Home
Eventi enogastronomici
TORNA TASTE THE STARS 2023, L’APPUNTAMENTO DEL SUPER G DI COURMAYEUR IN COLLABORAZIONE CON SANPELLEGRINO
Dopo la serata evento con Michele Antonelli, è Katherine Rìos la seconda giovane promessa della S. Pellegrino Young Chef Academy a essere protagonista del back to back con lo stellato Andrea Berton, chef dell’intera offerta food del Super G – Italian Mountain Club di Courmayeur. Un appuntamento da non perdere firmato Sanpellegrino tra fine dining e performance musicali live, per un’esperienza multisensoriale unica.
Sotto le stelle di Courmayeur sabato 18 marzo torna Taste the Stars, il format che unisce fine dining e soundtrack d’eccezione nel primo Italian Mountain Club delle Alpi italiane, il Super G di Courmayeur. Lo chef Michele Antonelli passa il testimone al secondo talento uscente dalla S.Pellegrino Young Chef Academy Katherine Rìos - già vincitrice del premio Fine Dining Lovers Food for Thought Award - che realizzerà un intero menu a quattro mani, dal welcome cocktail al dolce, con lo chef stellato Andrea Berton.
Anche in questa edizione a fare gli onori di casa Andrea Baccuini - fondatore insieme al manager Giacomo Sonzini dell’Italian Mountain Club - che accompagnerà gli ospiti in un viaggio multisensoriale. Gli ospiti vivranno un’esperienza a 360° dall’inizio alla fine della serata, che inizierà alle ore 20.00, a partire dalla salita sugli impianti di Courmayeur Mont Blanc Funivie, da dove la vista mozzafiato delle piste innevate lascerà spazio alla calda atmosfera del Super G. E il resident dj Francesco Santarini sarà pronto a creare il giusto mood con la piped music del Super G, mentre il performer Rosario Rannisi tradurrà le proposte gastronomiche degli chef Berton e Rìos nella colonna sonora associata ad ogni portata. Gran finale con la live performance di Rannisi, per terminare la serata con ritmo in pieno stile Italian Mountain Club.
Il menu del secondo appuntamento di Taste the Stars promette di toccare a pieno l’esperienza internazionale dei due chef. Katherine Rìos, partita dal Perù, sua terra nativa, ha affinato la tecnica tra l’Astrid y Gaston a Lima e La Mère Brazier a Lione, oltre ad aver approfondito la sua cucina d’origine collaborando con l’AmanticaLodge sull’isola Amantaní, noto per la sua accoglienza esclusiva e come destinazione di viaggio sostenibile sulle rive di uno dei laghi più alti del mondo, il Titicaca. Di recente, insieme al suo mentore, lo chef Simone Nebbia, ha aperto il ristorante Nina a Palestro, in provincia di Pavia.
Ora avrà l’occasione di confrontarsi con lo chef Andrea Berton: le avventure al fianco di Gualtiero Marchesi e di Alain Ducasse (al Louis XV di Montecarlo) gli hanno permesso di acquisire conoscenze e competenze che lo hanno portato al Ristorante Trussardi alla Scala, dove ha ottenuto la prima stella Michelin nel 2008, seguita da una seconda l’anno seguente. Nel 2013 ha
inaugurato il ristorante Berton, a Milano, con il brodo protagonista di un menù degustazione e dove ha ottenuto nel 2014 una stella Michelin, riconoscimento che due anni dopo - ad appena 9 mesi dall’apertura - replica al Ristorante “Berton al Lago” sul lago di Como. Ha sperimentato il format Dry “Cocktail & Pizza” e il bistrot Pisacco, e nel 2019 è arrivato in alta quota con la collaborazione con il Super G di Courmayeur. Nel 2020 ha inaugurato il primo ristorante sottomarino H2O presso il resort “You & Me” by Cocoon, alle Maldive. Tra le sue collaborazioni realtà come Club Med Cefalù, Forte Village Resort in Sardegna, Jumeirah Zabeel Saray’s Sultan dining room a Dubai, Badrutt’s Palace a Sankt Moritz, Hotel Cristallo di Cortina e Hotel de Paris a Montecarlo.
A MAGGIO LA DECIMA EDIZIONE DI AROMATICA
Za Garibaldi: "Cercheremo di fare un ulteriore salto di qualità”.
A maggio, le vie del centro di Diano Marina torneranno a ospitare Aromatica, la rassegna dell’agroalimentare dedicata alle piante aromatiche e ai prodotti di eccellenza della Riviera ligure.
"Quest'anno Aromatica giunge alla decima edizione ed è ormai un evento consolidato, fiore all'occhiello della programmazione comunale e regionale - dichiara Cristiano Za Garibaldi, Sindaco di Diano Marina -. Si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 maggio. Cercheremo di fare un ulteriore salto di qualità, nel solco di quanto tracciato nell’edizione post Covid del 2022”.
Appuntamento a maggio con Aromatica e stand dei produttori per degustazioni e vendita, cooking show, laboratori, cene a 4 mani, un’area street food, spettacoli.
Aromatica è organizzata da Gestioni Municipali Spa per conto del Comune di Diano Marina, con il sostegno di Regione Liguria, Assessorato all’Agricoltura, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, con la collaborazione dei Comuni del Golfo Dianese.
Sito Internet: www.aromaticadianese.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: AromaticaDianese
Instagram: aromaticadianese
Twitter: aromaticadiano
------------------------------------------------
FEDERICO CRESPI & ASSOCIATI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 392 970 9124
IMMEDIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 335 838 6433
NUOVE VETTE CREATIVE PER PEAK OF TASTE: COURMAYEUR PORTA IN QUOTA DAVIDE SCABIN E ANA ROŠ
Un marzo gourmet sulle vette più alte d’Italia. Dopo il successo e le cene sold out del 2022, Peak of Taste riprende quota ospitando a Courmayeur stelle Michelin, creazioni inedite e sperimentazioni culinarie basate sui prodotti del territorio.
Il 16 e 19 marzo lo chef Francesco Colantonio del ristorante gourmet dell’hotel Le Massif apre la cucina agli ospiti, che potranno partecipare alla realizzazione del menù.
Contemporaneamente tornano le cene firmate Mountain Gourmet Ski Experience, con Heston Blumenthal, due top chef e una pluripremiata sommelier direttamente da Londra.
Il clou della rassegna è il 25 marzo, con una cena creativa sulle vette di Skyway Monte Bianco. Dopo un pre-cena con Davide Scabin si gustano i piatti ideati da Ana Roš, prot agonista di Chef’s Table.
Courmayeur, 6 febbraio 2023_ Dopo aver conquistato il pubblico nel 2022, l’anno di esordio, torna Peak of Taste, la rassegna che porta ad alta quota l’enogastronomia di alto livello. I sapori della montagna sono i protagonisti, insieme a chef e professionisti che trasformano una cena, un aperitivo o una degustazione in una festa per il palato. Gli appuntamenti si susseguiranno dal 16 al 25 marzo.
La seconda edizione inizia con la formula, inedita, dello Special Dinner, in programma il 16 e il 19 marzo: due cene partecipative dedicate agli appassionati di cucina e agli spiriti curiosi. Gli ospiti – massimo 12 persone a serata – potranno affiancare Francesco Colantonio, il nuovo giovane Executive chef del LM38, il ristorante gourmet del Massif Hotel & Lodge – Courmayeur. Insieme a lui realizzeranno un menù di quattro portate: piatti che uniscono la tradizione di montagna e lo stile contemporaneo, saranno poi serviti ai tavoli. Un’opportunità unica per scoprire il backstage di una cena di alto livello.
Negli stessi giorni (16-19 marzo) torna la serie di appuntamenti firmati Mountain Gourmet Ski Experience, l’evento ideato da Heston Blumenthal e da Momentum Ski, che negli anni ha accolto ai piedi del Monte Bianco i migliori interpreti della cucina Made in UK.
Quest’anno Heston Blumenthal sarà raggiunto a Courmayeur – al Grand Hotel Royal e Golf e sulle piste del comprensorio – da un trio di grandi professionisti. Dal ristorante Trivet di Londra sono in arrivo i due co-proprietari, lo chef canadese Jonny Lake, già executive del ristorante 3 Stelle Michelin The Fat Duck e Isa Bal, vincitrice del premio Michelin Sommelier nel 2022, che lavoreranno in stretto contatto con lo chef Jean Philippe Blondet, dell’Alain Ducasse Dorchester, 3 stelle di Londra.
Nel weekend successivo si entra nel vivo della manifestazione con il “Best of Bests” di Peak of Taste, che quest’anno è stato battezzato “la cena della creatività”. Si sale fino a Punta Helbronner con Skyway Monte Bianco per un aperitivo con Davide Scabin, tra i più creativi cuochi italiani, per assaggiare un pre-cena inedito. Lo chef, celebre per il suo “cyber-egg” e l’”ostrica virtuale”, propone delle creazioni particolari, che sollecitano la curiosità e il piacere di scoprire ricette mai sperimentate. Tutto intorno, la vista delle vette del Monte Bianco, che incorniciano uno dei ristoranti più spettacolari delle Alpi.
Poi si scende alla stazione del Pavillon per la cena con Ana Roš, una delle più influenti e creative cuoche mondiali. Protagonista di una delle puntate di “Chef’s Table”, serie Netflix, dedicata alla alta gastronomia, candidata agli Emmy, la chef è l’anima del ristorante Hiša Franko di Kobarid, due stelle Michelin: migliore cuoca del mondo per la 50 Best nel 2016, è stabilmente nelle prime posizioni del ranking. Il suo menù creato per l’occasione è composto da sei piatti elaborati a partire dalle materie prime valdostane, prodotti che raccontano la cultura del territorio.
Le due serate sono ideate in collaborazione con Buonissima, la rassegna torinese di alta gastronomia organizzata da Produzioni Fuorivia, IL e Associazione Raggio Verde, con la Direzione artistica di Luca Iaccarino, Stefano Cavallito e Matteo Baronetto.
Durante il weekend ci sarà spazio anche per abbinamenti insoliti con il Microbirrificio Courmayeur Mont Blanc, realtà emergente specializzata nella ricerca aromatica di birre che rendessero omaggio alle vette. I suoi fiori all’occhiello sono la Brenva, una morbida bionda fresca e floreale, Aiguille Blanche, una birra bianca poco frizzante, lievemente acidula e spezia, molto rinfrescante, e Punta Helbronner, più strutturata e luppolata, ad alta fermentazione. Tutte sono prodotte a partire dall’acqua di Courmayeur, con caratteristiche uniche di purezza e bassa presenza di sali minerali.
Peak of Taste sarà anche l’occasione per provare la nuova gestione di uno dei ristoranti di punta di Courmayeur, Les Dames Anglaises, in Località Chiecco a Plan Checrouit: piatti tradizionali valdostani e antiche ricette di famiglia da assaporare in un ambiente finemente ristrutturato, a un passo dalle piste da sci.
doc-com
A LIVIGNO LA SESTA EDIZIONE DELLA SUNRISE MATTIAS
Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione della Sunrise Mattias, l’attesissimo evento livignasco organizzato dall’Associazione Mattias che si terrà il prossimo 29 marzo per rendere omaggio ancora una volta alla tradizione gastronomica della valle attraverso il ricordo di Mattias Peri, primo chef di Livigno e della Valtellina a ricevere una stella Michelin nel 2009.
SUNRISE MATTIAS 2023
L’emozionante evento prevede la partenza alle ore 6.00 dal parcheggio della seggiovia Monte Sponda o dal Passo D’Eira: una volta arrivati in cima, grazie all’utilizzo di ciaspole o sci d’alpinismo, alle ore 7.10 si prenderà parte ad una sessione collettiva di Saluto al Sole, la famosa pratica di hatha yoga per fare il pieno di energia mentre ci si lascia accarezzare dal sorgere del sole.
Solo dopo si darà finalmente il via alla colazione gourmand, che prevede le eccezionali creazioni realizzate dalle mani esperte di alcuni degli chef più importanti del panorama gastronomico nazionale, prevenienti da diverse città del Nord Italia e tutti profondamente legati alle montagne valtellinesi: Alessandro Negrini de Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano (2 stelle Michelin); Alessandro Gilmozzi, lo chef di El Molin di Cavalese con 1 stella Michelin; Giancarlo Morelli del ristorante Pomiroeu di Seregno (1 stella Michelin); lo chef Lorenzo Cogo del ristorante Dama (1 stella Michelin) a Venezia; Gianni Tarabini del ristorante La Preséf (1 stella Michelin) di Mantello; Davide Caranchini di Materia, il ristorante di Cernobbio con 1 stella Michelin; Paolo Rota, lo chef del ristorante Da Vittorio a St. Moritz (2 stelle Michelin); Valeria Mosca, fondatrice di Wood*ing, un laboratorio di ricerca e sperimentazione sull’utilizzo del cibo selvatico per l’alimentazione e la nutrizione umana di Monza; Gianluca Fusto e Maurizio Santin, entrambi maestri AMPI, il primo co-fondatore di Fusto Milano e il secondo direttore di Unica Food Innovation School, Davide Longoni maestro panificatore, ha vinto il premio “Padre della Panificazione Moderna” da parte di Gambero Rosso ed è “Maestro d’arte e Mestiere” della fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e ALMA; ed infine Maurizio Valli, “maestro” del caffè del Bugan Coffee Lab di Bergamo.
Insieme a loro ci sarà l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL), nata nella primavera del 2001 con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le consuetudini culinarie della tradizione livignasca che, negli anni, si è anche fatta promotrice di importanti iniziative, come il progetto “TAST – Livigno Native Food” che porta negli alberghi e negli appartamenti dei corner dove gli ospiti possono assaggiare prodotti della tradizione made in Livigno.
Inoltre, per questa edizione sarà presente anche uno special guest d’eccezione: Matias Perdomo, il celebre chef del ristorante Contraste (1 stella Michelin) di Milano, che parteciperà da spettatore agli eventi organizzati a Livigno dall’Associazione Mattias.
Fin dai primi assaggi delle deliziose portate della colazione gourmand, gli ospiti saranno avvolti da un clima di allegria e convivialità, proprio come se ci si trovasse in un tipico rifugio alpino, dove la condivisione, i “valori di montagna” e il coinvolgimento di ogni persona presente sono imprescindibili. Una sensazione che tutti i partecipanti porteranno con sé fino al ritorno in valle, insieme ai sapori unici dei piatti appena gustati.
La quota di iscrizione per partecipare alla sesta edizione della Sunrise Mattias è di € 60: è possibile iscriversi online QUI oppure presso la sede di APT Livigno in Plaza Placheda (Via Saroch 1098/a).
Per questo appuntamento, sette chef stellati in collaborazione con i cuochi dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno e altri nomi noti del mondo della gastronomia italiana, si riuniranno nella spettacolare cornice del Piccolo Tibet per regalare agli ospiti un’indimenticabile esperienza di gusto attraverso la preparazione di una colazione gourmand all’alba.
SC'CÒLA DA COŚGÍNA: UN MOMENTO DI FORMAZIONE
Quest’anno, per la prima volta, l’Associazione Mattias ha voluto dedicare un appuntamento esclusivamente per le scuole e gli addetti ai lavori, sottolineando il suo costante impegno nel premiare gli studenti meritevoli delle Scuole Alberghiere Superiori della Lombardia e del Trentino Alto-Adige: durante il pomeriggio del 28 marzo si terrà l’incontro “Sc'còla da cośgína”, un momento di formazione per i giovani impegnati nelle scuole alberghiere che avranno l’opportunità di incontrare e confrontarsi con gli chef Alessandro Negrini, Gianluca Fusto, Giancarlo Morelli, Davide Caranchini, Stefano Masanti, Lorenzo Cogo, Alessandro Gilmozzi.
Presentati dal giornalista Paolo Vizzari, gli chef invitati si alterneranno nell’arco di tutta la giornata con delle lezioni di cucina agli oltre duecento tra ragazzi delle scuole alberghiere e chef della località invitati dall’Associazione. L’obiettivo è di trasmettere ai futuri cuochi conoscenza ed entusiasmo per questo mestiere, nel quale, come l’esempio di Mattias ha mostrato, lo studio e la dedizione consentono di soffermarsi in ogni luogo del nostro Paese, e di catturarne la magia e restituirla nel gusto.
LA CENA DI BENEFICIENZA “SLALOM TRA LE STELLE”
Sempre il 28 Marzo, l’Associazione Mattias ha organizzato una cena di beneficienza, alle ore 19.30, presso il Ristorante Kosmo Taste the Mountain: la “Slalom tra le Stelle” sarà l’occasione per 11 grandi chef di liberare la propria creatività per far gustare ai commensali delle portate indimenticabili.
Il ricavato della cena benefica (la cui quota di partecipazione è di € 200) sarà interamente devoluto all’Associazione Mattias, per il finanziamento delle borse di studio e delle donazioni agli istituti alberghieri partecipanti all’edizione 2023 del Concorso Mattias Peri.
Il primo entrée avrà la firma di Michele Talarico (chef del ristorante Kosmo), Gianni Tarabini (Ristorante La Preséf) e Valeria Mosca (fondatrice di Wood*ing), seguito poi dalla seconda proposta di antipasto creata da Stefano Masanti (Ristorante Il Cantinone di Madesimo), Davide Caranchini (Ristorante Materia) e Lorenzo Cogo (Ristorante Dama). Concluderà gli antipasti la creazione dello chef Alessandro Gilmozzi (Ristorante El Molin).
La prima portata invece è stata affidata a Giancarlo Morelli (Ristorante Pomiroeu), a cui seguirà poi il secondo ideato e realizzato da Alessandro Negrini (Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia). Il dessert, invece, porterà la firma di Maurizio Santin (maestro AMPI e direttore di Unica Food Innovation School), mentre la pralineria sarà realizzata da Gianluca Fusto (membro AMPI e co-fondatore di Fusto Milano).
ASSOCIAZIONE MATTIAS
Sunrise Mattias nasce da un’idea dello chef livignasco Mattias Peri che, nella sua breve carriera, ha raggiunto l’ambito sogno di conquistare una stella Michelin.
Nell’anno della sua scomparsa, il 2015, grazie alla compagna Manuela e a un ristretto gruppo di amici, ha preso vita l’Associazione Mattias: grazie all’impegno di tutti gli associati e dei cuochi di Livigno, l’Associazione continua a promuovere la figura di questo chef e a divulgare la sua arte culinaria, in grado di dare un’identità alla cucina delle Alpi, valorizzando il territorio e i suoi abitanti.
Partendo da questi valori, l’Associazione Mattias indice ogni anno un concorso riservato a una decina di scuole alberghiere del territorio alpino con l’obiettivo di aiutare i ragazzi, attraverso delle borse di studio, a valorizzare la filosofia della cucina di montagna. Alcuni territori alpini italiani stanno vivendo una profonda crisi a causa della scelta di molti giovani cuochi di intraprendere le proprie carriere oltre il confine, scegliendo ristoranti e alberghi di città straniere, lasciando così i paesi montani senza un sufficiente numero di professionisti del settore. Per questo l’Associazione si pone l’obiettivo di incentivare i giovani a rimanere nel territorio di montagna e a promuovere un’idea di cucina che ne rispecchi gli ideali.
Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/evento/sunrise-mattias
Simona Schifano
ALLE RADICI DEI GRANDI-SSIMI VINI DEL MONDO
Iniziano le cene al ristorante Radici dedicate a ”I Grandissimi” della viticoltura
A Radici, il ristorante in vigna sulle colline di Costigliole d’Asti, guidato dal giovane chef torinese Marco Massaia e parte del Relais Le Marne di proprietà di Guido Martinetti - fondatore del celebre marchio GROM - si incontrano il meglio della produzione vitivinicola e la raffinatezza dell’alta cucina.
Ha inizio “I Grandissimi”: un ciclo di cene a cadenza mensile, per un viaggio suggestivo alla scoperta di aromi, sapori e forti emozioni.
Il primo appuntamento “I Grandissimi di Bordeaux da Radici” si terrà venerdì 24 marzo e darà il via alla serie di rendez-vous enogastronomici che accompagneranno gli ospiti in un’immersione di gusto nei territori vocati all’eccellenza vitivinicola, dalla Côtes du Rhône alla Borgogna, fino all’Alsazia.
In dettaglio:
venerdì 21 aprile: i vini della Côtes du Rhône con Ermitage Ex Voto, Côte Rotîe La Mouline, Côte Rotîe La Turque e Ofelia Mura Mura in degustazione
venerdì 25 maggio: i vini della Borgogna
venerdì 30 giugno: i vini dell’Alsazia
Nel corso della prima serata, i quattro “Grandissimi” di Bordeaux - Domaine de Chevalier 2015, Château Margaux 2011, Château Haut Brion 2007 e Château d’Yquem 2014 - saranno valorizzati dai sapori ricchi di personalità della cucina piemontese dello Chef Marco Massaia. L’espressione elegante di materie prime povere ed erbe di vigna e l’attenzione verso gli artigiani del cibo e i fornitori locali, saranno declinati in una proposta culinaria che omaggerà la tradizione gastronomica bordolese.
Il menù dedicato:
Storione affumicato, emulsione d’ostrica, olio all’alloro e limone candito Domaine de Chevalier 2015
Tortello di maialino da latte in salsa bordolese
Château Margaux 2011
Spalla d’agnello farcita, asparagi al burro ed erbe di vigna
Château Haut Brion 2007
l'Ile flotant, mandorla e crema inglese
Château d’Yquem 2014
Un abbinamento inedito arricchirà l’esperienza. Ogni Grandissimo sarà affiancato da un vino Mura Mura, Derthona Timorasso Colli Tortonesi 2021 (in anteprima), Piemonte Rosso DOC Romeo 2019, Barbaresco Starderi 2019, Moscato Passito Ofelia 2019, voci narranti di due territori unici e complementari: le Langhe e il Monferrato.
Un confronto tra il mondo e questi luoghi attraverso un calice di vino, un dialogo di culture e terroir.
Ospiti d’eccezione condurranno questi viaggi nel gusto: a guidare il primo appuntamento di venerdì 24 marzo sarà Gianni Fabrizio, critico d’eccellenza per il Gambero Rosso.
Per un’esperienza immersiva nel silenzio e nella bellezza delle langhe gli ospiti potranno prenotare una camera presso il Relais Le Marne a una tariffa speciale (pernottamento + cena): Deluxe a 420 €, Junior Suite a 520 €, Suite a 580 € e Suite Deluxe a 620 €.
Il costo per la cena di venerdì 24 marzo è di 280€ a persona, per un massimo di 30 coperti.
Per informazioni e prenotazioni chiamare +39 0141 185 5773 oppure scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RADICI - RISTORANTE IN VIGNA
Un luogo dove regna l’armonia della natura. Circondato da vigneti e alberi da frutto, immerso nella bellezza della natura e nel silenzio, il ristorante Radici si trova sulle colline di Costigliole d’Asti, al confine tra le Langhe e il Monferrato, e si sviluppa nell’antica cantina a volta della Dimora degli Artisti, parte del Relais Le Marne e dell’azienda agricola Mura Mura, di proprietà di Guido Martinetti e Federico Grom. Da Radici, lo chef Marco Massaia esprime una cucina elegante e dai sapori netti e ricchi di personalità, esaltando materie prime povere locali ed erbe di vigna, la storia del Piemonte, della sua agricoltura e dei più straordinari artigiani del cibo e i fornitori del territorio.
Ristorante Radici
Strada Pasquina, 3 14055 Costigliole d’Asti - Italia
https://radicimuramura.it/
Luisa Chiari Cell: +39 392 9904981 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.