Home
Solidarietà
VINI PER LA PACE
La Toscana del vino insieme per un’asta di solidarietà per i rifugiati ucraini
Nella speranza che la guerra si fermi, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino DOCG, in collaborazione con il Consorzio del Vino Chianti Classico DOCG ed il Consorzio Tutela Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia DOC, si uniscono durante VINITALY, per dare vita ad un’asta benefica speciale in favore delle popolazioni dell’Ucraina. Un’unica, grande e corale risposta del mondo enologico di Toscana alle sofferenze delle popolazioni dell’Ucraina, martoriate dalla guerra in corso.
Con questa iniziativa, i 3 Consorzi Vinicoli dell'eccellenza Toscana insieme contribuiranno fattivamente, con un’asta speciale che si svolgerà durante il Vinitaly 2022, ad una raccolta fondi destinata all’accoglienza ed il supporto delle famiglie in fuga dal loro paese.
L’asta – che comprenderà circa 30 importanti lotti di grandi bottiglie ed annate, offerte dai produttori soci dei Consorzi – si svolgerà Lunedì 11 Aprile 2022, con inizio alle ore 16,00 presso l’Auditorium Verdi del PalaExpo di Veronafiere ed il ricavato andrà alla Caritas Diocesana di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino, per essere destinato ad una serie di strutture di accoglienza per famiglie di profughi ucraini.
“Da tre marchi di eccellenza del settore vinicolo italiano - dichiara don Renato Rotellini, Segretario Generale dell'Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino - arriva un segno di grande misericordia e solidarietà nei confronti della popolazione ucraina segnata profondamente da una guerra che da oltre un mese sta devastando il paese. Tre simboli del made in Italy che, insieme, questa volta esportano quella carità senza confini tanto auspicata da Papa Francesco”.
“Un ringraziamento mio e dell'Arcidiocesi - aggiunge don Rotellini - per avere scelto di sostenere la nostra Caritas diocesana impegnata sin dall'inizio del conflitto nell’aiuto alle missioni dell’Opera Don Orione a Leopoli, Kiev e Charkiv”.
L’asta sarà organizzata in collaborazione con Sotheby’s Italia, e sarà possibile partecipare sia di persona che inviando le proprie offerte attraverso la piattaforma Bidinside (viniperlapace.bidinside.com), partner tecnico della iniziativa. L’asta si avvale del supporto logistico di FieraMente, società specializzata nella promozione e logistica dell’internazionalizzazione del vino italiano con sede a Montevarchi (AR). Un ringraziamento speciale va anche a Veronafiere per il pronto supporto in occasione dell’asta.
Chiara Bulgaresi
COMUNITÀ SAN BENEDETTO AL PORTO: PORTI CHIUSI ALLE ARMI E APERTI AI PROFUGHI
SOLIDARIETA' AL FEMMINILE
Nella sua lunga storia, Serena Wine 1881 ha avviato molteplici iniziative solidali con l’universo femminile e quest’anno tale attenzione viene confermata dal sostegno offerto all’evento di solidarietà "Con me o con nessuno", una esposizione di opere d’arte concepita per contrastare la violenza sulle donne. L’iniziativa, organizzata da APID Torino e lanciata lo scorso 2 marzo negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, prevede che al termine della mostra le opere vadano all'asta e i proventi della vendita siano destinati ad associazioni che si occupano di aiutare le donne vittime di violenza.
“Questo evento, che si presenta come evoluzione della mostra “Scarpette Rosse” realizzata in prima edizione nel 2016 -spiega Brigitte Sardo, presidente APID Torino- nasce dalla volontà di metterci in rete aiutando anche altre associazioni che come noi condividono l’obiettivo di diffondere la cultura dell’equità di genere. In tal senso risulta particolarmente apprezzabile il pronto sostegno giunto dal Veneto grazie all’azienda Serena Wines 1881 che ha dimostrato ancora una volta la grande sensibilità della famiglia Serena ai temi della solidarietà.”
All’inaugurazione, insieme alle realtà istituzionali del territorio, hanno presenziato anche speaker del mondo imprenditoriale. Apprezzatissime le bollicine di Prosecco Doc rosè che hanno accompagnato la serata.
Albina Podda
RACCOLTE OLTRE 485.000 CONFEZIONI DI MEDICINALI AIUTERANNO 600.000 BISOGNOSI
Durante la 22ª Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (8 – 14 febbraio), i cittadini hanno donato oltre 485.000 confezioni di medicinali (pari a un valore superiore a 3,8 milioni di euro) che aiuteranno 600.000 persone povere di cui si prendono cura 1.807 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. Tali realtà hanno espresso a Banco Farmaceutico un fabbisogno pari a 1.007.056 farmaci che, grazie alla Raccolta, sarà coperto al 48%.
All’iniziativa hanno aderito 4.889 farmacie. Sono stati coinvolti più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato oltre 700.000 euro.
La GRF si è svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch. La GRF è stata realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici e Teva Italia e al sostegno di EG Stada Group, DOC Generici, DHL Supply Chain, Bausch&Lomb, Unico - La Farmacia dei Farmacisti S.p.A. e Gruppo Comifar.
La Raccolta è stata supportata da Rai per il Sociale, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.
Le realtà che offrono medicine agli indigenti risentono ancora della crisi economica innescata dalla pandemia. Nel 2021 597.560 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali. Si tratta di 163.387 persone in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato un incremento del 37,63% di persone in povertà sanitaria.
Banco Farmaceutico può continuare a fornir loro tutto l’anno parte dei farmaci necessari, grazie a diverse modalità attraverso cui ciascuno può contribuire:
Sostegno Diretto – È possibile effettuare una donazione con PayPal, con carta di credito, effettuando un bonifico all’Iban IT23J0311002400001570013419, e destinando il proprio 5X1000 al C.F. 97503510154. Le donazioni aiuteranno a coprire le spese per la consegna dei farmaci in tutta Italia. Per info: https://www.bancofarmaceutico.org/dona-ora
Donazioni Aziendali – Nel 2021, grazie alla collaborazione con 48 aziende farmaceutiche, sono stati raccolti 2.864.661 prodotti (farmaci, integratori, presidi e dispositivi di protezione individuale), pari a un valore di 14.150.696 euro. Invitiamo le aziende a contattarci, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Recupero Farmaci Validi – In 494 farmacie che aderiscono all’iniziativa in 22 province italiane è possibile donare i medicinali di cui non si ha più bisogno. Per info: https://www.bancofarmaceutico.org/cosa-facciamo/recupero-farmaci-validi
«Ringraziamo di cuore chi ha reso possibile, nonostante le difficoltà che la pandemia ancora determina, la Giornata di Raccolta del Farmaco: i volontari, i farmacisti, le associazioni e le associazioni di categoria, le aziende sostenitrici, tutti i cittadini che hanno donato, le istituzioni e i professionisti dell’informazione che hanno raccontato l’iniziativa. Questo moto di gratuità che si è generato in questi giorni ha espresso quel senso della speranza di cui il nostro Paese ha così bisogno, e consentirà a Banco Farmaceutico di fornire un aiuto concreto a tante realtà benefiche che si prendono cura delle persone indigenti» ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
«IBSA è orgogliosa di essere partner del Banco Farmaceutico e di sostenere, anno dopo anno, la Giornata di Raccolta del Farmaco che, specialmente dopo la pandemia, è diventata ancor più importante nel garantire un aiuto concreto alle persone che versano in condizioni di povertà sanitaria» - sottolinea Patrizia Puppi, Sr Corporate Communication & CSR Manager di IBSA Farmaceutici. «Iniziative come questa sposano appieno i nostri valori di Responsabilità e centralità della Persona e rappresentano la parte, reale e tangibile, del nostro impegno verso la collettività. I risultati raggiunti sono un incoraggiamento a proseguire su questa strada per continuare a offrire supporto a chi è in difficoltà».
«Ogni anno le farmacie partecipano con grande convinzione alla Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco per dare un aiuto concreto alle persone più fragili, in difficoltà dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. Un impegno che le farmacie, primo presidio sanitario di prossimità sul territorio, portano avanti con grande spirito di responsabilità sociale, a corollario del lavoro svolto quotidianamente per rispondere con efficacia ai bisogni di salute della popolazione» afferma il presidente di Federfarma Nazionale, Marco Cossolo.
«Anche quest'anno il successo della Giornata di Raccolta del Farmaco organizzata da Banco Farmaceutico ha dimostrato la rilevanza dell’iniziativa, esprimendo al meglio la vocazione e l’impegno dei farmacisti per rispondere ai crescenti bisogni di salute dei cittadini, soprattutto dei più vulnerabili, e per incoraggiare l’adozione di comportamenti virtuosi volti a contrastare problematiche socio-sanitarie di assoluta priorità per il Paese, come la povertà sanitaria e le disparità di accesso alle cure» – commenta Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi). «Rinnovo il mio ringraziamento a tutti i colleghi che hanno aderito all’iniziativa in un momento di grande impegno per la Professione nella lotta al Covid, e ai cittadini che, con la loro solidarietà, hanno dato un prezioso contributo per alleviare parte delle difficoltà di accesso alle cure per i più bisognosi».
Paolo Nessi