NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

Eventi Go Wine

LE BOLLICINE ITALIANE & IL MOSCATO WINE FESTIVAL

MARTEDI' 18 GIUGNO 2019

TORINO, NH Hotel Collection Piazza Carlina****
(Piazza Carlo Emanuele II, 15)

LE BOLLICINE ITALIANE

e il MOSCATO WINE FESTIVAL


Evento di promozione e degustazione

 

L’associazione Go Wine promuove per la diciannovesima edizione lo speciale evento nella città di Torino, dedicato alle bollicine italiane e al moscato nelle sue diverse espressioni.

L’evento sviluppa in due filoni principali: 
-le bollicine made in Italy, ovvero la valorizzazione di prodotti espressione dei terroir storici dello spumante italiano e dell’interessante panorama delle cosiddette bollicine autoctone, frutto delle tante varietà che incontrano sempre più risultati apprezzabili nella versione spumante.
-il Moscato, attraverso la formula del moscato wine festival, con la promozione del Moscato d’Asti e dei tanti altri vini Moscato espressione dei diversi tipi di vitigno coltivati in tutte le regioni italiane.

Nelle sale dell’elegante NH Hotel Collection di Piazza Carlina, festeggeremo l’arrivo dell’estate, con una proposta di degustazione particolarmente allettante.
Da una parte vini spumanti di qualità, con aziende presenti in forma diretta ad incontrare il pubblico, ed una sfiziosa selezione in Enoteca;
dall’altra parte della sala le selezioni del Moscato Wine Festival, con Botteghe del Vino, aziende in forma diretta e le selezioni del Moscato d’Asti 2018 e dei Moscato delle altre regioni italiane, dalla Valle d’Aosta sino a Pantelleria!

L'elenco di cantine che partecipano all’evento 
nel mosaico fra bollicine e moscato, 
fra il banco d’assaggio e le selezioni nelle enoteche tematiche

Abbona Anna Maria – Dogliani (Cn); Adriano Marco e Vittorio – Alba (Cn); 
Banfi – Strevi (Al); Bolognani – Lavis (Tn); 
Bongioanni Federico – Neviglie (Cn); Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn); 
Cà Lustra – Cinto Euganeo (Pd); Cantina Clavesana – Clavesana (Cn); 
Cantina Colle Moro – Frisa (Ch); Cantina di Venosa – Venosa (Pz); 
Cantina Produttori Bolzano – Bolzano (Bz); Cantina Tondini – Calangianus (Ot); 
Cantine del Notaio – Rionero in Vulture (Pz); Cantine Monfort – Lavis (Tn); 
Cantine Viola – Saracena (Cs); Caudrina – Castiglione Tinella (Cn); 
Carussin – San Marzano Oliveto (At); Casa Divina Provvidenza – Nettuno (Rm); 
Casa Maschito – Maschito (Pz); Casa Roma – San Polo di Piave (Tv); 
Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At); Castel de Paolis – Grottaferrata (Rm); 
Chateau Feuillet – Saint Pierre (Ao); Cieck – San Giorgio Canavese (To); 
Col d’Orcia – Montalcino (Si); De Tarczal – Isera (Tn); 
Dezzani – Cocconato d’Asti (At); Di Majo Norante – Campomarino (Cb); 
Dionigi – Bevagna (Pg); Doglia Gianni –Castagnole Lanze (At); 
Domanda – Calosso (At); Donnafugata – Marsala (Tp); 
Fausta Mansio – Siracusa; F.lli Rabino – Santa Vittoria d’Alba (Cn); 
Francone – Neive (Cn); Francesco Intorcia & Figli – Marsala (Tp); 
Giasira – Rosolini (Sr); Gostolai – Oliena (Nu); 
Grasso F.lli – Treiso (Cn); La Montagnetta - Roatto (To); 
L’Autin – Bibiana (To); Maison Anselmet – Villeneuve (Ao): 
Minardi – Pantelleria (Tp); Negro Angelo & Figli – Monteu Roero (Cn); 
Negro Maria Luigina – Coazzolo (At); Magda Pedrini – Gavi (Al); 
Pino Gino – Castiglione Chiavarese (Ge); Planeta – Menfi (Ag); 
Poderi Colla – Alba (Cn); Poggio Ridente – Cocconato d’Asti (At); 
Polvanera – Gioia del Colle (Ba); Ponchione – Govone (Cn); 
Prunotto – Alba (Cn); Rebollini – Borgoratto Mormorolo (Pv); 
Rivera – Andria (Bt); Rossotto Stefano – Cinzano (To); 
San Nazario – Vo’ (Pd); Roberto Sarotto – Neviglie (Cn); 
Sordo Giovanni – Castiglione Falletto (Cn); Tenuta Il Falchetto – S. Stefano Belbo (Cn); 
Tenuta Langasco – Alba (Cn); Terrabianca – Mango (Cn); 
Tosti – Canelli (At); Bruno Verdi – Canneto Pavese (Pv); 
Viglione – Monteu Roero (Cn); Vignalta – Arquà Petrarca (Ud); 
Villa Giada – Canelli (At); Vite Colte – Barolo (Cn); 
Zaccagnini – Bolognano (Pe); Zeni Roberto – San Michele all’Adige (Tn).

Distilleria Revel Chion – Chiaverano (To); Distilleria Sibona – Piobesi d’Alba (Cn).



Seguiteci su  e sul sito www.gowinet.it

 

Programma e orari
Ore 16.30: Work-shop e degustazione riservata a operatori di settore e giornalisti;
Ore 18.30-22.30: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati invitati per l’occasione.
Nel corso della serata breve conversazione di presentazione del’evento.

Il costo della degustazione è di € 18,00 (Riduzioni: € 13,00 Soci Go Wine, € 15,00 Soci associazioni di settore che mostreranno all’accredito la relativa tessera di iscrizione).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valevole per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 30 giugno 2020.


Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza a Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando o un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.entro le ore 12.00 di martedì 18 giugno p.v.

 

FESTA DEL VINO A CASTELNUOVO DON BOSCO

                               

 Sabato 22 GIUGNO 2019 - Ore 18-23

FESTA DEL VINO A...
CASTELNUOVO DON BOSCO

Centro storico – Piazza Beato Cafasso 

Banchi d’assaggio e degustazioni 


Go Wine, associazione nazionale di consumatori turisti del vino, promuove sabato 22 giugno a Castelnuovo Don Bosco la seconda edizione della Festa del Vino.
Un evento che inaugura l’estate e che si affianca alla Festa del Vino di Mergozzo (nel nord Piemonte) in programma giovedì 27 giugno; sono gli eventi che anticipano la grande Festa del Vino di Alba che si svolgerà quest’anno domenica 29 settembre. 
La manifestazione si svolge grazie alla collaborazione con l’Associazione Sviluppo di Castelnuovo Don Bosco e con le aziende vinicole locali. Partecipano infatti le cantine di tutto un comprensorio, a nord-ovest di Asti. 
Sono terre ricche di storia e vitigni autoctoni, situate in un’area a confine con la provincia di Torino. 
Vi rivolgiamo un invito a partecipare: un evento di gusto nel contesto della peculiarità del bel centro storico del luogo e nell’atmosfera di una sera d’estate.
In particolare la Piazza Beato Cafasso e le aree adiacenti si trasformeranno in un salotto del vino con un banco d’assaggio alla presenza diretta di produttori. Costoro animeranno le degustazioni incontrando il pubblico e raccontando attraverso il calice il loro territorio e i loro vini.
Vi sarà spazio anche per i prodotti tipici della zona che accompagneranno le degustazioni con le loro prelibatezze e con la possibilità per il pubblico di degustare anche alcuni piatti.
A fianco di Piazza Cafasso, all’interno della Chiesa sconsacrata della Confraternita di San Bartolomeo, sarà allestita un’enoteca tematica dedicata ai diversi volti della Malvasia in Italia. 
Un elemento di novità che arricchisce il programma della seconda edizione: le terre di Castelnuovo Don Bosco sono infatti legate anche alla Malvasia, attraverso una Doc che porta il nome del Comune. 
Il focus Malvasia presenterà oltre 25 vini che documentano la presenza di questo vitigno in molte regioni italiane, con differenti tipologie e vini. 


Le cantine presenti al banco d'assaggio
Associazione Albugnano 549 (At)
Berra Vini – 
Pino d’Asti (At)
Cantina Fasoglio – 
Aramengo (At)
Cascina Bricco Ottavio – 
Buttigliera d’Asti (At)
Cascina Gilli – 
Castelnuovo Don Bosco (At) 
La Montagnetta – 
Roatto (At)
Mosso Mario – 
Moncucco Torinese (At)
Tenuta Tamburnin –
 Castelnuovo Don Bosco (At)
Terre dei Santi – 
Castelnuovo Don Bosco (At)
La e sette cantine di Cocco…Wine – Cocconato d’Asti (At)

I prodotti tipici
Bubot – Albugnano (At)
Cascina Aris – 
Monale (At)
Le Masche – 
Berzano di San Pietro (At)
Ed inoltre saranno presenti all’evento con la preparazione di piatti: 
Pro Loco di Castelnuovo Don Bosco 
(At)
Tavola Calda Bar Giardino 
– Castelnuovo Don Bosco (At)

 

 

PROGRAMMA 

 

SABATO 22 giugno

Piazza Beato Cafasso 

 
ore 18.00 Apertura dei banchi d'assaggio alla presenza dei produttori e punto gastronomico

ore 23.00 Chiusura delle degustazioni

Costo delle degustazione euro 12,00 (degustazioni illimitate presso le cantine e 3 assaggi presso il Focus Malvasie d’Italia), riduzione soci Go Wine euro 10,00.

 

Per informazioni
Associazione Go Wine 
Via Vida, 6 Alba 
Tel. 0173 364631 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gowinet.it 

 


Seguite l'evento
sulla pagina
FACEBOOK
di GO WINE!

 

 

 


 

FESTA DEI VINI AUTOCTONI DEL PIEMONTE


Una via del vino tutta dedicata alla valorizzazione 
del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte

L’associazione Go Wine promuove un nuovo evento in Alba per il giorno sabato 8 giugno. 
Seguendo il format della Festa del Vino - che Go Wine organizza dal 2001 - si promuove a fine primavera una Festa del Vino tutta dedicata ai vitigni autoctoni del Piemonte. 
L’evento è in programma nel centro storico, nell’area di Piazza Risorgimento e via Cavour; per ragioni di calendario viene proposto nella giornata di sabato 8 giugno, con inizio delle degustazioni alle ore 17,30 e con termine alle 23

Saranno allestiti i banchi d’assaggio e ciascuno sarà dedicato ad un vitigno del Piemonte. 
Il pubblico partecipante potrà così idealmente incontrare e percorrere una sorta di mappa del vigneto del Piemonte, apprezzandone la articolazione e la ricchezza. 

I vitigni censiti e presenti in questa prima edizione saranno oltre 30. 
Il panorama di vini sarà di conseguenza importante: di molti vitigni saranno presentate in degustazione più etichette. 
I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in banchi enoteca. 
Ecco dunque una prima mappa dei vitigni protagonisti di questo nuovo evento Go Wine: 
Arneis, Favorita, Erbaluce, Nascetta, Rossese bianco, Timorasso, Erbaluce, Caricalasino, Bian Ver, Malvasia moscata, Baratuciat, Moscato, Quagliano, Cari, Malvasia, Malvasia di Schierano, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Pelaverga, Pelaverga piccolo, Freisa, Grignolino, Ruchè, Albarossa, Vespolina, Gamba di pernice, Neretto di San Giorgio, Uvalino, Croatina, Uva rara, Nebbiolo di Dronero.

“La manifestazione – dicono dall’associazione Go Wine - si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge ormai da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni: in particolare “Autoctono si nasce…” è il titolo di un libro edito nel 2008 ed al contempo il marchio di una serie di eventi che Go Wine promuove da dieci anni a Milano in gennaio, e da sei anni a Bologna. 

Il Piemonte è, nel panorama italiano, una delle regioni con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati e rappresentati con risultati di eccellenza. Con questo nuovo evento intendiamo valorizzare questo patrimonio e per la prima volta portare un’iniziativa di questo tipo nel centro storico di una città. Alba rappresenta per il Piemonte un punto di riferimento assoluto in tal senso”.

Appuntamento ad Alba nel pomeriggio di sabato 8 giugno
Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nello scenario della centralissima Piazza Duomo ad Alba. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando calice e taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.


PROGRAMMA e ORARI

SABATO 8 GIUGNO 2019

Alba, Piazza Risorgimento e Via Cavour (Centro storico)

Orario: dalle ore 17:30 alle ore 23.  


Il costo della degustazione ai banchi d'assaggio  è di € 12,00. La degustazione è illimitata presso i banchi dei vitigni più noti e limitata da 2 ticket presso il banco dei vitigni più rari. Calice e taschina in omaggio.


Per informazioni

tel. 0173 364631 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gowinet.it

seguiteci su 

 


FESTA DEI VINI AUTOCTONI DEL PIEMONTE: ALBA 8 GIUGNO 2019


Una via del vino tutta dedicata alla valorizzazione 
del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte

L’associazione Go Wine promuove un nuovo evento in Alba per il giornosabato 8 giugno. 
Seguendo il format della Festa del Vino - che Go Wine organizza dal 2001 - si promuove a fine primavera una Festa del Vino tutta dedicata ai vitigni autoctoni del Piemonte. 
L’evento è in programma nel centro storico sabato 8 giugno, nell’area di Piazza Risorgimento e via Cavour, con inizio delle degustazioni alle ore 17,30 e con termine alle 23
Alle 17,30 è previsto un incontro inaugurale a cui parteciperanno: Carlo Bo (Sindaco di Alba); Massimo Corrado (Presidente Asssociazione Go Wine) e Vincenzo Gerbi (Università di Torino Corso di Laurea in Enologia).

I vitigni censiti e presenti in questa prima edizione saranno oltre 30. 
Il panorama di vini sarà di conseguenza importante: di molti vitigni saranno presentate in degustazione più etichette. 
I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due cantine, saranno radunati in banchi enoteca.


Ecco dunque la mappa dei vitigni protagonisti di questo nuovo evento Go Wine (in ordine alfabetico): 
Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Bian Ver, Brachetto, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di san Giorgio, Pelaverga, Pelaverga piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.

ed inoltre...
A fianco delle degustazioni saranno presenti alcuni espositori con la vendita di prodotti tipici del territorio:
Antichi Sapori di Langa (prodotti al tartufo, torte di nocciola, nocciole)
- Damiani (formaggi d'alpeggio cuneesi)
Mainero F.lli (cioccolato artigianale basin d'vila)
- Prunotto (salumi artigianali
)

Appuntamento ad Alba nel pomeriggio di sabato 8 giugno
Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nello scenario della centralissima Piazza Duomo ad Alba. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando calice e taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.


PROGRAMMA e ORARI

SABATO 8 GIUGNO 2019

Alba, Piazza Risorgimento e Via Cavour (Centro storico)

Ore 17:30 Incontro inauguarale, partecipano:
Carlo Bo, Sindaco di Alba
Massimo Corrado, Presidente Associazione Go Wine
Vincenzo Gerbi, Università di Torino Corso di Laurea in Enologia

Ore 17:30 - 23 Banchi d'assaggio 


Il costo della degustazione ai banchi d'assaggio  è di € 12,00. La degustazione è illimitata presso i banchi dei vitigni più noti e limitata da 2 ticket presso il banco dei vitigni più rari. Calice e taschina in omaggio.


Per informazioni

tel. 0173 364631 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gowinet.it

seguiteci su 

 

I GRANDI TERROIR DEL BAROLO

 


LE DEGUSTAZIONI GUIDATE

I BAROLO IN DEGUSTAZIONE

AL BANCO D’ASSAGGIO 


“I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine, sabato 23 e domenica 24 marzo Monforte d'Alba, presso le eleganti sale del Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. Il programma prevede banchi d'assaggio, esclusive degustazioni guidate tutte dedicate al Barolo: una formula che consentirà in un week-end di approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei dei più grandi vini del mondo. Ma non finisce qui...: in degustazione una selezione di grandi vini italiani legati a cru o terroir particolari affiancherà i dialoghi con il Barolo.

LE DEGUSTAZIONI GUIDATE 
Il programma prevede oltre alle degustazioni al banco d’assaggio tre appuntamenti di approfondimento condotti dal giornalista Gianni Fabrizio (curatore della guida ai vini del Gambero Rosso). 

Sabato 23 marzo
- ore 15.30: “I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo”. 
Domenica 24 marzo
- ore 11:00: “I percorsi nei terroir del Barolo: da Barolo a Serralunga”.
- ore 15.30: “Barolo e Brunello di Montalcino” vini e terroir a confronto. 

E’ obbligatoria la prenotazione inviando il coupon in allegato. 



I BAROLO IN DEGUSTAZIONE AL BANCO D'ASSAGGIO

 ABBONA ANNA MARIA - Farigliano 
Barolo 2015
Barolo Bricco San Pietro 2015


BATASIOLO – La Morra
Barolo Briccolina 2012
Barolo Brunate 2012
Barolo Vigneto Bofani 2012


BOLMIDA SILVANO – Monforte d’Alba 
Barolo Bussia 2015
Barolo Le Coste di Monforte 2015
Barolo Bussia Riserva 2012 


BOGLIETTI ENZO
 – La Morra 
Barolo Boiolo 2015
Barolo Brunate 2015
Barolo Fossati 2015

BRICCO MAIOLICA 
– Diano d’Alba
Barolo del Comune di Diano d’Alba Contadin 2015
Barolo del Comune di Diano d’Alba Contadin 2014

DOSIO - La Morra
Barolo 2015
Barolo Serradenari 2015
Barolo Fossati 2015

MANZONE GIAN PAOLO – Serralunga d’Alba
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2015
Barolo Meriame 2015
Barolo Riserva 2013

MANZONE GIOVANNI - Monforte d'Alba
Barolo Gramolere 2014
Barolo Gramolere Riserva 2011

PALLADINO – Serralunga d’Alba 
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2015
Barolo Parafada 2014


PIAZZO COMM. ARMANDO 
– Alba 
Barolo 2014
Barolo “Sottocastello di Novello” Riserva 2013


PODERI GIANNI GAGLIARDO - La Morra
Barolo 2015
Barolo Castelletto 2015
Barolo Lazzarito Vigna Preve 2015


PORRO GUIDO – Serralunga d’Alba 
Barolo Gianetto 2014
Barolo Lazzairasco 2014
Barolo Santa Caterina 2014

ROSSO GIOVANNI - Serralunga d'Alba
Barolo Cerretta 2014


SAN BIAGIO – La Morra
Barolo Bricco San Biagio 2015
Barolo Capalot 2015


SORDO GIOVANNI 
- Castiglione Falletto
Barolo Parussi 2015
Barolo Perno 2015
Barolo Perno Riserva 2009


VIETTI - Castiglione Falletto
Barolo Castiglione 2015
Barolo Ravera 2015

 

AGGIORNAMENTI NELLE

PROSSIME NEWSLETTER

 

 

IL PROGRAMMA


Dove:
Ristorante MODA VENUE di Palazzo Martinengo - MONFORTE D'ALBA,Via Cavour, 10

 Quando: 
SABATO 23 marzo 2019
- Orario dalle 11 alle 19:
 banco d’assaggio. 
- Degustazione guidata 
(condotte da Gianni Fabrizio, curatore della Guida ai vini del Gambero Rosso)
- ore 15.30:
 “I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo”. 


DOMENICA 24 marzo 2019

Orario dalle 11 alle 19: 
banco d’assaggio 
Degustazioni guidate 
(condotte da Gianni Fabrizio, curatore della Guida ai vini del Gambero Rosso)
- ore 11:00:
 “I percorsi nei terroir del Barolo: da Barolo a Serralunga”.
- ore 15.30: 
“Barolo e Brunello di Montalcino” vini e terroir a confronto. 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 
Banco d’assaggio: costo della degustazione euro 20 - riduzioni euro 15 (Soci Go Wine, Associazioni di settore) comprende la degustazione illimitata dei Barolo al banco d'assaggio e tre buoni degustazione nella selezione dei vini dei terroir italiani.

Degustazioni guidate su prenotazione: 
costo della degustazione euro 25 - riduzioni euro 20 (Soci Go Wine) IN ALLEGATO IL COUPON PER PRENOTARE LE DEGUSTAZIONI GUIDATE
 

Vuoi trascorrere un week-end in Langa in occasione dell'evento "I grandi Terroir del Barolo"?

***
Contattaci per avere informazioni sulle strutture ricettive ed i ristoranti!


Per Informazioni 


Via Vida, 6 - Alba CN
Tel. 0173 364631 
Fax 0173 361147
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gowinet.it

 
seguiteci su 

e sul sito 

www.gowinet.it


 

2023 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica