NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi Go Wine

COCCO....WINE 2023

 

Newsletter n. 6

 

“Cocco… Wine 2023”

Un invito alla manifestazione

 news e aggiornamenti

sulla ventunesima edizione dell’evento

  

VENERDI' 1 SETTEMBRE 2023 Anteprima

SABATO 2 E DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023

 

Tutti i protagonisti dell’evento 

e i loro prodotti


Prosegue la vendita online dei biglietti

 

 

Tutto è pronto per la ventiduesima edizione di Cocco…Wine!


Domani, venerdì 1 settembre, si svolgerà il Salotto con l’anteprima; nei giorni di sabato 2 e domenica 3 settembre il banco d’assaggio nel centro storico.


Uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte si presenta con alcune novità e con molte cantine ad accogliere il grande pubblico della manifestazione.

L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e d’intesa con il Comune di Cocconato.
 

In questa newsletter forniamo un riepilogo sul programma generale e comunichiamo tutti i protagonisti della manifestazione con i prodotti che proporranno al pubblico.

 

Sabato 2 (ore 17-24) e Domenica 3 (ore 15-20) il BANCO D’ASSAGGIO

Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, un percorso che da piazza Cavour si snoderà lungo la via Roma sino al Cortile del Collegio, alternando gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio.

Un centro storico tutto pedonale, animato per l’evento: ospiterà le cantine di Cocconato, di altre parti del Piemonte e alcuni artigiani del gusto con le loro proposte di assaggio.

 

LE CANTINE DI COCCONATO (con i vini in assaggio)

Le cantine di Cocconato daranno il benvenuto a tutti i partecipanti, ciascuna gestendo uno spazio espositivo e raccontando vigne e vini di questo angolo di Piemonte. La Barbera d’Asti è il vino più

importante e più conosciuto nel territorio; la produzione si estende tuttavia ad altri vini rossi da vitigno autoctono, con un’attenzione crescente a favore del nebbiolo e osservando apprezzate selezioni di vini bianchi che sui suoli di Cocconato trovano condizioni ideali per esprimersi.

 

BAVA

Piemonte Sauvignon Relais Bianc 2021

Barbera d’Asti Libera 2021

Piemonte Albarossa Rosingana 2020

Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Rosetta 2022

 

BENEFIZIO DI COCCONITO

Barbera d’Asti Duveis 

Monferrato Rosso Vecchia Ceppaia 2015

 

GIULIO COCCHI SPUMANTI, 

Piemonte Cocchi Brut

Piemonte Pinot Nero Rosè Cocchi Brut 

 

DEZZANI

Piemonte Bianco 4 Bucce 2022

Piemonte Rosato 4 Bucce 2022

Piemonte Rosso 8 Bucce 2021

Piemonte Albarossa 2020

 

MACIOT

Barbera d’Asti 465 2021

Piemonte Grignolino Vigin 2021

Monferrato Nebbiolo Superiore Nobil 2021

Vino Chinato

 

MAROVE’

Vino Rosato Asia 2022

Piemonte Bonarda 2021

Barbera d’Asti 2021 

 

NICOLA FEDERICO

Monferrato Bianco 2022

Barbera d’Asti 2021

Albugnano Superiore 2019

Barbera d’Asti Superiore Ruasin 2018

 

PAOLETTI

Piemonte Chardonnay 2022

Piemonte Bonarda 2022

Barbera d’Asti 2022

 

POGGIO RIDENTE

Viognier Pinella 2022

Pinot Nero Pinella 2021

Barbera d’Asti Vallia 2021

Piemonte Albarossa Del Marusè 2019

 



LE ALTRE CANTINE, OSPITI DELL’EVENTO, E I VINI IN ASSAGGIO

 

A fianco delle cantine di Cocconato, altre realtà saranno presenti alla manifestazione. Provengono da diverse parti del territorio piemontese e animeranno il percorso nel centro storico; li presentiamo in ordine alfabetico, iniziando da due associazioni di cantine che sono espressione di territori vicini a Cocconato (ovvero l’Albugnano, e la Val Cerrina di Murisengo)

 

Associazione Albugnano 549, Albugnano (At)

Selezione di Albugnano di differenti cantine 

 

Associazione Targato Murisengo, Murisengo (Al)

Selezione di Grignolino del Monferrato Casalese, Grignolino d’Asti, Barbera del Monferrato, Barbera d’Asti, Baratuciat Monferrato Dolcetto, Monferrato Bianco, Rosato da Grignolino, Rosato da Grignolino, Slarina

 

Boeri, Costigliole d’Asti (At)

Spumante Metodo Charmat

Piemonte Chardonnay Bevion 2022

Barbera d’Asti Superiore Porlapa 2017

Moscato d’Asti Ribota 2022

 

Cascina del Pozzo, Castellinaldo (Cn)

Roero Arneis Montemeraviglia 2022

Langhe Favorita Laganella 2022

Barbera d’Alba Superiore Lucrezia 2019

Roero Montegalletto 2019

 

Cascina Paladin, Canale (Cn) 

Langhe Favorita 2022

Roero Arneis 2021

Barbera d’Alba 2021

Nebbiolo d’Alba 2020

Roero 2019

Roero Riserva 2018

 

Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At)

Ruchè di Castagnole Monferrato 2022

Grignolino d’Asti 2022

Barbera d’Asti 2022

Piemonte Rosato 2022

 

Cascina Gilli, Castelnuovo Don Bosco (At)

Monferrato Chiaretto Lirico 2022

Barbera d’Asti Le More 2021

Albugnano Superiore Notturno 2020

Freisa d’Asti Superiore Arvelè 2018

 

Crota Cichin, Santo Stefano Roero (Cn)

Roero Arneis 2022

Nebbiolo d’Alba 2021

Barbera Superiore 2020

Barbera d’Alba 2019

Roero 2019

Roero Riserva 2018

 

Eusebio di Stroppiana Marilena, Salussola (Bi)

Vino Rosso Risent 2022

Vino Orange Lusent 2022

Vino Rosso Ruata 2021

Vino da uve stramature Piasì 2022

 

Guazzotti Maria Vittoria, Gabiano (Al)

Grignolino del Monferrato Casalese Quore 2022

Syrah vino varietale L’Appeso 2022

Barbera del Monferrato L’Ciuc 2021

Rubino di Cantavenna Il Re 2019

 

Garino, Cunico (At)

Piemonte Chardonnay 2019

Piemonte Rosato Bio Rosè di Giulia 2020

Barbera d’Asti Bio Vin ad Garin 2019

Grignolino d’Asti Bio 2019

 

Nazzari, Ponzano Monferrato (Al)

Piemonte Bianco Charà 2022 (da uve favorita)

Vino rosato Fiorivano le Viole 2022

Grignolino del Monferrato Casalese Il Matto 2022

Grignolino del Monferrato Casalese Odioamore 2019

Terre d’Eburias, Costigliole d’Asti (At)
Vino Bianco Ferjamè 2022
Barbera d’Asti annate 2022/2021

Grignolino d’Asti 2022
Moscato d’Asti 2022

 


I PRODOTTI TIPICI, I SAPORI DEL TERRITORIO

 

Cocconato è sempre stato un Comune ad alta vocazione eno-gastronomica; sono molti i ristoranti che si trovano nel centro storico e nella campagna circostante.

Nel segno dell’accoglienza che qui è tradizione e che porta ogni anno molti turisti e curiosi a visitare questo angolo del Monferrato.

Quindi non solo vino! Fin dalla prima edizione l’evento Cocco…Wine è stato una vetrina anche per i prodotti tipici del territorio, valorizzando gli artigiani del gusto locali e alcuni ospiti che ogni anno partecipano alla rassegna.

Oggi il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato guida con alcuni suoi associati questa parte dell’evento, mentre una Pro Loco molto attiva completa l’offerta animando nel Cortile del Collegio una ristorazione all’aperto con piatti della tradizione.

 

Camminando la via del vini e dei sapori 

nel centro storico di Cocconato…:

 

Latteria di Cocconato

Robiola di Cocconato, Tomino di Cocconato, Toma stagionata di mucca e Toma stagionata di capra

 

Azienda Agricola Biodinamica Maciot

Gelà Monfrà: cono di riso venere con carne cruda servito con le sue salse

 

Massaglia Società Agricola

Piatti e prodotti tipici a base di tartufo

 

Prunotto Salumi

Salumi artigianali

 

Stella Alpina

Formaggi e salumi

 

Alberto Marchetti 

Il gelato in alcune interpretazioni

 

Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato

Con le altre specialità legate alla terra di Cocconato

 


LE ISOLE DEL VINO: la Liguria e il Focus sul Prosecco e il vitigno Glera

 

Le Isole del Vino rappresentano una tradizione di Cocco…Wine.

Sono ideate nel segno del confronto con vini di altre regioni e arricchiscono l’offerta a favore degli enoappassionati che hanno sempre apprezzato questo formula.

Sono due i temi delle Isole del Vino della edizione 2022: la Liguria e uno speciale Focus dedicato al vitigno glera e al vino Prosecco.

La selezione dei vini liguri si presenta con espressioni di differenti cantine, in un percorso che dai Colli di Luni ad est, al confine con la Toscana, condurrà sino al ponente del Rossese di Dolceacqua. Valorizzando i principali vitigni autoctoni e il lavoro virtuoso di tanti piccoli viticoltori che hanno contribuito negli anni ad affermare una viticoltura originale e di territorio.

Il focus dedicato al vitigno glera si propone di raccontare un vino molto noto, il Prosecco, attraverso le principali aree di produzione, per sviluppare una conoscenza più attenta. Partendo dal grande areale di Conegliano-Valdobbiadene, per proseguire con le altre principali denominazioni. Alcune cantine di riferimento sono fra le protagoniste di questa selezione.

Fra le cantine che saranno presenti con i loro vini segnaliamo…

Per la Liguria: Lunae Bosoni, Cantina Casanova, Sancio, Cascina Praiè, Guglierame.

Per l’area del Prosecco: La Tordera, Nani Rizzi, Col Vetoraz, Tenuta Castaldo di Giorgio Cecchetto e altri ancora…

 


IL VITIGNO NEBBIOLO, fra Albugnano e Cocconato

 

Domenica 3 settembre, nel terzo giorno dell’evento, si terrà un’interessante degustazione guidata tutta dedicata al vitigno nebbiolo coltivato in questa parte del territorio astigiano.

Una vocazione antica che si richiama innanzitutto alla denominazione Albugnano, da anni presente alla rassegna con le selezioni delle cantine che fanno parte dell’associazione Albugnano 549.

E con alcune etichette legate a cantine di Cocconato, che nel corso degli anni hanno dedicato attenzione alla varietà, con nuove interpretazioni, affiancando così la tradizione coltura della Barbera.

Nel cortile di Casa Fasoglio, alle ore 17, si terrà così un tasting condotto dal professor Vincenzo Gerbi che, partendo dai caratteri del vitigno, si propone analizzare suoli e caratteristiche dei vini prodotti, in un interessante confronto.

La degustazione è riservata in omaggio a tutti i partecipanti all’evento Cocco…Wine che dovranno confermare la prenotazione compilando il coupon scaricabile a seguire. (Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili)

 

 

Venerdì 1 settembre la serata di anteprima:

 

il Salotto di Cocco...Wine e
Focus sulla Barbera d’Asti 2021 di Cocconato



La serata di anteprima avrà come protagoniste le cantine del Comune di Cocconato, oggi riunite nel Consorzio. 

 

Due gli appuntamenti da annotare in agenda:

alle ore 18.30 si svolgerà una degustazione guidata di approfondimento en primeur sull’annata 2021 della Barbera d’Asti di Cocconato (per coloro che desiderano ricevere info e prenotare, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

Alle ore 20.00 andrà in scena il “Salotto di Cocco…Wine”: sarà ospitato in questa edizione dalla Cantina del Ponte in Piazza Cavour con la collaborazione della Cascina Rosengana.

Il Salotto rappresenta un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine di Cocconato. Ogni cantina di Cocconato presenterà un vino del cuore in una speciale enoteca. I vini si potranno abbinare a piatti studiati per l’occasione dai due ristoratori di Cocconato.

La serata si svolgerà su due turni: ore 20.00 e 21.30.

 

Alleghiamo il coupon per la prenotazione: il pubblico può scegliere fra due formule: ovvero un solo piatto, oppure il menu completo.

 

 

IL PROGRAMMA

 

VENERDI' 1 SETTEMBRE 

l’anteprima del “Salotto di Cocconato”

 

18:30 Degustazione guidata di approfondimento en primeur sull’annata 2021 della Barbera d’Asti Superiore di Cocconato

19:45 Il “Salotto di Cocco…Wine”: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato (doppio turno 20:00 e 21:30).

 

 

SABATO 2 SETTEMBRE (dalle 17 alle 24) e

DOMENICA 3 SETTEMBRE (dalle 15 alle 20)

 

Apertura banco d’assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste:

- le cantine di Cocconato e del Monferrato;

- le Isole del Vino “Liguria” e “Focus Prosecco, vitigno Glera”;

Stands gastronomici di prodotti tipici.

 Su prenotazione: i percorsi in vigna e in cantina.

 

Nella giornata di domenica, con orario 17,00 sarà proposta una degustazione guidata di approfondimento dedicata al vitigno nebbiolo nel nord ovest del Monferrato astigiano.

Come degustare e acquistare i biglietti

 

Degustazione Vini 

Il costo della degustazione per le giornate del 2 e 3 settembre è di € 15,00. Acquistando online il ticket (per la domenica) si potrà saltare la coda e ritirare più velocemente i calici (si potrà comunque acquistare sia sabato che domenica direttamente in cassa il biglietto al costo di € 15,00 presso il punto cassa di Piazza Giordano); € 12,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.

 

Al banco accredito i visitatori riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si potrà acquistare, direttamente alla manifestazione, un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad.

Tutti gli aggiornamenti ed il programma sul sito www.gowinet.it

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

COCCO... WINE 2023

 

Newsletter n. 3

 

“Cocco… Wine 2023”

Un invito alla manifestazione

 news e aggiornamenti

sulla ventunesima edizione dell’evento

  

VENERDI' 1 SETTEMBRE 2023 Anteprima

SABATO 2 E DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023

 

In corso le prenotazioni per il Salotto di venerdì 1 settembre

e per il Banco d’assaggio di sabato e domenica

 

Le isole del vino, fra Liguria e Veneto

 

Si svolgerà il primo weekend di settembre la nuova edizione di Cocco Wine, uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte che giunge alla ventunesima edizione.

 

L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato e d’intesa con il Comune di Cocconato.

 

 

Sabato 2 (ore 17-24) e Domenica 3 (ore 15-20) il BANCO D’ASSAGGIO

 

Le cantine di Cocconato, le isole del vino

 

Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, un percorso che da piazza Cavour si snoderà lungo la via Roma sino al Cortile del Collegio, alternando gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio.

Un centro storico tutto pedonale, animato per l’evento: ospiterà le cantine di Cocconato, di altre parti del Piemonte e alcuni artigiani del gusto con le loro proposte di assaggio.

 

In particolare le cantine di Cocconato daranno il benvenuto a tutti i partecipanti, ciascuna gestendo uno spazio espositivo e raccontando vigne e vini di questo angolo di Piemonte. La Barbera d’Asti è il vino più

 

 

importante e più conosciuto nel territorio; la produzione si estende tuttavia ad altri vini rossi da vitigno autoctono, ad apprezzate selezioni di vini bianchi che sui suoli di Cocconato trovano condizioni ideali per  esprimersi.

 

LE CANTINE DI COCCONATO

 

BAVA

BENEFIZIO DI COCCONATO

GIULIO COCCHI SPUMANTI

DEZZANI

MACIOT

MAROVE’

NICOLA FEDERICO
POGGIO RIDENTE

  

 

LE ISOLE DEL VINO: la Liguria e il Focus  sul Prosecco e il vitigno Glera

 

Le Isole del Vino rappresentano una tradizione di Cocco…Wine.

Sono ideate nel segno del confronto con vini di altre regioni e arricchiscono l’offerta a favore degli enoappassionati che hanno sempre apprezzato questo formula.

Sono due i temi delle Isole del Vino della edizione 2022: la Liguria e uno speciale Focus dedicato al vitigno glera e al vino Prosecco.

La selezione dei vini liguri si presenta con espressioni di differenti cantine, in un percorso che dai Colli di Luni ad est, al confine con la Toscana, condurrà sino al ponente del Rossese di Dolceacqua. Valorizzando i principali vitigni autoctoni e il lavoro virtuoso di tanti piccoli viticoltori che hanno contribuito negli anni ad affermare una viticoltura originale e di territorio.

Il focus dedicato al vitigno glera si propone di raccontare un vino molto noto, il Prosecco, attraverso le principali aree di produzione, per sviluppare una conoscenza più attenta. Partendo dal grande areale di Conegliano-Valdobbiadene, per proseguire con le altre principali denominazioni. Alcune cantine di riferimento sono fra le protagoniste di questa selezione.

Venerdì 1 settembre la serata di anteprima: 

 

il  Salotto di Cocco...Wine e
Focus sulla Barbera d’Asti Superiore 2021 di Cocconato

La serata di anteprima avrà come protagoniste le cantine del Comune di Cocconato, oggi riunite nel Consorzio.

 

Due gli appuntamenti da annotare in agenda:

alle ore 18.30 si svolgerà una degustazione guidata di approfondimento en primeur sull’annata 2021 della Barbera d’Asti Superiore di Cocconato, maggiori informazioni nella prossima newsletter (per coloro che desiderano ricevere info e prenotare, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

Alle ore 20.00 andrà in scena il “Salotto di Cocco…Wine”: sarà ospitato in questa edizione dalla Cantina del Ponte in Piazza Cavour con la collaborazione della Cascina Rosengana.

Il Salotto rappresenta un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine di Cocconato. Ogni cantina di Cocconato presenterà un vino del cuore in una speciale enoteca. I vini si potranno abbinare a piatti studiati per l’occasione dai due ristoratori di Cocconato.

La serata si svolgerà su due turni: ore 20.00 e 21.30.

 

Alleghiamo il coupon per la prenotazione: il pubblico può scegliere fra due formule: ovvero un solo piatto, oppure il menu completo.

 

Mancano tre settimane all’evento: seguiteci per scoprire nuovi aggiornamenti con la newsletter che invieremo nei prossimi giorni!

 

 

IL PROGRAMMA

 

VENERDI' 1 SETTEMBRE 

l’anteprima del “Salotto di Cocconato”

 

18:30 Degustazione guidata di approfondimento sulla Barbera d’Asti Superiore 2021 di Cocconato

19:45 Il “Salotto di Cocco…Wine”: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato (doppio turno 19:45 e 21:30).

 

 

SABATO 2 SETTEMBRE (dalle 17 alle 24) e

DOMENICA 3 SETTEMBRE (dalle 15 alle 20)

 

Apertura banco d’assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste:

- le cantine di Cocconato e del Monferrato;

- le Isole del Vino “Liguria” e “Focus Prosecco, vitigno Glera”;

Stands gastronomici di prodotti tipici.

 Su prenotazione: i percorsi in vigna e in cantina.

 

Nella giornata di domenica, con orario 17,00 sarà proposta una degustazione guidata di approfondimento dedicata al vitigno nebbiolo nel nord ovest del Monferrato astigiano.

Come degustare e acquistare i biglietti

 

Degustazione Vini 

Il costo della degustazione per le giornate del 2 e 3 settembre è € 15,00 (con riduzione a € 13,00 acquistando online il biglietto sul sito www.gowinet.it entro il 28 agosto 2023); € 12,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.

  

Al banco accredito i visitatori riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si potrà acquistare, direttamente alla manifestazione, un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad.

 

Nei prossimi giorni i dettagli sui protagonisti dell’evento e

sulla degustazione guidata dedicata alla 

Barbera d’Asti Superiore di Cocconato 2021.

Tutti gli aggiornamenti ed il programma sul sito www.gowinet.it

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GO WINE A FAVORE DEI VITICOLTORI DI MODIGLIANA

 

 

L’Associazione promuove in tutta Italia 

un’iniziativa verso una realtà in Romagna

colpita dalle frane alluvionali di maggio

 

 

Modigliana – “Vini di marne e arenarie, vigne su una lama d'acqua tra i boschi d'Appennino”.

 

Go Wine, associazione nazionale che promuove cultura e turismo del vino, promuove un’iniziativa guardando alla calamità verificatasi in Romagna nello scorso maggio.

L’attenzione si è rivolta verso la realtà di Modigliana, un territorio vocato per la viticoltura di qualità, e colpito da molte frane alluvionali.

 

In particolare Go Wine si pone a fianco dell’Associazione “Stella dell’Appennino” che raggruppa undici viticoltori del Comune e che stanno con orgoglio e forza reagendo a una situazione non favorevole. La loro è una viticoltura virtuosa, con vigne fra i boschi su forti pendenze e terreni difficili, ma che regalano vini con note verdi e speziate e una mineralità singolare, un terroir unico, sulla scorta di una storica, antica cultura contadina.

 

Un’azione concreta che si lega agli obiettivi che da sempre Go Wine persegue: a favore di tanti viticoltori che comunicano identità e rapporto con il loro territorio, dove la vigna è un presidio dell’ambiente e la viticoltura è storia tenace di persone e di vita.

 

Go Wine svolgerà iniziative fra i soci in tutta Italia, promuovendo azioni per valorizzare il vino dei viticoltori modiglianesi e con alcuni eventi mirati. A tal proposito nella prossima settimana due sono gli appuntamenti:

un evento a Savona dedicato alla valorizzazione dei vini autoctoni: i soci della città saranno chiamati ad una raccolta di contributi a sostegno dell’associazione modiglianese;

il secondo ad Alba in occasione della Notte delle Bolle, prima edizione di un evento che Go Wine promuove nel centro storico della città.

 

“Crediamo fortemente in questa iniziativa – dichiara Massimo Corrado, presidente di Go Wine – la proponiamo come segno di attenzione e incoraggiamento affinchè i viticoltori di Modigliana possano proseguire nella loro azione virtuosa e perché i loro vini, nonostante le calamità, possano continuare a raccontare nel calice il loro territorio invitandoci a conoscerli e così a conoscere bellezza e complessità di questo angolo dell’Italia del vino”.

 

 

Per ulteriori informazioni: 
Ufficio Soci, tel. 0173 364631 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn)
Tel 0173 364631

Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GO WINE: FESTA DEL VINO 2023

 
 

A fine settembre ad Alba la XXV edizione dell’evento 

dedicato a cantine e Comuni di Langhe e Roero 

 

DOMENICA 17 e DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

 

Torna nel centro storico di Alba la Festa del Vino di Go Wine!

 

 

Si annunciano le date della XXV edizione della Festa del Vino di Go Wine che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langhe e Roero.

L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario di Piazza Risorgimento (Piazza Duomo), Via Vittorio Emanuele e Via Cavour, trasformando per un giorno il centro storico in una ideale ‘via del vino’. 

La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langhe e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazioni di produttori.


In entrambe le giornate, dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.

Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette e denominazioni rappresentate: dal Barolo e Barbaresco, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.

 

I PRODOTTI TIPICI

 

A fianco delle degustazioni verranno proposti sfiziosi abbinamenti gastronomici, grazie alla presenza di "artigiani del gusto" del territorio.


GLI EVENTI COLLATERALI

Una serie di iniziative saranno divulgate dopo il Ferragosto, nell’intento di arricchire il programma delle due domeniche.

Non vi sarà solamente il banco d’assaggio delle domeniche pomeriggio ma anche degustazioni guidate di approfondimento, convegni.

Fin da ora è confermata la cerimonia finale di premiazione del Concorso Letterario Nazionale Bere il Territorio in programma sabato 23 settembre presso il Castello di Grinzane Cavour e il meeting nazionale dei Soci Go Wine domenica 24 settembre al mattino.

 

 

Seguiteci per i dettagli!

 

 

IL PROGRAMMA e LA VENDITA ONLINE DEI BIGLIETTI

 

Dove

Alba: Piazza Risorgimento (Piazza Duomo), Via Vittorio Emanuele e Via Cavour
In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata presso una struttura coperta nelle vicinanze di Piazza Risorgimento

 

Quando e orari

Domenica 17 settembre 2023 e
Domenica 24 settembre 2023

 

Come degustare e acquistare i biglietti

La degustazione dei vini presso i banchi d’assaggio è illimitata: 

€ 18,00 (calice e taschina in omaggio) 
E’ aperta la vendita online del biglietto a € 15,00 (con riduzione di € 3,00 e con la possibilità di saltare la coda alla cassa) sul sito www.gowinet.it

- Riduzione per i Soci Go Wine: € 12,00 

 

 
 

 

Seguiranno aggiornamenti nelle prossime newsletter

La Festa del Vino si svolge d’intesa con

l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 

e con la collaborazione dell’Ente Turismo Alba, Bra Langhe e Roero

FESTA DEL VINO I VITIGNI AUTOCTONI DEL PIEMONTE

ALBA – Palazzo Mostre e Congressi G. Morra

Domenica 21 maggio 2023

Dalle 15:00 alle 20:00

 

ATTENZIONE: viste le condizioni meteo l’evento si sposta

presso le sale del Palazzo Mostre e Congressi G. Morra

all’ingresso della Città di Alba

 

Una degustazione tutta dedicata alla valorizzazione 
del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte

Nel segno della biodiversità, con il racconto dei viticoltori

L’elenco dei 42 vitigni e le cantine a rappresentarli

La carta dei vini della Sardegna, con 15 varietà autoctone

La selezione dei vini dell’Argentina,

un percorso fra differenti regioni (Mendoza, Salta e Patagonia)

 

La Festa del Vino, dedicata ai Vitigni Autoctoni del Piemonte si sposta, viste le condizioni meteo, nelle ampie sale del Palazzo Mostre e Congressi G. Morra, all’ingresso della città di Alba (Piazza Medford, 3), già sede di manifestazioni vinicole come Vinum e Grandi Langhe.

Uno spazio al chiuso, e con ampi parcheggi nelle immediate vicinanze, che permetterà al pubblico di godere della degustazione esclusiva e unica nel suo genere, con vini che “raccontano” oltre 40 differenti vitigni piemontesi, rappresentati dai viticoltori.


Una degustazione originale e imperdibile nel segno della biodiversità con vini e vitigni tutti insieme raccontati da molti viticoltori presenti all’evento.

Raccontando diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bianver, la Slarina, o l’Uvalino per indicarne alcuni…).


Un omaggio al Piemonte, regione che, nel panorama italiano, è forse fra quelle con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e rappresentati, con risultati di eccellenza.

 

Ecco l’elenco dei vitigni piemontesi presenti alla manifestazione

con a fianco le cantine che li presenteranno attraverso i loro vini, nelle varie sezioni:

 

Albarossa - Colle Manora, La Tribuleira, Marenco

Arneis - Cascina del Pozzo, Raffaele Gili

Avanà – ‘L Garbin, Bosio Giuliano

Baratuciat - ‘L Garbin, Bosio Giuliano

Becuet - ‘L Garbin, Bosio Giuliano

Barbera - Cascina Paladin, Crota Cichin, Torchio 1953

Bian Ver - L’Autin

Bonarda - Cascina Gilli

Brachetto - Cascina Bertolotto

Bussanello - Crotin 1897

Cari - Terre dei Santi

Caricalasino - Marenco         

Cortese - Molinetto Carrea

Croatina – Tenuta La Pergola

Dolcetto - Ghera, Terrenostre, Luca Luigi Tosa

Erbaluce - Cieck, La Masera, L’Erm

Favorita – Cantina Oriolo, Raffaele Gili

Freisa - Cascina Gilli, Tenuta Terre dei Santi

Furmentin - Terrenostre

Gamba di Pernice – Cagnotto Marcello

Grignolino - Cantina Sociale di Castagnole Monferrato, Nazzari Simone, Tenuta La Tenaglia

Malvasia - Cantina di Casorzo

Malvasia di Schierano - Cascina Gilli, Terre dei Santi

Malvasia Moscata - Crotin 1897

Montanera - Roggero

Moretto (Lambrusca di Alessandria) – Quila

Moscato - Simone Cerruti, Marenco, Terrenostre, Luca Luigi Tosa

Nascetta - La Tribuleira

Nebbiolo - Cascina Munesteu, Cascina Paladin, Manzone Giovanni, Torraccia del Piantavigna

Nebbiolo di Dronero (Chatus) - Mauro Vini

Neretto di San Giorgio – Cieck

Nibiò – La Colombera

Pelaverga - Selezione dal Consorzio Colline Saluzzesi

Pelaverga piccolo - Associazione Verduno è uno

Quagliano - Selezione dal Cons. Colline Saluzzesi

Rossese bianco - Manzone Giovanni

Ruchè Cantina Sociale di Castagnole M.To

Slarina – Cascina Val Liberata

Timorasso - Vigneti Repetto

Uva rara - Vigneti Valle Roncati

Uvalino - Cascina Castlet

Vespolina- Torraccia del Piantavigna, Vigneti Valle Roncati

Autoctoni del Piemonte e non solo!

Incontri e Assaggi nel segno del confronto.

In una manifestazione centrata sul tema della biodiversità e sulla ricchezza dei tanti vitigni di territorio, alcuni ospiti speciali partecipano segnando un momento di confronto e contribuendo ad accrescere l’interesse attorno all’evento.

 

La SARDEGNA regione ospite

La Sardegna, regione ricca di vitigni autoctoni con una storia di viticoltura importante per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, sarà ospite di questa edizione.

Grazie alla collaborazione con importanti cantine della regione, verrà allestita nel Cortile della Maddalena una speciale enoteca che darà conto della ricchezza di varietà di cui dispone l’isola, con un parterre di vitigni che saranno presentati ad Alba.

Non solo Cannonau e Vermentino, ma Carignano, Nuragus, Bovale, Monica, Nasco. Vernaccia di Oristano, Nieddera e altri ancora…

 

I VINI DAL NUOVO MONDO: L’ARGENTINA

Un tuffo in Sudamerica per conoscere meglio un Paese che, come recitano alcune statistiche, è il quinto produttore al mondo di vino. Con la maggior parte dei vigneti posizionati a ridosso delle Ande, verso il confine con il Cile e con un patrimonio di varietà che risente delle contaminazione avvenute nei secoli nella sua terra. Malbec, Torrontes sono alcuni dei vitigni da conoscere e che si presentano ad Alba in uno spazio espositivo nel Cortile della Maddalena.

 

 COME PARTECIPARE

 

COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Degustazione al banco d’assaggio:
- Pubblico: euro 18,00 (euro 15,00 acquistando la degustazione online)
- Soci Go Wine Riduzione euro 15 (euro 13,00 acquistando la degustazione online)


Modalità di prenotazione:

- E’ aperta la vendita online dei biglietti sul sito internet www.gowinet.it.  Acquistare il biglietto online tramite carte di credito al link: https://www.gowinet.it/evento/festa-del-vino-i-vitigni-autoctoni-del-piemonte-2023-alba/
- Biglietti disponibili in cassa a quota piena il giorno dell’evento


La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte si svolge con il patrocinio della Città di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. 

Tutti gli aggiornamenti ed il programma sul sito www.gowinet.it

 

 

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica