NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi Go Wine

“BERE IL TERRITORIO” XXI EDIZIONE

 

 

Ventunesima edizione per il Concorso Letterario Nazionale di Go Wine 

 

“BERE IL TERRITORIO”

Raccontare il vino attraverso un viaggio

 

Il bando di concorso scade il 30 aprile 2022

 

 

L’associazione Go Wine promuove la ventunesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”. Il Bando viene divulgato più avanti rispetto ai tempi abituali di tutte le precedenti edizioni, con scadenza per la consegna degli elaborati al prossimo 30 aprile 2022

La cerimonia di premiazione è fissata per sabato 28 maggio ad Alba.

 

Il Concorso Nazionale “Bere il Territorio” è un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione, caratterizzandosi come un’iniziativa qualificante per Go Wine e sempre molto partecipata. 

Il Concorso anche quest’anno rimane fedele all’idea che l’ha originato e risponde alla volontà di contribuire in modo concreto ad accrescere e diffondere la cultura del vino e il consumo consapevole di un prodotto strettamente connesso con il suo territorio. “Bere il Territorio” per attribuire un valore aggiunto a ciascun vino di qualità ed apprezzare, attraverso il calice, non solo il prodotto in sé, ma anche la cultura e l’ambiente che esso racchiude. 

Il tema del concorso si lega da alcuni anni in modo più diretto all’idea che ha ispirato fin dalla costituzione l’associazione Go Wine: ovvero guardare ad una figura qualificata di consumatore che non ama solo conoscere e degustare i vini, ma avverte il desiderio di farsi viaggiatore per scoprire i luoghi dove ciascun vino si afferma e dove uomini e donne del vino operano.

Si mantiene peraltro inalterato lo spirito di fondo che anima l’iniziativa culturale: storia, tradizioni, paesaggio e vicende culturali sono diversi i fattori che distinguono il vino da una qualsiasi bevanda e che si esaltano nel percorrere un territorio del vino. 

 Raccontare il vino attraverso un viaggio”: il Bando si lega a uno dei temi ispiratori dell’Associazione Go Wine e invita i partecipanti a farsi idealmente viaggiatori, narrando un percorso in un territorio del vino italiano, raccontando un’esperienza, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.  

 

La sezione generale del Concorso Nazionale “Bere il Territorio” si divide in due categorie – una riservata agli over 24 anni senza distinzioni e una riservata a giovani dai 16 ai 24 anni – con la finalità di stabilire un ideale confronto fra generazioni.

 

A fianco delle due categorie della sezione generale e agli altri riconoscimenti, si inserisce in questa edizione la novità di un nuovo Premio Speciale con una connotazione più rivolta ai temi dell’ambiente: è destinato infatti a realtà del comparto vinicolo che si siano distinte per aver salvaguardato il patrimonio territoriale in un’ottica di valorizzazione del paesaggio, come recita l’art. 8 del Bando.

 

È prevista inoltre la sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti Agrari: in questa sezione il Bando intende valorizzare e premiare lavori di ricerca rivolti al tema dei vitigni autoctoni, anche tenendo conto di interessanti contributi che in ogni edizione pervengono.

 

Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa), Massimo Corrado (Associazione Go Wine). Saranno quindi selezionati dalla sezione generale i due migliori testi, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00. Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari il migliore lavoro di ricerca: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00. 

Oltre ai premi riservati agli aspiranti scrittori, Bere il territorio conferma altri due Premi: ovvero il riconoscimento a “Il Maestro” e il Premio Speciale a favore di un libro, edito durante l’anno 2021, che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione. 

Sostengono questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e un Comitato di aziende vinicole italiane che sostengono i progetti culturali di Go Wine:

 

 

Per informazioni: 

Associazione Go Wine tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.gowinet.it

 

 

GO WINE E BAROLO, BARBARESCO E ROERO. DEGUSTARLI NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE!

 Fotoservizio di Claudia Paracchini

 

 

In Piemonte hanno origine i rossi tra i più importanti d'Italia e del mondo. Su tutti primeggia il Barolo, prodotto interamente con uve Nebbiolo in una delimitata zona delle Langhe. Spesso definito "il re dei vini " ha una straordinaria attitudine all'invecchiamento. Il disciplinare di produzione ne prescrive una maturazione di 38 mesi,  62 nel caso del Barolo Riserva di cui almeno 18 in botti di legno.  

 

 

Il meglio di sé lo da trascorsi 10 anni e più della vendemmia. Segue il Barbaresco prodotto con le stesse uve ma in una diversa località delle Langhe. Rispetto al Barolo richiede un periodo di invecchiamento più breve  ; 26 mesi di cui almeno nove in recipienti di legno. Poi si cambia di zona e abbiamo il Roero, DOCG riservata ad alcuni vini nella provincia di Cuneo. Ieri sera a Go Wine si è potuto fare l'en plein di degustazione. Nella sala dedicata dello Starhotels President di Corte Lambruschini l'affluenza è stata generosa di ristoratori, operatori del settore, amanti del buon vino.

 

 

Ecco le cantine presenti : 

Abrigo  Giovanni di Diano  d'Alba

Cascina Alberta di Treiso

Culasso Piercarlo di Barolo con il suo Barbaresco  2018 e 2017 

L’ Astemia Pentita di Barolo zona Cannubi con il suo Nebbiolo 19 e Barolo 2017 

Le  Piane a Boca

Luzi Donadei di Clavesana con delle bollicine di Nebbiolo e Barolo Barbaresco 2018 

Monchiero di Castiglione Falletto 

Poderi Moretti a Monteu Roero 

Tenuta San Mauro di Castagnole  delle Lanze 

Torraccia del Pianta Vigna di Ghemme 

I vignaioli Albugnano DOC 549 associazione nata grazie a nove viticoltori locali e oggi riunisce 14 produttori di quattro comuni della DOC 

Antica  distilleria Sibona con il Vermouth ricavato da nebbiolo il Barolo chinato e la selezione di grappe 

 

Cadia di Roddi 

Cornarea di Canale 

Damilano di  Barolo 

La  Rachilana di Monforte d''Alba

Malvira' di Canale 

Paolo Manzone di Serralunga d'Alba 

Moccagatta  di Barbaresco 

Tenuta Carretta di  Piobesi d'Alba

Valdinera di Cornegliano d'Alba

 

Per chi si fosse persa questa splendida occasione "I grandi Terroir del Barolo" aspettano tutti gli amanti di questo re dei vini nelle Langhe a Monforte d'Alba 

sabato 19 e domenica 20 marzo 2022 , la sede dell'evento saranno le eleganti sale del Moda Venue di via Cavour 10 nel  Centro storico del paese. 

BAROLO, BARBARESCO E ROERO E .....

 

 

 

 

 

 

BAROLO, BARBARESCO e ROERO

…e gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte

 Martedì, 15 marzo 2022

Starhotels President – Genova, Corte Lambruschini 4

 

 

Come annunciato il prossimo appuntamento di Go Wine in hotel a Genova si terrà martedì 15 marzo, presso lo Starhotel President.

Un evento dedicato alle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte: l’intento è di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.

Con la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati.

Un parterre selezionato di cantine incontrerà il pubblico al banco d’assaggio; alcuni vini saranno presentati in una speciale enoteca.

 

Ecco un primo elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio

(aggiornamenti nei prossimi giorni)

 

ABRIGO GIOVANNI – Diano d’Alba (Cn)

CASCINA ALBERTA – Treiso (Cn)

CORNAREA – Canale (Cn)

CULASSO PIERCARLO – Barbaresco (Cn)

DAMILANO – Barolo (Cn)

L’’ASTEMIA PENTITA – Barolo (Cn)

LUZI DONADEI – Clavesana (Cn)

LE PIANE – Boca (No)

MOCCAGATTA – Barbaresco (Cn)

MONCHIERO – Castiglione Falletto (Cn)

PODERI MORETTI – Monteu Roero (Cn)
TENUTA SAN MAURO - Castagnole delle Lanze (At)

 

E con la partecipazione, quale ospite speciale, di

 

ALBUGNANO 549 Vignaioli Albugnano Doc

Dai 549 metri di altitudine del Comune di Albugnano, il 5 aprile di diversi anni fa, grazie a 9 viticoltori locali, nasce l’associazione che oggi riunisce 14 produttori dei quattro Comuni della DOC – Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito – impegnati nel consolidare e promuovere l’identità enologica, storica, culturale e ambientale del territorio di produzione dell’Albugnano DOC.

 

Conclude la degustazione

DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba

Con il nuovo Vermouth ricavato da nebbiolo, il Barolo Chinato

e con la selezione delle Grappe.

 

L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso nel periodo della manifestazione: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc...

Rammentiamo inoltre che, in base alle più recenti disposizioni, è richiesto il Super Green Pass per partecipare.

 

Vi chiediamo attenzione sulla modalità di partecipazione: è necessario infatti prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione, e per avere la garanzia del posto.

 

Programma, orari e modalità di prenotazione:

Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di martedì 15 marzo. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.

 

Ore 16,30 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)

La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.

Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;

Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

 

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, € 16,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi

 

Per prenotare potete scegliere tra due modalità:

- compilare il form online presente sul nostro sito internet

oppure

- scaricare il modulo da compilare e inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Per info e prenotazioni: Go Wine - Alba tel. 0173 364631 fax 0173 361147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gowinet.it

 

 

AL VIA IL BANDO DELLA VENTUNESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO "BERE IL TERRITORIO"

Al via in tutta Italia la ventunesima edizione del 
concorso letterario nazionale promosso da

“BERE IL TERRITORIO”
Raccontare il vino attraverso un viaggio

L’associazione Go Wine lancia la ventunesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio.

 

E’ un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione e che giunge nel 2022 ad un traguardo importante.

Riportiamo a seguire il Bando di Concorso che illustra le modalità di partecipazione e le informazioni legate alla sezione generale ed alle sezioni speciali.

Il Bando viene divulgato più avanti rispetto ai tempi abituali delle scorse edizioni, la scadenza è fissata al prossimo 30 aprile. 

 

Vi invitiamo a partecipare e a diffondere l’iniziativa.

Il Concorso conferma gli obiettivi di sempre che si rinnovano ogni anno e si misurano sempre con nuovi protagonisti: far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità e contribuire, mediante il tema della narrazione, a valorizzare storia, tradizioni, paesaggio, vicende socio-culturali dei territori del vino.

 
 

IL BANDO DI CONCORSO

 

 
 

1. La ventunesima edizione del concorso letterario “Bere il Territorio” è promossa dalla Associazione Go Wine.

I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.

 

Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età:

giovani dai 16 ai 24 anni;

per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni.

 

2. Ogni concorrente o gruppo potrà partecipare con un solo elaborato inedito, in lingua italiana, della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute) e massima di 5 cartelle (9000 battute), redatto anche su supporto magnetico (chiavetta usb o cd-rom).

 

3. E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari italiani (di età compresa fra i 14 ed i 20 anni).

Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato.

La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non inferiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati.

 

4. Ogni testo dovrà contenere, in calce, le generalità del concorrente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed eventualmente il riferimento dell'Istituto agrario di appartenenza (per la sezione speciale dell’art. 3).

 

5. Gli elaborati dovranno pervenire, in tre copie dattiloscritte e su supporto magnetico, entro il 30 aprile 2022, tramite posta, al seguente indirizzo:

 

Concorso “Bere il territorio” - Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn).

 

6. Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Repubblica), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).

 

7. Saranno selezionati dalla sezione generale I DUE MIGLIORI TESTI, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.

 

7a) Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00.

 

8. E’ istituito da questa edizione un premio speciale rivolto a realtà del comparto vitivinicolo che si siano distinte per aver salvaguardato il patrimonio territoriale in un’ottica di valorizzazione del paesaggio, con la fruizione dell’ambiente naturale, volto a stimolare lo sviluppo culturale, turistico, sociale ed economico. Il tutto in un’ottica di sostenibilità nel rispetto di modelli di sviluppo equi e “green”.

 

9. È inoltre istituito un premio speciale a favore di un libro edito durante l’anno 2021 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione.

L’autore riceverà un premio in denaro di euro 500,00.

 

10. I testi rimarranno a disposizione dell'organizzazione del concorso e non verranno restituiti. I concorrenti, accettando senza condizione il presente regolamento, concedono, sin d'ora e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione a Go Wine.

 

11. I vincitori, che saranno avvertiti tramite raccomandata, saranno premiati durante la cerimonia che si terrà ad Alba sabato 28 maggio 2022.

 

12. I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.

 

13. Per quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente alla segreteria del concorso.

 

 
 

 

Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE

Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine!

In omaggio:

la Guida Cantine d'Italia 2022 e

l'abbonamento al bimestrale Go Wine.

 

Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine!

 

Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni 

Scarica qui la scheda per associarti!

Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GO WINE PRESENTA I GRANDI TERROIR DEL BAROLO: 18-20 MARZO

I Grandi Terroir del Barolo

Le Masterclass e il Master sul Barolo

 

Il Consorzio Etna Doc ospite speciale dell’evento

 

 

 

 

Tornano “I grandi terroir del Barolo”, iniziativa ideata da Go Wine, giunta alla tredicesima edizione e in programma a Monforte d'Alba: sabato 19 e domenica 20 marzo.

 

Sede dell’evento le eleganti sale del Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. Il programma prevede banchi d'assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che consentirà in un week-end di approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.

Nella sola giornata di sabato l'esclusivo Master sul Barolo, giornata di approfondimento sul campo con spostamento in bus.

Vedi maggiori dettagli al fondo della mail o scarica direttamente al presente link il programma.

Ospite speciale de I Grandi Terroir del Barolo

Il Consorzio Etna Doc sarà presente all’evento per raccontare terroir e vini nel corso delle Masterclass e nello spazio allestito nel banco d’assaggio di Palazzo Martinengo.

L’evento si svolge in sicurezza e nel rispetto delle normative che saranno vigenti per il contenimento del Covid-19. Al fine di contingentare gli ingressi, il banco d’assaggio si svolge su turni, con prenotazione obbligatoria seguendo le modalità indicate al fondo della mail.

 

 

ECCO UN PRIMO ELENCO DELLE CANTINE 

PROTAGONISTE AL BANCO D'ASSAGGIO

 

ANNA MARIA ABBONA – Farigliano
BOASSO 
– Serralunga d’Alba
BOLMIDA SILVANO 
– Monforte d’Alba
BRICCO MAIOLICA 
– Diano d’Alba
MANZONE GIAN PAOLO 
– Serralunga d’Alba
MONCHIERO F.LLI 
– Castiglione Falletto
ODDERO PODERI E CANTINE 
– La Morra
PALLADINO 
– Serralunga d’Alba
PIAZZO COMM. ARMANDO 
– Alba
PORRO GUIDO
 – Serralunga d’Alba
SAN BIAGIO 
– La Morra
SORDO 
– Castiglione Falletto
VIETTI 
– Castiglione Falletto

PRENOTA SUBITO LE DEGUSTAZIONI AL BANCO D'ASSAGGIO!

Per maggiori informazioni sulle prenotazioni scorri la newsletter...

IL PROGRAMMA

 

DOVE

 

SALA GRIFONI di Palazzo Martinengo - Moda Venue

MONFORTE D'ALBA, Via Cavour, 10

 

QUANDO

 

SABATO 19 marzo 2022

Banco d’assaggio dalle 11 alle 19, articolato su 2 turni

Sono previste tre masterclass: alle ore 12 e con doppio turno alle ore 15.30 e 17.00

Solo nella giornata di sabato è previsto il Master sul Barolo

 

DOMENICA 20 marzo 2022

Banco d’assaggio dalle 11 alle 19, articolato su 2 turni

Sono previste tre masterclass: : alle ore 11.00 e con doppio turno alle ore 15.30 e 17.00

COME PARTECIPARE

 

BANCO D'ASSAGGIO

Per garantire la sicurezza dell’evento e un ordinato afflusso, LA DEGUSTAZIONE AL BANCO D’ASSAGGIO SI ARTICOLERÀ SU TURNI, CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

 

Sabato 19 marzo:

-primo turno: ore 11.00-15.00

-secondo turno: ore 15.00-19.00

 

Domenica 20 marzo:

-primo turno: ore 11.00-15.00

-secondo turno: ore 15.00-19.00

 

Il costo della degustazione euro 23 (riduzioni euro 20 per Soci Associazioni di settore e euro 15 per i soci Go Wine). Comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d’assaggio.

La degustazione al banco d'assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). 

 

Maggiori dettagli sulla campagna associativa a fondo mail!

MASTERCLASS

Durante le due giornate sono previste alcune degustazioni guidate condotte dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso.

Si tratta di percorsi d' assaggio nel territorio del Disciplinare e momenti di confronto con il territorio dell’Etna.

Il programma e i contenuti:

 

Sabato 19 marzo

ore 12.00

“I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo”

ore 15.30 e 17.00 (su due turni):

“Terroir a confronto: il Barolo e l’Etna, Nebbiolo vs Nerello Mascalese, menzioni geografiche e contrade”


Domenica 20 marzo
ore 11.00: 

“I percorsi nei terroir del Barolo: da Barolo a Serralunga”

ore 15.30 e 17.00 (su due turni):

Terroir a confronto: il Barolo e l’Etna, Nebbiolo vs Nerello Mascalese, menzioni geografiche e contrade

 

Le degustazioni di confronto tra Barolo ed Etna si svolgeranno grazie alla collaborazione del Consorzio Etna Doc che sarà presente nel corso delle Masterclass per raccontare terroir e vini.

 

 

Le masterclass si svolgono su prenotazione: 

costo della degustazione euro 25/30 - riduzioni euro 20/25 (Soci Go Wine)

IL MASTER SUL BAROLO

Sabato 19 marzo una giornata itinerante nei terroir del Barolo

Sabato 19 marzo è in programma il Master sul Barolo: una giornata in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni.

Vuoi passare un week-end in Langa in occasione de 

"I Grandi Terrori del Barolo"?

 

Contattaci per avere informazioni sulle strutture ricettive ed i ristoranti!

 

CAMPAGNA ASSOCIATIVA GO WINE

La degustazione al banco d'assaggio sarà gratuita per coloro che 

si assoceranno a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari)

 

Entra anche tu a far parte della Community di Go Wine!

In omaggio:

la Guida Cantine d'Italia 2022 e

l'abbonamento al bimestrale Go Wine.

 

Parteciperai poi a tutti i nostri eventi beneficiando dello sconto riservato ai soci e avrai accesso alle selezioni di "Buono... non lo conoscevo!", lo shop esclusivo dei soci Go Wine!

 

Sfoglia il depliant a lato per maggiori informazioni 

Scarica qui la scheda per associarti!

Info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Go Wine

Via Vida, 6 - 12051 Alba (Cn) - Tel 0173 364631 - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

G

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica