Viaggi enogastronomici
Eventi Go Wine
GO WINE PRESENTA A GENOVA "BAROLO, BARBARESCO E ROERO"
BAROLO, BARBARESCO e ROERO
…e gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte
Martedì, 14 marzo 2023
Starhotels President – GENOVA, Corte Lambruschini 4
Il prossimo appuntamento di Go Wine in hotel a Genova si terrà martedì 14 marzo, presso lo Starhotel President.
Un evento dedicato alle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte: l’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.
Con la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati.
Un parterre selezionato di cantine incontrerà il pubblico al banco d’assaggio; alcuni vini saranno presentati in una speciale enoteca.
Ecco l’elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio
Alario Claudio – Diano d’Alba (Cn);
Cascina del Pozzo - Castellinaldo (Cn);
Paolo Conterno – Monforte d’Alba (Cn);
La Carlina - Grinzane Cavour (Cn);
Malvirà - Canale (Cn);
Montalbera – Castagnole Monferrato (At);
Negro Angelo e figli - Monteu Roero (Cn);
Podere Gagliassi - Monforte d’Alba (Cn);
Savigliano Fratelli - Diano d’Alba (Cn);
Sordo Giovanni Azienda Agricola – Castiglione Falletto (Cn);
Taliano Michele – Montà (Cn);
Tenuta Rocca – Monforte d’Alba (Cn);
Tenuta San Mauro – Castagnole Lanze (At),
Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No).
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
Michele Brezzo – Santo Stefano Roero (Cn);
Cascina Gavetta – Novello (Cn);
Poderi Moretti – Monteu Roero (Cn);
Giacomo Vico – Canale (Cn).
E con la partecipazione di
Albugnano 549 Vignaioli Albugnano Doc
Conclude la degustazione
Antica Distilleria Sibona
Vermouth di Torino Rosso Superiore “Civico 10” (da uve nebbiolo)
Barolo Chinato, Grappa di Barolo, Grappa Barolo 5 anni
E le altre selezioni della Distilleria.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di martedì 14 marzo. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Ore 16,30 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, € 16,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2023. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi
Per prenotare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TUTTI I COLORI (E PROFUMI) DEL BIANCO
di Virgilio Pronzati
Un’altro evento enologico nazionale firmato da Go Wine, Associazione che coniuga vino, territorio, turismo e cultura. Tutti i colori del bianco è l’unica manifestazione che valorizza e promuove al meglio i vini bianchi del nostro Paese, di cui molti derivati da vitigni autoctoni. Un appuntamento annuale che dura da oltre tre lustri che gli enoappasionati di Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova e Bologna non si lasciano sfuggire. Un’occasione che mette a confronto qualificati produttori con eno-appassionati, tecnici sommelier, ristoratori, enotecari e giornalisti. Circa un centinaio di vini bianchi provenienti da diciassette regioni, spaziando dall’Alto Adige alla Sicilia. Un effluvio di profumi floreali, fruttati, balsamici e minerali, dal sapore secco, sapido. effervescente e dolce. Vini per i più intriganti ed ideali abbinamenti, per tutti i gusti e le tasche e dai più noti a quelli di nicchia. Il tutto si è svolto con successo lo scorso 16 gennaio 2023 nelle sale del prestigioso Starhotels President di Genova. Dalle 15,30 alle 22 oltre duecento visitatori hanno affollato i banchi d’assaggio. Un plauso meritato a Massimo Corrado presidente dell’Associazione Go Wine e regista della manifestazione.
L’elenco delle cantine e ivini presenti all’edizione 2023
Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn); Alta Langa pas dosé 2018, Langhe Chardonnay 2018 e 2021, Langhe Sauvignon 2021
Cantina Bulgarini – Pozzolengo (Bs); Lugana Spumante M. Classico 2015 e 2017 Lugana 2020 e 2021
Cantina di Venosa – Venosa (Pz); Basilicata: Greco d’Avalos di Gesualdo 2021 e Dry Muscat Terre di Orazio 2021
Cantina Frentana – Rocca San Giovanni (Ch); Abruzzo Coccociola Costa del Mulino 2021,Trebbiano d’Abruzzo Terre di Venere 2019
Cantina Santadi – Santadi (Su); Villa di Porto Pino e Villa di Chiesa 2020 e 2018
Cantina Oriolo - Montelupo Albese (Cn): Langhe Favorita 2021
Cantina Tramin - Termeno (Bz): Alto Adige Bianco Stoan 2020 e 2016
Caraglio - Dogliani (Cn): Langhe Bianco 2019 e 2021, Langhe Nascetta 2020 e 2021
Caruso & Minini – Marsala (Tp); Sicilia Catarratto Naturalmente Bio 2021, Terre Siciliane Grecanico Terre di Giumara 2021
Conte Collalto – Susegana (Tv); Colli Trevigiani Verdiso Frizzante 2021 e Incrocio Manzoni Bianco 6.0.13 2021
Contini – Cabras (Or); Isola dei Nuraghi Karmis e i Giganti 2021, Vernaccia di Oristano 2019, Antico Gregori Vernaccia di Oristano Riserva 1997
Marisa Cuomo – Furore (Sa); Costa di Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2020
Fattoria La Maliosa – Pitigliano (Gr); Saturnia Bianco 2019, Uni igt 2021
Fattoria Paradiso – Bertinoro (Fc); Romagna Pagadebt 2021, Albana di Romagna Secco 2021
Fattoria San Francesco - Cirò (Kr); ); Calabria Pecorello Bianco di Sale 2021
Fattoria San Lorenzo Crognaletti - Montecarotto /An): Marche Bianco Campo delle Oche 2018
Fontanavecchia – Torrecuso (Bn); Taburno Falanghina del Sannio 2021
Giacometto Bruno – Caluso (To); Erbaluce di Caluso 2020 e 2019
Il Palagione – San Gimignano (Si); Vernaccia di San Gimignano: Hydra 2021, Lyra 2019, Riserva Ori 2020
I Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce); Terre del Volturno: Pallagrello Bianco 2020 e Fiano 2020
La Costa – La Valletta Brianza (Lc); Terre Lariane Solesta 2018 e 2013
La Casaia - Santa Giuletta (Pv): Spumanti M. Classico Passione 2017 e 13 Lune, La Rodda Bianca 2020
La Fattoria di Magliano – Magliano in Toscana (Gr); Toscana Maremma Vermentino Bio Pagliatura 2021 e 2017
La Raia – Novi Ligure (Al); Gavi Pisé 2019, Piemonte Bianco Passito
La Tordera – Vidor (Tv); Rive di Guia Valdobbiadene Extra Brut Oltreval 2021
Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); Ortrugo dei Colli Piacentini Frizzante 2021
Mesa – Sant’Anna Arresi (Ci); Vermentino di Sardegna Giunco 2021, Val di Porto Pino IGT Galesa 2017
Niklas - Caldaro (Bz): Alto Adige Kerner Luxus 2021 Pinot Bianco Riserva Salamander 2019
Ricchi F.lli Stefanoni - Monzambano (Mn): Passito Le Cime 2018, Spumante M. C. Essenza 2016, Lugana 2921, Colli Morenici Bianco 2022, Mandorlo 2021
Scubla – Premariacco (Ud); Colli Orientali del Friuli: Bianco Pomedès 2020 e Sauvignon 2020
Stanig – Prepotto (Ud); Colli Orientali del Friuli: Friulano 2020 e Ribolla Gialla 2020
Su’ Entu - Sanluri (Su); Marmilla Su’ Aro 2021, Vermentino di Sardegna Su Orma 2021
Tenuta Cavalier Pepe – Sant’Angelo all’Esca (Av); Irpinia Coda di Volpe Bianco di Bellona 2021
Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr); Calabria Bianco Prima Fila 2020
Tenuta Kornell - Terlano (Bz): Oberberg 2020, Thur 2021, Eich 2021, Aichberg 2020
Tenuta Sant’Antonio – Mezzana di Sotto (Vr); Pinot Grigio delle Venezie 2020
Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No). Piemonte Bianco Tre Confini, Erbavoglio Colline Novaresi Bianco
Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm). Frascati Superiore Villa dei Preti 2021, Malvasia del Lazio 2020
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE “BERE IL TERRITORIO” 2023
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I GRANDI TERROIR DEL BAROLO LE MASTERCLASS E IL MASTER SUL BAROLO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TUTTI I COLORI (E PROFUMI) DEL BIANCO
di Virgilio Pronzati
Un’altro evento enologico nazionale firmato da Go Wine, Associazione che coniuga vino, territorio, turismo e cultura. Tutti i colori del bianco è l’unica manifestazione che valorizza e promuove al meglio i vini bianchi del nostro Paese, di cui molti derivati da vitigni autoctoni. Un appuntamento annuale che dura da oltre tre lustri che gli enoappasionati di Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova e Bologna non si lasciano sfuggire. Un’occasione che mette a confronto qualificati produttori con eno-appassionati, tecnici sommelier, ristoratori, enotecari e giornalisti. Circa un centinaio di vini bianchi provenienti da diciassette regioni, spaziando dall’Alto Adige alla Sicilia. Un effluvio di profumi floreali, fruttati, balsamici e minerali, dal sapore secco, sapido. effervescente e dolce. Vini per i più intriganti ed ideali abbinamenti, per tutti i gusti e le tasche e dai più noti a quelli di nicchia. Il tutto si è svolto con successo lo scorso 16 gennaio 2023 nelle sale del prestigioso Starhotels President di Genova. Dalle 15,30 alle 22 oltre duecento visitatori hanno affollato i banchi d’assaggio. Un plauso meritato a Massimo Corrado presidente dell’Associazione Go Wine e regista della manifestazione.
L’elenco delle cantine e i vini presenti all’edizione 2023
Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn); Alta Langa pas dosé 2018, Langhe Chardonnay 2018 e 2021, Langhe Sauvignon 2021
Cantina Bulgarini – Pozzolengo (Bs); Lugana Spumante M. Classico 2015 e 2017,
Lugana 2020 e 2021
Cantina di Venosa – Venosa (Pz); Basilicata: Greco d’Avalos di Gesualdo 2021 e Dry Muscat Terre di Orazio 2021
Cantina Frentana – Rocca San Giovanni (Ch); Abruzzo Coccociola Costa del Mulino 2021, Trebbiano d’Abruzzo Terre di Venere 2019
Cantina Santadi – Santadi (Su); Villa di Porto Pino e Villa di Chiesa 2020 e 2018
Cantina Oriolo - Montelupo Albese (Cn): Langhe Favorita 2021
Cantina Tramin - Termeno (Bz): Alto Adige Bianco Stoan 2020 e 2016
Caraglio - Dogliani (Cn): Langhe Bianco 2019 e 2021, Langhe Nascetta 2020 e 2021
Caruso & Minini – Marsala (Tp); Sicilia Catarratto Naturalmente Bio 2021, Terre Siciliane Grecanico Terre di Giumara 2021
Conte Collalto – Susegana (Tv); Colli Trevigiani Verdiso Frizzante 2021 e Incrocio Manzoni Bianco 6.0.13 2021
Contini – Cabras (Or); Isola dei Nuraghi Karmis e i Giganti 2021, Vernaccia di Oristano 2019, Antico Gregori Vernaccia di Oristano Riserva 1997
Marisa Cuomo – Furore (Sa); Costa di Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2020
Fattoria La Maliosa – Pitigliano (Gr); Saturnia Bianco 2019, Uni igt 2021
Fattoria Paradiso – Bertinoro (Fc); Romagna Pagadebt 2021, Albana di Romagna Secco 2021
Fattoria San Francesco - Cirò (Kr); ); Calabria Pecorello Bianco di Sale 2021
Fattoria San Lorenzo Crognaletti - Montecarotto /An): Marche Bianco Campo delle Oche 2018
Fontanavecchia – Torrecuso (Bn); Taburno Falanghina del Sannio 2021
Giacometto Bruno – Caluso (To); Erbaluce di Caluso 2020 e 2019
Il Palagione – San Gimignano (Si); Vernaccia di San Gimignano: Hydra 2021, Lyra 2019, Riserva Ori 2020
I Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce); Terre del Volturno: Pallagrello Bianco 2020 e Fiano 2020
La Costa – La Valletta Brianza (Lc); Terre Lariane Solesta 2018 e 2013
La Casaia - Santa Giuletta (Pv): Spumanti M. Classico Passione 2017 e 13 Lune, La Rodda Bianca 2020
La Fattoria di Magliano – Magliano in Toscana (Gr); Toscana Maremma Vermentino Bio Pagliatura 2021 e 2017
La Raia – Novi Ligure (Al); Gavi Pisé 2019, Piemonte Bianco Passito
La Tordera – Vidor (Tv); Rive di Guia Valdobbiadene Extra Brut Oltreval 2021
Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); Ortrugo dei Colli Piacentini Frizzante 2021
Mesa – Sant’Anna Arresi (Ci); Vermentino di Sardegna Giunco 2021, Val di Porto Pino IGT Galesa 2017
Niklas - Caldaro (Bz): Alto Adige Kerner Luxus 2021 Pinot Bianco Riserva Salamander 2019
Ricchi F.lli Stefanoni - Monzambano (Mn): Passito Le Cime 2018, Spumante M. C. Essenza 2016, Lugana 2921, Colli Morenici Bianco 2022, Mandorlo 2021
Scubla – Premariacco (Ud); Colli Orientali del Friuli: Bianco Pomedès 2020 e Sauvignon 2020
Stanig – Prepotto (Ud); Colli Orientali del Friuli: Friulano 2020 e Ribolla Gialla 2020
Su’ Entu - Sanluri (Su); Marmilla Su’ Aro 2021, Vermentino di Sardegna Su Orma 2020
Tenuta Cavalier Pepe – Sant’Angelo all’Esca (Av); Irpinia Coda di Volpe Bianco di Bellona 2021
Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr); Calabria Bianco Prima Fila 2020
Tenuta Kornell - Terlano (Bz): Oberberg 2020, Thur 2021, Eich 2021, Aichberg 2020
Tenuta Sant’Antonio – Mezzana di Sotto (Vr); Pinot Grigio delle Venezie 2020
Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No). Piemonte Bianco Tre Confini, Erbavoglio Colline Novaresi Bianco
Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm). Frascati Superiore Villa dei Preti 2021, Malvasia del Lazio 2020