NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi Go Wine

MOSCATO WINE FESTIVAL IN TOUR ....A BERGEGGI 

Di Virgilio Pronzati

 

Mercoledì 24 Luglio  2019 ore 19-23 - La Cava - Punta Prodani  - Bergeggi

 

Gioacchino La Franca, già funzionario dell’ICE (Istituto Commercio Estero) è uno dei maggiori esperti di vino in Liguria.  Docente nei corsi indetti dalla FICE e da altre associazioni, da oltre un lustro è il Delegato di Savona del Club Go Wine. L’ultima delle sue molte iniziative sul vino è stata fatta di concerto con Massimo Corrado Presidente di Go Wine: la tappa del Moscato Wine Festival Tour a Bergeggi, nel suggestivo locale La Cava a pochi metri dal mare. 

 

Da sinistra: Vincenzo Comelli, Antonella Pino e Riccardo Sancio

 

 

 

Una interessante serata sui vini derivati dal vitigno Moscato provenienti da molte regioni italiane, spaziante dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Un vitigno antico e di rango internazionale che, come pochi, caratterizza al meglio i vini prodotti nelle varie località nostrane, in particolare l’Astigiano, ma non solo. I dolci Moscato Passito prodotti un po’ in tutta Italia sono un blasone del nostro stivale enoico. 

 

Nell’occasione, ai Moscato Bianco, Giallo, Rosa, Moscadello e Moscatellone (Zibibbo), si sono aggiunti i vini bianchi di tre piccoli e bravi produttori liguri, due del Savonese e uno del Genovesato.  Riccardo Sancio di Spotorno, Vincenzo Comelli patron della Cantina Casanova di Finale Ligure e Antonella Pino di Castiglione Chiavarese, produttrice del Golfo del Tigullio-Portofino Moscato. Tutti e tre “autori” di ottimi vini rossi.   

 

Da sinistra: Arturo Gris, Gioacchino La Franca, Riccardo Sancio, Antonella Pino e Vincenzo Comelli

 

Soddisfatti sia i soci Go Wine che di altre associazioni. Con 20 euro (17 per i soci) l'assaggio di oltre sessanta i vini, un piatto salato, uno dolce ed infine la degustazione di due ottime Grappa di Moscato.

 

Ecco la carta dei vini:
Al banco d’assaggio: si sono aggiunte alcune sorprese,  

CANTINA CASANOVA - Finale Ligure (Sv) - Tel 019/690612-3318776535  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Colline Savonesi Lumassina.  Riviera Ligure di Ponente: Pigato e Vermentino. 

CANTINA SANCIO  - Spotorno (Sv) - Tel  019/743255  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lumassina Ancestrale; Riviera Ligure di Ponente: Vermentino e Pigato

PINO GINO – Castiglione Chiavarese (Ge) - Tel 0185/408036  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Golfo  del Tigullio  Portofino: Moscato 2018,  Bianchetta Genovese, Vermentino e Missanto  

 

La grande enoteca del Moscato

 

MOSCATO D’ASTI 2018 - ADRIANO MARCO & VITTORIO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - BONGIOANNI FEDERICO – Neviglie (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018- CASCINA CASTLET– Costigliole d’Asti (At)

MOSCATO D’ASTI 2018 - LA CAUDRINA– Castiglione Tinella  (At)

MOSCATO D’ASTI La Galeisa 2018–CAUDRINA – Castiglione Tinella  (At)

MOSCATO D’ASTI 2018 - Doglia Gianni  -  Castagnole Lanze (At) 

MOSCATO D’ASTI CANELLI - Casera 2018 - DOMANDA  - Calosso (At)

MOSCATO D’ASTI 2018 - “PODERI GALLINA” 2018 – FRANCONE – Neive (Cn)

MOSCATO D’ASTI SANTA VITTORIA D’ALBA 2018 - F.LLI RABINO – Santa Vittoria d’Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018  - GRASSO FRATELLI - Treiso

MOSCATO D’ASTI 2018 - NEGRO MARIA LUIGINA - Loazzolo (At)

MOSCATO D’ASTI 2018 – PRUNOTTO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 – SOLATIO - ROBERTO SAROTTO -Neviglie

MOSCATO D’ASTI CANELLI “CIOMBO” 2018 - TENUTA IL FALCHETTO – S. Stefano Belbo (Cn)

MOSCATO D’ASTI CANELLI “TENUTA DEL FANT” 2018 - TENUTA IL FALCHETTO  - S. Stefano Belbo (Cn) 

MOSCATO D’ASTI 2018 – TENUTA LANGASCO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI “TOSTI” ORGANIC “LE LUCCIOLE” 2018 – TOSTI – Canelli (At)

MOSCATO D’ASTI VIGNOT 2018 - TERRABIANCA - Mango (Cn)

MOSCATO D’ASTI SURI’ 2018 - VILLA GIADA - Canelli

“FILARI CORTI”, mosto parzialmente fermentato – CARUSSIN – San Marzano Oliveto (At)

ASTI SPUMANTE  LA SELVATICA 2018 - CAUDRINA - Castiglione Tinella  (At)

 

I Moscato d’Italia

 

VALLE D’AOSTA

CHAMBAVE MOSCATO 2018 – MAISON ANSELMET - Villeneuve (Ao)

VALLE D’AOSTA MOSCATO 2018 – CHATEAU FEUILLET – Saint Pierre (Ao)

 

LOMBARDIA

MOSCATO IGT PROVINCIA DI PAVIA 2018 - REBOLLINI - Borgoratto Mormorolo /Pv)

MOSCATO IGT PROVINCIA DI PAVIA 2018 – VERDI BRUNO – Canneto Pavese (Pv)

 

TRENTINO 

VIGNETO DELLE DOLOMITI MOSCATO GIALLO 2017 – BOLOGNANI – Lavis (Tn)

VIGNETI DELLE DOLOMITI “MONFORT GIALLO” 2016 - CANTINE MONFORT – Lavis (Tn) 

TRENTINO MOSCATO GIALLO 2017 – DE TARCZAL – Isera (Tn) 

TRENTINO MOSCATO ROSA 2017 – ZENI ROBERTO – San Michele all’Adige (Tn)

 

ALTO ADIGE

ALTO ADIGE MOSCATO GIALLO (secco) 2018 – CANTINA PRODUTTORI BOLZANO – (Bz)

 

VENETO

COLLI EUGANEI MOSCATO SECCO “A CENGIA” 2016 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

COLLI EUGANEI MOSCATO SECCO  - SAN NAZARIO  -  Vò (Pd)

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO PASSITO “ZANOVELLO” 2016 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

COLLI EUGANIE FIOR D’ARANCIO PASSITO “ALPIANAE” 2015 – VIGNALTA  - Arquà Petrarca

 

TOSCANA

MOSCADELLO DI MONTALCINO “PASCENA” 2014 – COL D’ORCIA – Montalcino (Si)

 

MARCHE 

BIANCO NEREO 2016  - MORODER - Ancona

 

UMBRIA

MOSCATO SECCO IGT UMBRIA “SESTUM 2018 – DIONIGI – Bevagna (Pg)

MOSCATO PASSITO IGT UMBRIA SCIALO 2012 – DIONIGI 

 

LAZIO

MOSCATO GIALLO SECCO 2018 – CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – Nettuno - Roma

ROSSO DEL LAZIO IGT DOLCE “ROSATHEA” 2015 – CASTEL DE PAOLIS –Grottaferrata (Rm)

 

ABRUZZO

MOSCATO SPUMANTE DOLCE “SPLENDORE” – CANTINA COLLE MORO – Frisa (Ch)

 

COLLINE PESCARESI IGT MOSCATO PASSITO PLASIR 2016 - ZACCAGNINI - Bolognano (Pe)

 

MOLISE

MOLISE MOSCATO “APIANAE” 2014 – DI MAJO NORANTE – Campomarino (Cb)

 

PUGLIA

PUGLIA IGT MOSCATO SECCO “POLVANERA” 2017 – POLVANERA – Gioia del Colle (Ba)

MOSCATO DI TRANI “PIANI DI TUFARA” 2017 – RIVERA – Andria (Bt)

 

BASILICATA

MOSCATO DRY “TERRE DI ORAZIO” 2018 – CANTINA DI VENOSA – Venosa (Pz)

MOSCATO IGT BASILICATA BIANCO “BIANCOSPINO” 2018 – CASA MASCHITO – Maschito (Pz)

LA POSTILLA SPUMANTE (Metodo Charmat) – CANTINE DEL NOTAIO – Rionero in Vùlture (Pz)

 

SICILIA

NOTO “ALLEMANDA” (moscato bianco) 2018 -PLANETA – Menfi (Ag)

TERRE SICILIANE IGP MOSCATO SECCO “MICOL” 2018 – FAUSTA MANSIO – Siracusa 

AURANTIUM 2016 – GIASIRA – Rosolini (Sr)

MOSCATO DI PANTELLERIA “KABIR” 2018 – DONNAFUGATA – Marsala (Tp)

PASSITO DI PANTELLERIA KARUSCIA 2011– MINARDI - Pantelleria (Tp)

MOSCATO IGP SICILIA VINO LIQUOROSO “HERITAGE” – FRANCESCO INTORCIA & FIGLI – Marsala (Tp)

 

SARDEGNA

ISOLA DEI NURAGHI IGT BIANCO “LAJCHEDDU” 2015 – TONDINI ORLANDO – Calangianus (Ot)

CAGLIARI MOSCATO “A MEDAS ANNOS” 2017 – GOSTOLAI – Oliena (Nu)

 

Le distillerie 

GRAPPA DI MOSCATO RISERVA 2016 – DISTILLERIA REVEL CHION – Chiaverano (To) 

GRAPPA DI MOSCATO - DISTILLERIA SIBONA - Piobesi d’Alba (Cn) 

 

BUONO...NON LO CONOSCEVO!

GIOVEDI' 19 SETTEMBRE 2019

Hotel Savoy **** Via Ludovisi, 15 – Roma 

 

 

 

Nell’augurarvi Buona Estate…,

 

informiamo che l’associazione Go Wine riprende l’attività a Roma, dopo la pausa estiva, con l’appuntamento ormai tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani. Un parterre importante di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine partecipano presentando i vini in una speciale Enoteca. Al centro dell’attenzione la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori. Nei prossimi giorni comunicheremo un primo elenco di cantine partecipanti.

 

Seguiteci su  e sul sito www.gowinet.it

 

Programma e orari

 

 

Ore 16,30 -19,00 Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad un operatori professionali 

 

(giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar)

 

Ore 19,00: Breve conferenza di presentazione

 

Ore 19,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati

 

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, rid. soci associazioni di settore € 15,00). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020.  ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero di eventuali accompagnatori a Go Wine, telefonando al  n°0173/364631 oppure inviando un’e-mail a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di  giovedì 19 settembre p.v..

A COCCONATO D'ASTI: COCCO...WINE 2019

 

 VENERDI' 30 AGOSTO 2019: Anteprima

SABATO 31 agosto 
DOMENICA 1 SETTEMBRE 2019

Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio, che riempirà il centro storico del paese e ospitando le cantine di Cocconato e del Monferrato.
Novità di questa edizione: venerdì 30 agosto si svolgerà un anteprima dell’evento con “Il Salotto di Cocco…Wine”, un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine di Cocconato.
Si proseguirà nei giorni ormai tradizionali del week-end, quest’anno sabato 31 agosto e domenica 1 settembre in cui saranno presenti oltre alle cantine ed ai prodotti tipici di Cocconato, anche altre realtà vinicole del territorio del Monferrato e gli stands gastronomici a cura della Pro Loco e dei Borghi del palio di Comune.  
Due “Isole del Vino” completeranno l’offerta della degustazione: il tema ed i protagonisti in questa edizione saranno “Speciale Vini Bio” e “Vini di Sicilia”.  

Ecco le aziende vinicole del Comune di Cocconato protagoniste dell’evento:
 - BAVA 
 - BENEFIZIO DI COCCONITO
 - GIULIO COCCHI SPUMANTI
 - DEZZANI
 - MACIOT
 - MAROVÈ
 - NICOLA FEDERICO
 - POGGIO RIDENTE 


 Ed inoltrepresenti sabato 31 agosto e domenica 1 settembre
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO

CASCINA GILLI 
– Castelnuovo Don Bosco (At) 
FORTETO DELLA LUJA 
– Loazzolo (At)
MOTTA ALESSANDRO
 – Castel Roccheto (At)
PRODUTTORI DI GOVONE 
– Govone (Cn) 
e altri ancora….

I prodotti tipici
DAMIANI FORMAGGI 
– Frabosa 
Formaggi Piemontesi, tomini 
LE CASCINE 
– Barge
Salumi, paste di Meliga, mirtilli
PRUNOTTO 
– Alba 
Salumi 
STELLA ALPINA 
– Villarbasse (solo domenica 01/09)
Formaggi stagionati, salumi 
e altri ancora...


...ed inoltre sarà possibile assaggiare 
PIATTI TIPICI DEL MONFERRATO CON LA PRO LOCO E I BORGHI DEL PALIO DI COCCONATO

BORGO AIRALI
robiola di cocconato con tartufo o miele su fetta di pane o focaccia
BORGO BRINA
gnocco fritto; pane con bagna cauda e acciughe
BORGO SAN CARLO
cartoccio con frittura di alici e patatine; bis di dolci
BORGO TORRE
bruschetta gourmet; cartoccio del Conte
BORGO TUFFO
peperoni con bagna cauda
COLLINE MAGRE
arrosticini; conetto di salame al barbera con grissini rubatà

Aggiornamenti nelle prossime newsletter...

 

PROGRAMMA, ORARI E COME DEGUSTARE 
 
VENERDI’ 30 AGOSTO 
dalle ore 19 alle ore 24 (Piazza Cavour) 
- Banchi d’assaggio delle cantine e dei prodotti tipici di Cocconato 
- Isole del vino: “Speciale Vini Bio” e “Vini di Sicilia”
- Il salotto di Cocco…Wine: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato  


SABATO 31 AGOSTO 

dalle ore 17 alle ore 24 (Piazza Cavour e Via Roma)
- Banchi d’assaggio delle cantine di Cocconato e del Monferrato e dei prodotti tipici 
- Isole del vino: “Speciale Vini Bio” e “Vini di Sicilia”
- Stands gastronomici di prodotti tipici a cura dei Borghi del Palio e della Pro Loco di Cocconato


DOMENICA 1 SETTEMBRE 
dalle ore 16 alle ore 20.00 (Piazza Cavour e Via Roma)
- Banchi d’assaggio delle cantine di Cocconato e del Monferrato e dei prodotti tipici 
- Isole del vino: “Speciale Vini Bio” e “Vini di Sicilia”
- Stands gastronomici di prodotti tipici a cura dei Borghi del Palio e della Pro Loco di Cocconato 


COME DEGUSTARE
Degustazione Vini € 12,00;   € 10,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.
 
I visitatori pagando € 12,00 riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini (della medesima azienda) si potrà acquistare un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad.

Seguiteci su 


Per informazioni

tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.gowinet.it


 

Moscato Wine Festival in Tour 2019: 2a Tappa a Genova

Di Virgilio Pronzati

 

 

Martedì 25 Giugno 2019 ore 19-23 - LeClab - Piazza Paolo da Novi 7 - Genova 

 

Se Genova può vantare importanti eventi enologici, gran parte del merito è di Go Wine.   Un'Associazione presieduta dall'Avvocato Massimo Corrado, sorta ad Alba diciotto anni fa, finalizzata alla valorizzazione e divulgazione del vino di qualità, fare conoscere i territori di produzione, le caratteristiche dei vini e i migliori abbinamenti, nonchè promuovere al meglio l'enoturismo. Un flusso turistico sempre più numeroso, che contribuisce non solo a far conoscere meglio comuni e località meno note, ma dare una mano all'economia nostrana. Per il piacere degli enoappassionati, sono sorti dei Club di Go Wine anche in Liguria per promuovere interessanti iniziative locali.

Da sinistra: Arturo Gris Delegato di Genova e Massimo Corrado Presidente Go Wine

Uno a Savona diretto da Gioacchino La Franca, e l'altro a Genova guidato da Arturo Gris.  Dopo le affollate serate di presentazione degustazione sui grandi vini bianchi  d'Italia, sui vini derivati dal Nebbiolo, da vitigni autoctoni, delle Cantine d'Italia (di cui ogni anno è edito un libro di successo) e su Barolo e Barbaresco, sia in loco che in altre otto grandi città del nostro stivale enoico, Genova è stata la seconda tappa del Moscato Wine Festival in Tour.

Da sinistra: Arturo Gris e Massimo Corrado con due collaboraori 

A promuovere la tappa genovese il dinamico e competente Arturo Gris, nel noto locale genovese LeClab (cocktails e distillati di gran pregio) gestito da Alberto Carteny (nipote del grande Carmine Wilfredo) ed altri due soci. Una serata dal meritato successo, dove i numerosi intervenuti hanno avuto il piacere di degustare alla grande enoteca, circa 60 vini prodotti con uno dei più noti ed antichi vitigni che è il Moscato. Con altri vini   al banco di tre aziende. Una grande famiglia fatta di cloni diversi e dalla personalità unica. In questo caso, tredici Moscato d'Asti Docg, un Piemonte Moscato Passito e un mosto di Moscato parzialmente fermentato. Poi uno scrigno di altri Moscato (vivace, spumante, secco, dolce, passito e liquoroso) provenienti da ben 16 regioni diverse, spaziando dall'Alto Adige alla Sicilia.

 

                         Massimo Corrado con alcuni enoappassionati 

Un compendio enologico straordinario dove assieme al Moscato (bianco di Canelli) c'erano il Moscato Giallo, il Moscato Rosa, il Moscadello e il Moscatellone (Zibibbo). Ossia quanto di meglio per abbinare giustamente ai dolci a pasta lievitata e, in gran parte, con quelli al cucchiaio, di pasta frolla e di mandorle.  

Numerosi e soddisfati i partecipanti. Con 24 euro (20 per i soci) l'assaggio di tuti i vini, la Paella fredda (insalata di riso con zafferano, gamberi, salsiccia e peperoni) e la Crostata con composta di frutta e moscato. 

 

Da sinistra: Alberto Carteny con i suoi due soci 

Infine l'assaggio di due ottime Grappa di Moscato.  

Ecco la carta dei vini:
Al banco d’assaggio:

Federico Bongioanni – Neviglie (Cn) tel. 349 5426934 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rebollini – Borgoratto Mormorolo (Pv) tel. 0383 872295 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Villa Giada – Canelli (At) tel. 0141 831100 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

La grande enoteca del Moscato

La selezione del Moscato d’Asti (in ordine alfabetico di cantina)

 

MOSCATO D’ASTI 2018 - ADRIANO MARCO & VITTORIO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - GRASSO FRATELLI – Treiso (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - CASCINA CASTLET– Costigliole d’Asti (At)

MOSCATO D’ASTI 2018 - DOGLIA GIANNI – Castagnole Lanze (At)

MOSCATO D’ASTI CANELLI “CASERA” 2018 – DOMANDA – Calosso (At)

MOSCATO D’ASTI “PODERI GALLINA” 2018 – FRANCONE – Neive (Cn)

MOSCATO D’ASTI SANTA VITTORIA D’ALBA 2018 - F.LLI RABINO – Santa Vittoria d’Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - NEGRO MARIA LUIGINA - Loazzolo (At)

MOSCATO D’ASTI 2018 – PRUNOTTO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI CANELLI “CIOMBO” 2018 - TENUTA IL FALCHETTO – S. Stefano Belbo (Cn)

MOSCATO D’ASTI CANELLI “TENUTA DEL FANT” 2018 - TENUTA IL FALCHETTO 

MOSCATO D’ASTI 2018 – TENUTA LANGASCO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI “TOSTI” ORGANIC “LE LUCCIOLE” 2018 – TOSTI – Canelli (At)

“FILARI CORTI”, mosto parzialmente fermentato – CARUSSIN – San Marzano Oliveto (At)

PIEMONTE MOSCATO PASSITO “AVIE’” 2012 – Costigliole d’Asti (At)
I Moscato d’Italia
VALLE D’AOSTA

CHAMBAVE MOSCATO 2018 – MAISON ANSELMET - Villeneuve (Ao)

VALLE D’AOSTA MOSCATO 2018 – CHATEAU FEUILLET – Saint Pierre (Ao)

LIGURIA

GOLFO TIGULLIO PORTOFINO MOSCATO 2018 – PINO GINO – Castiglione Chiavarese (Ge)

 

LOMBARDIA

MOSCATO IGT PROVINCIA DI PAVIA 2018 – VERDI BRUNO – Canneto Pavese (Pv)

 

TRENTINO 

VIGNETO DELLE DOLOMITI MOSCATO GIALLO 2017 – BOLOGNANI – Lavis (Tn)

VIGNETI DELLE DOLOMITI “MONFORT GIALLO” 2016 - CANTINE MONFORT – Lavis (Tn)

 

TRENTINO MOSCATO GIALLO 2017 – DE TARCZAL – Isera (Tn)

 

TRENTINO MOSCATO ROSA 2017 – ZENI ROBERTO – San Michele all’Adige (Tn)

 

ALTO ADIGE

ALTO ADIGE MOSCATO GIALLO (secco) 2018 – CANTINA PRODUTTORI BOLZANO – (Bz)

 

VENETO

VENETO IGT MOSCATO SECCO “CA’ SUPPIEJ” 2018– SAN NAZARIO – Vo’ (Pd)

COLLI EUGANEI MOSCATO SECCO “A CENGIA” 2016 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

 

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO SPUMANTE 2018 – SAN NAZARIO – Vo’ (Pd)

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO SPUMANTE – VIGNALTA – Arquà Petrarca (Pd)

 

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO PASSITO “ZANOVELLO” 2016 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

COLLI EUGANIE FIOR D’ARANCIO PASSITO “ALPIANAE” 2015 – VIGNALTA 

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO PASSITO “MESSALINO” 2015 – SAN NAZARIO – Vo’ (Pd)

 

MANZONI MOSCATO ROSA DOLCE SPUMANTE – CASA ROMA – San Polo di Piave (Tv)

 

TOSCANA

MOSCADELLO DI MONTALCINO “PASCENA” 2014 – COL D’ORCIA – Montalcino (Si)
UMBRIA

MOSCATO SECCO IGT UMBRIA “SESTUM 2018 – DIONIGI – Bevagna (Pg)

MOSCATO PASSITO IGT UMBRIA SCIALO 2012 – DIONIGI 

 

LAZIO

MOSCATO GIALLO SECCO 2018 – CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA – Campoverde (Lt)

 

ROSSO DEL LAZIO IGT DOLCE “ROSATHEA” 2015 – CASTEL DE PAOLIS –Grottaferrata (Rm)

 

ABRUZZO

MOSCATO SPUMANTE DOLCE “SPLENDORE” – CANTINA COLLE MORO – Frisa (Ch)

 

MOLISE

MOLISE MOSCATO “APIANAE” 2014 – DI MAJO NORANTE – Campomarino (Cb)
PUGLIA

PUGLIA IGT MOSCATO SECCO “POLVANERA” 2017 – POLVANERA – Gioia del Colle (Ba)

MOSCATO DI TRANI “PIANI DI TUFARA” 2017 – RIVERA – Andria (Bt)

 

BASILICATA

MOSCATO DRY “TERRE DI ORAZIO” 2018 – CANTINA DI VENOSA – Venosa (Pz)

MOSCATO IGT BASILICATA BIANCO “BIANCOSPINO” 2018 – CASA MASCHITO – Maschito (Pz)

LA POSTILLA SPUMANTE (Metodo Charmat) – CANTINE DEL NOTAIO – Rionero in Vùlture (Pz)

 

SICILIA

NOTO “ALLEMANDA” (moscato bianco) 2018 -PLANETA – Menfi (Ag)

TERRE SICILIANE IGP MOSCATO SECCO “MICOL” 2018 – FAUSTA MANSIO – Siracusa 

AURANTIUM 2016 – GIASIRA – Rosolini (Sr)

MOSCATO DI PANTELLERIA “KABIR” 2018 – DONNAFUGATA – Marsala (Tp)

TERRE SICILIANE IGT PASSITO 2014 - COLOSI – Messina

PASSITO DI PANTELLERIA KARUSCIA 2011– MINARDI - Pantelleria (Tp)

MOSCATO IGP SICILIA VINO LIQUOROSO “HERITAGE” – FRANCESCO INTORCIA & FIGLI – Marsala (Tp)

 

SARDEGNA

ISOLA DEI NURAGHI IGT BIANCO “LAJCHEDDU” 2015 – TONDINI ORLANDO – Calangianus (Ot)

CAGLIARI MOSCATO “A MEDAS ANNOS” 2017 – GOSTOLAI – Oliena (Nu)

 

Le distillerie 

GRAPPA DI MOSCATO RISERVA 2016 – DISTILLERIA REVEL CHION – Chiaverano (To) 

GRAPPA DI MOSCATO - DISTILLERIA SIBONA - Piobesi d’Alba (Cn) 

 

MOSCATO WINE FESTIVAL IN TOUR 2019

 

 

 

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO 2019 ore 19-23

Punta Prodani

Via Aurelia, 30R Località Cava, Bergeggi 

 

Farà tappa mercoledì 24 luglio con orario 19-23 in Liguria, presso l’affascinante località di Punta Prodani in Bergeggi il settimo appuntamento del tour estivo del Moscato Wine Festival in Tour

L’evento, ideato da Go Wine, si propone di promuovere la conoscenza di questo vitigno, fra i più diffusi e ricchi di storia. Il moscato, in differenti tipologie, è presente in tutte le regioni italiane, in alcuni casi con presenze e produzioni importanti. In altri casi si tratta di produzioni di nicchia legate sempre ad un patrimonio di storia e cultura.

 

La tappa del Moscato Wine Festival in tour di Bergeggi è promossa da Go Wine, in collaborazione con i soci del Club Go Wine di Savona. 

Sede dell’evento il sito di Punta Prodani, con facile accesso sull’Aurelia, prima del capo di Bergeggi, con ampia possibilità di parcheggio gratuito. Un sito affascinante, affacciato sul mare: www.puntaprodani.it

 

Saranno oltre 60 le etichette presentate in degustazione, dalla Valle d’Aosta, fino ai passiti di Pantelleria, passando attraverso una selezione di Moscato d’Asti, dei Moscato Giallo del Trentino, di rarità come il Moscato di Castiglione o il Moscato di Trani e di tante altre espressioni della cultura enologica italiana. 

La degustazione è arricchita dalla presenza di due cantine della Liguria di Ponente, gradite ospiti dell’evento. Esse presenteranno i loro vini bianchi, espressione di varietà autoctone della regione.

Di Moscato in Liguria, e in particolare nel Tigullio a Levante, si tratta con la cantina Pino Gino che sarà la terza realtà presente, a fianco del grande banco d’assaggio dei Moscato.

 

Ecco la selezione di cantine e vini protagonisti della serata:

Al banco d’assaggio:

CANTINA CASANOVA – Finale Ligure (Sv)

CANTINA SANCIO – Spotorno (Sv)

PINO GINO - Castiglione Chiavarese (Ge)

La selezione del Moscato d’Asti (in ordine alfabetico di cantina)

MOSCATO D’ASTI 2018 - ADRIANO MARCO & VITTORIO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 – BONGIOANNI FEDERICO – Neviglie (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - CASCINA CASTLET– Costigliole d’Asti (At)

MOSCATO D’ASTI “LA CAUDRINA” 2018 - CAUDRINA– Castiglione Tinella (Cn)

MOSCATO D’ASTI “LA GALEISA” 2018 - CAUDRINA– Castiglione Tinella (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - DOGLIA GIANNI – Castagnole Lanze (At)

MOSCATO D’ASTI CANELLI “CASERA” 2018 – DOMANDA – Calosso (At)

MOSCATO D’ASTI “PODERI GALLINA” 2018 – FRANCONE – Neive (Cn)

MOSCATO D’ASTI SANTA VITTORIA D’ALBA 2018 - F.LLI RABINO – Santa Vittoria d’Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - GRASSO FRATELLI – Treiso (Cn)

MOSCATO D’ASTI 2018 - NEGRO MARIA LUIGINA - Loazzolo (At)

MOSCATO D’ASTI 2018 – PRUNOTTO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI “SOLATIO” 2018 – ROBERTO SAROTTO – Neviglie (Cn)

MOSCATO D’ASTI CANELLI “CIOMBO” 2018 - TENUTA IL FALCHETTO – S. Stefano Belbo (Cn)

MOSCATO D’ASTI CANELLI “TENUTA DEL FANT” 2018 - TENUTA IL FALCHETTO 

MOSCATO D’ASTI 2018 – TENUTA LANGASCO – Alba (Cn)

MOSCATO D’ASTI “VIGNOT” 2018 – TERRABIANCA – Mango (Cn)

MOSCATO D’ASTI “TOSTI” ORGANIC “LE LUCCIOLE” 2018 – TOSTI – Canelli (At)

MOSCATO D’ASTI “SURÌ” 2018 – VILLA GIADA – Canelli (Cn)

 

“FILARI CORTI”, mosto parzialmente fermentato – CARUSSIN – San Marzano Oliveto (At)

 

ASTI SPUMANTE “LA SELVATICA” 2018 - CAUDRINA– Castiglione Tinella (Cn)

 

PIEMONTE MOSCATO PASSITO “AVIE’” 2012 – CASCINA CASTLET– Costigliole d’Asti (At)

 

I Moscato d’Italia

 

VALLE D’AOSTA

CHAMBAVE MOSCATO 2018 – MAISON ANSELMET - Villeneuve (Ao)

VALLE D’AOSTA MOSCATO 2018 – CHATEAU FEUILLET – Saint Pierre (Ao)

 

LOMBARDIA

MOSCATO IGT PROVINCIA DI PAVIA 2018 – REBOLLINI – Borgoratto Mormorolo (Pv)

MOSCATO IGT PROVINCIA DI PAVIA 2018 – VERDI BRUNO – Canneto Pavese (Pv)

 

TRENTINO 

VIGNETO DELLE DOLOMITI MOSCATO GIALLO 2017 – BOLOGNANI – Lavis (Tn)

VIGNETI DELLE DOLOMITI “MONFORT GIALLO” 2016 - CANTINE MONFORT – Lavis (Tn)

 

TRENTINO MOSCATO GIALLO 2017 – DE TARCZAL – Isera (Tn)

 

TRENTINO MOSCATO ROSA 2017 – ZENI ROBERTO – San Michele all’Adige (Tn)

 

ALTO ADIGE

ALTO ADIGE MOSCATO GIALLO (secco) 2018 – CANTINA PRODUTTORI BOLZANO – (Bz)

 

VENETO

COLLI EUGANEI MOSCATO SECCO “A CENGIA” 2016 – CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd)

 

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO SPUMANTE 2018 – SAN NAZARIO – Vo’ (Pd)

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO SPUMANTE – VIGNALTA – Arquà Petrarca (Pd)

 

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO PASSITO “ZANOVELLO” 2016 – CA’ LUSTRA 

COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO PASSITO “ALPIANAE” 2015 – VIGNALTA 

 

TOSCANA

MOSCADELLO DI MONTALCINO “PASCENA” 2014 – COL D’ORCIA – Montalcino (Si)

 

MARCHE

BIANCO NERO 2016 – MORODER – Ancona

 

UMBRIA

MOSCATO SECCO IGT UMBRIA “SESTUM 2018 – DIONIGI – Bevagna (Pg)

MOSCATO PASSITO IGT UMBRIA SCIALO 2012 – DIONIGI 

 

LAZIO

MOSCATO GIALLO SECCO 2018 – CASA DIVINA PROVVIDENZA – Nettuno (Rm)

ROSSO DEL LAZIO IGT DOLCE “ROSATHEA” 2015 – CASTEL DE PAOLIS –Grottaferrata (Rm)

 

ABRUZZO

MOSCATO SPUMANTE DOLCE “SPLENDORE” – CANTINA COLLE MORO – Frisa (Ch)

 

COLLINE PESCARESI IGT MOSCATO PASSITO “PLASIR” 2016 - ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)

 

MOLISE

MOLISE MOSCATO “APIANAE” 2014 – DI MAJO NORANTE – Campomarino (Cb)

 

PUGLIA

PUGLIA IGT MOSCATO SECCO “POLVANERA” 2017 – POLVANERA – Gioia del Colle (Ba)

MOSCATO DI TRANI “PIANI DI TUFARA” 2017 – RIVERA – Andria (Bt)

 

BASILICATA

MOSCATO DRY “TERRE DI ORAZIO” 2018 – CANTINA DI VENOSA – Venosa (Pz)

MOSCATO IGT BASILICATA BIANCO “BIANCOSPINO” 2018 – CASA MASCHITO – Maschito (Pz)

LA POSTILLA SPUMANTE (Metodo Charmat) – CANTINE DEL NOTAIO – Rionero in Vùlture (Pz)

 

SICILIA

NOTO “ALLEMANDA” (moscato bianco) 2018 -PLANETA – Menfi (Ag)

 

TERRE SICILIANE IGP MOSCATO SECCO “MICOL” 2018 – FAUSTA MANSIO – Siracusa 

 

AURANTIUM 2016 – GIASIRA – Rosolini (Sr)

 

MOSCATO DI PANTELLERIA “KABIR” 2018 – DONNAFUGATA – Marsala (Tp)

 

MOSCATO IGP SICILIA VINO LIQUOROSO “HERITAGE” – FRANCESCO INTORCIA & FIGLI – Marsala (Tp)

 

SARDEGNA

ISOLA DEI NURAGHI IGT BIANCO “LAJCHEDDU” 2015 – TONDINI ORLANDO – Calangianus (Ot)

CAGLIARI MOSCATO “A MEDAS ANNOS” 2017 – GOSTOLAI – Oliena (Nu)

 

Le distillerie

 

GRAPPA DI MOSCATO RISERVA 2016 – DISTILLERIA REVEL CHION – Chiaverano (To)

GRAPPA DI MOSCATO - DISTILLERIA SIBONA - Piobesi d’Alba (Cn)

Ai vini saranno abbinati due piatti: 

- Piatto “salato”: Insalata di panissa, tortino di verdure, roast beef- Piatto “dolce”: Delizia al pistacchio, crostata, torta al cioccolato

Costo della serata: € 20,00, con riduzione soci Go Wine € 17,00, con la possibilità di degustare tutta la selezione dei vini secchi e dolci in abbinamento ai due piatti sopra indicati (salato e dolce).

Inoltre, per chi vuole, vi sarà poi la possibilità di degustare, a parte e a pagamento, altri piatti: 

Pizza Margherita € 5,00 - Trofie al Pesto con fagiolini € 6,00 – Fritto di calamari € 7,00

Codesti piatti potranno essere prenotati durante la serata e saranno regolati direttamente dai partecipanti al ristorante.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Go Wine tel. 0173 364631 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Club Go Wine Savona – Delegato Gioacchino La Franca tel. 348 5847311 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Sezione di Savona

Delegato di Sezione e Regionale:  Andrea Briano  - 3921036904

Onav - Piazza Medici 8 - 14100 Asti

 

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica