Home
Attività FISAR
Attività Fisar Genova
Ti auguriamo un 2023 ricco di serenità e buoni motivi per brindare insieme!!
L’anno che abbiamo appena salutato è stato un anno di conferme e di eventi che ci hanno permesso di condividere emozioni e momenti riuniti alla stessa tavola, in cui abbiamo dimostrato che il “con chi” è più importante del “dove”, serate e cene in giro nella nostra città ma soprattutto in giro tra aromi e profumi che ci hanno condotto con la mente oltre i confini geografici e permesso di conoscere amici nuovi, ritrovare i vecchi e progettare un futuro insieme.
Ti inoltriamo quello che sarà il prossimo programma da febbraio a giugno 2023, sperando possa stuzzicarti:
Corsi:
• Martedì 28 febbraio inizio del corso di 2° livello presso la sala polivalente del MOG. Master:
Genova lì 20 gennaio 2023
•
Gite:
• •
Marzo/Aprile: Master sulla spumantizzazione* (5 serate, gg da definire)
4 febbraio: Gita presso la distilleria Barile - Silvano d'Orba (AL); 22-25 aprile: Bandol, Chateneuf du Pape, Rodano;
Eventi:
- 15 febbraio: “Lungo la bolgherese: la costa degli Etruschi”– cena presso la Locanda Antichi Sapori;
- 15 marzo: “Sherry e formaggi” – serata di degustazione presso il MOG;
- 17 maggio: “Il Rossese di Dolceacqua” - serata di degustazione presso il MOG;
- 16 giugno: Festa del Sommelier;
*Il master, come negli anni passati, sarà un momento di approfondimento per soci sommelier nonché un momento di formazione per i nuovi appassionati, cinque serate che esploreranno curiosità, metodologie ed informazioni sul mondo della spumantizzazione.
Le date e i luoghi degli eventi/corsi potrebbero subire variazioni per necessità organizzative. Cogliamo l’occasione per ricordare le modalità di rinnovo della tessera associativa 2023, effettuando un bonifico bancario di Euro 70.00 al seguente IBAN: IT96I0538701413000047024417 oppure preferibilmente rinnovando la tessera direttamente tramite il sito nazionale www.fisar.org nell’area Segreteria Online o tramite la App Noifisar scaricabile sullo smartphone. Rimanendo a tua completa disposizione, ti salutiamo cordialmente e ti ricordiamo i nostri riferimenti:
Mattia Briganti Delegato di Delegazione: cell. 3478830808, indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiara Paola Codebo’ Segretario di Delegazione: cell. 3289272955, indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BOLLICINE ITALIANE AL MOG
La Delegazione FISAR di Genova promuove ai Soci e non l’evento Bollicine italiane.
Un intrigante e piacevole tour tra gli spumanti italiani di qualità
Dove? Al MOG - Mercato Orientale Genova . Via XX Settembre 75 R, 16121 Genova GE - Tel 010/8973000 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FISAR GENOVA: LA VALTELLINA NEL BICCHIERE
PRESENTA
Mercoledì 19 ottobre
ore 20:00
MOG via XX settembre, 75 r
La Valtellina
Vin da cantina, broeu da galina i manda i dutùr an ruina
Valtellina Superiore Riserva Valgella “Carteria” Fay 2017
Valtellina Superiore Sassella “Sommarovina” Mamete Prevostini 2018
Valtellina Superiore Riserva Grumello “Rocca de Piro” Ar.Pe.Pe. 2017
Valtellina Superiore Inferno “L’incontro” Cooperativa Sociale il Gabbiano 2017
Sforzato della Valtellina “5 stelle” Nino Negri 2018
Costo: € 35,00 soci; € 40,00 non soci
numero max presenze: 40
prenotazioni:
Mattia Briganti Delegato di Delegazione: cell. 3478830808, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luigi Pagliuso Segretario di Delegazione: cell. 3403126179, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WEEKEND DIVINO A MILANO
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo con Fisar Milano per
Fermento Milano Spring
Domenica 22 maggio appuntamento per i wine lovers al Grand Visconti Palace Hotel. I Vini d’Abruzzo “invadono” Milano per Fermento Milano Spring, nuova iniziativa di Fisar Milano che si terrà al Grand Visconti Palace Hotel e dove si attendono tutti gli appassionati che avranno l’opportunità di assaggiare tante etichette da tutta Italia.
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha in programma una masterclass alle ore 18.00 dedicata al Pecorino e porterà inoltre i vini regionali ai banchi d’assaggio per la degustazione libera nei Giardini d’Inverno dell’Hotel. Tutte attività sono aperte al pubblico e prenotabili online al sito www.fermentomilano.shop
Vi sarà molto da raccontare, dal Montepulciano d’Abruzzo - il più identificativo della cultura enoica regionale e uno dei Rossi più bevuto in tutto il mondo – fino ai bianchi autoctoni Pecorino e Trebbiano d’Abruzzo – la cui denominazione quest’anno festeggia i 50 anni – passando per il Cerasuolo d’Abruzzo, prima denominazione in Italia dedicata esclusivamente alla tipologia rosata. Poi ancora la Passerina, la Cococciola e il Montonico, tipologie meno conosciute ma molto interessanti, assieme agli spumanti da uve autoctone.
Continua poi sempre in città l’appuntamento con la rassegna "Percorsi d’Abruzzo” – sempre in collaborazione con Fisar – con aperitivi, apericene e cene nelle date del 24, 25, 27 e 28 maggio e del 10 e 15 giugno in alcuni dei locali più interessanti e frequentati di Milano. Tutte le degustazioni e il link alle prenotazioni sono disponibili su www.fisarmilano.org/eventi/prodotto/percorsi-dabruzzo-a-milano
Simonetta Gerra