NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
image1 image2 image3 image3

Fiere agroalimentari

IL PROGETTO IN EUROPE WE CARE FOR BEEF PRESENTE A GUSTUS 2024: APPUNTAMENTO A NAPOLI DAL 17 AL 19 NOVEMBRE  

 

 

Pad. 3 Stand 3100 - 3107

 

Il progetto europeo In Europe We Care for Beef sarà protagonista alla fiera Gustus, che si terrà alla Mostra D’Oltremare di Napoli dal 17 al 19 novembre. Gustus, salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia, rappresenta un'importante vetrina per la promozione e valorizzazione del settore agroalimentare e zootecnico, riunendo professionisti del comparto, istituzioni, aziende e appassionati del gusto. La manifestazione si presenta come un'occasione unica di networking, aggiornamento e confronto per gli operatori, con un'attenzione speciale alle eccellenze del Made in Italy.

 

In occasione di questa edizione, l’AOP Italia Zootecnica organizzerà una conferenza stampa di presentazione del progetto In Europe We Care for Beef il giorno 18 novembre alle ore 10.30 presso lo stand 3100 – 3107 nel padiglione 3. Durante questo incontro, i rappresentanti del progetto illustreranno i principali obiettivi e le attività previste per promuovere la qualità e la sostenibilità della carne bovina europea.

 

A seguire, sempre il 18 novembre alle ore 11.00, si terrà un workshop di grande rilevanza sul tema "Il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia e il Consorzio Sigillo Italiano: nuove opportunità per la zootecnia e non solo per quella bovina da carne". Il workshop vedrà la partecipazione di esperti del settore tra cui Alessandro De Rocco, presidente dell'AOP Italia Zootecnica, e Giuliano Marchesin, direttore della stessa organizzazione, accompagnati da Franco Martini, presidente del Consorzio Sigillo Italiano, Nicola De Leonardis, presidente della Cooperativa Agricola Terramadre, Gabriele Melluso, presidente nazionale di Assoutenti, e Susanna Bramante, agronoma e consulente della nutrizione. A chiudere l'incontro, sarà l'intervento di Nicola Caputo, assessore all’agricoltura della Regione Campania, che illustrerà l’impegno dell’amministrazione nel sostenere e valorizzare il comparto zootecnico e agricolo.

 

Oltre alla conferenza e al workshop, il programma della fiera prevede momenti di confronto e scambio tra i visitatori e gli esperti del settore, accompagnati da degustazioni di carne certificata con il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia. I partecipanti potranno apprezzare la battuta di carne al coltello, un prodotto di alta qualità che esprime al meglio la tradizione e la cura degli allevatori per l’eccellenza.

 

Gustus sarà quindi un’opportunità per scoprire di più sulle potenzialità della carne bovina certificata e per confrontarsi sui nuovi orizzonti del settore zootecnico europeo.

 

Gloria Pozzi

SIGEP WORLD 2025 SOLD OUT A RIMINI SI DISEGNERÀ IL FUTURO DEL FOODSERVICE GLOBALE LA FIERA POTENZIA I PROGRAMMI BUYER E GLI EVENTI BUSINESS

 

  • La 46ª edizione di SIGEP diventa Sigep World - The World Expo for Foodservice Excellence e si terrà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025
  • L’expo apre due nuovi padiglioni e raggiunge i 138.000 metri quadri. Sold out gli spazi espositivi, con l’adesione dei top player del foodservice e delle new entry del settore Pizza
  • Attesi 3.000 buyer da oltre 90 paesi aderenti a programmi speciali loro dedicati da Sigep World
  •      Scenari globali, talk e panel per una cinque giorni di confronto su Sostenibilità e Innovazione con esperti del settore a tutti i livelli
  • In Europa cresce la spesa nel Fuoricasa del 6,4% rispetto al 2023

SIGEP WORLD corre sempre più veloce e raggiunge i principali mercati internazionali. La manifestazione dedicata alle eccellenze dell’industria del Foodservice, organizzata da Italian Exhibition Group, registra già il sold out degli spazi espositivi venduti con l’ampliamento a due nuovi padiglioni – che diventano così in totale 30 – e potenzia la strategia di internazionalizzazione. La fiera abbraccia tutte le principali filiere: il Gelato, la Pasticceria, la Panificazione, il Caffè e amplia l’offerta alla Pizza

 

SIGEP WORLD ACCELERA SULL’INCOMING ESTERO CON I PROGRAMMI TOP BUYER E PREMIUM

SIGEP WORLD - The World Expo for Foodservice Excellence si svolgerà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025 dove aprirà un nuovo capitolo del suo progetto di espansione globale, che in fiera andrà a concretizzarsi attraverso i programmi strategici di business matching. Al Top Buyer Program hanno già aderito 520 top buyer da 91 Paesi: oltre ai principali paesi europei si segnalano presenze da Stati Uniti, Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo. Dai distributori alle catene di pubblici esercizi, fino alle società di catering, comprese quelle delle linee aree e delle crociere, passando per i gruppi alberghieri di tutto il mondo: sono questi i principali attori del Top Buyer Program, che conferma l’importante lavoro svolto da SIGEP WORLD sull’incoming estero. 

Un processo che passa dal coinvolgimento diretto dei principali decision makers del settore aderenti anche al Premium Program, riservato principalmente a buyer europei - con in testa operatori da Germania, Spagna, Romania, Francia, Gran Bretagna, Croazia, Grecia, Polonia, Slovenia e Serbia – e che quest’anno prevede anche la partecipazione di circa 3.000 buyer da tutto il mondo.

 

TECH INNOVATION, SOSTENIBILITÀ E MERCATI NEL FOODSERVICE: SIGEP WORLD È IL PIÚ GRANDE HUB PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA FORMAZIONE

Lo spirito di SIGEP WORLD 2025 si può già cogliere nel titolo del talk di apertura della fiera: "Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry", in collaborazione con i più grandi esperti a livello mondiale dell’industria del foodservice, delle associazioni, delle istituzioni e dei partner del mondo accademico. Proprio a SIGEP WORLD, infatti, si delineerà il futuro del Fuoricasa a livello globale, grazie soprattutto all’alto standing degli eventi che offriranno ai visitatori contenuti aggiornati e novità sugli sviluppi di mercato in tutto il mondo. Le grandi sfide della Sostenibilità e l’Innovazione saranno i temi caldi della manifestazione, pronta ad anticipare gli scenari di un futuro in cui le problematiche ambientali e le trasformazioni digitali dovranno essere prese in considerazione dalle aziende. SIGEP WORLD 2025 si pone anche come trendsetter dell’industria del foodservice: un vero e proprio incubatore in cui decifrare le più recenti innovazioni e intercettare le tendenze dei consumatori.

 

FOODSERVICE IN BUONA SALUTE NEL 2024

Il settore del foodservice continua ad essere competitivo in Europa e nel mondo. La spesa complessiva registrata in Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna, raggiunge gli oltre 330 milioni di euro, con una crescita del 6,4% rispetto al 2023. Riguardo alle visite in locali e ristoranti, ad oggi gli stessi Paesi registrano un lieve incremento rispetto al 2023, pari allo 0,6%. Guardando invece oltreoceano, la spesa dei consumatori dell'Out of Home negli Stati Uniti risulta in aumento del 3,9% rispetto all'anno precedente, attestandosi a oltre 612 milioni di euro (Fonte: Circana).

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mob. +39 339 748 5994;

FIERA DEI VINI 2024: A PIACENZA TRA I FILARI DI VITI PER SCOPRIRE I TESORI DELL’ENOLOGIA ITALIANA

 

 

Il terzo weekend di novembre nel capoluogo emiliano tre giorni dedicati al vino dove degustare, acquistare, partecipare a masterclass e focus dedicati. Prevendite online già attive

 

Dal 16 al 18 novembre 2024 a Piacenza Expo torna la Fiera dei Vini. Oltre 200 le aziende – da tutte le regioni d’Italia e anche oltreconfine – che alla data attuale sono state selezionate per partecipare all’evento. Nell’edizione 2024 la mostra mercato presenterà un programma ancora più ricco per i visitatori che potranno muoversi tra gli stand per scoprire nuove realtà vitivinicole ma anche fare acquisti in vista delle festività, prendere parte alle masterclass condotte da esperti degustatori di vino e di olio, seguire approfondimenti sul rapporto tra vino, turismo e territorio, scoprire nuovi progetti e interessanti pubblicazioni nell’arena dedicata e partecipare a mostre collaterali. La giornata del lunedì sarà come da tradizione dedicata a sommelier, operatori e addetti ai lavori con proposte studiate appositamente. 

Le masterclass, due per giornata e acquistabili online a 25 euro cadauna, con focus su diverse categorie, saranno l’occasione per scoprire alcune eccellenze dei produttori presenti in fiera. I partecipanti verranno accompagnati in queste suggestive esplorazioni da quattro ambasciatori del gusto: Antonello Maietta, Former President di AIS (Associazione Italiana Sommelier), giornalista e divulgatore enogastronomico, Roberto Donadini, Presidente di FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), Vito Intini, Presidente di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) e Luigi Caricato, scrittore, giornalista e direttore del magazine Olio Officina

Tra le attività dell’esposizione, che si propone di promuovere anche l’aspetto culturale del settore vitivinicolo, da segnalare – forte del successo raccolto l’anno scorso – il ritorno di Filari di Libri, lo spazio riservato alle presentazioni di volumi nel padiglione principale della fiera. Finestre di 30 minuti saranno a disposizione di autori indipendenti che vogliano presentare pubblicazioni sui temi del vino e dell’enoturismo, di case editrici e librerie specializzate in enologia, gastronomia, viaggi, storia del vino e agricoltura, per confrontarsi con un pubblico di appassionati. 

La biglietteria online per l’ingresso alla Fiera dei Vini 2024 è già attiva al link piacenzaexpo.vivaticket.it/it/tour/fiera-dei-vini-2023/3582, in prevendita fino al 30 ottobre al prezzo scontato di 20 euro per il biglietto giornaliero. Il costo del ticket giornaliero senza riduzioni è di 25 euro, ma è possibile anche optare per la soluzione di un biglietto cumulativo, al prezzo di 40 euro per l’accesso a due giorni di evento. Per coloro che sono affiliati alle associazioni di settore AIS, ONAV, FISAR, ASSOSOMMELIER è riservato un biglietto ridotto giornaliero al costo di 15 euro, che può essere richiesto scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Piacenza, Fiera dei Vini in breve

Quando: sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024

Dove: Piacenza Expo

Orario di apertura al pubblico

sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00 – lunedì dalle 10.00 alle 16.30

Ingresso: 25,00 euro comprensivo di bicchiere per degustazioni – ridotto 15,00 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni

Parcheggio: gratuito

Info utili: carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso a musei cittadini

Segreteria Organizzativa: Piacenza Expo Alessandra Bottani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0523.602711

 

Anna Sperotto | 349 8434778 

TUTTO IL FUTURO DEL DOLCE NELL’INNOVATION DISTRICT DI SIGEP 2024

 

Le idee rivoluzionarie del foodservice alla manifestazione di Italian Exhibition Group, alla fiera di Rimini dal 20 al 24 gennaio prossimi.  Gli appuntamenti più attesi della Vision Plaza, dai talk sugli scenari del mercato all’intelligenza artificiale . L’area start-up e il Premio innovazione come opportunità per l’innovazione e il futuro delle aziende.Il tema dell’innovazione è centrale alla 45esima edizione di Sigep - The Dolce World Expo organizzata da Italian Exhibition Group dal 20 al 24 gennaio 2024 alla fiera di Rimini. 

 

Sigep 2024 punta su un programma incentrato sui trend e gli scenari futuri tanto da dedicarvi un’intera area espositiva nella Hall sud. È proprio nell’Innovation District, infatti, che prenderanno forma le novità e le idee capaci di innovare e rendere sempre più competitivo il settore del foodservice dolce.

L’Innovation district si sviluppa su tre filoni, animati da confronti professionali, nuove tendenze, imprese innovative e rivoluzioni digitali: la Vision Plaza, l’Area Start-up e il Premio Innovazione.

 

VISION PLAZA

I professionisti del foodservice dolce tornano ad accendere il palcoscenico della Vision Plaza con confronti professionali e talk per comprendere le sfide del comparto e individuare le  opportunità future di crescita e sviluppo, con una prospettiva sui principali  trend globali e i comportamenti di consumo fuori casa con un focus sugli sviluppi nei diversi Paesi. Digitale e sostenibilità saranno al centro di diversi dibattiti con tematiche che stanno rivoluzionando l’industria del foodservice dolce dettando l’agenda delle decisioni strategiche delle aziende del settore.

Sponsor Vision Plaza: Cherry Bank

Partner Vision Plaza: Accenture, AMPI-Accademia Maestri Pasticceri Italiani, AIBI-Associazione Italiana Bakery Ingredients, APEI-Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, CAST Alimenti, CEOPPAN - Confederación Española de Panadería, Pastelería, Bollería y Afines, Circana, Deloitte, Dolcesalato, FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, FIPPA – Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri ed Affini, Marcas de Restauración, Relais Dessert, Slow Food Coffee Coalition, Trade Lab.

Media Partner: Bargionale, Comunicaffè, Pasticceria Internazionale.

 

TALK SUGLI SCENARI DI MERCATO IN ITALIA E IN EUROPA

A Circana, leader nelle ricerche di mercato e nell’analisi dei comportamenti di consumo, sarà affidata la conduzione di due talk con focus su Italia e Europa. Le esigenze del consumatore del futuro saranno infatti oggetto del convegno dal titolo “Dolce e salato. sfide e opportunità per il foodservce dolce nell'Italia di domani”; mentre le opportunità e gli scenari del fuori casa saranno analizzati con un outlook europeo nel talk “I consumi fuori casa in Europa. opportunità e prospettive future: i consumi fuori casa in Europa” con la partecipazione di Jochen Pinsker, Vicepresidente di Foodservice Europe.

Ancora un approfondimento sul futuro del foodservice dolce sarà offerto dal talk di Bargiornale, dedicato all’innovazione in ambito alimentare, con focus sui nuovi ingredienti ad alta funzionalità, nuovi modi di gestire i rapporti di fornitura e sviluppare metodi di produzione rivoluzionari. 

 

Infine, gli esponenti dell’associazione Marcas de restauraciòn, che rappresenta i principali brand della ristorazione in Spagna, dibatteranno sul palco della Vision Plaza sull’importanza dei marchi di ristorazione.

 

TALK SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Tra i principali argomenti affrontati nella Vision Plaza, grande attenzione sarà rivolta all’Intelligenza artificiale, tema caldo del momento che investe anche il foodservice dolce, al quale Cast Alimenti dedicherà il talk “Il futuro oggi: l’intelligenza artificiale made in Cast al servizio dell’intelligenza nelle mani delle professioni gastronomiche”.

Le sfide della digitalizzazione e dell’imprenditoria del futuro legate in particolare al mondo Bakery e Gelato saranno trattate da FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, proponendo interessanti spunti di riflessione nei due talk “Innovazione e Digitalizzazione nelle Pasticcerie e Gelaterie” e “Cambiare prospettiva: da gelatiere a imprenditore”.

 

Un altro topic attuale sarà al centro del dibattito “Comunicare l'eccellenza delle materie prime e praticare la sostenibilità” curato da Dolcesalato per riprendere il significato di una parola ormai abusata come la sostenibilità, analizzandone gli obiettivi e rilanciandone gli aspetti pratici.

 

Non mancheranno nomi del calibro di Iginio Massari, pronto a portare in scena creatività e futuro nel dibattito “Differenti visioni grandi idee” in collaborazione con APEI-Ambasciatori Pasticcieri dell’Eccellenza Italiana, protagonista anche di un altro talk sulla realtà aumentata applicata alla pasticceria: “Pasticceria reale versus pasticceria virtuale”.

 

TALK CON FOCUS SULLE FILIERE DI SIGEP

Novità di questa edizione nel palinsesto dei talk dedicati alle singole filiere, FIPPA–Federazione italiana dei panificatori e pasticceri presenterà in collaborazione con Trade Lab un’analisi sullo stato attuale di panificazione e pasticceria nel sud Europa. 

“Guardare oltre” sarà invece il titolo del convegno di AMPI – Accademia Maestri Pasticcieri Italiani che interverrà insieme ad esperti del settore della pasticceria, spaziando tra alimentazione, nutrizione, analisi di mercato e comunicazione.

Sempre con focus sulla pasticceria, CEOPPAN, la Confederazione spagnola dei Panifici, Pasticceria e Prodotti Affini porterà sul palco un talk sulle novità della pasticceria artigianale in Europa, dalle produzioni ai packaging.

Alcune tra le filiere rappresentate a Sigep saranno protagoniste nella ricerca “Pane, pizza e pasticceria: nuovi consumi e tendenze” presentata da AIBI l’associazione Italiana Bakery Ingredients aderente ad ASSITOL in collaborazione con Format Research.

L’affascinante settore del Caffè sarà esplorato sotto la lente di ingrandimento di Comunicaffè che ne analizzerà i possibili scenari, mentre Slow Food Coffee Coalition affronterà la valorizzazione della coltivazione del caffè e delle comunità di produttori per creare consapevolezza nei consumatori.

Nella giornata conclusiva di Sigep 2024 sarà inoltre presentata Il Camaleonte, la guida che mapperà le torrefazioni d’Italia 2024.

AREA START-UP

Disposta attorno alla Vision Plaza, l’area Start-Up, nata grazie alla partnership tra Italian Exhibition Group e ANGI – Associazione Nazionale  Giovani Innovatori e alla collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, è la vetrina delle imprese innovative che propongono tecnologie, servizi e soluzioni nei  settori del foodservice dolce.

Il progetto mira ad instaurare incontri professionali e condivisione di idee con le aziende di diverse dimensioni che mirano a rafforzare la propria competitività e creare nuove opportunità di business attraverso l’innovazione.

  

PREMIO INNOVAZIONE

Istituito grazie alla collaborazione con ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, il Premio Innovazione offrirà l’opportunità alle aziende espositrici di mettere in luce le proprie peculiarità e i valori distintivi candidandosi ad una delle 5 categorie presenti: Prodotto Innovativo, Sostenibilità, Innovazione Digitale, Organic/Free From, Packaging.

La giuria sarà composta da Roberto Baldassari, Direttore Comitato Scientifico ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori; Diana Battaggia, Direttore Generale Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale; Carlo Corazza, Direttore degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, Mauro Spagnolo, Direttore "Rinnovabili" e giornalista esperto foodtech/agritec/sustainability; Domenico Nuzzo, Ricercatore presso Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR; Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia; Giorgio Deponti, Professore di Food and Product Design al Politecnico di Milano e Strategic Design Consultant; Barbara De Ruggeri, Funzionario dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UNIBA) presso l'Ufficio Ricerca e Terza Missione del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti.  

 

FOCUS ON SIGEP 2024

Data: 20-24 gennaio 2024; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 45ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mob. + 39 388 739 4358.

 

GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA 1ª EDIZIONE DEL FARMFOOD FESTIVAL DI GALLO ROSSO

 

Circa 4000 visitatori per “Il meglio dei masi dell’Alto Adige”

 

 

È stato un successo più grande del previsto il FarmFood Festival organizzato da Gallo Rosso (in collaborazione con il Merano Wine Festival) lo scorso sabato 25 marzo presso il Kurhaus di Merano. Circa 4000 visitatori incuriositi, infatti, ininterrottamente, dalle 10 alle 17, sono entrati nel sontuoso palazzo liberty per assaggiare, degustare e acquistare i prodotti di alta qualità a marchio Gallo Rosso, portati per l’occasione da oltre 50 contadini provenienti da tutto l’Alto Adige. Speck, salsicce, formaggi, polenta, succhi, sciroppi, conserve, vino, infusi e tanto altro sono stati i protagonisti dell’evento.

 

L’obiettivo - raggiunto - dell’evento e di Gallo Rosso era di sensibilizzare il pubblico verso la conoscenza diretta dei prodotti e dei produttori stessi, perché sempre più si possa apprezzare il contatto e la relazione con i contadini altoatesini, che garantiscono la freschezza, la genuinità e la bontà dei loro prodotti agricoli. Il marchio Gallo Rosso suggella la qualità eccellente di questi prodotti, ottenuti con passione, sacrificio e attenzione all’ambiente.

 

Lo chef stellato Chris Oberhammer del ristorante Tilia di Dobbiaco ha mostrato, attraverso uno show cooking, come cucinare questi prodotti in modo sofisticato e grande è stato l’entusiasmo anche per le degustazioni aperte al pubblico (previa iscrizione sul sito farmfoodfestival.it) di “Formaggio e yogurt” e di “Succo di mela e sidro”, che hanno registrato il tutto esaurito.

Al FarmFood Festival ha ricevuto il premio di “Coltivatore diretto dell’annoStefan Köhl, del maso Lehrnerhof di Nova Ponente, che “Da 15 anni produce formaggio eccellente insieme alla sua famiglia, facendo crescere il suo caseificio, modello, con il suo impegno, per tutti i coltivatori diretti dell’Alto Adige”, ha dichiarato Hans J. Kienzl, Responsabile Marketing Gallo Rosso dell’Unione Agricoltori Sudtirolesi.

 

 

Il premio per il “Prodotto dell’anno” è andato allo speck del maso “Obertimpflerhof” di Verano. “Franz Innerhofer è un maestro nella produzione di speck e salsicce. Ogni anno alleva nel suo maso circa 80 maiali per questo scopo”, commenta Kienzl alla consegna del premio.

Grazie all’atmosfera speciale, data anche dal contesto e all’enorme entusiasmo dei visitatori, si prevede una seconda edizione del FarmFood Festival per l’anno venturo.

 

Il premio per il “Prodotto dell’anno” è andato allo speck del maso “Obertimpflerhof” di Verano. “Franz Innerhofer è un maestro nella produzione di speck e salsicce. Ogni anno alleva nel suo maso circa 80 maiali per questo scopo”, commenta Kienzl alla consegna del premio.

Grazie all’atmosfera speciale, data anche dal contesto e all’enorme entusiasmo dei visitatori, si prevede una seconda edizione del FarmFood Festival per l’anno venturo.

 

Nadia Scioni Mob. 348 0901496

2025 © Enocibario P.I. 01074300094    Yandex.Metrica