Home
Città turistiche
CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA (SV) PARTECIPA A UNA BOCCATA D'ARTE 2023
|
|
GENOVA È STATO IL PORTO PREFERITO DAGLI ITALIANI PER LE LORO CROCIERE NEL 2022, SECONDO CROCIERISSIME
Savona è al sesto posto
Sette passeggeri italiani su dieci hanno meno di 50 anni e la maggior parte di loro viaggia con il proprio partner
Il settore delle crociere sta vivendo ancora una volta un grande momento. Il numero di crocieristi è in costante aumento, infatti www.crocierissime.it, il primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, stima che nel 2023 salperanno per nuove avventure un milione di passeggeri italiani. Nel 2022 i crocieristi sono stati circa 900.000, un numero che si avvicina molto al livello del 2019, l'anno precedente alla pandemia, quando 950.000 italiani si sono imbarcati per una crociera.
Il team di Crocierissime ha realizzato uno studio sui crocieristi italiani nel 2022 che ha rivelato alcuni dati sorprendenti e curiosi. Tra questi, va notato che, contrariamente a quanto si possa pensare, le crociere non sono un’esclusiva degli anziani: anzi, secondo i dati analizzati, sette passeggeri italiani su dieci hanno meno di 50 anni e il 40% dei crocieristi ha meno di 35 anni. D'altra parte, solo il 10% ha più di 65 anni.
Età dei crocieristi italiani:
1. Meno di 17 anni (23%)
2. Tra i 18 e i 25 anni (6%)
2. Tra i 26 e i 35 anni (11%)
3. Tra i 36 e i 50 anni (39%)
4. Tra i 51 e i 65 anni (21%)
5. Oltre i 65 anni (10%)
Per quanto riguarda il genere, i dati sono molto simili: donne (51%), uomini (49%). È inoltre sorprendente che più di un terzo (34%) degli intervistati viaggi con i figli, mentre l'11% con gli amici, anche se la maggior parte lo fa con il proprio partner (50%). Solo il 5% viaggia da solo.
Genova è stato il porto di partenza più popolare per gli italiani, seguito da Civitavecchia e Bari. Savona è al sesto posto. La crociera nel Mediterraneo Occidentale sembra essere la più popolare tra i crocieristi, con il 53% delle ricerche.
Il porto di partenza preferito/più prenotato:
1. Genova
2. Civitavecchia
3 Bari
4. Venezia
5. Napoli
6. Savona
7. Palermo
8. Trieste
Le destinazioni più richieste:
1. Mediterraneo Occidentale (53%)
2. Mediterraneo Orientale (33%)
3. Nord Europa (4%)
4. Dubai (4%)
5. Caraibi (3%)
Quattro crocieristi italiani su dieci prenotano il loro viaggio un mese o meno prima della partenza, mentre il 24% prenota tra due e tre mesi prima e il 34% più di quattro mesi prima della partenza. La crociera di una settimana è la più gettonata, molto più delle crociere di 3-5 giorni o di quelle di 10 giorni. Considerando i mesi, i più popolari per le crociere sono stati maggio, giugno, luglio e agosto.
Per quanto riguarda i servizi offerti a bordo più richiesti dai passeggeri, spiccano al primo posto i pacchetti bevande incluse, sia ai pasti che durante il resto della permanenza a bordo, così come le mance incluse e le escursioni dai porti di scalo. Tra i servizi interni della nave, invece, le piscine riscaldate, la palestra e la spa.
Andrea Francescato, Direttore Commerciale di Crocierissime, ha dichiarato: "La ripresa del settore delle crociere è un dato di fatto; nel 2023 si supereranno i numeri del 2019, l'anno prima della pandemia, e, a dispetto di quello che molti pensano, i passeggeri delle navi sono sempre più giovani. Questo modo particolare di conoscere il mondo in cui si può godere del piacere di navigare, avendo allo stesso tempo tutte le comodità di un albergo e potendo visitare ogni giorno una città diversa sta attirando di anno in anno un pubblico più giovane. Noi di Crocierissime incoraggiamo tutti gli italiani a continuare a godersi una vacanza in crociera con i propri amici e le famiglie anche nel 2023 e ci congratuliamo con Genova per essere il porto italiano più richiesto dai viaggiatori e a Savona per aver occupato il sesto posto.”
Su Crocierissime:
Crocierissime.it nasce dall'esperienza pluriennale nel mercato crocieristico internazionale dei suoi fondatori con un progetto altamente innovativo nel campo del turismo online: sviluppare anche in Italia le migliori tecnologie di servizio ai consumatori mettendo a disposizione una piattaforma web interamente dedicata al mondo delle crociere, la prima in Italia
Crocierissime è parte di lastminute.com Group, una delle principali online travel agency (OTA) europee presente in oltre 35 paesi in tutto il mondo. Le tecnologie all’avanguardia sviluppate dal gruppo e l’offerta integrata per il viaggio e il tempo libero permettono agli utenti di ricercare e prenotare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze in maniera intuitiva e veloce.
OPEN COMUNICACIÓN
FOODTOPIA – A LISBONA VA IN SCENA IL 1° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI STREETFOOD DELLA CAPITALE
L’alimentazione è molto più di una semplice fonte di energia. La gastronomia è molto più dell'arte di cucinare. È cultura. È identità. Fa parte della storia di ogni paese. Il 2 e 3 luglio, il Giardino Botanico Tropical, a Belém nel cuore di Lisbona, ospiterà la prima edizione di Foodtopia - A Feast of Food & Stories, un concept ideato da Amuse Bouche (agenzia di comunicazione) con il supporto di Turismo de Portugal, che invita alcuni dei migliori chef internazionali e nazionali a condividere non solo i loro piatti, ma anche le storie che li animano.
Il 1° Festival Internazionale di Streetfood di Lisbona avrà come ambasciatore principale il pluripremiato chef brasiliano Alex Atala (DOM, São Paulo, 2* Michelin). Nel suo bagaglio, Atala porta la formica amazzonica che si è rivelata uno dei massimi simboli dell'approccio creativo ed emotivo dello chef alla cucina e alla cultura amazzonica.
Henrique Sá Pessoa (ALMA, Lisbona, 2* Michelin), Rui Paula (Casa de Chá Boa Nova, Leça da Palmeira, 2* Michelin), Michele Marques (Mercearia Gadanha, Estremoz), Marlene Vieira (Marlene, Lisbona) o António Galapito (Prado, Lisbona) sono solo alcuni dei nomi già confermati tra gli oltre 50 chef nazionali e internazionali che racconteranno la loro identità in un delizioso e inaspettato piatto di street food – tra carne, pesce, vegetariano e dolci vari.
La programmazione di Foodtopia, però, non andrà a toccare solamente la cucina raffinata! Per la prima volta durante lo stesso evento saranno rappresentate tre delle più grandi istituzioni della gastronomia
tradizionale portoghese: Ramiro (Lisbona), il birrificio che è una delle istituzioni nella scena gastronomica di Lisbona, Solar dos Presuntos (Lisbona), un ristorante con quasi 50 anni di storia, e Mugasa (Anadia), il tempio dei maialini di Bairrada guidato da Ricardo Nogueira.
Più che un festival gastronomico, Foodtopia è un vero e proprio momento unico dove si potranno condividere storie ed esperienze sul cibo, che vuole valorizzare l'importanza dei flussi migratori nel panorama gastronomico. Che sia attraverso le storie raccontate attraverso i piatti, occasionali performance musicali e letterarie o installazioni artistiche nei locali, lo scopo del festival è quello di fare della gastronomia il centro nevralgico di una celebrazione con un respiro globale.
Così, oltre agli chef che rappresentano la cucina delle varie regioni portoghesi, dalla costa all'entroterra, un altro dei punti salienti della manifestazione consiste nella presenza di cuochi provenienti da alcune delle comunità più rappresentative del mondo, come il Mozambico, Guinea-Bissau, Angola, São Tomé e Príncipe, Capo Verde,Brasile, Timor orientale, Goa o Macao. È il caso di Helt Araújo, oggi uno degli chef africani più rinomati, e di Tony Fox, popolarmente conosciuto come il “Re della Cachupa”.
Con il sostegno e incluso nella programmazione della Temporada Cruzada Portugal-França 2022, iniziativa che stabilisce simbolicamente il legame tra la presidenza di turno dell'Unione Europea esercitata dal Portogallo e Francia, Foodtopia avrà quotidianamente anche chef francesi, alcuni che vivono e lavorano in Portogallo, come Vincent Farges (Epur, Lisbona, 1* Michelin), altri dalla Francia, come Krishna Léger (Volver, Serviers-et- Labagne) o lo chef nomade francese Jean-Luc Damien-Verdeau.
Il mix di culture e aree geografiche non si limita solo alle proposte gastronomiche. Con più di 100 anni di storia e più di 600 specie di origine tropicale o subtropicale provenienti da vari continenti, il Giardino Botanico Tropicale è il luogo magico dove si svolge l’evento che diventa uno dei grandi protagonisti di Foodtopia.
Il 2 luglio, sabato, le porte dell'Orto Botanico Tropicale sono aperte dalle 12:00 alle 23:00, mentre il giorno successivo, 3 luglio, l’evento termina alle 22:30. L'ingresso al locale costa 10€ (gratuito per i bambini fino a 12 anni) e i patti hanno un prezzo unico di 6€. I biglietti saranno a breve in vendita, ma è ora possibile prenotare in anticipo tramite il sito www.foodtopiafeast.com o inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Foodtopia è una creazione di Amuse Bouche, co-organizzata dal Comune di Lisbona, con il supporto di Turismo de Portugal e inserita nell'ambito della Temporada Cruzada Portugal-França 2022.
TURISMO DE PORTUGAL
Visitportugal è il sito ufficiale di promozione turistica del Portogallo creato da Turismo de Portugal, I.P., l’ente turistico nazionale. Integrato nel Ministero dell’Economia, Turismo de Portugal, I.P., è l’ente preposto alla promozione, valorizzazione e sostenibilità dell’attività turistica, e riunisce in un’entità unica tutte le competenze istituzionali relative alla promozione del turismo, dall’offerta alla domanda. Turismo de Portugal si avvale di una rete di uffici che coprono 25 paesi di prioritaria importanza per la promozione turistica internazionale.
Per informazioni:
https://www.visitportugal.com/it
Ufficio Stampa Turismo de Portugal – P.R. & Go Up Communication Partners
Gloria Peccini – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – mobile: + 39 335 276216 Eva Barri – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - mobile: +39 348 3318502
Eva Barri
VALENCIA ADESSO
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
PIOBBICO OSPITA L’ULTIMA TAPPA DEL GRAND TOUR DELLE MARCHE 2021
Il 5 gennaio il borgo si trasforma in un quadro animato della Sacra Natività
Piobbico (PU), caratteristico borgo medioevale adagiato alle falde dell’Appennino umbro-marchigiano, dal 1990 rivive ogni anno l’emozione del Natale con la Sacra Rievocazione della Natività, un tradizionale Presepe vivente, un appuntamento di lunga data scaturito dalla curiosità dei bambini del luogo di ricostruire in modo fedele la narrazione della nascita di Gesù. Una ricerca approfondita di antichi usi e costumi che ha finito poi per coinvolgere tutti gli abitanti che, per l’occasione, vestono i panni di pastori, falegnami, osti e sacerdoti.
Mercoledì 5 gennaio è la data in cui si svolge l’evento. A partire dalle 17, ci si immerge nelle scene di vita quotidiana di duemila anni fa, ricreate nelle cantine, negli androni, nelle piccole piazze e nelle suggestive vie del borgo illuminate dalla fioca ed evocativa luce delle torce.
La Sacra Rievocazione della Natività è un vero e proprio coinvolgente cammino. Le inconfondibili melodie degli zampognari accompagnano lo spettatore lungo il percorso: dall’ingresso dell’antico nucleo storico fino al maestoso Palazzo Brancaleoni, con più di 300 figuranti calati con grande solennità nei rispettivi ruoli, per offrire agli avventori un’esperienza unica.
Nella Piazza del Castello, alla quale si accede dopo aver varcato l'arco principale della Torre dell'orologio di Palazzo Brancaleoni, verrà allestita la scena del mercato, nell’ambito della quale è prevista una fitta nevicata “straordinaria” con neve artificiale.
L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Piobbico nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti, è sede della tappa conclusiva del Grand Tour delle Marche 2021, il circuito di eventi promosso da Tipicità e ANCI Marche in collaborazione con Regione Marche e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
Info e programma: www.tipicitaexperience.it
Angelo Serri