Viaggi enogastronomici
Eventi Go Wine
GO WINE: FESTA DEL VINO 2023
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GO WINE A FAVORE DEI VITICOLTORI DI MODIGLIANA
|
|
|
|
|
DOMENICA 21 MAGGIO NEL CENTRO STORICO DI ALBA
La quinta edizione dell’evento di Go Wine che celebra
i vini autoctoni del Piemonte raccontati dai loro produttori
Oltre 40 vitigni autoctoni piemontesi
Oltre 90 cantine partecipano complessivamente ai banchi d’assaggio e nelle enoteche tematiche
Degustazioni guidate, prodotti tipici e ospiti speciali
Torna domenica 21 maggio per il quinto anno consecutivo ad Alba la Festa del Vino che Go Wine dedica ai Vini Autoctoni del Piemonte, appuntamento di degustazione nel segno della biodiversità e dedicato alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione, alla presenza diretta dei loro produttori.
Una degustazione esclusiva e unica nel cuore del centro storico di Alba, fra via Cavour, Piazza del Duomo, con un percorso che conduce sino al Cortile della Maddalena con orario 15-20.
In scena vini di tutto il Piemonte: “raccontano” oltre 40 differenti vitigni piemontesi, rappresentati dai viticoltori.
L’evento permette al pubblico di enoappassionati di apprezzare un panorama di vini unico che rende ricca e preziosa la viticoltura piemontese, fra le più importanti d’Italia: i molti vitigni e vini rappresentati tutti insieme promuovono diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo, per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino per indicarne alcuni). Un omaggio al Piemonte, regione che, nel panorama italiano, è forse fra quelle con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e rappresentati, con risultati di eccellenza.
Il panorama di vini in assaggio sarà di conseguenza importante: di molti vitigni saranno presentate in degustazione anche più etichette. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in una speciale enoteca.
Per aggiungere qualche riferimento, ecco dunque (in rigoroso ordine alfabetico) l’elenco dei vitign protagonisti di questo speciale evento Go Wine:
Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Brachetto, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Montanera, Moretto, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Slarina, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.
Come si è riferito, l’iniziativa si svolgerà nel centro storico di Alba, domenica 21 maggio con inizio delle degustazioni alle ore 15 e con termine alle 20.
Autoctoni del Piemonte e non solo!
Incontri e Assaggi nel segno del confronto
La quinta edizione dell’evento propone alcuni ospiti speciali, ovvero selezioni di vini che arricchiscono l’offerta delle degustazioni in un’ottica di confronto e accrescendo l’importanza dell’evento.
La Sardegna, regione ospite
La Sardegna, regione ricca di vitigni autoctoni con una storia di viticoltura importante per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, sarà ospite di questa edizione.
Grazie alla collaborazione con importanti cantine della regione, verrà allestita nel Cortile della Maddalena una speciale enoteca che darà conto della ricchezza di varietà di cui dispone l’isola, con un parterre di vitigni che saranno presentati ad Alba.
Non solo Cannonau e Vermentino, ma Carignano, Nuragus, Bovale, Monica, Nasco. Vernaccia di Oristano, Nieddera e altri ancora.
I vini dal nuovo mondo: l’Argentina
Un tuffo in Sudamerica per conoscere meglio un Paese che, come recitano alcune statistiche, è il quinto produttore al mondo di vino. Con la maggior parte dei vigneti posizionati a ridosso delle Ande, verso il confine con il Cile e con un patrimonio di varietà che risente delle contaminazione avvenute nei secoli nella sua terra. Malbec, Torrontes sono alcuni dei vitigni da conoscere e che si presentano ad Alba in uno spazio espositivo nel Cortile della Maddalena.
DEGUSTAZIONI GUIDATE
Due degustazioni guidate si terranno in una sala dell’Ape Wine Bar di piazza Risorgimento, a due passi dal banco d’assaggio di piazza del Duomo.
Ore 15,30: I vini autoctoni rari del Piemonte. Degustazione di 5 vini.
Costo euro 15, riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 12,00.
Ore 17,30: Autoctoni in Europa: “viaggio” con il calice per conoscere varietà autoctone che firmano la viticoltura di alcuni Paesi europei. Degustazione di 5 vini.
Costo euro 20, riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 15,00.
Su prenotazione compilando il modulo o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A fianco delle degustazioni, spazio anche ai prodotti tipici, con la presenza di alcuni espositori. Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nel centro storico di Alba.
“La manifestazione – dicono dall’associazione Go Wine – si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge ormai da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni: è nata in Piemonte per raccontare la particolare ricchezza del vigneto della regione e rafforza un tema caro l’associazione. Go Wine infatti ogni anno promuove un tour dedicato agli autoctoni in cinque grandi città italiane e promuove i vini di territorio come strumento per rafforzare l’enoturismo in Italia; l’evento di Alba rafforza questo impegno dell’associazione sempre nel segno di generale occasioni che promuovono cultura del vino e conoscenza”.
La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale; per il ruolo che Alba ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti come la Scuola Enologica e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini di eccellenza
Il costo della degustazione libera al banco d’assaggio è di euro 18, con riduzione a euro 15 per i Soci Go Wine.
Prenotando e pagando in anticipo è prevista una riduzione sul biglietto di ingresso rispettivamente a euro 15 per il pubblico, e euro 13 per i Soci Go Wine.
La degustazione al banco d'assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
Costi delle degustazioni guidate:
ore 15,30: I vini autoctoni rari del Piemonte euro 15, con riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 12,00.
ore 17,30: Autoctoni in Europa euro 20, con riduzione soci Go Wine ed associazioni di settore: euro 15,00.
Modalità di prenotazione:
- Acquistare il biglietto online tramite carta di credito al link: https://www.gowinet.it/evento/festa-del-vino-i-vitigni-autoctoni-del-piemonte-2023-alba/
La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte si svolge con il patrocinio della Città di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e di Assicurazioni Generali.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa & Comunicazione, tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FESTA DEL VINO I VITIGNI AUTOCTONI DEL PIEMONTE
ALBA – Palazzo Mostre e Congressi G. Morra
Domenica 21 maggio 2023
Dalle 15:00 alle 20:00
ATTENZIONE: viste le condizioni meteo l’evento si sposta
presso le sale del Palazzo Mostre e Congressi G. Morra
all’ingresso della Città di Alba
Una degustazione tutta dedicata alla valorizzazione
del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte
Nel segno della biodiversità, con il racconto dei viticoltori
L’elenco dei 42 vitigni e le cantine a rappresentarli
La carta dei vini della Sardegna, con 15 varietà autoctone
La selezione dei vini dell’Argentina,
un percorso fra differenti regioni (Mendoza, Salta e Patagonia)
La Festa del Vino, dedicata ai Vitigni Autoctoni del Piemonte si sposta, viste le condizioni meteo, nelle ampie sale del Palazzo Mostre e Congressi G. Morra, all’ingresso della città di Alba (Piazza Medford, 3), già sede di manifestazioni vinicole come Vinum e Grandi Langhe.
Uno spazio al chiuso, e con ampi parcheggi nelle immediate vicinanze, che permetterà al pubblico di godere della degustazione esclusiva e unica nel suo genere, con vini che “raccontano” oltre 40 differenti vitigni piemontesi, rappresentati dai viticoltori.
Una degustazione originale e imperdibile nel segno della biodiversità con vini e vitigni tutti insieme raccontati da molti viticoltori presenti all’evento.
Raccontando diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bianver, la Slarina, o l’Uvalino per indicarne alcuni…).
Un omaggio al Piemonte, regione che, nel panorama italiano, è forse fra quelle con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e rappresentati, con risultati di eccellenza.
Ecco l’elenco dei vitigni piemontesi presenti alla manifestazione
con a fianco le cantine che li presenteranno attraverso i loro vini, nelle varie sezioni:
Albarossa - Colle Manora, La Tribuleira, Marenco
Arneis - Cascina del Pozzo, Raffaele Gili
Avanà – ‘L Garbin, Bosio Giuliano
Baratuciat - ‘L Garbin, Bosio Giuliano
Becuet - ‘L Garbin, Bosio Giuliano
Barbera - Cascina Paladin, Crota Cichin, Torchio 1953
Bian Ver - L’Autin
Bonarda - Cascina Gilli
Brachetto - Cascina Bertolotto
Bussanello - Crotin 1897
Cari - Terre dei Santi
Caricalasino - Marenco
Cortese - Molinetto Carrea
Croatina – Tenuta La Pergola
Dolcetto - Ghera, Terrenostre, Luca Luigi Tosa
Erbaluce - Cieck, La Masera, L’Erm
Favorita – Cantina Oriolo, Raffaele Gili
Freisa - Cascina Gilli, Tenuta Terre dei Santi
Furmentin - Terrenostre
Gamba di Pernice – Cagnotto Marcello
Grignolino - Cantina Sociale di Castagnole Monferrato, Nazzari Simone, Tenuta La Tenaglia
Malvasia - Cantina di Casorzo
Malvasia di Schierano - Cascina Gilli, Terre dei Santi
Malvasia Moscata - Crotin 1897
Montanera - Roggero
Moretto (Lambrusca di Alessandria) – Quila
Moscato - Simone Cerruti, Marenco, Terrenostre, Luca Luigi Tosa
Nascetta - La Tribuleira
Nebbiolo - Cascina Munesteu, Cascina Paladin, Manzone Giovanni, Torraccia del Piantavigna
Nebbiolo di Dronero (Chatus) - Mauro Vini
Neretto di San Giorgio – Cieck
Nibiò – La Colombera
Pelaverga - Selezione dal Consorzio Colline Saluzzesi
Pelaverga piccolo - Associazione Verduno è uno
Quagliano - Selezione dal Cons. Colline Saluzzesi
Rossese bianco - Manzone Giovanni
Ruchè Cantina Sociale di Castagnole M.To
Slarina – Cascina Val Liberata
Timorasso - Vigneti Repetto
Uva rara - Vigneti Valle Roncati
Uvalino - Cascina Castlet
Vespolina- Torraccia del Piantavigna, Vigneti Valle Roncati
Autoctoni del Piemonte e non solo!
Incontri e Assaggi nel segno del confronto.
In una manifestazione centrata sul tema della biodiversità e sulla ricchezza dei tanti vitigni di territorio, alcuni ospiti speciali partecipano segnando un momento di confronto e contribuendo ad accrescere l’interesse attorno all’evento.
La SARDEGNA regione ospite
La Sardegna, regione ricca di vitigni autoctoni con una storia di viticoltura importante per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, sarà ospite di questa edizione.
Grazie alla collaborazione con importanti cantine della regione, verrà allestita nel Cortile della Maddalena una speciale enoteca che darà conto della ricchezza di varietà di cui dispone l’isola, con un parterre di vitigni che saranno presentati ad Alba.
Non solo Cannonau e Vermentino, ma Carignano, Nuragus, Bovale, Monica, Nasco. Vernaccia di Oristano, Nieddera e altri ancora…
I VINI DAL NUOVO MONDO: L’ARGENTINA
Un tuffo in Sudamerica per conoscere meglio un Paese che, come recitano alcune statistiche, è il quinto produttore al mondo di vino. Con la maggior parte dei vigneti posizionati a ridosso delle Ande, verso il confine con il Cile e con un patrimonio di varietà che risente delle contaminazione avvenute nei secoli nella sua terra. Malbec, Torrontes sono alcuni dei vitigni da conoscere e che si presentano ad Alba in uno spazio espositivo nel Cortile della Maddalena.
COME PARTECIPARE
COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Degustazione al banco d’assaggio:
- Pubblico: euro 18,00 (euro 15,00 acquistando la degustazione online)
- Soci Go Wine Riduzione euro 15 (euro 13,00 acquistando la degustazione online)
Modalità di prenotazione:
- E’ aperta la vendita online dei biglietti sul sito internet www.gowinet.it. Acquistare il biglietto online tramite carte di credito al link: https://www.gowinet.it/evento/festa-del-vino-i-vitigni-autoctoni-del-piemonte-2023-alba/
- Biglietti disponibili in cassa a quota piena il giorno dell’evento
La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte si svolge con il patrocinio della Città di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Tutti gli aggiornamenti ed il programma sul sito www.gowinet.it
ULTIMI GIORNI PER PARTECIPARE ALLA VENTIDUESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO "BERE IL TERRITORIO"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|