Home
Eventi culturali gastronomici
TORNA “CENTOMANI DI QUESTA TERRA”
I migliori chef e produttori delle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna tornano a incontrarsi a Polesine Zibello (PR). Appuntamento l’8 maggio
Lunedì 8 maggio dalle ore 10 alle 18 all’Antica Corte Pallavicina dei Fratelli Spigaroli a Polesine Zibello (Parma) si svolgerà la nona edizione di “Centomani di questa Terra”, l’evento dell’Associazione culturale CheftoChef, promosso, quindi, dai migliori chef e produttori della regione Emilia-Romagna. Era dal 2019, per le note vicende pandemiche degli anni seguenti, che non si celebrava questo importante evento cultural-gastronomico.
Come sempre sarà ricco e articolato il programma della lunga giornata, fra degustazioni, analisi sensoriali, forum, cooking demo e comizi agrari.
Si parte alle 10 con l’apertura del mercato dei produttori, aziende e consorzi, che presenteranno le loro eccellenze, anche attraverso degustazioni e analisi sensoriali. Saranno presenti anche i gazebo di alcune delle Città della Gastronomia CheftoChef: Parma (città creativa UNESCO per la gastronomia), Polesine Zibello PR, Fiorenzuola PC, Borgonovo Valtidone PC, Russi RA, Cesenatico FC e Roncofreddo/Valli del Rubicone FC.
Prenderanno parte a Centomani, per la prima volta, anche gli chef e i produttori di RavennaFood/CheftoChef (l’estensione ravennate dell’associazione) con le loro proposte gastronomiche tradizionali rivisitate in chiave moderna.
In contemporanea inizieranno anche i Forum dal titolo “RistorAzioneFuturo”, che saranno condotti dal noto scrittore, autore e conduttore, anche di numerose trasmissioni gastronomiche, Alfredo Antonaros. I Forum rappresentano tre momenti di confronto e dibattito per riflettere con chef, produttori, gourmet e specialisti sul contributo dell’Emilia-Romagna nel panorama della Cucina Italiana candidata a patrimonio UNESCO.
Nella prima sessione (ore 10.30) si parlerà di innovazione in cucina. Le contaminazioni fra diverse realtà gastronomiche e diverse modalità di “fare cucina” rende indispensabile una cultura plurisettoriale degli chef. L’alleanza fra cucina, scienza e medicina per nuove frontiere gastronomiche di una qualità “salutistica”.
Alle 13 prenderà il via la seconda sessione, che verterà sulle reti permanenti di formazione/lavoro. Aggiornamento professionale e formazione continua, rotazione in stage nella rete di CheftoChef, attenzione alla formazione negli istituti agrari e di gastronomia che vanno gestiti su base quantomeno regionale. Un corso strutturato di formazione-lavoro in cui la “gastronomia scientifica” fornisca garanzie occupazionali in settori di avanguardia della Food Valley per neodiplomati, come già avviene in altri settori trainanti come la Motor Valley, rafforzando i rapporti con la Catalogna.
Terza e ultima sessione, ore 15, dedicata all’impresa ristorazione, per una nuova “coscienza di luogo”. Il successo di una “cucina d’autore” è sempre più legato a una nuova identità che tenga conto di compatibilità ambientali e sociali. Un’identità inserita in filiere gastronomiche in cui il rapporto flussi/territorio costituisca una nuova frontiera per un turismo di qualità.
Dalle ore 11 saranno attive anche le isole di cooking demo e degustazioni. Qui gli chef, intervistati dagli studenti degli istituti alberghieri, si presenteranno e proporranno una loro ricetta come contributo dell’Emilia-Romagna nel panorama della Cucina Italiana candidata a patrimonio UNESCO.
Altre cooking demo e degustazioni saranno poi curate dai main partner di CheftoChef: Consorzio del Parmigiano Reggiano, Molino Dallagiovanna e Consorzio Produttori Antiche Acetaie.
Due i “comizi agrari” in programma: Le liliacee dell’Emilia-Romagna: Cipolla Borettana, Aglio di Voghiera, Aglio Nero di Voghiera, Cipolla di Medicina, Cipolla dell’Acqua di Santarcangelo, Scalogno di Romagna, a cura di Giuseppe Pasquali, al quale parteciperanno cuochi, imprenditori, agricoltori, medici e istituzioni (ore 12.30); Vini dell’Emilia-Romagna attualità e futuro con un focus sul Lambrusco, a cura di Gianmaria Cunial, al quale parteciperanno vignaioli, sommelier, agronomi ed esperti del settore enologico (ore 14.30).
In chiusura di questa edizione 2023 di “Centomani di questa terra” la cerimonia di Premiazione Studenti CheftoChef 2023 e l’aperitivo offerto dagli chef dell’associazione.
CheftoChef emiliaromagnacuochi, è l’associazione che riunisce i più rinomati cuochi e patron, i migliori produttori e fornitori di prodotti agroalimentari e i gourmets di riferimento dell’Emilia-Romagna. Presidente è Massimiliano “Max” Poggi, vice Presidente Massimo Bottura e Isa Mazzocchi. Presidenti Onorari sono Igles Corelli e Massimo Spigaroli.
L’evento è aperto al pubblico con accesso gratuito.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Pierluigi Papi cell. 338 3648766, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EVOÈ FESTIVAL
ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA
A Recco (Ge) da sabato 25 a lunedì 27 marzo 2023
Ore 10,00 – 12,30 e ore 14,30 – 18,30
Ingresso libero.
Cooking show con dimostrazioni di cucina
Chef del territorio ed in particolare di GENOVA e LIGURIA GOURMET
che cucinano dal vivo raccontando le loro storie, curiosità ed aneddoti, trucchi e ricette.
Interviste e conversazioni fra appassionati.
Presentazioni di prodotti e degustazioni guidate.
Esposizione di prodotti DOP e IGP e certificati GENOVA GOURMET
Ultimo appuntamento delle due giornate, ore 18 circa:
preparazione live della Focaccia di Recco IGP con assaggi al pubblico in platea.
Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio di tutela comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome, con Regione Liguria, Comune di Recco, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova, organizza un grande evento in onore al patrimonio gastronomico italiano: EVOÈ FESTIVAL, ARTE GASTRONOMICA e PRODOTTI D’ECCELLENZA.
Esprimono apprezzamenti le Istituzioni liguri:
Il Vice Presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana: “Sosteniamo convintamente la prima edizione di un Festival tutto dedicato alle eccellenze e ai ristoratori liguri come Evoè a Recco e ci congratuliamo con gli ideatori per la varietà delle proposte. Stiamo parlando di una vera e propria capitale del gusto, conosciuta in tutto il mondo per la sua Focaccia di Recco col formaggio IGP, per i focacciai del Consorzio, ma anche per i prodotti DOP e IGP della Liguria. Un evento di altissima qualità foriero di grandi numeri: la valorizzazione di saperi e sapori unici, esaltati a regola d’arte, permetterà a migliaia di visitatori di apprezzare la nostra Liguria di Levante dalle mille risorse, sempre più attrattiva dal versante del turismo enogastronomico e per qualità delle proposte”.
Augusto Sartori, Assessore al Turismo della Regione Liguria : “Non posso fare altro che congratularmi con gli organizzatori per aver ideato Evoè, il festival dell'arte gastronomica e del prodotto d'eccellenza. Da assessore al Turismo sono certo che la due giorni di Recco sarà un successo di pubblico perché saranno tantissime le persone che verranno in città per assaggiare ed acquistare i prodotti del nostro territorio. Rifacendomi al nome della manifestazione, la gastronomia è un arte e vedere lavorare dal vivo gli artisti, in questo caso gli chef, sarà di sicuro uno spettacolo. L'enogastronomia, inoltre, è un elemento essenziale ed importantissimo del turismo per la nostra regione: chi viene in Liguria lo fa senza dubbio per il mare, per i paesaggi mozzafiato, per il nostro entroterra ma anche per i prodotti d'eccellenza e unici del nostro territorio. Da ristoratore questo festival è anche l'occasione per fare vedere al pubblico che nei nostri ristoranti si usano solo questi prodotti di altissima qualità, i soli che possono garantire un'esperienza sensoriale di assoluto valore per il palato”.
Il Sindaco della Città di Recco Carlo Gandolfo : “EVOÈ FESTIVAL" ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA sarà un grande evento che potrà consolidare il ruolo della nostra Città quale capitale Gastronomica della Liguria che con la fama della sua Focaccia col formaggio oggi IGP ormai nota a livello globale è una delle mete gastronomiche più ricercate dal turista”.
Maurizio Caviglia, Segretario generale Camera di Commercio di Genova. “La Camera di Commercio di Genova ha scelto di partecipare al Festival Evoè, pensato per promuovere i prodotti di eccellenza, mettendo in vetrina i suoi marchi collettivi: Genova Liguria Gourmet per la ristorazione, Antichi ortaggi del Tigullio, I Prodotti Genova Gourmet e Nocciole Misto Chiavari per i prodotti.
Per completare il quadro dei marchi della famiglia camerale non poteva mancare il Campionato mondiale del Pesto genovese al mortaio, che da gennaio sta portando in giro per il mondo il nome di Genova in ogni tappa della Ocean Race”.
In piazza Nicoloso, antistante il palazzo Comunale, una grande struttura allestita con sedie a platea, salottino per interviste e area show cooking, sarà il fulcro dell’evento.
Interviste a opinion leader appassionati di cucina, ai produttori agroalimentari e gli chef che sveleranno i segreti delle loro professioni in un affascinante viaggio nel mondo della cucina, una puntata delle eliminazioni del Campionato del pesto al mortaio con l’Associazione Palatifini; un piccola esposizione di prodotti DOP e IGP già ospiti di Fattore Comune evento di novembre dedicato alle eccellenze agroalimentari tutelate dalla Unione Europea che portano nella propria denominazione protetta il nome del luogo da cui prendono origine e di quelli certificati GENOVA GOURMET, vere eccellenze gastronomiche riunite a Recco per questo speciale evento. In chiusura delle due giornate, la preparazione della Focaccia di Recco col formaggio IGP con i focacciai recchesi del Consorzio e degustazione.
Uno spazio particolare alle tre DOP liguri di Assaggia la Liguria, Basilico Genovese DOP, l’Olio Extra Vergine di oliva DOP Riviera Ligure e l’Enoteca Regionale della Liguria.
Nell’ambito dell’evento è prevista anche una particolare ospitalità riservata ai comunicatori, giornalisti, food and travel blogger, influencer ed opinionisti gestita in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la promozione Turistica InLiguria.
All’accoglienza, in sala e all’assistenza agli chef, gli allievi dell’Istituto Alberghiero Marco Polo che ritroverà fra gli chef presenti tanti ex alunni.
Guideranno gli intensi appuntamenti in programma
Tinto (carismatico conduttore, con Federico Quaranta, del programma cult di Rai Radio Due Decanter e di tante altre trasmissioni televisive) e Lucio Bernini (direttore del Consorzio della Focaccia di Recco).
Molti i ristoratori protagonisti a Recco esibendosi in preparazioni di ricette esclusive:
The Cook Restaurant di Genova - chef Ivano Ricchebono
Boccon divino di Chiavari - chef Israel Feller
Gli Scogli di Chiavari - chef Alessandro Dentone
Le Cicale di Genova chef Matteo Costa
Insolita zuppa ristorantino di S. M. Ligure - chef Margherita Olivieri
Bruxaboschi di Genova chef Matteo Losio
Murena Suite di Genova chef Cristiano Murena
Zupp di Genova chef Paolino Paolo Ferralasco
Ortica di Pieve Ligure - chef Matteo di Moro
Il Genovese di Genova – chef Roberto Panizza
Trattoria dell’Acciughetta di Genova - chef Simone Vesuviano e Simone Rebora.
Santa Monica di Genova - chef Simone Lolli
Da Lino di Recco - chef Marco Mura
Manuelina di Recco - chef Francesco Giurato e Giulia Sicano
Da Ö Vittorio di Recco - chef Federico Bisso
Vitturin 1860 di Recco - chef Umberto Squarzati
Alfredo di Recco - chef Fabrizio Passano
Da Angelo di Recco - chef Alberto Olivari
Del Ponte di Recco - Max De Ferrari e Nico Quartulli
I Panificatori di Recco e i loro mastri focacciai:
Panificio Moltedo 1874 con Stefano e Mauro Conti
Moltedo G.B. Titta con Lorenzo Moltedo
Tossini di Recco con Luca Albarello
I Prodotti DOP e IGP
Il Peperone di Pontecorvo DOP – il Salame d’oca di Mortara IGP
Roccaverano DOP – i Salumi DOP Piacentini
Il Basilico Genovese DOP – Olio DOP riviera ligure
Prodotti Genova Gourmet:
Daniel Fida con lo zafferano rosso, curry e aromatiche; Crosa di Vergagni con lo sciroppo di rose e conserve alle rose; Cascina Fornacia con il miele e conserve alle rose, ai frutti e ortaggi; Zafferano dei Giovi; Associazione produttori allevatori Razza Cabannina ARPAC. Antichi ortaggi del Tigullio: Gli orti di Cortino e I Tesori Di Levante. Nocciole Misto Chiavari: Pasticceria Barbieri e Cooperativa Borgonovo.
Sarà uno spettacolo continuo, per una grande vetrina in cui faranno bella mostra chef, piatti, ricette e prodotti con la Focaccia di Recco che si pone trainante per la promozione del patrimonio gastronomico ligure, forte del fresco riconoscimento di Taste Atlas che l’ha incoronata miglior prodotto al mondo nella categoria salati.
www.focacciadirecco.it
Pagine FB. La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia DI Recco
Instagram. focacciadirecco_igp
Daniela Bernini
Consorzio della Focaccia di Recco
Relazioni esterne - Ufficio Stampa
Tel.0185 730748
Cell. 335 72 74 514
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“SWEET OR SPICY NIGHT OUT”: L’APÉRO SHOW DEL PROVOLONE VALPADANA DOP INAUGURA LA PRIMAVERA GOURMET DELLA CAPITALE
Il 30 marzo dalle 19 alle 22.30 il Consorzio aspetta tutti i romani a una degustazione speciale a Villa Aurelia: accredito gratuito registrandosi qui.
Nella meravigliosa location sul Gianicolo, eccezionalmente aperta al pubblico, l’iconico formaggio sarà il protagonista di una food&wine experience accompagnata dalla magica esibizione dei NuArt. Anteprima riservata su invito dalle 18 alle 19
Milano, 7 marzo 2023 – L’evento da non perdere nella Capitale è il 30 marzo 2023. La serata “SWEET OR SPICY NIGHT OUT” è un omaggio del Consorzio di Tutela Provolone Valpadana a tutti i romani. Non è una degustazione, non è una performance, non è un walk around tasting. È tutto questo e di più, un apéro show indimenticabile, grazie alla straordinaria versatilità di questo formaggio, al talento dei NuArt – artisti di fama internazionale - e a una location normalmente inaccessibile al pubblico. Sarà infatti la splendida Villa Aurelia al Gianicolo ad ospitare l’evento gratuito, in scena dalle 19.00 alle 22.30, i primi trecento appassionati che si accrediteranno a questo link. Data l’elevata richiesta di partecipazione è fortemente consigliata la prenotazione anticipata.
Dalle 18 alle 19 si terrà invece l’anteprima per la stampa e le istituzioni (accredito solo su invito)
“È con grande soddisfazione che invitiamo gli abitanti della Città eterna a partecipare a questa iniziativa così strettamente legata al Provolone Valpadana DOP, considerato che i romani risultano essere tra i più assidui utilizzatori di questo formaggio. Sebbene nel 2022 sia stato registrato un lieve arretramento produttivo – afferma il Presidente del Consorzio, Libero Stradiotti - determinato dai noti aumenti sia nell’alimentazione delle mandrie che nei costi di energia per la trasformazione, l’andamento di questi primi mesi del corrente anno ci fanno ben sperare in un pronto recupero. Questa serata è rivolta a tutti i consumatori che apprezzano ed amano il Provolone Valpadana DOP, perché possano conoscerne ancor meglio le sfumature e le potenzialità di abbinamento. Il connubio con la performance art non fa che esaltare un’esperienza di assaggio che oggi deve sempre più essere multisensoriale e stimolante. Rappresentiamo un prodotto unico e questo evento lo sarà altrettanto”.
L’esclusiva serata rientra nell’ambito delle attività promozionali previste dal progetto “CHOOSE YOUR TASTE, SWEET OR SPICY, ONLY FROM EUROPE”, campagna triennale voluta dal Consorzio, che gode del co-finanziamento dalla Commissione Europea e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.
Per tutta la durata dell’evento, saranno presenti due spazi dedicati alla degustazione del prodotto in purezza, organizzati in due diverse aree della Villa. Uno sarà dedicato al Provolone Valpadana DOP nella sua versione piccante e uno alla sua variante dolce. Inoltre, verranno proposte ricette create appositamente per la serata, con abbinamenti food & wine studiati per valorizzare le caratteristiche organolettiche del formaggio protagonista dello show.
Promotore dell’evento è il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, l’organismo che associa 11 caseifici produttori e circa 700 aziende agricole autorizzate a conferire il latte. Nel 2022 sono state circa 70.000 le tonnellate di latte trasformato per un totale di oltre 7.100 tonnellate di Provolone Valpadana DOP e più di 600.000 forme. Oltre all’attività di tutela, il Consorzio svolge attività di informazione e ricerca per promuovere il consumo e la conoscenza del Provolone Valpadana DOP e sostiene diverse attività legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Maggiori informazioni sull’evento e sul progetto “CHOOSE YOUR TASTE, SWEET OR SPICY, ONLY FROM EUROPE”, si possono trovare sul sito ufficiale del progetto https://sweetorspicycheese.eu/ che può essere seguito anche su Facebook: https://www.facebook.com/SweetOrSpicyCheese.FromEU/ e Instagram https://www.instagram.com/sweetorspicycheesefromeu/
BLANCDENOIR COMMUNICATION AGENCY
CHOCOLOVE
I grandi Maestri e gli esperti del Cioccolato protagonisti di tre giorni dedicati alla cultura e all’amore per “Il cibo degli dèi”
10-12 febbraio: kermesse aperta al pubblico a Milano, Palazzo Bovara, corso Venezia 51 - 8-14 febbraio: Chocolove contest
Theobroma, “Il cibo degli dèi”, è il nome che le antiche civiltà Maya e Azteche avevano dato al frutto della pianta del cacao, usato per realizzare una bevanda sacra.
Già Cristoforo Colombo se ne innamora e porta il cacao in Europa, dove fin da subito i grandi pasticceri della storia, presso le corti di re e imperatori, lo interpretano e lo trasformano per offrire al mondo meravigliose esperienze di gusto. È con questo senso di gratitudine verso la storia che il Master Chocolatier Davide Comaschi e i grandi Maestri Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, guidati dal Maestro Iginio Massari, saranno sul palco di ChocoLOVE per le Masterclass e le Degustazioni al cioccolato. Dal 10 al 12 febbraio Palazzo Bovara in corso Venezia 51, il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano, diventerà il luogo migliore per scoprire, conoscere e vivere tutti i segreti del cioccolato ma soprattutto per gustarne tutti gli aromi. La migliore pasticceria italiana si riunisce per realizzare tre giorni di lezioni dedicati al cioccolato con Masterclass dei Maestri: Davide Comaschi, Domenico Di Clemente, Emanuele e Filippo Valsecchi, Denis e Andrea Buosi, Alessandro Servida, Fabrizio Galla, Guido Castagna e Maurizio Colenghi, e degustazioni sensoriali condotte da Monica Meschini di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting, e gli esperti di Chocolate Academy Milano come Alberto Simionato, Marta Giorgetti, Ciro Fraddanno e Diego Poli. Con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e il prezioso supporto di Confcommercio Milano, ChocoLOVE sarà anche l’occasione per scoprire le migliori proposte di praline e dolci confezionati delle pasticcerie milanesi studiate ad hoc per la festa di San Valentino, e ammirare le creazioni dei dieci finalisti del contest "ChocoLOVE: un dolce per San Valentino". Il vincitore sarà premiato il 14 febbraio dal Maestro Iginio Massari.
ChocoLOVE è il primo evento dedicato alla cultura del cioccolato, firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand guidato dal Master Chocolatier Davide Comaschi, che si terrà a Milano a Palazzo Bovara, presso il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano in Corso Venezia 51, in occasione della Festa di San Valentino, con apertura al pubblico dal 10 al 12 febbraio (ore 10:30-18:30), e con un contest digitale dall'8 al 14 febbraio. L’ingresso a Palazzo Bovara sarà consentito fino a esaurimento posti. Il tema centrale di ChocoLOVE è quello di promuovere la cultura del cioccolato, dai Paesi in cui si coltiva la pianta del Cacao alla produzione del cioccolato, fino alle pasticcerie e al cuore dei consumatori. Con il lancio di ChocoLOVE, Milano diventerà la città del cioccolato, alimento gustoso, sano e creativo. Milano è la città italiana palcoscenico ideale per eventi internazionali come i Giochi Olimpici: ChocoLOVE comincia il suo percorso oggi, si svilupperà per tutto il 2024 e 2025 e avrà il suo momento culminante nel 2026. ChocoLOVE è un punto di incontro per gli addetti ai lavori ma soprattutto un evento aperto al grande pubblico che regalerà un momento dolcissimo alla città di Milano. Per parlare di cioccolato in tutte le sue forme occorrono voci autorevoli e grazie al supporto prezioso di APEI (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), presieduta dal Maestro Iginio Massari, parteciperanno all’evento Maestri della pasticceria di rilievo in Italia e nel mondo. ChocoLOVE è anche un’occasione per raccontare ai viaggiatori le culture e i paesaggi del mondo attraverso il cioccolato. La materia prima del cioccolato parte dalla famosa «Cocoa Belt» per essere lavorata in un altro paese e consumata in un altro ancora. Per questo il viaggio è centrale nel racconto della cultura del cioccolato. Durante l’evento sarà possibile scoprire i paesi della «Cocoa Belt»: Africa Occidentale, America Latina e Asia. Grazie alla collaborazione con Confcommercio Milano, sono state coinvolte pasticcerie e panetterie di Milano per partecipare al primo contest ChocoLOVE che premierà il miglior dolce a base di cioccolato in occasione della festa di San Valentino.
Il contest è online e i dolci verranno presentati sulle piattaforme social dal 7 di febbraio. I dieci finalisti saranno esposti nella ChocoGallery di Palazzo Bovara. La giuria guidata dal Maestro Iginio Massari premierà il 14 febbraio la creazione più fedele al concept del contest: innovazione, design e sostenibilità.
Con gli hashtag #cioccolatoamoremio e #chocolovemilano sarà possibile condividere sui social i selfie nell’ Instagrammable Set SanValentino dedicato all’amore e al cioccolato allestito nel cortile di Palazzo Bovara.
ChocoLOVE inizierà il 10 febbraio alle ore 10.30 con una conferenza stampa di lancio che sarà l’opportunità per scoprire il concept dell’edizione 2024 e delle future manifestazioni fino al 2026. I relatori saranno gli Ambassador, le figure strategiche e gli stakeholder del progetto.
L’apertura al pubblico sarà nel pomeriggio del venerdì con Masterclass e Degustazioni sensoriali in cui si scopriranno i paesi d’origine del cacao. Nel weekend il programma sarà un susseguirsi di showcooking, degustazioni e viaggi sensoriali dal mattino fino alla sera.
La sera di domenica 12 febbraio l’evento si chiuderà al pubblico per riaprirsi solo per la stampa il 14 febbraio, alle ore 11, con la premiazione della migliore ricetta di San Valentino (che verrà degustata alla fine della premiazione).
Un ringraziamento alle aziende che sostengono l’evento: Novacart, Equent, Cierresse, Chocolate Academy, Selmi Chocolate Machinary, Driade, Kdln, Azienda Agricola Bio Saliet, ILSA, Maldindia, Beebest srl, Casa della Divisa.
Simona Cabiaglia
“CAMOGLI MAGICA”
Come tutti gli anni ASCOT e CIV Centro Storico Camogli, con il Patrocinio del Comune di Camogli e della Camera di Commercio di Genova e la collaborazione della Pro Loco, in occasione delle festività natalizie organizzano inziative ed attività varie per accogliere i visitatori e creare indotto alle attività commerciali.
La novità delle Festività Natalizie 2022 viste da ASCOT Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli è la straordinaria trasformazione del Castel Dragone nella casa del maghetto più famoso al mondo.
CASTEL DRAGONE COME HOGWARTS
Incantesimi di Natale alla scuola di magia pià famosa la mondo
Al via le prenotazioni per gli appuntamenti più misteriosi.
Sabato 3, 10 e 17 dicembre 2022.
La Community di Harry Potter è già sbarcata a Camogli, è arrivata Rita Skeeter, famosa fotoreporter della “Gazzetta del profeta”, che come un ciclone ha fatto irruzione nei negozi cittadini. E con il suo clan, hanno scaricato al Castel Dragone bauli di oggetti, manici di scopa, mantelli e bacchette magiche, ampolle di vetro e cappelli parlanti.
Atmosfere magiche, decorazioni incantate, biscotti allo zenzero, candele e cielo stellato, un grande albero di Natale et volià, la magia di Natale a Camogli è servita, al Castel Dragone, suggestiva fortezza difensiva che dal centro di Camogli si arrampica sulle rocce a picco sul mare, trasformato ora in un fatato ( o stregato?) luogo in cui sarà facilissimo perdersi fra sogno e realtà. Minerva, Severus, Rita Skeeter, Bellatrix e … streghe, maghi e cerimonieri, professori e fantasmi, ballo del ceppo, foto e selfie … per un Natale indimenticabile, al Castello di Camogli. In collaborazione con Genova Dreams.
#camoglimagica # camoglicomehogwarts
Potterheads, tutti a Camogli!
Orari spettacoli
Sabato 3 dicembre Ore 14,20 / 15,10 / 16,00 / 16,50.
sabato 10 dicembre
Ore 10,00 / 10,50 / 11,40 /12,30 - Ore 14,20 / 15,10 / 16,00 / 16,50.
sabato 17 dicembre
Ore 10,00 / 10,50 / 11,40 /12,30 - Ore 14,20 / 15,10 / 16,00.
Ingressi gratuiti.
Per prenotazioni https://billetto.it/e/camogli-magica-biglietti-754643
La foto reporter Rita Skeeter, a Camogli
per ASCOT e CIV Centro Storico Camogli
Ufficio stampa e comunicazione
Daniela Bernini
Dimensione Riviera Promozioni
Recco (GE) via XXV Aprile 14
Tel.: 0185730748 - 3357274514
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.