Viaggi enogastronomici
Eventi Go Wine
I GRANDI TERROIR DEL BAROLO, MONFORTE D'ALBA SABATO 12 E DOMENICA 13 APRILE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COCCO...WINE STORIES MESSAGGI IN BOTTIGLIA
Giovedì 1 maggio (ore 11-19) un nuovo evento nel centro storico di Cocconato COCCO...WINE STORIES Messaggi in bottiglia Nuove sfide e assaggi dall’alto della Riviera del Monferrato Il primo riferimento è Cocco…Wine, uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte e che ha raggiunto nel 2024 appena concluso la ventitreesima edizione.
La novità è un nuovo appuntamento in primavera, in programma giovedì 1 maggio 2025, che nasce sempre dalla virtuosa collaborazione fra il Comune di Cocconato, il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e l’associazione Go Wine che promuove e organizza. Un evento diverso, ma sempre nel contesto della piacevolezza del centro storico di Cocconato, che negli anni si sta affermando sempre più come Borgo del gusto e del buon vivere.
La nascita del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato (cantine e prodotti tipici), investimenti e presenze sul territorio, una ristorazione da sempre di eccellenza e oggi nobilitata dalla presenza di locali presso molte cantine, il particolare clima che da sempre attribuisce al Comune l’appellativo di “Riviera” del Monferrato… sono tutti fattori che stanno promuovendo una vocazione sempre più importante all’accoglienza, per sviluppare il turismo enogastronomico e apprezzare un paesaggio unico. Sono anche i fattori che sono alla base di “Cocco…Wine stories”…
Per creare un momento di attenzione alle nuove sfide che riguardano il mondo del vino, come una sorta di evento-laboratorio che invita ad assaggi e incontri nel clima della convivialità e piacevolezza che Cocconato ispira. Cinque temi per un evento mirato Sono cinque i temi che animano questa prima edizione. Senza la pretesa di poter affrontare qualunque tema, ma scegliendo alcuni specifici argomenti e su questi invitando a Cocconato per una giornata.
Così dalle riflessioni fra il Consorzio Cocconato e Go Wine ecco i temi di questa prima edizione che andrà in scena nel giorno festivo di Giovedì 1 maggio. Sono messaggi… in bottiglia, nell’ottica di creare attenzione e comunicazione sul vino. Raccontano storie di vita e di vino e saranno narrati dalle cantine camminando con calice e taschina il centro storico di Cocconato. -I Giovani Vignaioli, guardando agli under 30 che fanno viticoltura da protagonisti, con attenzione all’imprenditoria femminile -I Vitigni resistenti, i Piwi e la viticoltura sostenibile con uno sguardo sullo state dell’arte e della produzione in Piemonte ed in Italia -No legno…messaggio in bottiglia che non ha forse bisogno di precisazioni e farà concentrare gli assaggi su determinate selezioni di vini -Il mondo degli “orange”, nuova tendenza su cui molti viticoltori stanno sperimentando -Il nebbiolo fra le più alte colline del Monferrato fra Cocconato e Albugnano, “messaggio” di territorio per porre un’attenzione speciale sul vigneto di queste colline.
Programma e orari: L’evento si svolge lunga la giornata con inizio alle ore 11 e termine alle ore 20. Le cantine partecipanti saranno suddivise in base ai cinque temi dell’evento; in ogni area tematica sarà allestita anche un’enoteca di vini che completerà l’offerta complessiva degli assaggi. Tre punti di ristoro saranno presenti lungo il percorso di degustazione. Alcuni talk e masterclass di approfondimento completeranno il programma della giornata, secondo un calendario in corso di definizione. La serata si concluderà con una Festa promossa dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato a partire dalle ore 21,30 Dj Set Avanzi di Balera.
Il costo della degustazione è di € 15,00, con riduzione ad € 12,00 per soci Go Wine, Associazioni di Settore… Uno special price di € 12,00 verrà riservato ai giovani under 30. Da mercoledì 19 marzo si aprono le prenotazioni on line. Con questo comunicato di cui si chiede cortese pubblicazione si lancia la novità dell’evento e i principali temi. Gli aggiornamenti verranno inviati all’attenzione degli organi di stampa, nelle successive comunicazioni.
Per info: Go Wine - Alba tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.gowinet.it Download documenti e immagini C.S. Cocco Wine Stories
GO WINE: GRANDI TERROIR DEL BAROLO: A MONFORTE D'ALBA
Sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d'Alba Tornano “I grandi terroir del Barolo”, iniziativa ideata da Go Wine, giunta alla sedicesima edizione e in programma sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d'Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo. Sede dell’evento le eleganti sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. L’evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un’occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, con al centro le distinte menzioni geografiche che compongono l’area di produzione. Valorizzando con l’assaggio cantine che producono Barolo attraverso distinte etichette che raccontano siti e parti diverse del territorio. Esaltando anima e peculiarità del nebbiolo, interpretando le diversità come una ricchezza che invita a capire meglio la terra e la grandezza della denominazione.
Il programma, in corso di definizione, comprenderà banchi d'assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che invita fin da ora ad uno sfizioso week-end nella Langa del Barolo per approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.
ECCO UN PRIMO ELENCO DELLE CANTINE PROTAGONISTE DELL’EVENTO
ANNA MARIA ABBONA – Farigliano SILVANO BOLMIDA – Monforte d’Alba BRICCO MAIOLICA – Diano d’Alba CASCINA CHICCO - Canale DOSIO – La Morra L’’ASTEMIA – Barolo MANZONE GIAN PAOLO – Serralunga d’Alba MARCHESI DI BAROLO – Barolo MONCHIERO F.LLI – Castiglione Falletto PIAZZO COMM. ARMANDO – Alba SORDO GIOVANNI Azienda Agricola – Castiglione Falletto
GLI EVENTI COLLATERALI DEGUSTAZIONI GUIDATE Durante le due giornate sono previste alcune degustazioni guidate. Si tratta di percorsi d'assaggio nel territorio del Disciplinare e momenti di confronto con il altre denominazioni. Le masterclass si svolgono su prenotazione: costo della degustazione euro 25 - riduzioni euro 20 per i soli soci Go Wine. Aggiornamenti sul calendario delle masterclass nelle prossime settimane.
IL MASTER SUL BAROLO
Sabato 12 aprile Sabato 12 aprile è in programma il Master sul Barolo: una giornata in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni. Il Master sul Barolo avrà un costo di € 70 per i soci e € 80 per i non soci. Nei prossimi giorni i dettagli e il percorso della giornata. Chi fosse interessato può confermare la preadesione scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. IL
PROGRAMMA DOVE SALA GRIFONI di Palazzo Martinengo - Moda Venue MONFORTE D'ALBA, Via Cavour, 10 QUANDO SABATO 12 aprile 2025 Banco d’assaggio dalle 11 alle 18, articolato su 2 turni Sono previste nel corso della giornata masterclass si approfondimento DOMENICA 12 aprile 2025 Banco d’assaggio dalle 11 alle 17, articolato su 2 turni Sono previste nel corso della giornata masterclass si approfondimento
COME PARTECIPARE BANCO D'ASSAGGIO La degustazione al banco d’assaggio si articolerà su turni, con prenotazione obbligatoria. Sabato 12 aprile: -primo turno: ore 11.00-14.30 -secondo turno: ore 13.30-18.00 Domenica 13 aprile: -primo turno: ore 11.00-14.30 -secondo turno: ore 13.30-18.00
BIGLIETTI E COSTI Il costo della degustazione è di euro 28 (riduzioni euro 25 per Soci Associazioni di settore e euro 21 per i soci Go Wine). Comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d’assaggio e un assaggio presso l’area della denominazione ospite che comunicheremo nei prossimi giorni. Da martedì 4 marzo aperta la prevendita online del biglietto! Chi prenota online avrà una riduzione sul costo a: € 25,00 per il pubblico, € 22,00 rid. soci associazioni di settore, € 18,00 rid. soci Go Wine. La degustazione al banco d'assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). Maggiori dettagli sulla campagna associativa a fondo mail! L'evento si svolge con il contributo di Vuoi passare un week-end in Langa in occasione de "I Grandi Terrori del Barolo"? Contattaci per avere informazioni sulle strutture ricettive ed i ristoranti!
CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE La degustazione al banco d'assaggio sarà gratuita per coloro che si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari) Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine! In omaggio: la Guida Cantine d'Italia 2025 e l'abbonamento al bimestrale Go Wine. Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine! Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni Scarica qui la scheda per associarti! Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 12 E DOMENICA 13 APRILE A MONFORTE D'ALBA I GRANDI TERROIR DEL BAROLO
Aperta la prevendita online dei biglietti!
Il programma delle Masterclass
La Valtellina con i suoi nebbioli ospite speciale dell’evento
Come annunciato tornano “I grandi terroir del Barolo”, iniziativa ideata da Go Wine, giunta alla sedicesima edizione e in programma sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d'Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo. Sede dell’evento le eleganti sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. L’evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un’occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, con al centro le distinte menzioni geografiche che compongono l’area di produzione. Valorizzando con l’assaggio cantine che producono Barolo attraverso distinte etichette che raccontano siti e parti diverse del territorio. Esaltando anima e peculiarità del nebbiolo, interpretando le diversità come una ricchezza che invita a capire meglio la terra e la grandezza della denominazione. Il programma comprende banchi d'assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che invita fin da ora ad uno sfizioso week-end nella Langa del Barolo per approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.
Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina ospite speciale dell’evento Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina sarà presente all’evento per raccontare terroir e vini, con uno speciale focus sulle sue sottozone che caratterizzano un territorio unico. Lo amano definire il “Nebbiolo delle Alpi”, rappresenta un territorio di grande cultura del vino, condivide con le Langhe la presenza del nebbiolo Il suo paesaggio è unico, con i tanti muretti a secco che si osservano percorrendo le Valle e che ne fanno il territorio viticolo terrazzato più esteso in Italia. Come ama definire il Consorzio …”il vino in Valtellina è il risultato del dialogo continuo tra le Alpi, l'energia del sole, la brezza del Lago di Como e l'attività agricola tra i terrazzamenti”. Di tutto questo si parlerà e …si assaggerà sabato 12 e domenica 13 aprile.
Due masterclass saranno dedicate al confronto fra Barolo e Valtellina, mentre un banco d’assaggio presenterà una selezione di vini della Valtellina di differenti cantine del territorio. Clicca qui per acquistare i biglietti on-line
ECCO UN PRIMO ELENCO DELLE CANTINE PROTAGONISTE DELL’EVENTO ANNA MARIA ABBONA – Farigliano SILVANO BOLMIDA – Monforte d’Alba BRICCO MAIOLICA – Diano d’Alba CASCINA CHICCO - Canale DOSIO – La Morra L’’ASTEMIA – Barolo MANZONE GIAN PAOLO – Serralunga d’Alba MARCHESI DI BAROLO – Barolo MONCHIERO F.LLI – Castiglione Falletto PIAZZO COMM. ARMANDO – Alba PODERI LUIGI EINAUDI - Dogliani REVA – Monforte d’Alba SORDO GIOVANNI Azienda Agricola – Castiglione Falletto
GLI EVENTI COLLATERALI DEGUSTAZIONI GUIDATE Durante le due giornate sono previste alcune degustazioni guidate condotte dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso. Si tratta di percorsi d'assaggio di approfondimento sul Barolo e momenti di confronto con Valtellina e le sue sottozone. Sabato 12 aprile ore 12.00: Il Barolo di Serralunga: carattere e stile, le menzioni geografiche, un percorso nei vini attraverso il territorio, degustazione di 6 vini ore 15 e ore 17.00 (su due turni) Terroir a confronto: Barolo e Valtellina, menzioni geografiche, sottozone e territorio”, degustazione di 8 vini Domenica 13 aprile ore 11.00 Terroir a confronto: Barolo e Valtellina, menzioni geografiche, sottozone e territorio ore 16.30 Il Barolo Riserva - terroir a confronto, attraverso alcuni grandi siti della denominazione e versanti, degustazione di 6 vini Le masterclass si svolgono su prenotazione: costo della degustazione euro 25 - riduzioni euro 20 per i soli soci Go Wine. Le degustazioni di confronto tra Barolo e Valtellina si svolgeranno grazie alla collaborazione del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina presente nel corso delle Masterclass per raccontare terroir e vini. Clicca qui per prenotare le masterclass
IL MASTER SUL BAROLO Sabato 12 aprile Sabato 12 aprile è in programma il Master sul Barolo: una giornata in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni. Il Master sul Barolo avrà un costo di € 70 per i soci e € 80 per i non soci. Nei prossimi giorni, i dettagli e il percorso della giornata. Chi fosse interessato può confermare la preadesione scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL PROGRAMMA
DOVE SALA GRIFONI di Palazzo Martinengo - Moda Venue MONFORTE D'ALBA, Via Cavour, 10 QUANDO SABATO 12 aprile 2025 Banco d’assaggio dalle 11 alle 18, articolato su 2 turni Sono previste nel corso della giornata masterclass si approfondimento DOMENICA 13 aprile 2025 Banco d’assaggio dalle 11 alle 18, articolato su 2 turni Sono previste nel corso della giornata masterclass si approfondimento
COME PARTECIPARE BANCO D'ASSAGGIO La degustazione al banco d’assaggio si articolerà su turni, con prenotazione obbligatoria. Sabato 12 aprile: -primo turno: ore 11.00-14.30 -secondo turno: ore 14.30-18.00 Domenica 13 aprile: -primo turno: ore 11.00-14.30 -secondo turno: ore 14.30-18.00
BIGLIETTI E COSTI Il costo della degustazione è di euro 28 (riduzioni euro 25 per Soci Associazioni di settore e euro 21 per i soci Go Wine). Comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d’assaggio e un assaggio presso l’area del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina. Aperta la prevendita online del biglietto! Chi prenota online avrà una riduzione sul costo a: € 25,00 per il pubblico, € 22,00 rid. soci associazioni di settore, € 18,00 rid. soci Go Wine. La degustazione al banco d'assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). Maggiori dettagli sulla campagna associativa a fondo mail! Clicca qui per acquistare i biglietti on-line L'evento si svolge con il contributo di Vuoi passare un week-end in Langa in occasione de "I Grandi Terrori del Barolo"? Contattaci per avere informazioni sulle strutture ricettive ed i ristoranti!
CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE La degustazione al banco d'assaggio sarà gratuita per coloro che si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari) Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine! In omaggio: la Guida Cantine d'Italia 2025 e l'abbonamento al bimestrale Go Wine. Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine! Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni Scarica qui la scheda per associarti! Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TUTTI I COLORI, PROFUMI E SAPORI DEL BIANCO
di Virgilio Pronzati
Il totem di Go Wine nella hall del President Hotel di Genova
Umanizzandoli, i vini bianchi in generale si identificano nelle donne, mentre i rossi negli uomini. Una riflessione abbastanza calzante, essendo i primi, in gran parte floreali e fruttati, freschi e sapidi, leggeri e spesso effervescenti. Viceversa, caldi, pieni e più o meno tannici, i rossi. Negli anni 1970-1980 la produzione ed il consumo di vino in Italia era prevalentemente di vini rossi. Da circa quattro lustri la situazione si è capovolta.
Da sin. Il presidente di Go Wine Massimo Corrado e Arturo Gris delegato del Club Go Wine di Genova
I vini bianchi secchi che imperversavano d’estate, oggi si bevono tutto l’anno. Non solo, a questi si aggiungono diverse decine di milioni di bottiglie di vini spumanti. Infatti prendendo visione delle medie produttive degli anni 2020-2023, si può notare che in Italia si producono più vini bianchi che vini rossi e rosati. Sono circa 29,8 milioni di ettolitri i vini bianchi e poco più di 22 milioni di ettolitri i vini rossi e rosati. La maggiore produzione di vini bianchi nazionale riguarda le DOP (DOC e DOCG) con 13,6 milioni di ettolitri.
I titolari dell'Az. Sadivino con i vini aziendali in degustazione
Ben distanziati rossi e rosati con 8,7 milioni di ettolitri. Lo stesso tra i vini IGT e da Tavola: 6,843 milioni di ettolitri rispetto ai 5,874 milioni di ettolitri di rossi e rosati IGT, e 9,3 milioni di ettolitri per i bianchi e 7,4 per rossi e rosati da Tavola. La regione che produce più vini bianchi DOP è il Veneto con 6,3 milioni di ettolitri, seguito dalla Sicilia con 1,5 milioni di ettolitri e dal Friuli Venezia Giulia con 1,191 milioni di ettolitri. Al vertice della produzione nazionale il Veneto con circa 11 milioni di ettolitri,
La titolare dell'Az. Agr. Ricchi F.lli Stefanoni con i suoi vini in degustazione
seguito dalla Puglia con 9,7 milioni di ettolitri, dall’Emilia Romagna con 6,6 milioni di ettolitri)., la Sicilia con 5,8 circa milioni di ettolitri e l’Abruzzo con 3,1 milioni di ettolitri. Sempre al primo posto per la produzione di vini DOP, si conferma il Veneto con circa 7,3 milioni di ettolitri, seguito dal Piemonte con 2,4 (il 93%), Sicilia con circa 2,3, l’Emilia Romagna con 1,7), la Toscana con 1,6) e il Friuli Venezia Giulia con circa 1,4.*Dati del 2020.
Una collaboratrice di Cantine Lunae di Paolo Bosoni mentre presenta i vini in degustazione
Un prologo -pistolotto per parlare del tema dell’evento promosso da circa dieci anni da Go Wine, associazione nata nel 2001 per promuovere non solo la cultura e qualità del vino ma far conoscere gente e territori dove il vino a profonde radici. Ossia un vero e proprio enoturismo che ogni anno in Italia, muove decine di migliaia di persone Non solo: in varie e grandi città del nostro Paese Go Wine organizza altri importanti eventi enologici con degustazioni e masterclass di grandi vini derivati dal Nebbiolo, da vitigni autoctoni, concorsi eno-culturali, cene e viaggi eno-didattici, e una completa guida sulle cantine d’Italia.
La titolare dell'Az Agr. Lis Neris con i suoi vini friulani Doc in degustazione
Da alcuni giorni, promotrice di una importante proposta per migliorare la legge del Codice della strada che penalizza ingiustamente non solo il consumatore, ma tutto il contesto vitivinicolo - commerciale nazionale. L’attuale e dodicesima edizione di Tutti i colori del bianco svoltasi lo scorso 13 gennaio a Genova nel prestigioso Starhotels President **** ha richiamato numerosi visitatori del settore come enotecari, ristoratori, sommelier, degustatori, enoappassionati e giornalisti.
Il responsabile della Cantina di Tortona con i vini messi in degustazione
Un evento a favore dei grandi vini bianchi italiani, rappresentato dai numerosi vini di ventiquattro cantine di tredici diverse regioni., di cui sette con produttori (o agenti ) nei rispettivi banchi d’assaggio, dove i produttori trasmettono ai visitatori la loro passione e competenza nonchè i metodi di produzione e le caratteristiche dei propri vini. Un evento unico nel suo genere che evidenzia al meglio i pregi dei vini bianchi italiani.
La responsabile vendite dell'Az. Agr. Forteto della Luja con i vini in degustazione
Le cantine ai banchi d’assaggio CANTINA DI TORTONA – Tortona (Al)= FORTETO DELLA LUJA – Loazzolo (At) GORI – Nimis (Ud) LIS NERIS – San Lorenzo Isontino (Go) LUNAE BOSONI – Luni (Sp). RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Lago di Garda) SADIVINO – Predappio (Fc) .I vini in assaggio nella sezione enoteca CA’ LOJERA – Peschiera del Garda (Vr) Lugana 2023 CANTINA FRENTANA – Rocca San Giovanni (Ch) Abruzzo Cococciola Costa del Mulino 2023 Abruzzo Passerina Costa del Mulino 2023
La titolare dell'Az. Agr. Lis Neris con i suoi vini goriziani in degustazione
CANTINA SANTADI – Santadi (Su) Tel. 0781 950127 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nuragus di Cagliari Pedraia 2023 e 2022 Vermentino di Sardegna Cala Silente 2023 e 2022 CIECK – San Giorgio Canavese (To) Erbaluce di Caluso Vigna Misobolo 2022 e 2019 MARISA CUOMO – Furore (Sa) Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2021 e 2020 D’ARAPRI’ – San Severo (Fg) Spumante Pas Dosé d’Araprì (da uve bombino bianco e pinot nero).
Una professionale sommelier mentre illustra i vini di varie aziende in degustazione
FATTORIA SAN FRANCESCO – Cirò Marina (Kr) Calabria Igt Pecorello Bianco di Sale 2023 FONTANAVECCHIA – Torrecuso (Bn) Taburno Falanghina del Sannio BjondoRe 2023 LA QUINTA TERRA – Fosdinovo (Ms) Costa Toscana Igt Bianco 2022 e 2021 (da uve vermentino, bosco e albarola) Colli di Luni Vermentino 2022 e 2020 LEONE DE CASTRIS – Salice Salentino (Le) Salento Igt Verdeca Messapia 2023 Salento Igt Malvasia Donna Lisa 2020 MARSAGLIA - Castellinaldo (Cn) Roero Arneis Serradiana 2022.
Una esperta sommelier mentre presenta e fa degustare i vini di varie aziende
MONTECAPPONE – Jesi (An) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Ergo 2022 e 2021 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Utopia 2019 e 2015 SCUBLA – Premariacco (Ud) Colli Orientali del Friuli Bianco Pomèdes 2022 e 2019 STANIG – Prepotto (Ud) Colli Orientali del Friuli Malvasia 2022 Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2022 TENUTA CAVALIER PEPE – Sant’Angelo all’Esca (Av) Fiano di Avellino Refiano 2023 Fiano di Avellino Riserva Brancato 2022 TENUTA IUZZOLINI – Cirò Marina (Kr) Calabria Bianco Igt Prima Fila 2023 (da uve pecorello) TRE MONTI – Imola (Bo) Romagna Albana Secco Vitalba 2023 e 2020.
Un'abile sommelier di lungo corso mentre presenta e mesce i vini di varie aziende