Viaggi enogastronomici
Eventi Go Wine
TUTTI I COLORI DEL BIANCO WINTER EDITION
MARTEDI’ 15 FEBBRAIO 2022
DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 22.00
Starhotels President **** Corte Lambruschini, 4 – Genova
L’associazione Go Wine inaugura il 2022 in Hotel a Genova con l’edizione speciale, la “Winter Edition”, di Tutti i colori del Bianco, evento di degustazione dedicato ai vini bianchi.
Al banco d’assaggio e in enoteca sarà possibile apprezzare e degustare la biodiversità e ricchezza del bianco italiano, attraverso una selezione di etichette espressione di differenti vitigni e aree, annate e metodi di vinificazione. Sarà presentato un banco d’assaggio con una selezione di cantine direttamente presenti ad incontrare il pubblico; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
Un’occasione di ritrovo e di degustazione nel segno della ripresa, rinnova un tradizionale appuntamento “bianchista” di Go Wine a Genova nei primi mesi dell’anno.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Tutti i colori del bianco” che Go Wine cura da alcuni anni.
L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso nel periodo della manifestazione: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc...
Rammentiamo inoltre che, in base alle più recenti disposizioni, è richiesto il Super Green Pass per partecipare.
Vi chiediamo attenzione sulla modalità di partecipazione: è necessario infatti prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione, e per avere la garanzia del posto.
Ecco un primo elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio
(aggiornamenti nei prossimi giorni)
Benforte, Valori e Verdicchio – Cupramontana (An);
Cascina Belvedere 1992 – Mornese (Al);
Castello di Corbara – Orvieto (Tr);
Ceraudo – Strongoli (Kr);
Dorigo – Premariacco (Ud);
Gigante Adriano – Corno di Rosazzo (Ud);
Lombardi – Terzorio (Im);
Molinetto Carrea – Francavilla Bisio (Al);
Rebollini – Borgoratto Mormorolo (Pv);
Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Mn);
Tenute Dettori – Sorso (Ss);
Torre Rosazza – Manzano (Ud);
Torre Varano – Torrecuso (Bn);
Vitis Aurunca – Cellole (Ce);
U Tabarka – Cagliari.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di martedì 15 febbraio.
Per prenotare potete scegliere tra due modalità:
- compilare il form online presente sul nostro sito internet
oppure
- scaricare il modulo di prenotazione e inviarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ore 17,00 -18,30: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00–22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi
Per info e prenotazioni: Go Wine - Alba tel. 0173 364631 fax 0173 361147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gowinet.it
GO WINE: SETTIMANA DEL BLACK FRIDAY

La Settimana del Black Friday
arriva anche in Go Wine!

Diventa Socio Go Wine per tutto il 2022
per te un buono del valore di € 8 da spendere
nell’acquisto della nuova selezione vini del progetto
“Buono…non lo conoscevo!” di fine novembre!
La promozione è valida fino a lunedì 29 novembre!
Anche l’Associazione Go Wine aderisce alle iniziative promozionali
della settimana del black friday 2021.
Vi invitiamo ad unirvi per il 2022 alla Community di Go Wine!
|
Diventando socio, riceverai:
- La Tessera Associativa Go Wine
- Guida Cantine d’Italia 2022 (la guida per l’enoturista in uscita ad inizio dicembre)
- Rivista Go Wine, bimestrale di eno-cultura che riceverai in abbonamento bimestrale postale e in formato digitale

In più avrai:
- Un simpatico eno-omaggio di benvenuto
- Voucher del valore di € 10,00 o degustazione omaggio in hotel da spendere nei prossimi appuntamenti del 2022 (scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere nel dettaglio i benefit dedicati al tuo Club di appartenenza)
E inoltre RESTANO CONFERMATE LE SCONTISTICHE sulla partecipazione ad ogni evento Go Wine, alle degustazioni promosse nel vostro territorio, cene tematiche e Go Wine Weekend in tutta Italia a cui vorrete partecipare.
Ma solo iscrivendovi a Go Wine entro lunedì 29 novembre avrete anche un buono sconto di € 8,00 spendibile sull’acquisto della selezione vini del progetto Buono…non lo conoscevo!, il wine shop esclusivo dedicato al Socio Go Wine di fine novembre!
La quota come socio ordinario è di € 48.00, con validità sino al 31 dicembre 2022
|
Go Wine è…
Un’Associazione che opera in Italia a favore della cultura del vino e dell’enoturismo. Promuove il vino non solo come prodotto di qualità ed espressione della cultura agro-alimentare di un paese, ma come prodotto che “mobilita”, che fa viaggiare, che “muove”.
L’idea Go Wine si rivolge soprattutto ai vini da vitigno autoctono, espressione di un legame fra vite-territorio-vino che esprime tipicità ed unicità. Per valorizzare il lavoro di molti viticoltori e anche vitigni più rari e meno conosciuti.
Go Wine guarda al consumatore di qualità che ama viaggiare per il vino e per conoscere i luoghi della produzione. Si propone di costruire un progetto che gradualmente possa coinvolgerlo e stimolarlo attraverso degustazioni tematiche, momenti conviviali, incontri con i produttori e visite in cantina.
Il Socio Go Wine promuove e pratica il turismo del vino, è consapevole del particolare rapporto che lega ogni vino al suo territorio, con quei caratteri di tipicità ed unicità che sono alla base delle motivazioni del turismo del vino.
Attraverso distinte iniziative “Go Wine” cerca di dare voce a questo enoturista e di dare risalto a quei temi che più contano per Lui: paesaggio, cultura, accoglienza, vitigni autoctoni, vigneti storici.
|

Cos’è “Buono…non lo conoscevo!” ?
"Buono... Non lo conoscevo!" è un progetto culturale di Go Wine, che mira a favorire la conoscenza, la diffusione e l'acquisto di vini non facilmente reperibili dal consumatore provenienti da vitigni autoctoni italiani: piccole produzioni ed etichette poco conosciute, difficili da trovare in enoteca.
"Buono... Non lo conoscevo!" è un progetto culturale di Go Wine, che mira a favorire la conoscenza, la diffusione e l'acquisto di vini non facilmente reperibili dal consumatore provenienti da vitigni autoctoni italiani: piccole produzioni ed etichette poco conosciute, difficili da trovare in enoteca.
L'iniziativa è esclusivamente dedicata ai Soci Go Wine e offre una selezione interessante e sfiziosa di vini provenienti da diverse regioni italiane, tutti espressione di vitigni autoctoni. Una speciale enoteca a disposizione del socio Go Wine e un'opportunità di degustazione e consumo direttamente a casa propria.
Ad inizio dicembre 2021 sarà proposta una selezione di oltre 20 etichette da diversi vitigni italiani da nord a sud che potrete scegliere componendo liberamente il vostro ordine e ricevere comodamente a casa vostra. Ecco alcuni vitigni-vini protagonisti dello shop di fine novembre.
Il progetto proseguirà anche nel 2022 con n. 4 nuove selezioni a cadenza trimestrale!
Per approfittare della promozione e per ulteriori informazioni puoi metterti in contatto con i nostri uffici.
La nostra sede è in Alba, Via Vida 6 - 0173 364631 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’ufficio soci è aperto dal lunedì al venerdì con l’orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00.
Cordiali saluti,
Il Presidente dell’Associazione
Massimo Corrado
I GRANDI FIGLI DEL NEBBIOLO
di Virgilio Pronzati
Grandi Barolo, Barbaresco, Roero ed altri vini albesi in scena a Genova. Go Wine l’Associazione nata ad Alba nel 2001 e presieduta da Massimo Corrado, oltre che nel territorio piemontese, promuove grandi eventi enoici nelle grandi città d’Italia. Non solo vino: Go Wine da anni firma alcuni dei più importanti premi letterari dedicati al vino e al suo mondo. Un ambito riconoscimento che ogni anno premia giovani scrittori di talento. L’atteso tour annuale dedicato ai blasonati vini derivati dal nobile vitigno Nebbiolo, il sedici settembre scorso ha fatto tappa a Genova, nel prestigioso Starhotels President. Come per le precedenti manifestazioni, malgrado la pandemia, si è registrato un meritato successo. Alcune centinaia di visitatori composti da enoappassionati, ristoratori e enotecari di vaglia e, molti sommelier Ais e Fisar, hanno degustato quasi cento pregiati vini e una scelta dozzina di distillati dove svettava la grappa. Un viaggio tra le vocate colline delle Langhe dove, oltre il vino, permette di conoscere i vignaioli-produttori, le zone vitate più famose e la loro storia. Particolare non da poco, la sempre maggiore presenza di giovani donne. Chi ha degustato molti dei vini presenti, ha espresso pareri entusiastici degli stessi. Giuste considerazioni avvallate dai buoni millesimi dei vini testati. Come di consueto, un plauso all’ opera dei professionali sommelier.
Eccovi le aziende e i loro vini
ANNA MARIA ABBONA (Piccole Vigne del Piemonte) – Farigliano (Cn) Tel. 0173 797228. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Dogliani Docg Sorì Dij But 2018, Dogliani Docg Superiore San Bernardo 2017, Langhe Doc Nebbiolo 2018, Barolo Docg Bricco San Pietro 2014, Barolo Docg 2009
BRIC CASTELVEJ – Canale (Cn) Tel. 0173 98108 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Doc Bianco San Vittore 2019, Roero Arneis Vigna Bricco Novara 2019, Docg Riserva Panera Alta 2017, Barbera d’Alba Doc 2019, Barbera d’Alba Superiore Vigna Mompissano 2018,
CADIA – Roddi (Cn) Tel. 338 4070549 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Arneis Docg 2020, Verduno Doc Pelaverga 2019, Nebbiolo d’Alba 2019, Barolo Docg Monvigliero 2017
CANTINA DEL NEBBIOLO – Vezza d’Alba (Cn) Tel. 0173 65040 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Doc Nascetta 2019, Roero Arneis Docg Arenarium 2020, Barbera d’Alba Doc Superiore 2017, Nebbiolo d’Alba Doc Vigna Valmaggiore 2019, Barbaresco Docg Meruzzano 2017, Barolo Docg Perno 2015
CASCINA CHICCO – Canale (Cn) Tel. 0173 97941 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Roero Arneis Docg Anterisio 2020, Roero Docg Montespinato, Roero Docg Riserva Valmaggiore, Barolo Docg Rocche di Castelletto 2017, Barolo Docg Riserva Ginestra 2015
DIEGO PRESSENDA (Piccole Vigne del Piemonte) – Monforte d’Alba (Cn) Tel. 0173 78327 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Doc Nebbiolo 2019, Nebbiolo d’Alba Doc 2018, Barolo Docg Barbadelchi 2017, Barolo Docg Bricco San Pietro 2015
DOSIO VIGNETI – La Morra (Cn) Tel. 0173 50677 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Doc Nebbiolo 2019, Barolo Docg di La Morra 2017, Barolo Docg Serradenari 2017, Barolo Docg Fossati 2016
L’ASTEMIA PENTITA – Barolo (Cn) Tel. 0173 560501 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Doc Nascetta 2020, Langhe Doc Sauvignon 2020, Langhe Doc Tirados 2019, Langhe Doc Nebbiolo 2018, Barolo Docg 2017
LUZI DONADEI – Clavesana (Cn) Tel. 349 445 0144 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Spumante Brut Metodo Classico 2007, Dogliani Docg 2017, Nebbiolo d’Alba Doc 2017, Barbaresco Docg 2018, Barolo Docg 2017
MALVIRA’ – Canale (Cn) Tel. 0173 978145 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Roero Arneis Docg Renesio 2020, Roero Docg 2013, Roero Docg 2009, Roero Docg Riserva 2012, Barolo Docg 2017
PODERI MORETTI – Monteu Roero (Cn) Tel. 0173 90383 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Doc Rosato 2019, Langhe Doc Nebbiolo 2017, Roero Docg Riserva Benedet 2015, BaroloDocg 2016
SORDO GIOVANNI – Castiglione Falletto (Cn) Tel. 0173 62853 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Roero Arneis Docg 2020, Barolo Docg 2017, Barolo Docg Perno 2016
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA (Piccole Vigne del Piemonte) – Ghemme (No) Tel. 0163 840040 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Colline Novaresi Doc Erbavoglio 2020, Colline Novaresi Doc Rosato Barlan 2020, Colline Novaresi Doc Nebbiolo Tre Confini 2018, Gattinara Docg 2015, Ghemme Docg 2015
VIRNA BORGOGNO (Piccole Vigne del Piemonte) – Barolo (Cn) Tel. 0173 56120 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Barbera dìAlba Doc 2018, Langhe Doc Nebbiolo Doc 2019, Barolo Docg Noi 2015, Barolo Docg del Comune 2015, Barolo Docg Cannubi 2015, Barolo Docg Sarmassa 2015
VOERZIO MARTINI – La Morra (Cn) Tel. 0173 509194 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Langhe Doc Arneis 2020, Moscato d’Asti Docg 2020, Langhe Doc Freisa 2020, Langhe Doc Nebbiolo 2019, Dolcetto d'Alba Doc 2020, Barbera d’Alba Doc 2019, Barolo Docg 2017, Barolo Docg La Serra 2017
E con le selezioni di grappe di
DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba (Cn) Tel. 0173 614914 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grappa Riserva Barolo 5 anni, Grappa Riserva Barolo 8 anni, Grappa XO, Grappe Riserva Millesimate, Grappe Monovitigno, Riserve linea Tuttogrado, grappa plurivitigno, Vermouth, liquori e Amari
PAOLO PEJRONE È “IL MAESTRO” DEL CONCORSO LETTERARIO BERE IL TERRITORIO DI GO WINE
PAOLO PEJRONE è “Il Maestro”
DELLA XX EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO
BERE IL TERRITORIO
La premiazione ad Alba sabato 6 novembre, Chiesa di San Giuseppe
Paolo Pejrone, architetto e saggista, specializzato in progettazione paesaggistica e giardinaggio, è “Il Maestro” del Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio, promosso dall’associazione Go Wine e giunto nel 2021 alla ventesima edizione.
Il riconoscimento verrà assegnato sabato 6 novembre p.v. alle ore 17:30 presso laChiesa di San Giuseppe di Alba.
Per la seconda edizione consecutiva, la cerimonia finale di premiazione si svolge in una fase più avanzata dell’anno, a causa delle restrizioni imposte dal coronavirus che hanno costretto a ridisegnare la programmazione dell’evento. Dopo aver premiato i vincitori delle sezioni generali del Concorso domenica 26 settembre, spazio ora all’evento dedicato al premio speciale de Il Maestro.
Pejrone, architetto e saggista, lavora dal 1970 come Architetto di Giardini in Italia, Francia, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio, Principato di Monaco e Austria, progettando giardini soprattutto nel campo privato (circa 800).
In una carriera di oltre 50 anni ha svolto un ruolo di rilievo in campo internazionale ottenendo molteplici riconoscimenti:
Nel 1979 è socio fondatore dell’A.I.A.P.P. Associazione Italiana Architetti del Paesaggio.
Membro Onorario dell’Associazione “Les Amateurs de Jardins” di Parigi,
Vincitore (nel 1988) del Concorso Internazionale “BICOCCA – PIRELLI” a Milano (come progettista delle aree verdi) con il prof. arch. Vittorio Gregotti,
nominato nel 2004 “Torinese dell’anno”, nel mese di aprile 2013 è stato insignito del titolo di “CHEVALIER DE L’ORDRE DES ARTS ER DES LETTRES” dal Ministero della Cultura e Comunicazione di Francia. Socio dell’ Institut Européen des Jardins et Paysages, in Francia
Nel 1998 è ideatore, fondatore e Presidente della Mostra-Mercato “Tre Giorni per il Giardino al Castello di Masino”, che si tiene tutt’ora nelle due versioni Primavera ed Autunno,
Fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese Del Giardino;
Ex Presidente A.P.G.I. Associazione Parchi e Giardini d’Italia. Presidente Onorario A.P.G.I. da ottobre 2021
Per la prima volta il riconoscimento de “Il Maestro”, va a favore di un grande professionista sensibile ai temi del paesaggio, toccando così un argomento che è strategico per gli obiettivi generali di Go Wine e per l’enoturismo in generale.
Il riconoscimento a Pejrone va anche alla sua parallela e copiosa attività di saggista e scrittore. “I dubbi del giardiniere” è l’ultima pubblicazione uscita nello scorso giugno per i tipi di Einaudi. Pejrone collabora dal 1995 con i quotidiani La Stampa e La Repubblica.
Giunge così al termine l’iniziativa che Go Wine ogni anno propone allo scopo di diffondere una cultura positiva del consumo del vino di qualità.
Il riconoscimento al “Maestro” è stato istituito a partire dalla terza edizione e si propone di premiare importanti figure della cultura italiana, che possano essere di riferimento per i più giovani o testimoni di un particolare rapporto con l’identità dei luoghi e della civiltà materiale che li caratterizza.
Il riconoscimento de “Il Maestro” è stato nelle precedenti edizioni attribuito a Luigi Meneghello, Niccolò Ammaniti, Claudio Magris, Lorenzo Mondo e Gianmaria Testa, Sebastiano Vassalli, Dacia Maraini, Alberto Arbasino, Enzo Bettiza, Franco Loi, Francesco Guccini, Pupi Avati, Raffaele La Capria, Gustavo Zagrebelsky, Maurizio Maggiani, Luciano Canfora, Marcello Fois, Maurizio Molinari.
La Giuria del concorso Bere il territorio si compone della cortese presenza di: Gianluigi Beccaria (Università di Torino), Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa) e Massimo Corrado (Associazione Go Wine).
Sostengono questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e una importante selezione di aziende vinicole italiane che sostengono i progetti culturali Go Wine.
Per info e prenotazioni
Associazione Go Wine Alba
tel. 0173 364631 fax 0173 361147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gowinet.it
|
AUTOCTONO SI NASCE …
GIOVEDI’ 14 OTTOBRE 2021
StarHotel President, Corte Lambruschini, 4 – Genova
AUTOCTONO SI NASCE …
Go Wine propone un nuovo appuntamento di degustazione in Hotel a Genova. Tema i vini autoctoni italiani, con le cantine protagoniste del nuovo tour 2021-2022.
Un evento che si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc...
Vi chiediamo attenzione su questo punto: è necessario prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione!
Rammentiamo inoltre che, in base alle più recenti disposizioni, è richiesto il green pass per partecipare.
Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato, dando voce anche a varietà meno conosciute e da scoprire.
Questo evento si propone come importante appuntamento d’autunno di Go Wine a Genova e si lega a tante iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio.
Nelle sale dello StarHotel President sarà presentato un banco d’assaggio con una selezione di cantine italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
Gli oltre 55 vitigni autoctoni che incontrerete nel calice
Aglianico (Basilicata, Campania); Albarola (Liguria); Ancellotta (Lombardia);
Barbera (Piemonte, Emilia); Bombino Bianco (Puglia); Cannonau (Sardegna); Catarratto (Sicilia);
Chatus-Nebbiolo di Dronero (Piemonte); Coda di Volpe (Campania); Ciliegiolo (Liguria);
Cornalin (Valle d’Aosta); Corvina (Veneto); Croatina (Lombardia, Emilia Romagna);
Dolcetto (Piemonte); Erbaluce (Piemonte); Falanghina (Campania);
Fiano (Campania); Foglia Tonda (Toscana); Friulano (Friuli); Garganega (Veneto);
Glera (Veneto); Greco (Campania); Lambrusco Ruberti (Lombardia);
Malvasia (Friuli); Malvasia di Candia (Emilia Romagna);
Montepulciano (Abruzzo); Moretto-Lambrusca di Alessandria (Piemonte);
Moscato di Castiglione (Abruzzo); Nebbiolo (Piemonte); Nero di Troia (Puglia);
Nieddera (Sardegna); Ortrugo (Emilia Romagna); Pecorino (Abruzzo);
Perricone (Sicilia); Petite Arvine (Valle d’Aosta); Petit Rouge (Valle d’Aosta);
Piedirosso (Campania); Pignoletto (Emilia Romagna); Pollera Nera (Liguria); Primitivo (Puglia);
Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli); Ribolla Gialla (Friuli); Ruchè (Piemonte);
Sagrantino (Umbria); Sangiovese (Toscana, Umbria); Schioppettino (Friuli); Tintilia (Molise);
Turbiana (Lombardia); Trebbiano (Abruzzo); Trebbiano Spoletino (Umbria);
Uvalino (Piemonte); Vermentino (Liguria, Sardegna); Vermentino Nero (Liguria);
Vernaccia Nera di Serrapetrona (Marche); Vite del Fantini (Emilia Romagna).
Le cantine protagoniste del banco d’assaggio
(ogni cantina presenta in degustazione una selezione di propri vini
che possono essere degustati e commentati con i produttori)
CANTINA SOCIALE DI QUISTELLO – Quistello (Mn)
DOMUS HORTAE – Orta Nova (Fg)
FONTECUORE – San Giorgio (To)
GIGANTE ADRIANO – Corno di Rosazzo (Ud)
LA SOURCE – Saint Pierre (Ao)
LUNAE BOSONI – Castelnuovo Magra (Sp)
MONTALBINO – Montespertoli (Fi)
PODERE RIOSTO – Pianoro (Bo)
PODERI GIANNI GAGLIARDO – La Morra (Cn)
QUILA – Neive (Cn)
RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Mn)
TENUTA SANT’ANTONIO – Colognola ai Colli (Vr)
TORRE FORNELLO – Ziano Piacentino (Pc)
L’elenco delle etichette in degustazione nella sezione enoteca
(in ordine alfabetico per cantina, elenco ancora in aggiornamento…)
ANTONELLI SAN MARCO – Montefalco (Pg)
Trebbiano Spoletino “Trebium” 2020
Montefalco Rosso 2018
Montefalco Sagrantino 2015
BENOTTI ROSAVICA – Priocca (Cn)
Barbera d’Alba 2020
Langhe Nebbiolo 2020
Roero 2018
CANTINA DEL MANDROLISAI – Sorgono (Nu)
Mandrolisai Rosso “Kent’Annos” 2020
Mandrolisai Rosso Superiore “Kent’Annos” 2015
Cannonau di Sardegna “Kent’Annos” 2019
CANTINA OGLIASTRA, TERRA DELLA LONGEVITA’ – Tortolì (Nu)
Spumante Brut Rosè “Rocce Rosse”
Isola dei Nuraghi Igt Bianco “Kannu-naum”
Cannonau di Sardegna “Violante” 2016
CANTINE IANNELLA – Torrecuso (Bn)
Taburno Falanghina del Sannio 2020
Taburno Aglianico 2018
CARUSO E MININI – Marsala (Tp)
Sicilia Catarratto Naturalmente bio 2020
Sicilia Igp Perricone Naturalmente bio 2019
CASCINA CASTLET – Costigliole d'Asti (At)
Barbera d’Asti Superiore “Litina” 2017
Monferrato Rosso “Uceline” 2013
CONSORZIO CLUB DEL BUTTAFUOCO STORICO – Canneto Pavese (Pv)
Buttafuoco “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” 2016
CONTINI – Cabras (Or)
Vermentino di Gallura “Elibaria” 2020
Tharros Igt Rosso “I Giganti” 2017
MARISA CUOMO – Furore (Sa)
Costa d’Amalfi Ravello Bianco 2020
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2020
Costa d’Amalfi Furore Rosso 2020
D’ANGELO – Rionero in Vulture (Pz)
Basilicata Igt Rosso “Canneto” 2017
Aglianico del Vulture “Caselle” 2015
DI MAJO NORANTE – Campomarino (Cb)
Tintilia del Molise 2019
FONTANAVECCHIA – Torrecuso (Bn)
Taburno Falanghina del Sannio 2020
Aglianico del Taburno Vigna Cataratte 2015
IL FEUDUCCIO DI SANTA MARIA D’ORNI – Orsogna (Ch)
Colline Teatine Igt Pecorino Feuduccio 2020
Cerasuolo d’Abruzzo Feuduccio 2020
Montepulciano d’Abruzzo Ursonia 2016
LA TORDERA – Vidor (Tv)
Rive di Guia Valdobbiadene Extra Brut zero zuccheri Otreval 2020
Treviso Prosecco Brut Rosè Tor Sé 2020
Nebbiolo di Dronero “Drôné” 2019
MONTALBERA, TERRA DEL RUCHÈ – Castagnole Monferrato (At)
Barbera d’Asti Superiore “Lequilibrio” 2018
Ruchè di Castagnole Monferrato “Laccento” 2019
MULASSANO FRATELLI – Alba (Cn)
Dolcetto d’Alba 2019
Barbera d’Alba 2019
Nebbiolo d’Alba 2019
SCUBLA ROBERTO – Premariacco (Ud)
Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2020
Colli Orientali del Friuli Friulano 2019
Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2018
STANIG – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2020
Colli Orientali del Friuli Malvasia 2020
Colli Orientali del Friuli Schioppettino 2018
TENUTA CAVALIER PEPE – Sant’Angelo all’Esca (Av)
Irpinia Coda di Volpe Bianco di Bellona 2020
Irpinia Falanghina Santa Vara 2019
Irpinia Campi Taurasini Santo Stefano 2016
TERRE DI SERRAPETRONA – Serrapetrona (Mc)
Vernaccia di Serrapetrona Spumante "Vernaccianera"
Serrapetrona "Collequanto" 2015
Serrapetrona Doc "Robbione" 2013
ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)
Trebbiano d’Abruzzo San Clemente 2020
Abruzzo Pecorino Chronicon 2020
Montepulciano d’Abruzzo Chronicon 2018
Colline Pescaresi Igt Plaisir bianco passito (da uve moscato)
VITI, VIGNAIOLI IN TERRE DI IRPINIA con le aziende:
CANTINA DEL BARONE – Cesinali (Av)
Campania Fiano “Paòne” 2019
CANTINE DELL’ANGELO – Tufo (Av)
Greco di Tufo “Miniere” 2018
IL CANCELLIERE – Montemarano (Av)
Irpinia Aglianico “Gioviano” 2017
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di giovedì 14 ottobre scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,30 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00–22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi (in tal caso si potrà versare la quota associativa, poi partecipando all’evento senza altri costi e ritirando il pacco soci al termine).
Per info e prenotazioni
Associazione Go Wine Alba tel. 0173 364631 fax 0173 361147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gowinet.it