Viaggi enogastronomici
Eventi Go Wine
GO WINE E BAROLO, BARBARESCO E ROERO. DEGUSTARLI NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE!
Fotoservizio di Claudia Paracchini
In Piemonte hanno origine i rossi tra i più importanti d'Italia e del mondo. Su tutti primeggia il Barolo, prodotto interamente con uve Nebbiolo in una delimitata zona delle Langhe. Spesso definito "il re dei vini " ha una straordinaria attitudine all'invecchiamento. Il disciplinare di produzione ne prescrive una maturazione di 38 mesi, 62 nel caso del Barolo Riserva di cui almeno 18 in botti di legno.
Il meglio di sé lo da trascorsi 10 anni e più della vendemmia. Segue il Barbaresco prodotto con le stesse uve ma in una diversa località delle Langhe. Rispetto al Barolo richiede un periodo di invecchiamento più breve ; 26 mesi di cui almeno nove in recipienti di legno. Poi si cambia di zona e abbiamo il Roero, DOCG riservata ad alcuni vini nella provincia di Cuneo. Ieri sera a Go Wine si è potuto fare l'en plein di degustazione. Nella sala dedicata dello Starhotels President di Corte Lambruschini l'affluenza è stata generosa di ristoratori, operatori del settore, amanti del buon vino.
Ecco le cantine presenti :
Abrigo Giovanni di Diano d'Alba
Cascina Alberta di Treiso
Culasso Piercarlo di Barolo con il suo Barbaresco 2018 e 2017
L’ Astemia Pentita di Barolo zona Cannubi con il suo Nebbiolo 19 e Barolo 2017
Le Piane a Boca
Luzi Donadei di Clavesana con delle bollicine di Nebbiolo e Barolo Barbaresco 2018
Monchiero di Castiglione Falletto
Poderi Moretti a Monteu Roero
Tenuta San Mauro di Castagnole delle Lanze
Torraccia del Pianta Vigna di Ghemme
I vignaioli Albugnano DOC 549 associazione nata grazie a nove viticoltori locali e oggi riunisce 14 produttori di quattro comuni della DOC
Antica distilleria Sibona con il Vermouth ricavato da nebbiolo il Barolo chinato e la selezione di grappe
Cadia di Roddi
Cornarea di Canale
Damilano di Barolo
La Rachilana di Monforte d''Alba
Malvira' di Canale
Paolo Manzone di Serralunga d'Alba
Moccagatta di Barbaresco
Tenuta Carretta di Piobesi d'Alba
Valdinera di Cornegliano d'Alba
Per chi si fosse persa questa splendida occasione "I grandi Terroir del Barolo" aspettano tutti gli amanti di questo re dei vini nelle Langhe a Monforte d'Alba
sabato 19 e domenica 20 marzo 2022 , la sede dell'evento saranno le eleganti sale del Moda Venue di via Cavour 10 nel Centro storico del paese.
AL VIA IL BANDO DELLA VENTUNESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO "BERE IL TERRITORIO"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GO WINE PRESENTA I GRANDI TERROIR DEL BAROLO: 18-20 MARZO
|
G
BAROLO, BARBARESCO E ROERO E .....
BAROLO, BARBARESCO e ROERO
…e gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte
Martedì, 15 marzo 2022
Starhotels President – Genova, Corte Lambruschini 4
Come annunciato il prossimo appuntamento di Go Wine in hotel a Genova si terrà martedì 15 marzo, presso lo Starhotel President.
Un evento dedicato alle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte: l’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.
Con la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati.
Un parterre selezionato di cantine incontrerà il pubblico al banco d’assaggio; alcuni vini saranno presentati in una speciale enoteca.
Ecco un primo elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio
(aggiornamenti nei prossimi giorni)
ABRIGO GIOVANNI – Diano d’Alba (Cn)
CASCINA ALBERTA – Treiso (Cn)
CORNAREA – Canale (Cn)
CULASSO PIERCARLO – Barbaresco (Cn)
DAMILANO – Barolo (Cn)
L’’ASTEMIA PENTITA – Barolo (Cn)
LUZI DONADEI – Clavesana (Cn)
LE PIANE – Boca (No)
MOCCAGATTA – Barbaresco (Cn)
MONCHIERO – Castiglione Falletto (Cn)
PODERI MORETTI – Monteu Roero (Cn)
TENUTA SAN MAURO - Castagnole delle Lanze (At)
E con la partecipazione, quale ospite speciale, di
ALBUGNANO 549 Vignaioli Albugnano Doc
Dai 549 metri di altitudine del Comune di Albugnano, il 5 aprile di diversi anni fa, grazie a 9 viticoltori locali, nasce l’associazione che oggi riunisce 14 produttori dei quattro Comuni della DOC – Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito – impegnati nel consolidare e promuovere l’identità enologica, storica, culturale e ambientale del territorio di produzione dell’Albugnano DOC.
Conclude la degustazione
DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba
Con il nuovo Vermouth ricavato da nebbiolo, il Barolo Chinato
e con la selezione delle Grappe.
L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso nel periodo della manifestazione: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc...
Rammentiamo inoltre che, in base alle più recenti disposizioni, è richiesto il Super Green Pass per partecipare.
Vi chiediamo attenzione sulla modalità di partecipazione: è necessario infatti prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione, e per avere la garanzia del posto.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di martedì 15 marzo. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Ore 16,30 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, € 16,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi
Per prenotare potete scegliere tra due modalità:
- compilare il form online presente sul nostro sito internet
oppure
- scaricare il modulo da compilare e inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info e prenotazioni: Go Wine - Alba tel. 0173 364631 fax 0173 361147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gowinet.it