NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi Go Wine

APERTA LA VENDITA ONLINE DEI BIGLIETTI PER IL BANCO D’ASSAGGIO DE I GRANDI TERROIR DEL BAROLO

 

Aperta la vendita online dei biglietti
per il banco d’assaggio de

I Grandi Terroir del Barolo

 

 

Tornano “I grandi terroir del Barolo”, iniziativa ideata da Go Wine, giunta alla quattordicesima edizione e in programma sabato 25 e domenica 26 marzo a Monforte d'Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo.

Sede dell’evento le eleganti sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese.

L’evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un’occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, valorizzando le distinte menzioni geografiche che compongono l’area di produzione.

Valorizzando con l’assaggio cantine che producono Barolo attraverso distinte etichette che raccontano siti e parti diverse del territorio. Esaltando anima e peculiarità del nebbiolo, interpretando le diversità come una ricchezza che invita a capire meglio la terra e la grandezza della denominazione.

Il programma, in corso di definizione, comprenderà banchi d'assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che invita fin da ora ad uno sfizioso week-end nella Langa del Barolo per approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.

 

ECCO UN PRIMO ELENCO DELLE CANTINE 

PROTAGONISTE DELL’EVENTO

(aggiornamenti nei prossimi giorni)

 

ANNA MARIA ABBONA – Farigliano
BOASSO 
– Serralunga d’Alba
BOLMIDA SILVANO 
– Monforte d’Alba
BRICCO MAIOLICA 
– Diano d’Alba
CASCINA CHICCO 
- Canale
MANZONE GIAN PAOLO 
– Serralunga d’Alba
MONCHIERO F.LLI 
– Castiglione Falletto
PALLADINO 
– Serralunga d’Alba
PIAZZO COMM. ARMANDO 
– Alba
PODERI GAGLIASSI 
- Monforte d’Alba

PORRO GUIDO – Serralunga d’Alba
SAN BIAGIO 
– La Morra
SORDO 
– Castiglione Falletto

G.D. VAJRA – Barolo
VIETTI – Castiglione Falletto

DOVE

 

SALA GRIFONI di Palazzo Martinengo - Moda Venue

MONFORTE D'ALBA, Via Cavour, 10

 

QUANDO

 

SABATO 25 marzo 2023

Banco d’assaggio dalle 11 alle 19, articolato su 2 turni con prenotazione obbligatoria (ore 11,00-15,00 e ore 15,00-19,00).

Sono previste due una masterclass: alle ore 12 e con doppio turno alle ore 16.00 e 17.15

 

DOMENICA 26 marzo 2023

Banco d’assaggio dalle 11 alle 19, articolato su 2 turni con prenotazione obbligatoria (ore 11,00-15,00 e ore 15,00-19,00).

Sono previste due masterclass: ore 11.00 e con doppio turno alle ore ore 16.00 e 17.15

 

 

COME PARTECIPARE

 

BIGLIETTI E COSTI 

 

Il costo della degustazione è di euro 25 (riduzioni euro 22 per Soci Associazioni di settore e euro 18 per i soci Go Wine). 

Comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d’assaggio.

 

E’ aperta la prevendita online del biglietto!

Chi prenota online avrà una riduzione sul costo a:

€ 23,00 per il pubblico,

€ 20,00 rid. soci associazioni di settore,

€ 15,00 rid. soci Go Wine.

 

 
 

La degustazione al banco d'assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). 

Maggiori dettagli sulla campagna associativa a fondo mail!

L'evento si svolge con il contributo di

 

 

Vuoi passare un week-end in Langa in occasione de 

"I Grandi Terrori del Barolo"?

 

Contattaci per avere informazioni sulle strutture ricettive ed i ristoranti!

 

CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE

La degustazione al banco d'assaggio sarà gratuita per coloro che 

si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari)

 

Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine!

In omaggio:

la Guida Cantine d'Italia 2023 e

l'abbonamento al bimestrale Go Wine.

 

Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine!

 

Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni 

Scarica qui la scheda per associarti!

Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

GO WINE: TUTTI I COLORI DEL BIANCO EDIZIONE 2023

pastedGraphic.png

 

TUTTI I COLORI DEL BIANCO

Winter Edition

 

LUNEDI’ 16 GENNAIO 2023

DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 22.00

 

Starhotels President **** Corte Lambruschini, 4 – Genov 

 

Nell’augurarvi Buone Feste, informiamo che l’associazione Go Wine inaugura il 2023 in Hotel a Genova con l’edizione speciale, la “Winter Edition”, di “Tutti i colori del Bianco”, evento di degustazione dedicato ai vini bianchi. 

 

Al banco d’assaggio e in enoteca sarà possibile apprezzare e degustare la biodiversità e ricchezza del bianco italiano, attraverso una selezione di etichette espressione di differenti vitigni e aree, annate e metodi di vinificazione. Sarà presentato un banco d’assaggio con una selezione di cantine direttamente presenti ad incontrare il pubblico; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.

 

Un’occasione di ritrovo e di degustazione nel segno della ripresa, rinnova un tradizionale appuntamento “bianchista” di Go Wine a Genova nei primi mesi dell’anno. 

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Tutti i colori del bianco” che Go Wine cura da alcuni anni. 

 

Ecco l’elenco, in aggiornamento, delle cantine che animeranno il banco d’assaggio

 

 Almondo – Montà (Cn); 

 Arunda – Meltia (Bz);

Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn); 

Cantina Bulgarini – Pozzolengo (Bs);

Cantina di Venosa – Venosa (Pz); 

Cantina Frentana – Rocca San Giovanni (Ch);

Cantina Santadi – Santadi (Su); 

Cantine Colosi – Pace del Mela (Me); 

Caruso & Minini – Marsala (Tp); 

Colle Ciocco – Montefalco (Pg); 

Conte Collalto – Susegana (Tv); 

Contini – Cabras (Or);

Marisa Cuomo – Furore (Sa);

Sandro De Bruno – Montecchia di Crosara (Vr);

 De Tarczal – Isera (Tn);

 Fattoria La Maliosa – Pitigliano (Gr);

Fattoria Paradiso – Bertinoro (Fc); 

Fattoria San Francesco - Cirò (Kr); 

Fattoria San Lorenzo Crognaletti – Montecarotto (An); 

Fontanavecchia – Torrecuso (Bn); 

 Fruscalzo - Dolegna del Collio (Go); 

Giacometto Bruno – Caluso (To); 

Il Palagione – San Gimignano (Si); 

I Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce); 

La Costa – La Valletta Brianza (Lc);

La Fattoria di Magliano – Magliano in Toscana (Gr); 

La Raia – Novi Ligure (Al); 

La Tordera – Vidor (Tv); 

Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); 

Mesa – Sant’Anna Arresi (Ci); 

Mormoraia – San Gimignano (Si); 

Ricchi F.li Stefanoni – Monzambano (Mn); 

 Scubla – Preariacco (Ud);

 Stanig – Prepotto (Ud); 

Su’ Entu - Sanluri (Su);

Tenuta Cavalier Pepe – Sant’Angelo all’Esca (Av);

Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr);

Tenuta Kornell – Terlano (Bz);

Tenuta Sant’Antonio – Mezzana di Sotto (Vr);

Tramin – Termeno (Bz); 

Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm).

 

Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:

Caraglio - Dogliani (Cn)

Torraccia del Piantavigna – Ghemme (No). 

  

Programma, orari e modalità di prenotazione:

Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di lunedì 16 gennaio. 

 

Ore 16,30 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)

La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.

Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;

Ore 20,00–22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

 

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, € 16,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2023. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi

 

Per info e prenotazioni: Go Wine - Alba tel. 0173 364631 fax 0173 361147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gowinet.it

 

CANTINE D'ITALIA 2023

 

830 cantine selezionate, 8 Premi Speciali, 251 Impronte Go Wine

 

CANTINE D'ITALIA 2023

per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio

 

La nuova edizione della Guida per l’Enoturista di Go Wine 

Un invito a camminare l’Italia del vino

 

 

 

 

 

 

È uscita la nuova edizione 2023 di Cantine d’Italia, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine.

L’evento di presentazione e premiazione si è tenuto giovedì 1 dicembre a Milanopresso l’Hotel Melià, alla presenza di un folto pubblico di giornalisti, rappresentanti di cantine selezionate nel volume, enoappassionati.

Cantine d’Italia 2023 si presenta con 830 cantine selezionate, 251 “Impronte d’eccellenza” per l’Enoturismo, oltre 4.550 vini segnalati, circa 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire.

 

Si tratta di una Guida alle Cantine, con una sua identità specifica, non è una Guida tradizionale ai vini.

Una Guida pensata per i turisti del vino, invita a camminare l’Italia del vino, racconta e scrive di vino partendo dalla “Cantina”. Ovvero la Cantina come luogo dove uomini e donne del vino operano e progettano il loro lavoro, dove sono portatori di storie e tradizioni familiari, oppure di più recenti investimenti.

La Cantina che, nel corso degli anni, è diventata a pieno titolo un luogo di promozione del territorio, perché invita al viaggio e comunica con la sua realtà un’identità territoriale fatta di tutto quanto ruota attorno: il paesaggio, i vigneti, la tradizione del luogo, i borghi.

 

Una Guida che cresce in ogni edizione in sintonia con il crescente interesse verso il tema della narrazione che affascina sempre di più il variegato mondo degli appassionati.

Raccontando la cantina, si raccontano le vicende che stanno attorno al vino e aiutano meglio a comprendere il profilo di ogni realtà e ovviamente i vini che ciascuna cantina esprime.

Una Guida che pertanto non vuole rivolgersi soltanto ai “super appassionati”, ma che intende essere un’occasione per generare cultura a favore del vino e dei suoi territori. E per far riflettere sull’importante ruolo che la viticoltura italiana sta svolgendo a favore della bellezza e della valorizzazione di tanti territori.

Una Guida edita da Go Wine e che mantiene inalterata la sua mission: promuovere la grande accoglienza italiana in cantina e comunicare anche attraverso un volume l’identità dell’associazione.

 

«Vi è un obbiettivo di fondo che anima questa Guida – dichiara Massimo Corrado, presidente di Go Wine e direttore editoriale – raccontare attraverso l’Italia del vino una bella idea d’Italia, uno dei volti più belli del nostro Paese. Vigneto e vino ci conducono in ogni regione, in tantissimi siti ed angoli del Paese. La cantina è la meta, il luogo animato dove storie di vini e persone si intrecciano, dove il vino è la chiave per ascoltare il racconto di un luogo, di una terra, respirandone le atmosfere».

 

Il volume si apre con tre “Finestre sul vino”, interventi introduttivi a cura dei giornalisti Armando Castagno, Andrea Grignaffini e Luca Ferrua (Direttore de Il Gusto); Castagno e Ferrua hanno partecipato all’evento di presentazione della Guida a Milano conversando con Massimo Corrado, presidente di Go Wine e curatore del volume, nel dibattito moderato da Antonio Paolini.

Sempre all’insegna del tema del racconto, e rinnovando un’impostazione già praticata nelle precedenti edizioni, il volume si apre con dieci interviste a uomini e donne del vino, esponenti di cantine selezionate in Guida. Si tratta di: Romano Dogliotti, Caudrina (Piemonte), Vio Giobatta, Bio Vio (Liguria), Willi Stuerz, Cantina Tramin (Alto Adige), Sandro Tasoniero, Sandro De Bruno (Veneto), Giuseppe Rigoli, Fattoria Ambra (Toscana), Carla Fiorini, Fiorini (Marche), Fabrizio Santarelli, Castel de Paolis (Lazio), Elena Fucci, Elena Fucci (Basilicata), Pasquale Iuzzolini, Iuzzolini (Calabria), Lidia e Pietro Colosi, Colosi (Sicilia).

 

Nelle sue linee generali il volume si presenta come un articolato repertorio di cantine, presentate in ordine alfabetico per regione, ricco di dati e riferimenti. Un repertorio che si aggiorna in ogni edizione, con nuovi inserimenti ed alcune esclusioni. E con 11 cantine che ottengono per la prima volta il riconoscimento de L’Impronta.

Da nord a sud si tratta di: Cascina Alberta (Piemonte), L’’Astemia Pentita (Piemonte), Kettmeir (Alto Adige), La Tordera (Veneto), Gigante (Friuli Venezia Giulia), Pakravan Papi (Toscana), Tenuta Argentiera (Toscana), Tenute Silvio Nardi (Toscana), Sant’Andrea (Lazio), Emidio Pepe (Abruzzo), Conti Zecca (Puglia).

 

Sono in totale 251 le “Impronte Go Wine” nell’edizione 2023: esse rappresentano un segno di “eccellenza” nel campo dell’Enoturismo nazionale e costituiscono una sorta di segno ideale che Go Wine attribuisce alle cantine che hanno conseguito un alto punteggio nella valutazione complessiva su sito, accoglienza e profilo produttivo.

Si tratta dei tre fattori su cui si compone la presentazione delle singole cantine e su cui si definisce una loro valutazione.

Sito: il luogo ove si trova la cantina, guardando anche alla cantina medesima dal punto di vista architettonico; ma anche sito da intendersi come il patrimonio complessivo di vigneti di cui dispone la cantina.

Accoglienza: la vocazione della cantina ad “aprirsi” all’esterno al pubblico con una parallela attività, sia in ambito recettivo: agriturismo, B&B o ristorazione, sia svolgendo iniziative culturali che si rivolgono al mondo esterno.

Vino: il profilo produttivo dell’azienda valutato nel tempo, al di là dell’esito di una singola vendemmia; tenendo conto del carattere della produzione, della eccellenza di alcune etichette, della particolare cura verso specifiche tipologie di vini.

 

Nella speciale classifica per regioni che ogni anno si aggiorna, si conferma ai vertici la Toscana con 53 impronte, seguita da Piemonte (44) e Veneto (35).

Sono 16 nella edizione 2023 le Cantine che raggiungono il vertice delle Tre Impronte Go Wine”. Il parterre comprende:

Badia a Coltibuono (Toscana); Bellavista (Lombardia); Ca’ del Bosco (Lombardia);Capezzana (Toscana); Castello

Vicchiomaggio (Toscana); Ceretto (Piemonte); Donnafugata (Sicilia); Feudi di San Gregorio (Campania); Ferrari (Trentino); Florio (Sicilia); Fontanafredda (Piemonte); Lungarotti (Umbria); Malvirà (Piemonte); Masciarelli (Abruzzo); Planeta (Sicilia); San Felice (Toscana).

 

Per la quarta edizione consecutiva, la Guida presenta i “Percorsi Autoctoni”: con il simbolo dell’acino in carrozzina (legato al tour di Autoctono si nasce di Go Wine in Italia) vengono segnalate cantine che hanno condotto nel recente periodo un lavoro di ricerca e attenzione a favore di vitigni autoctoni, con un occhio di riguardo da parte della Guida verso quelli rari o comunque meno conosciuti. Il simbolo va infatti ad evidenziare un’altra caratteristica del volume: quella di dare voce, attraverso la narrazione di tanti vignaioli, anche al loro impegno a favore della viticoltura di territorio. La selezione che si ricava rappresenta un panorama davvero straordinario di vitigni e di vini.

 

La Guida assegna infine 8 “Premi Speciali”: intendono porre in evidenza alcuni temi della Guida e attribuire riconoscimenti a cantine che hanno raggiunto particolari livelli di eccellenza in determinati ambiti.

Ecco la sequenza dei premi speciali di Cantine d’Italia 2023:

 

Premio “Alto Confort” per il Relais aziendale dell’anno:

Palas Cerequio – MICHELE CHIARLO (Calamandrana, Piemonte);

Premio “Cantine Golose” per la Tavola aziendale dell’anno:

Giardino L’Olivella – L’OLIVELLA (Frascati, Lazio);

Premio “Cantine Meravigliose” per l’EnoArchitettura dell’anno:

CASTELLO DI SPESSA (Capriva del Friuli, Friuli Venezia Giulia);

Premio Enocultura:

Museo della Civiltà del Vino Primitivo – PRODUTTORI DI MANDURIA (Manduria, Puglia);

Premio “Autoctono si nasce”:

Lambrusco di Sorbara Radice - PALTRINIERI (Sorbara, Emilia Romagna);

Premio “Buono…non lo conoscevo!”:

Toscana igt Rosso Colorino del Corno – TENUTA IL CORNO (San Casciano Val di Pesa, Toscana);

Premio “Vini Storici d’Italia”:

Montepulciano d’Abruzzo – EMIDIO PEPE (Torano Nuovo, Abruzzo);

Premio “Gioacchino La Franca”, riconoscimento della Community dei soci Go Wine per l’esperienza in cantina dell’anno: TENUTA SANT’ANTONIO (Mezzane di Sotto, Veneto).

La Guida Cantine d’Italia 2023 è edita dall’associazione Go Wine e nasce da un’idea di Massimo Corrado che ne cura il coordinamento e la direzione editoriale. Conferma l’impegno dell’associazione volto ad affermare, anche attraverso la Guida, i principi ispiratori dell’attività associativa. La redazione Go Wine cura la redazione di tutto il volume e del repertorio delle cantine selezionate, con i contributi e le segnalazioni di giornalisti e delegati Go Wine in Italia.

Le 830 cantine presenti nel volume sono state scelte in base all'esperienza diretta. 

Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e gli orari di visita alle informazioni stradali; dal racconto delle suggestioni che la cantina e il suo contesto offrono al visitatore a una serie di utili appunti sui vini aziendali con indicazione del vino top e degli altri vini da conoscere.

Ogni cantina è presentata attraverso una valutazione in stelle (su scala 5), suddivisa nei tre aspetti che sono ritenuti rilevanti dalla Guida: il sitol'accoglienza e i vini.

Resto confermato lo spirito dell'opera: spingere l'appassionato a viaggiare per conoscere il fascino del territorio del vino italiano attraverso il racconto di molti suoi interpreti d'elezione.

Per ulteriori informazioni: 
Segreteria di Redazione, Elisa Nota - tel. 0173 364631 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn)
Tel 0173 364631

Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I GRANDI TERROIR DEL BAROLO A MONFORTE D'ALBA

Ecco le date del 

banco d’assaggio de             

I Grandi Terroir del Barolo

 

 

L’associazione Go Wine annuncia del date della edizione 2023 dell’evento “I grandi terroir del Barolo”.

Sarà la quattordicesima edizione e si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo a Monforte d’Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo.

 

Sede dell’evento le eleganti sale del Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese.

 

L’evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un’occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, valorizzando le distinte menzioni geografiche che compongono l’area di produzione.

 

Valorizzando con l’assaggio cantine che producono Barolo attraverso distinte etichette che raccontano siti e parti diverse del territorio. Esaltando anima e peculiarità del nebbiolo, interpretando le diversità come una ricchezza che invita a capire meglio la terra e la grandezza della denominazione.

 

Il programma, in corso di definizione, comprenderà banchi d'assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che invita fin da ora ad uno sfizioso week-end nella Langa del Barolo per approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.

NELLE PROSSIME SETTIMANE 

GLI AGGIORNAMENTI SUL PROGRAMMA E

L’ELENCO DELLE CANTINE 

CHE PARTECIPERANNO AL BANCO D’ASSAGGIO

DOVE

 

SALA GRIFONI di Palazzo Martinengo - Moda Venue

MONFORTE D'ALBA, Via Cavour, 10

 

QUANDO

 

SABATO 25 marzo e DOMENICA 26 marzo 2023

Banco d’assaggio dalle 11 alle 19, articolato su 2 turni

-primo turno: ore 11.00-15.00

-secondo turno: ore 15.00-19.00

L'evento si svolge con il contributo di

 

Vuoi passare un week-end in Langa in occasione de 

"I Grandi Terrori del Barolo"?

 

Contattaci per avere informazioni sulle strutture ricettive ed i ristoranti!

 

CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE

La degustazione al banco d'assaggio sarà gratuita per coloro che 

si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari)

 

Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine!

In omaggio:

la Guida Cantine d'Italia 2023 e

l'abbonamento al bimestrale Go Wine.

 

Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine!

 

Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni 

Scarica qui la scheda per associarti!

Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LA SETTIMANA DEL BLACK FRIDAY DI GO WINE!

 

La Settimana del Black Friday 
di Go Wine!  

 

Diventa Socio Go Wine per tutto il 2023,
per te un buono del valore di € 8 

da spendere nell’acquisto della nuova selezione vini 

del progetto “Buono…non lo conoscevo!”

in arrivo a fine novembre!


La promozione è valida fino a lunedì 28 novembre!

 

Vi invitiamo ad unirvi per il 2023 alla Community di Go Wine!

 

Go Wine è…

Un’Associazione che opera in Italia a favore della cultura del vino e dell’enoturismo.Promuove il vino non solo come prodotto di qualità ed espressione della cultura agro-alimentare di un paese, ma come prodotto che “mobilita”, che fa viaggiare, che “muove”.

 

L’idea Go Wine si rivolge soprattutto ai vini da vitigno autoctono, espressione di un legame fra vite-territorio-vino che esprime tipicità ed unicità. Per valorizzare il lavoro di molti viticoltori e anche vitigni più rari e meno conosciuti.


Go Wine guarda al consumatore di qualità che ama viaggiare per il vino e per conoscere i luoghi della produzione. Si propone di costruire un progetto che gradualmente possa coinvolgerlo e stimolarlo attraverso degustazioni tematiche, momenti conviviali, incontri con i produttori e visite in cantina.

 

Il Socio Go Wine promuove e pratica il turismo del vino, è consapevole del particolare rapporto che lega ogni vino al suo territorio, con quei caratteri di tipicità ed unicità che sono alla base delle motivazioni del turismo del vino.

 

Attraverso distinte iniziative “Go Wine” cerca di dare voce a questo enoturista e di dare risalto a quei temi che più contano per Lui: paesaggio, cultura, accoglienza, vitigni autoctoni, vigneti storici.

Diventando socio, riceverai: 
             

La Tessera Associativa Go Wine

Guida Cantine d’Italia 2023 (la guida per l’enoturista in uscita ad inizio dicembre)

Rivista Go Wine, bimestrale di eno-cultura che riceverai in abbonamento bimestrale postale e in formato digitale.

In più avrai:

Un simpatico eno-omaggio di benvenuto

Voucher del valore di € 10,00 o degustazioni omaggio in hotel da spendere nei prossimi appuntamenti del 2023 (scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere nel dettaglio i benefit dedicati al tuo Club di appartenenza)

Ma solo iscrivendovi a Go Wine entro lunedì 28 novembre avrete anche un
buono sconto di € 8,00 spendibile sull’acquisto della nuova selezione vini del progetto Buono…non lo conoscevo, il wine shop esclusivo dedicato al Socio Go Wine di fine novembre!

E inoltre RESTANO CONFERMATE LE SCONTISTICHE sulla partecipazione ad ogni evento Go Wine, alle degustazioni promosse nel vostro territorio, cene tematiche e Go Wine Weekend in tutta Italia a cui vorrete partecipare.

Associati a Go Wine!

La quota come socio ordinario è di € 48.00

con validità sino al 31 dicembre 2023

 

Scegli tu la modalità per associarti:

 
 

oppure

 
 

E procedi al pagamento della quota tramite carta di credito

https://checkout.stripe.com/c/pay/gowinequotaassociativa2023

Cos’è “Buono…non lo conoscevo!” ?

"Buono... Non lo conoscevo!" è un progetto culturale di Go Wine, che mira a favorire la conoscenza, la diffusione e l'acquisto di vini non facilmente reperibili dal consumatore provenienti da vitigni autoctoni italiani: piccole produzioni ed etichette poco conosciute, difficili da trovare in enoteca.

L'iniziativa è esclusivamente dedicata ai Soci Go Wine e offre una selezione interessante e sfiziosa di vini provenienti da diverse regioni italiane, tutti espressione di vitigni autoctoni.  Una speciale enoteca a disposizione del socio Go Wine e un'opportunità di degustazione e consumo direttamente a casa propria.

A fine novembre 2022 sarà proposta una selezione di oltre 20 etichette da diversi vitigni italiani da nord a sud che potrete scegliere componendo liberamente il vostro ordine e ricevere comodamente a casa vostra. Ecco alcuni vitigni-vini protagonisti dello shop di fine novembre.

Per approfittare della promozione e per ulteriori informazioni puoi metterti in contatto con i nostri uffici.

La nostra sede è in Alba, Via Vida 6 - 0173 364631 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’ufficio soci è aperto dal lunedì al venerdì con l’orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00.

Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica