignon, è una Riserva “una tantum” voluta per valorizzare un’annata particolarmente felice, quale è stato appunto il 2021, impreziosita dall’etichetta dell’artista Giordano Floreancig. Le sue uve, raccolte a mano, provengono da un vigneto di selezione situato nelle zone più alte ed esposte a est del monte Quarin sopra Cormòns. Il profumo è aromatico ma non stucchevole, elegante e complesso. Il sapore non delude l’aspettativa che Madame Sauvignon promette al naso, con un ingresso morbido ed equilibrato e un finale lungo e persistente in cui spicca la sapidità e la nota varietale di provenienza. Sede sul monte Quarin sopra Cormòns nel cuore del Collio Goriziano, Ronco dei Tassi - portabandiera della migliore enologia del Friuli Venezia Giulia - si estende per oltre 50 ettari, di cui 23 a vigneto e i rimanenti a bosco.
Fondata nel 1989 dal noto enologo Fabio Coser con la moglie Daniela, a cui si sono affiancati i figli Matteo ed Enrico, sviluppa una viticultura ecosostenibile, con tecniche colturali estremamente rispettose dell’ambiente e controlli qualitativi e quantitativi che permettono di produrre un'uva sana con il minor impatto possibile a tutela dei consumatori e a garanzia di un futuro per il loro splendido territorio, che i Coser contribuiscono a preservare. Il nome dell’azienda deriva dalla presenza di alcune colonie di tassi, che nel periodo in cui l’uva è matura diventano ghiotti consumatori dei grappoli più dolci e dalla particolare disposizione dei vigneti su terrazze ben esposte al sole, denominate appunto “ronchi”. Ronco dei Tassi Località Montona 19, Cormòns (GO) - Tel. +39 048160155 - www.roncodeitassi.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AGORA’ di Marina Tagliaferri - Tel. +39 048162385 - www.studio-agora.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL PREMIO “FRANCO ZILIANI ALL’INNOVAZIONE” VA ALLO CHEF FABRIZIO MELLINO
Berlucchi Franciacorta premia il giovane chef del Quattro Passi di Nerano, in occasione della cena di gala de Le Soste, alla Triennale di Milano Lunedì 27 gennaio presso la Triennale di Milano, si è tenuta l’annuale cena di gala e l’assegnazione dei premi 2025 dell’Associazione Le Soste. Un appuntamento importante che segue la presentazione della Guida 2025 e che quest’anno punta ad essere un manifesto della bellezza, in ogni suo aspetto. L’associazione Le Soste, che da oltre 40 anni è a fianco dei ristoratori raccontando l’eccellenza e l’unicità della proposta enogastronomia italiana, ha riunito ancora una volta il meglio della ristorazione e dell’enologia in un evento in cui Berlucchi Franciacorta è stato protagonista con la consegna del premio Franco Ziliani all’Innovazione, quest’anno consegnato allo Chef Fabrizio Mellino, del ristorante tre stelle MICHELIN Quattro Passi di Nerano.
Premio storico istituito in nome del fondatore della cantina Guido Berlucchi, la cui immagine di pioniere innovativo del Franciacorta è saldamente radicata nella storia della spumantistica italiana. Il premio è stato consegnato da Cristina Ziliani, Vice Presidente & Responsabile Corporate Relations di Berlucchi Franciacorta, che ha voluto sottolineare la perfezione raggiunta in giovanissima età dallo Chef, che è stato in grado di elevare la tradizione culinaria di Nerano a un nuovo concept internazionale di alta cucina.
Lo Chef Fabrizio Mellino, infatti, è uno dei più giovani protagonisti della cucina italiana ad aver ottenuto, nel 2023, le tre stelle Michelin, riportando il massimo riconoscimento in Campania dopo 15 anni di assenza. "Abbiamo scelto di premiare un giovane chef come Fabrizio Mellino, la cui cucina è la dimostrazione che per noi italiani la gastronomia è una passione profonda, un impegno che si tramanda di generazione in generazione, dove il ruolo della famiglia è fondamentale. Un principio che, per noi di Berlucchi, è anche il cuore della nostra storia", ha commentato Cristina Ziliani. “Siamo orgogliosi di sostenere l’Associazione Le Soste, che dal 1982 riunisce i migliori ristoratori d’Italia, portando nel mondo il nostro patrimonio enogastronomico.
Condividiamo con loro una visione e dei valori comuni, tanto che lo scorso anno abbiamo avuto l’onore di ospitare l’assemblea annuale presso Palazzo Lana.” Infine, Cristina Ziliani ha espresso un sentito ringraziamento al Presidente Davide Oldani e a tutto il Consiglio dell’Associazione per la serata ricca di significato, durante la quale è stata anche raccolta una donazione a favore della Fondazione Umberto Veronesi, presieduta dal Professor Paolo Veronesi, grazie all’asta di beneficenza dell’opera dell'artista genovese Vanni Cuoghi.
Francesca Chiades
MONTEVERRO BRILLA TRA I GRANDI DEL VINO: NUMEROSI RICONOSCIMENTI E PUNTEGGI ECCELLENTI
La realtà di Capalbio raccoglie consensi sulle guide nazionali e internazionali. Spiccano i 100 punti di Decanter per il Monteverro 2011 e 2019
Monteverro cantina gioiello di Capalbio conferma il suo ruolo di eccellenza nel panorama vitivinicolo, ottenendo prestigiosi premi e valutazioni di altissimo livello sia in Italia sia all’estero. “È per noi un grande onore e una gratificazione ricevere questi giudizi positivi”, racconta Julia Weber, alla guida della Cantina insieme al marito Georg. “Questi riconoscimenti rappresentano il premio per anni di lavoro e impegno, un tributo a tutte le persone che lavorano con noi e alla nostra visione del mondo del vino, che siamo riusciti a tradurre nelle nostre bottiglie”. Monteverro si distingue con punteggi trasversali, provenienti da guide di ogni paese. “Nonostante le differenze di gusti e tradizioni, i riconoscimenti che riceviamo confermano il valore assoluto della qualità dei nostri vini," aggiunge Julia.
"Il nostro progetto enologico affonda le radici nella tradizione autentica della Maremma, ma con uno sguardo rivolto ai grandi mercati e ai trend internazionali”. Tra i riconoscimenti ottenuti nel 2024 dal Monteverro 2021 – il vino iconico della cantina, un Supertuscan della Toscana IGT, blend armonioso di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot – i 5 Grappoli di Bibenda, i 97 punti di Falstaff 2025 e i 97 punti di James Suckling che lo ha anche inserito al 64° posto della “Top 100 Wines of Italy 2024”. Inoltre, il Corriere della Sera lo ha segnalato tra “I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia”, con un punteggio di 97 punti. Ottimi risultati anche per l’annata precedente, il Monteverro 2020 che ha ottenuto un punteggio molto alto nella guida Veronelli – 98 punti. Monteverro si guadagna un posto d’onore tra le eccellenze enologiche internazionali soprattutto grazie al prestigioso punteggio di 100 punti assegnato da Decanter, una delle testate più autorevoli e rispettate nel mondo del vino, al Monteverro 2011 e 2019, un Supertuscan che incarna la perfetta armonia tra innovazione e rispetto della tradizione della Maremma e che ha ottenuto un punteggio altissimo anche per l’annata 2021, ben 99 punti.
Questi punteggi confermano Monteverro come simbolo di eccellenza e ne rafforzano la reputazione a livello globale. Non solo Monteverro! Oltre al celebre Supertuscan, altre etichette della cantina hanno ricevuto ampi consensi: lo Chardonnay 2021 è stato insignito della Gemma della Guida Vitae che ha anche assegnato i 4 grappoli al Tinata 2021, rosso vellutato e sensuale – blend di Syrah e Grenache -, a cui sono stati dati 99 punti da Decanter. E infine la Foglia D’oro di Guida Bio è andata anche allo Chardonnay 2021. Decanter ha anche affermato l’altissima qualità del Tinata 2019, premiandolo anch’esso con i 100 punti. Questi riconoscimenti consolidano Monteverro come un’eccellenza enoica, portando in alto il nome di Capalbio e della tradizione vinicola della maremma autentica. La dedizione alla qualità, la capacità di interpretare il territorio e la visione innovativa continuano a essere i punti di forza che rendono la cantina un marchio di prestigio, competitivo a livello globale. Per informazioni e prenotazioni: E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito web: www.monteverro.com
Michela Mezzolo - Tel: +39.02.36550569
ITALY AMBASSADOR AWARDS 2024
Dopo un anno di attesa, sono stati finalmente svelati i vincitori degli Italy Ambassador Awards, la terza edizione dell’evento che celebra i migliori content creator impegnati nella promozione internazionale del patrimonio culturale, naturale e gastronomico dell’Italia attraverso il web. La cerimonia di premiazione si è svolta alla Stazione Leopolda di Firenze in occasione della BTO-Be Travel Onlife, confermando la grande importanza di questi riconoscimenti nel panorama del turismo e della comunicazione digitale.
Ecco dunque gli Italy Ambassador Awards che si sono distinti quest’anno nella promozione del Made in Italy in tutto il mondo, le eccellenze social di oggi e di domani che, ciascuno nella propria categoria, ha raccontato con passione e impegno le bellezze e i valori dell’Italia con autenticità e professionalità.
TRAVEL
- Micro content creator: Federica Girardi e Graziano Mancuso
- Junior content creator: Lia Petruolo e Alessandro Belardo
- Expert content creator: Marta Di Muro
- Top content creator: Sara Baldelli e Andrea Zamuner
FOOD & BEVERAGE
- Micro content creator: Rita Monforte
- Junior content creator: Cristian Passarelli
- Expert content creator: Andrea Zigrossi
- Top content creator: Mario Antonio Cioffi
LUXURY LIFESTYLE
- Micro content creator: Lapo Targioni
- Junior content creator: Giulia Vazzoler
- Expert content creator: Monica Iotti
- Top content creator: Luigi Contessi
BEAUTY & SPA
Micro content creator: Cristina Losani
Junior content creator: Monica Georgiana Lazar
Expert content creator: Paola Murvana
Top content creator: Gabriel Nobile
FASHION
Micr content creator: Martina Negro
Junior content creator: Maria Elena Di Gregorio
Expert content creator: Muriel Mamusi
Advanced content creator: Alessia Grambone
Top content creator: Elena Rizzello
PREMIO SPECIALE per l’attenzione alla sostenibilità e alla preservazione delle tradizioni
- Natalina Moroni
- Anastasia Pezzella
- Daniele Cesaro
- Sarah Thompson
- Sophia Grace Sanchez
Durante la cerimonia di premiazione, inoltre, sono stati dati quattro riconoscimenti speciali ad aziende e personalità italiane:
- 1.Toscana Promozione Turistica per l'innovazione e l’impegno nella sostenibilità della Regione Toscana
- 2.Planetaria Hotels per l’impegno nella sostenibilità e valorizzazione del territorio
- 3.Slow Food Italia per la tutela della biodiversità e l’educazione alimentare
- 4.Mario Boselli per la promozione della moda italiana e del Made in Italy
La fondatrice degli Italy Ambassador Awards, Svetlana Trushnikova, ha dichiarato con entusiasmo: “Questi riconoscimenti sono un tributo a chi lavora ogni giorno per diffondere la bellezza, la cultura e l’autenticità dell’Italia nel mondo. Sono felice di vedere come i content creator, grazie alla loro dedizione e responsabilità, siano diventati ambasciatori di un’Italia che merita di essere raccontata con rispetto e passione. Il Bel Paese ha tanto da offrire e, attraverso questi premi, vogliamo celebrare chi contribuisce a farla conoscere e apprezzare in tutte le sue sfumature”.
A seguire, i partecipanti si sono trasferiti nella suggestiva Limonaia nel giardino di Palazzo Corsini, dove ha avuto luogo la tradizionale cena di gala che si è chiusa con festeggiamenti e cocktail offerti dall’Ente del Turismo della Spagna. Un’atmosfera incantevole, arricchita dalla musica dal vivo e da momenti di intrattenimento che hanno reso la serata ancora più speciale, regalando agli ospiti un’esperienza unica.
Durante la cena sono proseguiti i momenti di premiazione con il Contest Toscana, che ha premiato con un viaggio nella splendida regione Monica Magnani e Alessandro Papi, Federica Girardi e Graziano Mancuso, Barbara Fabbroni, Roberta La Brocca, Sophia Grace Sanchez. A seguire, il Premio per il Miglior Contenuto per il Progetto Bus Aromi d’Italia consegnato a Giulia Buselli.
Un momento particolarmente significativo della serata è stato l'intervento del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha sottolineato l'importanza di valorizzare il territorio per stimolare il turismo. Giani ha evidenziato come il lavoro dei content creator sia essenziale per promuovere e far conoscere a livello globale le straordinarie bellezze del nostro Paese e della Toscana. In questa prospettiva, ha ribadito, l’impegno degli influencer rappresenta un contributo fondamentale per consolidare il legame con i visitatori e attrarre nuovi flussi turistici. Per questo motivo, progetti come gli Italy Ambassador Awards non solo sono ben accolti ma rivestono un ruolo importante nello sviluppo del settore turistico.
A presiedere la giuria Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica, che ha supportato il comitato composto da esperti e personalità di spicco del settore che hanno selezionato con cura i vincitori delle diverse categorie: Antonio De Matteis, AD del Gruppo Kiton, Direttore Creativo Menswear e Presidente Pitti Immagine, Roberta Garibaldi, Professoressa Tourism Management and Marketing all'Università degli Studi di Bergamo e Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, Alberto Lupini, Direttore e responsabile di Italia a Tavola, Sara Magro, Contributor il Sole 24 Ore, Condè Nast Italia, direttore responsabile The Travel News e The Italy Insider, Gianluca Borgna, General Manager Talassio Collection e fondatore Lusso Gentile, Annamaria Tartaglia, CEO TheBrandSitter, Founder Angels4Women e W7 (G7) Advisor, Tommaso Foglia, Executive Pastry Chef e Giudice di BakeOff Italia & Cake Star, Lavinia Colonna Preti, Founder e Direttore Editoriale di Luoghi Secrets, Anna Bussinello, Communication & Social Media Manager Aquardens Terme Verona, Assunta Timpone, Media Director in L’Oréal Italia, Monia Ronconi, Founder&Web Editor HOTELMYPASSION e Organizzatrice di “The Glamour Hotel Event”, Valentina Quattro, Consulente di comunicazione e Head of Tourism PR di Golin Italia, Riccardo Furlani, CEO RE Design Studio, Sarah Pandolfini, Videomaker e video strategist specializzata in comunicazione video per social media.
Gli Italy Ambassador Awards, oltre a riconoscere nuovi talenti nel mondo social, rappresentano una straordinaria opportunità di networking, un momento di incontro tra istituzioni, aziende e professionisti, volto a favorire la creazione di nuove sinergie e collaborazioni. Tra i partner e sponsor di questa edizione figurano: Aquardens, Planetaria Hotels, Kiton, Hotel Regency, Hotel Bernini Palace, NYX Hotel Rome by Leonardo Hotels, Italia a Tavola, Quality Travel, The Italy Insider, Radio Bruno, Radio 102, The Travel News, Hotelmypassion, Orizzonte Italia, El Duomo, Webitmag, Mixer Planet, Italia Secrets e Golin Italy. Il Paese “Amico degli Awards” di quest’anno è stato l’Austria, che offrirà ai vincitori del Destination Contest la possibilità di vivere un viaggio esclusivo nella splendida terra austriaca.
Con oltre 18 milioni di appassionati del Made in Italy raggiunti nella scorsa edizione, gli Italy Ambassador Awards si confermano come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nel potere della comunicazione digitale per valorizzare e promuovere l’Italia nel mondo.
Ulteriori dettagli sull’evento al sito https://italyambassadorawards.com.